16 June 2024

Japanspecialist lancia una nuova piattaforma b2b per acquistare il Japan Rail Pass

[ 0 ]

Una nuova piattaforma b2b dedicata: una soluzione semplificata e automatizzata che permette agli agenti di viaggio di prenotare il Japan Rail Pass per i propri clienti. Lo ha appena lanciato Japanspecialist, tour operator capitolino parte del gruppo Jtb. Oltre all’acquisto del Jrp, lo strumento permette alle adv di guadagnare commissioni sulle vendite e di accedere a un’esperienza di prenotazione più rapida ed efficiente.

“I Jrp sono spesso più convenienti se acquistati in anticipo tramite rivenditori come Japanspecialist – spiega il marketing manager Europe dell’operatore romano, Lorenzo Pilastri -. Oltre al Jrp nazionale, offriamo peraltro anche l’accesso a pass regionali, per viaggiare a costi più convenienti in aree specifiche”.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469496 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => ItaliAbsolutely nasce nel 2021 dalla nostra pluridecennale esperienza come editori, una nuova e innovativa piattaforma B2B, interamente in lingua inglese, e punto di riferimento d’eccellenza per gli operatori del settore incoming. Con un team di 30 professionisti appassionati, sulle sue pagine sono stati pubblicati finora 2.300 articoli, attirando oltre 70.000 operatori internazionali iscritti alla newsletter. Il portale offre agli operatori dell'incoming un palcoscenico d'eccezione per mettere in luce le proprie offerte, con una visibilità e opportunità senza pari.  I buyer trovano in ItaliAbsolutely un partner affidabile per l'informazione, mentre per il territorio siamo un canale preferenziale per la promozione mirata e di qualità.    Ma ItaliAbsolutely non si limita a fornire informazioni.  Siamo anche attivamente presente nella promozione dell’Italia all'estero, portando numeri speciali cartacei a importanti manifestazioni fieristiche come il WTM di Londra, TTG Experience di Rimini, l’ITB di Berlino e, nel 2023 il Las Vegas Travel Forum.   Eventi Consolidando ulteriormente la nostra presenza nel settore, organizziamo eventi che coinvolgono buyer internazionali e fornitori italiani attraverso fam trip, workshop, post tour e incontri B2B. Opportunità stimolanti di networking e business che rafforzano la conoscenza delle regioni italiane, permettendo agli operatori internazionali di scoprire di persona le mille sfaccettature del Bel Paese. Il percorso di ItaliAbsolutely è appena iniziato, e il viaggio continua con sempre nuove innovazioni e sviluppi. "Salite a bordo!" è l'invito che rivolgiamo a tutti gli operatori del settore per unirsi a noi. (Pamela McCourt Francescone) [post_title] => ItaliAbsolutely: l'evoluzione dell'Italia autentica che parla ai buyer esteri [post_date] => 2024-06-14T11:20:52+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364052000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469470 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' particolarmente fitto il calendario degli eventi con cui Barbados si prepara ad accogliere migliaia di visitatori da tutto il mondo per il Crop Over Festival 2024, una delle festività più antiche e vivaci dei Caraibi, le cui radici risalgono al XVIII secolo. Originariamente celebrato dai lavoratori delle piantagioni di canna da zucchero in occasione della fine del raccolto, questo festival è diventato un simbolo di unità e orgoglio nazionale. Quest’anno la kermesse andrà in scena dal 6 luglio al 5 agosto e celebrerà il suo 50° anniversario: durante questo periodo, l'isola sarà animata da una serie di festeggiamenti ed eventi culturali, sfilate colorate e concerti che riflettono la ricca eredità e lo spirito festoso del popolo barbadiano. Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono: Ceremonial Delivery & Anniversary Calypso Ten (6 luglio): un'esplosione di colori e musica darà il via ufficiale al festival. La cerimonia includerà spettacoli di artisti locali e internazionali, che mostreranno il meglio della musica e della danza caraibica. Bridgetown Market (27 luglio, 3, 10 agosto): una fiera all'aperto con bancarelle di cibo, artigianato e musica dal vivo, dove i visitatori possono gustare le delizie culinarie locali e acquistare prodotti artigianali unici. Junior Kadooment (20 luglio): una sfilata dedicata ai più giovani, con bambini vestiti in colorati costumi che ballano e sfilano al ritmo della musica. Foreday Morning Jam (3 agosto): una festa notturna che attraversa le strade di Bridgetown, dove i partecipanti si dipingono e ballano fino all'alba. Pic-O-De-Crop Finals (2 agosto): una delle competizioni musicali più attese, dove i migliori calypsoniani dell'isola si sfidano per il titolo di re o regina del calypso. Grand Kadooment (5 agosto): l'evento culmine del festival, caratterizzato da una grande sfilata in cui i partecipanti indossano costumi elaborati e colorati, ballando al ritmo della soca e del calypso per le strade fino al Kensington Oval. E non è tutto, perché per celebrare il traguardo dei 50 anni, sono state delineate 50 attività uniche per scoprire Barbados, ognuna delle quali offre un assaggio autentico della cultura e delle tradizioni dell'isola. [post_title] => Barbados: è tempo di Crop Over Festival, in scena cultura e tradizioni [post_date] => 2024-06-14T09:58:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718359110000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469387 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Altitude Film Fest l'ultima iniziativa di Tap Air Portugal che celebra il mondo del cinema e si propone di fornire esperienze uniche ai passeggeri, promuovendo al contempo il Portogallo, la sua cultura e le sue tradizioni. L'iscrizione al festival è gratuita e le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2024.    L'Altitude Film Fest offre agli autori cinematografici di tutto il mondo l'opportunità di competere in due categorie: documentario e cortometraggio fiction, e di vedere i loro film proiettati e votati in uno dei più grandi cinema del Portogallo: il sistema di intrattenimento a bordo degli aerei per il lungo raggio di Tap Air Portugal. Prerequisiti per la candidatura dei film, devono focalizzarsi sulla cultura portoghese e/o parte del film deve essere girata in territorio portoghese.    Per ciascuna categoria il vettore nominerà una giuria costituita da personalità legate al mondo del cinema che sarà responsabile di visionare e selezionare i 10 film finalisti. Questi film saranno poi disponibili sul sistema di intrattenimento di bordo di Tap durante il mese di ottobre 2024, affinché i passeggeri possano visionarli e partecipare alla selezione dei vincitori, attraverso un sondaggio presente sulla piattaforma di intrattenimento.   I vincitori verranno selezionati in due fasi separate: il 40% del punteggio finale sarà assegnato dalla giuria ufficiale del festival composta da esperti dell'industria cinematografica, mentre il 60% del punteggio finale sarà determinato dal voto dei passeggeri che hanno viaggiato a bordo degli aeromobili TAP che disponevano del sistema di intrattenimento di bordo.    I vincitori dell'Altitude Film Fest saranno svelati nel corso di una cerimonia di premiazione che si terrà il 5 novembre 2024, Giornata Mondiale del Cinema, a Lisbona. I film vincitori del Grand Prix per il Miglior Film di Fiction e il Miglior Documentario verranno premiati con un voucher del valore di 3.000 euro ciascuno per volare con Tap. [post_title] => Tap Air Portugal celebra il cinema e il Portogallo con l'Altitude Film Fest [post_date] => 2024-06-13T10:14:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718273655000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469323 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sulla scia del grande successo della versione invernale, la Val d’Ega Summer Challenge aggiunge un pizzico di sana competitività alle vacanze estive. Rivolta ad amanti dell’escursionismo di qualsiasi ordine e grado, la sfida ha come scenario il cuore delle Dolomiti (BZ) e prevede il completamento,durante la stagione estiva, di sei suggestivi obiettivi, per rendere il soggiorno una conquista di benessere all’insegna di natura, ecologia e gusto.  Si può cominciare prendendo posto in almeno uno dei cinema di montagna, nome sotto il quale vengono riuniti sei punti panoramici lungo i sentieri escursionistici di Nova Ponente, Obereggen, Collepietra e Nova Levante-Carezza.  Per restare in argomento panoramico, il Latemar.360° è il sentiero tematico che conduce a una piattaforma in larice unica nel proprio genere, posta a 2.200 metri di altitudine. Se gli spunti per guardarsi intorno sono infiniti, forse è il caso di cambiare prospettiva e alzare lo sguardo verso l’infinito, inoltrandosi sul Sentiero dei Pianeti di San Valentino in Campo, fiore all’occhiello del primo Astrovillaggio d’Europa. Poiché aderire alla missione ecosostenibile della Val d’Ega è di massima importanza, una delle tappe della sfida non poteva che riguardare il rispetto dell’ambiente. Il viaggio in autobus, che è oltretutto gratuito grazie al Guest Pass ricevuto in omaggio all’arrivo, diventa dunque una delle prove da sostenere e testimoniare con una fotografia. E vale senza dubbio la fatica e un’immagine l’aquila bronzea che, al termine del sentiero Masarè di fronte alle pareti del massiccio del Catinaccio, ricorda fieramente Theodor Christomannos, pioniere del turismo nelle Dolomiti e ideatore della strada che porta da Nova Levante a Cortina. L’ultima delle tappe è anche la più buona, perché ha a che fare con le delizie della tavola che la Val d’Ega ha da offrire a chi ama i sapori genuini. Il raggiungimento di ognuna delle sei tappe, da conseguire in 10 giorni totali, dovrà essere certificato da altrettante fotografie caricate sul sito eggental.com, in virtù delle quali sarà possibile recarsi presso uno degli uffici turistici della valle e ricevere un premio.     [post_title] => Val d'Ega Summer Challenge, la sfida estiva in sei tappe [post_date] => 2024-06-12T10:49:38+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718189378000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469306 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una settimana, giorno più, giorno meno: è il tempo che separa Ita Airways e Lufthansa dalla decisione dell'Antitrust Ue sull'attesa operazione di ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia aerea italiana. Come si legge da Il Corriere della Sera, offerte e contro offerte sarebbero terminate e sul tavolo di Bruxelles restano i rimedi proposti da Lufthansa e dal Tesoro: da una parte la questione Linate che vede la rinuncia a 34 voli di andata e ritorno giornalieri con l'ingresso di easyJet e Volotea su alcune rotte, in qualità di remedy taker sul city airport milanese e su Roma Fiumicino; dall'altra la spinosa questione dei voli transatlantici: Ita rimarrà esclusa dalla jv di Lufthansa con United Airlines ed Air Canada per due anni, non per sempre come auspicato dall'Ue. L'incontro con i sindacati Secondo Antonino Turicchi, presidente di Ita Airways, tutto ciò dovrebbe portare ad un parere favorevole da parte di Bruxelles: questa la rassicurazione che ieri è arrivata ai sindacata durante l'incontro con i vertici della compagnia aerea italiana. «L’incontro è stato abbastanza positivo, lo stato dell’azienda è buono, 36% in più di ricavi rispetto al 2023. Con questi dati si deve necessariamente ragionare su investimenti, apertura nuove rotte, aumento numero aerei di lungo raggio, nuove assunzioni e il rinnovo contratto nazionale», ha commentato il segretario nazionale Filt Cgil Fabrizio Cuscito. «Auspichiamo l’Ue dimostri finalmente buon senso, se così non fosse il governo italiano dovrà intervenire con forza per individuare altre soluzioni in fretta», commenta Ivan Viglietti, segretario nazionale Uilt. Nelle casse del vettore ci sono 420 milioni di euro - erano 450 milioni a fine 2023 - e altri 240 milioni arriveranno come finanziamento per acquistare gli aeromobili di proprietà. Nell’incontro i vertici di Ita hanno anche confermato di essere a lavoro per l’apertura della rotta Roma-Bangkok nonché e di essere alla ricerca di altri velivoli di lungo raggio per rafforzare i più redditizi collegamenti intercontinentali.   [post_title] => Ita Airways-Lufthansa: entro una settimana la decisione dell'Ue [post_date] => 2024-06-12T09:50:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718185829000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469204 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Feel Good Saudi: Esplora, Respira, Viaggia”: poche parole per descrivere un paese grande 6 volte l’Italia che si trova nell’Asia occidentale, affacciato per 1800km sul Mar Rosso, vicino agli Emirati Arabi e alla Giordania. «Una terra estremamente sicura. - sottolinea Alberto Truffa, market manager di Saudi Tourism Authority - Colorata, ricca di culture e variegata. L’Arabia Saudita è immensa ed è molto diversa nelle sue aree: il Rub’al-Khali è il deserto sabbioso più grande del mondo, le coste del mar Rosso rivelano una barriera corallina non ancora trasformata dal turismo, la cordigliera di montagne interna raggiunge i 3000m di altitudine e c’è anche un vasto deserto di arenaria, che è geograficamente il proseguimento del Wadi Rum giordano all’interno del territorio saudita. La capitale Riyad è una metropoli vivace con circa 9mln di abitanti, mentre Jeddah, la seconda città per importanza, si affaccia sul mare. Sorprendenti siti archeologici e numerosi patrimoni Unesco raccontano la ricca storia del territorio. «Se il periodo di visita consueto è l’inverno, d’estate è interessante vedere il paese con occhi diversi, in particolare la zona meridionale, dove ci sono tra i 20 e i 25°. L’hanno scoperta da poco gli stessi sauditi. Inoltre l’estate è bassa stagione, quindi i costi sono ridotti e ci sono pochi turisti. L’Arabia Saudita non sarà mai una destinazione di massa: si è aperta al turismo solo nel 2019 e prima si poteva andare solo dietro invito della famiglia reale o per lavoro. Nel Nord-ovest del paese si può visitare AlUla, un’oasi tra le montagne e il deserto, punto di sosta per le carovane che percorrevano la via dell’incenso e per i pellegrini. Una terra con testimonianze antiche, oggi patrimonio dell’Unesco. Sorprendenti anche i vicini progetti di The Red Sea, la destinazione per il turismo di lusso sulla costa occidentale dell'Arabia Saudita. Realizzato da Red Sea Global (RSG), è uno dei progetti più ambiziosi e affascinanti nel campo del turismo rigenerativo a livello mondiale e prevede l’apertura di 50 hotel tra isole e aree interne, porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, ristoranti e bar, oltre a un'infinità di attività per il tempo libero entro il 2030». Il volo dall’Italia dura meno di 5h e i collegamenti aerei sono ottimi. Sono aumentate le capacità sul volato, con collegamenti diretti da Milano, Roma, Venezia e Napoli. Si possono anche scegliere compagnie come Turkish Airlines o Qatar Airways che operano con degli stopover, o i voli diretti di Saudia - la compagnia di bandiera - di Wizzair e di Ita Airways che ha fatto il volo inaugurale la scorsa settimana e collega direttamente l’hub di Roma con Ryhad. Sarà presto aggiunto anche il collegamento diretto su Jeddah. Per visitare l’Arabia Saudita serve il visto elettronico: un e-visa che si può ottenere anche tramite il sito di visitSaudi.com al costo di circa 100 euro. Include un’assicurazione medica di base e vale un anno dall’emissione. «I viaggiatori potranno scoprire la grande accoglienza saudita, il desiderio profondo di dare il benvenuto a tutti i viaggiatori. Anche se l’Arabia Saudita viene attraversata tutto l’anno dai pellegrini che raggiungono Mecca e Medina, le due città sante dell’islam, il territorio non è mai stato visitato dai turisti, quindi l’approccio dei locali è genuino e autentico. Grazie alla piattaforma di e-learning e di formazione dell’Ente del turismo - che rilascia il certificato “Saudi expert” - si potrà diventare esperti nella destinazione e accompagnare i viaggiatori alla scoperta di luoghi intatti e di un popolo con proprie tradizioni, vivendo con i locali una ricca esperienza quotidiana».   [gallery ids="469209,469207,469211"] [post_title] => Arabia Saudita: essere pionieri nella scoperta di un paese, tra colori, sorrisi e storia [post_date] => 2024-06-12T09:00:42+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718182842000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469222 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una gamma ancora più ampia di opzioni innovative tra cui scegliere al momento di pianificare una crociera fluviale a guida autonoma. Le Boat e il gruppo Beneteau rinnovano la partnership che porterà la società di noleggio barche a investire oltre 100 milioni di sterline nei prossimi dieci anni in imbarcazioni con il marchio Delphia, brand nato in Polonia e parte del gruppo dal 2018. Delle 400 nuove unità che saranno costruite nel prossimo decennio per Le Boat, 100 saranno realizzate nei prossimi tre anni e almeno 25 nel 2025. Gli ordini riguardano una combinazione dell'attuale gamma Horizon, già in produzione, più 34 esemplari di una nuova imbarcazione premium da una a due cabine, chiamata Liberty, che sarà varata nel 2025. Inoltre, verrà sviluppato un nuovo modello da tre a quattro cabine, da lanciare nel 2027, interamente progettato in collaborazione con Le Boat, che ne avrà l’esclusiva per la versione charter. Tra le premium features, aria condizionata in tutti gli ambienti e un flybridge di qualità superiore. Le nuove imbarcazioni entreranno a far parte anche del programma proprietà-gestione di Le Boat: una formula che dal lancio della flotta Horizon, nel 2016, ha triplicato i suoi volumi. Attraverso questa proposta un cliente può acquistare una barca nuova o usata che viene gestita e manutenuta da Le Boat e può godere ogni anno di otto settimane a bordo della sua houseboat, o un’imbarcazione simile, partendo da una delle 33 basi in nove paesi e 17 regioni tra Europa e Canada e ricevendo una rendita fissa annuale, che la barca venga noleggiata o meno, con un’opzione di rivendita al termine di sette anni. Delphia e LeBoat stanno lavorando anche per espandersi nel mercato nordamericano finalizzando la presenza in nuove località, sia per le vacanze charter sia per la vendita di barche. “Siamo lieti di consolidare il nostro rapporto di lunga data con il gruppo Beneteau e sostenere così il nostro percorso di crescita - spiega il managing director di Le Boat, Cheryl Brown -: una relazione che ci consente di sviluppare imbarcazioni di alta qualità a beneficio dei nostri clienti e di guardare positivamente all’espansione in Nord America: una fantastica opportunità per far crescere sia il lato charter sia quello delle vendite di barche.” [post_title] => Le Boat espande la propria flotta. In arrivo investimenti per oltre 100 mln di sterline [post_date] => 2024-06-11T10:28:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718101739000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469193 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono programmate da aprile 2026 le prime consegne a Trenitalia dei nuovi Frecciarossa 1000, parte dell'accordo da oltre un miliardo di euro con Hitachi Rail che prevede la fornitura di 40 nuovi convogli, al ritmo di 8-10 all'anno. I treni saranno prodotti negli stabilimenti italiani con un impatto positivo anche sui livelli di occupazione. Nel dettaglio l'investimento 2023 del Gruppo FS per il rinnovo della flotta vale più di 1,8 miliardi di euro, di cui 1,1 miliardi per 46 nuovi treni ad alta velocità Frecciarossa. Il trasporto regionale ha visto negli ultimi cinque anni l’entrata in servizio di 459 nuovi treni e oltre 300 mezzi di nuova generazione arriveranno entro il 2027, per un investimento complessivo di 6,8 miliardi di euro. Novità anche per Intercity e Busitalia: circolano in Calabria, Basilicata e Puglia i nuovi treni ibridi acquistati con fondi PNRR per un valore di 60 milioni di euro, mentre Busitalia prevede l'acquisto di 795 autobus elettrici, ibridi e diesel Euro 6 alimentati a HVO, per oltre 313 milioni di euro. In totale nell’ultimo triennio il Gruppo FS ha investito oltre 5 miliardi di euro per rinnovo dei treni. [post_title] => Gruppo Fs: da aprile 2026 le prime consegne dei nuovi Frecciarossa 1000 [post_date] => 2024-06-11T09:34:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718098464000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con la creazione del suo primo parco nazionale marino, l’Irlanda fa un importante passo avanti nel percorso per la tutela del proprio patrimonio ambientale: il Páirc Náisiúnta na Mara sulla Wild Atlantic Way, è l’ottavo parco nazionale irlandese e si estende per circa 290 ettari, tra il mare e la terra ferma della penisola di Corca Dhuibhne, nella contea di Kerry. Nel suo perimetro rientrano siti iconici come le Isole Skellig, di cui fa parte l’isolotto - Patrimonio dell'Umanità Unesco - di Skellig Michael, famoso per i suoi edifici monastici del VI secolo. Anche il Conor Pass, che, con la sua strada stretta e tortuosa, anche se è alto solo meno di 500 metri, dà molta soddisfazione anche ai ciclisti più esperti, si trova all'interno del parco, così come Mount Brandon, una delle montagne più alte d'Irlanda e un'area ideale per le escursioni.    La designazione marina riflette il fatto che la maggior parte dell'area del parco è quella oceanica, comprese le acque atlantiche intorno alle isole Blasket e le barriere calcaree di Kerry Head Shoals, area in cui è facile avvistare i delfini anche dalla terra ferma. Oltre a possedere diverse aree di straordinaria bellezza naturale, il parco include anche alcuni dei luoghi di maggior valore ecologico d'Europa: tutti i siti inclusi nell’area del Páirc Náisiúnta na Mara sono, infatti, aree speciali di conservazione ai sensi della Direttiva Habitat dell'Ue, aree di protezione speciale ai sensi della Direttiva Uccelli dell'Ue o riserve naturali. Con la nascita del Páirc Náisiúnta na Mara la Wild Atlantic Way aggiunge un ulteriore prezioso elemento alla sua unicità, che renderà ancora più forte la tutela del suo patrimonio naturalistico, storico e umano: risorsa di immenso valore per gli irlandesi e per tutti gli amanti dell’isola di smeraldo. [post_title] => Irlanda: il Páirc Náisiúnta na Mara sulla Wild Atlantic Way è il primo parco nazionale marino [post_date] => 2024-06-10T12:05:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718021106000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "japanspecialist lancia una nuova piattaforma b2b per acquistare il japan rail pass" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1074,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469496","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"ItaliAbsolutely nasce nel 2021 dalla nostra pluridecennale esperienza come editori, una nuova e innovativa piattaforma B2B, interamente in lingua inglese, e punto di riferimento d’eccellenza per gli operatori del settore incoming. Con un team di 30 professionisti appassionati, sulle sue pagine sono stati pubblicati finora 2.300 articoli, attirando oltre 70.000 operatori internazionali iscritti alla newsletter.\r\n\r\nIl portale offre agli operatori dell'incoming un palcoscenico d'eccezione per mettere in luce le proprie offerte, con una visibilità e opportunità senza pari.  I buyer trovano in ItaliAbsolutely un partner affidabile per l'informazione, mentre per il territorio siamo un canale preferenziale per la promozione mirata e di qualità.   \r\n\r\nMa ItaliAbsolutely non si limita a fornire informazioni.  Siamo anche attivamente presente nella promozione dell’Italia all'estero, portando numeri speciali cartacei a importanti manifestazioni fieristiche come il WTM di Londra, TTG Experience di Rimini, l’ITB di Berlino e, nel 2023 il Las Vegas Travel Forum.  \r\nEventi\r\nConsolidando ulteriormente la nostra presenza nel settore, organizziamo eventi che coinvolgono buyer internazionali e fornitori italiani attraverso fam trip, workshop, post tour e incontri B2B. Opportunità stimolanti di networking e business che rafforzano la conoscenza delle regioni italiane, permettendo agli operatori internazionali di scoprire di persona le mille sfaccettature del Bel Paese.\r\n\r\nIl percorso di ItaliAbsolutely è appena iniziato, e il viaggio continua con sempre nuove innovazioni e sviluppi. \"Salite a bordo!\" è l'invito che rivolgiamo a tutti gli operatori del settore per unirsi a noi. (Pamela McCourt Francescone)","post_title":"ItaliAbsolutely: l'evoluzione dell'Italia autentica che parla ai buyer esteri","post_date":"2024-06-14T11:20:52+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718364052000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469470","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' particolarmente fitto il calendario degli eventi con cui Barbados si prepara ad accogliere migliaia di visitatori da tutto il mondo per il Crop Over Festival 2024, una delle festività più antiche e vivaci dei Caraibi, le cui radici risalgono al XVIII secolo. Originariamente celebrato dai lavoratori delle piantagioni di canna da zucchero in occasione della fine del raccolto, questo festival è diventato un simbolo di unità e orgoglio nazionale.\r\n\r\nQuest’anno la kermesse andrà in scena dal 6 luglio al 5 agosto e celebrerà il suo 50° anniversario: durante questo periodo, l'isola sarà animata da una serie di festeggiamenti ed eventi culturali, sfilate colorate e concerti che riflettono la ricca eredità e lo spirito festoso del popolo barbadiano.\r\n\r\nTra gli appuntamenti da non perdere ci sono: Ceremonial Delivery & Anniversary Calypso Ten (6 luglio): un'esplosione di colori e musica darà il via ufficiale al festival. La cerimonia includerà spettacoli di artisti locali e internazionali, che mostreranno il meglio della musica e della danza caraibica.\r\n\r\nBridgetown Market (27 luglio, 3, 10 agosto): una fiera all'aperto con bancarelle di cibo, artigianato e musica dal vivo, dove i visitatori possono gustare le delizie culinarie locali e acquistare prodotti artigianali unici. Junior Kadooment (20 luglio): una sfilata dedicata ai più giovani, con bambini vestiti in colorati costumi che ballano e sfilano al ritmo della musica.\r\n\r\nForeday Morning Jam (3 agosto): una festa notturna che attraversa le strade di Bridgetown, dove i partecipanti si dipingono e ballano fino all'alba. Pic-O-De-Crop Finals (2 agosto): una delle competizioni musicali più attese, dove i migliori calypsoniani dell'isola si sfidano per il titolo di re o regina del calypso.\r\n\r\nGrand Kadooment (5 agosto): l'evento culmine del festival, caratterizzato da una grande sfilata in cui i partecipanti indossano costumi elaborati e colorati, ballando al ritmo della soca e del calypso per le strade fino al Kensington Oval.\r\n\r\nE non è tutto, perché per celebrare il traguardo dei 50 anni, sono state delineate 50 attività uniche per scoprire Barbados, ognuna delle quali offre un assaggio autentico della cultura e delle tradizioni dell'isola.","post_title":"Barbados: è tempo di Crop Over Festival, in scena cultura e tradizioni","post_date":"2024-06-14T09:58:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718359110000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469387","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Altitude Film Fest l'ultima iniziativa di Tap Air Portugal che celebra il mondo del cinema e si propone di fornire esperienze uniche ai passeggeri, promuovendo al contempo il Portogallo, la sua cultura e le sue tradizioni. L'iscrizione al festival è gratuita e le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2024. \r\n \r\n\r\nL'Altitude Film Fest offre agli autori cinematografici di tutto il mondo l'opportunità di competere in due categorie: documentario e cortometraggio fiction, e di vedere i loro film proiettati e votati in uno dei più grandi cinema del Portogallo: il sistema di intrattenimento a bordo degli aerei per il lungo raggio di Tap Air Portugal. Prerequisiti per la candidatura dei film, devono focalizzarsi sulla cultura portoghese e/o parte del film deve essere girata in territorio portoghese. \r\n \r\nPer ciascuna categoria il vettore nominerà una giuria costituita da personalità legate al mondo del cinema che sarà responsabile di visionare e selezionare i 10 film finalisti. Questi film saranno poi disponibili sul sistema di intrattenimento di bordo di Tap durante il mese di ottobre 2024, affinché i passeggeri possano visionarli e partecipare alla selezione dei vincitori, attraverso un sondaggio presente sulla piattaforma di intrattenimento.\r\n \r\nI vincitori verranno selezionati in due fasi separate: il 40% del punteggio finale sarà assegnato dalla giuria ufficiale del festival composta da esperti dell'industria cinematografica, mentre il 60% del punteggio finale sarà determinato dal voto dei passeggeri che hanno viaggiato a bordo degli aeromobili TAP che disponevano del sistema di intrattenimento di bordo. \r\n \r\nI vincitori dell'Altitude Film Fest saranno svelati nel corso di una cerimonia di premiazione che si terrà il 5 novembre 2024, Giornata Mondiale del Cinema, a Lisbona. I film vincitori del Grand Prix per il Miglior Film di Fiction e il Miglior Documentario verranno premiati con un voucher del valore di 3.000 euro ciascuno per volare con Tap.\r\n","post_title":"Tap Air Portugal celebra il cinema e il Portogallo con l'Altitude Film Fest","post_date":"2024-06-13T10:14:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718273655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469323","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sulla scia del grande successo della versione invernale, la Val d’Ega Summer Challenge aggiunge un pizzico di sana competitività alle vacanze estive.\r\n\r\nRivolta ad amanti dell’escursionismo di qualsiasi ordine e grado, la sfida ha come scenario il cuore delle Dolomiti (BZ) e prevede il completamento,durante la stagione estiva, di sei suggestivi obiettivi, per rendere il soggiorno una conquista di benessere all’insegna di natura, ecologia e gusto. \r\n\r\nSi può cominciare prendendo posto in almeno uno dei cinema di montagna, nome sotto il quale vengono riuniti sei punti panoramici lungo i sentieri escursionistici di Nova Ponente, Obereggen, Collepietra e Nova Levante-Carezza.  Per restare in argomento panoramico, il Latemar.360° è il sentiero tematico che conduce a una piattaforma in larice unica nel proprio genere, posta a 2.200 metri di altitudine.\r\n\r\nSe gli spunti per guardarsi intorno sono infiniti, forse è il caso di cambiare prospettiva e alzare lo sguardo verso l’infinito, inoltrandosi sul Sentiero dei Pianeti di San Valentino in Campo, fiore all’occhiello del primo Astrovillaggio d’Europa.\r\n\r\nPoiché aderire alla missione ecosostenibile della Val d’Ega è di massima importanza, una delle tappe della sfida non poteva che riguardare il rispetto dell’ambiente. Il viaggio in autobus, che è oltretutto gratuito grazie al Guest Pass ricevuto in omaggio all’arrivo, diventa dunque una delle prove da sostenere e testimoniare con una fotografia.\r\n\r\nE vale senza dubbio la fatica e un’immagine l’aquila bronzea che, al termine del sentiero Masarè di fronte alle pareti del massiccio del Catinaccio, ricorda fieramente Theodor Christomannos, pioniere del turismo nelle Dolomiti e ideatore della strada che porta da Nova Levante a Cortina.\r\n\r\nL’ultima delle tappe è anche la più buona, perché ha a che fare con le delizie della tavola che la Val d’Ega ha da offrire a chi ama i sapori genuini.\r\n\r\nIl raggiungimento di ognuna delle sei tappe, da conseguire in 10 giorni totali, dovrà essere certificato da altrettante fotografie caricate sul sito eggental.com, in virtù delle quali sarà possibile recarsi presso uno degli uffici turistici della valle e ricevere un premio.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Val d'Ega Summer Challenge, la sfida estiva in sei tappe","post_date":"2024-06-12T10:49:38+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1718189378000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una settimana, giorno più, giorno meno: è il tempo che separa Ita Airways e Lufthansa dalla decisione dell'Antitrust Ue sull'attesa operazione di ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia aerea italiana.\r\n\r\nCome si legge da Il Corriere della Sera, offerte e contro offerte sarebbero terminate e sul tavolo di Bruxelles restano i rimedi proposti da Lufthansa e dal Tesoro: da una parte la questione Linate che vede la rinuncia a 34 voli di andata e ritorno giornalieri con l'ingresso di easyJet e Volotea su alcune rotte, in qualità di remedy taker sul city airport milanese e su Roma Fiumicino; dall'altra la spinosa questione dei voli transatlantici: Ita rimarrà esclusa dalla jv di Lufthansa con United Airlines ed Air Canada per due anni, non per sempre come auspicato dall'Ue.\r\nL'incontro con i sindacati\r\nSecondo Antonino Turicchi, presidente di Ita Airways, tutto ciò dovrebbe portare ad un parere favorevole da parte di Bruxelles: questa la rassicurazione che ieri è arrivata ai sindacata durante l'incontro con i vertici della compagnia aerea italiana.\r\n\r\n«L’incontro è stato abbastanza positivo, lo stato dell’azienda è buono, 36% in più di ricavi rispetto al 2023. Con questi dati si deve necessariamente ragionare su investimenti, apertura nuove rotte, aumento numero aerei di lungo raggio, nuove assunzioni e il rinnovo contratto nazionale», ha commentato il segretario nazionale Filt Cgil Fabrizio Cuscito.\r\n\r\n«Auspichiamo l’Ue dimostri finalmente buon senso, se così non fosse il governo italiano dovrà intervenire con forza per individuare altre soluzioni in fretta», commenta Ivan Viglietti, segretario nazionale Uilt.\r\n\r\nNelle casse del vettore ci sono 420 milioni di euro - erano 450 milioni a fine 2023 - e altri 240 milioni arriveranno come finanziamento per acquistare gli aeromobili di proprietà. Nell’incontro i vertici di Ita hanno anche confermato di essere a lavoro per l’apertura della rotta Roma-Bangkok nonché e di essere alla ricerca di altri velivoli di lungo raggio per rafforzare i più redditizi collegamenti intercontinentali.\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways-Lufthansa: entro una settimana la decisione dell'Ue","post_date":"2024-06-12T09:50:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718185829000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469204","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Feel Good Saudi: Esplora, Respira, Viaggia”: poche parole per descrivere un paese grande 6 volte l’Italia che si trova nell’Asia occidentale, affacciato per 1800km sul Mar Rosso, vicino agli Emirati Arabi e alla Giordania.\r\n\r\n«Una terra estremamente sicura. - sottolinea Alberto Truffa, market manager di Saudi Tourism Authority - Colorata, ricca di culture e variegata. L’Arabia Saudita è immensa ed è molto diversa nelle sue aree: il Rub’al-Khali è il deserto sabbioso più grande del mondo, le coste del mar Rosso rivelano una barriera corallina non ancora trasformata dal turismo, la cordigliera di montagne interna raggiunge i 3000m di altitudine e c’è anche un vasto deserto di arenaria, che è geograficamente il proseguimento del Wadi Rum giordano all’interno del territorio saudita. La capitale Riyad è una metropoli vivace con circa 9mln di abitanti, mentre Jeddah, la seconda città per importanza, si affaccia sul mare. Sorprendenti siti archeologici e numerosi patrimoni Unesco raccontano la ricca storia del territorio.\r\n\r\n«Se il periodo di visita consueto è l’inverno, d’estate è interessante vedere il paese con occhi diversi, in particolare la zona meridionale, dove ci sono tra i 20 e i 25°. L’hanno scoperta da poco gli stessi sauditi. Inoltre l’estate è bassa stagione, quindi i costi sono ridotti e ci sono pochi turisti. L’Arabia Saudita non sarà mai una destinazione di massa: si è aperta al turismo solo nel 2019 e prima si poteva andare solo dietro invito della famiglia reale o per lavoro. Nel Nord-ovest del paese si può visitare AlUla, un’oasi tra le montagne e il deserto, punto di sosta per le carovane che percorrevano la via dell’incenso e per i pellegrini. Una terra con testimonianze antiche, oggi patrimonio dell’Unesco.\r\n\r\nSorprendenti anche i vicini progetti di The Red Sea, la destinazione per il turismo di lusso sulla costa occidentale dell'Arabia Saudita. Realizzato da Red Sea Global (RSG), è uno dei progetti più ambiziosi e affascinanti nel campo del turismo rigenerativo a livello mondiale e prevede l’apertura di 50 hotel tra isole e aree interne, porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, ristoranti e bar, oltre a un'infinità di attività per il tempo libero entro il 2030».\r\n\r\nIl volo dall’Italia dura meno di 5h e i collegamenti aerei sono ottimi. Sono aumentate le capacità sul volato, con collegamenti diretti da Milano, Roma, Venezia e Napoli. Si possono anche scegliere compagnie come Turkish Airlines o Qatar Airways che operano con degli stopover, o i voli diretti di Saudia - la compagnia di bandiera - di Wizzair e di Ita Airways che ha fatto il volo inaugurale la scorsa settimana e collega direttamente l’hub di Roma con Ryhad. Sarà presto aggiunto anche il collegamento diretto su Jeddah.\r\n\r\nPer visitare l’Arabia Saudita serve il visto elettronico: un e-visa che si può ottenere anche tramite il sito di visitSaudi.com al costo di circa 100 euro. Include un’assicurazione medica di base e vale un anno dall’emissione. «I viaggiatori potranno scoprire la grande accoglienza saudita, il desiderio profondo di dare il benvenuto a tutti i viaggiatori. Anche se l’Arabia Saudita viene attraversata tutto l’anno dai pellegrini che raggiungono Mecca e Medina, le due città sante dell’islam, il territorio non è mai stato visitato dai turisti, quindi l’approccio dei locali è genuino e autentico. Grazie alla piattaforma di e-learning e di formazione dell’Ente del turismo - che rilascia il certificato “Saudi expert” - si potrà diventare esperti nella destinazione e accompagnare i viaggiatori alla scoperta di luoghi intatti e di un popolo con proprie tradizioni, vivendo con i locali una ricca esperienza quotidiana».\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"469209,469207,469211\"]","post_title":"Arabia Saudita: essere pionieri nella scoperta di un paese, tra colori, sorrisi e storia","post_date":"2024-06-12T09:00:42+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718182842000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469222","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una gamma ancora più ampia di opzioni innovative tra cui scegliere al momento di pianificare una crociera fluviale a guida autonoma. Le Boat e il gruppo Beneteau rinnovano la partnership che porterà la società di noleggio barche a investire oltre 100 milioni di sterline nei prossimi dieci anni in imbarcazioni con il marchio Delphia, brand nato in Polonia e parte del gruppo dal 2018. Delle 400 nuove unità che saranno costruite nel prossimo decennio per Le Boat, 100 saranno realizzate nei prossimi tre anni e almeno 25 nel 2025. Gli ordini riguardano una combinazione dell'attuale gamma Horizon, già in produzione, più 34 esemplari di una nuova imbarcazione premium da una a due cabine, chiamata Liberty, che sarà varata nel 2025.\r\n\r\nInoltre, verrà sviluppato un nuovo modello da tre a quattro cabine, da lanciare nel 2027, interamente progettato in collaborazione con Le Boat, che ne avrà l’esclusiva per la versione charter. Tra le premium features, aria condizionata in tutti gli ambienti e un flybridge di qualità superiore.\r\n\r\nLe nuove imbarcazioni entreranno a far parte anche del programma proprietà-gestione di Le Boat: una formula che dal lancio della flotta Horizon, nel 2016, ha triplicato i suoi volumi. Attraverso questa proposta un cliente può acquistare una barca nuova o usata che viene gestita e manutenuta da Le Boat e può godere ogni anno di otto settimane a bordo della sua houseboat, o un’imbarcazione simile, partendo da una delle 33 basi in nove paesi e 17 regioni tra Europa e Canada e ricevendo una rendita fissa annuale, che la barca venga noleggiata o meno, con un’opzione di rivendita al termine di sette anni.\r\n\r\nDelphia e LeBoat stanno lavorando anche per espandersi nel mercato nordamericano finalizzando la presenza in nuove località, sia per le vacanze charter sia per la vendita di barche. “Siamo lieti di consolidare il nostro rapporto di lunga data con il gruppo Beneteau e sostenere così il nostro percorso di crescita - spiega il managing director di Le Boat, Cheryl Brown -: una relazione che ci consente di sviluppare imbarcazioni di alta qualità a beneficio dei nostri clienti e di guardare positivamente all’espansione in Nord America: una fantastica opportunità per far crescere sia il lato charter sia quello delle vendite di barche.”","post_title":"Le Boat espande la propria flotta. In arrivo investimenti per oltre 100 mln di sterline","post_date":"2024-06-11T10:28:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718101739000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469193","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono programmate da aprile 2026 le prime consegne a Trenitalia dei nuovi Frecciarossa 1000, parte dell'accordo da oltre un miliardo di euro con Hitachi Rail che prevede la fornitura di 40 nuovi convogli, al ritmo di 8-10 all'anno. I treni saranno prodotti negli stabilimenti italiani con un impatto positivo anche sui livelli di occupazione.\r\n\r\nNel dettaglio l'investimento 2023 del Gruppo FS per il rinnovo della flotta vale più di 1,8 miliardi di euro, di cui 1,1 miliardi per 46 nuovi treni ad alta velocità Frecciarossa. Il trasporto regionale ha visto negli ultimi cinque anni l’entrata in servizio di 459 nuovi treni e oltre 300 mezzi di nuova generazione arriveranno entro il 2027, per un investimento complessivo di 6,8 miliardi di euro.\r\n\r\nNovità anche per Intercity e Busitalia: circolano in Calabria, Basilicata e Puglia i nuovi treni ibridi acquistati con fondi PNRR per un valore di 60 milioni di euro, mentre Busitalia prevede l'acquisto di 795 autobus elettrici, ibridi e diesel Euro 6 alimentati a HVO, per oltre 313 milioni di euro.\r\n\r\nIn totale nell’ultimo triennio il Gruppo FS ha investito oltre 5 miliardi di euro per rinnovo dei treni.","post_title":"Gruppo Fs: da aprile 2026 le prime consegne dei nuovi Frecciarossa 1000","post_date":"2024-06-11T09:34:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718098464000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con la creazione del suo primo parco nazionale marino, l’Irlanda fa un importante passo avanti nel percorso per la tutela del proprio patrimonio ambientale: il Páirc Náisiúnta na Mara sulla Wild Atlantic Way, è l’ottavo parco nazionale irlandese e si estende per circa 290 ettari, tra il mare e la terra ferma della penisola di Corca Dhuibhne, nella contea di Kerry.\r\n\r\nNel suo perimetro rientrano siti iconici come le Isole Skellig, di cui fa parte l’isolotto - Patrimonio dell'Umanità Unesco - di Skellig Michael, famoso per i suoi edifici monastici del VI secolo. Anche il Conor Pass, che, con la sua strada stretta e tortuosa, anche se è alto solo meno di 500 metri, dà molta soddisfazione anche ai ciclisti più esperti, si trova all'interno del parco, così come Mount Brandon, una delle montagne più alte d'Irlanda e un'area ideale per le escursioni.   \r\n\r\nLa designazione marina riflette il fatto che la maggior parte dell'area del parco è quella oceanica, comprese le acque atlantiche intorno alle isole Blasket e le barriere calcaree di Kerry Head Shoals, area in cui è facile avvistare i delfini anche dalla terra ferma.\r\n\r\nOltre a possedere diverse aree di straordinaria bellezza naturale, il parco include anche alcuni dei luoghi di maggior valore ecologico d'Europa: tutti i siti inclusi nell’area del Páirc Náisiúnta na Mara sono, infatti, aree speciali di conservazione ai sensi della Direttiva Habitat dell'Ue, aree di protezione speciale ai sensi della Direttiva Uccelli dell'Ue o riserve naturali.\r\n\r\nCon la nascita del Páirc Náisiúnta na Mara la Wild Atlantic Way aggiunge un ulteriore prezioso elemento alla sua unicità, che renderà ancora più forte la tutela del suo patrimonio naturalistico, storico e umano: risorsa di immenso valore per gli irlandesi e per tutti gli amanti dell’isola di smeraldo.","post_title":"Irlanda: il Páirc Náisiúnta na Mara sulla Wild Atlantic Way è il primo parco nazionale marino","post_date":"2024-06-10T12:05:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718021106000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti