9 settembre 2022 13:32

La Viking Mars consegnata lo scorso maggio
Nuova commessa per ulteriori quattro navi Viking da costruirsi negli stabilimenti Fincantieri. La novità giunge nell’alveo delle sei opzioni firmate a marzo 2018 tra la società italiana e la compagnia di crociera. Il nuovo contratto rende quindi effettivi gli accordi per la terza e quarta unità, con l’ordine per la quinta e la sesta a seguire, condizionato al conseguimento del relativo finanziamento come da prassi del settore. Il valore complessivo dell’operazione è di oltre 1,7 miliardi di euro. Le consegne sono previste nel 2026, 2027 e due nel 2028.
Per questa serie di sei unità, che segue le dieci ordinate a partire dal 2012, Fincantieri ha sviluppato di concerto con la società armatrice un progetto basato sulle caratteristiche delle navi precedenti, aggiornate e rivisitate secondo le più recenti tecnologie disponibili sul mercato. Saranno costruite secondo le più recenti normative in tema di navigazione e fornite dei più moderni sistemi di sicurezza. Questa nuova generazione di navi è progettata anche per le celle a combustibile a idrogeno.
Da oggi, quindi, la collaborazione tra Fincantieri e Viking si traduce in ben 18 unità totali, incluse due navi da crociera expedition della controllata Vard, confermando così la ripresa del settore crocieristico, atteso a un ritorno sui livelli pre-pandemici nel 2023.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446433
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia).
La compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica.
Infine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.
[post_title] => Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I
[post_date] => 2023-05-26T10:07:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685095621000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446424
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.
L’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.
Una volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti "Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile".
All'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà "una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa".
Ita Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti "il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo".
Continua Spohr: "In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti".
Viene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia "situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.
[post_title] => Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita "un vettore sostenibile e redditizio"
[post_date] => 2023-05-26T10:06:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685095567000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446426
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia.
La nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere.
«Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni».
Grimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia».
Per quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione».
Ambiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti.
«La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi».
[post_title] => Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023.
[post_date] => 2023-05-26T09:51:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685094668000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446327
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ben 58 milioni di persone raggiunte, per 957 mila interazione e 74 mila nuovi followers. Sono i numeri dell'ultima campagna social di Msc Crociere, declinata in sei diversi episodi video e 21 contenuti differenti. Il tuto con la partecipazione di Bruno Pizzul nelle vesti di commentatoro dei momenti vita vissuti a bordo dai giocatori del Napoli Matteo Politano, Giovanni Di Lorenzo, Giovanni Simeone, Alex Meret, Giacomo Raspadori e Leo Østigård.
“Il nostro impegno è fare in modo che ogni minuto trascorso sulle nostre navi diventi un’esperienza da ricordare - spiega il marketing director di Msc Crociere, Andrea Guanci -. E come raccontare meglio ogni attimo vissuto a bordo se non attraverso le parole di uno speciale social-cronista, Bruno Pizzul, che la paragona a una partita di calcio? La vacanza è partita è infatti il claim di questa iniziativa".
La campagna, ideata con il supporto dell’agenzia i Mille, è durata un mese e mezzo e, grazie alla pluriennale sponsorizzazione di maglia tra la compagnia e il club partenopeo, ha coinvolto sei azzurri campioni d’Italia a bordo della Msc Bellissima. I gesti dei giocatori sono diventati, quindi, gesta raccontate dalla telecronaca di Pizzul: mentre bevono un cocktail in piscina, si rilassano nel centro benessere, si divertono al bowling, si sfidano nella virtual area, e trascorrono la loro vacanze in altri luoghi della nave... Il taglio della comunicazione digitale è stato fortemente legato a ciascuno dei due touchpoint che hanno ospitato l'iniziativa, Instagram e TikTok. Dallo shooting con i calciatori sulle navi, passando per copy e contenuti, fino alla post-produzione di stories e reels con stickers e formati attuali, la creatività è quella tipica dei trend social del momento, per coinvolgere anche le nuove generazioni di giovani viaggiatori.
[post_title] => Msc va in rete: Bruno Pizzul racconta sui social la vacanza in mare dei giocatori del Napoli
[post_date] => 2023-05-25T09:39:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685007544000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446283
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Italica Hotels & Resorts il nuovo gruppo alberghiero che nasce dall'iniziativa della dmc omonima, già attiva nel settore in passato in partnership con la compagnia spagnola Smy Hotels. L'operatore vanta al momento cinque strutture di proprietà a gestione diretta: l’hotel Bellamonte in Trentino, il Borgo Magliano resort nella Maremma Toscana, il Garden Area a Roma, il Sighientu resort, in Sardegna, a Cagliari, e la Tonnara di Bonagìa resort, tra Trapani e San Vito Lo Capo, in Sicilia.
“Torniamo sul mercato con un brand che riprende l’originale Italica Turismo, che è anche il nome della nostra dmc per l’incoming, dopo una parentesi con altri marchi (Smy Hotels, ndr) e proponendoci con una veste nuova - commenta il chief commercial officer della compagnia, Mauro Mazzola -. L’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali sono le basi sulle quali abbiamo rivisto il brand, il logo e il posizionamento”. A questo nuovo percorso si affianca il forte know how tecnologico: “Il nostro reparto commerciale si avvale di strumenti che consentono di creare flussi turistici grazie ad attività di early booking, promozioni e piani tariffari che incontrano le esigenze di selezionati target, come quello delle famiglie - prosegue Mazzola -. Attualmente lavoriamo con i principali tour operator e network di agenzie italiane, che hanno apprezzato il nuovo posizionamento sul mercato e la nostra capacità di fornire risposte immediate alle richieste di prenotazione, mantenendo un rapporto equilibrato tra l’offerta b2b e quella b2c”.
Il gruppo Italica Hotels & Resorts ha fatturato 11 milioni di euro nel 2022 e ha in progetto un’espansione con l’ingresso di nuove strutture nei prossimi mesi. “Siamo interessati ad alberghi di media grandezza nelle località di vacanza italiane, sia in montagna sia al mare, in particolare in Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma anche a catene alberghiere di piccole e medie dimensioni che abbiano la necessità di affidare la gestione di tutta l’operatività a terzi - conclude Mazzola -. Uno dei nostri obiettivi, oltre a crescere, è quello di soddisfare il numero sempre più importante di richieste dall’estero e principalmente di quei tour operator europei che necessitano di un prodotto all inclusive, da vendita immediata sul mercato”.
[post_title] => Nasce il nuovo gruppo Italica: cinque gli hotel in portfolio ma l'obiettivo è crescere ancora
[post_date] => 2023-05-24T13:48:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684936100000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446163
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una commissione del 10% per ogni pratica effettuata; tariffe agenti dedicate per poter sperimentare in prima persona un’esperienza a bordo delle nostre navi; la possibilità di visitare la flotta Disney Cruise Line. Dall'inizio di questa settimana è attiva anche per gli adv di viaggio italiani la procedura di registrazione per richiedere il codice agenzie, diventare Travel Partner Disney Cruise Line ed essere abilitati alla vendita delle crociere della compagnia. Il processo di registrazione prevede diverse fasi ed è consultabile al seguente link.
Una volta completata la richiesta di codifica, alcune agenzie italiane selezionate avranno la possibilità di visitare la nave Disney Dreams in occasione di due tour guidati previsti per il 13 e il 20 giugno rispettivamente a Napoli e a Civitavecchia. In quest’occasione sarà possibile scoprire gli spazi comuni, le cabine e i servizi che caratterizzano le navi della compagnia. Nelle prossime settimane saranno inoltre implementate alcune attività specificamente dedicate alle adv. Tra queste, webinar per illustrare l’intera flotta di cinque navi, gli itinerari dal Mediterraneo alle Bahamas, passando per il Messico e i fiordi norvegesi, nonché i servizi disponibili a bordo e una nuova sezione dedicata su Disney Stars, con una serie di contenuti formativi che permetteranno agli agenti di conoscere meglio l’universo Disney Cruise Line e avere informazioni e strumenti utili alle vendite.
[post_title] => Aperte alle adv italiane le registrazioni per diventare Travel Partner Disney Cruise Line
[post_date] => 2023-05-23T11:16:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684840585000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446168
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_422757" align="alignleft" width="300"] Gianpaolo Romano[/caption]
Nel primo quadrimestre del 2023 CartOrange fa registrare un giro d'affari di 17 milioni di euro: un risultato rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia.
A trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli digitali su tutti.
«Si tratta di una formula che sin dall’inizio ha incontrato un successo crescente e che oggi si conferma in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e con la digitalizzazione nel settore del turismo – commenta Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange –. I nostri risultati di questo inizio anno, il primo pienamente “normale”, lo dimostrano. Perché gli italiani tornano a viaggiare per il mondo ma lo fanno in modo diverso rispetto a prima. C’è meno fai da te e più voglia di farsi costruire viaggi strutturati, ricchi di esperienze, in tutta sicurezza. In questo spicca la professionalità dei consulenti di viaggio, esperti capaci di curare ogni dettaglio e di garantire assistenza prima, durante e dopo, con l’utilizzo intelligente di tutti i canali di comunicazione fisici e digitali».
Prosegue Romano: «Il piano industriale 2022-2025, approvato l'anno scorso, è stato pienamente rispettato nel suo primo anno, e ci aspettiamo di mantenerne il rispetto anche nel 2023, sia in termini di volumi e redditività che nel raggiungimento degli altri obiettivi».
Il piano industriale prevede significativi investimenti completamente autofinanziati, che hanno già dato ottimi risultati. Nel 2022 CartOrange ha lanciato il nuovo sito web e ha rinnovato il proprio marchio, entrambi investimenti che si sono tradotti in rendimenti economici e in visibilità. Attualmente, il 40% delle richieste di viaggio proviene dai social e dal web, offrendo ai consulenti CartOrange un flusso costante di migliaia di richieste di viaggio. Nel quarto trimestre del 2022 l'azienda ha inoltre aperto alcuni Corner all'interno dei negozi Coin e inaugurato una nuova boutique di viaggi a Roma Prati.
«CartOrange – sottolinea sempre Romano –, nonostante l'impatto della pandemia, è un'azienda finanziariamente liquida grazie al cash flow generato dalla gestione operativa. Ciò permetterà di autofinanziare ulteriori investimenti nel corso dei prossimi tre anni senza ricorrere al debito bancario. Tra questi investimenti, nel 2023 è prevista la completa sostituzione dei software gestionali e contabili».
Il piano industriale prevede inoltre un’ulteriore espansione della rete dei Consulenti per Viaggiare, figura centrale nel modello di business di CartOrange sin dal 1998. Attualmente i consulenti sono oltre 400 tra Italia e Svizzera e l’azienda prevede l’ulteriore rafforzamento della rete vendita da qui al 2025. Si tratta di consulenti di viaggio altamente qualificati, in grado di creare proposte personalizzate e offrire un servizio di vendita su misura.
«Questa – sottolinea Gianpaolo Romano – è un'opportunità per tutti gli agenti di viaggio che desiderano intraprendere una nuova fase della loro carriera con il leader del settore, sfruttando a pieno il know-how di chi da più di vent’anni porta al successo i consulenti, senza la necessità di stare seduti in agenzia».
[post_title] => CartOrange: primo quadrimestre in crescita del 104% rispetto al 2022
[post_date] => 2023-05-23T11:11:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684840309000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446093
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Un risultato eccezionale che ci fa sperare in un 2023 da primato»: Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia commenta così i risultati degli arrivi relativi al periodo gennaio-marzo. Complessivamente, Malta e Gozo hanno ricevuto oltre 443.000 visitatori per una spesa totale salita a 312,4 milioni di euro. L’aumento del numero di visitatori totali ha superato le cifre già record del primo trimestre del 2019, e si sono stabiliti nuovi ulteriori traguardi anche per gli arrivi di alcuni singoli mercati, tra cui l’Italia (fonte: Nso Malta).
Nel solo mese di marzo, gli arrivi dall'Italia hanno segnato un +19,6% rispetto al 2019 e a +87,1% se paragonati al 2022, registrando la miglior performance di sempre per questo specifico mese.
«Numeri che raccontano di un pubblico italiano che ha imparato a conoscere la varietà di prodotto disponibile nell’arcipelago. Il lavoro che stiamo facendo in VisitMalta, e che sta evidentemente dando i risultati sperati, perché è ormai superato il concetto di stagionalità. L’obiettivo è quello di diversificare sempre di più il prodotto e, pur continuando a mantenere l’attenzione sulle peculiarità principali della destinazione puntare a promuovere la moltitudine di altre caratteristiche di Malta, Gozo e Comino che permettono di vivere una vacanza poliedrica e ricca di possibilità. Questo servirà a garantire un flusso turistico costante tutto l'anno anche in virtù di una crescita sostenibile degli arrivi. Guardiamo al futuro con ottimismo».
Le iniziative di marketing, dietro ad un tale successo in una shoulder season, hanno puntato alla promozione del turismo sostenibile, responsabile ed eco-consapevole. I primi tre mesi dell'anno solare sono infatti considerati mesi non di punta e l'attività turistica da gennaio a marzo incoraggia vacanze più attive e zero sprechi alimentari. Si è osservato inoltre che turisti che scelgono di viaggiare durante questi mesi tendono a scegliere alloggi più eco-consapevoli.
Da sottolineare che a livello governativo sono state adottate politiche di contenimento del tasso di inflazione che hanno calmierato i prezzi al consumo, con una grande ricaduta a favore del settore turistico, principale fattore economico dell’Arcipelago.
VisitMalta sta inoltre lavorando allo sviluppo di alcune località turistiche, tra cui Għadira Promenade, piazza Mellieħa, piazza Birgu e piazza Buġibba. I lavori di implementazione prevedono nuovi percorsi pedonali e ciclabili e la gestione diretta di alcune spiagge da giugno a settembre. Infine, si continua a investire anche su nicchie di mercato come quelle del turismo religioso, outdoor, sportivo, lifestyle e gastronomico.
[post_title] => Malta: è boom di arrivi dall'Italia, marzo registra la miglior performance di sempre
[post_date] => 2023-05-22T12:30:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684758638000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446031
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Nel mirino i 300 milioni di passeggeri entro il prossimo decennio (2034), Michael O'Leary getta un nuovo guanto di sfida ai competitor europei (low cost e non a quanto sembra): "Finché non faremo qualche stupidaggine, e questa è una sfida quotidiana nel settore del trasporto aereo, continueremo a fare piazza pulita di tutte le altre compagnie aeree in Europa". Questa la posizione del ceo del gruppo Ryanair, in un'intervista rilasciata al Financial Times, dopo la pubblicazione dei risultati dell'esercizio 2022-23, chiuso con un ritorno ai profitti per 1,43 miliardi di euro.
Come riferito dal quotidiano economico, il nuovo e quanto mai ambizioso obiettivo della low cost di trasportare 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034 sarebbe più di quanto qualsiasi compagnia aerea sia riuscita a fare finora. "Penso che la tesi secondo cui non ci sia più crescita in Europa, e che l'Europa sia completamente esaurita, sia sbagliata" sostiene O'Leary.
In cantiere una commessa a Boeing per 300 aeromobili per un'operazioni da 40 miliardi di dollari, non mancano le incognite legate ai cambiamenti climatici, con la politica che aumenta le tasse sulle emissioni di carbonio per i voli.
O'Leary ritiene che il tasso di crescita del vettore si ridurrà a circa il 4-5% all'anno, dato comunque sufficiente per raggiungere le sue previsioni. Il ceo vede ancora molto spazio per erodere quote di mercato ai competitor in Europa occidentale e per stimolare la domanda nei nuovi mercati dell'Europa centrale e orientale.
Ryanair è già il più grande in Europa per numero di passeggeri; prevede di trasportare un numero record di 168 milioni di passeggeri nell'anno fino alla fine di marzo, il 13% in più rispetto ai dati pre pandemia.
[post_title] => O'Leary, Ryanair: "Continueremo a fare piazza pulita delle compagnie aeree in Europa"
[post_date] => 2023-05-22T09:47:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684748843000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "a fincantieri la commessa per altre quattro navi viking"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":67,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1364,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia).\r\n\r\nLa compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica.\r\n\r\nInfine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.\r\n\r\n ","post_title":"Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I","post_date":"2023-05-26T10:07:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685095621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano\": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.\r\nL’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.\r\nUna volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti \"Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile\".\r\nAll'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà \"una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa\".\r\nIta Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti \"il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo\".\r\nContinua Spohr: \"In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti\".\r\nViene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia \"situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina\". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.\r\n ","post_title":"Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita \"un vettore sostenibile e redditizio\"","post_date":"2023-05-26T10:06:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685095567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia.\r\n\r\nLa nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere.\r\n\r\n«Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni».\r\n\r\nGrimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia».\r\n\r\nPer quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione».\r\n\r\nAmbiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti.\r\n\r\n«La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi».","post_title":"Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023.","post_date":"2023-05-26T09:51:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza","nofascione"],"post_tag_name":["In evidenza","nofascione"]},"sort":[1685094668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446327","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ben 58 milioni di persone raggiunte, per 957 mila interazione e 74 mila nuovi followers. Sono i numeri dell'ultima campagna social di Msc Crociere, declinata in sei diversi episodi video e 21 contenuti differenti. Il tuto con la partecipazione di Bruno Pizzul nelle vesti di commentatoro dei momenti vita vissuti a bordo dai giocatori del Napoli Matteo Politano, Giovanni Di Lorenzo, Giovanni Simeone, Alex Meret, Giacomo Raspadori e Leo Østigård.\r\n\r\n“Il nostro impegno è fare in modo che ogni minuto trascorso sulle nostre navi diventi un’esperienza da ricordare - spiega il marketing director di Msc Crociere, Andrea Guanci -. E come raccontare meglio ogni attimo vissuto a bordo se non attraverso le parole di uno speciale social-cronista, Bruno Pizzul, che la paragona a una partita di calcio? La vacanza è partita è infatti il claim di questa iniziativa\".\r\n\r\nLa campagna, ideata con il supporto dell’agenzia i Mille, è durata un mese e mezzo e, grazie alla pluriennale sponsorizzazione di maglia tra la compagnia e il club partenopeo, ha coinvolto sei azzurri campioni d’Italia a bordo della Msc Bellissima. I gesti dei giocatori sono diventati, quindi, gesta raccontate dalla telecronaca di Pizzul: mentre bevono un cocktail in piscina, si rilassano nel centro benessere, si divertono al bowling, si sfidano nella virtual area, e trascorrono la loro vacanze in altri luoghi della nave... Il taglio della comunicazione digitale è stato fortemente legato a ciascuno dei due touchpoint che hanno ospitato l'iniziativa, Instagram e TikTok. Dallo shooting con i calciatori sulle navi, passando per copy e contenuti, fino alla post-produzione di stories e reels con stickers e formati attuali, la creatività è quella tipica dei trend social del momento, per coinvolgere anche le nuove generazioni di giovani viaggiatori.","post_title":"Msc va in rete: Bruno Pizzul racconta sui social la vacanza in mare dei giocatori del Napoli","post_date":"2023-05-25T09:39:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685007544000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Italica Hotels & Resorts il nuovo gruppo alberghiero che nasce dall'iniziativa della dmc omonima, già attiva nel settore in passato in partnership con la compagnia spagnola Smy Hotels. L'operatore vanta al momento cinque strutture di proprietà a gestione diretta: l’hotel Bellamonte in Trentino, il Borgo Magliano resort nella Maremma Toscana, il Garden Area a Roma, il Sighientu resort, in Sardegna, a Cagliari, e la Tonnara di Bonagìa resort, tra Trapani e San Vito Lo Capo, in Sicilia.\r\n\r\n“Torniamo sul mercato con un brand che riprende l’originale Italica Turismo, che è anche il nome della nostra dmc per l’incoming, dopo una parentesi con altri marchi (Smy Hotels, ndr) e proponendoci con una veste nuova - commenta il chief commercial officer della compagnia, Mauro Mazzola -. L’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali sono le basi sulle quali abbiamo rivisto il brand, il logo e il posizionamento”. A questo nuovo percorso si affianca il forte know how tecnologico: “Il nostro reparto commerciale si avvale di strumenti che consentono di creare flussi turistici grazie ad attività di early booking, promozioni e piani tariffari che incontrano le esigenze di selezionati target, come quello delle famiglie - prosegue Mazzola -. Attualmente lavoriamo con i principali tour operator e network di agenzie italiane, che hanno apprezzato il nuovo posizionamento sul mercato e la nostra capacità di fornire risposte immediate alle richieste di prenotazione, mantenendo un rapporto equilibrato tra l’offerta b2b e quella b2c”.\r\n\r\nIl gruppo Italica Hotels & Resorts ha fatturato 11 milioni di euro nel 2022 e ha in progetto un’espansione con l’ingresso di nuove strutture nei prossimi mesi. “Siamo interessati ad alberghi di media grandezza nelle località di vacanza italiane, sia in montagna sia al mare, in particolare in Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma anche a catene alberghiere di piccole e medie dimensioni che abbiano la necessità di affidare la gestione di tutta l’operatività a terzi - conclude Mazzola -. Uno dei nostri obiettivi, oltre a crescere, è quello di soddisfare il numero sempre più importante di richieste dall’estero e principalmente di quei tour operator europei che necessitano di un prodotto all inclusive, da vendita immediata sul mercato”.","post_title":"Nasce il nuovo gruppo Italica: cinque gli hotel in portfolio ma l'obiettivo è crescere ancora","post_date":"2023-05-24T13:48:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684936100000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una commissione del 10% per ogni pratica effettuata; tariffe agenti dedicate per poter sperimentare in prima persona un’esperienza a bordo delle nostre navi; la possibilità di visitare la flotta Disney Cruise Line. Dall'inizio di questa settimana è attiva anche per gli adv di viaggio italiani la procedura di registrazione per richiedere il codice agenzie, diventare Travel Partner Disney Cruise Line ed essere abilitati alla vendita delle crociere della compagnia. Il processo di registrazione prevede diverse fasi ed è consultabile al seguente link.\r\n\r\nUna volta completata la richiesta di codifica, alcune agenzie italiane selezionate avranno la possibilità di visitare la nave Disney Dreams in occasione di due tour guidati previsti per il 13 e il 20 giugno rispettivamente a Napoli e a Civitavecchia. In quest’occasione sarà possibile scoprire gli spazi comuni, le cabine e i servizi che caratterizzano le navi della compagnia. Nelle prossime settimane saranno inoltre implementate alcune attività specificamente dedicate alle adv. Tra queste, webinar per illustrare l’intera flotta di cinque navi, gli itinerari dal Mediterraneo alle Bahamas, passando per il Messico e i fiordi norvegesi, nonché i servizi disponibili a bordo e una nuova sezione dedicata su Disney Stars, con una serie di contenuti formativi che permetteranno agli agenti di conoscere meglio l’universo Disney Cruise Line e avere informazioni e strumenti utili alle vendite.","post_title":"Aperte alle adv italiane le registrazioni per diventare Travel Partner Disney Cruise Line","post_date":"2023-05-23T11:16:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684840585000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446168","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422757\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianpaolo Romano[/caption]\r\n\r\nNel primo quadrimestre del 2023 CartOrange fa registrare un giro d'affari di 17 milioni di euro: un risultato rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia.\r\n\r\nA trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli digitali su tutti.\r\n\r\n«Si tratta di una formula che sin dall’inizio ha incontrato un successo crescente e che oggi si conferma in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e con la digitalizzazione nel settore del turismo – commenta Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange –. I nostri risultati di questo inizio anno, il primo pienamente “normale”, lo dimostrano. Perché gli italiani tornano a viaggiare per il mondo ma lo fanno in modo diverso rispetto a prima. C’è meno fai da te e più voglia di farsi costruire viaggi strutturati, ricchi di esperienze, in tutta sicurezza. In questo spicca la professionalità dei consulenti di viaggio, esperti capaci di curare ogni dettaglio e di garantire assistenza prima, durante e dopo, con l’utilizzo intelligente di tutti i canali di comunicazione fisici e digitali».\r\n\r\nProsegue Romano: «Il piano industriale 2022-2025, approvato l'anno scorso, è stato pienamente rispettato nel suo primo anno, e ci aspettiamo di mantenerne il rispetto anche nel 2023, sia in termini di volumi e redditività che nel raggiungimento degli altri obiettivi».\r\n\r\nIl piano industriale prevede significativi investimenti completamente autofinanziati, che hanno già dato ottimi risultati. Nel 2022 CartOrange ha lanciato il nuovo sito web e ha rinnovato il proprio marchio, entrambi investimenti che si sono tradotti in rendimenti economici e in visibilità. Attualmente, il 40% delle richieste di viaggio proviene dai social e dal web, offrendo ai consulenti CartOrange un flusso costante di migliaia di richieste di viaggio. Nel quarto trimestre del 2022 l'azienda ha inoltre aperto alcuni Corner all'interno dei negozi Coin e inaugurato una nuova boutique di viaggi a Roma Prati.\r\n\r\n«CartOrange – sottolinea sempre Romano –, nonostante l'impatto della pandemia, è un'azienda finanziariamente liquida grazie al cash flow generato dalla gestione operativa. Ciò permetterà di autofinanziare ulteriori investimenti nel corso dei prossimi tre anni senza ricorrere al debito bancario. Tra questi investimenti, nel 2023 è prevista la completa sostituzione dei software gestionali e contabili».\r\n\r\nIl piano industriale prevede inoltre un’ulteriore espansione della rete dei Consulenti per Viaggiare, figura centrale nel modello di business di CartOrange sin dal 1998. Attualmente i consulenti sono oltre 400 tra Italia e Svizzera e l’azienda prevede l’ulteriore rafforzamento della rete vendita da qui al 2025. Si tratta di consulenti di viaggio altamente qualificati, in grado di creare proposte personalizzate e offrire un servizio di vendita su misura.\r\n\r\n«Questa – sottolinea Gianpaolo Romano – è un'opportunità per tutti gli agenti di viaggio che desiderano intraprendere una nuova fase della loro carriera con il leader del settore, sfruttando a pieno il know-how di chi da più di vent’anni porta al successo i consulenti, senza la necessità di stare seduti in agenzia».","post_title":"CartOrange: primo quadrimestre in crescita del 104% rispetto al 2022","post_date":"2023-05-23T11:11:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1684840309000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446093","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Un risultato eccezionale che ci fa sperare in un 2023 da primato»: Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia commenta così i risultati degli arrivi relativi al periodo gennaio-marzo. Complessivamente, Malta e Gozo hanno ricevuto oltre 443.000 visitatori per una spesa totale salita a 312,4 milioni di euro. L’aumento del numero di visitatori totali ha superato le cifre già record del primo trimestre del 2019, e si sono stabiliti nuovi ulteriori traguardi anche per gli arrivi di alcuni singoli mercati, tra cui l’Italia (fonte: Nso Malta).\r\nNel solo mese di marzo, gli arrivi dall'Italia hanno segnato un +19,6% rispetto al 2019 e a +87,1% se paragonati al 2022, registrando la miglior performance di sempre per questo specifico mese.\r\n«Numeri che raccontano di un pubblico italiano che ha imparato a conoscere la varietà di prodotto disponibile nell’arcipelago. Il lavoro che stiamo facendo in VisitMalta, e che sta evidentemente dando i risultati sperati, perché è ormai superato il concetto di stagionalità. L’obiettivo è quello di diversificare sempre di più il prodotto e, pur continuando a mantenere l’attenzione sulle peculiarità principali della destinazione puntare a promuovere la moltitudine di altre caratteristiche di Malta, Gozo e Comino che permettono di vivere una vacanza poliedrica e ricca di possibilità. Questo servirà a garantire un flusso turistico costante tutto l'anno anche in virtù di una crescita sostenibile degli arrivi. Guardiamo al futuro con ottimismo».\r\nLe iniziative di marketing, dietro ad un tale successo in una shoulder season, hanno puntato alla promozione del turismo sostenibile, responsabile ed eco-consapevole. I primi tre mesi dell'anno solare sono infatti considerati mesi non di punta e l'attività turistica da gennaio a marzo incoraggia vacanze più attive e zero sprechi alimentari. Si è osservato inoltre che turisti che scelgono di viaggiare durante questi mesi tendono a scegliere alloggi più eco-consapevoli.\r\nDa sottolineare che a livello governativo sono state adottate politiche di contenimento del tasso di inflazione che hanno calmierato i prezzi al consumo, con una grande ricaduta a favore del settore turistico, principale fattore economico dell’Arcipelago.\r\nVisitMalta sta inoltre lavorando allo sviluppo di alcune località turistiche, tra cui Għadira Promenade, piazza Mellieħa, piazza Birgu e piazza Buġibba. I lavori di implementazione prevedono nuovi percorsi pedonali e ciclabili e la gestione diretta di alcune spiagge da giugno a settembre. Infine, si continua a investire anche su nicchie di mercato come quelle del turismo religioso, outdoor, sportivo, lifestyle e gastronomico.","post_title":"Malta: è boom di arrivi dall'Italia, marzo registra la miglior performance di sempre","post_date":"2023-05-22T12:30:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1684758638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446031","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nNel mirino i 300 milioni di passeggeri entro il prossimo decennio (2034), Michael O'Leary getta un nuovo guanto di sfida ai competitor europei (low cost e non a quanto sembra): \"Finché non faremo qualche stupidaggine, e questa è una sfida quotidiana nel settore del trasporto aereo, continueremo a fare piazza pulita di tutte le altre compagnie aeree in Europa\". Questa la posizione del ceo del gruppo Ryanair, in un'intervista rilasciata al Financial Times, dopo la pubblicazione dei risultati dell'esercizio 2022-23, chiuso con un ritorno ai profitti per 1,43 miliardi di euro.\r\n\r\nCome riferito dal quotidiano economico, il nuovo e quanto mai ambizioso obiettivo della low cost di trasportare 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034 sarebbe più di quanto qualsiasi compagnia aerea sia riuscita a fare finora. \"Penso che la tesi secondo cui non ci sia più crescita in Europa, e che l'Europa sia completamente esaurita, sia sbagliata\" sostiene O'Leary.\r\n\r\nIn cantiere una commessa a Boeing per 300 aeromobili per un'operazioni da 40 miliardi di dollari, non mancano le incognite legate ai cambiamenti climatici, con la politica che aumenta le tasse sulle emissioni di carbonio per i voli.\r\n\r\nO'Leary ritiene che il tasso di crescita del vettore si ridurrà a circa il 4-5% all'anno, dato comunque sufficiente per raggiungere le sue previsioni. Il ceo vede ancora molto spazio per erodere quote di mercato ai competitor in Europa occidentale e per stimolare la domanda nei nuovi mercati dell'Europa centrale e orientale.\r\n\r\nRyanair è già il più grande in Europa per numero di passeggeri; prevede di trasportare un numero record di 168 milioni di passeggeri nell'anno fino alla fine di marzo, il 13% in più rispetto ai dati pre pandemia.","post_title":"O'Leary, Ryanair: \"Continueremo a fare piazza pulita delle compagnie aeree in Europa\"","post_date":"2023-05-22T09:47:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684748843000]}]}}