2 febbraio 2023 13:18
Si terrà a Londra, il prossimo 27 febbraio, la nona edizione di Travel Hashtag. Completamente dedicata alla promozione turistica dell’Italia. Tra i partner anche Enit, Ita Airways, regione Basilicata, Forte Village, Palazzo Fiuggi, Palazzo di Varignana, Tenuta di Artimino e Life Hotels & Resorts.
“Insieme a Enit stiamo lavorando a un’edizione volutamente sbilanciata sulla parte di business networking – spiega Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag – Il 2023 sarà un anno di ulteriore crescita per la domanda turistica e con il nostro format vogliamo dare l’opportunità a piccoli e grandi player italiani di promuoversi in un contesto riservato e di alto profilo, ideale per lo sviluppo delle relazioni b2b. I viaggiatori dal Regno Unito sono ai primi posti della classifica dei turisti stranieri che scelgono l’Italia: Travel Hashtag sarà l’occasione per alimentare ulteriormente l’interesse del mercato Uk verso le nostre destinazioni”.
#matchless è l’hashtag scelto per questa prima tappa internazionale del 2023 che andrà in scena presso il Melia White House e che coinvolgerà i più autorevoli buyer del mercato Uk già esperti della destinazione Italia. Tra i partner che animeranno l’iniziativa londinese. Tra gli ospiti, sono attesi anche Antonio Nicoletti (direttore generale Apt Basilicata) e Aldo Melpignano (managing director San Domenico Hotels).
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442194
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' andata in scena a Cremona, il 21 e 22 marzo scorso la decima edizione di Travel Hashtag, unica tappa in Italia dell’evento-conferenza internazionale itinerante ideato per approfondire gli scenari del futuro dell’industria del turismo. L'appuntamento, per la prima volta aperto al pubblico e trasmesso in diretta televisiva, ha portato nella città lombarda diversi esperti del travel con background internazionale, che hanno dato vita a una serie di incontri e occasioni di confronto sul tema del turismo culturale con i principali stakeholder e imprenditori del territorio vocati all’incoming.
“La partecipazione e il forte coinvolgimento della città ci hanno permesso di rendere ancora più concreta la condivisione dei contenuti sul tema dello sviluppo turistico e della promozione delle città d’arte e cultura di piccole e medie dimensioni – spiega Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag –. La qualità degli interventi e il livello dei relatori hanno reso il nostro format un laboratorio di contributi e spunti sul cui follow-up saremo tutti ingaggiati”.
[post_title] => A Cremona la prima volta di un Travel Hashtag aperto al pubblico
[post_date] => 2023-03-23T11:25:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679570730000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442187
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => RwandAir amplia la flotta di lungo raggio con l'ingresso di un nuovo Airbus A330-200, basato all'hub di Kigali. L'aeromobile consentirà al vettore ruandese - rappresentato in Italia da Tal Aviation - di espandere ulteriormente le sue operazioni long haul, con ulteriori voli operativi tra Europa, Medio Oriente e Africa.
Il velivolo è configurato con 30 posti in Business Class e 222 posti in Economy Class e verrà impiegato verso le sue principali destinazioni in Europa, Africa e Medio Oriente, tra cui Londra, Bruxelles, Lagos e Dubai.
Con questo ingresso la flotta di RwandAir salirà a quota 13 aeromobili, di cui tre aerei a lungo raggio, uno destinato al cargo e nove al corto raggio.
Lo scorso novembre, la compagnia aerea ruandese ha ricevuto il suo primo aereo cargo dedicato, in quanto il vettore ha sottolineato l'importanza sempre crescente del carico in Ruanda e dell'industria aeronautica nel suo complesso.
RwandAir attualmente opera verso una varietà di destinazioni in Africa orientale, centrale, occidentale e meridionale, Medio Oriente, Europa e Asia.
[post_title] => RwandAir accoglie in flotta il terzo Airbus A330-200
[post_date] => 2023-03-23T11:15:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679570127000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442113
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prende il via oggi da Montepulciano e Valdichiana Senese la terza edizione di Sharing Tuscany, in programma fino al 26 marzo prossimo con sede nella Fortezza Medicea del borgo medievale. Quest’anno l’evento BtoB organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l’incontro tra domanda nazionale e offerta regionale, si separa da Buy Tuscany che è invece l’appuntamento dedicato agli operatori internazionali.
«Le stime per la stagione 2023 preannunciano numeri record, addirittura superiori a quelli del 2019 - commenta l’assessore al turismo Leonardo Marras -, per il ritorno dei turisti stranieri ma anche per i viaggiatori italiani che sempre di più scelgono la Toscana. Per questo, appuntamenti come Sharing Tuscany sono fondamentali per consolidare il mercato nazionale. La scelta di variare, per ogni edizione, la sede dell'evento ha l'obiettivo di offrire un'ulteriore vetrina ai territori: quest'anno è la volta di Montepulciano e la Valdichiana Senese che avranno l'opportunità di mostrare ai buyer provenienti da tutta Italia bellezze e peculiarità».
«Per Toscana Promozione l’accompagnamento alle imprese rappresenta una mission fondamentale - afferma il direttore Francesco Tapinassi –. In questo senso, Sharing Tuscany è la più importante occasione di incontro tra i nostri sellers e i migliori buyers italiani. Come per tutte le nostre iniziative, c’è dietro un attento lavoro di selezione e organizzazione, con l’obiettivo di dare vita a una giornata di matching realmente efficace. Siamo anche molto contenti che ad ospitare l’iniziativa quest’anno sia Montepulciano, che i nostri ospiti potranno conoscere direttamente. Tutti gli altri Ambiti della Toscana, come sempre, potranno invece presentare la loro offerta in specifiche sessioni dedicate».
L’evento permetterà, agli oltre 50 buyer nazionali che vi prenderanno parte, di andare alla scoperta della Toscana e di conoscere gli altri Ambiti partecipando a seminari di approfondimento ed incontrando, durante i giorni dedicati ai workshop BtoB con agenda personalizzata, gli operatori locali. Dopo il loro arrivo, previsto il 22 marzo, i buyer, il giorno successivo, potranno visitare il territorio della Valdichiana Senese ed incontrare, nel pomeriggio, i rappresentanti dei vari Ambiti oltre ad assaggiare alcuni prodotti tipici locali. Venerdì 24 marzo sarà dedicato agli incontri BtB mentre nelle due giornate conclusive, 25 e 26 marzo, si terranno i post-tour nelle altre zone della regione.
[post_title] => Sharing Tuscany 2023, domanda e offerta si incontrano a Montepulciano e Valdichiana Senese
[post_date] => 2023-03-23T09:32:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679563936000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442116
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Stare vicino agli operatori e alle aziende, per aiutarli a sfruttare un momento storico importante per il turismo. Un periodo in cui la domanda cerca quello che noi abbiamo in abbondanza: cultura, cibo, tradizioni e valori”.
E’ questo il senso di un evento come il primo Travel Open Day Hospitality: il workshop-market place b2b tra albergatori e fornitori dell’ospitalità, organizzato a Urbino da Travel Quotidiano, in collaborazione con Asteres e l’associazione Inside Marche Live.
A spiegarne la ratio è Roberto Cioppi, assessore al Turismo della città marchigiana che ha patrocinato la manifestazione, insieme all’associazione degli albergatori pesaresi (Apa Hotels) e alla sezione regionale di Assoturismo. "In questo territorio c’è la storia, la cultura, ma anche l’innovazione, rappresentate anche nel luogo in cui ci troviamo, 'Data', che diventerà un luogo di incontro e di riferimento strategico - puntualizza Cioppi - . Da giugno ripartiranno i lavori di riqualificazione che lo renderanno un attrattore unico".
“Abbiamo l’esigenza di lavorare in rete con chi fa ricettività e con chi propone prodotti e servizi di qualità per l’hotellerie - aggiunge quindi il presidente di Inside Marche Live, Federico Scaramucci -. Trovo particolarmente importante iniziare qui da Urbino, perché è un territorio dalle potenzialità straordinarie che ha bisogno di proposte innovative. Ringraziamo Travel Quotidiano per aver scelto Urbino per questa prima tappa”.
[caption id="attachment_442119" align="aligncenter" width="494"] Lo speech dedicato al revenue management[/caption]
In tale contesto, un elemento fondamentale è il fattore comunicazione: fondamentale per dare concretezza a qualsiasi format creativo di ospitalità, sottolinea il direttore editoriale di Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni: “Urbino è peraltro solo la prima tappa della nostra serie di appuntamenti con i Tod Hospitality, che si svolgeranno prossimamente in giro per l’Italia. Ma porteremo con noi anche il prezioso know how acquisito in questa edizione, per raccontare il magnifico territorio urbinate al resto della Penisola e a livello internazionale”.
Tra i tanti visitatori all’evento marchigiano spicca, in particolare, il nome di Nardo Filippetti: “Fare marketing e fare ricerca di prodotto significa anche capire cosa proporre e a chi”, osserva il presidente del gruppo Lindberg Hotels & Resorts. Ma per creare modelli di turismo economicamente sostenibili serve anche l’appoggio delle istituzioni, è l’appello di Filippetti. Al centro di ogni considerazione c’è il fattore risorse umane, il tema del momento nel mondo dell’ospitalità: “Come si possono crescere delle vere professionalità, quando molte strutture sono in grado di offrire appena tre mesi di lavoro all’anno? E’ un problema enorme, a cui nessun governo ha saputo mai dare risposta. A me è capitato di parlare con molti ministri, soprattutto quando ricoprivo cariche apicali all’interno delle principali organizzazioni di settore, ma ma nessuno mi ha mai ascoltato. Tutti cercano risultati immediati, in grado di portare frutti durante il loro mandato. In tema di formazione e risorse umane, però, occorre ragionare obbligatoriamente sul medio-lungo periodo. Non solo: bisogna anche avere un approccio strategico al settore. Mettere mano al calendario scolastico significherebbe per esempio innescare una vera rivoluzione copernicana per il nostro settore. Un Paese turisticamente evoluto come l’Italia non si potrebbe permettere di far andare le persone in vacanza solo per due mesi all’anno. Generare picchi di domanda di questa portata significa infatti creare inevitabilmente sovraffollamento, peggiorare i livelli del servizio e lavorare con prezzi decisamente poco competitivi”.
"Ci troviamo in un luogo molto importante, ‘Data’, che sarà il luogo di incontro della città, una realtà su cui puntiamo molto in ambito accoglienza - spiega il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini: l'evento di oggi rappresenta un'inaugurazione molto importante per questo posto, ringrazio quindi Travel Quotidiano e do il benvenuto agli operatori del nostro territorio. Speriamo che questo momento possa rappresentare la ripartenza della nostra città, dopo un periodo molto difficile per il turismo, segnato dal terremoto e dal Covid. Non dobbiamo dimenticare che il turismo rappresenta, insieme all’Università, l’economia della città di Urbino. Essere ospitali è una necessità per operatori e cittadinanza, per questo accoglieremo tutte le iniziative di formazione ed eventi come questo che verranno in futuro".
[gallery columns="4" ids="442122,442127,442141,442123,442124,442125,442126,442128,442134,442136,442129,442130,442131,442132,442133,442135,442137,442138,442139,442140,442142,442151,442143,442144,442145,442146,442147,442148,442149,442150,442154,442153,442155,442156,442157,442158,442159,442160,442161,442162"]
[post_title] => Tod Hospitality: a Urbino per fare rete ed esaltare le potenzialità del territorio
[post_date] => 2023-03-22T15:44:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
[2] => travel-open-day-hospitality
[3] => urbino
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
[2] => Travel Open Day Hospitality
[3] => urbino
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679499869000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442078
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Perugia dà il benvenuto all'estate 2023 con nuovi servizi ai passeggeri e un ampliamento delle attività non-aviation. Dopo i significativi incrementi di traffico registrati costantemente da un anno a questa parte ed in virtù di un’ulteriore decisa crescita attesa per i prossimi mesi, l’aeroporto incrementerà arricchisce la propria offerta con una nuova società di autonoleggio – che si aggiungerà alle cinque già presenti – e nuove attività commerciali tra le quali una cioccolateria, una libreria e un nuovo negozio di abbigliamento.
Nelle prossime settimane aumenteranno anche i posti auto disponibili nei parcheggi adiacenti al terminal aeroportuale, sarà potenziata la segnaletica orizzontale e verticale, verranno collocate ulteriori nuove 150 sedute a disposizione dei passeggeri ed intensificati i servizi di pulizia. Al fine di decongestionare i flussi in prossimità del varco security, è stato inoltre installato un secondo varco che sarà riservato allo staff aeroportuale ed ai passeggeri dei voli di aviazione generale.
L'operativo estivo, in vigore dal 26 marzo prossimo, prevede 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio saranno disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair). Tutti i voli sono acquistabili nei siti delle compagnie aeree che operano i collegamenti.
[post_title] => Perugia: l'aeroporto amplia e rinnova l'attività non-aviation e i servizi ai passeggeri
[post_date] => 2023-03-22T10:53:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679482439000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442062
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_418126" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Firenze[/caption]
Al via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.
«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».
Secondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».
Il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».
[post_title] => TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale
[post_date] => 2023-03-22T10:36:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679481413000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.
La compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.
Obiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.
SunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.
[post_title] => SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023
[post_date] => 2023-03-22T09:18:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679476720000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442051
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saudia e la controllata low cost flyadeal accelerano sul 2023 con un ampliamento del network che prevede l'apertura di 25 nuove destinazioni internazionali, tutte entro l'anno.
"Il Gruppo Saudia porta le ambizioni, i valori e le tradizioni del Regno in ogni angolo del suo network - ha dichiarato il direttore generale Ibrahim Al-Omar -. Queste nuove destinazioni offriranno maggiore scelta ai nostri ospiti. Considerato l'aumento della domanda di viaggi internazionali, questo è il momento giusto per espandere la nostra rete globale".
Queste le new entry: Pechino, Birmingham, Dar es Salaam, Djibouti, Chittagong, Johannesburg, Kano, Baghdad, Londra Gatwick, Nizza, Lisbona, Malaga, Mykonos, Sharm el Sheikh, Tbilisi, Baku, Trabzon, Izmir, Antalya, Bodrum, Sarajevo, Heraklion, Rodi, Larnaca e Tivat.
Attualmente Saudia opera con una flotta di 142 aeromobili, tra cui B787-9, B777-300er, Airbus A320-200, Airbus A321 e Airbus A330-300. Il network di flyadeal - che è attiva dal settembre 2017 con una rotta da Jeddah a Riyadh - oggi conta 27 destinazioni domestiche, internazionali e stagionali.
[post_title] => Il Gruppo Saudia amplia il network 2023 con 25 destinazioni internazionali
[post_date] => 2023-03-22T08:56:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679475394000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442021
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates offre un biglietto di ingresso gratuito per il Museo del Futuro ai viaggiatori che pianificano un viaggio a Dubai dall’Italia in Economy e Business Class tra il 9 aprile e il 30 giugno 2023
L’offerta è valida per i biglietti di andata e ritorno dall’Italia a Dubai in qualsiasi classe, acquistati - attraverso tutti i canali distributivi della compagnia aerea - con il codice promozionale FUTURE3 fino al 10 aprile 2023, per viaggi da effettuarsi fino al prossimo 30 giugno 2023.
Il biglietto per il Museo del Futuro dà diritto a un ingresso e deve essere prenotato su museumofthefuture.ae a fronte di un codice di riscatto inviato da Emirates prima della visita programmata e utilizzabile entro il 15 luglio prossimo.
Il Museo del Futuro consente, all'interno di un incredibile edificio che è considerato tra i più belli del mondo, di esplorare il futuro tra 50 anni in un'esperienza coinvolgente e sensoriale.
[post_title] => Emirates: biglietto in omaggio per il Museo del Futuro per chi vola a Dubai dall'Italia
[post_date] => 2023-03-22T08:43:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679474634000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "travel hashtag la nona edizione vola a londra il 27 febbraio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1405,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442194","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' andata in scena a Cremona, il 21 e 22 marzo scorso la decima edizione di Travel Hashtag, unica tappa in Italia dell’evento-conferenza internazionale itinerante ideato per approfondire gli scenari del futuro dell’industria del turismo. L'appuntamento, per la prima volta aperto al pubblico e trasmesso in diretta televisiva, ha portato nella città lombarda diversi esperti del travel con background internazionale, che hanno dato vita a una serie di incontri e occasioni di confronto sul tema del turismo culturale con i principali stakeholder e imprenditori del territorio vocati all’incoming.\r\n\r\n“La partecipazione e il forte coinvolgimento della città ci hanno permesso di rendere ancora più concreta la condivisione dei contenuti sul tema dello sviluppo turistico e della promozione delle città d’arte e cultura di piccole e medie dimensioni – spiega Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag –. La qualità degli interventi e il livello dei relatori hanno reso il nostro format un laboratorio di contributi e spunti sul cui follow-up saremo tutti ingaggiati”.","post_title":"A Cremona la prima volta di un Travel Hashtag aperto al pubblico","post_date":"2023-03-23T11:25:30+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679570730000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442187","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"RwandAir amplia la flotta di lungo raggio con l'ingresso di un nuovo Airbus A330-200, basato all'hub di Kigali. L'aeromobile consentirà al vettore ruandese - rappresentato in Italia da Tal Aviation - di espandere ulteriormente le sue operazioni long haul, con ulteriori voli operativi tra Europa, Medio Oriente e Africa.\r\n\r\nIl velivolo è configurato con 30 posti in Business Class e 222 posti in Economy Class e verrà impiegato verso le sue principali destinazioni in Europa, Africa e Medio Oriente, tra cui Londra, Bruxelles, Lagos e Dubai.\r\n\r\nCon questo ingresso la flotta di RwandAir salirà a quota 13 aeromobili, di cui tre aerei a lungo raggio, uno destinato al cargo e nove al corto raggio.\r\n\r\nLo scorso novembre, la compagnia aerea ruandese ha ricevuto il suo primo aereo cargo dedicato, in quanto il vettore ha sottolineato l'importanza sempre crescente del carico in Ruanda e dell'industria aeronautica nel suo complesso.\r\n\r\nRwandAir attualmente opera verso una varietà di destinazioni in Africa orientale, centrale, occidentale e meridionale, Medio Oriente, Europa e Asia.","post_title":"RwandAir accoglie in flotta il terzo Airbus A330-200","post_date":"2023-03-23T11:15:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679570127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prende il via oggi da Montepulciano e Valdichiana Senese la terza edizione di Sharing Tuscany, in programma fino al 26 marzo prossimo con sede nella Fortezza Medicea del borgo medievale. Quest’anno l’evento BtoB organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l’incontro tra domanda nazionale e offerta regionale, si separa da Buy Tuscany che è invece l’appuntamento dedicato agli operatori internazionali.\r\n\r\n«Le stime per la stagione 2023 preannunciano numeri record, addirittura superiori a quelli del 2019 - commenta l’assessore al turismo Leonardo Marras -, per il ritorno dei turisti stranieri ma anche per i viaggiatori italiani che sempre di più scelgono la Toscana. Per questo, appuntamenti come Sharing Tuscany sono fondamentali per consolidare il mercato nazionale. La scelta di variare, per ogni edizione, la sede dell'evento ha l'obiettivo di offrire un'ulteriore vetrina ai territori: quest'anno è la volta di Montepulciano e la Valdichiana Senese che avranno l'opportunità di mostrare ai buyer provenienti da tutta Italia bellezze e peculiarità».\r\n\r\n«Per Toscana Promozione l’accompagnamento alle imprese rappresenta una mission fondamentale - afferma il direttore Francesco Tapinassi –. In questo senso, Sharing Tuscany è la più importante occasione di incontro tra i nostri sellers e i migliori buyers italiani. Come per tutte le nostre iniziative, c’è dietro un attento lavoro di selezione e organizzazione, con l’obiettivo di dare vita a una giornata di matching realmente efficace. Siamo anche molto contenti che ad ospitare l’iniziativa quest’anno sia Montepulciano, che i nostri ospiti potranno conoscere direttamente. Tutti gli altri Ambiti della Toscana, come sempre, potranno invece presentare la loro offerta in specifiche sessioni dedicate».\r\n\r\nL’evento permetterà, agli oltre 50 buyer nazionali che vi prenderanno parte, di andare alla scoperta della Toscana e di conoscere gli altri Ambiti partecipando a seminari di approfondimento ed incontrando, durante i giorni dedicati ai workshop BtoB con agenda personalizzata, gli operatori locali. Dopo il loro arrivo, previsto il 22 marzo, i buyer, il giorno successivo, potranno visitare il territorio della Valdichiana Senese ed incontrare, nel pomeriggio, i rappresentanti dei vari Ambiti oltre ad assaggiare alcuni prodotti tipici locali. Venerdì 24 marzo sarà dedicato agli incontri BtB mentre nelle due giornate conclusive, 25 e 26 marzo, si terranno i post-tour nelle altre zone della regione.\r\n\r\n ","post_title":"Sharing Tuscany 2023, domanda e offerta si incontrano a Montepulciano e Valdichiana Senese","post_date":"2023-03-23T09:32:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679563936000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442116","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Stare vicino agli operatori e alle aziende, per aiutarli a sfruttare un momento storico importante per il turismo. Un periodo in cui la domanda cerca quello che noi abbiamo in abbondanza: cultura, cibo, tradizioni e valori”.\r\n\r\nE’ questo il senso di un evento come il primo Travel Open Day Hospitality: il workshop-market place b2b tra albergatori e fornitori dell’ospitalità, organizzato a Urbino da Travel Quotidiano, in collaborazione con Asteres e l’associazione Inside Marche Live.\r\n\r\nA spiegarne la ratio è Roberto Cioppi, assessore al Turismo della città marchigiana che ha patrocinato la manifestazione, insieme all’associazione degli albergatori pesaresi (Apa Hotels) e alla sezione regionale di Assoturismo. \"In questo territorio c’è la storia, la cultura, ma anche l’innovazione, rappresentate anche nel luogo in cui ci troviamo, 'Data', che diventerà un luogo di incontro e di riferimento strategico - puntualizza Cioppi - . Da giugno ripartiranno i lavori di riqualificazione che lo renderanno un attrattore unico\".\r\n\r\n“Abbiamo l’esigenza di lavorare in rete con chi fa ricettività e con chi propone prodotti e servizi di qualità per l’hotellerie - aggiunge quindi il presidente di Inside Marche Live, Federico Scaramucci -. Trovo particolarmente importante iniziare qui da Urbino, perché è un territorio dalle potenzialità straordinarie che ha bisogno di proposte innovative. Ringraziamo Travel Quotidiano per aver scelto Urbino per questa prima tappa”.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_442119\" align=\"aligncenter\" width=\"494\"] Lo speech dedicato al revenue management[/caption]\r\n\r\n\r\nIn tale contesto, un elemento fondamentale è il fattore comunicazione: fondamentale per dare concretezza a qualsiasi format creativo di ospitalità, sottolinea il direttore editoriale di Travel Quotidiano, Daniela Battaglioni: “Urbino è peraltro solo la prima tappa della nostra serie di appuntamenti con i Tod Hospitality, che si svolgeranno prossimamente in giro per l’Italia. Ma porteremo con noi anche il prezioso know how acquisito in questa edizione, per raccontare il magnifico territorio urbinate al resto della Penisola e a livello internazionale”.\r\n\r\n\r\n\r\nTra i tanti visitatori all’evento marchigiano spicca, in particolare, il nome di Nardo Filippetti: “Fare marketing e fare ricerca di prodotto significa anche capire cosa proporre e a chi”, osserva il presidente del gruppo Lindberg Hotels & Resorts. Ma per creare modelli di turismo economicamente sostenibili serve anche l’appoggio delle istituzioni, è l’appello di Filippetti. Al centro di ogni considerazione c’è il fattore risorse umane, il tema del momento nel mondo dell’ospitalità: “Come si possono crescere delle vere professionalità, quando molte strutture sono in grado di offrire appena tre mesi di lavoro all’anno? E’ un problema enorme, a cui nessun governo ha saputo mai dare risposta. A me è capitato di parlare con molti ministri, soprattutto quando ricoprivo cariche apicali all’interno delle principali organizzazioni di settore, ma ma nessuno mi ha mai ascoltato. Tutti cercano risultati immediati, in grado di portare frutti durante il loro mandato. In tema di formazione e risorse umane, però, occorre ragionare obbligatoriamente sul medio-lungo periodo. Non solo: bisogna anche avere un approccio strategico al settore. Mettere mano al calendario scolastico significherebbe per esempio innescare una vera rivoluzione copernicana per il nostro settore. Un Paese turisticamente evoluto come l’Italia non si potrebbe permettere di far andare le persone in vacanza solo per due mesi all’anno. Generare picchi di domanda di questa portata significa infatti creare inevitabilmente sovraffollamento, peggiorare i livelli del servizio e lavorare con prezzi decisamente poco competitivi”.\r\n\r\n\"Ci troviamo in un luogo molto importante, ‘Data’, che sarà il luogo di incontro della città, una realtà su cui puntiamo molto in ambito accoglienza - spiega il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini: l'evento di oggi rappresenta un'inaugurazione molto importante per questo posto, ringrazio quindi Travel Quotidiano e do il benvenuto agli operatori del nostro territorio. Speriamo che questo momento possa rappresentare la ripartenza della nostra città, dopo un periodo molto difficile per il turismo, segnato dal terremoto e dal Covid. Non dobbiamo dimenticare che il turismo rappresenta, insieme all’Università, l’economia della città di Urbino. Essere ospitali è una necessità per operatori e cittadinanza, per questo accoglieremo tutte le iniziative di formazione ed eventi come questo che verranno in futuro\".\r\n\r\n\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"442122,442127,442141,442123,442124,442125,442126,442128,442134,442136,442129,442130,442131,442132,442133,442135,442137,442138,442139,442140,442142,442151,442143,442144,442145,442146,442147,442148,442149,442150,442154,442153,442155,442156,442157,442158,442159,442160,442161,442162\"]\r\n\r\n","post_title":"Tod Hospitality: a Urbino per fare rete ed esaltare le potenzialità del territorio","post_date":"2023-03-22T15:44:29+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza","topnews","travel-open-day-hospitality","urbino"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News","Travel Open Day Hospitality","urbino"]},"sort":[1679499869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442078","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Perugia dà il benvenuto all'estate 2023 con nuovi servizi ai passeggeri e un ampliamento delle attività non-aviation. Dopo i significativi incrementi di traffico registrati costantemente da un anno a questa parte ed in virtù di un’ulteriore decisa crescita attesa per i prossimi mesi, l’aeroporto incrementerà arricchisce la propria offerta con una nuova società di autonoleggio – che si aggiungerà alle cinque già presenti – e nuove attività commerciali tra le quali una cioccolateria, una libreria e un nuovo negozio di abbigliamento.\r\n\r\nNelle prossime settimane aumenteranno anche i posti auto disponibili nei parcheggi adiacenti al terminal aeroportuale, sarà potenziata la segnaletica orizzontale e verticale, verranno collocate ulteriori nuove 150 sedute a disposizione dei passeggeri ed intensificati i servizi di pulizia. Al fine di decongestionare i flussi in prossimità del varco security, è stato inoltre installato un secondo varco che sarà riservato allo staff aeroportuale ed ai passeggeri dei voli di aviazione generale.\r\n\r\nL'operativo estivo, in vigore dal 26 marzo prossimo, prevede 16 rotte, operate da 6 compagnie aeree con fino a 98 voli di linea settimanali. Nel dettaglio saranno disponibili collegamenti da/per Barcellona (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Bruxelles Charleroi (Ryanair), Bucarest (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Catania (Ryanair), Cracovia (Ryanair), Londra Heathrow (British Airways), Londra Stansted (Ryanair), Malta (Ryanair), Olbia (Aeroitalia), Palermo (Ryanair), Rotterdam (Transavia), Tirana (Wizz air), Tirana (Albawings) e Vienna (Ryanair). Tutti i voli sono acquistabili nei siti delle compagnie aeree che operano i collegamenti.","post_title":"Perugia: l'aeroporto amplia e rinnova l'attività non-aviation e i servizi ai passeggeri","post_date":"2023-03-22T10:53:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679482439000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_418126\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Firenze[/caption]\r\n\r\nAl via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.\r\n\r\n«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».\r\n\r\nSecondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».\r\n\r\nIl direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».","post_title":"TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale","post_date":"2023-03-22T10:36:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679481413000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.\r\n\r\nLa compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.\r\n\r\nObiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.\r\n\r\nSunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.","post_title":"SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023","post_date":"2023-03-22T09:18:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679476720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442051","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia e la controllata low cost flyadeal accelerano sul 2023 con un ampliamento del network che prevede l'apertura di 25 nuove destinazioni internazionali, tutte entro l'anno.\r\n\r\n\"Il Gruppo Saudia porta le ambizioni, i valori e le tradizioni del Regno in ogni angolo del suo network - ha dichiarato il direttore generale Ibrahim Al-Omar -. Queste nuove destinazioni offriranno maggiore scelta ai nostri ospiti. Considerato l'aumento della domanda di viaggi internazionali, questo è il momento giusto per espandere la nostra rete globale\".\r\n\r\nQueste le new entry: Pechino, Birmingham, Dar es Salaam, Djibouti, Chittagong, Johannesburg, Kano, Baghdad, Londra Gatwick, Nizza, Lisbona, Malaga, Mykonos, Sharm el Sheikh, Tbilisi, Baku, Trabzon, Izmir, Antalya, Bodrum, Sarajevo, Heraklion, Rodi, Larnaca e Tivat.\r\n\r\nAttualmente Saudia opera con una flotta di 142 aeromobili, tra cui B787-9, B777-300er, Airbus A320-200, Airbus A321 e Airbus A330-300. Il network di flyadeal - che è attiva dal settembre 2017 con una rotta da Jeddah a Riyadh - oggi conta 27 destinazioni domestiche, internazionali e stagionali.","post_title":"Il Gruppo Saudia amplia il network 2023 con 25 destinazioni internazionali","post_date":"2023-03-22T08:56:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679475394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442021","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates offre un biglietto di ingresso gratuito per il Museo del Futuro ai viaggiatori che pianificano un viaggio a Dubai dall’Italia in Economy e Business Class tra il 9 aprile e il 30 giugno 2023\r\nL’offerta è valida per i biglietti di andata e ritorno dall’Italia a Dubai in qualsiasi classe, acquistati - attraverso tutti i canali distributivi della compagnia aerea - con il codice promozionale FUTURE3 fino al 10 aprile 2023, per viaggi da effettuarsi fino al prossimo 30 giugno 2023.\r\nIl biglietto per il Museo del Futuro dà diritto a un ingresso e deve essere prenotato su museumofthefuture.ae a fronte di un codice di riscatto inviato da Emirates prima della visita programmata e utilizzabile entro il 15 luglio prossimo.\r\nIl Museo del Futuro consente, all'interno di un incredibile edificio che è considerato tra i più belli del mondo, di esplorare il futuro tra 50 anni in un'esperienza coinvolgente e sensoriale.","post_title":"Emirates: biglietto in omaggio per il Museo del Futuro per chi vola a Dubai dall'Italia","post_date":"2023-03-22T08:43:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679474634000]}]}}