16 July 2025

Welcome Travel: estate a +5% nonostante il calo della domanda ad aprile e maggio

[ 0 ]

Nonostante le difficoltà di un mercato caratterizzato da molto advance booking e sotto data ma poco nel mezzo, le agenzie Welcome Travel registrano un +5% della domanda leisure per l’estate. Il calo registrato ad aprile e maggio è stato infatti compensato da una decisa ripresa a giugno, seguita da un andamento sostanzialmente in linea con l’anno precedente a luglio.

Le destinazioni più gettonate includono la Spagna e la Grecia, vere regine dell’estate nel Mediterraneo, mentre le località marittime italiane hanno fatto segnare una leggera flessione. L’Egitto, anche se in calo, rimane comunque la destinazione più venduta. Sul fronte lungo raggio, sono cresciute le prenotazioni per il Nord America, l’Oriente e l’Africa, evidenziando una domanda sempre più diversificata. Anche il settore crocieristico ha visto una performance positiva, con un aumento nel Mediterraneo occidentale e orientale, oltre che nel Nord Europa.

Nel primo semestre del 2024, il comparto aereo ha inoltre registrato un incremento complessivo del 9%, con un +11% del traffico domestico e un +8% dell’internazionale. Le destinazioni più vendute includono la Cina, le Americhe, l’Oriente e gli Emirati Arabi, mentre sulle tratte nazionali spiccano i collegamenti con le isole, la Puglia e la Campania.

“L’estate ha registrato un dinamismo minore rispetto alla stagione invernale  ­̶  afferma Adriano Apicella, amministratore delegato di Welcome Travel Group  ̶.. Dopo una primavera caratterizzata da una domanda statica, giugno ha mostrato una ripresa significativa rivitalizzata dal last minute, mentre l’advance booking per le partenze del prossimo inverno registra già una crescita a doppia cifra percentuale rispetto allo scorso anno. Stiamo probabilmente ritornando a una curva di prenotazioni più in linea con il periodo pre-Covid. Le vendite del 2023, infatti, si erano concentrate da marzo in poi. mentre il 2024 ha rivisto una significata tendenza alla prenotazione anticipata già a partire dall’autunno/inverno 2023”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fra le proposte straordinarie del nostro Paese ce ne sono alcune che lasciano stupefatti. Stiamo parlando dei Treni del tartufo del Monferrato. Sono quattro con altrettanti programmi molto dettagliati. Un'idea brillante per far conoscere il territorio in un modo diverso e interessante. Quest'anno a gestire il progetto c'è Gabriella Aires, membro di giunta di Fiavet nazionale, e ex presidente Fiavet del Piemonte, oltre che naturalmente titolare dell'agenzia di viaggio I viaggi di Gabry e Max. «La cosa è nata in modo semplice. Quella dei  quattro treni è un'iniziativa che fanno da qualche anno, ma nel 2025 mancava il finanziamento per cui me ne sono presa carico io. Naturalmente ho chiesto l'esclusiva. Credo molto nel prodotto perché ne conosco il potenziale. Sono molto legata a quel territorio e quindi senza pensarci neanche un secondo ho preso al volo l'occasione». Il tartufo è un grande prodotto sul quale si investe molto, e in Monferrato si svolge una delle più importanti fiere del tartufo. Inoltre è un territorio che può offrire tantissimo, ci sono grandi storie da raccontare, ha una serie 120 castelli che  suscitano ammirazione e curiosità. [caption id="attachment_494539" align="alignleft" width="225"] Gabriella Aires[/caption] «Per rendere più interessante i percorsi - continua Gabriella Aires - ho pensato di animare i treni con guide, musici e cantastorie, che intratterranno i clienti. I treni saranno 4 treni storici, il primo, quello del 5 ottobre, sarà un Centoporte con circa 300 posti, mentre gli altri saranno littorine da 130 persone ognuno. E' sempre stato un prodotto di successo ma non è mai stato pacchettizzato. E' quello che mi propongo io rivolgendomi sia ad individuali che a gruppi. Voglio specificare che le quote di vendita saranno commissionabili alle agenzie che vorranno vendere i pacchetti. I pacchetti saranno acquistabili direttamente sul sito per individuali e tramite i nostri uffici per adv e operatori che li rivenderanno. La locandina riporta già i 2 Qrcode dove si può acquistare il prodotto».     [post_title] => La nuova sfida di Gabriella Aires: i treni del tartufo del Monferrato [post_date] => 2025-07-15T13:46:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752587189000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494530 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Etihad Airways allarga il network a sette nuove destinazioni: Almaty in Kazakistan, Baku in Azerbaigian, Bucarest in Romania, Medina in Arabia Saudita, Tbilisi in Georgia, Tashkent in Uzbekistan e Yerevan in Armenia. I voli saranno in vendita a breve, mentre i collegamenti inizieranno a marzo 2026, con Medina che invece decollerà il prossimo novembre. Queste ultime aggiunte portano il numero totale delle nuove destinazioni di Etihad per il 2025 a 27, dopo i precedenti annunci di rotte annuali e voli stagionali. «Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo portare più passeggeri direttamente ad Abu Dhabi - afferma il ceo della compagnia aerea, Antonoaldo Neves -. Queste nuove rotte ci collegano a regioni in rapida crescita e culturalmente ricche, contribuendo a stimolare la domanda turistica e commerciale nella capitale degli Emirati. Con queste sette aggiunte, Etihad avrà lanciato 27 nuove rotte in un solo anno – un traguardo notevole che riflette la nostra ambizione e il nostro impegno per la crescita di Abu Dhabi». Etihad ha già celebrato i voli inaugurali verso quattro nuove destinazioni quest'anno – Praga, Varsavia, Sochi e Atlanta – ed è pronta ad aggiungere altre 13 rotte prima della fine dell'anno. L'annuncio arriva pochi giorni dopo che Etihad ha presentato tre nuove destinazioni estive stagionali per il 2026: Cracovia in Polonia, Salalah in Oman e Kazan in Russia, tutte destinate a operare durante i mesi di maggior traffico. [post_title] => Etihad Airways allarga ulteriormente il network con sette nuove destinazioni [post_date] => 2025-07-15T12:52:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752583944000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494513 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' ancora una volta Courmayeur la meta degli investimenti Castello Sgr, che qui - precisamente nella frazione Dolonne - ha acquisito un immobile a uso residenziale turistico alberghiero. L’asset, una ex stazione di partenza degli impianti sciistici dismessa dagli anni ’80, si sviluppa su circa 4.000 mq distribuiti su quattro piani fuori terra e tre interrati, ed è completato da un terreno adiacente di circa 2.000 mq. Il progetto prevede una riqualificazione del complesso, e gli interventi strutturali e impiantistici sono già stati avviati. Al termine dei lavori, la struttura comprenderà 60 serviced apartment, appartamenti già arredati, dotati di balconi e terrazze, per un totale di 190 posti letto. Le aree comuni includeranno reception, lounge bar, ski room, bike room, sala colazioni, sala eventi, palestra e un centro benessere. La gestione sarà affidata a Halldis by Vita, operatore attivo nella gestione di serviced apartment e strutture ricettive su tutto il territorio nazionale, acquisito da Castello Sgr nell’agosto 2024. Il valore complessivo dell’operazione a lavori ultimati è stimato in circa 20 milioni di euro. La conclusione dei lavori e l’apertura della struttura, prevista per la fine del 2025, segneranno il completamento del processo di ristrutturazione e rebranding dell’asset, finalizzato al posizionamento per una clientela di fascia alta. Il progetto di Dolonne conferma l’interesse di Castello Sgr per le potenzialità di Courmayeur, dove ha già investito nel complesso Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy®, che aprirà nel corso del mese di luglio 2025, e nell’hotel a 5 stelle Le Massif Hotel & Lodge. «Questa operazione – commenta Giampiero Schiavo, amministratore delegato e direttore generale di Castello Sgr – si inserisce con coerenza nella nostra strategia di valorizzazione di località turistiche ad alto potenziale, in cui c’è scarsità di offerta di nuove strutture per le caratteristiche del territorio e per le stringenti limitazioni autorizzative. Il recupero di un’area dismessa da decenni nella frazione Dolonne, inoltre, evidenzia l’interesse a creare valore rigenerando patrimonio esistente, nel rispetto del territorio e con una visione industriale di lungo periodo». [post_title] => Nuovo investimento a Courmayeur per Castello Sgr, che darà vita a 60 serviced apartment [post_date] => 2025-07-15T11:58:08+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752580688000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494510 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bnp Paribas Reim fa coppia con Qc Spa of Wonders: la nuova partnership vede la società specializzata nel real estate aumentare la sua presenza nel settore del wellness e dell’hospitality, in cui è attiva da più di 10 anni.  Per Qc Spa of Wonders, l'accordo accelererà i piani di sviluppo dell'azienda, che oggi raggruppa 12 spa e hotel, con quattro nuove aperture pianificate in Italia nei prossimi anni e diverse iniziative in pipeline in Europa e negli Stati Uniti. La partnership vede al centro Spa Property Fund (Spapf) un fondo immobiliare gestito da Bnp Paribas Reim Luxembourg con QC Spa of Wonders come operatore esclusivo degli immobili del fondo. Dopo l’acquisto dell’iconico immobile Qc Terme San Pellegrino, il fondo ha recentemente acquisito un immobile in Viale Certosa a Milano che sarà oggetto di una profonda trasformazione in spa e hotel gestiti da Qc Spa of Wonders. L’obiettivo di Spapf è quello di creare una piattaforma unica specializzata in spa e spa-hotel interamente locati a QC Spa of Wonders. Il fondo investe sia in immobili già operativi, sia in immobili da riposizionare per far fronte ai piani di crescita e sviluppo di Qc Spa of Wonders. Il fondo, a partire dai 120 milioni di euro circa di valore degli immobili già acquistati e degli investimenti in pipeline, ha l’obiettivo di creare un portafoglio dal valore complessivo di € 300 milioni. Qc Spa of Wonders si è aggiunta agli investitori di Spapf facendo il suo ingresso come investitore di rilievo all’interno del fondo stesso.  «Crediamo fortemente nei fondamentali e nella crescita del settore in quanto i consumi basati sulle esperienze, specialmente dopo la pandemia, sono sempre più favoriti dai consumatori. Bnp Paribas Reim vanta una profonda esperienza di partnership con operatori specialistici nell’ambito dell’ospitalità, facendo leva sulla combinazione di team locali, nel caso di questa partnership del team italiano di Acquisition guidato da Pietro Moro, e di un team specialistico cross-country, con la divisione recentemente creata di Hospitality & Healthcare sotto la direzione di Paul Darribère» commenta Vincenzo Nocerino, Global cio di Bnp Paribas Reim. [post_title] => Bnp Paribas Reim sigla un'intesa con Qc Spa of Wonders nel settore hospitality-wellness [post_date] => 2025-07-15T11:18:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752578298000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' tutto in positivo il bilancio 2024 di Easy Market, che conferma il proprio impegno in investimenti strategici volti a sostenere la crescita delle agenzie partner. La società, leader nel settore del travel tech b2b, ha chiuso l'ultimo esercizio con un ebitda in crescita del 49% rispetto al 2023, a testimonianza della solidità del modello di business e della continua innovazione dell’offerta. «Il nostro obiettivo resta invariato: sviluppare strumenti sempre più evoluti e funzionali, capaci di supportare concretamente il lavoro quotidiano delle agenzie di viaggio» afferma il management. Novità strategiche: focus su pacchetti dinamici e soluzioni fintech
Tra le innovazioni più rilevanti introdotte nel 2025 spicca il pacchetto dinamico, una soluzione che consente alle agenzie partner di combinare in autonomia voli e accommodation, anche su itinerari complessi, affidando a Easy Market la responsabilità tecnica dell’intero pacchetto. Una proposta pensata per ottimizzare tempi e risorse, offrendo flessibilità e affidabilità. Sempre maggiore attenzione anche all’area voli, ora ulteriormente arricchita in termini di contenuti e opzioni fintech. Tra queste, il nuovo wallet, che prevede un cashback dell’1% su tutti gli acquisti effettuati tramite My Bank e Account To Pay, applicabile a voli di linea, ndc, low cost e a tutti i servizi disponibili su Revolution. «Il trend positivo registrato nella prima metà dell’anno ci ha portato a una crescita a doppia cifra - commenta Dario Ricchiari, direttore commerciale Easy Market (nella foto) -. La stagione estiva è caratterizzata da una forte richiesta last minute. Le sinergie con il Gruppo Hbx sono un elemento chiave per il nostro sviluppo».   [post_title] => Easy Market archivia un 2024 da record: ebitda in crescita del +49% [post_date] => 2025-07-15T10:49:22+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752576562000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494498 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La ‘Riserva Ecoturistica della Spagna Verde' è il più recente dei prodotti lanciati dall'omonimo territorio che include le regioni spagnole di Galizia, Asturie, Cantabria e Paesi Baschi, che diventa così un punto di riferimento europeo per il turismo sostenibile. Il nuovo prodotto turistico riunisce 25 spazi naturali protetti – molti dei quali riconosciuti dall’Unesco come Riserve della Biosfera – in un’offerta strutturata che propone oltre 100 esperienze autentiche: escursioni guidate, osservazione della fauna selvatica, astroturismo, turismo rurale e attività culturali e gastronomiche pensate per chi viaggia con consapevolezza ambientale. La Riserva Ecoturistica è anche un progetto di sviluppo territoriale sostenuto da una rete di oltre 380 protagonisti pubblici e privati: enti locali, gestori di aree protette, piccole e medie imprese turistiche, agenzie di sviluppo e le quattro amministrazioni regionali, coordinate da Turespaña. Il progetto, finanziato con fondi europei Next Generation, punta alla destagionalizzazione, al rafforzamento dell’economia rurale e all’attrazione di nuovi mercati internazionali. A supporto dei visitatori è stato creato un ecosistema digitale moderno e accessibile: un sito web in diverse lingue, tra cui l’italiano, disponibile all’indirizzo https://ingreenspain.es/it/reserva-ecoturista/ consente di esplorare le 25 aree protette con mappe, informazioni ecologiche e culturali, suggerimenti per l’osservazione di flora e fauna, itinerari geolocalizzati, alloggi e contatti con operatori locali certificati.  È disponibile anche un’app mobile per iOS e Android, arricchita da contenuti in realtà aumentata, per un’esperienza interattiva prima, durante e dopo il viaggio. Il progetto si inserisce nella più ampia strategia della Spagna Verde per posizionarsi come destinazione di ‘slow travel’ d’eccellenza, alternativa ai circuiti turistici tradizionali; coinvolge un territorio che già nel 2024 ha attratto oltre 17,8 milioni di visitatori, con 8 aeroporti internazionali, 40 spazi protetti, tra cui 2 parchi nazionali e 15 Riserve della Biosfera, 56 ristoranti stellati e più di 30 Vías Verdes che attraversano paesaggi intatti. E’ una realtà turistica che offre vari itinerari, come il Cammino di Santiago e la Gran Ruta della Spagna Verde, per esplorare la sua bellezza naturale e culturale con il surf e l'enogastronomia come elementi chiave.     [post_title] => Nasce la 'Riserva Ecoturistica della Spagna Verde': prodotto green per eccellenza, con 25 spazi naturali protetti [post_date] => 2025-07-15T10:28:06+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752575286000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494491 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Consuntivo ufficiale a distanza di un anno dall'apertura per l'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, «un anno che racconta di una crescita di un bambino che è in salute»: così il presidente Gesac, Carlo Borgomeo, durante l'evento che ha celebrato i primi 12 mesi di attività, insieme al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. «Nei primi 12 mesi vi sono stati 370.000 passeggeri, che per un piccolo aeroporto è un numero veramente importante (...) La stima per il solo mese di luglio è di 50.000 passeggeri. A questo va aggiunto il fenomeno importantissimo da non sottovalutare del grande sviluppo dell'aviazione generale, che hanno registrato un numero di 7000 voli. Con grande prudenza possiamo dire che forse le previsioni che erano state fatte, per cui nel 2035, tra l'aeroporto di Capodichino e l'aeroporto di Salerno, che sono gestiti dalla stessa società che è la Gesac- ci sarebbe stato un numero complessivo di passeggeri di 17 milioni, 17 milioni e mezzo, di cui tre e mezzo a Salerno, potrebbero essere riviste in eccesso, cioè probabilmente i numeri saranno maggiori». Nel frattempo, avanzano i lavori sullo scalo, con la realizzazione del terminal per l'aviazione generale, che sarà completata per fine 2025, «che nella fase intermedia sarà anche il nuovo terminal per l'aviazione commerciale». A seguire ci sarà il nuovo terminal. Sarà il più bell'aeroporto d'Italia e tra i più belli d'Europa. C'è da rafforzare la domanda di quelli che vengono da fuori e quindi da qualificare l'offerta, soprattutto turistica, in alcune aree della provincia, c'è da far cambiare abitudini ad alcuni passeggeri, i quali, forse qualche volta per inerzia, vanno a Napoli e non a Salerno anche se più vicino, e poi soprattutto c'è da completare, ma su questo l'impegno della Regione che è stato tanto forte già nella fase precedente, non mancherà certamente, una serie di infrastrutture che rendano più agevole l'accesso all'aeroporto stessa. Questa è la è la sfida per il futuro». La criticità, messa in evidenza da Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti Salerno, è proprio la «carenza di un sistema di trasporto interconnesso ed efficiente. L’infrastruttura è nata senza una rete di collegamenti adeguata da e per Salerno città, né con la dorsale ferroviaria ad alta velocità o le vie del mare. Questo deficit incide negativamente sull’accoglienza turistica e sull’esperienza dei visitatori» ha dichiarato il presidente. «Occorre intervenire subito per garantire un’ospitalità all’altezza delle potenzialità del nostro territorio che ha bisogno di lavorare maggiormente per alcune aree con il turismo internazionale, l’unico in grado di destagionalizzare in maniera ciclica e dare soddisfazioni anche economiche ai nostri operatori». [post_title] => Aeroporto Salerno, Borgomeo: «Ottimisti per il futuro». Ma servono connessioni più efficienti con il territorio [post_date] => 2025-07-15T10:06:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752573981000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494494 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sebbene si tratti in gran parte di una questione di competenza dell'Unione europea stessa, questa settimana l'istituzione con sede a Bruxelles ha lanciato l'allarme: potremmo trovarci di fronte a un'estate con gravi ritardi nei voli, a causa dell'aumento dei voli e delle risorse limitate disponibili per il controllo del traffico aereo. Secondo i funzionari, vi è carenza di personale presso diversi controllori di volo europei, sono previsti scioperi e potrebbero verificarsi incendi boschivi che potrebbero compromettere il traffico aereo (un incendio a Marsiglia ha già imposto modifiche operative), tutti fattori che potrebbero avere gravi conseguenze. Inoltre, nell'Europa orientale, il traffico che normalmente verrebbe sorvolato dall'Ucraina deve essere assorbito. Il massimo del sistema Un funzionario dell'Unione ha affermato che "l'anno scorso (l'estate 2024) abbiamo avuto la peggiore estate della storia in termini di ritardi e cancellazioni. Quest'estate sarà molto simile", secondo il Financial Times. Nei giorni più difficili della scorsa estate, sono stati operati 37.000 voli, un numero che si ripeterà quest'anno. Si tratta del massimo che il sistema di controllo del traffico aereo può gestire in Europa, il che significa che il sistema è al limite. Eurocontrol ha ricevuto il 5% in più di richieste di volo quest'anno, il che suggerisce ulteriori ritardi. Eurocontrol segnala che i problemi sono gravi in Francia, Germania, Grecia e Spagna. [post_title] => Unione europea: sarà un'estate con gravi ritardi nei voli [post_date] => 2025-07-15T09:57:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752573460000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494487 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo, significativo accordo di codeshare per Ita Airways che sigla un patto con Air Canada che rafforza la competitività delle due compagnie aeree sul network globale: i biglietti sono già in vendita, per dal prossimo 21 luglio. «Il rafforzamento di questa collaborazione consentirà ai clienti con un biglietto Air Canada verso Roma Fiumicino di prenotare facilmente e raggiungere comodamente dieci destinazioni in Italia, Africa, Israele e Albania. Allo stesso modo, i clienti Ita che viaggiano verso Toronto potranno accedere a dieci mete in Canada e Stati Unti del nostro network - ha affermato Mark Galardo, vicepresidente eEsecutivo, cco e presidente del cargo di Air Canada -. Stiamo sviluppando delle sinergie significative per agevolare l’ingresso di Ita Airways in Star Alliance. Questo definirà le fondamenta per una collaborazione lunga e duratura fra le due compagnie di bandiera». “Il nuovo accordo di codeshare con Air Canada rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di crescita - ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways -. Questa collaborazione aumenta la connettività per i nostri passeggeri che viaggiano da e per il Nord America, il nostro primo mercato fuori dall’Italia, fondamentale sia per chi viaggia per lavoro sia per chi viaggia per piacere. Inoltre, ci permette di offrire connessioni fluide ai passeggeri con origini italiane che risiedono in Canada e Stati Uniti, facilitando il loro viaggio verso casa e fornendo loro contemporaneamente l’opportunità di sperimentare pienamente l’eccellenza del Made in Italy – un’eredità che Itarappresenta con orgoglio come sua ambasciatrice nel mondo». Air Canada apporrà quindi il proprio codice AC su rotte selezionate operate da Ita con partenza da Roma Fiumicino che comprendono: cinque destinazioni italiane – Lamezia Terme, Palermo, Catania, Firenze e Bari; tre mete in Africa,  Il Cairo, Tunisi e Algeri (queste due soggette ad approvazione governativa); oltre a Tirana e Tel Aviv (quest’ultima temporaneamente sospesa). Contemporaneamente, Ita aggiungerà il suo codice AZ su alcune rotte operate da Air Canada con origine Toronto Pearson: sei città in Canada – Montreal, Ottawa, Vancouver, Edmonton, Calgary e St. John’s; e quattro città negli Stati Uniti – Boston, Orlando, Dallas, e Fort Lauderdale. Entrambe le compagnie stanno lavorando affinché venga implementato l’accumulo e il riscatto reciproco dei punti nei rispettivi programmi fedeltà. Questa partnership contribuisce ad arricchire il network in espansione di Air Canada in Italia. Questa estate, Air Canada opererà fino a 39 voli settimanali e trasporterà oltre 13.000 passeggeri a settimana verso il Belpaese. A maggio la compagnia ha lanciato una nuova rotta tra Montreal e Napoli, portale per la Costiera Amalfitana. Napoli è la quarta destinazione italiana del vettore canadese, in aggiunta a Roma, Milano e Venezia. Inoltre, Air Canada offre connessioni intermodali su rotaia con Trenitalia, il più grande operatore in Italia con treni ad alta velocità, regionali, notturni e mete internazionali. Attraverso l’intermodalità su rotaia, i clienti potranno viaggiare verso 30 destinazioni italiane servite da Trenitalia. [post_title] => Ita Airways in coppia con Air Canada: nuovo codeshare operativo dal 21 luglio [post_date] => 2025-07-15T09:31:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752571911000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "welcome travel estate a 5 nonostante il calo della domanda ad aprile e maggio" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":110,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4907,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fra le proposte straordinarie del nostro Paese ce ne sono alcune che lasciano stupefatti. Stiamo parlando dei Treni del tartufo del Monferrato. Sono quattro con altrettanti programmi molto dettagliati. Un'idea brillante per far conoscere il territorio in un modo diverso e interessante. Quest'anno a gestire il progetto c'è Gabriella Aires, membro di giunta di Fiavet nazionale, e ex presidente Fiavet del Piemonte, oltre che naturalmente titolare dell'agenzia di viaggio I viaggi di Gabry e Max.\r\n\r\n«La cosa è nata in modo semplice. Quella dei  quattro treni è un'iniziativa che fanno da qualche anno, ma nel 2025 mancava il finanziamento per cui me ne sono presa carico io. Naturalmente ho chiesto l'esclusiva. Credo molto nel prodotto perché ne conosco il potenziale. Sono molto legata a quel territorio e quindi senza pensarci neanche un secondo ho preso al volo l'occasione».\r\n\r\nIl tartufo è un grande prodotto sul quale si investe molto, e in Monferrato si svolge una delle più importanti fiere del tartufo. Inoltre è un territorio che può offrire tantissimo, ci sono grandi storie da raccontare, ha una serie 120 castelli che  suscitano ammirazione e curiosità.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_494539\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Gabriella Aires[/caption]\r\n\r\n«Per rendere più interessante i percorsi - continua Gabriella Aires - ho pensato di animare i treni con guide, musici e cantastorie, che intratterranno i clienti. I treni saranno 4 treni storici, il primo, quello del 5 ottobre, sarà un Centoporte con circa 300 posti, mentre gli altri saranno littorine da 130 persone ognuno. E' sempre stato un prodotto di successo ma non è mai stato pacchettizzato. E' quello che mi propongo io rivolgendomi sia ad individuali che a gruppi. Voglio specificare che le quote di vendita saranno commissionabili alle agenzie che vorranno vendere i pacchetti. I pacchetti saranno acquistabili direttamente sul sito per individuali e tramite i nostri uffici per adv e operatori che li rivenderanno. La locandina riporta già i 2 Qrcode dove si può acquistare il prodotto».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La nuova sfida di Gabriella Aires: i treni del tartufo del Monferrato","post_date":"2025-07-15T13:46:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752587189000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494530","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways allarga il network a sette nuove destinazioni: Almaty in Kazakistan, Baku in Azerbaigian, Bucarest in Romania, Medina in Arabia Saudita, Tbilisi in Georgia, Tashkent in Uzbekistan e Yerevan in Armenia.\r\nI voli saranno in vendita a breve, mentre i collegamenti inizieranno a marzo 2026, con Medina che invece decollerà il prossimo novembre. Queste ultime aggiunte portano il numero totale delle nuove destinazioni di Etihad per il 2025 a 27, dopo i precedenti annunci di rotte annuali e voli stagionali.\r\n«Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo portare più passeggeri direttamente ad Abu Dhabi - afferma il ceo della compagnia aerea, Antonoaldo Neves -. Queste nuove rotte ci collegano a regioni in rapida crescita e culturalmente ricche, contribuendo a stimolare la domanda turistica e commerciale nella capitale degli Emirati. Con queste sette aggiunte, Etihad avrà lanciato 27 nuove rotte in un solo anno – un traguardo notevole che riflette la nostra ambizione e il nostro impegno per la crescita di Abu Dhabi».\r\nEtihad ha già celebrato i voli inaugurali verso quattro nuove destinazioni quest'anno – Praga, Varsavia, Sochi e Atlanta – ed è pronta ad aggiungere altre 13 rotte prima della fine dell'anno.\r\nL'annuncio arriva pochi giorni dopo che Etihad ha presentato tre nuove destinazioni estive stagionali per il 2026: Cracovia in Polonia, Salalah in Oman e Kazan in Russia, tutte destinate a operare durante i mesi di maggior traffico.","post_title":"Etihad Airways allarga ulteriormente il network con sette nuove destinazioni","post_date":"2025-07-15T12:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752583944000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494513","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' ancora una volta Courmayeur la meta degli investimenti Castello Sgr, che qui - precisamente nella frazione Dolonne - ha acquisito un immobile a uso residenziale turistico alberghiero.\r\nL’asset, una ex stazione di partenza degli impianti sciistici dismessa dagli anni ’80, si sviluppa su circa 4.000 mq distribuiti su quattro piani fuori terra e tre interrati, ed è completato da un terreno adiacente di circa 2.000 mq. Il progetto prevede una riqualificazione del complesso, e gli interventi strutturali e impiantistici sono già stati avviati.\r\nAl termine dei lavori, la struttura comprenderà 60 serviced apartment, appartamenti già arredati, dotati di balconi e terrazze, per un totale di 190 posti letto. Le aree comuni includeranno reception, lounge bar, ski room, bike room, sala colazioni, sala eventi, palestra e un centro benessere.\r\nLa gestione sarà affidata a Halldis by Vita, operatore attivo nella gestione di serviced apartment e strutture ricettive su tutto il territorio nazionale, acquisito da Castello Sgr nell’agosto 2024.\r\nIl valore complessivo dell’operazione a lavori ultimati è stimato in circa 20 milioni di euro. La conclusione dei lavori e l’apertura della struttura, prevista per la fine del 2025, segneranno il completamento del processo di ristrutturazione e rebranding dell’asset, finalizzato al posizionamento per una clientela di fascia alta.\r\nIl progetto di Dolonne conferma l’interesse di Castello Sgr per le potenzialità di Courmayeur, dove ha già investito nel complesso Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy®, che aprirà nel corso del mese di luglio 2025, e nell’hotel a 5 stelle Le Massif Hotel & Lodge.\r\n«Questa operazione – commenta Giampiero Schiavo, amministratore delegato e direttore generale di Castello Sgr – si inserisce con coerenza nella nostra strategia di valorizzazione di località turistiche ad alto potenziale, in cui c’è scarsità di offerta di nuove strutture per le caratteristiche del territorio e per le stringenti limitazioni autorizzative. Il recupero di un’area dismessa da decenni nella frazione Dolonne, inoltre, evidenzia l’interesse a creare valore rigenerando patrimonio esistente, nel rispetto del territorio e con una visione industriale di lungo periodo».","post_title":"Nuovo investimento a Courmayeur per Castello Sgr, che darà vita a 60 serviced apartment","post_date":"2025-07-15T11:58:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752580688000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bnp Paribas Reim fa coppia con Qc Spa of Wonders: la nuova partnership vede la società specializzata nel real estate aumentare la sua presenza nel settore del wellness e dell’hospitality, in cui è attiva da più di 10 anni. \r\nPer Qc Spa of Wonders, l'accordo accelererà i piani di sviluppo dell'azienda, che oggi raggruppa 12 spa e hotel, con quattro nuove aperture pianificate in Italia nei prossimi anni e diverse iniziative in pipeline in Europa e negli Stati Uniti.\r\nLa partnership vede al centro Spa Property Fund (Spapf) un fondo immobiliare gestito da Bnp Paribas Reim Luxembourg con QC Spa of Wonders come operatore esclusivo degli immobili del fondo. Dopo l’acquisto dell’iconico immobile Qc Terme San Pellegrino, il fondo ha recentemente acquisito un immobile in Viale Certosa a Milano che sarà oggetto di una profonda trasformazione in spa e hotel gestiti da Qc Spa of Wonders.\r\nL’obiettivo di Spapf è quello di creare una piattaforma unica specializzata in spa e spa-hotel interamente locati a QC Spa of Wonders. Il fondo investe sia in immobili già operativi, sia in immobili da riposizionare per far fronte ai piani di crescita e sviluppo di Qc Spa of Wonders. Il fondo, a partire dai 120 milioni di euro circa di valore degli immobili già acquistati e degli investimenti in pipeline, ha l’obiettivo di creare un portafoglio dal valore complessivo di € 300 milioni.\r\nQc Spa of Wonders si è aggiunta agli investitori di Spapf facendo il suo ingresso come investitore di rilievo all’interno del fondo stesso. \r\n«Crediamo fortemente nei fondamentali e nella crescita del settore in quanto i consumi basati sulle esperienze, specialmente dopo la pandemia, sono sempre più favoriti dai consumatori. Bnp Paribas Reim vanta una profonda esperienza di partnership con operatori specialistici nell’ambito dell’ospitalità, facendo leva sulla combinazione di team locali, nel caso di questa partnership del team italiano di Acquisition guidato da Pietro Moro, e di un team specialistico cross-country, con la divisione recentemente creata di Hospitality & Healthcare sotto la direzione di Paul Darribère» commenta Vincenzo Nocerino, Global cio di Bnp Paribas Reim.","post_title":"Bnp Paribas Reim sigla un'intesa con Qc Spa of Wonders nel settore hospitality-wellness","post_date":"2025-07-15T11:18:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1752578298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' tutto in positivo il bilancio 2024 di Easy Market, che conferma il proprio impegno in investimenti strategici volti a sostenere la crescita delle agenzie partner. La società, leader nel settore del travel tech b2b, ha chiuso l'ultimo esercizio con un ebitda in crescita del 49% rispetto al 2023, a testimonianza della solidità del modello di business e della continua innovazione dell’offerta.\r\n\r\n«Il nostro obiettivo resta invariato: sviluppare strumenti sempre più evoluti e funzionali, capaci di supportare concretamente il lavoro quotidiano delle agenzie di viaggio» afferma il management.\r\n\r\nNovità strategiche: focus su pacchetti dinamici e soluzioni fintech
Tra le innovazioni più rilevanti introdotte nel 2025 spicca il pacchetto dinamico, una soluzione che consente alle agenzie partner di combinare in autonomia voli e accommodation, anche su itinerari complessi, affidando a Easy Market la responsabilità tecnica dell’intero pacchetto. Una proposta pensata per ottimizzare tempi e risorse, offrendo flessibilità e affidabilità.\r\n\r\nSempre maggiore attenzione anche all’area voli, ora ulteriormente arricchita in termini di contenuti e opzioni fintech. Tra queste, il nuovo wallet, che prevede un cashback dell’1% su tutti gli acquisti effettuati tramite My Bank e Account To Pay, applicabile a voli di linea, ndc, low cost e a tutti i servizi disponibili su Revolution.\r\n\r\n«Il trend positivo registrato nella prima metà dell’anno ci ha portato a una crescita a doppia cifra - commenta Dario Ricchiari, direttore commerciale Easy Market (nella foto) -. La stagione estiva è caratterizzata da una forte richiesta last minute. Le sinergie con il Gruppo Hbx sono un elemento chiave per il nostro sviluppo».\r\n\r\n ","post_title":"Easy Market archivia un 2024 da record: ebitda in crescita del +49%","post_date":"2025-07-15T10:49:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752576562000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La ‘Riserva Ecoturistica della Spagna Verde' è il più recente dei prodotti lanciati dall'omonimo territorio che include le regioni spagnole di Galizia, Asturie, Cantabria e Paesi Baschi, che diventa così un punto di riferimento europeo per il turismo sostenibile.\r\nIl nuovo prodotto turistico riunisce 25 spazi naturali protetti – molti dei quali riconosciuti dall’Unesco come Riserve della Biosfera – in un’offerta strutturata che propone oltre 100 esperienze autentiche: escursioni guidate, osservazione della fauna selvatica, astroturismo, turismo rurale e attività culturali e gastronomiche pensate per chi viaggia con consapevolezza ambientale.\r\nLa Riserva Ecoturistica è anche un progetto di sviluppo territoriale sostenuto da una rete di oltre 380 protagonisti pubblici e privati: enti locali, gestori di aree protette, piccole e medie imprese turistiche, agenzie di sviluppo e le quattro amministrazioni regionali, coordinate da Turespaña. Il progetto, finanziato con fondi europei Next Generation, punta alla destagionalizzazione, al rafforzamento dell’economia rurale e all’attrazione di nuovi mercati internazionali.\r\nA supporto dei visitatori è stato creato un ecosistema digitale moderno e accessibile: un sito web in diverse lingue, tra cui l’italiano, disponibile all’indirizzo https://ingreenspain.es/it/reserva-ecoturista/ consente di esplorare le 25 aree protette con mappe, informazioni ecologiche e culturali, suggerimenti per l’osservazione di flora e fauna, itinerari geolocalizzati, alloggi e contatti con operatori locali certificati. \r\nÈ disponibile anche un’app mobile per iOS e Android, arricchita da contenuti in realtà aumentata, per un’esperienza interattiva prima, durante e dopo il viaggio.\r\nIl progetto si inserisce nella più ampia strategia della Spagna Verde per posizionarsi come destinazione di ‘slow travel’ d’eccellenza, alternativa ai circuiti turistici tradizionali; coinvolge un territorio che già nel 2024 ha attratto oltre 17,8 milioni di visitatori, con 8 aeroporti internazionali, 40 spazi protetti, tra cui 2 parchi nazionali e 15 Riserve della Biosfera, 56 ristoranti stellati e più di 30 Vías Verdes che attraversano paesaggi intatti.\r\nE’ una realtà turistica che offre vari itinerari, come il Cammino di Santiago e la Gran Ruta della Spagna Verde, per esplorare la sua bellezza naturale e culturale con il surf e l'enogastronomia come elementi chiave.\r\n \r\n ","post_title":"Nasce la 'Riserva Ecoturistica della Spagna Verde': prodotto green per eccellenza, con 25 spazi naturali protetti","post_date":"2025-07-15T10:28:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752575286000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Consuntivo ufficiale a distanza di un anno dall'apertura per l'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, «un anno che racconta di una crescita di un bambino che è in salute»: così il presidente Gesac, Carlo Borgomeo, durante l'evento che ha celebrato i primi 12 mesi di attività, insieme al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.\r\n\r\n«Nei primi 12 mesi vi sono stati 370.000 passeggeri, che per un piccolo aeroporto è un numero veramente importante (...) La stima per il solo mese di luglio è di 50.000 passeggeri. A questo va aggiunto il fenomeno importantissimo da non sottovalutare del grande sviluppo dell'aviazione generale, che hanno registrato un numero di 7000 voli. Con grande prudenza possiamo dire che forse le previsioni che erano state fatte, per cui nel 2035, tra l'aeroporto di Capodichino e l'aeroporto di Salerno, che sono gestiti dalla stessa società che è la Gesac- ci sarebbe stato un numero complessivo di passeggeri di 17 milioni, 17 milioni e mezzo, di cui tre e mezzo a Salerno, potrebbero essere riviste in eccesso, cioè probabilmente i numeri saranno maggiori».\r\n\r\nNel frattempo, avanzano i lavori sullo scalo, con la realizzazione del terminal per l'aviazione generale, che sarà completata per fine 2025, «che nella fase intermedia sarà anche il nuovo terminal per l'aviazione commerciale». A seguire ci sarà il nuovo terminal. Sarà il più bell'aeroporto d'Italia e tra i più belli d'Europa. C'è da rafforzare la domanda di quelli che vengono da fuori e quindi da qualificare l'offerta, soprattutto turistica, in alcune aree della provincia, c'è da far cambiare abitudini ad alcuni passeggeri, i quali, forse qualche volta per inerzia, vanno a Napoli e non a Salerno anche se più vicino, e poi soprattutto c'è da completare, ma su questo l'impegno della Regione che è stato tanto forte già nella fase precedente, non mancherà certamente, una serie di infrastrutture che rendano più agevole l'accesso all'aeroporto stessa. Questa è la è la sfida per il futuro».\r\n\r\nLa criticità, messa in evidenza da Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti Salerno, è proprio la «carenza di un sistema di trasporto interconnesso ed efficiente. L’infrastruttura è nata senza una rete di collegamenti adeguata da e per Salerno città, né con la dorsale ferroviaria ad alta velocità o le vie del mare. Questo deficit incide negativamente sull’accoglienza turistica e sull’esperienza dei visitatori» ha dichiarato il presidente.\r\n\r\n«Occorre intervenire subito per garantire un’ospitalità all’altezza delle potenzialità del nostro territorio che ha bisogno di lavorare maggiormente per alcune aree con il turismo internazionale, l’unico in grado di destagionalizzare in maniera ciclica e dare soddisfazioni anche economiche ai nostri operatori».","post_title":"Aeroporto Salerno, Borgomeo: «Ottimisti per il futuro». Ma servono connessioni più efficienti con il territorio","post_date":"2025-07-15T10:06:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752573981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494494","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sebbene si tratti in gran parte di una questione di competenza dell'Unione europea stessa, questa settimana l'istituzione con sede a Bruxelles ha lanciato l'allarme: potremmo trovarci di fronte a un'estate con gravi ritardi nei voli, a causa dell'aumento dei voli e delle risorse limitate disponibili per il controllo del traffico aereo.\r\n\r\nSecondo i funzionari, vi è carenza di personale presso diversi controllori di volo europei, sono previsti scioperi e potrebbero verificarsi incendi boschivi che potrebbero compromettere il traffico aereo (un incendio a Marsiglia ha già imposto modifiche operative), tutti fattori che potrebbero avere gravi conseguenze. Inoltre, nell'Europa orientale, il traffico che normalmente verrebbe sorvolato dall'Ucraina deve essere assorbito.\r\nIl massimo del sistema\r\nUn funzionario dell'Unione ha affermato che \"l'anno scorso (l'estate 2024) abbiamo avuto la peggiore estate della storia in termini di ritardi e cancellazioni. Quest'estate sarà molto simile\", secondo il Financial Times.\r\n\r\nNei giorni più difficili della scorsa estate, sono stati operati 37.000 voli, un numero che si ripeterà quest'anno. Si tratta del massimo che il sistema di controllo del traffico aereo può gestire in Europa, il che significa che il sistema è al limite.\r\n\r\nEurocontrol ha ricevuto il 5% in più di richieste di volo quest'anno, il che suggerisce ulteriori ritardi. Eurocontrol segnala che i problemi sono gravi in Francia, Germania, Grecia e Spagna.","post_title":"Unione europea: sarà un'estate con gravi ritardi nei voli","post_date":"2025-07-15T09:57:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752573460000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494487","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo, significativo accordo di codeshare per Ita Airways che sigla un patto con Air Canada che rafforza la competitività delle due compagnie aeree sul network globale: i biglietti sono già in vendita, per dal prossimo 21 luglio.\r\n\r\n«Il rafforzamento di questa collaborazione consentirà ai clienti con un biglietto Air Canada verso Roma Fiumicino di prenotare facilmente e raggiungere comodamente dieci destinazioni in Italia, Africa, Israele e Albania. Allo stesso modo, i clienti Ita che viaggiano verso Toronto potranno accedere a dieci mete in Canada e Stati Unti del nostro network - ha affermato Mark Galardo, vicepresidente eEsecutivo, cco e presidente del cargo di Air Canada -. Stiamo sviluppando delle sinergie significative per agevolare l’ingresso di Ita Airways in Star Alliance. Questo definirà le fondamenta per una collaborazione lunga e duratura fra le due compagnie di bandiera».\r\n\r\n“Il nuovo accordo di codeshare con Air Canada rappresenta un importante passo avanti nella nostra strategia di crescita - ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways -. Questa collaborazione aumenta la connettività per i nostri passeggeri che viaggiano da e per il Nord America, il nostro primo mercato fuori dall’Italia, fondamentale sia per chi viaggia per lavoro sia per chi viaggia per piacere. Inoltre, ci permette di offrire connessioni fluide ai passeggeri con origini italiane che risiedono in Canada e Stati Uniti, facilitando il loro viaggio verso casa e fornendo loro contemporaneamente l’opportunità di sperimentare pienamente l’eccellenza del Made in Italy – un’eredità che Itarappresenta con orgoglio come sua ambasciatrice nel mondo».\r\n\r\nAir Canada apporrà quindi il proprio codice AC su rotte selezionate operate da Ita con partenza da Roma Fiumicino che comprendono: cinque destinazioni italiane – Lamezia Terme, Palermo, Catania, Firenze e Bari; tre mete in Africa,  Il Cairo, Tunisi e Algeri (queste due soggette ad approvazione governativa); oltre a Tirana e Tel Aviv (quest’ultima temporaneamente sospesa). Contemporaneamente, Ita aggiungerà il suo codice AZ su alcune rotte operate da Air Canada con origine Toronto Pearson: sei città in Canada – Montreal, Ottawa, Vancouver, Edmonton, Calgary e St. John’s; e quattro città negli Stati Uniti – Boston, Orlando, Dallas, e Fort Lauderdale.\r\n\r\nEntrambe le compagnie stanno lavorando affinché venga implementato l’accumulo e il riscatto reciproco dei punti nei rispettivi programmi fedeltà.\r\n\r\nQuesta partnership contribuisce ad arricchire il network in espansione di Air Canada in Italia. Questa estate, Air Canada opererà fino a 39 voli settimanali e trasporterà oltre 13.000 passeggeri a settimana verso il Belpaese. A maggio la compagnia ha lanciato una nuova rotta tra Montreal e Napoli, portale per la Costiera Amalfitana. Napoli è la quarta destinazione italiana del vettore canadese, in aggiunta a Roma, Milano e Venezia. Inoltre, Air Canada offre connessioni intermodali su rotaia con Trenitalia, il più grande operatore in Italia con treni ad alta velocità, regionali, notturni e mete internazionali. Attraverso l’intermodalità su rotaia, i clienti potranno viaggiare verso 30 destinazioni italiane servite da Trenitalia.","post_title":"Ita Airways in coppia con Air Canada: nuovo codeshare operativo dal 21 luglio","post_date":"2025-07-15T09:31:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752571911000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti