22 March 2023

Il resort sardo Santina diventa Alpiblu: accordo Alpitour – Garibaldi Hotels

[ 0 ]

Affidata ad Alpitour la commercializzazione del sardo Gh Santina Hotel & Spa, che entra a far parte della linea Alpiblu. Inaugurata nel 2021, la struttura del gruppo Garibaldi Hotels sorge sulla costa settentrionale dell’isola al centro del golfo dell’Asinara. Le 78 camere della proprietà rispecchiano le linee essenziali del design moderno e si ispirano allo stile sardo con mobili in legno chiaro. A disposizione degli ospiti ci sono anche un centro benessere, piscina, ristorante, bar e spiaggia privata. Con la formula Alpiblu saranno proposte inoltre varie attività tra cui yoga, pilates, active walking per camminate a ritmo sostenuto nella natura circostante, nonché aerobica e giochi e spettacoli per grandi e bambini. Possibili pure diverse escursioni, anche in bici, ed esperienze per scoprire il territorio.

“Puntiamo molto sul Santina Hotel & Spa, perché è un prodotto di qualità in un territorio fuori dai classici circuiti turistici del nord della Sardegna, con grandi margini di sviluppo per il turismo naturalistico e balneare – spiega il direttore generale del gruppo Garibaldi Hotels, Fabrizio Prete -. Proprio per questo la collaborazione con un operatore importante e affidabile come Alpitour rappresenta un valore aggiunto per intercettare una clientela che ricerca relax, benessere e servizi di qualità. Siamo certi che questa partnership ci permetterà di ottenere risultati importanti per la prossima stagione estiva e ci auguriamo sia l’inizio di una fattiva e continuativa collaborazione”.

Sono già state avviate le vendite per l’estate e grazie a questo accordo la struttura sarà presente nei cataloghi Alpitour e commercializzata con pacchetti viaggio da e per la Sardegna con voli e navi dai principali aeroporti e porti italiani. “L’obiettivo della Sardegna, così come è avvenuto nelle altre destinazioni italiane, era quello di sviluppare ulteriormente la collezione di hotel che rientrano nella linea di prodotto Alpiblu – aggiunge l’Italy destination manager Mainstream division di Alpitour,  Paolo Demuru -. Proprio in Garibaldi Hotels, con cui collaboriamo da diversi anni, abbiamo trovato il prodotto adeguato allo stile e al mood che si respira negli Alpiblu italiani ed esteri”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze. Sarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza. "Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore". Travel Open Day Hospitality 22 Marzo 2023 (Prima Tappa) "Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino Evento rivolto alle strutture ricettive Scopri di più Nascita e sviluppo di Aitech Nel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB. In Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche. L’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.   [post_title] => Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality [post_date] => 2023-03-21T13:58:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679407091000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441944 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sita e Lufthansa hanno messo a punto un progetto congiunto che prevede l'automatizzazione del reimbarco dei bagagli disguidati. L'ottimizzazione di questo processo è diventata fondamentale soprattutto dopo la pandemia, a fronte dei problemi di carenza di personale e delle irregolarità nella gestione dei bagagli. Durante il Coronavirus il settore dell’aviazione ha perso circa 2,3 milioni di posti di lavoro e nel 2022 ha sostenuto costi pari a $2,2 miliardi per bagagli mal gestiti, tra cui oltre 4 milioni di borse e valigie disguidate durante le coincidenze dei voli. Ecco quindi che WorldTracer Auto Reflight di Sita reimbarca i bagagli in modo digitale, senza necessitare di alcun intervento umano, riduce i costi e i disagi e contribuisce a incrementare nel settore soluzioni più sostenibili e vicine all’obiettivo di zero emissioni di CO2. La soluzione suggerisce automaticamente l’itinerario di volo più adatto per i bagagli urgenti (bagagli senza passeggero). Utilizza l'etichetta originale del bagaglio per effettuare un nuovo volo e informare il sistema bagagli della nuova tratta. Si risparmia tempo e si riduce il consumo di carta, dal momento che non è più necessario stampare ulteriori etichette. Secondo le stime di Sita, la diffusione dell'automazione del rimbarco dei bagagli potrebbe far risparmiare al settore $30 milioni all'anno di costi associati a bagagli mal gestiti. [post_title] => Lufthansa e Sita: il reimbarco dei bagagli disguidati diventa automatico [post_date] => 2023-03-21T11:19:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679397592000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441888 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per Alpitour il periodo più difficile è ormai alle spalle. A certificarlo è la lettera agli azionisti che Giovanni Tamburi tradizionalmente scrive in concomitanza con la pubblicazione della proposta di relazione finanziaria per l'anno precedente. "I risultati attuali confermano che la situazione è radicalmente cambiata - si legge infatti nel documento redatto dal fondatore, presidente e amministratore delegato di Tip, principale azionista del gruppo torinese -. L’anno di vera svolta è quello in corso, in cui potremo capitalizzare su flussi turistici in forte ascesa, un sistema informativo aziendale che, grazie agli ingenti investimenti effettuati, consente di far fronte ad una domanda travolgente e una divisione alberghi che comincia ad avere una dimensione degna di un gruppo di respiro internazionale. Nel futuro lo sbarco in Borsa? "La redditività prevedibile per l’esercizio - prosegue la lettera - potrebbe essere a livelli molto al di sopra dell’anno migliore pre-Covid; la struttura patrimoniale, grazie anche all’aumento di capitale da noi sottoscritto 16 mesi fa, è ben stabilizzata, per cui anche questa partecipata va inserita tra le maggiori soddisfazioni". Ecco allora che Tip è "molto soddisfatta delle performance delle proprie partecipate e continua a perseguire la strada di investire in società che, nel tempo, possano anch’esse essere quotate in Borsa". E anche Alpitour è compresa tra i "candidati ideali per una futura quotazione".  Utili Tip sopra al 2021 A livello complessivo, il gruppo Tip ha quindi chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pro forma di circa 139 milioni di euro, superiore ai 127,9 milioni del 2021. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 è poi di circa 1,17 miliardi (rispetto agli 1,26 miliardi dell'anno precedente), dopo distribuzioni di dividendi per oltre 20 milioni e acquisti di azioni proprie per circa 20,7 milioni. Inflazione sotto controllo Stando infine alle note della relazione finanziaria il futuro della Tamburi Investment Partners rimane positivo: "Gli effetti negativi dell’esplosione dei costi energetici, delle materie prime e della logistica stanno rientrando in modo più veloce e violento di quanto si potesse immaginare. Le stesse banche centrali sembrano aver finalmente capito che la tipologia di inflazione in corso non potrà essere ridimensionata solo con manovre eminentemente monetarie sui tassi di interesse e tutto ciò sta restituendo serenità agli operatori economici, ai mercati azionari e, più in generale, alla gente comune. Non è che tutto ora sia dipinto di rosa, viste anche le recenti crisi di alcune istituzioni finanziarie negli Usa. Però il fatto stesso che l’inverno in Europa sia stato superato in condizioni migliori di quanto quasi tutti preconizzavano solo pochi mesi fa, deve far riflettere".   [post_title] => Tip: nel 2023 Alpitour supererà la reddittività pre-Covid "in modo rilevante" [post_date] => 2023-03-20T13:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679319425000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_397018" align="alignleft" width="300"] Marco Peci[/caption] E' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln). Tra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles. “Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi". E il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita. “Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”. [post_title] => Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni [post_date] => 2023-03-20T13:01:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679317291000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441773 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un territorio di nicchia vocato alla viticoltura che offre la possibilità di fare un’esperienza di alto livello alla scoperta del mondo del vino ma anche della ricchezza di un’area ancora poco conosciuta. Siamo nel Monferrato, per la precisione nella Tenuta Mandoletta, nel comune di Casale Monferrato, zona ideale per l’organizzazione di itinerari fuori dal tempo. Nella Tenuta della Mandoletta i tre fratelli Bonzano Enrico, Stefano e Massimo, sono gli autori dell’ ambizioso progetto realizzato in collaborazione con l’enologo Donato Lanati, che ha condotto e coordinato i lavori sin dal principio. Simonetta Ghia, moglie di Enrico, ha incoraggiato e promosso la nuova avventura imprenditoriale con la sua profonda passione per il mondo del vino. Le radici di questa storia familiare affondano nei terreni del comune di Rosignano Monferrato e crescono in queste colline dove i vigneti si alternano ai boschi di noccioli e faggi. Oggi all’attività contribuiscono anche i figli, Francesca, Beatrice e Davide impegnati tra la Cantina, l’area commerciale e l’ospitalità. «Alcuni anni fa Bonzano Vini ha rilevato le cantine del Castello di Uviglie – spiega Beatrice Bonzano – Da una parte c’è la Bonzano Vini , azienda più innovativa che cerca di accostarsi al gusto del consumatore più giovane e dall’altra  le Cantine di Uviglie con una produzione più tradizionale ». I turisti vanno sempre più alla ricerca di esperienze sul territorio ed il Monferrato rappresenta un territorio ricco sotto molti punti di vista. «Organizziamo visite guidate e degustazioni – aggiunge Bonzano – Vicino alle Cantine è possibile visitare il Castello Di Uviglie oppure scoprire le Cave. L’obiettivo del prossimo futuro è di costruire un Bed & Breakfast per offrire ospitalità ai turisti. Intanto chi vuole soggiornare si può appoggiare ad alcune strutture vicinissime con cui collaboriamo». L’azienda sta investendo molto nell’accoglienza ed ha avviato diversi lavori di ristrutturazione. «Stiamo ristrutturando e costruendo nuovi spazi – continua Bonzano – a cominciare dalle Cantine fino alla nuova Sala Degustazioni con 100 posti che sarà inaugurata a maggio». La maggior parte dei visitatori sono italiani (aumentati molto dopo il periodo Covid), ma una buona parte arrivano anche da Svizzera, Francia ed Usa. «Molti sono gli individuali – conclude Beatrice Bonzano – che arrivano soprattutto tramite i canali social. Grazie alla collaborazione con alcuni t.o. abbiamo anche qualche gruppo. Con i nuovi spazi a disposizione contiamo di rafforzare l’offerta puntando anche sugli eventi».   [post_title] => Casale Monferrato, Bonzano Vini rafforza l'offerta e investe sull'ospitalità [post_date] => 2023-03-18T09:04:10+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679130250000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441736 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In primavera tornano gli “Spring Days”, un must di Gattinoni che negli anni è sempre risultato molto apprezzata sia dai viaggiatori che dagli agenti, e che permette alle agenzie durante le quattro settimane promozionali di gestire flessibilmente le condizioni di favore che il Gruppo ha contrattato con oltre venti partner, con un maggiore margine di azione rispetto agli anni precedenti. Le agenzie dei network Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork possono declinare a propria descrizione le agevolazioni a loro riconosciute sulle prenotazioni, che devono avvenire entro il 7 aprile, per partenze entro il 2023. Sono numerosi i partner che hanno concesso condizioni privilegiate alle agenzie dei network Gattinoni: Gattinoni TravelL, Alpitour World, Alidays, Allianz, Azemar, Baobab, Boscolo tours, Cabo Vverde, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver, Go World, Idee per Viaggiare, I Grandi Viaggi, Imperatore Travel, Kappa Viaggi, Mappamondo, Markando, Msc, Naar, Sporting Vacanze, TH Hotels, Trentino Vacanze, Veratour. Le condizioni straordinarie sono tutte in esclusiva dei network per la durata della campagna e spaziano da overcommission, fino al 5%, ad upgrade sul lancio di nuove programmazioni, al potenziamento degli imbarchi dal Sud per le crociere. Sul fronte consumatori, le pratiche beneficiano di sconti da 50 a 300 euro (da 60 a 200 euro sul prodotto interno Gattinoni) e riduzioni sulle quote di iscrizione. [post_title] => Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork: ritornano gli Spring Days [post_date] => 2023-03-17T10:49:54+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679050194000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441713 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Cagliari vola verso un'estate da record con un network di 92 rotte dirette: 41 collegamenti domestici, 50 internazionali e uno intercontinentale. Sullo scalo sardo sono operative 23 compagnie aeree verso 70 destinazioni, per un totale di 19 Paesi collegati. Tra le novità spiccano il collegamento su Dubai con tre voli alla settimana diretti - primo collegamento intercontinentale di linea in Sardegna - e quelli per Atene e Göteborg. Complessivamente ci saranno 4.200.000 posti in vendita di cui 1.300.000 sui mercati internazionali. Le principali novità di linea per la summer 2023 sono quindi Atene, operato con 2 voli a settimana da Volotea; Barcellona, 3 voli a settimana da Volotea; Brindisi, 2 voli a settimana da Volotea; Dubai, operato con 3 voli a settimana da flydubai; Firenze, 4 voli a settimana da Volotea; Genova, 2 voli a settimana da Ryanair; Göteborg, 2 voli a settimana da Ryanair; Innsbruck, 1 volo a settimana da Marathon Airlines; Lione, operato con 2 voli a settimana da easyJet. Flydubai debutterà invece a giugno con i tre voli settimanali per Dubai, attivi sino alla fine di settembre. Ryanair aumenta la propria capacità a Cagliari del 10% rispetto all'estate scorsa e del 70% rispetto al periodo pre-Covid. Volotea consolida la sua presenza sullo scalo proponendo 7 destinazioni internazionali con un network che quest'estate include, oltre alle novità di Atene e Barcellona, anche Bilbao, Lione, Marsiglia, Nantes e Tolosa. EasyJet opererà 5 collegamenti internazionali confermando i voli per Basilea, Ginevra, Londra Gatwick, Parigi Orly e Lione. Eurowings volerà verso 3 destinazioni tedesche: Amburgo, Düsseldorf e Stoccarda. Conferme anche per Lufthansa che collegherà Cagliari con Francoforte e Monaco. Air France, volerà 9 volte alla settimana verso Parigi Charles De Gaulle. Sempre su Parigi Transavia France raddoppierà la frequenza dei suoi voli per lo scalo francese di Orly operando 4 voli alla settimana; Klm conferma i voli verso Amsterdam con frequenze giornaliere. British Airways servirà l'aeroporto di Londra Gatwick con frequenze incrementali fino ad arrivare ad un volo giornaliero. Sul versante charter, People's Viennaline effettuerà i suoi tradizionali voli del sabato per l'aeroporto svizzero di Altenrhein. Il vettore Aeroitalia opererà su Innsbruck con una frequenza settimanale, ogni domenica. [post_title] => Cagliari verso un'estate da record con 92 rotte e 19 Paesi collegati [post_date] => 2023-03-17T10:02:19+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679047339000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441603 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il Parau Parau Thaiti 2023 ha portato nella Polinesia Francese gli operatori italiani attivi sulla destinazione. Alpitour è tornata alla fiera internazionale del turismo dell’arcipelago con numeri inaspettati. Il 2022 è stato un ottimo anno e la difficoltà a reperire le camere a destinazione è stata risolta con un grande lavoro in sinergia con i partner locali. «Nel 2023 la destinazione rimane meta ambita per i viaggi di nozze ma registra un lieve ritardo sulle prenotazioni rispetto al 2019.  - riferisce Erica Camatarri, Destination Manager Oceania per Alpitour - Ci aspettiamo il boom delle prenotazioni tra febbraio e marzo. C’è nuovamente un tema di disponibilità per la chiusura di alcuni alberghi e la crescita del mercato americano, ma Alpitour si è mossa con investimenti importanti per garantirsi le camere, step fondamentale per rimanere sul mercato in questo nuovo scenario. La Polinesia post pandemia è cambiata molto.  Potremmo dire che ci siamo trovati davanti a diversi  “problemi” ma preferiamo chiamarli “opportunità”:  tutto si è sempre evoluto nel tempo, semplicemente ora i cambiamenti avvengono più velocemente. Questi ultimi anni ci hanno fatto capire ancora di più quando sia importante continuare a evolversi, pensare a nuovi modi di agire e di programmare le destinazioni. [post_title] => Lo sguardo nuovo di Alpitour su una Polinesia che sta cambiando [post_date] => 2023-03-16T09:34:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678959256000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441566 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non c'è pace nella compagine del gruppo Uvet che, evidentemente complici le difficoltà legate alla pandemia e soprattutto al fallimento dell'operazione Blue Panorama, continua a registrare una serie di avvicendamenti nelle sue posizioni di vertice (tra le più recenti, l'uscita di Alfredo Pezzani, già chief operating officer Uvet Global Business Travel, entrato in Aci Bluetam). E' questa quindi la volta di Beppe Pellegrino che lascia dopo nove anni: dal 2014 responsabile della divisione hotel, da aprile 2022 era anche alla guida dell'area tour operating, orfana dello storico Ezio Birondi  "Quando si arriva al termine di un viaggio, un bellissimo viaggio, ci si volta indietro per ricordare tutte le tappe e tutte le persone con le quali hai fatto il giro del mondo e il magone diventa prepotente - si legge in un post sull'account Linkeding dello stesso Beppe Pellegrino -. Durante i miei viaggi non ho mai portato molto bagaglio , un piccolo trolley con tanti sogni e speranze, ma ho sempre messo in valigia il cuore, la passione e l’entusiasmo. In questi giorni sono arrivato in porto dopo tanti anni di navigazione con il gruppo Uvet, ho viaggiato con persone fantastiche sia a livello professionale che a livello umano, mi avete regalato sorrisi e gentilezza e forse per questo che mi accompagna un po’ di tristezza. Per me è stato un onore, un grande onore collaborare con tutti voi! Sono arrivato in punta di piedi nove anni fa e allo stesso modo voglio andare, ringraziando tutti quelli che hanno contribuito a rendere questa avventura fantastica, tutte quelle persone che durante un mio periodo personale di tempesta, mi hanno regalato il sole, la luce e un mare calmo dove navigare godendo del paesaggio. Ringrazio tutti a partire dalla proprietà che mi ha supportato e le centinaia di persone con le quali abbiamo condiviso momenti divertenti e spensierati . Bisogna aver molta cura dei propri ricordi... perché non puoi viverli di nuovo. Mi piace pensare di aver lasciato un buon ricordo. Ora si riparte con la speranza di un altro bel viaggio. Ci si vede in giro. Buona vita a tutti" [post_title] => Nuova uscita dal gruppo Uvet. Se ne va Beppe Pellegrino [post_date] => 2023-03-15T14:22:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678890175000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "il resort sardo santina diventa alpiblu accordo alpitour garibaldi hotels" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":97,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":740,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze.\r\n\r\nSarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza.\r\n\r\n\"Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore\".\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nNascita e sviluppo di Aitech\r\n\r\nNel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB.\r\n\r\nIn Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche.\r\n\r\nL’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.\r\n\r\n ","post_title":"Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality","post_date":"2023-03-21T13:58:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679407091000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441944","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sita e Lufthansa hanno messo a punto un progetto congiunto che prevede l'automatizzazione del reimbarco dei bagagli disguidati. L'ottimizzazione di questo processo è diventata fondamentale soprattutto dopo la pandemia, a fronte dei problemi di carenza di personale e delle irregolarità nella gestione dei bagagli. Durante il Coronavirus il settore dell’aviazione ha perso circa 2,3 milioni di posti di lavoro e nel 2022 ha sostenuto costi pari a $2,2 miliardi per bagagli mal gestiti, tra cui oltre 4 milioni di borse e valigie disguidate durante le coincidenze dei voli.\r\n\r\nEcco quindi che WorldTracer Auto Reflight di Sita reimbarca i bagagli in modo digitale, senza necessitare di alcun intervento umano, riduce i costi e i disagi e contribuisce a incrementare nel settore soluzioni più sostenibili e vicine all’obiettivo di zero emissioni di CO2.\r\n\r\nLa soluzione suggerisce automaticamente l’itinerario di volo più adatto per i bagagli urgenti (bagagli senza passeggero). Utilizza l'etichetta originale del bagaglio per effettuare un nuovo volo e informare il sistema bagagli della nuova tratta. Si risparmia tempo e si riduce il consumo di carta, dal momento che non è più necessario stampare ulteriori etichette. Secondo le stime di Sita, la diffusione dell'automazione del rimbarco dei bagagli potrebbe far risparmiare al settore $30 milioni all'anno di costi associati a bagagli mal gestiti.","post_title":"Lufthansa e Sita: il reimbarco dei bagagli disguidati diventa automatico","post_date":"2023-03-21T11:19:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679397592000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441888","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Alpitour il periodo più difficile è ormai alle spalle. A certificarlo è la lettera agli azionisti che Giovanni Tamburi tradizionalmente scrive in concomitanza con la pubblicazione della proposta di relazione finanziaria per l'anno precedente. \"I risultati attuali confermano che la situazione è radicalmente cambiata - si legge infatti nel documento redatto dal fondatore, presidente e amministratore delegato di Tip, principale azionista del gruppo torinese -. L’anno di vera svolta è quello in corso, in cui potremo capitalizzare su flussi turistici in forte ascesa, un sistema informativo aziendale che, grazie agli ingenti investimenti effettuati, consente di far fronte ad una domanda travolgente e una divisione alberghi che comincia ad avere una dimensione degna di un gruppo di respiro internazionale.\r\n\r\nNel futuro lo sbarco in Borsa?\r\n\r\n\"La redditività prevedibile per l’esercizio - prosegue la lettera - potrebbe essere a livelli molto al di sopra dell’anno migliore pre-Covid; la struttura patrimoniale, grazie anche all’aumento di capitale da noi sottoscritto 16 mesi fa, è ben stabilizzata, per cui anche questa partecipata va inserita tra le maggiori soddisfazioni\". Ecco allora che Tip è \"molto soddisfatta delle performance delle proprie partecipate e continua a perseguire la strada di investire in società che, nel tempo, possano anch’esse essere quotate in Borsa\". E anche Alpitour è compresa tra i \"candidati ideali per una futura quotazione\". \r\n\r\nUtili Tip sopra al 2021\r\n\r\nA livello complessivo, il gruppo Tip ha quindi chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pro forma di circa 139 milioni di euro, superiore ai 127,9 milioni del 2021. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 è poi di circa 1,17 miliardi (rispetto agli 1,26 miliardi dell'anno precedente), dopo distribuzioni di dividendi per oltre 20 milioni e acquisti di azioni proprie per circa 20,7 milioni.\r\n\r\nInflazione sotto controllo\r\n\r\nStando infine alle note della relazione finanziaria il futuro della Tamburi Investment Partners rimane positivo: \"Gli effetti negativi dell’esplosione dei costi energetici, delle materie prime e della logistica stanno rientrando in modo più veloce e violento di quanto si potesse immaginare. Le stesse banche centrali sembrano aver finalmente capito che la tipologia di inflazione in corso non potrà essere ridimensionata solo con manovre eminentemente monetarie sui tassi di interesse e tutto ciò sta restituendo serenità agli operatori economici, ai mercati azionari e, più in generale, alla gente comune. Non è che tutto ora sia dipinto di rosa, viste anche le recenti crisi di alcune istituzioni finanziarie negli Usa. Però il fatto stesso che l’inverno in Europa sia stato superato in condizioni migliori di quanto quasi tutti preconizzavano solo pochi mesi fa, deve far riflettere\".\r\n\r\n ","post_title":"Tip: nel 2023 Alpitour supererà la reddittività pre-Covid \"in modo rilevante\"","post_date":"2023-03-20T13:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679319425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397018\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Peci[/caption]\r\n\r\nE' stato un 2022 sopra alle aspettative quello di Quality Group, che ha permesso all'operatore torinese di scollinare oltre i 110 milioni di euro di fatturato, nonostante i soli nove mesi di reale attività. Un risultato che pone la compagnia al terzo posto nella classifica dei tour operatori italiani per giro d'affari complessivo stilata da Pambianco. Quality si trova infatti dietro solo ad Alpitour (868 mln) e Veratour (182 mln), ma davanti a Nicolaus Tour (98 mln) e Idee per Viaggiare (94 mln).\r\nTra i brand del gruppo si sono distinti in particolare Italyscape ed Europa World: il primo nel 2022 ha raddoppiato il fatturato, mentre il secondo ha raggiunto volumi del 18% superiori a quelli del 2019. Tra le mete più richieste dai viaggiatori ci sono stati poi gli Stati Uniti, Dubai, Egitto, Giordania e Polinesia. Risultati sopra ogni aspettativa anche per Perù, Islanda, Indonesia, Turchia, così come ottimo è stato il riscontro di Maldive e Seychelles.\r\n\r\n“Per noi il 2022 è stato un anno di forte rilancio: siamo stati in grado di rimettere repentinamente in moto il nostro team operativo, fermo per 24 mesi, che ha reagito con grande spirito di sacrificio, capacità ed entusiasmo, riuscendo a gestire un volume di partenze e di difficoltà tecniche davvero notevoli - sottolinea il direttore commerciale Quality Group, Marco Peci -. Pur non avendo raggiunto i numeri del 2019, abbiamo comunque ottenuto il terzo posto per fatturato della classifica 2022 dei tour operator italiani stilata da Pambianco: un traguardo importante, ottenuto grazie al contribuito sostanziale, al supporto e alla fiducia delle agenzie di viaggi e di tutti i reparti operativi, commerciali e amministrativi\".\r\n\r\nE il trend di crescita prosegue in modo vigoroso anche nel 2023. Oltre alle destinazioni che nel 2022 hanno performato al meglio, il nuovo anno vede infatti riaffermarsi i prodotti che erano partiti con maggior lentezza, quali India, Messico, Argentina, Indocina e Australia. Quality registra inoltre con entusiasmo la riapertura della Cina al turismo internazionale annunciata in questi giorni. Essendo il Paese una delle destinazioni storiche della programmazione Mistral tour, potrebbe tornare a performare già dalla prossima estate. Sempre Mistral tour sta poi lavorando intensamente a livello di programmazione anche su Algeria, Qatar e Arabia Saudita.\r\n\r\n“Nel 2023, se le prenotazioni continuassero con lo slancio di questi primi mesi dell’anno, potremmo avvicinarci o addirittura superare il risultato 2019 - conclude Peci -. Gli enti del turismo e le compagnie aeree ci stanno supportando fortemente per dare fiducia al mercato e per sostenere le agenzie nel processo di rilancio delle tante destinazioni nel mondo che hanno riaperto e che stanno raccogliendo risultati importanti”.","post_title":"Quality Group terzo to per fatturato in Italia: nel 2022 superati i 110 milioni","post_date":"2023-03-20T13:01:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679317291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441773","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un territorio di nicchia vocato alla viticoltura che offre la possibilità di fare un’esperienza di alto livello alla scoperta del mondo del vino ma anche della ricchezza di un’area ancora poco conosciuta. Siamo nel Monferrato, per la precisione nella Tenuta Mandoletta, nel comune di Casale Monferrato, zona ideale per l’organizzazione di itinerari fuori dal tempo.\r\n\r\nNella Tenuta della Mandoletta i tre fratelli Bonzano Enrico, Stefano e Massimo, sono gli autori dell’ ambizioso progetto realizzato in collaborazione con l’enologo Donato Lanati, che ha condotto e coordinato i lavori sin dal principio. Simonetta Ghia, moglie di Enrico, ha incoraggiato e promosso la nuova avventura imprenditoriale con la sua profonda passione per il mondo del vino. Le radici di questa storia familiare affondano nei terreni del comune di Rosignano Monferrato e crescono in queste colline dove i vigneti si alternano ai boschi di noccioli e faggi. Oggi all’attività contribuiscono anche i figli, Francesca, Beatrice e Davide impegnati tra la Cantina, l’area commerciale e l’ospitalità.\r\n\r\n«Alcuni anni fa Bonzano Vini ha rilevato le cantine del Castello di Uviglie – spiega Beatrice Bonzano – Da una parte c’è la Bonzano Vini , azienda più innovativa che cerca di accostarsi al gusto del consumatore più giovane e dall’altra  le Cantine di Uviglie con una produzione più tradizionale ».\r\n\r\nI turisti vanno sempre più alla ricerca di esperienze sul territorio ed il Monferrato rappresenta un territorio ricco sotto molti punti di vista.\r\n\r\n«Organizziamo visite guidate e degustazioni – aggiunge Bonzano – Vicino alle Cantine è possibile visitare il Castello Di Uviglie oppure scoprire le Cave. L’obiettivo del prossimo futuro è di costruire un Bed & Breakfast per offrire ospitalità ai turisti. Intanto chi vuole soggiornare si può appoggiare ad alcune strutture vicinissime con cui collaboriamo».\r\n\r\nL’azienda sta investendo molto nell’accoglienza ed ha avviato diversi lavori di ristrutturazione.\r\n\r\n«Stiamo ristrutturando e costruendo nuovi spazi – continua Bonzano – a cominciare dalle Cantine fino alla nuova Sala Degustazioni con 100 posti che sarà inaugurata a maggio».\r\n\r\nLa maggior parte dei visitatori sono italiani (aumentati molto dopo il periodo Covid), ma una buona parte arrivano anche da Svizzera, Francia ed Usa.\r\n\r\n«Molti sono gli individuali – conclude Beatrice Bonzano – che arrivano soprattutto tramite i canali social. Grazie alla collaborazione con alcuni t.o. abbiamo anche qualche gruppo. Con i nuovi spazi a disposizione contiamo di rafforzare l’offerta puntando anche sugli eventi».\r\n\r\n ","post_title":"Casale Monferrato, Bonzano Vini rafforza l'offerta e investe sull'ospitalità","post_date":"2023-03-18T09:04:10+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1679130250000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In primavera tornano gli “Spring Days”, un must di Gattinoni che negli anni è sempre risultato molto apprezzata sia dai viaggiatori che dagli agenti, e che permette alle agenzie durante le quattro settimane promozionali di gestire flessibilmente le condizioni di favore che il Gruppo ha contrattato con oltre venti partner, con un maggiore margine di azione rispetto agli anni precedenti. Le agenzie dei network Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork possono declinare a propria descrizione le agevolazioni a loro riconosciute sulle prenotazioni, che devono avvenire entro il 7 aprile, per partenze entro il 2023.\r\nSono numerosi i partner che hanno concesso condizioni privilegiate alle agenzie dei network Gattinoni: Gattinoni TravelL, Alpitour World, Alidays, Allianz, Azemar, Baobab, Boscolo tours, Cabo Vverde, Costa Crociere, Futura Vacanze, Giver, Go World, Idee per Viaggiare, I Grandi Viaggi, Imperatore Travel, Kappa Viaggi, Mappamondo, Markando, Msc, Naar, Sporting Vacanze, TH Hotels, Trentino Vacanze, Veratour.\r\nLe condizioni straordinarie sono tutte in esclusiva dei network per la durata della campagna e spaziano da overcommission, fino al 5%, ad upgrade sul lancio di nuove programmazioni, al potenziamento degli imbarchi dal Sud per le crociere. Sul fronte consumatori, le pratiche beneficiano di sconti da 50 a 300 euro (da 60 a 200 euro sul prodotto interno Gattinoni) e riduzioni sulle quote di iscrizione.","post_title":"Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork: ritornano gli Spring Days","post_date":"2023-03-17T10:49:54+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679050194000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441713","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Cagliari vola verso un'estate da record con un network di 92 rotte dirette: 41 collegamenti domestici, 50 internazionali e uno intercontinentale. Sullo scalo sardo sono operative 23 compagnie aeree verso 70 destinazioni, per un totale di 19 Paesi collegati.\r\n\r\nTra le novità spiccano il collegamento su Dubai con tre voli alla settimana diretti - primo collegamento intercontinentale di linea in Sardegna - e quelli per Atene e Göteborg.\r\n\r\nComplessivamente ci saranno 4.200.000 posti in vendita di cui 1.300.000 sui mercati internazionali. Le principali novità di linea per la summer 2023 sono quindi Atene, operato con 2 voli a settimana da Volotea; Barcellona, 3 voli a settimana da Volotea; Brindisi, 2 voli a settimana da Volotea; Dubai, operato con 3 voli a settimana da flydubai; Firenze, 4 voli a settimana da Volotea; Genova, 2 voli a settimana da Ryanair; Göteborg, 2 voli a settimana da Ryanair; Innsbruck, 1 volo a settimana da Marathon Airlines; Lione, operato con 2 voli a settimana da easyJet.\r\n\r\nFlydubai debutterà invece a giugno con i tre voli settimanali per Dubai, attivi sino alla fine di settembre. Ryanair aumenta la propria capacità a Cagliari del 10% rispetto all'estate scorsa e del 70% rispetto al periodo pre-Covid. Volotea consolida la sua presenza sullo scalo proponendo 7 destinazioni internazionali con un network che quest'estate include, oltre alle novità di Atene e Barcellona, anche Bilbao, Lione, Marsiglia, Nantes e Tolosa. EasyJet opererà 5 collegamenti internazionali confermando i voli per Basilea, Ginevra, Londra Gatwick, Parigi Orly e Lione. Eurowings volerà verso 3 destinazioni tedesche: Amburgo, Düsseldorf e Stoccarda.\r\n\r\nConferme anche per Lufthansa che collegherà Cagliari con Francoforte e Monaco. Air France, volerà 9 volte alla settimana verso Parigi Charles De Gaulle. Sempre su Parigi Transavia France raddoppierà la frequenza dei suoi voli per lo scalo francese di Orly operando 4 voli alla settimana; Klm conferma i voli verso Amsterdam con frequenze giornaliere. British Airways servirà l'aeroporto di Londra Gatwick con frequenze incrementali fino ad arrivare ad un volo giornaliero. Sul versante charter, People's Viennaline effettuerà i suoi tradizionali voli del sabato per l'aeroporto svizzero di Altenrhein. Il vettore Aeroitalia opererà su Innsbruck con una frequenza settimanale, ogni domenica.","post_title":"Cagliari verso un'estate da record con 92 rotte e 19 Paesi collegati","post_date":"2023-03-17T10:02:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679047339000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441603","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\nIl Parau Parau Thaiti 2023 ha portato nella Polinesia Francese gli operatori italiani attivi sulla destinazione. Alpitour è tornata alla fiera internazionale del turismo dell’arcipelago con numeri inaspettati. Il 2022 è stato un ottimo anno e la difficoltà a reperire le camere a destinazione è stata risolta con un grande lavoro in sinergia con i partner locali. \r\n«Nel 2023 la destinazione rimane meta ambita per i viaggi di nozze ma registra un lieve ritardo sulle prenotazioni rispetto al 2019.  - riferisce Erica Camatarri, Destination Manager Oceania per Alpitour - Ci aspettiamo il boom delle prenotazioni tra febbraio e marzo. C’è nuovamente un tema di disponibilità per la chiusura di alcuni alberghi e la crescita del mercato americano, ma Alpitour si è mossa con investimenti importanti per garantirsi le camere, step fondamentale per rimanere sul mercato in questo nuovo scenario. \r\nLa Polinesia post pandemia è cambiata molto.  Potremmo dire che ci siamo trovati davanti a diversi  “problemi” ma preferiamo chiamarli “opportunità”:  tutto si è sempre evoluto nel tempo, semplicemente ora i cambiamenti avvengono più velocemente. Questi ultimi anni ci hanno fatto capire ancora di più quando sia importante continuare a evolversi, pensare a nuovi modi di agire e di programmare le destinazioni.","post_title":"Lo sguardo nuovo di Alpitour su una Polinesia che sta cambiando","post_date":"2023-03-16T09:34:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678959256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441566","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è pace nella compagine del gruppo Uvet che, evidentemente complici le difficoltà legate alla pandemia e soprattutto al fallimento dell'operazione Blue Panorama, continua a registrare una serie di avvicendamenti nelle sue posizioni di vertice (tra le più recenti, l'uscita di Alfredo Pezzani, già chief operating officer Uvet Global Business Travel, entrato in Aci Bluetam). E' questa quindi la volta di Beppe Pellegrino che lascia dopo nove anni: dal 2014 responsabile della divisione hotel, da aprile 2022 era anche alla guida dell'area tour operating, orfana dello storico Ezio Birondi \r\n\r\n\"Quando si arriva al termine di un viaggio, un bellissimo viaggio, ci si volta indietro per ricordare tutte le tappe e tutte le persone con le quali hai fatto il giro del mondo e il magone diventa prepotente - si legge in un post sull'account Linkeding dello stesso Beppe Pellegrino -. Durante i miei viaggi non ho mai portato molto bagaglio , un piccolo trolley con tanti sogni e speranze, ma ho sempre messo in valigia il cuore, la passione e l’entusiasmo.\r\n\r\nIn questi giorni sono arrivato in porto dopo tanti anni di navigazione con il gruppo Uvet, ho viaggiato con persone fantastiche sia a livello professionale che a livello umano, mi avete regalato sorrisi e gentilezza e forse per questo che mi accompagna un po’ di tristezza. Per me è stato un onore, un grande onore collaborare con tutti voi! Sono arrivato in punta di piedi nove anni fa e allo stesso modo voglio andare, ringraziando tutti quelli che hanno contribuito a rendere questa avventura fantastica, tutte quelle persone che durante un mio periodo personale di tempesta, mi hanno regalato il sole, la luce e un mare calmo dove navigare godendo del paesaggio.\r\n\r\nRingrazio tutti a partire dalla proprietà che mi ha supportato e le centinaia di persone con le quali abbiamo condiviso momenti divertenti e spensierati . Bisogna aver molta cura dei propri ricordi... perché non puoi viverli di nuovo. Mi piace pensare di aver lasciato un buon ricordo. Ora si riparte con la speranza di un altro bel viaggio. Ci si vede in giro. Buona vita a tutti\"","post_title":"Nuova uscita dal gruppo Uvet. Se ne va Beppe Pellegrino","post_date":"2023-03-15T14:22:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1678890175000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti