Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489614
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ota Viaggi dà il via al countdown per la quinta edizione di Obiettivo X, che si terrà dal 16 al 18 maggio presso il Marina Resort Garden & Beach, in Sardegna.
Oltre 280 le agenzie di viaggio iscritte e numerosi ospiti per la kermesse patrocinata da Enit e dalla Regione Sardegna, che si propone di affrontare le sfide del futuro attraverso formazione, networking e innovazione.
Tra i partner 2025, Msc Crociere conferma il sostegno a Ota Viaggi "per un evento fondamentale per il settore perché rappresenta un’occasione unica e preziosa per riflettere sulle sfide della crescita e confrontarsi su strategie condivise. Come Msc Crociere, crediamo fortemente nella collaborazione tra operatori per costruire insieme un futuro sostenibile e competitivo per il turismo italiano."
Trenitalia (Gruppo Fs) partecipa per il terzo anno consecutivo ad “Obiettivo X”, ritenendolo "un’occasione unica per
confrontarsi con una platea ampia e diversificata di specialisti del settore, in un ambito stimolante e costruttivo. Questo incontro rappresenta per Trenitalia un’opportunità per presentare le proprie strategie in un contesto competitivo, reso
particolarmente sfidante dalla presenza degli attuali fattori esogeni".
Sulla medesima linea Idee per Viaggiare "che ha sempre creduto all’importanza di fare networking in forma trasversale creando nuove relazioni e momenti di confronto con buona parte dell’intera filiera del comparto turistico, fa decisamente piacere portare il sostegno e tutto il suo affetto agli amici di Ota Viaggi, con i quali condividiamo questa “linea di pensiero”.
E si dichiarano "entusiasti di essere partner ufficiali di Obiettivo X" anche da Kappaviaggi: "L'evento, negli anni, si è affermato sempre di più come un vero punto di riferimento per il settore turistico. Per noi rappresenta una straordinaria opportunità per presentare tutte le novità di prodotto e per costruire insieme nuove prospettive di crescita. Siamo pronti a vivere questa esperienza con entusiasmo e determinazione!”.
“Volonline Group crede fermamente nella sinergia che dovrebbe essere alla base della collaborazione tra gli attori del turismo organizzato, crede nella sinergia, il cross selling, nell’ascolto dei bisogni del cliente e quindi nelle agenzie. Obiettivo X non è un semplice evento, ma tutte queste cose concentrate in tre giorni di confronto.”
[post_title] => Ota Viaggi verso la 5a edizione di Obiettivo X: parlano i partner
[post_date] => 2025-04-29T13:48:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745934533000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489603
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' tempo di Futura Club Academy 2025: il primo programma di formazione interno di Futura Vacanze, dedicato al potenziamento delle competenze dei vari settori alberghieri e del to, si svolgerà dal 4 all'11 maggio a Rossano Calabro presso il Futura Club Itaca Nausicaa.
Un'importante iniziativa strategica che coincide con un anno speciale per l'azienda, che celebra il suo 30° anniversario nel segmento del tour operating.
Attraverso un programma formativo completo e dinamico, l'Academy si pone l'obiettivo di migliorare significativamente l'esperienza complessiva degli ospiti, elemento centrale della filosofia di Futura Vacanze espresso anche nel payoff aziendale “Tu al centro della Vacanza”.
L'iniziativa coinvolgerà diverse figure professionali – oltre 480 - che operano quotidianamente nella struttura organizzativa di Futura Vacanze, avvalendosi anche del contributo di formatori esterni altamente qualificati. Il programma si rivolge in particolare al personale impiegato nei villaggi – tra cui direttori, economi, ricevimenti amministrativi, chef, pizzaioli, pasticceri, maître, assistenti ed equipe di animazione al completo – nonché alla divisione to, con parte dell’area commerciale, amministrativa ed operativa della sede.
Attraverso moduli formativi mirati, workshop interattivi e sessioni di aggiornamento sulle ultime tendenze del settore, la Futura Club Academy si concentrerà su: miglioramento della qualità del servizio; sviluppo di competenze professionali e promozione della cultura aziendale.
Crediamo fermamente che la crescita individuale di ogni membro dei nostri team contribuisca in modo significativo alla crescita collettiva del gruppo - afferma Stefano Maria Simei, direttore generale di Futura Vacanze -. La Academy è un'opportunità concreta per sviluppare talenti, rafforzare la nostra cultura aziendale e costruire un futuro in cui professionalità e passione per l'ospitalità si fondono per offrire il meglio ai nostri ospiti. Riteniamo che investire nelle competenze sia il miglior modo per guardare con fiducia al futuro”.
[post_title] => Futura Club Academy: l'azienda investe sulla formazione di oltre 480 figure professionali
[post_date] => 2025-04-29T11:49:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745927362000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489560
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489561" align="alignleft" width="300"] Franco Cuccureddu[/caption]
Inaugurato a Dubai dall'assessore regionale del turismo, Franco Cuccureddu, lo stand della regione Sardegna all'Atm (Arabian travel marketing), il più grande raduno di tutte le aziende che operano nel settore dell'aviazione, del turismo e dei viaggi.
La Sardegna partecipa per il secondo anno consecutivo alla principale fiera del turismo del Golfo Persico, con un ampio stand, che ospita operatori turistici sia del settore alberghiero che di quello dei servizi.
"La conferma del volo diretto fra Dubai e Olbia della compagnia Flydubai del gruppo Emirates anche per la stagione estiva 2025, unico volo intercontinentale di linea al momento attivo in Sardegna - afferma l'assessore Cuccureddu - testimonia il fatto che la Sardegna si sta consolidando come una delle principali destinazioni nel mediterraneo per coloro che vivono nel Golfo Persico. Soprattutto nei mesi estivi, che in quest'area è considerata bassa stagione, oltre che per le temperature davvero eccessive".
Molto affollato nella prima delle quattro giornate di apertura, lo stand della Sardegna, da parte di tour operator e visitatori, particolarmente interessati oltre che al mare, al turismo attivo ed alla nautica, anche e soprattutto al segmento del lusso.
[post_title] => La Sardegna è presente all'Arabian travel marketing
[post_date] => 2025-04-29T11:43:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745926989000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489551
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489552" align="alignleft" width="300"] Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners[/caption]
Allianz Partners ha annunciato oggi i risultati dell'esercizio 2024 con 10,1 miliardi di euro di ricavi totali e un utile operativo di 333,5 milioni di euro. Tutte le linee di business hanno contribuito alla crescita sostenuta e ai solidi risultati nell'esercizio, che ha visto un aumento del 14,7% del business Health e una crescita a doppia cifra del 13,6% di quello Assistance & Mobility.
L’azienda ha fornito assistenza a oltre 100 milioni di clienti in tutto il mondo, gestendo più di 260.000 casi al giorno, per un totale di 95 milioni di casi nell'ultimo anno, con una forte dedizione al miglioramento dell'esperienza del cliente e continui investimenti in efficienza operativa.
"Il 2024 è stato un altro anno straordinario per Allianz Partners, con la migliore performance di sempre sia in termini di utile operativo che di fatturato, superando i 10 miliardi di euro di ricavi totali - ha affermato Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners -. Questi risultati riflettono lo slancio che abbiamo generato in tutte le aree del nostro business e il nostro costante impegno nel fornire soluzioni innovative ai nostri partner e serenità ai loro clienti".
L'azienda continua a essere il primo assicuratore globale nel settore viaggi. Il volume totale del business Travel 2024 ha registrato una lieve crescita attestandosi paria 3,2 miliardi di euro, trainato principalmente dall'Europa. Il redditizio segmento B2C in Nord America ha continuato a crescere, mentre il mercato dei viaggi in Nord America e APAC si è normalizzato ai livelli pre-Covid, con tassi di adesione e prezzi dei viaggi ridotti rispetto al 2023.
Il business travel insurance ha continuato a generare ricavi per i partner e ha migliorato ulteriormente la proposta di valore attraverso la piattaforma Allianz Fusion. Questa piattaforma ha aiutato i partner commerciali globali a personalizzare le offerte di protezione viaggi per i clienti all'interno del percorso di prenotazione, ottimizzando l'offerta per i clienti. La piattaforma Allianz Fusion è stata estesa a molti nuovi mercati grazie a partnership con diverse compagnie aeree, con un'espansione continua prevista nel 2025.
[post_title] => Allianz Partner: 10 miliardi di euro di ricavi. Cresce il settore travel
[post_date] => 2025-04-29T10:50:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745923813000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489521
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Sudafrica ha visto una crescita importante nel 2024, in ripresa stabile sul 2023, anche se non ancora ai livelli del 2019. Il 2025 si prospetta bene, già a partire dai ponti di inizio aprile, come dimostrano gli ottimi feedback dei viaggiatori.
Il governo sudafricano sta collaborando con le imprese turistiche e investe in infrastrutture ecologiche, mentre si sviluppano i trend del benessere e dei percorsi nella natura nel rispetto della biodiversità e del turismo responsabile. Il Sudafrica si conferma destinazione cara ai viaggiatori internazionali interessati a vivere esperienze combinate di meditazione, escursioni e avventura, che li mettano in contatto con la natura più selvaggia per ritrovare l’equilibrio psico-fisico.
In primo piano l’esperienza dei Safari, che si declinano in modo diverso, per scoprire il lato più selvaggio delle nove province del paese. Nei parchi nazionali vengono proposte attività di safari di ogni tipo, anche adatte ai bambini a partire da 6 anni. Alcuni lodge hanno dei ranger dedicati che accompagnano bambini dai 4 anni alla scoperta della flora locale e di curiose specie animali! Tra le proposte anche il Walking Safari, un percorso lento nella natura del bush, i Safari Marini lungo la costa dell’oceano o i River Safari, per ammirare gli animali che si abbeverano ai fiumi.
Il turista italiano visita il Sudafrica proprio per vivere la ricca esperienza dei safari e anche per scoprire le grandi città del paese: Cape Town e Johannesburg. L’offerta turistica del paese, quindi, si evolve per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore: sia che cerchi il relax e il lusso nei numerosi lodge, sia che cerchi l’avventura e lo sport. Ci sono infatti tanti parchi naturali adatti al trekking, con percorsi avventura e zipline; si può anche fare surf sulle spiagge. Il Sudafrica è ideale per i viaggi di nozze, adatto ai turisti che cercano resort di lusso, ricchi di romanticismo.
I siti Unesco sono 12: i primi, certificati nel ‘99, sono i siti ominidi fossili - “La culla dell’Umanità” - Simangaliso Wetland Park e Robben Island, l’isola delle foche che nel 1900 è divenuta il carcere politico dove è stato poi detenuto Nelson Mandela. Gli altri siti sono stati aggiunti nel corso degli anni: 7 sono culturali, 4 naturali e uno misto: si va dalle testimonianze del Pleistocene ai paesaggi culturali, ai siti dei diritti umani, eredità dello stesso Mandela. Il Sudafrica è un paese accogliente - dove i locali sono aperti a incontrare i visitatori - ed è anche sicuro, sempre prestando attenzione nelle grandi città. Come accade in tutto il mondo.
Le connessioni dall'Italia non prevedono ad oggi voli diretti, ma si può volare in Sudafrica con oltre 70 compagnie aeree internazionali, facendo scalo in Europa, in Africa o nei paesi del Golfo. Il volo dall’Europa dura circa 10 ore. South African Airways vola in tutto il mondo ed è collegata alle principali rotte internazionali. Infine il mercato del turismo: anche quest’anno, dal 12 al 15 maggio, Durban ospiterà l’Africa’s Travel Indaba 2025, l’evento che rappresenta l’industria dei viaggi africana a 360° e attira tanti operatori del settore, mettendo in risalto la crescita della piccola e media industria sia in Sudafrica che in tutto il continente.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="489522,489528,489525"]
[post_title] => Sudafrica: scoprire la “culla dell’umanità” in un paese in progressiva crescita
[post_date] => 2025-04-29T10:49:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745923775000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489546
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445778" align="alignleft" width="300"] Dina Ravera[/caption]
Destination Italy ha comunicato che il Gross Travel Value si attesta a 21,2 milioni di euro nel primo trimestre 2025, in crescita del +29% rispetto a 16,3 milioni di euro nel primo trimestre 2024.
ontinua la crescita sui mercati strategici, presidiati dalla rete commerciale dedicata, in-house e on-site: Destination Italia definisce "particolarmente significative" le performance di Nord America, Europa, Sud America, Asia Pacific e Oceania. Tutti i marchi e canali B2B sono in crescita rispetto al pari data 2024, così come buona parte dei marchi e canali B2C. Il canale B2B registra un GTV di 18,5 milioni di euro (+30% rispetto a 14,2 milioni di euro nel primo trimestre 2024), mentre il canale B2C evidenzia un GTV di 2,7 milioni di euro (+27% rispetto a 2,1 milioni di euro nel primo trimestre 2024).
l margine di intermediazione si attesta a 2,3 milioni di euro, +34% rispetto a 1,7 milioni di euro nel primo trimestre 2024.
"Confermiamo con soddisfazione il trend positivo dei dati di GTV e margine di intermediazione di tutto il primo trimestre 2025, mese dopo mese superiori alle aspettative e in linea con gli obiettivi 2025 di range di valore della produzione (75-90 milioni di euro) e range di Ebitda (3-4,5 milioni di euro) annunciati dal CdA in data 31 ottobre 2024 - ha commentato la presidente Dina Ravera - Il potenziale di crescita è concreto e leggibile nei numeri che stiamo realizzando. Il 2025 è un anno-chiave per il gruppo in termini di scala e scopo: ci sono progetti importanti in cantiere e progetti già avviati che iniziano a generare valore economico. Il recente lancio di Hubcore.AI sul mercato non-captive dei tour operator e della business unit dedicata al destination management ha iniziato a dare risultati concreti, tra cui l'accordo di fornitura ad Italcares, leader nel turismo medicale, annunciato la scorsa settimana".
[post_title] => Destination Italy, nel primo trimestre il Gross Travel Value è di 21,2 milioni
[post_date] => 2025-04-29T10:21:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745922089000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_434726" align="alignleft" width="300"] Daniela Santanchè[/caption]
Il ministero del turismo ha destinato 10 milioni 993 mila 613 euro, nell’ambito dei fondi Psc/Funt rientranti nel progetto Montagna Italia, in favore della valorizzazione turistica, del potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi della Calabria.
La montagna italiana, da nord a sud, costituisce una vera e propria ricchezza per l’intera penisola. Da qui, il ministero del turismo ha individuato la necessità di predisporre un corpus organico e strutturale di finanziamenti atti a incoraggiare attività di promozione e valorizzazione di un tesoro che, se adeguatamente messo a sistema, può apportare importanti benefici all’industria turistica e all’economia dell’Italia.
“Con ‘Montagna Italia’ – dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè – puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale, promuovendo le attività di rete tra le imprese turistiche e il partenariato pubblico-privato, incentivando la promozione di prodotti tipici e del turismo esperienziale, e facendo leva sul Tourism Digital Hub per amplificare la diffusione e la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale”.
[post_title] => Il ministero del turismo stanzia quasi 11 milioni di euro per la montagna della Calabria
[post_date] => 2025-04-29T10:17:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745921836000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489532
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Insieme si può fare tutto”: è uno dei mantra di Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour World e dal 2020 presidente Astoi Confindustria Viaggi, per la quale conduce un’appassionata campagna a favore del settore. Lo ha così presentato Adriano Apicella - amministratore delegato di Welcome Travel Group - nell’ambito della ConnAction del network che si è svolta a Casablanca, all’inizio di aprile.
Felice di parlare di fronte a una platea di 1500 persone - tra agenti di viaggio Welcome e Geo e 65 partner commerciali - Pier Ezhaya, ha esordito: «Vedere tanti colleghi attenti dimostra la forza e la professionalità di questo gruppo. È importante credere a questo network, supportarlo, appoggiarne le linee guida e fare squadra. Welcome Travel Group ha un grande valore perché è detenuto da due dei maggiori player del turismo: Costa Crociere naviga in tutto il mondo ed è parte della Carnival Corporation, mentre Alpitour World è tra i primi 5 gruppi europei a livello di turismo.
«Questo è importante per voi. - ha sottolineato Ezhaya rivolgendosi alla platea - Perché i 2 gruppi devono guardare a 10/15 anni di distanza. Devono studiare il futuro, prevenirlo e governare il cambiamento, facendo la cosa più importante per chi è parte del network: traghettarlo nel futuro». Guidato dalle domande di Adriano Apicella, Ezhaya ha proseguito toccando importanti tematiche. «Nel nostro gruppo il Tour Operating non è mai stato considerato un centro di reddito, ma un volano di volumi: i più grandi risultati d’Ebitda li abbiamo sempre fatti nell'aviation e nell'alberghiero. - ha affermato -
«Quando nel 2021 mi è stata affidata la direzione generale mi sono convinto che le due cose potessero stare assieme: che oltre a fare volumi, potessimo anche generare Ebitda. Così dai 70mln di Ebitda fatti prima del Covid, siamo passati ai 140 degli ultimi due anni. Dei 70mln in più rispetto al 2019 ben 45mln sono stati fatti dal Tour Operating». Ezhaya ha poi analizzato il tema delle commissioni, coinvolgendo la platea: «Noi mettiamo sul mercato una grande quantità di prodotto con 740.000 posti aerei garantiti – al 100% sulle spalle di Alpitour World a livello di garanzia - ben divisi sulle destinazioni: 240.000 sull'Egitto, 124.000 sulla Spagna, 90.000 sull'Est Africa, 86.000 sulla Grecia, 53.000 sui Caraibi, più di 40.000 sulle Maldive e sull'Oceano Indiano. Ci sarebbero da aggiungere anche l’Oman, Phuket, l'Italia, il Nord Europa, Capo Verde … I posti sono poi abbinati agli alberghi più iconici di ogni destinazione. Forse la commissione singola non è la più alta del mercato, ma le volte in cui la si può moltiplicare è impressionante. Questo per me significa fare economia seria».
In evidenza il tema degli investimenti: «Innanzitutto investiamo in tecnologia: stiamo realizzando qualcosa di rivoluzionario creando un sistema di vendita molto più dinamico, che piacerà alla distribuzione. Investiamo anche sui nostri asset: la nostra giovane flotta e gli alberghi». Importanti, poi, gli investimenti in comunicazione, con i 6mln utilizzati per realizzare una serie di spot Alpitour, «che servono a creare possibilità di vendita e a sostenere la distribuzione».
Riguarda poi gli investimenti, ma anche la sostenibilità, la controversa questione dei cataloghi affrontata da Ezhaya: «Dopo un’attenta ricerca fatta sul mercato io e Alessandro Seghi, il nostro direttore commerciale, ci siamo chiesti se il catalogo fosse ancora uno strumento di vendita. Ogni anno ci costano 3, 4 milioni di euro che potremmo investire altrove. Utilizziamo 1500 tonnellate di carta e muoviamo 70 tir in tutta Italia per distribuirli … Non abbiamo ancora una risposta, né abbiamo preso decisioni, lo faremo assieme attraverso dei focus group, ma dobbiamo capire se esista uno strumento alternativo che possa aiutare l’agente di viaggio a fare il proprio lavoro di consulenza.
Secondo me questo è un modo di interpretare il cambiamento». Secondo Ezhaya sono 4 le azioni che una agenzia di viaggio dovrebbe chiedere a un tour operator: «Primo: se producete reddito e fate 140mln di Ebitda, reinvestite nel settore per migliorare. Secondo: create qualità, fidelizzando il cliente che tornerà da noi. Terzo: create capacità e possibilità di vendita per sostenerci economicamente. Quarto, investite in comunicazione. Ora – ha concluso - domandatevi su quali di questi 4 pilastri Alpitour World non stia facendo la propria parte».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => Pier Ezhaya: andamento, commissioni, investimenti e i cataloghi (1)
[post_date] => 2025-04-29T09:24:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745918695000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489511
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_479611" align="alignleft" width="300"] Barbara Mazzali[/caption]
La Lombardia sbarca con tutto il suo fascino nella capitale del lusso e dell’innovazione mediorientale: Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Da oggi al 1° maggio, la Lombardia partecipa alla 32ª edizione dell’Arabian Travel Market (ATM), la più grande fiera del settore turistico del Medio Oriente, ospitata al Dubai World Trade Centre. Uno spazio espositivo all’interno del Padiglione Italia – coordinato da Enit – diventa la vetrina dell’eccellenza lombarda, affiancata da sei operatori della filiera turistica integrata.
A rappresentare la Lombardia, l’assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda Barbara Mazzali, presente all’inaugurazione dell’area Italia insieme a Ivana Jelinic, ceo Enit, Gianluca Caramanna (consigliere del ministro del turismo) e Lorenzo Fanara (Ambasciatore d’Italia negli Emirati).
“Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un hub strategico per il turismo di fascia alta – ha dichiarato Mazzali –. È qui che si incontrano viaggiatori internazionali con un’elevata capacità di spesa, alla ricerca di autenticità, raffinatezza e unicità. Ed è esattamente questo che la Lombardia è in grado di offrire - ha aggiunto -. Siamo una destinazione che coniuga eccellenza ricettiva, scenari mozzafiato e servizi di altissimo livello. Il 2025 si preannuncia positivo: stimiamo un incremento del 2% negli arrivi e dell’1,4% nelle presenze nel segmento luxury, a conferma dell’attrattività crescente della nostra regione”.
All’interno dello stand, l’anima autentica della Lombardia prende vita: dai riflessi dorati dei laghi alle città d’arte, dalla moda che detta le tendenze internazionali allo shopping di alta gamma, fino all’eccellenza enogastronomica.
“Il nostro obiettivo è attirare viaggiatori alto spendenti che vogliono vivere esperienze esclusive e contribuire attivamente all’economia dei territori – ha continuato Mazzali –. La Lombardia non è semplicemente una meta: è un mondo da scoprire, uno stile di vita da abbracciare. Borghi affacciati su laghi cristallini, dimore storiche trasformate in hotel di charme, itinerari tra le vigne della Franciacorta o le vie della moda milanese: ogni proposta è pensata per offrire bellezza, comfort e autenticità. È così che trasformiamo il turismo in una politica economica reale, capace di produrre valore diffuso”.
[post_title] => La Lombardia insieme all'Enit all'Arabian Travel Market per allargare il mercato
[post_date] => 2025-04-29T09:22:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745918523000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "speciale turismo sostenibile 15 22 novembre 2024"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":40,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":8457,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ota Viaggi dà il via al countdown per la quinta edizione di Obiettivo X, che si terrà dal 16 al 18 maggio presso il Marina Resort Garden & Beach, in Sardegna.\r\n\r\nOltre 280 le agenzie di viaggio iscritte e numerosi ospiti per la kermesse patrocinata da Enit e dalla Regione Sardegna, che si propone di affrontare le sfide del futuro attraverso formazione, networking e innovazione.\r\n\r\nTra i partner 2025, Msc Crociere conferma il sostegno a Ota Viaggi \"per un evento fondamentale per il settore perché rappresenta un’occasione unica e preziosa per riflettere sulle sfide della crescita e confrontarsi su strategie condivise. Come Msc Crociere, crediamo fortemente nella collaborazione tra operatori per costruire insieme un futuro sostenibile e competitivo per il turismo italiano.\"\r\n\r\nTrenitalia (Gruppo Fs) partecipa per il terzo anno consecutivo ad “Obiettivo X”, ritenendolo \"un’occasione unica per\r\nconfrontarsi con una platea ampia e diversificata di specialisti del settore, in un ambito stimolante e costruttivo. Questo incontro rappresenta per Trenitalia un’opportunità per presentare le proprie strategie in un contesto competitivo, reso\r\nparticolarmente sfidante dalla presenza degli attuali fattori esogeni\".\r\n\r\nSulla medesima linea Idee per Viaggiare \"che ha sempre creduto all’importanza di fare networking in forma trasversale creando nuove relazioni e momenti di confronto con buona parte dell’intera filiera del comparto turistico, fa decisamente piacere portare il sostegno e tutto il suo affetto agli amici di Ota Viaggi, con i quali condividiamo questa “linea di pensiero”. \r\n\r\nE si dichiarano \"entusiasti di essere partner ufficiali di Obiettivo X\" anche da Kappaviaggi: \"L'evento, negli anni, si è affermato sempre di più come un vero punto di riferimento per il settore turistico. Per noi rappresenta una straordinaria opportunità per presentare tutte le novità di prodotto e per costruire insieme nuove prospettive di crescita. Siamo pronti a vivere questa esperienza con entusiasmo e determinazione!”.\r\n\r\n“Volonline Group crede fermamente nella sinergia che dovrebbe essere alla base della collaborazione tra gli attori del turismo organizzato, crede nella sinergia, il cross selling, nell’ascolto dei bisogni del cliente e quindi nelle agenzie. Obiettivo X non è un semplice evento, ma tutte queste cose concentrate in tre giorni di confronto.”\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ota Viaggi verso la 5a edizione di Obiettivo X: parlano i partner","post_date":"2025-04-29T13:48:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745934533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489603","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' tempo di Futura Club Academy 2025: il primo programma di formazione interno di Futura Vacanze, dedicato al potenziamento delle competenze dei vari settori alberghieri e del to, si svolgerà dal 4 all'11 maggio a Rossano Calabro presso il Futura Club Itaca Nausicaa.\r\nUn'importante iniziativa strategica che coincide con un anno speciale per l'azienda, che celebra il suo 30° anniversario nel segmento del tour operating. \r\nAttraverso un programma formativo completo e dinamico, l'Academy si pone l'obiettivo di migliorare significativamente l'esperienza complessiva degli ospiti, elemento centrale della filosofia di Futura Vacanze espresso anche nel payoff aziendale “Tu al centro della Vacanza”.\r\nL'iniziativa coinvolgerà diverse figure professionali – oltre 480 - che operano quotidianamente nella struttura organizzativa di Futura Vacanze, avvalendosi anche del contributo di formatori esterni altamente qualificati. Il programma si rivolge in particolare al personale impiegato nei villaggi – tra cui direttori, economi, ricevimenti amministrativi, chef, pizzaioli, pasticceri, maître, assistenti ed equipe di animazione al completo – nonché alla divisione to, con parte dell’area commerciale, amministrativa ed operativa della sede. \r\nAttraverso moduli formativi mirati, workshop interattivi e sessioni di aggiornamento sulle ultime tendenze del settore, la Futura Club Academy si concentrerà su: miglioramento della qualità del servizio; sviluppo di competenze professionali e promozione della cultura aziendale.\r\nCrediamo fermamente che la crescita individuale di ogni membro dei nostri team contribuisca in modo significativo alla crescita collettiva del gruppo - afferma Stefano Maria Simei, direttore generale di Futura Vacanze -. La Academy è un'opportunità concreta per sviluppare talenti, rafforzare la nostra cultura aziendale e costruire un futuro in cui professionalità e passione per l'ospitalità si fondono per offrire il meglio ai nostri ospiti. Riteniamo che investire nelle competenze sia il miglior modo per guardare con fiducia al futuro”.","post_title":"Futura Club Academy: l'azienda investe sulla formazione di oltre 480 figure professionali","post_date":"2025-04-29T11:49:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745927362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489560","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489561\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Franco Cuccureddu[/caption]\r\n\r\nInaugurato a Dubai dall'assessore regionale del turismo, Franco Cuccureddu, lo stand della regione Sardegna all'Atm (Arabian travel marketing), il più grande raduno di tutte le aziende che operano nel settore dell'aviazione, del turismo e dei viaggi.\r\n\r\nLa Sardegna partecipa per il secondo anno consecutivo alla principale fiera del turismo del Golfo Persico, con un ampio stand, che ospita operatori turistici sia del settore alberghiero che di quello dei servizi.\r\n\r\n\"La conferma del volo diretto fra Dubai e Olbia della compagnia Flydubai del gruppo Emirates anche per la stagione estiva 2025, unico volo intercontinentale di linea al momento attivo in Sardegna - afferma l'assessore Cuccureddu - testimonia il fatto che la Sardegna si sta consolidando come una delle principali destinazioni nel mediterraneo per coloro che vivono nel Golfo Persico. Soprattutto nei mesi estivi, che in quest'area è considerata bassa stagione, oltre che per le temperature davvero eccessive\".\r\nMolto affollato nella prima delle quattro giornate di apertura, lo stand della Sardegna, da parte di tour operator e visitatori, particolarmente interessati oltre che al mare, al turismo attivo ed alla nautica, anche e soprattutto al segmento del lusso.","post_title":"La Sardegna è presente all'Arabian travel marketing","post_date":"2025-04-29T11:43:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745926989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489551","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489552\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners[/caption]\r\n\r\nAllianz Partners ha annunciato oggi i risultati dell'esercizio 2024 con 10,1 miliardi di euro di ricavi totali e un utile operativo di 333,5 milioni di euro. Tutte le linee di business hanno contribuito alla crescita sostenuta e ai solidi risultati nell'esercizio, che ha visto un aumento del 14,7% del business Health e una crescita a doppia cifra del 13,6% di quello Assistance & Mobility.\r\n\r\nL’azienda ha fornito assistenza a oltre 100 milioni di clienti in tutto il mondo, gestendo più di 260.000 casi al giorno, per un totale di 95 milioni di casi nell'ultimo anno, con una forte dedizione al miglioramento dell'esperienza del cliente e continui investimenti in efficienza operativa.\r\n\r\n\"Il 2024 è stato un altro anno straordinario per Allianz Partners, con la migliore performance di sempre sia in termini di utile operativo che di fatturato, superando i 10 miliardi di euro di ricavi totali - ha affermato Tomas Kunzmann, ceo di Allianz Partners -. Questi risultati riflettono lo slancio che abbiamo generato in tutte le aree del nostro business e il nostro costante impegno nel fornire soluzioni innovative ai nostri partner e serenità ai loro clienti\".\r\n\r\nL'azienda continua a essere il primo assicuratore globale nel settore viaggi. Il volume totale del business Travel 2024 ha registrato una lieve crescita attestandosi paria 3,2 miliardi di euro, trainato principalmente dall'Europa. Il redditizio segmento B2C in Nord America ha continuato a crescere, mentre il mercato dei viaggi in Nord America e APAC si è normalizzato ai livelli pre-Covid, con tassi di adesione e prezzi dei viaggi ridotti rispetto al 2023.\r\n\r\nIl business travel insurance ha continuato a generare ricavi per i partner e ha migliorato ulteriormente la proposta di valore attraverso la piattaforma Allianz Fusion. Questa piattaforma ha aiutato i partner commerciali globali a personalizzare le offerte di protezione viaggi per i clienti all'interno del percorso di prenotazione, ottimizzando l'offerta per i clienti. La piattaforma Allianz Fusion è stata estesa a molti nuovi mercati grazie a partnership con diverse compagnie aeree, con un'espansione continua prevista nel 2025.","post_title":"Allianz Partner: 10 miliardi di euro di ricavi. Cresce il settore travel","post_date":"2025-04-29T10:50:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745923813000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sudafrica ha visto una crescita importante nel 2024, in ripresa stabile sul 2023, anche se non ancora ai livelli del 2019. Il 2025 si prospetta bene, già a partire dai ponti di inizio aprile, come dimostrano gli ottimi feedback dei viaggiatori.\r\n\r\nIl governo sudafricano sta collaborando con le imprese turistiche e investe in infrastrutture ecologiche, mentre si sviluppano i trend del benessere e dei percorsi nella natura nel rispetto della biodiversità e del turismo responsabile. Il Sudafrica si conferma destinazione cara ai viaggiatori internazionali interessati a vivere esperienze combinate di meditazione, escursioni e avventura, che li mettano in contatto con la natura più selvaggia per ritrovare l’equilibrio psico-fisico.\r\n\r\nIn primo piano l’esperienza dei Safari, che si declinano in modo diverso, per scoprire il lato più selvaggio delle nove province del paese. Nei parchi nazionali vengono proposte attività di safari di ogni tipo, anche adatte ai bambini a partire da 6 anni. Alcuni lodge hanno dei ranger dedicati che accompagnano bambini dai 4 anni alla scoperta della flora locale e di curiose specie animali! Tra le proposte anche il Walking Safari, un percorso lento nella natura del bush, i Safari Marini lungo la costa dell’oceano o i River Safari, per ammirare gli animali che si abbeverano ai fiumi.\r\n\r\nIl turista italiano visita il Sudafrica proprio per vivere la ricca esperienza dei safari e anche per scoprire le grandi città del paese: Cape Town e Johannesburg. L’offerta turistica del paese, quindi, si evolve per rispondere alle esigenze di ogni viaggiatore: sia che cerchi il relax e il lusso nei numerosi lodge, sia che cerchi l’avventura e lo sport. Ci sono infatti tanti parchi naturali adatti al trekking, con percorsi avventura e zipline; si può anche fare surf sulle spiagge. Il Sudafrica è ideale per i viaggi di nozze, adatto ai turisti che cercano resort di lusso, ricchi di romanticismo.\r\n\r\nI siti Unesco sono 12: i primi, certificati nel ‘99, sono i siti ominidi fossili - “La culla dell’Umanità” - Simangaliso Wetland Park e Robben Island, l’isola delle foche che nel 1900 è divenuta il carcere politico dove è stato poi detenuto Nelson Mandela. Gli altri siti sono stati aggiunti nel corso degli anni: 7 sono culturali, 4 naturali e uno misto: si va dalle testimonianze del Pleistocene ai paesaggi culturali, ai siti dei diritti umani, eredità dello stesso Mandela. Il Sudafrica è un paese accogliente - dove i locali sono aperti a incontrare i visitatori - ed è anche sicuro, sempre prestando attenzione nelle grandi città. Come accade in tutto il mondo.\r\n\r\nLe connessioni dall'Italia non prevedono ad oggi voli diretti, ma si può volare in Sudafrica con oltre 70 compagnie aeree internazionali, facendo scalo in Europa, in Africa o nei paesi del Golfo. Il volo dall’Europa dura circa 10 ore. South African Airways vola in tutto il mondo ed è collegata alle principali rotte internazionali. Infine il mercato del turismo: anche quest’anno, dal 12 al 15 maggio, Durban ospiterà l’Africa’s Travel Indaba 2025, l’evento che rappresenta l’industria dei viaggi africana a 360° e attira tanti operatori del settore, mettendo in risalto la crescita della piccola e media industria sia in Sudafrica che in tutto il continente. \r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"489522,489528,489525\"]\r\n\r\n ","post_title":"Sudafrica: scoprire la “culla dell’umanità” in un paese in progressiva crescita","post_date":"2025-04-29T10:49:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745923775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445778\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Dina Ravera[/caption]\r\n\r\nDestination Italy ha comunicato che il Gross Travel Value si attesta a 21,2 milioni di euro nel primo trimestre 2025, in crescita del +29% rispetto a 16,3 milioni di euro nel primo trimestre 2024.\r\n\r\nontinua la crescita sui mercati strategici, presidiati dalla rete commerciale dedicata, in-house e on-site: Destination Italia definisce \"particolarmente significative\" le performance di Nord America, Europa, Sud America, Asia Pacific e Oceania. Tutti i marchi e canali B2B sono in crescita rispetto al pari data 2024, così come buona parte dei marchi e canali B2C. Il canale B2B registra un GTV di 18,5 milioni di euro (+30% rispetto a 14,2 milioni di euro nel primo trimestre 2024), mentre il canale B2C evidenzia un GTV di 2,7 milioni di euro (+27% rispetto a 2,1 milioni di euro nel primo trimestre 2024).\r\n\r\nl margine di intermediazione si attesta a 2,3 milioni di euro, +34% rispetto a 1,7 milioni di euro nel primo trimestre 2024.\r\n\r\n\"Confermiamo con soddisfazione il trend positivo dei dati di GTV e margine di intermediazione di tutto il primo trimestre 2025, mese dopo mese superiori alle aspettative e in linea con gli obiettivi 2025 di range di valore della produzione (75-90 milioni di euro) e range di Ebitda (3-4,5 milioni di euro) annunciati dal CdA in data 31 ottobre 2024 - ha commentato la presidente Dina Ravera - Il potenziale di crescita è concreto e leggibile nei numeri che stiamo realizzando. Il 2025 è un anno-chiave per il gruppo in termini di scala e scopo: ci sono progetti importanti in cantiere e progetti già avviati che iniziano a generare valore economico. Il recente lancio di Hubcore.AI sul mercato non-captive dei tour operator e della business unit dedicata al destination management ha iniziato a dare risultati concreti, tra cui l'accordo di fornitura ad Italcares, leader nel turismo medicale, annunciato la scorsa settimana\".","post_title":"Destination Italy, nel primo trimestre il Gross Travel Value è di 21,2 milioni","post_date":"2025-04-29T10:21:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745922089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_434726\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nIl ministero del turismo ha destinato 10 milioni 993 mila 613 euro, nell’ambito dei fondi Psc/Funt rientranti nel progetto Montagna Italia, in favore della valorizzazione turistica, del potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi della Calabria.\r\n\r\nLa montagna italiana, da nord a sud, costituisce una vera e propria ricchezza per l’intera penisola. Da qui, il ministero del turismo ha individuato la necessità di predisporre un corpus organico e strutturale di finanziamenti atti a incoraggiare attività di promozione e valorizzazione di un tesoro che, se adeguatamente messo a sistema, può apportare importanti benefici all’industria turistica e all’economia dell’Italia.\r\n\r\n“Con ‘Montagna Italia’ – dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè – puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale, promuovendo le attività di rete tra le imprese turistiche e il partenariato pubblico-privato, incentivando la promozione di prodotti tipici e del turismo esperienziale, e facendo leva sul Tourism Digital Hub per amplificare la diffusione e la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale”.","post_title":"Il ministero del turismo stanzia quasi 11 milioni di euro per la montagna della Calabria","post_date":"2025-04-29T10:17:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745921836000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Insieme si può fare tutto”: è uno dei mantra di Pier Ezhaya, general manager tour operating Alpitour World e dal 2020 presidente Astoi Confindustria Viaggi, per la quale conduce un’appassionata campagna a favore del settore. Lo ha così presentato Adriano Apicella - amministratore delegato di Welcome Travel Group - nell’ambito della ConnAction del network che si è svolta a Casablanca, all’inizio di aprile.\r\n\r\nFelice di parlare di fronte a una platea di 1500 persone - tra agenti di viaggio Welcome e Geo e 65 partner commerciali - Pier Ezhaya, ha esordito: «Vedere tanti colleghi attenti dimostra la forza e la professionalità di questo gruppo. È importante credere a questo network, supportarlo, appoggiarne le linee guida e fare squadra. Welcome Travel Group ha un grande valore perché è detenuto da due dei maggiori player del turismo: Costa Crociere naviga in tutto il mondo ed è parte della Carnival Corporation, mentre Alpitour World è tra i primi 5 gruppi europei a livello di turismo.\r\n\r\n«Questo è importante per voi. - ha sottolineato Ezhaya rivolgendosi alla platea - Perché i 2 gruppi devono guardare a 10/15 anni di distanza. Devono studiare il futuro, prevenirlo e governare il cambiamento, facendo la cosa più importante per chi è parte del network: traghettarlo nel futuro». Guidato dalle domande di Adriano Apicella, Ezhaya ha proseguito toccando importanti tematiche. «Nel nostro gruppo il Tour Operating non è mai stato considerato un centro di reddito, ma un volano di volumi: i più grandi risultati d’Ebitda li abbiamo sempre fatti nell'aviation e nell'alberghiero. - ha affermato -\r\n\r\n«Quando nel 2021 mi è stata affidata la direzione generale mi sono convinto che le due cose potessero stare assieme: che oltre a fare volumi, potessimo anche generare Ebitda. Così dai 70mln di Ebitda fatti prima del Covid, siamo passati ai 140 degli ultimi due anni. Dei 70mln in più rispetto al 2019 ben 45mln sono stati fatti dal Tour Operating». Ezhaya ha poi analizzato il tema delle commissioni, coinvolgendo la platea: «Noi mettiamo sul mercato una grande quantità di prodotto con 740.000 posti aerei garantiti – al 100% sulle spalle di Alpitour World a livello di garanzia - ben divisi sulle destinazioni: 240.000 sull'Egitto, 124.000 sulla Spagna, 90.000 sull'Est Africa, 86.000 sulla Grecia, 53.000 sui Caraibi, più di 40.000 sulle Maldive e sull'Oceano Indiano. Ci sarebbero da aggiungere anche l’Oman, Phuket, l'Italia, il Nord Europa, Capo Verde … I posti sono poi abbinati agli alberghi più iconici di ogni destinazione. Forse la commissione singola non è la più alta del mercato, ma le volte in cui la si può moltiplicare è impressionante. Questo per me significa fare economia seria».\r\n\r\nIn evidenza il tema degli investimenti: «Innanzitutto investiamo in tecnologia: stiamo realizzando qualcosa di rivoluzionario creando un sistema di vendita molto più dinamico, che piacerà alla distribuzione. Investiamo anche sui nostri asset: la nostra giovane flotta e gli alberghi». Importanti, poi, gli investimenti in comunicazione, con i 6mln utilizzati per realizzare una serie di spot Alpitour, «che servono a creare possibilità di vendita e a sostenere la distribuzione».\r\n\r\nRiguarda poi gli investimenti, ma anche la sostenibilità, la controversa questione dei cataloghi affrontata da Ezhaya: «Dopo un’attenta ricerca fatta sul mercato io e Alessandro Seghi, il nostro direttore commerciale, ci siamo chiesti se il catalogo fosse ancora uno strumento di vendita. Ogni anno ci costano 3, 4 milioni di euro che potremmo investire altrove. Utilizziamo 1500 tonnellate di carta e muoviamo 70 tir in tutta Italia per distribuirli … Non abbiamo ancora una risposta, né abbiamo preso decisioni, lo faremo assieme attraverso dei focus group, ma dobbiamo capire se esista uno strumento alternativo che possa aiutare l’agente di viaggio a fare il proprio lavoro di consulenza.\r\n\r\nSecondo me questo è un modo di interpretare il cambiamento». Secondo Ezhaya sono 4 le azioni che una agenzia di viaggio dovrebbe chiedere a un tour operator: «Primo: se producete reddito e fate 140mln di Ebitda, reinvestite nel settore per migliorare. Secondo: create qualità, fidelizzando il cliente che tornerà da noi. Terzo: create capacità e possibilità di vendita per sostenerci economicamente. Quarto, investite in comunicazione. Ora – ha concluso - domandatevi su quali di questi 4 pilastri Alpitour World non stia facendo la propria parte».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Pier Ezhaya: andamento, commissioni, investimenti e i cataloghi (1)","post_date":"2025-04-29T09:24:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745918695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_479611\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Barbara Mazzali[/caption]\r\n\r\nLa Lombardia sbarca con tutto il suo fascino nella capitale del lusso e dell’innovazione mediorientale: Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Da oggi al 1° maggio, la Lombardia partecipa alla 32ª edizione dell’Arabian Travel Market (ATM), la più grande fiera del settore turistico del Medio Oriente, ospitata al Dubai World Trade Centre. Uno spazio espositivo all’interno del Padiglione Italia – coordinato da Enit – diventa la vetrina dell’eccellenza lombarda, affiancata da sei operatori della filiera turistica integrata.\r\n\r\nA rappresentare la Lombardia, l’assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda Barbara Mazzali, presente all’inaugurazione dell’area Italia insieme a Ivana Jelinic, ceo Enit, Gianluca Caramanna (consigliere del ministro del turismo) e Lorenzo Fanara (Ambasciatore d’Italia negli Emirati).\r\n\r\n“Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano un hub strategico per il turismo di fascia alta – ha dichiarato Mazzali –. È qui che si incontrano viaggiatori internazionali con un’elevata capacità di spesa, alla ricerca di autenticità, raffinatezza e unicità. Ed è esattamente questo che la Lombardia è in grado di offrire - ha aggiunto -. Siamo una destinazione che coniuga eccellenza ricettiva, scenari mozzafiato e servizi di altissimo livello. Il 2025 si preannuncia positivo: stimiamo un incremento del 2% negli arrivi e dell’1,4% nelle presenze nel segmento luxury, a conferma dell’attrattività crescente della nostra regione”.\r\n\r\n All’interno dello stand, l’anima autentica della Lombardia prende vita: dai riflessi dorati dei laghi alle città d’arte, dalla moda che detta le tendenze internazionali allo shopping di alta gamma, fino all’eccellenza enogastronomica.\r\n\r\n“Il nostro obiettivo è attirare viaggiatori alto spendenti che vogliono vivere esperienze esclusive e contribuire attivamente all’economia dei territori – ha continuato Mazzali –. La Lombardia non è semplicemente una meta: è un mondo da scoprire, uno stile di vita da abbracciare. Borghi affacciati su laghi cristallini, dimore storiche trasformate in hotel di charme, itinerari tra le vigne della Franciacorta o le vie della moda milanese: ogni proposta è pensata per offrire bellezza, comfort e autenticità. È così che trasformiamo il turismo in una politica economica reale, capace di produrre valore diffuso”.","post_title":"La Lombardia insieme all'Enit all'Arabian Travel Market per allargare il mercato","post_date":"2025-04-29T09:22:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745918523000]}]}}







