Antonio D’Agostino, nuovo ceo di Eureka Company
[ 0 ]
23 maggio 2007 16:03
Sarà Antonio D’Agostino il nuovo chief executive di Eureka Company. Il mandato conferitogli dal presidente della società di travel broker & consulting, Alessandro Bonandrini, nasce in virtù di un solido e personale rapporto professionale tra i due al fine di incrementare le opportunità dedicate al mercato italiano Mice; e anche quelle legate alla eventuale clientela individuale, grazie agli accordi di rappresentanza sul mercato italiano di Eureka con molteplici rappresentanti del settore greci e ciprioti.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493075
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Secondo i dati dell’agenzia Onu per il turismo (UN Tourism), gli arrivi internazionali in Europa sono passati da 416 milioni nel 2005 a oltre 747 milioni nel 2024. Nel periodo 2019-2024, Portogallo, Spagna e Francia hanno visto crescite rispettivamente del 18,1 per cento, 12,3 per cento e 12,2 per cento.
E con questi numeri arrivano anche i benefici economici: nel 2023 la Spagna ha guadagnato 92 miliardi di dollari dai turisti stranieri, seguita da Francia (71,2 miliardi), Italia (55,9 miliardi) e Portogallo (27,5 miliardi).
Affitti brevi
Ma non tutto luccica. La crescita costante di visitatori ha effetti pesanti sui centri urbani: traffico congestionato, servizi pubblici sotto pressione, spazi pubblici sovraffollati. A preoccupare maggiormente però è la trasformazione del mercato immobiliare. Gli affitti brevi – pensati per i turisti – stanno togliendo respiro ai residenti, facendo lievitare i prezzi delle abitazioni e rendendo sempre più difficile trovare casa.
Secondo Eurostat dal 2015 i prezzi degli immobili nell’Ue sono aumentati in media del 48%, ma in Portogallo si è arrivati al +105,8%, in Spagna al +47,7% e in Francia al +31,3%. L’Italia con +8,3 per cento, ha registrato l’aumento più contenuto tra i grandi Paesi, ma anche qui si fanno sentire le conseguenze della pressione turistica, soprattutto in alcune città del sud e nei centri storici.
[post_title] => Europa: il turismo di massa fa lievitare in modo folle il prezzo degli immobili
[post_date] => 2025-06-20T11:01:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750417262000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493062" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Foto Giulia Parma, Luigi Deli e Matteo Cazzaniga[/caption]
Volonline Tour Operator potenzia il reparto dedicato a Regno Unito, Nord Europa e Mediterraneo con nuovi product manager, oltre che con personalizzazione di viaggi e soggiorni nel vecchio continente.
La business unit dedicata al tailor made il cui payoff è Il Mondo a tua Misura - risponde alla recente tendenza di mercato che vede un ritorno in agenzia di viaggiatori che vogliono un’esperienza originale e unica anche in destinazioni spesso disintermediate come il Regno Unito, la penisola iberica, Grecia e isole.
“Abbiamo optato per un ampliamento della programmazione dopo un’analisi di mercato che ha visto in crescita la domanda da parte delle agenzie di viaggi di prodotti tailor made - spiega Giulia Parma, responsabile del reparto Europa di Volonline e pm di Spagna, Portogallo e Grecia -: Volonline ha deciso di investire in risorse umane con l’ingresso di una specialista per il Regno Unito e l’Irlanda, Paola Breazzano, in azienda dal 2023, e ora anche di Matteo Cazzaniga, per il Nord Europa.
A tutt’oggi il Regno Unito e l’Irlanda, complice la lunga stagionalità, hanno uno share del 53% per quanto riguarda le richieste di viaggi in Europa, seguiti dalla Grecia con un 20% di share e poi dalle altre mete. I numeri sono in crescita, sia per i gruppi sia per gli individuali, abbiamo importanti aspettative per il Nord Europa”.
La personalizzazione del soggiorno o del viaggio e la ricerca di proposte non convenzionali sono alla base della filosofia di Paola Breazzano, specializzata in “unique experience” in Regno Unito, che da oltre 15 anni propone questa destinazione. "Come Volonline proponiamo una serie di tour che si svolgono nei luoghi dove sono state girate serie tv e film di grande successo, ma anche tour letterari, come quello sulle tracce di Jane Austen, a 250 anni dalla nascita o le esperienze legate alla Royal Family, con viaggio nei luoghi amati dalla Regina Elisabetta accompagnati da un giornalista royal expert".
Volonline strizza l’occhio al Nord Europa e amplia la propria offerta tailor made puntando a esperienze autentiche, lontano dai soliti circuiti turistici. Matteo Cazzaniga si occupa di sviluppare il prodotto Nord Europa, con particolare enfasi su destinazioni scandinave, Finlandia, Islanda, Isole Faroe, Svalbard e Groenlandia. "Il mio obiettivo è scovare esperienze autentiche, fuori dalle rotte di massa, con un focus orientato alla qualità, senza trascurare il budget, anche se è doveroso parlare di mete non proprio economiche". Tra le proposte più interessanti "le slitte trainate dai cani nordici, gli incontri con i Sami, il popolo nativo della Lapponia, le crociere esplorative alle Svalbard, le aurore boreali da ammirare all’aperto o dal proprio letto, all’interno di una struttura panoramica o un igloo di vetro immerso nel silenzio artico”.
[post_title] => Volonline rafforza le proposte tailor made in Europa: nuovi prodotti e pm
[post_date] => 2025-06-20T10:35:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750415725000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493037
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airlink noleggerà 10 nuovi Embraer E195-E2 bimotore da Azorra, società basata a Fort Lauderdale specializzata in leasing, finanziamento e gestione di asset.
Secondo i termini di un accordo che sarà finalizzato a breve, la principale compagnia aerea full-service dell’Africa del sud amplierà la propria flotta attuale, composta da 68 aeromobili, con i nuovi E2, le cui consegne dagli stabilimenti Embraer in Brasile sono previste a partire da quest’anno fino al 2027. Airlink opera con aeromobili Embraer dal 2001.
I nuovi velivoli, da 136 e 124 posti, dovrebbero garantire un risparmio di carburante fino al 29% rispetto ai modelli E195 di generazione precedente attualmente in uso da Airlink. Questo migliorerà l’efficienza economica della compagnia e ridurrà le emissioni su tutto il suo programma e network, che copre 45 destinazioni in 15 paesi, inclusa l’Isola di Sant’Elena nell’Atlantico meridionale e il Madagascar.
L’introduzione dei modelli E2, dotati di motori GTF di Pratt & Whitney e con in media il 33% di posti in più rispetto agli attuali E190 di Airlink, consentirà alla compagnia di ottenere costi unitari più bassi sulle rotte ad alta domanda. Grazie alla maggiore autonomia, Airlink potrà inoltre espandere il proprio network a nuove destinazioni nell’Africa sub-sahariana.
“L’E195-E2 rafforzerà la nostra attività, aiutandoci a essere ancora più competitivi sulle rotte chiave e, così facendo, a continuare a offrire l’eccellente rapporto qualità-prezzo a cui i nostri clienti sono abituati” ha commentato il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht.
[post_title] => Airlink amplierà la flotta con 10 Embraer E195-E2 noleggiati da Azorra
[post_date] => 2025-06-20T09:52:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750413145000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492980
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Club Med ha conquistato il primo posto nella categoria tour operator della classifica “Italy’s Best Customer Service 2025/2026”, stilata da Corriere della Sera e Statista, società leader a livello mondiale nella creazione di ranking e analisi di mercato.
Il riconoscimento rappresenta una conferma dell’impegno costante del to nel garantire un’esperienza cliente di eccellenza, non solo nei suoi 68 Resort in tutto il mondo, al mare e montagna, ma anche attraverso tutti i touchpoint fisici e digitali.
La classifica Italy’s Best Customer Service 2025-2026 è stata realizzata sulla base di una ricerca indipendente condotta su oltre 15.000 clienti in Italia, che negli ultimi tre anni hanno acquistato o usufruito di servizi in diversi settori. La valutazione si è basata su una molteplicità di criteri, tra cui: disponibilità a raccomandare (peso 50%); orientamento al cliente; competenza professionale; qualità della comunicazione; varietà delle soluzioni offerte e disponibilità del servizio.
«Questo riconoscimento ci rende particolarmente orgogliosi, perché conferma un valore che per noi è da sempre imprescindibile: le persone sono al centro, dai nostri clienti ai nostri team. Ogni giorno ci impegniamo per offrire esperienze che permettano di vivere una vacanza davvero senza pensieri, immersi nello spirito unico dell’Esprit Libre di Club Med - dichiara Rabeea Ansari, managing director Sud Europa & mercati emergenti -. Riceverlo proprio nell’anno in cui celebriamo i 75 anni dalla creazione del brand lo rende ancora più significativo: una tappa che ci invita a guardare al futuro con entusiasmo, restando fedeli ai nostri valori più autentici».
[post_title] => Club Med si aggiudica il premio per il migliore customer service fra i to in Italia
[post_date] => 2025-06-19T12:40:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750336840000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492938
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sette nuove camere per il Milan Suite Hotel, hotel 4 stelle del gruppo Planetaria Hotels: evoluzione naturale e raffinata del progetto avviato nel 2016, le camere aprono un nuovo capitolo che rinnova la visione dell’hôtellerie milanese, fondendo design, comfort e benessere in un’esperienza abitativa unica.
Le nuove camere incarnano l’anima “naked” del concept originario: ogni camera viene concepita come uno spazio fluido, privo di barriere, dove ogni elemento non viene visto come un ostacolo ma come la naturale continuità tra corpo e ambiente.
Il gruppo si è impegnato nella selezione di materiali di elevata qualità e rigorosamente Made in Italy, che siano in grado di far sentire l’ospite in un vero e proprio nido del design dove nessuna scelta è lasciata al caso.
Le vasche, firmate Moma Design, diventano degli autentici monumenti dove l’ospite può concedersi un bagno rilassante tra un tour meneghino e l’altro; l’illuminazione, invece, è firmata da brand iconici come Nemo, Kartell e Zonca. La produzione dei mobili di arredo, progettati dal team di Planetaria Hotels, è stata affidato a Fratelli Boffi, azienda storica del design italiano che ha realizzato su misura i mobili e gli imbottiti.
E proprio i colori sono un elemento fondamentale di questa nuova narrazione visiva. Quattro camere si sviluppano attorno a toni caldi e neutri creando un ambiente raccolto e avvolgente. Le altre tre stanze, più ampie, osano accostamenti cromatici più audaci: il verde salvia e l’azzurro polvere si alternano a note di terracotta e nude, in un’armonia che richiama la tappezzeria utilizzata per rivestire le pareti. La texture, ricca ma mai invadente, dona profondità e personalità all’ambiente, enfatizzando il dialogo continuo tra forma e materia.
Esternamente, invece, le camere sono dotate di un dehors privato, decorato con piante dal profumo inebriante e con arredi che contribuiscono a rendere accogliente questa zona, per un’esperienza sensoriale che prosegue anche all’aperto.
«Con l’inaugurazione di queste nuove camere, abbiamo voluto compiere un passo ulteriore nella nostra visione di ospitalità: un’ospitalità che non si limita a offrire un servizio di soggiorno temporaneo, ma che crea esperienze autentiche, intime e memorabili - afferma Lisa Dalpasso, general manager di Milan Suite Hotel -. Questo progetto rappresenta per noi non solo un’evoluzione estetica, ma anche un impegno concreto verso una nuova idea di accoglienza, più personale, più fluida, più umana».
«Da sempre l’obiettivo di Planetaria Hotels è quello di regalare ai nostri ospiti un soggiorno intenso e ricco di emozioni - sottolinea Sofia Gioia Vedani, architetto e ceo del gruppo alberghiero -. In ogni hotel del gruppo andiamo alla ricerca del bello e non potevamo che fare lo stesso con Milano Suite Hotel, continuando quel progetto ambizioso iniziato nel 2016 e che ora ci permette di offrire ai nostri viaggiatori non una semplice camera, ma un vero e proprio nido dove sentirsi in un dialogo continuo con l’arredo e l’ambiente circostante».
[post_title] => Planetaria Hotels: sette nuove camere per il Milan Suite Hotel
[post_date] => 2025-06-19T10:40:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750329608000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492933
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Starlux Airlines di Taiwan ha firmato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci ulteriori A350-1000, portando a 18 il totale degli aeromobili ordinati per questo tipo di modello a 18.
L'accordo è stato firmato durante il Salone dell’Aeronautica di Parigi dal ceo del vettore, Glenn Chai, e da Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus Commercial Aircraft.
Starlux Airlines opera già una flotta interamente composta da Airbus, per un totale di 28 velivoli tra cui A350-900, A330neo e A321neo. La compagnia taiwanese ha inoltre in portafoglio ordini per altri 30 aeromobili, inclusi gli A350F cargo e gli A350-1000.
L’A350 è l’aeromobile widebody più moderno ed efficiente al mondo, e ha stabilito nuovi standard per il trasporto intercontinentale. È attualmente l’aereo commerciale in produzione con la maggiore autonomia, in grado di volare fino a 9.700 miglia nautiche / 18.000 chilometri senza scalo. Grazie ai motori Rolls-Royce di ultima generazione, l’A350 consuma il 25% in meno di carburante rispetto ai velivoli delle generazioni precedenti, con una riduzione simile delle emissioni di CO₂.
[post_title] => Starlux Airlines: nuovo ordine ad Airbus per altri dieci A350-1000
[post_date] => 2025-06-19T09:36:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750325806000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492895
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un investimento di globale di 6 miliardi di euro, l’ampliamento della flotta di lungo raggio fino a 70 aeromobili rispetto agli attuali 45. E un margine operativo compreso tra il 13,5% e il 15% a supporto dello sviluppo: sono questi gli obiettivi primari del ‘Flight Plan 2030’ targato Iberia, presentato questa mattina a Madrid.
Secondo il ceo della compagnia spagnola, Marco Sansavini, «il 70% dell’investimento complessivo è proprio destinato al rinnovo della flotta» elemento strategico per «fare di Madrid un hub leader in Europa». Si tratta di nuovi A350, A321Xlr e potenzialmente anche alcuni dei 21 Airbus A330neo provenienti dall'ordine recentemente annunciato dalla casa madre Iag, di cui beneficeranno i vettori del gruppo.
Novità anche per la flotta di corto-medio raggio «con la sostituzione di quasi tutti gli aeromobili di vecchia generazione con nuovi A320 e A321Neo»; in arrivo 4 nuovi velivoli tra il 2026 e il 2027.
Di pari passo saranno introdotte nuove destinazioni verso alcuni dei mercati chiave di Iberia: «A cominciare da Toronto, Philadelphia e Monterrey, che si affiancano alle nuove rotte recentemente annunciate per Recife, Fortaleza e Orlando, il cui decollo è programmato nell’estate 2026». Ciascuna delle nuove mete sarà inizialmente servita da almeno 3 voli settimanali, con l’obiettivo di arrivare a frequenze giornaliere.
A supporto della significativa tabella di marcia, «l'investimento sul personale, che prevede oltre 1.000 unità in più all'anno per raggiungere un totale di 250.000 dipendenti a fine piano. L'impatto sull'economia si traduce in un contributo al Pil nazionale di circa 19 miliardi di euro, +42% rispetto al dato attuale».
Il piano include il rinnovo del 100% delle cabine di lungo raggio, ma anche un migliore prodotto a terra, «con l'apertura di una nuova Premium lounge al T4 di Madrid. Altro elemento chiave sarà lo sviluppo del programma di fidelizzazione, Iberia Club, che mira a passare dagli attuali 6,5 a 11 milioni di soci».
Infine, prenderà forma la nuova Iberia City a La Munoza, «con infrastrutture dedicate come hangar, spazi per la manutenzione e la nuova sede della compagnia che dovremmo riuscire a inaugurare nel 2027, in concomitanza al centenario di Iberia. Nello stesso anno prenderà vita al la Iberia Foundation».
[post_title] => Iberia investe 6 mld di euro con il Flight Plan 2030. La flotta lungo raggio salirà a 70 velivoli
[post_date] => 2025-06-18T13:56:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750254976000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492868
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445778" align="alignleft" width="300"] Dina Ravera[/caption]
L'assemblea degli azionisti di Destination Italia società travel tech italiana specializzata nel turismo incoming di qualità verso l'Italia e quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, deliberando di riportare interamente a nuovo la perdita di esercizio pari a 683.406 euro.
"Il 2024 è stato un anno cruciale di consolidamento della strategia e di importanti investimenti a supporto dell'ambiziosa crescita attesa a partire dal 2025 - ha commentato la presidente Dina Ravera -. La nostra ambizione è di dar vita ad un progetto paese capace di portare il turismo di qualità su ogni territorio italiano e in ogni stagione dell'anno, con un nuovo modello di business basato su un presidio locale qualificato, una rete distributiva multicanale presente in oltre 100 paesi nel mondo e la tecnologia a supporto plasmata per il medesimo obiettivo. La sfida è grande, richiede visione, coraggio, competenza e pertanto siamo molto orgogliosi dei risultati: realizzare un Ebitda di circa 1 milione di euro nonostante i numerosi cantieri aperti è un dato che rende ancora più soddisfacente il lavoro fatto".
Obiettivi
"Nel 2025, l'azienda continua a presentare una crescita a doppia cifra compatibile con il raggiungimento degli obiettivi comunicati il 31 ottobre 2024 di Ebitda (dai 3 ai 4,5 mln euro) e di Valore della Produzione (dai 70 ai 90 mln euro) - ha aggiunto -. La recente apertura degli uffici a Shanghai con il fondamentale supporto di banca Intesa rappresenta un obiettivo di grande successo ed esprime perfettamente le nostre ambizioni di supportare la crescita nei mercati con più ampie potenzialità.
Infine, il lancio del SAAS del nostro software avvenuto proprio nel corso del 2025 ci fa ben sperare sull'importante contributo in termini di Ebitda che questa business unit è in grado di creare: abbiamo sviluppato una dms, che per funzionalità si posiziona tra le prime piattaforme in Europa; di questo siamo particolarmente orgogliosi e il riscontro del mercato ci supporta in queste valutazioni"
L'assemblea ha deliberato di aumentare il numero dei consiglieri di amministrazione da 5 a 6 membri; l'ampliamento ha la finalità di arricchire la governance sociale, accrescere le competenze in seno all'organo amministrativo e rafforzare il confronto all'interno dell'organo stesso. Sulla base della candidatura presentata da Lensed Star S.r.l., titolare di 6.620.958 azioni ordinarie pari al 31,44% del capitale sociale, è stato nominato Lamberto Vallarino Gancia.
[post_title] => Destination Italia 2024: Ebidta di circa 1 milione. Perdite di esercizio 683 mila euro
[post_date] => 2025-06-18T11:01:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750244499000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy è il primo complesso in Europa a fregiarsi del marchio internazionale: la struttura sorge nell'omonima località, lungo la Strada Regionale 26 in Valle d’Aosta, e aprirà ufficialmente il prossimo luglio, mentre le prenotazioni sono già avviate. La gestione operativa delle strutture, dalla promozione all’accoglienza, dalla manutenzione al customer care, è affidata a Halldis by Vita, storico operatore italiano nella gestione di proprietà per locazioni temporanee, acquisito da Castello Sgr nell’agosto 2024.
«Quello dei serviced apartment rappresenta un segmento in forte espansione, che affianca e integra quello dell’hospitality tradizionale – commenta Giampiero Schiavo, amministratore delegato e direttore generale di Castello Sgr – La collaborazione con Marriott International è per noi un motivo di particolare soddisfazione e pone le premesse per un’opportunità di investimento dal grande potenziale nel mercato delle destinazioni turistiche più interessanti dell’arco alpino».
Composta da 44 unità abitative di diversa metratura, dai monolocali ai pentalocali, Le Géant Apartments by Marriott Bonvoy offrirà un’esperienza residenziale di alto livello, arricchita da posti auto riservati, area wellness, palestra. Situata in pieno centro e di fronte agli impianti di risalita, la struttura si rivolge a una clientela nazionale e internazionale, che include coppie, famiglie e professionisti alla ricerca di un soggiorno che combini l’indipendenza e la privacy di un appartamento con i servizi selezionati di un contesto alberghiero.
«Questa nuova struttura - afferma Michele Diamantini, ceo di Halldis by Vita - nasce per offrire un modo diverso di vivere la montagna, con spazi pensati per garantire comfort e funzionalità in ogni stagione. I servizi – dalla spa alla palestra, agli ambienti dedicati alle famiglie – sono progettati per adattarsi a stili di vita diversi. La vista sul Monte Bianco fa da cornice a un’esperienza che unisce qualità dell’accoglienza e attenzione ai dettagli. Un progetto che guarda al benessere delle persone, con soluzioni concrete e uno stile contemporaneo».
Questo progetto rappresenta anche un’opportunità strategica per il mercato immobiliare privato e istituzionale. All’interno del complesso è attivo un modello di residence a reddito, che consente a privati e investitori di acquistare unità immobiliari nella struttura, beneficiando di una rendita passiva costante e offrendo una soluzione chiavi in mano per chi desidera investire nel real estate senza occuparsi della gestione diretta.
Con Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy, Castello Sgr consolida così la propria presenza nella regione alpina, dove è già presente con l’hotel a 5 stelle Le Massif Hotel & Lodge di Courmayeur e, con Halldis by Vita, con una struttura gestita a Gressoney.
[post_title] => Apartments by Marriott Bonvoy sbarca in Europa: apre a luglio Le Géant, Courmayeur
[post_date] => 2025-06-18T10:12:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750241556000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "antonio d agostino nuovo ceo di eureka company"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":49,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1858,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo i dati dell’agenzia Onu per il turismo (UN Tourism), gli arrivi internazionali in Europa sono passati da 416 milioni nel 2005 a oltre 747 milioni nel 2024. Nel periodo 2019-2024, Portogallo, Spagna e Francia hanno visto crescite rispettivamente del 18,1 per cento, 12,3 per cento e 12,2 per cento.\r\n\r\n E con questi numeri arrivano anche i benefici economici: nel 2023 la Spagna ha guadagnato 92 miliardi di dollari dai turisti stranieri, seguita da Francia (71,2 miliardi), Italia (55,9 miliardi) e Portogallo (27,5 miliardi).\r\nAffitti brevi\r\nMa non tutto luccica. La crescita costante di visitatori ha effetti pesanti sui centri urbani: traffico congestionato, servizi pubblici sotto pressione, spazi pubblici sovraffollati. A preoccupare maggiormente però è la trasformazione del mercato immobiliare. Gli affitti brevi – pensati per i turisti – stanno togliendo respiro ai residenti, facendo lievitare i prezzi delle abitazioni e rendendo sempre più difficile trovare casa.\r\n\r\nSecondo Eurostat dal 2015 i prezzi degli immobili nell’Ue sono aumentati in media del 48%, ma in Portogallo si è arrivati al +105,8%, in Spagna al +47,7% e in Francia al +31,3%. L’Italia con +8,3 per cento, ha registrato l’aumento più contenuto tra i grandi Paesi, ma anche qui si fanno sentire le conseguenze della pressione turistica, soprattutto in alcune città del sud e nei centri storici.","post_title":"Europa: il turismo di massa fa lievitare in modo folle il prezzo degli immobili","post_date":"2025-06-20T11:01:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1750417262000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493062\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Foto Giulia Parma, Luigi Deli e Matteo Cazzaniga[/caption]\r\n\r\nVolonline Tour Operator potenzia il reparto dedicato a Regno Unito, Nord Europa e Mediterraneo con nuovi product manager, oltre che con personalizzazione di viaggi e soggiorni nel vecchio continente.\r\n\r\nLa business unit dedicata al tailor made il cui payoff è Il Mondo a tua Misura - risponde alla recente tendenza di mercato che vede un ritorno in agenzia di viaggiatori che vogliono un’esperienza originale e unica anche in destinazioni spesso disintermediate come il Regno Unito, la penisola iberica, Grecia e isole.\r\n“Abbiamo optato per un ampliamento della programmazione dopo un’analisi di mercato che ha visto in crescita la domanda da parte delle agenzie di viaggi di prodotti tailor made - spiega Giulia Parma, responsabile del reparto Europa di Volonline e pm di Spagna, Portogallo e Grecia -: Volonline ha deciso di investire in risorse umane con l’ingresso di una specialista per il Regno Unito e l’Irlanda, Paola Breazzano, in azienda dal 2023, e ora anche di Matteo Cazzaniga, per il Nord Europa.\r\nA tutt’oggi il Regno Unito e l’Irlanda, complice la lunga stagionalità, hanno uno share del 53% per quanto riguarda le richieste di viaggi in Europa, seguiti dalla Grecia con un 20% di share e poi dalle altre mete. I numeri sono in crescita, sia per i gruppi sia per gli individuali, abbiamo importanti aspettative per il Nord Europa”.\r\nLa personalizzazione del soggiorno o del viaggio e la ricerca di proposte non convenzionali sono alla base della filosofia di Paola Breazzano, specializzata in “unique experience” in Regno Unito, che da oltre 15 anni propone questa destinazione. \"Come Volonline proponiamo una serie di tour che si svolgono nei luoghi dove sono state girate serie tv e film di grande successo, ma anche tour letterari, come quello sulle tracce di Jane Austen, a 250 anni dalla nascita o le esperienze legate alla Royal Family, con viaggio nei luoghi amati dalla Regina Elisabetta accompagnati da un giornalista royal expert\".\r\n Volonline strizza l’occhio al Nord Europa e amplia la propria offerta tailor made puntando a esperienze autentiche, lontano dai soliti circuiti turistici. Matteo Cazzaniga si occupa di sviluppare il prodotto Nord Europa, con particolare enfasi su destinazioni scandinave, Finlandia, Islanda, Isole Faroe, Svalbard e Groenlandia. \"Il mio obiettivo è scovare esperienze autentiche, fuori dalle rotte di massa, con un focus orientato alla qualità, senza trascurare il budget, anche se è doveroso parlare di mete non proprio economiche\". Tra le proposte più interessanti \"le slitte trainate dai cani nordici, gli incontri con i Sami, il popolo nativo della Lapponia, le crociere esplorative alle Svalbard, le aurore boreali da ammirare all’aperto o dal proprio letto, all’interno di una struttura panoramica o un igloo di vetro immerso nel silenzio artico”.","post_title":"Volonline rafforza le proposte tailor made in Europa: nuovi prodotti e pm","post_date":"2025-06-20T10:35:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750415725000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493037","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Airlink noleggerà 10 nuovi Embraer E195-E2 bimotore da Azorra, società basata a Fort Lauderdale specializzata in leasing, finanziamento e gestione di asset.\r\nSecondo i termini di un accordo che sarà finalizzato a breve, la principale compagnia aerea full-service dell’Africa del sud amplierà la propria flotta attuale, composta da 68 aeromobili, con i nuovi E2, le cui consegne dagli stabilimenti Embraer in Brasile sono previste a partire da quest’anno fino al 2027. Airlink opera con aeromobili Embraer dal 2001.\r\nI nuovi velivoli, da 136 e 124 posti, dovrebbero garantire un risparmio di carburante fino al 29% rispetto ai modelli E195 di generazione precedente attualmente in uso da Airlink. Questo migliorerà l’efficienza economica della compagnia e ridurrà le emissioni su tutto il suo programma e network, che copre 45 destinazioni in 15 paesi, inclusa l’Isola di Sant’Elena nell’Atlantico meridionale e il Madagascar.\r\nL’introduzione dei modelli E2, dotati di motori GTF di Pratt & Whitney e con in media il 33% di posti in più rispetto agli attuali E190 di Airlink, consentirà alla compagnia di ottenere costi unitari più bassi sulle rotte ad alta domanda. Grazie alla maggiore autonomia, Airlink potrà inoltre espandere il proprio network a nuove destinazioni nell’Africa sub-sahariana.\r\n“L’E195-E2 rafforzerà la nostra attività, aiutandoci a essere ancora più competitivi sulle rotte chiave e, così facendo, a continuare a offrire l’eccellente rapporto qualità-prezzo a cui i nostri clienti sono abituati” ha commentato il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht.","post_title":"Airlink amplierà la flotta con 10 Embraer E195-E2 noleggiati da Azorra","post_date":"2025-06-20T09:52:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750413145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492980","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Club Med ha conquistato il primo posto nella categoria tour operator della classifica “Italy’s Best Customer Service 2025/2026”, stilata da Corriere della Sera e Statista, società leader a livello mondiale nella creazione di ranking e analisi di mercato.\r\n\r\nIl riconoscimento rappresenta una conferma dell’impegno costante del to nel garantire un’esperienza cliente di eccellenza, non solo nei suoi 68 Resort in tutto il mondo, al mare e montagna, ma anche attraverso tutti i touchpoint fisici e digitali. \r\n\r\nLa classifica Italy’s Best Customer Service 2025-2026 è stata realizzata sulla base di una ricerca indipendente condotta su oltre 15.000 clienti in Italia, che negli ultimi tre anni hanno acquistato o usufruito di servizi in diversi settori. La valutazione si è basata su una molteplicità di criteri, tra cui: disponibilità a raccomandare (peso 50%); orientamento al cliente; competenza professionale; qualità della comunicazione; varietà delle soluzioni offerte e disponibilità del servizio.\r\n\r\n«Questo riconoscimento ci rende particolarmente orgogliosi, perché conferma un valore che per noi è da sempre imprescindibile: le persone sono al centro, dai nostri clienti ai nostri team. Ogni giorno ci impegniamo per offrire esperienze che permettano di vivere una vacanza davvero senza pensieri, immersi nello spirito unico dell’Esprit Libre di Club Med - dichiara Rabeea Ansari, managing director Sud Europa & mercati emergenti -. Riceverlo proprio nell’anno in cui celebriamo i 75 anni dalla creazione del brand lo rende ancora più significativo: una tappa che ci invita a guardare al futuro con entusiasmo, restando fedeli ai nostri valori più autentici».","post_title":"Club Med si aggiudica il premio per il migliore customer service fra i to in Italia","post_date":"2025-06-19T12:40:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750336840000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sette nuove camere per il Milan Suite Hotel, hotel 4 stelle del gruppo Planetaria Hotels: evoluzione naturale e raffinata del progetto avviato nel 2016, le camere aprono un nuovo capitolo che rinnova la visione dell’hôtellerie milanese, fondendo design, comfort e benessere in un’esperienza abitativa unica.\r\n\r\nLe nuove camere incarnano l’anima “naked” del concept originario: ogni camera viene concepita come uno spazio fluido, privo di barriere, dove ogni elemento non viene visto come un ostacolo ma come la naturale continuità tra corpo e ambiente. \r\n\r\nIl gruppo si è impegnato nella selezione di materiali di elevata qualità e rigorosamente Made in Italy, che siano in grado di far sentire l’ospite in un vero e proprio nido del design dove nessuna scelta è lasciata al caso. \r\n\r\nLe vasche, firmate Moma Design, diventano degli autentici monumenti dove l’ospite può concedersi un bagno rilassante tra un tour meneghino e l’altro; l’illuminazione, invece, è firmata da brand iconici come Nemo, Kartell e Zonca. La produzione dei mobili di arredo, progettati dal team di Planetaria Hotels, è stata affidato a Fratelli Boffi, azienda storica del design italiano che ha realizzato su misura i mobili e gli imbottiti. \r\n\r\nE proprio i colori sono un elemento fondamentale di questa nuova narrazione visiva. Quattro camere si sviluppano attorno a toni caldi e neutri creando un ambiente raccolto e avvolgente. Le altre tre stanze, più ampie, osano accostamenti cromatici più audaci: il verde salvia e l’azzurro polvere si alternano a note di terracotta e nude, in un’armonia che richiama la tappezzeria utilizzata per rivestire le pareti. La texture, ricca ma mai invadente, dona profondità e personalità all’ambiente, enfatizzando il dialogo continuo tra forma e materia.\r\n\r\nEsternamente, invece, le camere sono dotate di un dehors privato, decorato con piante dal profumo inebriante e con arredi che contribuiscono a rendere accogliente questa zona, per un’esperienza sensoriale che prosegue anche all’aperto.\r\n\r\n«Con l’inaugurazione di queste nuove camere, abbiamo voluto compiere un passo ulteriore nella nostra visione di ospitalità: un’ospitalità che non si limita a offrire un servizio di soggiorno temporaneo, ma che crea esperienze autentiche, intime e memorabili - afferma Lisa Dalpasso, general manager di Milan Suite Hotel -. Questo progetto rappresenta per noi non solo un’evoluzione estetica, ma anche un impegno concreto verso una nuova idea di accoglienza, più personale, più fluida, più umana».\r\n\r\n«Da sempre l’obiettivo di Planetaria Hotels è quello di regalare ai nostri ospiti un soggiorno intenso e ricco di emozioni - sottolinea Sofia Gioia Vedani, architetto e ceo del gruppo alberghiero -. In ogni hotel del gruppo andiamo alla ricerca del bello e non potevamo che fare lo stesso con Milano Suite Hotel, continuando quel progetto ambizioso iniziato nel 2016 e che ora ci permette di offrire ai nostri viaggiatori non una semplice camera, ma un vero e proprio nido dove sentirsi in un dialogo continuo con l’arredo e l’ambiente circostante».","post_title":"Planetaria Hotels: sette nuove camere per il Milan Suite Hotel","post_date":"2025-06-19T10:40:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750329608000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Starlux Airlines di Taiwan ha firmato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci ulteriori A350-1000, portando a 18 il totale degli aeromobili ordinati per questo tipo di modello a 18.\r\n\r\nL'accordo è stato firmato durante il Salone dell’Aeronautica di Parigi dal ceo del vettore, Glenn Chai, e da Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus Commercial Aircraft.\r\n\r\nStarlux Airlines opera già una flotta interamente composta da Airbus, per un totale di 28 velivoli tra cui A350-900, A330neo e A321neo. La compagnia taiwanese ha inoltre in portafoglio ordini per altri 30 aeromobili, inclusi gli A350F cargo e gli A350-1000.\r\n\r\nL’A350 è l’aeromobile widebody più moderno ed efficiente al mondo, e ha stabilito nuovi standard per il trasporto intercontinentale. È attualmente l’aereo commerciale in produzione con la maggiore autonomia, in grado di volare fino a 9.700 miglia nautiche / 18.000 chilometri senza scalo. Grazie ai motori Rolls-Royce di ultima generazione, l’A350 consuma il 25% in meno di carburante rispetto ai velivoli delle generazioni precedenti, con una riduzione simile delle emissioni di CO₂.","post_title":"Starlux Airlines: nuovo ordine ad Airbus per altri dieci A350-1000","post_date":"2025-06-19T09:36:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750325806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un investimento di globale di 6 miliardi di euro, l’ampliamento della flotta di lungo raggio fino a 70 aeromobili rispetto agli attuali 45. E un margine operativo compreso tra il 13,5% e il 15% a supporto dello sviluppo: sono questi gli obiettivi primari del ‘Flight Plan 2030’ targato Iberia, presentato questa mattina a Madrid.\r\n\r\nSecondo il ceo della compagnia spagnola, Marco Sansavini, «il 70% dell’investimento complessivo è proprio destinato al rinnovo della flotta» elemento strategico per «fare di Madrid un hub leader in Europa». Si tratta di nuovi A350, A321Xlr e potenzialmente anche alcuni dei 21 Airbus A330neo provenienti dall'ordine recentemente annunciato dalla casa madre Iag, di cui beneficeranno i vettori del gruppo.\r\n\r\nNovità anche per la flotta di corto-medio raggio «con la sostituzione di quasi tutti gli aeromobili di vecchia generazione con nuovi A320 e A321Neo»; in arrivo 4 nuovi velivoli tra il 2026 e il 2027.\r\n\r\nDi pari passo saranno introdotte nuove destinazioni verso alcuni dei mercati chiave di Iberia: «A cominciare da Toronto, Philadelphia e Monterrey, che si affiancano alle nuove rotte recentemente annunciate per Recife, Fortaleza e Orlando, il cui decollo è programmato nell’estate 2026». Ciascuna delle nuove mete sarà inizialmente servita da almeno 3 voli settimanali, con l’obiettivo di arrivare a frequenze giornaliere.\r\n\r\nA supporto della significativa tabella di marcia, «l'investimento sul personale, che prevede oltre 1.000 unità in più all'anno per raggiungere un totale di 250.000 dipendenti a fine piano. L'impatto sull'economia si traduce in un contributo al Pil nazionale di circa 19 miliardi di euro, +42% rispetto al dato attuale».\r\n\r\nIl piano include il rinnovo del 100% delle cabine di lungo raggio, ma anche un migliore prodotto a terra, «con l'apertura di una nuova Premium lounge al T4 di Madrid. Altro elemento chiave sarà lo sviluppo del programma di fidelizzazione, Iberia Club, che mira a passare dagli attuali 6,5 a 11 milioni di soci». \r\n\r\nInfine, prenderà forma la nuova Iberia City a La Munoza, «con infrastrutture dedicate come hangar, spazi per la manutenzione e la nuova sede della compagnia che dovremmo riuscire a inaugurare nel 2027, in concomitanza al centenario di Iberia. Nello stesso anno prenderà vita al la Iberia Foundation».","post_title":"Iberia investe 6 mld di euro con il Flight Plan 2030. La flotta lungo raggio salirà a 70 velivoli","post_date":"2025-06-18T13:56:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750254976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492868","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445778\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Dina Ravera[/caption]\r\n\r\nL'assemblea degli azionisti di Destination Italia società travel tech italiana specializzata nel turismo incoming di qualità verso l'Italia e quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, deliberando di riportare interamente a nuovo la perdita di esercizio pari a 683.406 euro.\r\n\r\n\"Il 2024 è stato un anno cruciale di consolidamento della strategia e di importanti investimenti a supporto dell'ambiziosa crescita attesa a partire dal 2025 - ha commentato la presidente Dina Ravera -. La nostra ambizione è di dar vita ad un progetto paese capace di portare il turismo di qualità su ogni territorio italiano e in ogni stagione dell'anno, con un nuovo modello di business basato su un presidio locale qualificato, una rete distributiva multicanale presente in oltre 100 paesi nel mondo e la tecnologia a supporto plasmata per il medesimo obiettivo. La sfida è grande, richiede visione, coraggio, competenza e pertanto siamo molto orgogliosi dei risultati: realizzare un Ebitda di circa 1 milione di euro nonostante i numerosi cantieri aperti è un dato che rende ancora più soddisfacente il lavoro fatto\".\r\nObiettivi\r\n\"Nel 2025, l'azienda continua a presentare una crescita a doppia cifra compatibile con il raggiungimento degli obiettivi comunicati il 31 ottobre 2024 di Ebitda (dai 3 ai 4,5 mln euro) e di Valore della Produzione (dai 70 ai 90 mln euro) - ha aggiunto -. La recente apertura degli uffici a Shanghai con il fondamentale supporto di banca Intesa rappresenta un obiettivo di grande successo ed esprime perfettamente le nostre ambizioni di supportare la crescita nei mercati con più ampie potenzialità.\r\n\r\nInfine, il lancio del SAAS del nostro software avvenuto proprio nel corso del 2025 ci fa ben sperare sull'importante contributo in termini di Ebitda che questa business unit è in grado di creare: abbiamo sviluppato una dms, che per funzionalità si posiziona tra le prime piattaforme in Europa; di questo siamo particolarmente orgogliosi e il riscontro del mercato ci supporta in queste valutazioni\"\r\n\r\nL'assemblea ha deliberato di aumentare il numero dei consiglieri di amministrazione da 5 a 6 membri; l'ampliamento ha la finalità di arricchire la governance sociale, accrescere le competenze in seno all'organo amministrativo e rafforzare il confronto all'interno dell'organo stesso. Sulla base della candidatura presentata da Lensed Star S.r.l., titolare di 6.620.958 azioni ordinarie pari al 31,44% del capitale sociale, è stato nominato Lamberto Vallarino Gancia.","post_title":"Destination Italia 2024: Ebidta di circa 1 milione. Perdite di esercizio 683 mila euro","post_date":"2025-06-18T11:01:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750244499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy è il primo complesso in Europa a fregiarsi del marchio internazionale: la struttura sorge nell'omonima località, lungo la Strada Regionale 26 in Valle d’Aosta, e aprirà ufficialmente il prossimo luglio, mentre le prenotazioni sono già avviate. La gestione operativa delle strutture, dalla promozione all’accoglienza, dalla manutenzione al customer care, è affidata a Halldis by Vita, storico operatore italiano nella gestione di proprietà per locazioni temporanee, acquisito da Castello Sgr nell’agosto 2024.\r\n\r\n«Quello dei serviced apartment rappresenta un segmento in forte espansione, che affianca e integra quello dell’hospitality tradizionale – commenta Giampiero Schiavo, amministratore delegato e direttore generale di Castello Sgr – La collaborazione con Marriott International è per noi un motivo di particolare soddisfazione e pone le premesse per un’opportunità di investimento dal grande potenziale nel mercato delle destinazioni turistiche più interessanti dell’arco alpino».\r\n\r\nComposta da 44 unità abitative di diversa metratura, dai monolocali ai pentalocali, Le Géant Apartments by Marriott Bonvoy offrirà un’esperienza residenziale di alto livello, arricchita da posti auto riservati, area wellness, palestra. Situata in pieno centro e di fronte agli impianti di risalita, la struttura si rivolge a una clientela nazionale e internazionale, che include coppie, famiglie e professionisti alla ricerca di un soggiorno che combini l’indipendenza e la privacy di un appartamento con i servizi selezionati di un contesto alberghiero.\r\n\r\n«Questa nuova struttura - afferma Michele Diamantini, ceo di Halldis by Vita - nasce per offrire un modo diverso di vivere la montagna, con spazi pensati per garantire comfort e funzionalità in ogni stagione. I servizi – dalla spa alla palestra, agli ambienti dedicati alle famiglie – sono progettati per adattarsi a stili di vita diversi. La vista sul Monte Bianco fa da cornice a un’esperienza che unisce qualità dell’accoglienza e attenzione ai dettagli. Un progetto che guarda al benessere delle persone, con soluzioni concrete e uno stile contemporaneo».\r\n\r\nQuesto progetto rappresenta anche un’opportunità strategica per il mercato immobiliare privato e istituzionale. All’interno del complesso è attivo un modello di residence a reddito, che consente a privati e investitori di acquistare unità immobiliari nella struttura, beneficiando di una rendita passiva costante e offrendo una soluzione chiavi in mano per chi desidera investire nel real estate senza occuparsi della gestione diretta.\r\n\r\nCon Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy, Castello Sgr consolida così la propria presenza nella regione alpina, dove è già presente con l’hotel a 5 stelle Le Massif Hotel & Lodge di Courmayeur e, con Halldis by Vita, con una struttura gestita a Gressoney.","post_title":"Apartments by Marriott Bonvoy sbarca in Europa: apre a luglio Le Géant, Courmayeur","post_date":"2025-06-18T10:12:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750241556000]}]}}







