21 September 2023

L’Europa dell’Est traina le performance della dmc sanmarinese Azimut

[ 0 ]

Un anno sorprendente, sopra tutte le aspettative. Luca Ruco è decisamente soddisfatto del 2023 di Azimut: “Registriamo un aumento del fatturato del 40% sul 2022 e addirittura un raddoppio rispetto all’anno pre-Covid 2019 – racconta il ceo e general manager del tour operator e dmc sanmarinese -. Un risultato favorito tra l’altro da un numero consistente di nuova clientela e da una domanda sostenuta proveniente dai mercati internazionali, che hanno rimpiazzato un certo calo degli italiani, dovuto soprattutto all’aumento dei prezzi”.

Il caro-utenze e l’inflazione galoppante si sono in effetti fatti sentire sul mercato domestico. “Io temo persino una coda lunga nel 2024. Per questo il mio atteggiamento sul prossimo futuro è oggi prudentemente cauto”, aggiunge Ruco. A trainare il 2023 di Azimut sono stati invece soprattutto i mercati dell’Europa dell’Est. A seguire, ottimi riscontri sono giunti anche dalle Americhe e dall’Australia. Lato prodotto, le migliori performance si sono infine registrate su Liguria, Amalfi, la Toscana e naturalmente San Marino.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452515 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_422208" align="alignleft" width="300"] Luigi Ferraris[/caption] «Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito "High-Speed Rail Crossing Borders", presso l'Europarlamento a Bruxelles. L'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria. «I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti». Know How Il Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che "dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia) “In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti". Il processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026. [post_title] => Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa» [post_date] => 2023-09-21T10:56:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695293819000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452511 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_296690" align="alignleft" width="300"] André Schwämmlein[/caption] Flix rende noti i risultati per il primo semestre del 2023. Da gennaio a fine giugno 2023, più di 36 milioni di persone hanno viaggiato con i servizi FlixBus, FlixTrain, Greyhound e Kamil Koç, per un incremento del 53% rispetto al 2022. Il fatturato complessivo del gruppo Flix nel periodo considerato ammonta a 860 milioni di euro, per un incremento del 54% rispetto ai 557 milioni di euro relativi al semestre gennaio-giugno 2022. Il periodo gennaio-giugno 2023 si conferma, così, il primo semestre di maggior successo nella storia della società. Inoltre, Flix rende noto un adjusted Ebitida di 26 milioni di euro, con un incremento di 85 milioni sull’anno precedente, e un margine corrispondente del 3%. «Flix sta continuando a crescere in modo sostenibile e profittevole», ha affermato André Schwämmlein, amministratore delegato e co-fondatore di Flix. «Stiamo raggiungendo i risultati prefissati in ciascuno dei segmenti in cui operiamo, e nel primo semestre dell’anno siamo riusciti a espandere la nostra offerta in modo significativo in diversi mercati. Flix si riconferma un caso di successo del travel tech globale». Fra le altre cose, Flix ha avviato i collegamenti con la Finlandia e la Grecia, e ha consolidato fortemente la rete in Brasile. Al momento la società opera a livello globale in 41 Paesi a cui si aggiungerà presto il Cile, dove il servizio di FlixBus debutterà entro la fine del 2023. Per l’anno fiscale 2023, Flix prevede un aumento del fatturato totale di oltre il 25% rispetto al 2022 e un adjusted EBITDA margin dal 5% in su. Crescita significativa  Nel primo semestre del 2023, Flix ha registrato un incremento rilevante del fatturato, un aumento significativo nel numero dei passeggeri e un adjusted EBITDA positivo in tutti i segmenti in cui opera con i propri servizi. I dati raccolti includono, oltre a FlixBus e FlixTrain, anche i servizi operati con i marchi Kamil Koç, in Turchia, e Greyhound, in America del Nord. In linea con l’obiettivo di diventare carbon neutral in Europa entro il 2040, Flix continua a perseguire la propria strategia per il clima focalizzandosi, fra le altre cose, sulla trasformazione della flotta. Fra i progetti attivati in quest’ambito, rientra l’accordo con Scania, annunciato in questi giorni, per lanciare entro il 2025 fino a 50 autobus LNG alimentati da tecnologie capaci di supportare l’impiego di Bio-LNG (biogas naturale liquefatto). Lo scopo è quello di aumentare progressivamente la percentuale di biogas nel mix di carburanti utilizzato, fino a ridurre del 80% le emissioni di CO2 con l’utilizzo del solo biogas. [post_title] => Flix: primo semestre complessivo a 860 milioni di euro [post_date] => 2023-09-21T10:46:44+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695293204000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452422 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Occidental Ljubljana il primo hotel sloveno del gruppo Barceló. Situato nel cuore della capitale, a pochi metri dal Parco Tivoli, dal centro storico e dal Cankarjev Dom, il più importante centro congressi e convention del Paese, il nuovo 4 stelle dispone di 148 camere disposte su sei piani, nonché di un ristorante con cucina di ispirazione tradizionale slovena e di un bar aperto sulla strada. A completare l’offerta, una palestra e tre sale riunioni a pianta aperta e dotate di luce naturale. Con questa nuova apertura, il gruppo Barceló conferma il proprio impegno nell'espansione in Europa centrale, da quando la catena ha aperto il primo hotel a Praga nel 1993. Oggi la compagnia gestisce nove hotel in Germania, Bulgaria, Slovenia, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. [post_title] => Debutto sloveno per il gruppo Barceló: aperto l'Occidental Ljubljana [post_date] => 2023-09-20T10:25:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695205521000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come ormai da tradizione è arrivata, a chiusura dell'estate, la finale del torneo Land On The Sand (per tutti Lots) organizzato da SkyTeam Italia. Nel weekend del 16 e 17 settembre la storica location di Igea Marina ha accolto i partecipanti della dodicesima edizione della competizione (ben 11 si sono volte proprio nella località della costa romagnola) con la ollaborazione di Kiklos; quest'anno anche il sindaco della cittadina ha voluto presenziare e dare il suo benvenuto a tutti i presenti.  Una due giorni di beach volley che punta principalmente al divertimento, all'amicizia, all'allegria, al networking, il tutto sotto l'insegna della grande alleanza che conta 19 compagnie aeree tra le più importanti del mondo. Ad aggiudicarsi la finale del torneo quest'anno è stata la compagine di LastMinute.com affrontando la squadra di Trip.com, per la prima volta arrivata a tale traguardo.  «L'impegno è tanto, lavoriamo in team per mesi per preparare al meglio e nei minimi dettagli questo happening - ha commentato Andrea Funes (direttore commerciale in Italia di Air Europa) -. Voglio dire un grazie a tutti i partecipanti, a SkyTeam Central che crede in noi (Mcc Italy), a chi ci segue da anni e non ha potuto partecipare, ma soprattutto a chi mette l'anima per far funzionare questa magnifica macchina organizzativa. Alla base di questo successo c'è il grande spirito di collaborazione tra tutti i colleghi che lavorano nelle compagnie alleate». Appuntamento, quindi, al 2024. [post_title] => SkyTeam Italia festeggia un'altra edizione del torneo Land On The Sand a Igea Marina [post_date] => 2023-09-20T09:54:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695203676000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452365 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee. "Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi). A sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. "Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione". Un contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. "Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud". [post_title] => Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68% [post_date] => 2023-09-19T12:27:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695126461000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452352 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A pochi giorni dall’inizio del 63° Salone Nautico internazionale di Genova, in programma dal 21 al 26 settembre, gli alberghi risentono più che positivamente dell'evento. «Gli alberghi genovesi - commenta Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - che ospiteranno espositori, addetti ai lavori, visitatori della manifestazione, e ovviamente anche tutti gli altri turisti che hanno scelto di visitare la città, registrano già ora, per la settimana del Nautico, un tasso di occupazione delle camere attorno all’80%. A questi si aggiungeranno tutti quelli che prenoteranno più sotto data: siamo fiduciosi che avremo, ancora una volta, un’edizione di altissimo livello, con ricadute positive per tutta la città». Una stagione che si prolunga e che attira turisti stranieri ed italiani a Genova e in Liguria grazie ai numerosi eventi organizzati sul territorio. «Le prime due settimane di settembre, anche grazie al bel tempo e a un clima decisamente estivo, stanno facendo registrare ottimi risultati dal punto di vista turistico, come da previsioni – aggiunge Toti - : le presenze e gli arrivi sono in linea con quelli dello scorso anno, che aveva visto numeri importanti, con un importante contributo da parte di turisti stranieri, non solo europei». «La Liguria si conferma una delle mete di maggior successo – sottolinea l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori -, con oltre 9 milioni le presenze da gennaio a luglio, il 5,4% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il 2022, che era stato un anno già capace di far registrare numeri da record. Dati che beneficiano in particolare del grande afflusso di turisti stranieri: da gennaio a giugno 2023 i turisti statunitensi sono cresciuti, in termini di arrivi del 44%, rispetto allo stesso periodo del 2022. Crescite elevate anche per i turisti più tradizionalmente legati alla Liguria come britannici, tedeschi e francesi». [post_title] => Genova, il Salone Nautico Internazionale traina il turismo a settembre [post_date] => 2023-09-19T10:31:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695119504000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452337 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi. Nei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più. Tutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%). Guardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019. A fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%. In totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%. [post_title] => Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio [post_date] => 2023-09-19T09:43:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695116603000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452328 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates estende a tutte le rotte in Europa il servizio di pre-ordine dei pasti a bordo: l'iniziativa, introdotta inizialmente sui voli per Londra, sarà disponibile anche sulle tratte italiane per Roma, Bologna e Venezia, ma anche Varsavia, Praga, Vienna, Mosca, Istanbul, Dublino, Amburgo, San Pietroburgo, Bruxelles e Madrid, nonché da e per le Seychelles e Mauritius. E nei prossimi mesi sarà allargata anche ad altre rotte globali. Il nuovo servizio consentirà ai passeggeri in Business Class di preselezionare la portata principale con un anticipo compreso tra 14 giorni e 24 ore rispetto alla partenza del volo, garantendo sempre a bordo la scelta preferita e contribuendo a ridurre lo spreco alimentare. I passeggeri potranno sfogliare il menu di bordo su Emirates.com o sull'app Emirates per scegliere tra una selezione di piatti di ispirazione regionale con ingredienti di provenienza locale, fino a quindici giorni prima del volo. I pasti della Business Class includono un’ampia scelta di piatti tra cui pancake al cioccolato e alla nocciola con composta di albicocche e crema acida di ricotta per colazione, filetto di manzo con salsa al timo, spicchi di patate arrostite e verdure al vapore per pranzo e trota salmonata in padella con crema allo zafferano, fagiolini scottati, barbabietola brasata e polenta con cipollotti per cena. A bordo dell'aereo, il personale di bordo utilizzerà dispositivi digitali per visualizzare la selezione preordinata e servire al passeggero il piatto scelto. Il pre-ordine dei pasti a bordo si aggiunge alla suite esistente che, attraverso l’intelligenza artificiale, traccia le preferenze dei clienti che lo richiedono e le segnala all’equipaggio di cabina. In questo modo viene facilitata la pianificazione dei menu, il carico di cibo viene ottimizzato e gli sprechi vengono ridotti. [post_title] => Emirates: il servizio di pre-ordine dei pasti è disponibile ora in tutta Europa [post_date] => 2023-09-19T09:15:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695114950000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Molto bene Medio Oriente e Nord Africa, con Libano e Giordania che hanno trainato le vendite di Shiruq, insieme a Egitto, Algeria e Marocco. Sotto le aspettative invece la vicina Europa, tra cui Spagna e Portogallo, dove l’aumento dei prezzi ha portato i pacchetti di viaggio a essere sproporzionati per il medio raggio. Ma soprattutto c'è stata la crisi in Sudan, meta storica del to milanese che in loco ha una dmc da ormai 24 anni, dove lo scorso 15 aprile è scoppiata una nuova guerra civile. "Questo chiaramente ha portato non poco scompiglio - rivela la direttrice del to, Francesca Lorusso -. Sudan a parte, l’andamento del 2023 è stato però soddisfacente nel complesso, con una lieve flessione sull’estate, un autunno in ripresa e un inverno che si prospetta buono". A fronte di un mercato caratterizzato da forti spinte inflazionistiche, l'idea di Shiruq è stata quindi quella di "gravare il meno possibile sui viaggiatori, assorbendo noi inflazione a aumento costi - prosegue Francesca Lorusso -. È stato portato avanti un grande lavoro fianco a fianco con le dmc, per contenere i prezzi senza rinunciare alla qualità dei servizi. Ci siamo inoltre fatti promotori, tra il nostro pubblico, di un ritorno all’advance booking, per mitigare l’onnipresente trend post-pandemia del last minute, last second".   In occasione dell'ultima Bit, l'operatore si era presentato con un'offerta raddoppiata per un totale di 70 proposte di viaggio: "Il mercato ha risposto bene alle nostre nuove proposte in Asia, in particolare Thailandia, Uzbekistan e Cina - conclude la direttrice -. Il Sudamerica invece, complice il costo spropositato dei voli, è per noi ancora una sfida, una new entry che non è riuscita a decollare, alla quale dedicheremo ulteriore lavoro". [post_title] => Medioriente, Nord Africa e Asia sostengono Shiruq. Pesa la crisi in Sudan [post_date] => 2023-09-19T09:14:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695114873000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "leuropa dellest traina le performance della dmc sanmarinese azimut" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":74,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1777,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422208\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luigi Ferraris[/caption]\r\n\r\n«Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito \"High-Speed Rail Crossing Borders\", presso l'Europarlamento a Bruxelles.\r\n\r\nL'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria.\r\n\r\n«I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti».\r\n\r\nKnow How\r\n\r\nIl Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che \"dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione\", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia)\r\n\r\n“In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti\".\r\n\r\nIl processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026.","post_title":"Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa»","post_date":"2023-09-21T10:56:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695293819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_296690\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] André Schwämmlein[/caption]\r\n\r\nFlix rende noti i risultati per il primo semestre del 2023. Da gennaio a fine giugno 2023, più di 36 milioni di persone hanno viaggiato con i servizi FlixBus, FlixTrain, Greyhound e Kamil Koç, per un incremento del 53% rispetto al 2022. Il fatturato complessivo del gruppo Flix nel periodo considerato ammonta a 860 milioni di euro, per un incremento del 54% rispetto ai 557 milioni di euro relativi al semestre gennaio-giugno 2022. Il periodo gennaio-giugno 2023 si conferma, così, il primo semestre di maggior successo nella storia della società. Inoltre, Flix rende noto un adjusted Ebitida di 26 milioni di euro, con un incremento di 85 milioni sull’anno precedente, e un margine corrispondente del 3%.\r\n\r\n«Flix sta continuando a crescere in modo sostenibile e profittevole», ha affermato André Schwämmlein, amministratore delegato e co-fondatore di Flix. «Stiamo raggiungendo i risultati prefissati in ciascuno dei segmenti in cui operiamo, e nel primo semestre dell’anno siamo riusciti a espandere la nostra offerta in modo significativo in diversi mercati. Flix si riconferma un caso di successo del travel tech globale».\r\n\r\nFra le altre cose, Flix ha avviato i collegamenti con la Finlandia e la Grecia, e ha consolidato fortemente la rete in Brasile. Al momento la società opera a livello globale in 41 Paesi a cui si aggiungerà presto il Cile, dove il servizio di FlixBus debutterà entro la fine del 2023. Per l’anno fiscale 2023, Flix prevede un aumento del fatturato totale di oltre il 25% rispetto al 2022 e un adjusted EBITDA margin dal 5% in su.\r\nCrescita significativa \r\nNel primo semestre del 2023, Flix ha registrato un incremento rilevante del fatturato, un aumento significativo nel numero dei passeggeri e un adjusted EBITDA positivo in tutti i segmenti in cui opera con i propri servizi. I dati raccolti includono, oltre a FlixBus e FlixTrain, anche i servizi operati con i marchi Kamil Koç, in Turchia, e Greyhound, in America del Nord.\r\n\r\nIn linea con l’obiettivo di diventare carbon neutral in Europa entro il 2040, Flix continua a perseguire la propria strategia per il clima focalizzandosi, fra le altre cose, sulla trasformazione della flotta. Fra i progetti attivati in quest’ambito, rientra l’accordo con Scania, annunciato in questi giorni, per lanciare entro il 2025 fino a 50 autobus LNG alimentati da tecnologie capaci di supportare l’impiego di Bio-LNG (biogas naturale liquefatto). Lo scopo è quello di aumentare progressivamente la percentuale di biogas nel mix di carburanti utilizzato, fino a ridurre del 80% le emissioni di CO2 con l’utilizzo del solo biogas.","post_title":"Flix: primo semestre complessivo a 860 milioni di euro","post_date":"2023-09-21T10:46:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695293204000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452422","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Occidental Ljubljana il primo hotel sloveno del gruppo Barceló. Situato nel cuore della capitale, a pochi metri dal Parco Tivoli, dal centro storico e dal Cankarjev Dom, il più importante centro congressi e convention del Paese, il nuovo 4 stelle dispone di 148 camere disposte su sei piani, nonché di un ristorante con cucina di ispirazione tradizionale slovena e di un bar aperto sulla strada. A completare l’offerta, una palestra e tre sale riunioni a pianta aperta e dotate di luce naturale.\r\n\r\nCon questa nuova apertura, il gruppo Barceló conferma il proprio impegno nell'espansione in Europa centrale, da quando la catena ha aperto il primo hotel a Praga nel 1993. Oggi la compagnia gestisce nove hotel in Germania, Bulgaria, Slovenia, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca.","post_title":"Debutto sloveno per il gruppo Barceló: aperto l'Occidental Ljubljana","post_date":"2023-09-20T10:25:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695205521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come ormai da tradizione è arrivata, a chiusura dell'estate, la finale del torneo Land On The Sand (per tutti Lots) organizzato da SkyTeam Italia. Nel weekend del 16 e 17 settembre la storica location di Igea Marina ha accolto i partecipanti della dodicesima edizione della competizione (ben 11 si sono volte proprio nella località della costa romagnola) con la ollaborazione di Kiklos; quest'anno anche il sindaco della cittadina ha voluto presenziare e dare il suo benvenuto a tutti i presenti. \r\n\r\nUna due giorni di beach volley che punta principalmente al divertimento, all'amicizia, all'allegria, al networking, il tutto sotto l'insegna della grande alleanza che conta 19 compagnie aeree tra le più importanti del mondo.\r\n\r\nAd aggiudicarsi la finale del torneo quest'anno è stata la compagine di LastMinute.com affrontando la squadra di Trip.com, per la prima volta arrivata a tale traguardo. \r\n\r\n«L'impegno è tanto, lavoriamo in team per mesi per preparare al meglio e nei minimi dettagli questo happening - ha commentato Andrea Funes (direttore commerciale in Italia di Air Europa) -. Voglio dire un grazie a tutti i partecipanti, a SkyTeam Central che crede in noi (Mcc Italy), a chi ci segue da anni e non ha potuto partecipare, ma soprattutto a chi mette l'anima per far funzionare questa magnifica macchina organizzativa. Alla base di questo successo c'è il grande spirito di collaborazione tra tutti i colleghi che lavorano nelle compagnie alleate». Appuntamento, quindi, al 2024.","post_title":"SkyTeam Italia festeggia un'altra edizione del torneo Land On The Sand a Igea Marina","post_date":"2023-09-20T09:54:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695203676000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee.\r\n\r\n\"Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio\". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi).\r\n\r\nA sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. \"Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione\".\r\n\r\nUn contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. \"Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud\".","post_title":"Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68%","post_date":"2023-09-19T12:27:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695126461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A pochi giorni dall’inizio del 63° Salone Nautico internazionale di Genova, in programma dal 21 al 26 settembre, gli alberghi risentono più che positivamente dell'evento.\r\n\r\n«Gli alberghi genovesi - commenta Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - che ospiteranno espositori, addetti ai lavori, visitatori della manifestazione, e ovviamente anche tutti gli altri turisti che hanno scelto di visitare la città, registrano già ora, per la settimana del Nautico, un tasso di occupazione delle camere attorno all’80%. A questi si aggiungeranno tutti quelli che prenoteranno più sotto data: siamo fiduciosi che avremo, ancora una volta, un’edizione di altissimo livello, con ricadute positive per tutta la città».\r\n\r\nUna stagione che si prolunga e che attira turisti stranieri ed italiani a Genova e in Liguria grazie ai numerosi eventi organizzati sul territorio.\r\n«Le prime due settimane di settembre, anche grazie al bel tempo e a un clima decisamente estivo, stanno facendo registrare ottimi risultati dal punto di vista turistico, come da previsioni – aggiunge Toti - : le presenze e gli arrivi sono in linea con quelli dello scorso anno, che aveva visto numeri importanti, con un importante contributo da parte di turisti stranieri, non solo europei».\r\n\r\n«La Liguria si conferma una delle mete di maggior successo – sottolinea l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori -, con oltre 9 milioni le presenze da gennaio a luglio, il 5,4% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il 2022, che era stato un anno già capace di far registrare numeri da record. Dati che beneficiano in particolare del grande afflusso di turisti stranieri: da gennaio a giugno 2023 i turisti statunitensi sono cresciuti, in termini di arrivi del 44%, rispetto allo stesso periodo del 2022. Crescite elevate anche per i turisti più tradizionalmente legati alla Liguria come britannici, tedeschi e francesi».","post_title":"Genova, il Salone Nautico Internazionale traina il turismo a settembre","post_date":"2023-09-19T10:31:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695119504000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà un 2023 da incorniciare per l'industria turistica in Europa. O, almeno, questi sono gli indizi che si ricavano dai dati sul primo semestre dell'anno elaborati da Eurostat, secondo cui il numero di notti trascorse nelle strutture ricettive ha raggiunto il livello più alto dell'ultimo decennio, segnalando una notevole ripresa delle prestazioni del settore in molti Paesi.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell'anno i pernottamenti nelle strutture ricettive sono stati 1.193 milioni, con un aumento di quasi 11 milioni rispetto allo stesso periodo del 2019 (1182 milioni, +0,9%). Inoltre, ci sono stati 136 milioni di pernottamenti in più rispetto al primo semestre del 2022 (1057 milioni, +12,9%). Rispetto al 2021 (406,8 milioni), quest'anno si sono registrati 786 milioni di pernottamenti in più e rispetto al 2020 (474,7 milioni), 718 milioni di pernottamenti in più.\r\n\r\nTutti i mesi hanno superato le cifre dell'anno precedente, con l'aumento maggiore registrato a gennaio (45%) e febbraio (27%).\r\n\r\nGuardando ai dati dei Paesi, l'ufficio statistico dell'Ue, evidenzia come tutti gli Stati membri abbiano registrato un aumento dei pernottamenti rispetto al 2022, con l'unica eccezione dell'Ungheria, che ha registrato un leggero calo del -0,3%. Cipro (39,3%), Malta (30,5%) e Slovacchia (28,7%) si distinguono per gli aumenti più consistenti dei pernottamenti. Tuttavia, circa la metà dei Paesi non ha ancora raggiunto le cifre registrate nella prima metà del 2019. In particolare, Lettonia (-23,8%), Slovacchia (-16,0%), Ungheria (-12,2%) e Lituania (-11,7%) devono ancora avvicinarsi alle cifre del 2019.\r\n\r\nA fare da traino alla ripresa sono stati in particolare i flussi del turismo internazionale: rispetto al 2022, il numero di notti trascorse dai turisti stranieri è aumentato del 22,5%, mentre il turismo domestico ha registrato un incremento del 5,8%.\r\n\r\nIn totale, nella prima metà del 2023 i turisti stranieri hanno effettuato 545 milioni di notti, pari al 46% di tutti i pernottamenti. Negli ultimi anni, la percentuale di turisti stranieri ha subito un impatto significativo a causa della pandemia. Partendo dal 47% nella prima metà del 2019, è scesa al 36% nella prima metà del 2020 e si è ulteriormente ridotta al 21% nel 2021, prima di mostrare una forte ripresa nel 2022, salendo al 42%.","post_title":"Europa: i pernottamenti segnano il record dell'ultimo decennio","post_date":"2023-09-19T09:43:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695116603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates estende a tutte le rotte in Europa il servizio di pre-ordine dei pasti a bordo: l'iniziativa, introdotta inizialmente sui voli per Londra, sarà disponibile anche sulle tratte italiane per Roma, Bologna e Venezia, ma anche Varsavia, Praga, Vienna, Mosca, Istanbul, Dublino, Amburgo, San Pietroburgo, Bruxelles e Madrid, nonché da e per le Seychelles e Mauritius.\r\nE nei prossimi mesi sarà allargata anche ad altre rotte globali. Il nuovo servizio consentirà ai passeggeri in Business Class di preselezionare la portata principale con un anticipo compreso tra 14 giorni e 24 ore rispetto alla partenza del volo, garantendo sempre a bordo la scelta preferita e contribuendo a ridurre lo spreco alimentare.\r\nI passeggeri potranno sfogliare il menu di bordo su Emirates.com o sull'app Emirates per scegliere tra una selezione di piatti di ispirazione regionale con ingredienti di provenienza locale, fino a quindici giorni prima del volo. I pasti della Business Class includono un’ampia scelta di piatti tra cui pancake al cioccolato e alla nocciola con composta di albicocche e crema acida di ricotta per colazione, filetto di manzo con salsa al timo, spicchi di patate arrostite e verdure al vapore per pranzo e trota salmonata in padella con crema allo zafferano, fagiolini scottati, barbabietola brasata e polenta con cipollotti per cena.\r\nA bordo dell'aereo, il personale di bordo utilizzerà dispositivi digitali per visualizzare la selezione preordinata e servire al passeggero il piatto scelto. Il pre-ordine dei pasti a bordo si aggiunge alla suite esistente che, attraverso l’intelligenza artificiale, traccia le preferenze dei clienti che lo richiedono e le segnala all’equipaggio di cabina. In questo modo viene facilitata la pianificazione dei menu, il carico di cibo viene ottimizzato e gli sprechi vengono ridotti.","post_title":"Emirates: il servizio di pre-ordine dei pasti è disponibile ora in tutta Europa","post_date":"2023-09-19T09:15:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695114950000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molto bene Medio Oriente e Nord Africa, con Libano e Giordania che hanno trainato le vendite di Shiruq, insieme a Egitto, Algeria e Marocco. Sotto le aspettative invece la vicina Europa, tra cui Spagna e Portogallo, dove l’aumento dei prezzi ha portato i pacchetti di viaggio a essere sproporzionati per il medio raggio. Ma soprattutto c'è stata la crisi in Sudan, meta storica del to milanese che in loco ha una dmc da ormai 24 anni, dove lo scorso 15 aprile è scoppiata una nuova guerra civile. \"Questo chiaramente ha portato non poco scompiglio - rivela la direttrice del to, Francesca Lorusso -. Sudan a parte, l’andamento del 2023 è stato però soddisfacente nel complesso, con una lieve flessione sull’estate, un autunno in ripresa e un inverno che si prospetta buono\".\r\n\r\nA fronte di un mercato caratterizzato da forti spinte inflazionistiche, l'idea di Shiruq è stata quindi quella di \"gravare il meno possibile sui viaggiatori, assorbendo noi inflazione a aumento costi - prosegue Francesca Lorusso -. È stato portato avanti un grande lavoro fianco a fianco con le dmc, per contenere i prezzi senza rinunciare alla qualità dei servizi. Ci siamo inoltre fatti promotori, tra il nostro pubblico, di un ritorno all’advance booking, per mitigare l’onnipresente trend post-pandemia del last minute, last second\".\r\n\r\n \r\n\r\nIn occasione dell'ultima Bit, l'operatore si era presentato con un'offerta raddoppiata per un totale di 70 proposte di viaggio: \"Il mercato ha risposto bene alle nostre nuove proposte in Asia, in particolare Thailandia, Uzbekistan e Cina - conclude la direttrice -. Il Sudamerica invece, complice il costo spropositato dei voli, è per noi ancora una sfida, una new entry che non è riuscita a decollare, alla quale dedicheremo ulteriore lavoro\".","post_title":"Medioriente, Nord Africa e Asia sostengono Shiruq. Pesa la crisi in Sudan","post_date":"2023-09-19T09:14:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695114873000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti