Errore NEWS
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446899
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si prospetta un'ottima estate per il gruppo Emerald Collection: "Su Zanzibar stiamo già registrando per i mesi di luglio e agosto occupazioni medie sopra l’80%, spesso con punte da full-booked. Per quanto riguarda le Maldive, invece, al momento l'andamento è leggermente più lento rispetto allo scorso anno. Una tendenza dovuta a diversi fattori, come per esempio il caro prezzi dei voli e quindi del pacchetto generale per il lungo raggio - spiega Simone Scarapicchia, chief commercial officer della compagnia italiana che gestisce una serie di resort a 5 stelle nelle due destinazioni africane e dell'oceano Indiano -. A sommarsi c'è poi pure la nuova tendenza delle prenotazioni last-minute: non più entro i 90-60 giorni ma addirittura entro i 40/30 giorni. Siamo comunque fiduciosi in una ripresa. Anche solo perché il Mediterraneo sta già registrando occupazioni molto alte in quasi tutte le destinazioni. Pensiamo quindi che un forte flusso si muoverà verso l’estero, incluse le Maldive".
In tale contesto c'è grande soddisfazione anche per le ultime new entry del 2022 del gruppo: "Il maldiviano Emerald Faarufushi e l'Emerald Zanzibar hanno registrato un'occupazione elevatissima per tutto l'inverno, siano a fine aprile - inizio maggio - prosegue Scarapicchia -. Ma anche l'estate si apre sotto eccellenti prospettive. Sta andando in particolare molto bene la nostra partnership con Valtur Escape per la struttura di Zanzibar, che sicuramente proseguiremo nel tempo". A livello di prezzi, gli incrementi alle Maldive riguarderanno esclusivamente proprio il Faarufushi, che però viene dal suo anno di debutto ed è quindi abbastanza scontato che alzi un po' le tariffe: "Per il 2023 e il 2023 prevediamo una crescita media del 5% massimo - rivela sempre Scarapicchia -. Il Maldives, al contrario, non subirà aumenti in quanto ne è già stato testimone in passato, dopo l'apertura. Per l'Emerald Zanzibar praticheremo invece un aumento medio del 12%, in quanto siamo partiti con prezzi da opening/pre-opening per il primo anno e, visto il grande successo, occorre revisionare le tariffe".
Prosegue infine la strategia di espansione del gruppo, che mira ad approdare anche nel Mediterraneo: "La trattativa per l'hotel a Palermo, a cui avevo accennato l'ultima volta che ci siamo incontrati, purtroppo si è momentaneamente arenata ma non è ancora affatto esclusa. Guardiamo inoltre con estremo interesse alla Puglia". Procedono inoltre spediti i piani relativi all’ulteriore proprietà a Zanzibar da circa 500 camere, che dovrebbe sorgere nei pressi di quella inaugurato l'anno scorso: "La fase di progettazione inizierà a ottobre - conclude Scarapicchia - mentre la costruzione è prevista successivamente, indicativamente dopo Pasqua 2024".
[post_title] => Emerald: Zanzibar sugli scudi. Sulle Maldive pesa un po' il caro voli
[post_date] => 2023-06-01T13:18:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685625489000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue a ritmi sostenuti il piano di espansione con strutture in franchising del gruppo Una. Dopo la struttura cagliaritana annunciata poco più di una settimana fa, arriva infatti ora la news di un'ulteriore new entry con contratto di affiliazione. Il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze va ad arricchire la collezione upper upscale della compagnia. Affacciato sulla piazza del Duomo, la proprietà è ospitata tra le mura del palazzo dei Principi di Santacroce, caratterizzato dalle linee tipiche delle dimore signorili del diciottesimo secolo.
Ristrutturato nel 2021, il 4 stelle umbro dispone di 30 camere, nonché di un parco secolare con piscina, a cui si aggiungono il Canova fitness, con programmi di allenamento personalizzati, la Canova Private spa, provvista di vasca idromassaggio, sauna e bagno turco. All'interno dell'hotel è inoltre presente una vera e propria Galleria degli affreschi, nonché la piccola pinacoteca della sala conti Ottelio, che ospita opere di artisti umbri e non solo dal 1500 a oggi. La struttura è di proprietà del gruppo Tacconi – Ottelio, guidato dall’imprenditore Antonio Tacconi, che racchiude in sé aziende italiane ed estere attive nei settori alberghiero, turistico, artistico-culturale e del benessere.
“Siamo entusiasti di accogliere il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze all’interno della nostra offerta - commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale del gruppo Una -. La struttura rappresenta una riconferma del valore del nostro progetto franchising in cui crediamo fortemente e che supportiamo con continui investimenti”.
[post_title] => New entry umbra per il brand Una Esperienze: è il Grand Hotel San Gemini
[post_date] => 2023-06-01T10:29:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685615356000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446814
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lufthansa rilancia i voli dell'Airbus A380, inizialmente tra Monaco e Boston e poi all'inizio di luglio verso New York-Jfk. La compagnia aerea tedesca reintrodurrà il collegamento giornaliero tra la sua base di Monaco-Frantz Josef Strau e l'aeroporto di Boston-Logan il 1° giugno 2023. Dopo essere rimasto a terra per tre anni a causa della pandemia, l'A380 di Lufthansa, configurato per ospitare 8 passeggeri in Prima Classe, 78 in Business Class, 52 in Premium e 371 in Economy (509 posti), decollerà alle 15.35, arriverà alle 18.00 e ripartirà dal Massachusetts alle 20.30, atterrando alle 9.40 del giorno successivo. L'aeromobile sostituirà l'A340-600 solitamente impiegato sulla rotta.
Dal 4 luglio 2023, inoltre, Lufthansa rimpiazzerà un A430-600 con l'A380 anche sulla rotta tra Monaco di Baviera e l'aeroporto di New York Jfk: il volo LH410 che decollerà alle 12:05 e arriverà alle 15:00, per lasciare gli Stati Uniti alle 17:30 e atterrare il giorno successivo alle 07:30.
[post_title] => Lufthansa riporta l'A380 in servizio sulle rotte da Monaco a Boston e New York
[post_date] => 2023-06-01T09:15:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685610933000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446830
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
L'appuntamento di Michael O'Leary a Bruxelles per una conferenza stampa che riportasse una volta di più l'attenzione sul diritto a sorvolare i cieli di Francia per i sempre più numerosi scioperi dei controllori di volo, è stata l'occasione per un nuovo affondo sull'acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa.
Senza freni, come d'abitudine, O'Leary ha messo in fila tutti i protagonisti dell'operazione, con aspre critiche che hanno coinvolto i tedeschi, il governo italiano e persino la Commissione europea.
Come più volte ribadito, secondo il ceo "Lufthansa farà con Ita la stessa cosa che ha fatto con le acquisizioni in Belgio, Austria e Svizzera: tutte le promesse scompaiono e l'Italia sarà usata per portare i passeggeri verso gli hub di Francoforte e Monaco (...) per fortuna l'Italia non dipende più da un monopolio e i suoi passeggeri continueranno a volare grazie alle tariffe convenienti di Ryanair (...) A Lufthansa non importa davvero dell'Italia, si preoccupa soltanto di trasformarla in una grande macchina di trasferimento passeggeri" in Germania.
Governi incompetenti
Secondo il ceo, la Commissione europea "approverà come sempre in automatico" l'acquisizione perché "Lufthansa e Air France possono sempre comprare tutto ciò che vogliono". Ironicamente, O'Leary sostiene che il tutto sia "parte della politica di concorrenza aperta e trasparente dell'Ue". "Vogliamo migliorare il modo in cui la Commissione europea supervisiona questo tipo di fusioni".
E ancora, "L'ingresso di Lufthansa in Ita fa parte di un processo di consolidamento inevitabile" e "chiunque potrebbe gestire meglio Ita dei governi italiani, che per anni hanno dimostrato di essere straordinariamente incompetenti".
[post_title] => Ryanair, O'Leary: Lufthansa si mangerà Ita Airways
[post_date] => 2023-06-01T08:45:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685609127000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446807
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus.
Proprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York.
Il prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti.
Complessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale.
Con la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.
[post_title] => Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse
[post_date] => 2023-05-31T14:19:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685542777000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446790
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuove sinergie e traguardi significativi fra Neos, l’aeroporto di Verona e il Gruppo Save. Una partnership iniziata sin dagli albori dell’attività della compagnia aerea, nel 2001. Un piano di crescita che ha visto progressivamente aumentare l’offerta, la frequenza dei collegamenti e le attività a supporto dello scalo veneto, con cui Neos condivide un progetto di crescita per i flussi outgoing e incoming.
Negli ultimi anni, la compagnia ha infatti scalato la classifica dei vettori attivi sull’aeroporto anche grazie alla decisione di avere aerei di lungo raggio basate presso il Valerio Catullo, risultando al primo posto per ASKs (available seat kilometres). Il dato che emerge è il vettore Neos si riconferma il vettore di riferimento per i voli intercontinentali ed è la prima compagnia aerea dell’aeroporto di Verona, con quasi 490 milioni di ASKs.
“Quella di Neos è una storia che parte dalle destinazioni turistiche e che, passando oltre la pandemia, si è estesa a destinazioni diverse - racconta Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos -. Oltre 50 destinazioni nel mondo, una flotta di ultima generazione e un organico aziendale che ha superato le mille unità: elementi che trasmettono la propulsione della compagnia, sempre più protagonista tra le realtà del settore aviation internazionale. Siamo molto orgogliosi di essere al primo posto tra i vettori che più hanno contribuito – anche sul mercato del lungo raggio – al posizionamento dell’Aeroporto di Verona, porta di ingresso e uscita dall’Italia in cui da sempre crediamo molto.”
“Per l’aeroporto di Verona, Neos costituisce un asset fondamentale, in grado di offrire un network di corto, medio e lungo raggio, che risponde in particolare all’elevata domanda turistica outgoing del bacino d’utenza” ha dichiarato Monica Scarpa, ad del Catullo e del gruppo Save -. Il rapporto di stretta collaborazione e l’affidabilità del vettore, sono fattori determinanti per la costruzione condivisa di proposte di viaggio che, spaziando dal solo volo a pacchetti turistici, si sono progressivamente allargate a sempre nuovi mercati”.
[post_title] => Neos rafforza il sodalizio con l'aeroporto di Verona e il gruppo Save
[post_date] => 2023-05-31T11:22:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685532128000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. "Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.
Continuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.
Tutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.
[post_title] => Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World
[post_date] => 2023-05-31T11:16:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685531812000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446755
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qantas scommette sul Project Sunrise per un nuovo deciso impulso agli utili nei prossimi anni. La strategia al 2030, quella che segna il passaggio “dalla ripresa al rinnovamento e alla crescita", prevede che i margini di profitto operativo internazionale saranno superiori all'8% nell'anno fiscale 2024 - i 12 mesi che si concluderanno il 30 giugno 2024 - contro un margine del 4% nell'anno fiscale 2019.
A più lungo termine, la compagnia aerea australiana prevede che la divisione internazionale raggiungerà un margine di profitto tra il 10 e il 12%, in seguito al lancio dei voli a lunghissimo raggio, che secondo il vettore garantiranno un "significativo aumento dei guadagni".
Qantas stima che il Project Sunrise genererà circa 400 milioni di dollari australiani (261 milioni di dollari) di utili all'anno, "nel primo anno completo in cui tutti i 12 aeromobili saranno in servizio". Il primo dei 12 Airbus A350-1000 entrerà in flotta nel 2025 e Qantas dovrebbe lanciare i voli a lunghissimo raggio - servizi non-stop per Londra e New York dalla costa orientale dell'Australia - verso la fine del 2025.
Sul fronte domestico, Qantas prevede anche una crescita dei margini di profitto, anche se a un tasso inferiore rispetto alla divisione internazionale. Nell'anno fiscale 2024, la compagnia aerea punta a un margine di circa il 18%, rispetto al 13% registrato nell'anno fiscale 2019.
Il ceo Alan Joyce, che lascerà la compagnia aerea a novembre, ha dichiarato che Qantas è "in ottima posizione" per sfruttare le opportunità di un'industria post-Covida-19. Il suo successore Vanessa Hudson, attualmente responsabile delle finanze della compagnia aerea, aggiunge: "Siamo fiduciosi di raggiungere i nostri obiettivi di margine (per l'anno fiscale 2024) e abbiamo fissato alcuni obiettivi di guadagno ambiziosi ma raggiungibili, perché pensiamo che l'ambizione sia la chiave per la performance a lungo termine".
Il vettore prevede di registrare un utile annuale eccezionale per l'anno che si concluderà il 30 giugno, grazie alla forte domanda di viaggi e al fatto che i prezzi del carburante e i problemi della catena di approvvigionamento iniziano a ridursi.
[post_title] => Qantas conta sul Project Sunrise per un nuovo e deciso aumento dei profitti
[post_date] => 2023-05-31T10:26:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685528777000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446729
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Norse Atlantic Airways ha inaugurato le due nuove rotte da Londra Gatwick verso la Florida. I voli per Orlando e Fort Lauderdale sono decollati rispettivamente il 25 e il 26 maggio, nel primo caso con quattro frequenze a settimana a maggio e giugno, per poi passare a un servizio giornaliero a luglio; nel secondo caso sono tre i voli a settimana in maggio e giugno e che passeranno a quattro volte a settimana in luglio per il resto della stagione estiva.
Queste nuove rotte completano i servizi giornalieri di Norse Atlantic da Londra a New York, offrendo ai viaggiatori ancora più scelte per i viaggi transatlantici.
Casandra Matej, presidente e ceo di Visit Orlando, ha dichiarato: "Norse sta lanciando un nuovo servizio di voli diretti per Orlando nel momento ideale, in vista dei viaggi estivi. I vettori aerei low cost come Norse sono particolarmente interessanti per le famiglie e i visitatori con un budget limitato, che vogliono risparmiare sul viaggio e allo stesso tempo godersi il sole nella capitale mondiale dei parchi a tema".
[post_title] => Norse Atlantic è operativa con i due nuovi voli da Londra per Orlando e Fort Lauderdale
[post_date] => 2023-05-30T16:00:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685462440000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "news adnkronos"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":13,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1060,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446899","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si prospetta un'ottima estate per il gruppo Emerald Collection: \"Su Zanzibar stiamo già registrando per i mesi di luglio e agosto occupazioni medie sopra l’80%, spesso con punte da full-booked. Per quanto riguarda le Maldive, invece, al momento l'andamento è leggermente più lento rispetto allo scorso anno. Una tendenza dovuta a diversi fattori, come per esempio il caro prezzi dei voli e quindi del pacchetto generale per il lungo raggio - spiega Simone Scarapicchia, chief commercial officer della compagnia italiana che gestisce una serie di resort a 5 stelle nelle due destinazioni africane e dell'oceano Indiano -. A sommarsi c'è poi pure la nuova tendenza delle prenotazioni last-minute: non più entro i 90-60 giorni ma addirittura entro i 40/30 giorni. Siamo comunque fiduciosi in una ripresa. Anche solo perché il Mediterraneo sta già registrando occupazioni molto alte in quasi tutte le destinazioni. Pensiamo quindi che un forte flusso si muoverà verso l’estero, incluse le Maldive\".\r\n\r\nIn tale contesto c'è grande soddisfazione anche per le ultime new entry del 2022 del gruppo: \"Il maldiviano Emerald Faarufushi e l'Emerald Zanzibar hanno registrato un'occupazione elevatissima per tutto l'inverno, siano a fine aprile - inizio maggio - prosegue Scarapicchia -. Ma anche l'estate si apre sotto eccellenti prospettive. Sta andando in particolare molto bene la nostra partnership con Valtur Escape per la struttura di Zanzibar, che sicuramente proseguiremo nel tempo\". A livello di prezzi, gli incrementi alle Maldive riguarderanno esclusivamente proprio il Faarufushi, che però viene dal suo anno di debutto ed è quindi abbastanza scontato che alzi un po' le tariffe: \"Per il 2023 e il 2023 prevediamo una crescita media del 5% massimo - rivela sempre Scarapicchia -. Il Maldives, al contrario, non subirà aumenti in quanto ne è già stato testimone in passato, dopo l'apertura. Per l'Emerald Zanzibar praticheremo invece un aumento medio del 12%, in quanto siamo partiti con prezzi da opening/pre-opening per il primo anno e, visto il grande successo, occorre revisionare le tariffe\".\r\n\r\nProsegue infine la strategia di espansione del gruppo, che mira ad approdare anche nel Mediterraneo: \"La trattativa per l'hotel a Palermo, a cui avevo accennato l'ultima volta che ci siamo incontrati, purtroppo si è momentaneamente arenata ma non è ancora affatto esclusa. Guardiamo inoltre con estremo interesse alla Puglia\". Procedono inoltre spediti i piani relativi all’ulteriore proprietà a Zanzibar da circa 500 camere, che dovrebbe sorgere nei pressi di quella inaugurato l'anno scorso: \"La fase di progettazione inizierà a ottobre - conclude Scarapicchia - mentre la costruzione è prevista successivamente, indicativamente dopo Pasqua 2024\".","post_title":"Emerald: Zanzibar sugli scudi. Sulle Maldive pesa un po' il caro voli","post_date":"2023-06-01T13:18:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685625489000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue a ritmi sostenuti il piano di espansione con strutture in franchising del gruppo Una. Dopo la struttura cagliaritana annunciata poco più di una settimana fa, arriva infatti ora la news di un'ulteriore new entry con contratto di affiliazione. Il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze va ad arricchire la collezione upper upscale della compagnia. Affacciato sulla piazza del Duomo, la proprietà è ospitata tra le mura del palazzo dei Principi di Santacroce, caratterizzato dalle linee tipiche delle dimore signorili del diciottesimo secolo.\r\n\r\nRistrutturato nel 2021, il 4 stelle umbro dispone di 30 camere, nonché di un parco secolare con piscina, a cui si aggiungono il Canova fitness, con programmi di allenamento personalizzati, la Canova Private spa, provvista di vasca idromassaggio, sauna e bagno turco. All'interno dell'hotel è inoltre presente una vera e propria Galleria degli affreschi, nonché la piccola pinacoteca della sala conti Ottelio, che ospita opere di artisti umbri e non solo dal 1500 a oggi. La struttura è di proprietà del gruppo Tacconi – Ottelio, guidato dall’imprenditore Antonio Tacconi, che racchiude in sé aziende italiane ed estere attive nei settori alberghiero, turistico, artistico-culturale e del benessere.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere il Grand Hotel San Gemini Una Esperienze all’interno della nostra offerta - commenta Fabrizio Gaggio, direttore generale del gruppo Una -. La struttura rappresenta una riconferma del valore del nostro progetto franchising in cui crediamo fortemente e che supportiamo con continui investimenti”.","post_title":"New entry umbra per il brand Una Esperienze: è il Grand Hotel San Gemini","post_date":"2023-06-01T10:29:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685615356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446814","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa rilancia i voli dell'Airbus A380, inizialmente tra Monaco e Boston e poi all'inizio di luglio verso New York-Jfk. La compagnia aerea tedesca reintrodurrà il collegamento giornaliero tra la sua base di Monaco-Frantz Josef Strau e l'aeroporto di Boston-Logan il 1° giugno 2023. Dopo essere rimasto a terra per tre anni a causa della pandemia, l'A380 di Lufthansa, configurato per ospitare 8 passeggeri in Prima Classe, 78 in Business Class, 52 in Premium e 371 in Economy (509 posti), decollerà alle 15.35, arriverà alle 18.00 e ripartirà dal Massachusetts alle 20.30, atterrando alle 9.40 del giorno successivo. L'aeromobile sostituirà l'A340-600 solitamente impiegato sulla rotta.\r\n\r\nDal 4 luglio 2023, inoltre, Lufthansa rimpiazzerà un A430-600 con l'A380 anche sulla rotta tra Monaco di Baviera e l'aeroporto di New York Jfk: il volo LH410 che decollerà alle 12:05 e arriverà alle 15:00, per lasciare gli Stati Uniti alle 17:30 e atterrare il giorno successivo alle 07:30. ","post_title":"Lufthansa riporta l'A380 in servizio sulle rotte da Monaco a Boston e New York","post_date":"2023-06-01T09:15:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685610933000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446830","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nL'appuntamento di Michael O'Leary a Bruxelles per una conferenza stampa che riportasse una volta di più l'attenzione sul diritto a sorvolare i cieli di Francia per i sempre più numerosi scioperi dei controllori di volo, è stata l'occasione per un nuovo affondo sull'acquisizione di Ita Airways da parte di Lufthansa.\r\n\r\nSenza freni, come d'abitudine, O'Leary ha messo in fila tutti i protagonisti dell'operazione, con aspre critiche che hanno coinvolto i tedeschi, il governo italiano e persino la Commissione europea.\r\n\r\nCome più volte ribadito, secondo il ceo \"Lufthansa farà con Ita la stessa cosa che ha fatto con le acquisizioni in Belgio, Austria e Svizzera: tutte le promesse scompaiono e l'Italia sarà usata per portare i passeggeri verso gli hub di Francoforte e Monaco (...) per fortuna l'Italia non dipende più da un monopolio e i suoi passeggeri continueranno a volare grazie alle tariffe convenienti di Ryanair (...) A Lufthansa non importa davvero dell'Italia, si preoccupa soltanto di trasformarla in una grande macchina di trasferimento passeggeri\" in Germania. \r\nGoverni incompetenti\r\nSecondo il ceo, la Commissione europea \"approverà come sempre in automatico\" l'acquisizione perché \"Lufthansa e Air France possono sempre comprare tutto ciò che vogliono\". Ironicamente, O'Leary sostiene che il tutto sia \"parte della politica di concorrenza aperta e trasparente dell'Ue\". \"Vogliamo migliorare il modo in cui la Commissione europea supervisiona questo tipo di fusioni\".\r\n\r\nE ancora, \"L'ingresso di Lufthansa in Ita fa parte di un processo di consolidamento inevitabile\" e \"chiunque potrebbe gestire meglio Ita dei governi italiani, che per anni hanno dimostrato di essere straordinariamente incompetenti\".\r\n\r\n","post_title":"Ryanair, O'Leary: Lufthansa si mangerà Ita Airways","post_date":"2023-06-01T08:45:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1685609127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus.\r\nProprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York. \r\nIl prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti.\r\nComplessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale.\r\nCon la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.\r\n \r\n ","post_title":"Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse","post_date":"2023-05-31T14:19:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685542777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446790","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove sinergie e traguardi significativi fra Neos, l’aeroporto di Verona e il Gruppo Save. Una partnership iniziata sin dagli albori dell’attività della compagnia aerea, nel 2001. Un piano di crescita che ha visto progressivamente aumentare l’offerta, la frequenza dei collegamenti e le attività a supporto dello scalo veneto, con cui Neos condivide un progetto di crescita per i flussi outgoing e incoming.\r\nNegli ultimi anni, la compagnia ha infatti scalato la classifica dei vettori attivi sull’aeroporto anche grazie alla decisione di avere aerei di lungo raggio basate presso il Valerio Catullo, risultando al primo posto per ASKs (available seat kilometres). Il dato che emerge è il vettore Neos si riconferma il vettore di riferimento per i voli intercontinentali ed è la prima compagnia aerea dell’aeroporto di Verona, con quasi 490 milioni di ASKs.\r\n“Quella di Neos è una storia che parte dalle destinazioni turistiche e che, passando oltre la pandemia, si è estesa a destinazioni diverse - racconta Carlo Stradiotti, amministratore delegato di Neos -. Oltre 50 destinazioni nel mondo, una flotta di ultima generazione e un organico aziendale che ha superato le mille unità: elementi che trasmettono la propulsione della compagnia, sempre più protagonista tra le realtà del settore aviation internazionale. Siamo molto orgogliosi di essere al primo posto tra i vettori che più hanno contribuito – anche sul mercato del lungo raggio – al posizionamento dell’Aeroporto di Verona, porta di ingresso e uscita dall’Italia in cui da sempre crediamo molto.”\r\n“Per l’aeroporto di Verona, Neos costituisce un asset fondamentale, in grado di offrire un network di corto, medio e lungo raggio, che risponde in particolare all’elevata domanda turistica outgoing del bacino d’utenza” ha dichiarato Monica Scarpa, ad del Catullo e del gruppo Save -. Il rapporto di stretta collaborazione e l’affidabilità del vettore, sono fattori determinanti per la costruzione condivisa di proposte di viaggio che, spaziando dal solo volo a pacchetti turistici, si sono progressivamente allargate a sempre nuovi mercati”. \r\n ","post_title":"Neos rafforza il sodalizio con l'aeroporto di Verona e il gruppo Save","post_date":"2023-05-31T11:22:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685532128000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti di questi primi due mesi di attività ufficiale di Mapo World\". Esordisce così la ceo di Mapo Travel, Barbara Marangi, nel commentare i primi dati sulla primavera/estate di debutto della nuova divisione long haul dell'operatore pugliese, inaugurata a fine marzo a Torino. \"Le richieste e le prenotazioni per viaggiare lontano dall’Italia sono tante - prosegue la stessa Barbara Marangi -: i nostri connazionali stanno decisamente riscoprendo l’estero e il lungo raggio. Dal nostro osservatorio possiamo dire che l’Asia è sicuramente la meta più gettonata anche per i viaggi di nozze, con Indonesia, Thailandia e la new entry Giappone che da poco ha riaperto le porte ai turisti. Ma la vera sorpresa è il Sudafrica, molto ricercato e apprezzato dagli italiani. Al quinto posto gli Stati Uniti, destinazione iconica e suggestiva che da sempre attira i viaggiatori del Belpaese”.\r\n\r\nContinuano inoltre gli incontri di formazione con gli agenti di viaggio in tutta Italia e nei nuovi uffici di via Reiss Romoli a Torino. “Dalla presentazione del brand Mapo World abbiamo trascorso due mesi di lavoro intenso e di tanti incontri con il trade, unico nostro canale di vendita – continua la ceo -. In piena sintonia con la nostra filosofia, anche il nuovo brand punta molto sulla formazione degli agenti e sul confronto tra chi ha progettato l’itinerario e chi dovrà presentarlo al cliente finale. Brescia, Padova e Pescara sono solo le ultime tappe di un percorso che ci vedrà incontrare gli adv in tutta Italia. E ovviamente i nostri uffici di Torino dove ospitiamo quasi quotidianamente, sia in presenza sia online, incontri e briefing con gli agenti”.\r\n\r\nTutto il progetto Mapo World, guidato da Roberto Servetti e Fabrizio Celeghin, è orientato sull’artigianalità e sulla costruzione di vacanze su misura per il cliente. “I riscontri ottenuti dai viaggiatori in queste prime settimane di attività ci dicono che siamo sulla strada giusta - conclude Barbara Marangi -. Una strada che si allontana dalla standardizzazione del prodotto per investire in qualità, in vacanze costruite sulle esigenze e le richieste di chi viaggia, proprio come farebbe un sarto”.","post_title":"Asia, Sudafrica e Stati Uniti trainano l'estate di debutto di Mapo World","post_date":"2023-05-31T11:16:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685531812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446755","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qantas scommette sul Project Sunrise per un nuovo deciso impulso agli utili nei prossimi anni. La strategia al 2030, quella che segna il passaggio “dalla ripresa al rinnovamento e alla crescita\", prevede che i margini di profitto operativo internazionale saranno superiori all'8% nell'anno fiscale 2024 - i 12 mesi che si concluderanno il 30 giugno 2024 - contro un margine del 4% nell'anno fiscale 2019.\r\n\r\nA più lungo termine, la compagnia aerea australiana prevede che la divisione internazionale raggiungerà un margine di profitto tra il 10 e il 12%, in seguito al lancio dei voli a lunghissimo raggio, che secondo il vettore garantiranno un \"significativo aumento dei guadagni\".\r\n\r\nQantas stima che il Project Sunrise genererà circa 400 milioni di dollari australiani (261 milioni di dollari) di utili all'anno, \"nel primo anno completo in cui tutti i 12 aeromobili saranno in servizio\". Il primo dei 12 Airbus A350-1000 entrerà in flotta nel 2025 e Qantas dovrebbe lanciare i voli a lunghissimo raggio - servizi non-stop per Londra e New York dalla costa orientale dell'Australia - verso la fine del 2025.\r\n\r\nSul fronte domestico, Qantas prevede anche una crescita dei margini di profitto, anche se a un tasso inferiore rispetto alla divisione internazionale. Nell'anno fiscale 2024, la compagnia aerea punta a un margine di circa il 18%, rispetto al 13% registrato nell'anno fiscale 2019.\r\n\r\nIl ceo Alan Joyce, che lascerà la compagnia aerea a novembre, ha dichiarato che Qantas è \"in ottima posizione\" per sfruttare le opportunità di un'industria post-Covida-19. Il suo successore Vanessa Hudson, attualmente responsabile delle finanze della compagnia aerea, aggiunge: \"Siamo fiduciosi di raggiungere i nostri obiettivi di margine (per l'anno fiscale 2024) e abbiamo fissato alcuni obiettivi di guadagno ambiziosi ma raggiungibili, perché pensiamo che l'ambizione sia la chiave per la performance a lungo termine\".\r\n\r\nIl vettore prevede di registrare un utile annuale eccezionale per l'anno che si concluderà il 30 giugno, grazie alla forte domanda di viaggi e al fatto che i prezzi del carburante e i problemi della catena di approvvigionamento iniziano a ridursi.","post_title":"Qantas conta sul Project Sunrise per un nuovo e deciso aumento dei profitti","post_date":"2023-05-31T10:26:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685528777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446729","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norse Atlantic Airways ha inaugurato le due nuove rotte da Londra Gatwick verso la Florida. I voli per Orlando e Fort Lauderdale sono decollati rispettivamente il 25 e il 26 maggio, nel primo caso con quattro frequenze a settimana a maggio e giugno, per poi passare a un servizio giornaliero a luglio; nel secondo caso sono tre i voli a settimana in maggio e giugno e che passeranno a quattro volte a settimana in luglio per il resto della stagione estiva.\r\n\r\nQueste nuove rotte completano i servizi giornalieri di Norse Atlantic da Londra a New York, offrendo ai viaggiatori ancora più scelte per i viaggi transatlantici.\r\n\r\nCasandra Matej, presidente e ceo di Visit Orlando, ha dichiarato: \"Norse sta lanciando un nuovo servizio di voli diretti per Orlando nel momento ideale, in vista dei viaggi estivi. I vettori aerei low cost come Norse sono particolarmente interessanti per le famiglie e i visitatori con un budget limitato, che vogliono risparmiare sul viaggio e allo stesso tempo godersi il sole nella capitale mondiale dei parchi a tema\".","post_title":"Norse Atlantic è operativa con i due nuovi voli da Londra per Orlando e Fort Lauderdale","post_date":"2023-05-30T16:00:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685462440000]}]}}







