22 March 2023
Errore NEWS





Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441975 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fa bene ttg.com a sollevare oggi l'allarme sulla mancanza di personale. E lo fa inserendo il lancio sulla posizione più visibile del portale. Si tratta di uno di quei problemi capitali per il turismo italiano, soprattutto in vista della stagione estiva. Intervistando alcuni del player del turismo organizzato si evince che esiste una vera e propria incapacità di attrarre nuove forze, di avere appeal specialmente sul semento giovani. Naturalmente ttg.com ha riportato giustamente e in modo preciso le risposte degli interlocutori. Il punto è un altro. Il punto è che alle stesse domande fatte qualche mese fa tutti i player avevano una sola risposta: il reddito di cittadinanza crea problemi sul personale e quindi gli addetti non si trovano.  Critiche strumentali Alla luce del fatto che il rdc non c'è più e il problema è rimasto si può capire quanto fossero strumentali quelle critiche e sopratutto come fossero estremamente "politiche". Ed è a causa di questa battaglia (sbagliata) che non si è fatta una vera programmazione, perché il pensiero comune era questo: quando aboliranno il reddito il personale si troverà facilmente. Sbagliato. Il problema degli addetti al turismo è molto più complesso di queste piccole scaramucce di retroguardia. ttg.com con questa breve inchiesta è riuscito a mettere in evidenza questa discrepanza, questo dislivello di fattori, che la dice lunga sulle strategie e le programmazioni del nostro turismo. Giuseppe Aloe [post_title] => Manca personale e non è colpa del reddito di cittadinanza [post_date] => 2023-03-21T12:03:04+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400184000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441862 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico. “La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”. Per la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.     [post_title] => Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati [post_date] => 2023-03-20T11:42:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679312561000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441841 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo. In particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica. Sas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki. Sul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai. Oltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto. [post_title] => Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze [post_date] => 2023-03-20T10:31:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679308298000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441827 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La coreana Air Premia debutterà sulla rotta fra Seul e New York il prossimo maggio, entrando di fatto in diretta competizione con Korean Air e Asiana Airlines. La rotta sarà la seconda del vettore ibrido sudcoreano verso gli Stati Uniti dopo quella per Los Angeles, inaugurata nell'ottobre 2022 e attualmente servita con cinque frequenze alla settimana. Il collegamento tra Seul Incheon e New York Newark prenderà il via il 22 maggio, con due frequenze alla settimana operate da Boeing 787-9; sarà l'unico servizio tra Seul e Newark, dato che sia Asiana che Korean Air volano sullo scalo di New York Jfk. Air Premia ha iniziato a operare nell'agosto 2021; i 787-9 della compagnia aerea sono configurati in una cabina a due classi, con 56 posti in premium economy e 253 in economy. I voli per New York dovrebbero "ridurre ulteriormente i costi per i viaggiatori, in un momento in cui si prevede un aumento dei prezzi dei biglietti aerei a causa dell'aumento della domanda di viaggi" si legge in una nota del vettore. New York diventerà la quinta destinazione del network di Air Premia dopo Ho Chi Minh City, Los Angeles, Singapore Changi e Tokyo Narita. Secondo quanto affermato dal ceo, Yoo Myung-sub, il vettore conta di operare con 10 B787-9 entro il 2025 e di potenziare "in modo aggressivo" il network di lungo raggio. Le rotte per Francoforte, Parigi e San Francisco sono attualmente al vaglio. [post_title] => La coreana Air Premia decollerà a maggio sulla rotta fra Seul e New York (Newark) [post_date] => 2023-03-20T10:07:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679306825000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441688 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France riporta il network ai livelli pre-pandemia con l'introduzione dell'orario estivo, in risposta all'aumento della domanda di viaggi aerei internazionali dopo anni di restrizioni e chiusura delle frontiere. La compagnia volerà fino a 835 volte al giorno, verso 191 destinazioni in 89 Paesi. In particolare, la rete di lungo raggio salirà fino a contare 85 destinazioni: il punto di svolta è rappresentato dalla ripresa dei collegamenti verso la Cina, con i voli verso Pechino, Shanghai e Hong Kong che aumenteranno gradualmente nel corso della primavera per raggiungere un volo giornaliero per destinazione entro il 1° luglio, cioè 21 voli settimanali. Sempre in Asia, Air France continuerà ad aumentare la capacità verso Tokyo, dove la compagnia serve entrambi gli aeroporti: fino a 11 voli settimanali per Haneda e 3 per Narita. Ulteriormente potenziato il network verso il Nord America con fino a 180 voli settimanali da/per 14 destinazioni statunitensi (compresi due aeroporti di New York: John F. Kennedy e Newark Liberty), oltre a 50 voli per 5 città canadesi.  In Africa il vettore continuerà a operare una capacità di posti superiore ai livelli 2019: dal 12 giugno 2023, decolleranno i voli per Dar Es Salaam. Infine, nei Caraibi, Air France inaugurerà un nuovo volo il prossimo 5 maggio, che collegherà Cayenne (Guyana francese) e Belém (Brasile), una volta alla settimana con Airbus A320. In Francia ed Europa Air France volerà durante le summer fino a 650 volte al giorno verso 106 destinazioni; oltre alla programmazione regolare, saranno 66 le rotte stagionali in Francia e in Europa, decollando da Parigi e dagli aeroporti regionali francesi.  Intanto, l'affiliata low cost del Gruppo Air France-Klm, Transavia France, opererà quest'estate quasi 200 rotte a breve e medio raggio verso 120 destinazioni, di cui 100 da/per Parigi-Orly. Ciò la renderà la principale compagnia aerea low-cost operante dagli aeroporti di Parigi. [post_title] => Air France decolla verso l'estate con un network globali ai livelli 2019 [post_date] => 2023-03-17T09:20:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679044836000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441705 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Un'operazione win-win per Germania e Italia": Lufthansa mette nero su bianco ragioni e obiettivi della propria strategia di investimento su Ita Airways, chiarendo perché questa strada sarebbe quella giusta per il gruppo. E lo fa all'interno del 'Policy Brief' inviato tra l'altro ai propri 110.000 dipendenti. Il documento conferma che il colosso tedesco intende entrare prima con una partecipazione di minoranza - il 40% -, quindi salire al 100% quando la compagnia italiana non sarà più in perdita. Attualmente "i negoziati sono in corso per quanto riguarda la possibile forma della partecipazione, l’integrazione commerciale e operativa di Ita Airways in Lufthansa e le sinergie che ne deriveranno". "Tradizionalmente l’Italia ha sempre esercitato una forte attrattiva sui viaggiatori privati di tutto il mondo. Allo stesso tempo la sua economia fortemente orientata all’esportazione ne fa un’importante destinazione per i viaggi d’affari". Motivo per cui "la compagnia aerea italiana, che ha subìto una profonda ristrutturazione e che opera dal suo hub di Roma si inserisce perfettamente nella rete di rotte del gruppo Lufthansa". Complessità Gli scettici temono un'eccessiva complessità in un altro investimento/acquisizione. Tuttavia, Lufthansa ha già dimostrato come questo possa essere attuato con successo per entrambe le parti con le acquisizioni di Swiss, Edelweiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Per avere successo a livello globale come compagnia aerea, le dimensioni sono fondamentali. Con un totale di 11 vettori il Gruppo Lufthansa è il quarto gruppo aereo al mondo in termini di fatturato, dopo i tre americani (American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines). Però, la sola Lufthansa "non è non è nemmeno nella top ten dei concorrenti internazionali. Ecco perché le nostre compagnie aeree in Austria, Belgio e Svizzera rafforzano Lufthansa e viceversa. Dal punto di vista dei singoli Paesi è importante sia dal punto di vista economico che in termini di politica industriale essere parte integrante di questa rete di trasporto aereo". Infine, il documento evidenzia i 'ruoli' dei vettori: Lufthansa e Swiss sono compagnie "premium" mentre "Austrian Airlines e Brussels Airlines combinano un’offerta di alta qualità con quella dai costi contenuti per poter competere anche con i vettori low cost nei mercati domestici". CityLine, la divisione regional di Lufthansa, "serve le rotte di feederaggio su Francoforte e Monaco oltre a quelle europee più brevi". Eurowings ed Eurowings Discover sono dedicate al segmento leisure. Edelweiss "supporta i servizi offerti nell’hub di Zurigo". L’italiana Air Dolomiti "serve il mercato del Nord Italia attraverso l’hub di Monaco".   [post_title] => Ita Airways: Lufthansa spiega perché l'investimento nel vettore è "win-win" [post_date] => 2023-03-17T08:55:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679043304000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441473 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Il mercato italiano negli Stati Uniti è sempre stato tradizionalmente molto forte, soprattutto per i viaggi sulla costa orientale. La Roma-New York, in particolare, ha una forte domanda di passeggeri durante l'estate e di conseguenza è per noi un logico punto di partenza per iniziare le operazioni in un nuovo Paese": Philip Allport, senior vice president communications di Norse Atlantic Airways motiva così la scelta di aggiungere Roma alle capitali europee collegate con voli low cost a New York. Una strada non del tutto nuova, anzi: qui altri hanno fallito, ma le intenzioni della giovane compagnia aerea sono addirittura ambiziose, tanto da puntare al break-even già per fine 2023. "Siamo certi che i nostri prodotti e servizio si distingueranno dalla concorrenza”, ma quali sono i plus di Norse per fare dei collegamenti lungo raggio low cost una partita vinta?  Business model “Il nostro business model è molto diverso: ci concentriamo esclusivamente sui viaggi a lungo raggio – cosa che pochi vettori fanno -, point to point e tra aeroporti primari. Abbiamo una base a basso costo e un'attenzione alla semplicità che ci permette di essere più competitivi dei vettori storici e di offrire tariffe più basse ai nostri passeggeri. Inoltre, operiamo con un unico tipo di aeromobile, i Boeing 787, che consentono un basso consumo di carburante. E ci rivolgiamo a un pubblico più ampio rispetto alle tradizionali low cost offrendo due scelte di cabine, Economy e Premium. Siamo certi esista una chiara domanda per un vettore a lungo raggio di valore come Norse Atlantic sulle rotte transatlantiche". E se le vendite passeranno principalmente "dal canale diretto o dalle numerose piattaforme di booking online", Norse si dice "desiderosa di aumentare la presenza commerciale e per questo stiamo esplorando attivamente nuove opportunità”.  I voli giornalieri da Roma decolleranno il prossimo 19 giugno: "I passeggeri potranno beneficiare di una scelta e convenienza ancora maggiori grazie alla nostra partnership con easyJet, Norwegian e Spirit Airlines. L'accordo interline, gestito da Dohop, propone oltre 600 collegamenti settimanali in connessione con i servizi transatlantici di Norse presso i nostri principali hub internazionali, tra cui Roma e New York”. [post_title] => Norse Atlantic e la scelta di Roma: "Ecco perché sarà un successo" [post_date] => 2023-03-15T10:24:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678875875000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441464 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tap Air Portugal torna in Bmt con diverse novità, a cominciare dalla ripresa dei collegamenti da Napoli, il nuovo Portugal Stopover, le novità per i menù della classe Business e la possibilità per i clienti di acquistare l’Imbarco Preferenziale.    L'estate 2023 vede quindi la compagnia lusitana ripristinare i collegamenti da Napoli a Lisbona e incrementare del 20% la capacità rispetto alla scorsa summer, grazie a un aeromobile Airbus più grande. Dal 26 marzo saranno otto le frequenze settimanali  operate dalla città partenopea. Restano invariati gli altri operativi dall’Italia, con voli diretti per Lisbona da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze e Bologna.    Riprende con nuovi vantaggi e nuovi partner il programma Portugal Stopover, che consente ai passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto ma che si fermano in una di queste città, di beneficiare, all'andata - ma ora anche al ritorno - di una sosta in Portogallo che ora può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa.    Attualmente Tap collega direttamente l'Europa a 11 destinazioni in Brasile via Lisbona e Porto. Il vettore serve infatti San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasília, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife e Salvador. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, le destinazioni servite sono Boston, Chicago, Miami, New York, San Francisco e Washington.   L'imbarco preferenziale è il nuovo prodotto, disponibile da marzo, che consente a qualsiasi passeggero che lo acquisti di imbarcarsi subito dopo i passeggeri di classe Business e/o i clienti Navigator, Gold e Silver. Il servizio può essere acquistato a un costo di € 4 per i voli in partenza dal Portogallo, € 6 per quelli in partenza dal resto d’Europa ed € 8 per quelli nelle rimanenti regioni.   Focus infine anche sul servizio di bordo grazie alla collaborazione con “The Art of Tasting Portugal” che ha dato vita al progetto “Local Stars”, il cui obiettivo è la valorizzazione dell’identità portoghese attraverso la gastronomia e la promozione dei prodotti culinari regionali.  [post_title] => Tap Air Portugal in Bmt: le novità di Portugal Stopover e Imbarco Preferenziale [post_date] => 2023-03-15T09:40:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678873240000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441514 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' immerso in 15 mila metri quadrati di giardini il nuovo indirizzo capoverdiano di Alpitour World. Come già anticipato a noi da Travel Quotidiano dal chief product officer tour operating del gruppo, Franco Campazzo, il gruppo torinese ufficializza la new entry Voi Praia de Chaves Resort: struttura da 200 camere circa, già Iberostar, affacciata direttamente sulla spiaggia omonima, che in Italia verrà commercializzato in esclusiva dal brand Bravo. A supporto del nuovo prodotto, il volo diretto Neos verso le isole di Boa Vista e Sal.  "Al momento stiamo ipotizzando tre rotazioni settimanali da Milano, Roma e Verona - aveva detto Campazzo alla Bit -. Ma siamo già pronti a far salire a quattro i collegamenti, se la risposta del mercato dovesse essere particolarmente buona, con un raddoppio su uno dei tre scali già serviti". A questo importante investimento si aggiunge poi il progetto di ristrutturazione da 20 milioni di euro del Voi Vila Do Farol Resort, storico villaggio presente anche nel catalogo Bravo, che si erge sull'isola vulcanica di Sal. “La risposta da parte del mercato verso il nuovo Voi Praia de Chaves Resort è stata da subito assolutamente positiva. E questo conferma la volontà di investire in un’area che ha ancora forti potenzialità inespresse - spiega l'amministratore delegato di Voihotels, Paolo Terrinoni -. Da quando abbiamo aperto le vendite abbiamo infatti registrato, nel solo mese di febbraio, un incremento delle prenotazioni sulla destinazione pari al 61% rispetto allo stesso periodo del 2020, prima della chiusura per la pandemia. Un dato che ci fa sperare di poter registrare oltre 70 mila presenze in un anno nel solo nuovo resort”. [post_title] => Si chiama Voi Praia de Chaves il nuovo resort capoverdiano griffato Bravo [post_date] => 2023-03-15T09:15:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678871748000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "news adnkronos" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":29,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1070,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441975","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fa bene ttg.com a sollevare oggi l'allarme sulla mancanza di personale. E lo fa inserendo il lancio sulla posizione più visibile del portale. Si tratta di uno di quei problemi capitali per il turismo italiano, soprattutto in vista della stagione estiva. Intervistando alcuni del player del turismo organizzato si evince che esiste una vera e propria incapacità di attrarre nuove forze, di avere appeal specialmente sul semento giovani.\r\n\r\nNaturalmente ttg.com ha riportato giustamente e in modo preciso le risposte degli interlocutori. Il punto è un altro. Il punto è che alle stesse domande fatte qualche mese fa tutti i player avevano una sola risposta: il reddito di cittadinanza crea problemi sul personale e quindi gli addetti non si trovano. \r\nCritiche strumentali\r\nAlla luce del fatto che il rdc non c'è più e il problema è rimasto si può capire quanto fossero strumentali quelle critiche e sopratutto come fossero estremamente \"politiche\". Ed è a causa di questa battaglia (sbagliata) che non si è fatta una vera programmazione, perché il pensiero comune era questo: quando aboliranno il reddito il personale si troverà facilmente. Sbagliato. Il problema degli addetti al turismo è molto più complesso di queste piccole scaramucce di retroguardia.\r\n\r\nttg.com con questa breve inchiesta è riuscito a mettere in evidenza questa discrepanza, questo dislivello di fattori, che la dice lunga sulle strategie e le programmazioni del nostro turismo.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Manca personale e non è colpa del reddito di cittadinanza","post_date":"2023-03-21T12:03:04+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1679400184000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico.\r\n\r\n“La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”.\r\n\r\nPer la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati","post_date":"2023-03-20T11:42:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679312561000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas risponde alla progressiva crescita della domanda di viaggio con l'aggiunta di 10 nuove rotte europee e il potenziamento delle frequenze su alcune di quelle leisure più richieste (Alicante, Malaga, Maiorca, Spalato e la Sicilia). Dal prossimo giugno, inoltre, tornerà a volare anche verso Tokyo.\r\n\r\nIn particolare, il network verso l'Italia conta per l'estate 2023 fino a sette voli giornalieri dalla Scandinavia a Milano e un maggior numero di voli da Copenhagen a Firenze e Napoli; inoltre, a cominciare dalla metà di agosto, la compagnia collegherà Stoccolma a Firenze con due frequenze alla settimana, operate il venerdì e la domenica.\r\n\r\nSas sta aggiungendo più voli domestici da Oslo a Bergen, Stavanger, Trondheim e Ålesund e più voli da Copenhagen a Ålesund. Vengono inoltre offerti più posti e voli tra Stoccolma e Helsinki.\r\n\r\nSul fronte Stati Uniti, il vettore inizia a operare voli da Göteborg e Aalborg verso Newark, New York, con un Airbus A321LR. Da giugno poi riprenderanno i collegamenti verso Tokyo Haneda, con tre frequenze alla settimana operate con aeromobili Airbus A350. In primavera, Sas aggiunge anche un terzo servizio settimanale Copenaghen-Shanghai.\r\n\r\nOltre alla Stoccolma-Firenze, le altre 9 nuove rotte sono: Stoccolma-Larnaca, nuovo servizio settimanale il sabato da metà agosto; Oslo-Tenerife, nuovo servizio settimanale il martedì da fine giugno a metà agosto; Oslo-Amburgo, servizio bisettimanale ripreso da Pasqua; Oslo-Berlino, voli fino a cinque volte a settimana ripreso da Pasqua; Oslo-Praga, nuovo collegamento bisettimanale il giovedì e la domenica da fine settembre; Bergen-Palma de Mallorca, nuovo volo settimanale il sabato da metà giugno a metà agosto; Bergen-Manchester, servizio bisettimanale ripreso il lunedì e il venerdì da settembre; Trondheim-Split, collegamento settimanale il sabato da fine maggio a metà ottobre; Oslo-Tallinn, volo bisettimanale il giovedì e la domenica da metà agosto.","post_title":"Sas amplia il network estivo con 10 nuove rotte, tra cui la Stoccolma-Firenze","post_date":"2023-03-20T10:31:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679308298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441827","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La coreana Air Premia debutterà sulla rotta fra Seul e New York il prossimo maggio, entrando di fatto in diretta competizione con Korean Air e Asiana Airlines.\r\n\r\nLa rotta sarà la seconda del vettore ibrido sudcoreano verso gli Stati Uniti dopo quella per Los Angeles, inaugurata nell'ottobre 2022 e attualmente servita con cinque frequenze alla settimana.\r\n\r\nIl collegamento tra Seul Incheon e New York Newark prenderà il via il 22 maggio, con due frequenze alla settimana operate da Boeing 787-9; sarà l'unico servizio tra Seul e Newark, dato che sia Asiana che Korean Air volano sullo scalo di New York Jfk.\r\n\r\nAir Premia ha iniziato a operare nell'agosto 2021; i 787-9 della compagnia aerea sono configurati in una cabina a due classi, con 56 posti in premium economy e 253 in economy. I voli per New York dovrebbero \"ridurre ulteriormente i costi per i viaggiatori, in un momento in cui si prevede un aumento dei prezzi dei biglietti aerei a causa dell'aumento della domanda di viaggi\" si legge in una nota del vettore.\r\n\r\nNew York diventerà la quinta destinazione del network di Air Premia dopo Ho Chi Minh City, Los Angeles, Singapore Changi e Tokyo Narita. Secondo quanto affermato dal ceo, Yoo Myung-sub, il vettore conta di operare con 10 B787-9 entro il 2025 e di potenziare \"in modo aggressivo\" il network di lungo raggio. Le rotte per Francoforte, Parigi e San Francisco sono attualmente al vaglio.","post_title":"La coreana Air Premia decollerà a maggio sulla rotta fra Seul e New York (Newark)","post_date":"2023-03-20T10:07:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679306825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441688","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France riporta il network ai livelli pre-pandemia con l'introduzione dell'orario estivo, in risposta all'aumento della domanda di viaggi aerei internazionali dopo anni di restrizioni e chiusura delle frontiere.\r\n\r\nLa compagnia volerà fino a 835 volte al giorno, verso 191 destinazioni in 89 Paesi. In particolare, la rete di lungo raggio salirà fino a contare 85 destinazioni: il punto di svolta è rappresentato dalla ripresa dei collegamenti verso la Cina, con i voli verso Pechino, Shanghai e Hong Kong che aumenteranno gradualmente nel corso della primavera per raggiungere un volo giornaliero per destinazione entro il 1° luglio, cioè 21 voli settimanali. Sempre in Asia, Air France continuerà ad aumentare la capacità verso Tokyo, dove la compagnia serve entrambi gli aeroporti: fino a 11 voli settimanali per Haneda e 3 per Narita. Ulteriormente potenziato il network verso il Nord America con fino a 180 voli settimanali da/per 14 destinazioni statunitensi (compresi due aeroporti di New York: John F. Kennedy e Newark Liberty), oltre a 50 voli per 5 città canadesi. \r\n\r\nIn Africa il vettore continuerà a operare una capacità di posti superiore ai livelli 2019: dal 12 giugno 2023, decolleranno i voli per Dar Es Salaam. Infine, nei Caraibi, Air France inaugurerà un nuovo volo il prossimo 5 maggio, che collegherà Cayenne (Guyana francese) e Belém (Brasile), una volta alla settimana con Airbus A320.\r\nIn Francia ed Europa Air France volerà durante le summer fino a 650 volte al giorno verso 106 destinazioni; oltre alla programmazione regolare, saranno 66 le rotte stagionali in Francia e in Europa, decollando da Parigi e dagli aeroporti regionali francesi. \r\nIntanto, l'affiliata low cost del Gruppo Air France-Klm, Transavia France, opererà quest'estate quasi 200 rotte a breve e medio raggio verso 120 destinazioni, di cui 100 da/per Parigi-Orly. Ciò la renderà la principale compagnia aerea low-cost operante dagli aeroporti di Parigi.","post_title":"Air France decolla verso l'estate con un network globali ai livelli 2019","post_date":"2023-03-17T09:20:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679044836000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441705","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Un'operazione win-win per Germania e Italia\": Lufthansa mette nero su bianco ragioni e obiettivi della propria strategia di investimento su Ita Airways, chiarendo perché questa strada sarebbe quella giusta per il gruppo. E lo fa all'interno del 'Policy Brief' inviato tra l'altro ai propri 110.000 dipendenti.\r\n\r\nIl documento conferma che il colosso tedesco intende entrare prima con una partecipazione di minoranza - il 40% -, quindi salire al 100% quando la compagnia italiana non sarà più in perdita. Attualmente \"i negoziati sono in corso per quanto riguarda la possibile forma della partecipazione, l’integrazione commerciale e operativa di Ita Airways in Lufthansa e le sinergie che ne deriveranno\".\r\n\r\n\"Tradizionalmente l’Italia ha sempre esercitato una forte attrattiva sui viaggiatori privati di tutto il mondo. Allo stesso tempo la sua economia fortemente orientata all’esportazione ne fa un’importante destinazione per i viaggi d’affari\". Motivo per cui \"la compagnia aerea italiana, che ha subìto una profonda ristrutturazione e che opera dal suo hub di Roma si inserisce perfettamente nella rete di rotte del gruppo Lufthansa\".\r\nComplessità\r\nGli scettici temono un'eccessiva complessità in un altro investimento/acquisizione. Tuttavia, Lufthansa ha già dimostrato come questo possa essere attuato con successo per entrambe le parti con le acquisizioni di Swiss, Edelweiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Per avere successo a livello globale come compagnia aerea, le dimensioni sono fondamentali. Con un totale di 11 vettori il Gruppo Lufthansa è il quarto gruppo aereo al mondo in termini di fatturato, dopo i tre americani (American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines).\r\n\r\nPerò, la sola Lufthansa \"non è non è nemmeno nella top ten dei concorrenti internazionali. Ecco perché le nostre compagnie aeree in Austria, Belgio e Svizzera rafforzano Lufthansa e viceversa. Dal punto di vista dei singoli Paesi è importante sia dal punto di vista economico che in termini di politica industriale essere parte integrante di questa rete di trasporto aereo\".\r\n\r\nInfine, il documento evidenzia i 'ruoli' dei vettori: Lufthansa e Swiss sono compagnie \"premium\" mentre \"Austrian Airlines e Brussels Airlines combinano un’offerta di alta qualità con quella dai costi contenuti per poter competere anche con i vettori low cost nei mercati domestici\". CityLine, la divisione regional di Lufthansa, \"serve le rotte di feederaggio su Francoforte e Monaco oltre a quelle europee più brevi\". Eurowings ed Eurowings Discover sono dedicate al segmento leisure. Edelweiss \"supporta i servizi offerti nell’hub di Zurigo\". L’italiana Air Dolomiti \"serve il mercato del Nord Italia attraverso l’hub di Monaco\".\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways: Lufthansa spiega perché l'investimento nel vettore è \"win-win\"","post_date":"2023-03-17T08:55:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1679043304000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441473","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Il mercato italiano negli Stati Uniti è sempre stato tradizionalmente molto forte, soprattutto per i viaggi sulla costa orientale. La Roma-New York, in particolare, ha una forte domanda di passeggeri durante l'estate e di conseguenza è per noi un logico punto di partenza per iniziare le operazioni in un nuovo Paese\": Philip Allport, senior vice president communications di Norse Atlantic Airways motiva così la scelta di aggiungere Roma alle capitali europee collegate con voli low cost a New York.\r\n\r\nUna strada non del tutto nuova, anzi: qui altri hanno fallito, ma le intenzioni della giovane compagnia aerea sono addirittura ambiziose, tanto da puntare al break-even già per fine 2023.\r\n\r\n\"Siamo certi che i nostri prodotti e servizio si distingueranno dalla concorrenza”, ma quali sono i plus di Norse per fare dei collegamenti lungo raggio low cost una partita vinta? \r\nBusiness model\r\n“Il nostro business model è molto diverso: ci concentriamo esclusivamente sui viaggi a lungo raggio – cosa che pochi vettori fanno -, point to point e tra aeroporti primari. Abbiamo una base a basso costo e un'attenzione alla semplicità che ci permette di essere più competitivi dei vettori storici e di offrire tariffe più basse ai nostri passeggeri. Inoltre, operiamo con un unico tipo di aeromobile, i Boeing 787, che consentono un basso consumo di carburante. E ci rivolgiamo a un pubblico più ampio rispetto alle tradizionali low cost offrendo due scelte di cabine, Economy e Premium. Siamo certi esista una chiara domanda per un vettore a lungo raggio di valore come Norse Atlantic sulle rotte transatlantiche\".\r\n\r\nE se le vendite passeranno principalmente \"dal canale diretto o dalle numerose piattaforme di booking online\", Norse si dice \"desiderosa di aumentare la presenza commerciale e per questo stiamo esplorando attivamente nuove opportunità”. \r\n\r\nI voli giornalieri da Roma decolleranno il prossimo 19 giugno: \"I passeggeri potranno beneficiare di una scelta e convenienza ancora maggiori grazie alla nostra partnership con easyJet, Norwegian e Spirit Airlines. L'accordo interline, gestito da Dohop, propone oltre 600 collegamenti settimanali in connessione con i servizi transatlantici di Norse presso i nostri principali hub internazionali, tra cui Roma e New York”.","post_title":"Norse Atlantic e la scelta di Roma: \"Ecco perché sarà un successo\"","post_date":"2023-03-15T10:24:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678875875000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tap Air Portugal torna in Bmt con diverse novità, a cominciare dalla ripresa dei collegamenti da Napoli, il nuovo Portugal Stopover, le novità per i menù della classe Business e la possibilità per i clienti di acquistare l’Imbarco Preferenziale. \r\n \r\n\r\nL'estate 2023 vede quindi la compagnia lusitana ripristinare i collegamenti da Napoli a Lisbona e incrementare del 20% la capacità rispetto alla scorsa summer, grazie a un aeromobile Airbus più grande. Dal 26 marzo saranno otto le frequenze settimanali  operate dalla città partenopea. Restano invariati gli altri operativi dall’Italia, con voli diretti per Lisbona da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze e Bologna. \r\n \r\n\r\nRiprende con nuovi vantaggi e nuovi partner il programma Portugal Stopover, che consente ai passeggeri che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto ma che si fermano in una di queste città, di beneficiare, all'andata - ma ora anche al ritorno - di una sosta in Portogallo che ora può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa. \r\n \r\nAttualmente Tap collega direttamente l'Europa a 11 destinazioni in Brasile via Lisbona e Porto. Il vettore serve infatti San Paolo, Rio de Janeiro, Belém, Belo Horizonte, Brasília, Fortaleza, Natal, Maceió, Porto Alegre, Recife e Salvador. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, le destinazioni servite sono Boston, Chicago, Miami, New York, San Francisco e Washington.\r\n \r\nL'imbarco preferenziale è il nuovo prodotto, disponibile da marzo, che consente a qualsiasi passeggero che lo acquisti di imbarcarsi subito dopo i passeggeri di classe Business e/o i clienti Navigator, Gold e Silver. Il servizio può essere acquistato a un costo di € 4 per i voli in partenza dal Portogallo, € 6 per quelli in partenza dal resto d’Europa ed € 8 per quelli nelle rimanenti regioni.\r\n \r\n\r\n\r\n\r\nFocus infine anche sul servizio di bordo grazie alla collaborazione con “The Art of Tasting Portugal” che ha dato vita al progetto “Local Stars”, il cui obiettivo è la valorizzazione dell’identità portoghese attraverso la gastronomia e la promozione dei prodotti culinari regionali. \r\n","post_title":"Tap Air Portugal in Bmt: le novità di Portugal Stopover e Imbarco Preferenziale","post_date":"2023-03-15T09:40:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678873240000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441514","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' immerso in 15 mila metri quadrati di giardini il nuovo indirizzo capoverdiano di Alpitour World. Come già anticipato a noi da Travel Quotidiano dal chief product officer tour operating del gruppo, Franco Campazzo, il gruppo torinese ufficializza la new entry Voi Praia de Chaves Resort: struttura da 200 camere circa, già Iberostar, affacciata direttamente sulla spiaggia omonima, che in Italia verrà commercializzato in esclusiva dal brand Bravo. A supporto del nuovo prodotto, il volo diretto Neos verso le isole di Boa Vista e Sal.  \"Al momento stiamo ipotizzando tre rotazioni settimanali da Milano, Roma e Verona - aveva detto Campazzo alla Bit -. Ma siamo già pronti a far salire a quattro i collegamenti, se la risposta del mercato dovesse essere particolarmente buona, con un raddoppio su uno dei tre scali già serviti\".\r\n\r\nA questo importante investimento si aggiunge poi il progetto di ristrutturazione da 20 milioni di euro del Voi Vila Do Farol Resort, storico villaggio presente anche nel catalogo Bravo, che si erge sull'isola vulcanica di Sal. “La risposta da parte del mercato verso il nuovo Voi Praia de Chaves Resort è stata da subito assolutamente positiva. E questo conferma la volontà di investire in un’area che ha ancora forti potenzialità inespresse - spiega l'amministratore delegato di Voihotels, Paolo Terrinoni -. Da quando abbiamo aperto le vendite abbiamo infatti registrato, nel solo mese di febbraio, un incremento delle prenotazioni sulla destinazione pari al 61% rispetto allo stesso periodo del 2020, prima della chiusura per la pandemia. Un dato che ci fa sperare di poter registrare oltre 70 mila presenze in un anno nel solo nuovo resort”.","post_title":"Si chiama Voi Praia de Chaves il nuovo resort capoverdiano griffato Bravo","post_date":"2023-03-15T09:15:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678871748000]}]}}