25 novembre 2016 11:46
Kibo Tours punta su un approccio al viaggio differente che porti il viaggiatore a vivere un’esperienza a tutto tondo e ad avvicinarsi alle persone e alla cultura del paese che si va a conoscere. Dal 2015 l’operatore ha avviato una profonda revisione della programmazione, per snellire e ringiovanire l’offerta. «La revisione proseguirà ancora nel 2017 – spiega Roberto Narzisi, managing director del t.o. -. Non solo ma nel 2016 abbiamo concluso il passaggio al digitale, una scelta che ci permette di essere presenti sia su internet che su App per mobile». KiboTours punta su servizi d’eccellenza in tema di escursioni esclusive, soggiorni in strutture qualificate e trasferimenti nelle diverse zone. Con un’attenzione speciale riservata alla sicurezza dei viaggiatori. Proprio in questa ottica KiboTours si avvale di 500 agenzie esclusiviste in Italia, tra location fisiche e travel agency online, ben distribuite sul territorio, che diventano i punti di riferimento del marchio. Il t.o. si occupa da una decina di anni di isole esotiche dell’Oceano Indiano, ma anche delle città e della natura dei luoghi del Lontano Oriente. Sono 3 le linee di prodotto: le partenze di gruppo collettive, le partenze esclusiva Kibo e le Experience, i tour accompagnati dai programmatori Kibo. «La nostra offerta comprende sia le proposte più standard – aggiunge Narzisi – a prezzi più accessibili sia le partenze per tour particolari. Riusciamo a trattare sia la struttura 3 stelle che quella 5 stelle, in questo modo i target di riferimento possono essere diversi».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493102
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riflettori puntati sul progetto “MateraMare: Rural Wine Experience” con l'educational promosso dall’Ats Studio Risorse & le imprese partners per valorizzare l’offerta turistica ed enogastronomica integrata tra l’entroterra e la costa Ionica lucana.
In un intenso weekend tour operator, blogger e professionisti del turismo provenienti da Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia hanno potuto vivere un'esperienza immersiva tra storia millenaria, paesaggi rurali ed eccellenze enogastronomiche della Basilicata.
Le tappe hanno toccato la Masseria Dragone, dove si è tenuto un workshop introduttivo per presentare i valori e gli obiettivi del progetto, la Cripta del Peccato Originale, definita la "Cappella Sistina" delle Chiese Rupestri di Mater il Castello del Malconsiglio di Miglionico, il rione dirupo a Pisticci, i borghi autentici di Montalbano Jonico, e la riserva naturale dei Calanchi. Non sono mancati i momenti esperienziali, come “l’AperiVigna” tra i filari dei vigneti delle Cantine Crocco a Montalbano Jonico, la visita con degustazione alla cantina Fontanarosa vini di Scanzano Jonico. E per finire, i Sassi di Matera, Patrimonio Mondiale Unesco e cuore pulsante della cultura lucana.
L'educational tour ha rappresentato l’evento conclusivo di un progetto di cooperazione territoriale, finanziato dal Feasr Basilicata Misura 16.3, che ha saputo coniugare turismo lento, consapevole e sostenibile con la promozione di un’identità territoriale forte, autentica e condivisa.
“MateraMare” rappresenta un modello virtuoso di marketing territoriale e di cooperazione tra enti, imprese e professionisti. Il network consolidato, quale risultato finale di progetto, rappresenta anche il punto di partenza per istituzioni locali ed operatori turistici, per continuare a lavorare alla definizione ed affermazione di un vero e proprio marchio d’area territoriale, materamare.com.
[post_title] => MateraMare: esperienze immersive per scoprire entroterra e costa Ionica lucana
[post_date] => 2025-06-20T13:23:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750425817000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493062" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Foto Giulia Parma, Luigi Deli e Matteo Cazzaniga[/caption]
Volonline Tour Operator potenzia il reparto dedicato a Regno Unito, Nord Europa e Mediterraneo con nuovi product manager, oltre che con personalizzazione di viaggi e soggiorni nel vecchio continente.
La business unit dedicata al tailor made il cui payoff è Il Mondo a tua Misura - risponde alla recente tendenza di mercato che vede un ritorno in agenzia di viaggiatori che vogliono un’esperienza originale e unica anche in destinazioni spesso disintermediate come il Regno Unito, la penisola iberica, Grecia e isole.
“Abbiamo optato per un ampliamento della programmazione dopo un’analisi di mercato che ha visto in crescita la domanda da parte delle agenzie di viaggi di prodotti tailor made - spiega Giulia Parma, responsabile del reparto Europa di Volonline e pm di Spagna, Portogallo e Grecia -: Volonline ha deciso di investire in risorse umane con l’ingresso di una specialista per il Regno Unito e l’Irlanda, Paola Breazzano, in azienda dal 2023, e ora anche di Matteo Cazzaniga, per il Nord Europa.
A tutt’oggi il Regno Unito e l’Irlanda, complice la lunga stagionalità, hanno uno share del 53% per quanto riguarda le richieste di viaggi in Europa, seguiti dalla Grecia con un 20% di share e poi dalle altre mete. I numeri sono in crescita, sia per i gruppi sia per gli individuali, abbiamo importanti aspettative per il Nord Europa”.
La personalizzazione del soggiorno o del viaggio e la ricerca di proposte non convenzionali sono alla base della filosofia di Paola Breazzano, specializzata in “unique experience” in Regno Unito, che da oltre 15 anni propone questa destinazione. "Come Volonline proponiamo una serie di tour che si svolgono nei luoghi dove sono state girate serie tv e film di grande successo, ma anche tour letterari, come quello sulle tracce di Jane Austen, a 250 anni dalla nascita o le esperienze legate alla Royal Family, con viaggio nei luoghi amati dalla Regina Elisabetta accompagnati da un giornalista royal expert".
Volonline strizza l’occhio al Nord Europa e amplia la propria offerta tailor made puntando a esperienze autentiche, lontano dai soliti circuiti turistici. Matteo Cazzaniga si occupa di sviluppare il prodotto Nord Europa, con particolare enfasi su destinazioni scandinave, Finlandia, Islanda, Isole Faroe, Svalbard e Groenlandia. "Il mio obiettivo è scovare esperienze autentiche, fuori dalle rotte di massa, con un focus orientato alla qualità, senza trascurare il budget, anche se è doveroso parlare di mete non proprio economiche". Tra le proposte più interessanti "le slitte trainate dai cani nordici, gli incontri con i Sami, il popolo nativo della Lapponia, le crociere esplorative alle Svalbard, le aurore boreali da ammirare all’aperto o dal proprio letto, all’interno di una struttura panoramica o un igloo di vetro immerso nel silenzio artico”.
[post_title] => Volonline rafforza le proposte tailor made in Europa: nuovi prodotti e pm
[post_date] => 2025-06-20T10:35:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750415725000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492993
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Dei Cavalieri Collection porta eccellenza, tradizione e ospitalità sull’esclusiva terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, situata nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo, con ingresso in Piazza Giuseppe Missori 1.
La terrazza panoramica si trova al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri - Milano Duomo e l’Hotel The Square - Milano Duomo, parte della rinomata catena alberghiera Dei Cavalieri Collection. The Roof è una location esclusiva per pranzi, aperitivi al tramonto, cene o eventi: da una cena tra amici e colleghi a un matrimonio, a un incontro aziendale. La sala interna di circa 120mq e la terrazza esterna di 390mq sono arredati in un elegante stile di design contemporaneo in tonalità scure. All’interno della sala è anche disponibile un grande schermo per trasmettere proiezioni selezionate e personalizzate, coniugando l’esperienza culinaria a un’esperienza visiva. In primo piano l’offerta gastronomica, perché il gruppo Dei Cavalieri Collection, guidato da tre generazioni dalla famiglia milanese Bernardelli, da sempre sceglie chef di alto livello per garantire la qualità dei servizi di Food&Beverage nelle sue strutture.
È Mauro Sgroi l’executive chef di tutta la ristorazione delle strutture della catena Dei Cavalieri Collection di Milano (Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, Hotel The Square). Originario della Sicilia e cresciuto in Brianza, Sgroi ha scelto di dedicarsi alla cucina sin da bambino. La sua carriera professionale l’ha portato in Francia e poi in Sardegna, quindi nel Nord Italia, costruendosi un bagaglio culinario unico, arricchito dall’esperienza in diversi ristoranti stellati Michelin. È poi entrato nella catena Dei Cavalieri Collection. Lo chef porta sui tetti di Milano una proposta gastronomica fatta di sapori e accostamenti innovativi, curata nel dettaglio: un’interpretazione raffinata dei piatti del territorio che valorizza gli ingredienti locali e guarda alle nuove tendenze della cucina molecolare, utilizzando addensanti e gelificanti per creare nuove consistenze e sapori. Sgroi è responsabile dei menu di ogni evento: da quello più esclusivo a quello aziendale, tutti allestiti negli affascinanti spazi del The Roof, la terrazza che unisce due diverse strutture, parte di un’unica proprietà.
L’Hotel Dei Cavalieri, con le sue 231 camere, conserva un target business, accogliendo gruppi che arrivano per lavoro e si muovono in città per incontri, convegni e congressi, mentre il The Square, 126 camere, guarda maggiormente alla clientela leisure. Affascinante la storia della struttura, riportata da Fabrizio Tagliasacchi - hotel manager e director of sales di Hotel The Square & Hotel Dei Cavalieri Milano. «Dobbiamo tornare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. - racconta infatti Tagliasacchi – Nel 1949 il Comune di Milano decise di creare un viale simile agli Champs-Élysées di Parigi, che partiva da Via Larga e proseguiva per Corso Italia. In quest’area molti edifici erano stati distrutti dalle bombe. Tutto venne ripulito e anche una chiesa venne parzialmente spostata in San Babila per realizzare la passeggiata in stile parigino. Poi il progetto si fermò. Questo edificio venne costruito proprio nel 1949 con la funzione di albergo. Il palazzo fu realizzato dallo Studio Lancia - lo stesso di Emilio Lancia e Giò Ponti - che diffusero l’arte e l’architettura creando la “cultura dell’abitare”, coinvolgendo tutti gli aspetti della creazione di un immobile. L’innovazione era nelle soluzioni tecniche adottate e nella vivibilità degli spazi interni dalle linee pulite e ordinate, secondo la tradizione neoclassica lombarda: elegante nella sua severa classicità. Negli anni ‘60 l'albergo era concepito in due parti: una di forma semicircolare con funzione di albergo e un residence nella parte posteriore (successivamente ristrutturato e aperto come hotel nel 2015, con Expo). Negli anni ‘70 l’hotel è diventato proprietà della famiglia Bernardelli, che ha ancora in mano la gestione e prosegue la tradizione. Abbiamo in programma di ristrutturare una parte dell'hotel - anche per adattarci al target della città, al mercato - e la ristrutturazione riguarderà in particolare l’Hotel Dei Cavalieri. Questa è una zona davvero centrale e sono in corso grandi progetti anche nei palazzi vicini: Via Gonzaga diventerà una zona di uffici con bar all’aperto in stile americano. È un'area in forte sviluppo, ma molto tranquilla, pur essendo in pieno centro a Milano».
Chiara Ambrosioni
[gallery ids="492996,492999,492998"]
[post_title] => The Roof porta lo stile della Dei Cavalieri Collection sui tetti di Milano
[post_date] => 2025-06-20T09:00:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750410023000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492959
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stata posticipata l'inaugurazione del nuovo museo egiziano, il più grande museo egittologico del mondo, ora completato vicino alle piramidi di Giza La data importante era il 3 luglio. La data è stata prevista per l'ultimo trimestre di quest'anno.
In realtà, il museo è aperto e accessibile, ma non è ancora stato inaugurato. L'Egitto ritiene che questo dovrebbe essere un evento importante, che oggi sarebbe chiaramente oscurato dall'escalation delle guerre regionali, in particolare dal conflitto tra Israele e l'Iran.
Il inistero del urismo e delle Aatichità ha spiegato che il ritardo è un atto di "responsabilità nazionale" perché il museo deve essere inaugurato in un contesto globale che metta in luce la grandezza della cultura egizia. Il museo, il cui costo si aggira intorno al miliardo di dollari, sostituirà il museo principale, situato nel centro del Cairo, che non era in grado di ospitare l'incredibile quantità di opere accumulate.
Il vecchio museo rimarrà aperto. Il nuovo museo, in ogni caso, fa parte di un nuovo sviluppo molto vicino a Giza, dove anche l'offerta turistica in generale, e quella ricettiva in particolare, è in crescita.
[post_title] => Inaugurazione del nuovo Museo egizio posticipata nell'ultimo trimestre 2025
[post_date] => 2025-06-19T11:26:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750332366000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492960
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato.
Il collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.
«Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni».
[post_title] => Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo
[post_date] => 2025-06-19T11:18:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750331908000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492939
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.
«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».
Un passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».
Il percorso verso il riconoscimento delle agenzie
TAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.
Luana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».
Tra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».
Presente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.
Il futuro
A margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.
Ha infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».
[post_title] => Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct
[post_date] => 2025-06-19T11:09:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750331389000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492916
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è tenuto presso l’Ambasciata di Cuba un evento dedicato alla promozione della destinazione, organizzato da Travelplan in collaborazione con l’ente del turismo cubano. L’incontro ha rappresentato un momento formativo per gli agenti di viaggio, che hanno potuto approfondire sia l’offerta turistica che il funzionamento della piattaforma online del tour operator.
Durante la presentazione, particolare attenzione è stata dedicata ai soggiorni a Varadero e L’Avana, alle proposte combinate e ai circuiti, pensati per offrire esperienze complete sul territorio.
La consigliera per il Turismo Yanet Mora Ferguson (nella foto) ha ricordato: «Da luglio dello scorso anno il visto turistico per Cuba è completamente elettronico». Ha inoltre ribadito come il Paese sia pronto ad accogliere i turisti, valorizzando il suo patrimonio storico, naturale e culturale.
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Travelplan e l’Ambasciata di Cuba promuovono la Isla Grande
[post_date] => 2025-06-18T15:28:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750260524000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492901
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovi dettagli svelati per Msc World Asia, l'attesa nuova ammiraglia della compagnia che inizierà solcare le acque del Mediterraneo dall'11 dicembre 2026.
Tra le principali novità, spiccano il più lungo scivolo mai realizzato su una nave da crociera e nuove attrazioni spettacolari lungo la scenografica World Promenade. L’offerta spazia da una raffinata selezione di cucine internazionali a un intrattenimento di altissimo livello, con ogni dettaglio pensato per emozionare, stupire e lasciare un ricordo indelebile.
Terza unità della pionieristica World Class di Msc Crociere, la World Asia si distinguerà per un design ispirato alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi affascinanti dell’Asia. Come la sua nave gemella, sarà suddivisa in sette distretti, ciascuno con un’atmosfera unica, servizi dedicati ed esperienze personalizzate, pensati per guidare gli ospiti nella scoperta della nave e consentire loro di vivere la vacanza secondo i propri desideri.
Msc World Asia offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere l’essenza della crociera, navigando verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. Dall’inverno 2026-27 e per tutta l’estate 2027, la nave proporrà itinerari di sette notti con scali in città come Barcellona, Marsiglia, Messina, Civitavecchia per Roma e La Valletta, combinando cultura, bellezze naturali e tradizione in un’esperienza di viaggio unica.
La World Promenade proporrà un nuovo ristorante di specialità panasiatiche (il nome è ancora in fase di definizione): un’esperienza gastronomica raffinata, con un’ampia selezione di piatti e bevande, un bar dedicato e una terrazza all’aperto dal fascino irresistibile. Nuova anche l'attrazione L'albero della vita - Lo scivolo a spirale: con una lunghezza di 81,3 metri, sarà lo scivolo più lungo mai realizzato su una nave da crociera. Questa straordinaria attrazione architettonica, simbolo distintivo della World Class di Msc Crociere, regalerà agli ospiti un’adrenalinica discesa attraverso 12 ponti in pochi secondi.
[post_title] => Msc World Asia: in attesa del debutto nel Mediterraneo, ecco qualche novità
[post_date] => 2025-06-18T14:39:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750257577000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492895
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un investimento di globale di 6 miliardi di euro, l’ampliamento della flotta di lungo raggio fino a 70 aeromobili rispetto agli attuali 45. E un margine operativo compreso tra il 13,5% e il 15% a supporto dello sviluppo: sono questi gli obiettivi primari del ‘Flight Plan 2030’ targato Iberia, presentato questa mattina a Madrid.
Secondo il ceo della compagnia spagnola, Marco Sansavini, «il 70% dell’investimento complessivo è proprio destinato al rinnovo della flotta» elemento strategico per «fare di Madrid un hub leader in Europa». Si tratta di nuovi A350, A321Xlr e potenzialmente anche alcuni dei 21 Airbus A330neo provenienti dall'ordine recentemente annunciato dalla casa madre Iag, di cui beneficeranno i vettori del gruppo.
Novità anche per la flotta di corto-medio raggio «con la sostituzione di quasi tutti gli aeromobili di vecchia generazione con nuovi A320 e A321Neo»; in arrivo 4 nuovi velivoli tra il 2026 e il 2027.
Di pari passo saranno introdotte nuove destinazioni verso alcuni dei mercati chiave di Iberia: «A cominciare da Toronto, Philadelphia e Monterrey, che si affiancano alle nuove rotte recentemente annunciate per Recife, Fortaleza e Orlando, il cui decollo è programmato nell’estate 2026». Ciascuna delle nuove mete sarà inizialmente servita da almeno 3 voli settimanali, con l’obiettivo di arrivare a frequenze giornaliere.
A supporto della significativa tabella di marcia, «l'investimento sul personale, che prevede oltre 1.000 unità in più all'anno per raggiungere un totale di 250.000 dipendenti a fine piano. L'impatto sull'economia si traduce in un contributo al Pil nazionale di circa 19 miliardi di euro, +42% rispetto al dato attuale».
Il piano include il rinnovo del 100% delle cabine di lungo raggio, ma anche un migliore prodotto a terra, «con l'apertura di una nuova Premium lounge al T4 di Madrid. Altro elemento chiave sarà lo sviluppo del programma di fidelizzazione, Iberia Club, che mira a passare dagli attuali 6,5 a 11 milioni di soci».
Infine, prenderà forma la nuova Iberia City a La Munoza, «con infrastrutture dedicate come hangar, spazi per la manutenzione e la nuova sede della compagnia che dovremmo riuscire a inaugurare nel 2027, in concomitanza al centenario di Iberia. Nello stesso anno prenderà vita al la Iberia Foundation».
[post_title] => Iberia investe 6 mld di euro con il Flight Plan 2030. La flotta lungo raggio salirà a 70 velivoli
[post_date] => 2025-06-18T13:56:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750254976000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "kibotours obiettivo snellire ringiovanire lofferta"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":42,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2558,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sul progetto “MateraMare: Rural Wine Experience” con l'educational promosso dall’Ats Studio Risorse & le imprese partners per valorizzare l’offerta turistica ed enogastronomica integrata tra l’entroterra e la costa Ionica lucana.\r\nIn un intenso weekend tour operator, blogger e professionisti del turismo provenienti da Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia hanno potuto vivere un'esperienza immersiva tra storia millenaria, paesaggi rurali ed eccellenze enogastronomiche della Basilicata.\r\nLe tappe hanno toccato la Masseria Dragone, dove si è tenuto un workshop introduttivo per presentare i valori e gli obiettivi del progetto, la Cripta del Peccato Originale, definita la \"Cappella Sistina\" delle Chiese Rupestri di Mater il Castello del Malconsiglio di Miglionico, il rione dirupo a Pisticci, i borghi autentici di Montalbano Jonico, e la riserva naturale dei Calanchi. Non sono mancati i momenti esperienziali, come “l’AperiVigna” tra i filari dei vigneti delle Cantine Crocco a Montalbano Jonico, la visita con degustazione alla cantina Fontanarosa vini di Scanzano Jonico. E per finire, i Sassi di Matera, Patrimonio Mondiale Unesco e cuore pulsante della cultura lucana.\r\n\r\nL'educational tour ha rappresentato l’evento conclusivo di un progetto di cooperazione territoriale, finanziato dal Feasr Basilicata Misura 16.3, che ha saputo coniugare turismo lento, consapevole e sostenibile con la promozione di un’identità territoriale forte, autentica e condivisa.\r\n“MateraMare” rappresenta un modello virtuoso di marketing territoriale e di cooperazione tra enti, imprese e professionisti. Il network consolidato, quale risultato finale di progetto, rappresenta anche il punto di partenza per istituzioni locali ed operatori turistici, per continuare a lavorare alla definizione ed affermazione di un vero e proprio marchio d’area territoriale, materamare.com.\r\n ","post_title":"MateraMare: esperienze immersive per scoprire entroterra e costa Ionica lucana","post_date":"2025-06-20T13:23:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750425817000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493062\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Foto Giulia Parma, Luigi Deli e Matteo Cazzaniga[/caption]\r\n\r\nVolonline Tour Operator potenzia il reparto dedicato a Regno Unito, Nord Europa e Mediterraneo con nuovi product manager, oltre che con personalizzazione di viaggi e soggiorni nel vecchio continente.\r\n\r\nLa business unit dedicata al tailor made il cui payoff è Il Mondo a tua Misura - risponde alla recente tendenza di mercato che vede un ritorno in agenzia di viaggiatori che vogliono un’esperienza originale e unica anche in destinazioni spesso disintermediate come il Regno Unito, la penisola iberica, Grecia e isole.\r\n“Abbiamo optato per un ampliamento della programmazione dopo un’analisi di mercato che ha visto in crescita la domanda da parte delle agenzie di viaggi di prodotti tailor made - spiega Giulia Parma, responsabile del reparto Europa di Volonline e pm di Spagna, Portogallo e Grecia -: Volonline ha deciso di investire in risorse umane con l’ingresso di una specialista per il Regno Unito e l’Irlanda, Paola Breazzano, in azienda dal 2023, e ora anche di Matteo Cazzaniga, per il Nord Europa.\r\nA tutt’oggi il Regno Unito e l’Irlanda, complice la lunga stagionalità, hanno uno share del 53% per quanto riguarda le richieste di viaggi in Europa, seguiti dalla Grecia con un 20% di share e poi dalle altre mete. I numeri sono in crescita, sia per i gruppi sia per gli individuali, abbiamo importanti aspettative per il Nord Europa”.\r\nLa personalizzazione del soggiorno o del viaggio e la ricerca di proposte non convenzionali sono alla base della filosofia di Paola Breazzano, specializzata in “unique experience” in Regno Unito, che da oltre 15 anni propone questa destinazione. \"Come Volonline proponiamo una serie di tour che si svolgono nei luoghi dove sono state girate serie tv e film di grande successo, ma anche tour letterari, come quello sulle tracce di Jane Austen, a 250 anni dalla nascita o le esperienze legate alla Royal Family, con viaggio nei luoghi amati dalla Regina Elisabetta accompagnati da un giornalista royal expert\".\r\n Volonline strizza l’occhio al Nord Europa e amplia la propria offerta tailor made puntando a esperienze autentiche, lontano dai soliti circuiti turistici. Matteo Cazzaniga si occupa di sviluppare il prodotto Nord Europa, con particolare enfasi su destinazioni scandinave, Finlandia, Islanda, Isole Faroe, Svalbard e Groenlandia. \"Il mio obiettivo è scovare esperienze autentiche, fuori dalle rotte di massa, con un focus orientato alla qualità, senza trascurare il budget, anche se è doveroso parlare di mete non proprio economiche\". Tra le proposte più interessanti \"le slitte trainate dai cani nordici, gli incontri con i Sami, il popolo nativo della Lapponia, le crociere esplorative alle Svalbard, le aurore boreali da ammirare all’aperto o dal proprio letto, all’interno di una struttura panoramica o un igloo di vetro immerso nel silenzio artico”.","post_title":"Volonline rafforza le proposte tailor made in Europa: nuovi prodotti e pm","post_date":"2025-06-20T10:35:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750415725000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Dei Cavalieri Collection porta eccellenza, tradizione e ospitalità sull’esclusiva terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, situata nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo, con ingresso in Piazza Giuseppe Missori 1.\r\n\r\nLa terrazza panoramica si trova al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri - Milano Duomo e l’Hotel The Square - Milano Duomo, parte della rinomata catena alberghiera Dei Cavalieri Collection. The Roof è una location esclusiva per pranzi, aperitivi al tramonto, cene o eventi: da una cena tra amici e colleghi a un matrimonio, a un incontro aziendale. La sala interna di circa 120mq e la terrazza esterna di 390mq sono arredati in un elegante stile di design contemporaneo in tonalità scure. All’interno della sala è anche disponibile un grande schermo per trasmettere proiezioni selezionate e personalizzate, coniugando l’esperienza culinaria a un’esperienza visiva. In primo piano l’offerta gastronomica, perché il gruppo Dei Cavalieri Collection, guidato da tre generazioni dalla famiglia milanese Bernardelli, da sempre sceglie chef di alto livello per garantire la qualità dei servizi di Food&Beverage nelle sue strutture.\r\n\r\nÈ Mauro Sgroi l’executive chef di tutta la ristorazione delle strutture della catena Dei Cavalieri Collection di Milano (Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, Hotel The Square). Originario della Sicilia e cresciuto in Brianza, Sgroi ha scelto di dedicarsi alla cucina sin da bambino. La sua carriera professionale l’ha portato in Francia e poi in Sardegna, quindi nel Nord Italia, costruendosi un bagaglio culinario unico, arricchito dall’esperienza in diversi ristoranti stellati Michelin. È poi entrato nella catena Dei Cavalieri Collection. Lo chef porta sui tetti di Milano una proposta gastronomica fatta di sapori e accostamenti innovativi, curata nel dettaglio: un’interpretazione raffinata dei piatti del territorio che valorizza gli ingredienti locali e guarda alle nuove tendenze della cucina molecolare, utilizzando addensanti e gelificanti per creare nuove consistenze e sapori. Sgroi è responsabile dei menu di ogni evento: da quello più esclusivo a quello aziendale, tutti allestiti negli affascinanti spazi del The Roof, la terrazza che unisce due diverse strutture, parte di un’unica proprietà.\r\n\r\nL’Hotel Dei Cavalieri, con le sue 231 camere, conserva un target business, accogliendo gruppi che arrivano per lavoro e si muovono in città per incontri, convegni e congressi, mentre il The Square, 126 camere, guarda maggiormente alla clientela leisure. Affascinante la storia della struttura, riportata da Fabrizio Tagliasacchi - hotel manager e director of sales di Hotel The Square & Hotel Dei Cavalieri Milano. «Dobbiamo tornare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. - racconta infatti Tagliasacchi – Nel 1949 il Comune di Milano decise di creare un viale simile agli Champs-Élysées di Parigi, che partiva da Via Larga e proseguiva per Corso Italia. In quest’area molti edifici erano stati distrutti dalle bombe. Tutto venne ripulito e anche una chiesa venne parzialmente spostata in San Babila per realizzare la passeggiata in stile parigino. Poi il progetto si fermò. Questo edificio venne costruito proprio nel 1949 con la funzione di albergo. Il palazzo fu realizzato dallo Studio Lancia - lo stesso di Emilio Lancia e Giò Ponti - che diffusero l’arte e l’architettura creando la “cultura dell’abitare”, coinvolgendo tutti gli aspetti della creazione di un immobile. L’innovazione era nelle soluzioni tecniche adottate e nella vivibilità degli spazi interni dalle linee pulite e ordinate, secondo la tradizione neoclassica lombarda: elegante nella sua severa classicità. Negli anni ‘60 l'albergo era concepito in due parti: una di forma semicircolare con funzione di albergo e un residence nella parte posteriore (successivamente ristrutturato e aperto come hotel nel 2015, con Expo). Negli anni ‘70 l’hotel è diventato proprietà della famiglia Bernardelli, che ha ancora in mano la gestione e prosegue la tradizione. Abbiamo in programma di ristrutturare una parte dell'hotel - anche per adattarci al target della città, al mercato - e la ristrutturazione riguarderà in particolare l’Hotel Dei Cavalieri. Questa è una zona davvero centrale e sono in corso grandi progetti anche nei palazzi vicini: Via Gonzaga diventerà una zona di uffici con bar all’aperto in stile americano. È un'area in forte sviluppo, ma molto tranquilla, pur essendo in pieno centro a Milano».\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"492996,492999,492998\"]","post_title":"The Roof porta lo stile della Dei Cavalieri Collection sui tetti di Milano","post_date":"2025-06-20T09:00:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750410023000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492959","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata posticipata l'inaugurazione del nuovo museo egiziano, il più grande museo egittologico del mondo, ora completato vicino alle piramidi di Giza La data importante era il 3 luglio. La data è stata prevista per l'ultimo trimestre di quest'anno.\r\n\r\nIn realtà, il museo è aperto e accessibile, ma non è ancora stato inaugurato. L'Egitto ritiene che questo dovrebbe essere un evento importante, che oggi sarebbe chiaramente oscurato dall'escalation delle guerre regionali, in particolare dal conflitto tra Israele e l'Iran.\r\n\r\nIl inistero del urismo e delle Aatichità ha spiegato che il ritardo è un atto di \"responsabilità nazionale\" perché il museo deve essere inaugurato in un contesto globale che metta in luce la grandezza della cultura egizia. Il museo, il cui costo si aggira intorno al miliardo di dollari, sostituirà il museo principale, situato nel centro del Cairo, che non era in grado di ospitare l'incredibile quantità di opere accumulate.\r\n\r\nIl vecchio museo rimarrà aperto. Il nuovo museo, in ogni caso, fa parte di un nuovo sviluppo molto vicino a Giza, dove anche l'offerta turistica in generale, e quella ricettiva in particolare, è in crescita.","post_title":"Inaugurazione del nuovo Museo egizio posticipata nell'ultimo trimestre 2025","post_date":"2025-06-19T11:26:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750332366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Wizz Air rilancia da Genova dove ha inaugurato la sua quarta rotta internazionale: si tratta di Cracovia, che viene servita con tre voli alla settimana, ogni martedì, giovedì e sabato.\r\nIl collegamento per la città polacca rappresenta dunque un nuovo tassello nell’espansione delle connessioni internazionali della Liguria, aggiungendosi a quelli già attivi vero Tirana, Budapest e Varsavia. I tre voli settimanali dal Colombo a Cracovia si inseriscono nella già ampia offerta estiva 2025 di Wizz Air, che offrirà oltre 200 rotte verso 80 destinazioni in 30 paesi, mettendo a disposizione più di 13 milioni di posti.\r\n «Siamo molto soddisfatti che Wizz Air abbia deciso di investire sul nostro scalo, a conferma della strategicità dello stesso, nelle rotte servite dal vettore - commenta Francesco D’Amico, direttore generale Aeroporto di Genova -. L’aggiunta di una destinazione come Cracovia, che, al pari del collegamento con Varsavia partito lo scorso maggio, rimarrà anche nella stagione invernale, servirà, inoltre, a destagionalizzare i flussi turistici sul territorio, un obiettivo importante a cui anche il nostro scalo può dare il proprio contributo-. Ci auguriamo che anche questo volo riscuota lo stesso successo di quello per la capitale polacca: nei primi 18 voli effettuati dal primo maggio a oggi, il tasso di riempimento è stato superiore alle previsioni».","post_title":"Wizz Air: operativa la Genova-Cracovia, quarta rotta internazionale dal Colombo","post_date":"2025-06-19T11:18:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750331908000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.\r\n«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».\r\nUn passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».\r\n\r\nIl percorso verso il riconoscimento delle agenzie\r\nTAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.\r\nLuana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».\r\nTra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».\r\nPresente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.\r\n\r\nIl futuro\r\nA margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.\r\nHa infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».","post_title":"Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct","post_date":"2025-06-19T11:09:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750331389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492916","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è tenuto presso l’Ambasciata di Cuba un evento dedicato alla promozione della destinazione, organizzato da Travelplan in collaborazione con l’ente del turismo cubano. L’incontro ha rappresentato un momento formativo per gli agenti di viaggio, che hanno potuto approfondire sia l’offerta turistica che il funzionamento della piattaforma online del tour operator.\r\n\r\nDurante la presentazione, particolare attenzione è stata dedicata ai soggiorni a Varadero e L’Avana, alle proposte combinate e ai circuiti, pensati per offrire esperienze complete sul territorio.\r\n\r\nLa consigliera per il Turismo Yanet Mora Ferguson (nella foto) ha ricordato: «Da luglio dello scorso anno il visto turistico per Cuba è completamente elettronico». Ha inoltre ribadito come il Paese sia pronto ad accogliere i turisti, valorizzando il suo patrimonio storico, naturale e culturale.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n ","post_title":"Travelplan e l’Ambasciata di Cuba promuovono la Isla Grande","post_date":"2025-06-18T15:28:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750260524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi dettagli svelati per Msc World Asia, l'attesa nuova ammiraglia della compagnia che inizierà solcare le acque del Mediterraneo dall'11 dicembre 2026.\r\nTra le principali novità, spiccano il più lungo scivolo mai realizzato su una nave da crociera e nuove attrazioni spettacolari lungo la scenografica World Promenade. L’offerta spazia da una raffinata selezione di cucine internazionali a un intrattenimento di altissimo livello, con ogni dettaglio pensato per emozionare, stupire e lasciare un ricordo indelebile.\r\nTerza unità della pionieristica World Class di Msc Crociere, la World Asia si distinguerà per un design ispirato alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi affascinanti dell’Asia. Come la sua nave gemella, sarà suddivisa in sette distretti, ciascuno con un’atmosfera unica, servizi dedicati ed esperienze personalizzate, pensati per guidare gli ospiti nella scoperta della nave e consentire loro di vivere la vacanza secondo i propri desideri.\r\nMsc World Asia offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere l’essenza della crociera, navigando verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. Dall’inverno 2026-27 e per tutta l’estate 2027, la nave proporrà itinerari di sette notti con scali in città come Barcellona, Marsiglia, Messina, Civitavecchia per Roma e La Valletta, combinando cultura, bellezze naturali e tradizione in un’esperienza di viaggio unica.\r\nLa World Promenade proporrà un nuovo ristorante di specialità panasiatiche (il nome è ancora in fase di definizione): un’esperienza gastronomica raffinata, con un’ampia selezione di piatti e bevande, un bar dedicato e una terrazza all’aperto dal fascino irresistibile. Nuova anche l'attrazione L'albero della vita - Lo scivolo a spirale: con una lunghezza di 81,3 metri, sarà lo scivolo più lungo mai realizzato su una nave da crociera. Questa straordinaria attrazione architettonica, simbolo distintivo della World Class di Msc Crociere, regalerà agli ospiti un’adrenalinica discesa attraverso 12 ponti in pochi secondi.","post_title":"Msc World Asia: in attesa del debutto nel Mediterraneo, ecco qualche novità","post_date":"2025-06-18T14:39:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750257577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un investimento di globale di 6 miliardi di euro, l’ampliamento della flotta di lungo raggio fino a 70 aeromobili rispetto agli attuali 45. E un margine operativo compreso tra il 13,5% e il 15% a supporto dello sviluppo: sono questi gli obiettivi primari del ‘Flight Plan 2030’ targato Iberia, presentato questa mattina a Madrid.\r\n\r\nSecondo il ceo della compagnia spagnola, Marco Sansavini, «il 70% dell’investimento complessivo è proprio destinato al rinnovo della flotta» elemento strategico per «fare di Madrid un hub leader in Europa». Si tratta di nuovi A350, A321Xlr e potenzialmente anche alcuni dei 21 Airbus A330neo provenienti dall'ordine recentemente annunciato dalla casa madre Iag, di cui beneficeranno i vettori del gruppo.\r\n\r\nNovità anche per la flotta di corto-medio raggio «con la sostituzione di quasi tutti gli aeromobili di vecchia generazione con nuovi A320 e A321Neo»; in arrivo 4 nuovi velivoli tra il 2026 e il 2027.\r\n\r\nDi pari passo saranno introdotte nuove destinazioni verso alcuni dei mercati chiave di Iberia: «A cominciare da Toronto, Philadelphia e Monterrey, che si affiancano alle nuove rotte recentemente annunciate per Recife, Fortaleza e Orlando, il cui decollo è programmato nell’estate 2026». Ciascuna delle nuove mete sarà inizialmente servita da almeno 3 voli settimanali, con l’obiettivo di arrivare a frequenze giornaliere.\r\n\r\nA supporto della significativa tabella di marcia, «l'investimento sul personale, che prevede oltre 1.000 unità in più all'anno per raggiungere un totale di 250.000 dipendenti a fine piano. L'impatto sull'economia si traduce in un contributo al Pil nazionale di circa 19 miliardi di euro, +42% rispetto al dato attuale».\r\n\r\nIl piano include il rinnovo del 100% delle cabine di lungo raggio, ma anche un migliore prodotto a terra, «con l'apertura di una nuova Premium lounge al T4 di Madrid. Altro elemento chiave sarà lo sviluppo del programma di fidelizzazione, Iberia Club, che mira a passare dagli attuali 6,5 a 11 milioni di soci». \r\n\r\nInfine, prenderà forma la nuova Iberia City a La Munoza, «con infrastrutture dedicate come hangar, spazi per la manutenzione e la nuova sede della compagnia che dovremmo riuscire a inaugurare nel 2027, in concomitanza al centenario di Iberia. Nello stesso anno prenderà vita al la Iberia Foundation».","post_title":"Iberia investe 6 mld di euro con il Flight Plan 2030. La flotta lungo raggio salirà a 70 velivoli","post_date":"2025-06-18T13:56:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750254976000]}]}}