16 June 2024

Polizza professionale RC: cos’è e come funziona

[ 0 ] Informazione PR

polizza autoSecondo la legge, i professionisti soggetti all’iscrizione a un ordine oppure a un albo professionale sono tenuti a sottoscrivere delle assicurazioni a tutela del cliente, per coprire i rischi legati alla loro attività professionale, come ad esempio danni, errori, controversie di diverso tipo.

Le clausole claims made

Prima di spiegare cosa sono le polizze Rc professionali, è bene chiarire fin da subito cosa sono le clausole claims made. Queste sono una caratteristica di tali polizze, ma di cosa si tratta esattamente? Letteralmente significa “a richiesta fatta”, oppure a “prima richiesta” ed è un termine usato per individuare la clausola di estensione della garanzia assicurativa.

La norma di riferimento è chiaramente la Legge Gelli Bianco (ex art. 11) la quale prevede che le polizze in questione debbano prevedere un’operatività temporale anche per gli eventi accaduti nei dieci anni antecedenti la conclusione del contratto assicurativo, purché denunciati all’impresa di assicurazione durante la vigenza delle polizze. Se si vuole approfondire l’argomento, è possibile leggere qui maggiori informazioni sulla clausola claims made delle polizze professionali e capire qual è la loro reale importanza

Cos’è la polizza Rc Professionale?

Come anticipato, determinati professionisti sono tenuti per legge a sottoscrivere la polizza RC per poter svolgere correttamente la propria attività. Più precisamente, lo scopo della suddetta polizza è quella di coprire eventuali danni che derivano dall’attività professionale causati da negligenza, omissioni, distrazioni o intenzionalmente da collaboratori poco fedeli.

Tale assicurazione, dunque, permette di tutelarsi da possibili responsabilità civili e richieste di risarcimento danni derivate da disattenzioni o errori propri o altrui.

Chiaramente va sottoscritta non appena il professionista entra a far parte di un albo professionale e da allora andrà sempre rinnovata

Cosa copre una polizza Rc professionale?

La polizza in esame copre, entro un preciso massimale, tutte le responsabilità professionali che sono previste dalla legge. Ad esempio, copre i danni materiali e patrimoniali, garantendo la sicurezza finanziaria del professionista, ancora, protegge in caso di dolo dei propri dipendenti oppure dei propri collaboratori, in modo da ridurre le preoccupazioni.

La polizza in esame copre sia la colpa lieve che grave, poiché nessuno è immune da errori, pertanto, è necessario mettere in conto che qualche piccolo errore potrebbe verificarsi ed è proprio in questi casi che la polizza Rc torna molto utile.

Infine, offre sicurezza contro le interruzioni dell’attività, perdita accidentale di documenti importanti per la propria attività e persino in caso di violazione della privacy dei clienti.

Quanto costa l’assicurazione professionale?

Il costo di un’assicurazione professionale dipende da molteplici fattori. In genere, varia principalmente a seconda dell’attività svolta dall’assicurato e dal suo fatturato.

Infatti, attività ad alto rischio possono comportare premi più elevati, mentre aziende con un alto fatturato potrebbero pagare di più per coperture più estese. Inoltre, bisogna considerare il massimale e la franchigia.

Il primo termine indica la somma massima per la quale la polizza fornisce la copertura all’assicurato. Più è alto questo valore, maggiore è il premio da corrispondere. La franchigia, invece, è l’importo fisso che in caso di sinistro l’assicurato deve pagare. La compagnia assicurativa paga solo le somme eccedenti la franchigia. In questo caso, più è alta la franchigia minore è il premio assicurativo. Ovviamente, bisogna considerare che ogni compagnia assicurativa pratica un prezzo differente.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_394304" align="alignleft" width="300"] Enrica Montanucci[/caption] A seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema. “È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’. “Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”. [post_title] => Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: "è assurdo" [post_date] => 2024-06-14T12:05:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718366703000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469382 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è anche Elena Sisti tra i fondatori di Assidema: l’Associazione italiana destination manager che si è costituita nei giorni scorsi dalla visione di un gruppo di dieci professionisti del turismo con la missione di definire, sviluppare e promuovere una figura sempre più presente all’interno dei territori. Co-fondatrice di Elesta Travelling Passion e fondatrice di Elesta Consulting, con un'esperienza consolidata nella consulenza per la promozione turistica dei territori, porta in Assidema la propria visione innovativa e una profonda passione per il turismo e il marketing territoriale. "Credo fermamente nell'importanza di un approccio integrato e competente alla gestione delle destinazioni turistiche - sottolinea la stessa Elena Sisti -. Ora, con Assidema, voglio mettere a disposizione la mia esperienza, collaborando con altri professionisti in un’ottica di confronto e di crescita costante per definire e sviluppare la figura del destination manager. Alla base c’è un’idea di turismo responsabile e di destination marketing che condivido con gli altri fondatori: tra i suoi elementi centrali c’è l’attenzione all’impatto positivo sul territorio e sulle persone che lo abitano, puntando alla definizione della tipologia di visitatore che si vuole attrarre, al fine di massimizzare sia la soddisfazione degli ospiti, sia la felicità della comunità ospitante". Elena Sisti sottolinea infine come Assidema possa diventare un nuovo punto di riferimento per la valorizzazione dei territori, promuovendo uno sviluppo turistico più competitivo e soprattutto più sostenibile, investendo sulla competenza con una visione strategica: "Sono convinta che insieme possiamo costruire un futuro migliore per il turismo italiano, in cui ogni destinazione possa esprimere al massimo il proprio potenziale attraverso una gestione professionale e innovativa."   [post_title] => Elena Sisti: Assidema sarà un riferimento per la valorizzazione dei territori [post_date] => 2024-06-13T10:03:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718273027000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469343 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In linea con il potenziamento della strategia di comunicazione per rafforzare l’identità turistica della città, Ravenna sceglie di raccontarsi con la formula della web serie: 10 episodi video per promuovere la città attraverso gli occhi di cinque ragazze di diverse nazionalità e culture, che per motivi di studio hanno scelto questo territorio come spazio di crescita professionale e umana. Le cinque protagoniste percorrono 10 itinerari esplorativi (due per ciascuna), immergendosi nel tessuto urbano, interagendo con l’ambiente e le persone e scoprendo così le bellezze della città e dei suoi dintorni, con un unico obiettivo: raccontare Ravenna attraverso le sue “texture”, le sue superfici, dal ciottolato delle vie del centro ai dettagli dei mosaici. E come in un mosaico, attraverso i 10 episodi, le impressioni, le visioni e i racconti delle ragazze danno forma all’immagine della città. Nel primo, Haimanot, 25 anni dall’Etiopia, guida lo spettatore in un percorso tra il Battistero degli Ariani, piazza San Francesco, la zona del silenzio, la Biblioteca Classense, la Darsena di Città e il Parco Teodorico. Gli episodi, della durata di circa 4 minuti ciascuno, saranno pubblicati ogni quindici giorni sul canale YouTube di Ravenna Tourism e sul sito turismo.ra.it, dal 12 giugno al 30 ottobre 2024. La web serie sarà inoltre promossa sui canali social e sostenuta da una campagna digitale sulle piattaforme Google e Meta. La serie è prodotta dal Comune di Ravenna, con il coordinamento del Servizio Turismo, la direzione creativa di Studiowiki  e realizzata da Artescienza con la regia di Samuele Wurtz. Il progetto vede l’ampio coinvolgimento della Città, a partire dalla stretta collaborazione il CdS internazionale I-CONTACT – International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna e con Fondazione Flaminia. «Attraverso questa web serie, Ravenna si presenta ancora una volta come destinazione in grado di ispirare, non solo da esplorare ma con cui connettersi profondamente, perché offre un'esperienza di vita arricchita da uno straordinario patrimonio storico e culturale, dal dinamismo contemporaneo e dall'impegno per la sostenibilità e l'accoglienza - commenta Giacomo Costantini, Assessore al Turismo del Comune di Ravenna - È questo un nuovo tassello di una più ampia strategia di comunicazione e promozione turistica, che mette al centro l’innovazione, la creatività e il digitale, per raggiungere un pubblico sempre più ampio». Per rafforzare ulteriormente la comunicazione alle soglie della stagione estiva, è online anche il nuovo portale dedicato a Ravenna Città del Mosaico.   La web serie, il nuovo portale e la campagna pubblicitaria rientrano nelle attività finanziate dal Ministero del Turismo con il bando dedicato al progetto Città del Mosaico, di cui hanno fatto parte anche le campagne legate a iniziative quali Biennale del Mosaico, mostra BurriRavennaOro, itinerari e laboratori didattici e Mosaico di Notte, che si sono articolate tra agosto 2023 e gennaio 2024. [post_title] => Ravenna Città del Mosaico, una web serie per raccontare la destinazione [post_date] => 2024-06-12T12:07:55+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718194075000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469319 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una vera e propria trasformazione che ridefinisce volto e spazi del city airport milanese: nasce così il "Linate Airport District", il progetto di rigenerazione urbana da 130 milioni di euro che sarà pronto nel 2027 quando sarà completata l'area adiacente all'aeroporto e di fronte all'Idroscalo. L'innovativo piano è presentato da Sea mira alla realizzazione di un grande luogo pubblico affacciato sul “mare di Milano” che si potrà raggiungere anche senza usare l’auto perché è collegato al centro città dalla nuova M4 che arriva in poche fermate direttamente nel terminal aeroportuale. Elementi centrali del progetto la realizzazione di una piazza con con circa 14.000 metri quadrati di verde urbano, un hotel a quattro stelle da 220 camere, tre nuove palazzine adibite a uffici e servizi per circa 24.000 mq, moderni e sostenibili, caratterizzati dai più alti standard di qualità sostenibilità e confort per tutti gli utilizzatori. In una di queste palazzine troveranno sede i nuovi spazi del personale amministrativo di Sea, finalmente raggruppato in un'unica sede di lavoro, e i nuovi uffici Enac. Per la realizzazione dell’opera - l’avvio delle attività preliminari avverrà entro quest’anno - Sea ha identificato come partner attraverso un percorso competitivo Costim, importante gruppo nel settore dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana, che investirà oltre 130 milioni di euro nella realizzazione dell’intero progetto e lo gestirà sino al termine della concessione.  Il progetto sarà sviluppato dalla società veicolo Chorus Life Linate Spa partecipata al 100% da Costim e si ispirerà al concept "ChorusLife" di Bergamo, modello di “quartiere del futuro” che promuove la sostenibilità, la condivisione e la socializzazione, combinando servizi e offrendo vantaggi sia alle funzioni aeroportuali che ai frequentatori collegando l’aeroporto a un inedito e affascinante scenario "verde e blu" rappresentato dall'Idroscalo e dalle ampie aree verdi, ideale per offrire opportunità di svago e relax per tutti i milanesi e non solo. «Con questo progetto completiamo il restyling di Linate - spiega Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports -. Dopo il nuovo layout dell’aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, l’ultima è il Face Boarding che rende le procedure d’imbarco sempre più comode e veloci, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall’aeroporto, miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli altri operatori aeroportuali e li rendiamo facilmente accessibili anche a tutti i cittadini». [post_title] => Linate Airport District: investimento da 130 mln di euro per il quartiere green, pronto nel 2027 [post_date] => 2024-06-12T10:58:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718189917000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469303 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il ministero del turismo ha lanciato la banca dati nazionale sugli affitti brevi, integrando i dati regionali e delle province autonome per contrastare le attività irregolari in un mercato in crescita, stimato a circa mezzo milione di abitazioni. La regolamentazione, decisa con il Decreto Anticipi, mira a prevenire l'evasione fiscale. La fase sperimentale è iniziata in Puglia e si estenderà presto ad altre regioni, terminando a settembre. Finora, le amministrazioni locali hanno gestito autonomamente le informazioni sugli affitti brevi, ma quest'estate inizierà il censimento nazionale, migliorando la comunicazione delle informazioni. Come sottolineato dal decreto, la trasmissione dei dati "ha l’obiettivo di censire lo stato informativo presente a livello regionale e provinciale e di individuare eventuali criticità che possano interferire con il modello di interoperabilità". Regioni e Province autonome dovranno trasmettere telematicamente un set minimo di dati necessari per l’identificazione delle strutture nella banca dati unica e per individuare i soggetti autorizzati a completare le informazioni mancanti. Il set minimo di dati comprende: codice identificativo regionale (o altro codice identificativo diverso) che individua la struttura nella banca dati regionale o provinciale (il cosiddetto Cir), macrocategoria di classificazione nazionale e relativo codice, categoria di classificazione nazionale e relativo codice, sottocategoria di classificazione nazionale e/o regionale e/o provinciale, Comune e Provincia con relativi codici Istat, stato dell’attività, nome, cognome e codice fiscale della persona fisica. Anche gli affitti brevi quindi avranno un Cin, il codice identificativo nazionale, che potrà essere richiesto dagli utenti tramite un apposito portale del Ministero, inserendo i propri dati. Ma attenzione, perchè quello che arriverà in questa fase sperimentale non sarà quello definitivo bensì uno provvisorio e verrà chiamato 'Cin 1'. Solo alla data di pubblicazione dell’avviso in Gazzetta Ufficiale, attestante l’entrata in funzione della banca dati e del portale telematico del Ministero del Turismo, il Cin 1 diventa definitivo e sarà denominato semplicemente Cin, senza alcuna variazione del proprio formato. [post_title] => Parte la banca dati nazionale degli affitti brevi [post_date] => 2024-06-12T07:00:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718175605000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469266 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo SoGes, proprietaria del marchio Place of Charme dedicato alla gestione di boutique hotel sotto le 100 camere, è stato oggi ufficialmente ammesso alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei correlati warrant su Euronext Growth Milan: il listino della Borsa di Milano dedicato alle pmi ad alto potenziale. L’inizio delle negoziazioni è previsto per domani, mercoledì 12 giugno. “L'ingresso in Borsa rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di sviluppo, che negli ultimi cinque anni ha registrato un tasso di crescita annuo composto (Cagr) superiore al 37% - spiega il co-founder e amministratore delegato di SoGes, Andrea Galardi -. Con l’Ipo puntiamo ad accelerare la realizzazione di un ambizioso piano strategico, acquisendo nuove gestioni alberghiere in tutta Italia, valorizzando le strutture in portfolio e rafforzando l’innovazione digitale e la formazione del management e dell’operativo. Le proiezioni di settore sono più che confortanti: si stima che in Italia il mercato dell’hospitality raggiungerà un valore complessivo di circa 72 miliardi di euro entro il 2027, con un Cagr 2022-27 del 10,8% ”. L’ammontare complessivo del collocamento è pari a 2.719.575 euro, di cui 2.447.617,5 interamente in aumento di capitale e 271.957,5 rinvenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Al collocamento hanno partecipato in larga parte investitori istituzionali italiani ed esteri e investitori professionali e in minor parte investitori retail. Le azioni collocate sono pari a 1.208.700, di cui 1.087.830 di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale a servizio del collocamento e 128.870 rivenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Il prezzo di collocamento delle azioni è stato fissato in 2,25 euro per azione. La capitalizzazione di mercato della società prevista all’inizio delle negoziazioni è pari a 11.555.617,5 euro (11.827.575 euro assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe - overallotment, ndr -, interamente in aumento di capitale), con un flottante del 21,18% (22,99% in caso di esercizio integrale dell’opzione greenshoe). L’operazione prevede anche l'emissione di 1.208.700 warrant SoGes Group s.p.a. 2024-2027, che sono abbinati gratuitamente alle azioni sottoscritte nell’ambito del collocamento, nel rapporto di un warrant ogni azione detenuta e saranno validi per sottoscrivere, alle condizioni e secondo le modalità del regolamento warrant, le azioni di compendio in ragione di una azione di compendio ogni tre warrant presentati per l’esercizio. A esito del collocamento, prima dell’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, il capitale sociale del gruppo SoGes è pari a 770.374,50 euro composto da 5.135.830 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale. La composizione della compagine sociale è quindi ora costituita da una quota del 77,88% sullo stesso capitale sociale detenuta da Gala Holding, a sua volta di proprietà della famiglia Galardi, nonché dallo 0,31% di diretta pertinenza di Andrea Galardi e dallo 0,62% di azioni proprie. Il flottante ammonta al 21,18%.   [post_title] => SoGes (Place of Charme) ammessa alla negoziazioni della Borsa di Milano. Flottante al 21,18% [post_date] => 2024-06-11T12:06:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718107615000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469162 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Club del Sole continua la ricerca di nuovi talenti e lancia il 12 giugno un nuovo Recruiting day, dopo il recruiting dello scorso 9 maggio al Romagna Family Village. Cornice della giornata di selezione di nuove risorse sarà lo Spina Family Camping Village a Lido di Spina, villaggio immerso nella natura del parco del Delta del Po. L’evento, che inizierà alle 10, prevede una prima parte istituzionale con la presentazione del gruppo e le testimonianze dello staff del villaggio, a cui seguirà un tour guidato per conoscere da vicino gli spazi e le peculiarità dell’offerta di ospitalità. La mattinata si concluderà con colloqui speed date in cui i candidati avranno la possibilità di raccontarsi e confrontarsi con lo staff Club del Sole. La campagna di selezione è rivolta a tutti i professionisti già affermati nel settore turistico-alberghiero ma anche a profili giovani che si stanno approcciando al mondo del lavoro; Club del Sole si propone, in proposito, come azienda post-diploma per gli allievi delle scuole alberghiere di tutta Italia, che potranno avere un’occasione preziosa di crescita. Il gruppo offre da tre a sette mesi di contratto stagionale in base ai ruoli e alle mansioni, con opportunità di formazione, crescita professionale e stabilizzazione, oltre a formule di contratto con alloggio per la stagione. Sono 700 le figure professionali che saranno inserite nell’organico di tutti i villaggi firmati Club del Sole in Italia. La ricerca di nuovi talenti riguarda i reparti di ristorazione, bar e market (responsabile cucina, capopartita, buffettista, aiuto cuoco, pasticcere, pizzaiolo, aiuto pizzaiolo, responsabile di sala, responsabile bar, barista, lavapiatti); accoglienza e reception (receptionist); spiaggia e manutenzione aree green (bagnino, magazziniere, giardiniere). Per iscriversi all’evento, è sufficiente compilare il form online disponibile a questo link: https://mondoclubdelsole.com/lp/recruiting-day/ [post_title] => Nuovo Recruiting day Club del Sole il 12 giugno allo Spina di Lido di Spina [post_date] => 2024-06-10T12:04:24+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718021064000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469148 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce la presenza  di limehome in Italia. L'operatore tedesco ibrido-digitale di hotel e appartamenti si espande a Verona e a Roma, dopo Milano, Lecce e la stessa capitale. La strutture scaligera si trova in particolare in via XX Settembre e viene chiamata la Vigna in Città, perché ospita nel cortile interno appunto una vigna che ha più di 100 anni, nel cuore del quartiere Veronetta. Le 14 unità dispongono di due balconi e cinque parcheggi a uso privato e saranno operative dopo l’estate. L’edificio di Roma è situato in via Fortebraccio, a due minuti di distanza a piedi dalla stazione Pigneto e a 20 minuti di metro da tutte le maggiori attrazioni storico-artistiche del centro città. All’interno del palazzo sono previsti 11 serviced apartments in un contesto residenziale che vanta cinque giardini interni privati e quattro ampi balconi a uso degli ospiti. Anche questi saranno operativi dopo l’estate. “Siamo entusiasti di annunciare queste nuove aperture e vogliamo proseguire il nostro percorso di crescita sul mercato italiano. Il nostro è un modello molto flessibile, che ci permette di adottare la modalità di gestione più opportuna a seconda della città, dell’immobile e del tipo di domanda, spaziando dai serviced apartments, fino a residenze turistico alberghiere e hotel, valutando quindi interi edifici dotati di accesso indipendente di varie dimensioni e proponendo un abito su misura - spiega Alessandro Giuffrè, country manager Italia di limehome -. Siamo quindi sempre alla ricerca di immobili e studiamo attivamente diverse opportunità lungo tutto lo Stivale, sia in città principali, sia nelle cosiddette secondarie con grande potenziale, dove miriamo a portare un prodotto a gestione professionale che possa soddisfare le esigenze sia del businessman, sia del turista che viaggia con la propria famiglia”. La rapida espansione in Italia va di pari passo con l’ampliamento del portfolio europeo, aumentato di quasi il 14% nel primo trimestre del 2024. La maggior parte dei nuovi contratti di locazione è stata stipulata in Austria, Portogallo, Spagna e Italia e ha permesso a limehome di raggiungere 6.800 appartamenti in dieci Paesi. [post_title] => Cresce la presenza limehome in Italia: new entry a Verona e a Roma [post_date] => 2024-06-10T11:45:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718019937000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469098 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' salpato oggi da Atene il nuovo itinerario dedicato a Grecia e Turchia di Costa Crociere. Sino al 13 settembre la Fortuna partirà ogni venerdì dal porto del Pireo alla scoperta di Istanbul e delle isole greche di Mykonos, Creta, Rodi e Santorini. Su alcune partenze è prevista una seconda tappa in Turchia, a Bodrum, o nell’isola greca di Kos, al posto di Rodi. La formula è quella del pacchetto volo+crociera, disponibile da tutti i principali Paesi europei, compresa l’Italia. L’itinerario della Fortuna includerà ovviamente la novità Sea Destinations: accanto alle escursioni che porteranno a scoprire le città e le isole dove farà scalo, la nave offrirà nuove esperienze da godersi a bordo, durante la navigazione, per vivere al meglio i luoghi più affascinanti compresi nella rotta. Per esempio, durante l’attraversamento dello stretto dei Dardanelli, al tramonto, gli ospiti faranno un vero e proprio viaggio nel tempo, vedendo comparire le porte dell'Oriente nella spirale dei veli rotanti dei Dervisci, autentici danzatori rituali che da secoli praticano una danza mistica e vorticosa come forma di meditazione. A Mykonos, tutta l’energia della notte salirà in nave per un sea party a bordo piscina. Tra luci e colori che richiamano le spiagge dorate e le case bianche dell’isola, i dj con la musica dei club più glamour di Mykonos faranno ballare gli ospiti fino a tarda notte. Infine a Santorini gli ospiti potranno ammirare uno dei tramonti più belli del mondo, visto dal mare, catturando il panorama in una foto, mentre sorseggiano il loro aperitivo preferito. [post_title] => E' salpata oggi da Atene la nuova crociera Grecia - Turchia di Costa [post_date] => 2024-06-07T15:13:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717773223000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "polizza professionale rc cose funziona" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":953,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_394304\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Enrica Montanucci[/caption]\r\n\r\nA seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema.\r\n\r\n“È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’.\r\n\r\n“Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”.","post_title":"Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: \"è assurdo\"","post_date":"2024-06-14T12:05:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718366703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è anche Elena Sisti tra i fondatori di Assidema: l’Associazione italiana destination manager che si è costituita nei giorni scorsi dalla visione di un gruppo di dieci professionisti del turismo con la missione di definire, sviluppare e promuovere una figura sempre più presente all’interno dei territori. Co-fondatrice di Elesta Travelling Passion e fondatrice di Elesta Consulting, con un'esperienza consolidata nella consulenza per la promozione turistica dei territori, porta in Assidema la propria visione innovativa e una profonda passione per il turismo e il marketing territoriale.\r\n\r\n\"Credo fermamente nell'importanza di un approccio integrato e competente alla gestione delle destinazioni turistiche - sottolinea la stessa Elena Sisti -. Ora, con Assidema, voglio mettere a disposizione la mia esperienza, collaborando con altri professionisti in un’ottica di confronto e di crescita costante per definire e sviluppare la figura del destination manager. Alla base c’è un’idea di turismo responsabile e di destination marketing che condivido con gli altri fondatori: tra i suoi elementi centrali c’è l’attenzione all’impatto positivo sul territorio e sulle persone che lo abitano, puntando alla definizione della tipologia di visitatore che si vuole attrarre, al fine di massimizzare sia la soddisfazione degli ospiti, sia la felicità della comunità ospitante\".\r\n\r\nElena Sisti sottolinea infine come Assidema possa diventare un nuovo punto di riferimento per la valorizzazione dei territori, promuovendo uno sviluppo turistico più competitivo e soprattutto più sostenibile, investendo sulla competenza con una visione strategica: \"Sono convinta che insieme possiamo costruire un futuro migliore per il turismo italiano, in cui ogni destinazione possa esprimere al massimo il proprio potenziale attraverso una gestione professionale e innovativa.\"\r\n\r\n ","post_title":"Elena Sisti: Assidema sarà un riferimento per la valorizzazione dei territori","post_date":"2024-06-13T10:03:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718273027000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469343","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In linea con il potenziamento della strategia di comunicazione per rafforzare l’identità turistica della città, Ravenna sceglie di raccontarsi con la formula della web serie: 10 episodi video per promuovere la città attraverso gli occhi di cinque ragazze di diverse nazionalità e culture, che per motivi di studio hanno scelto questo territorio come spazio di crescita professionale e umana.\r\n\r\nLe cinque protagoniste percorrono 10 itinerari esplorativi (due per ciascuna), immergendosi nel tessuto urbano, interagendo con l’ambiente e le persone e scoprendo così le bellezze della città e dei suoi dintorni, con un unico obiettivo: raccontare Ravenna attraverso le sue “texture”, le sue superfici, dal ciottolato delle vie del centro ai dettagli dei mosaici. E come in un mosaico, attraverso i 10 episodi, le impressioni, le visioni e i racconti delle ragazze danno forma all’immagine della città.\r\n\r\nNel primo, Haimanot, 25 anni dall’Etiopia, guida lo spettatore in un percorso tra il Battistero degli Ariani, piazza San Francesco, la zona del silenzio, la Biblioteca Classense, la Darsena di Città e il Parco Teodorico.\r\n\r\nGli episodi, della durata di circa 4 minuti ciascuno, saranno pubblicati ogni quindici giorni sul canale YouTube di Ravenna Tourism e sul sito turismo.ra.it, dal 12 giugno al 30 ottobre 2024. La web serie sarà inoltre promossa sui canali social e sostenuta da una campagna digitale sulle piattaforme Google e Meta.\r\n\r\nLa serie è prodotta dal Comune di Ravenna, con il coordinamento del Servizio Turismo, la direzione creativa di Studiowiki  e realizzata da Artescienza con la regia di Samuele Wurtz.\r\n\r\nIl progetto vede l’ampio coinvolgimento della Città, a partire dalla stretta collaborazione il CdS internazionale I-CONTACT – International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna e con Fondazione Flaminia.\r\n\r\n«Attraverso questa web serie, Ravenna si presenta ancora una volta come destinazione in grado di ispirare, non solo da esplorare ma con cui connettersi profondamente, perché offre un'esperienza di vita arricchita da uno straordinario patrimonio storico e culturale, dal dinamismo contemporaneo e dall'impegno per la sostenibilità e l'accoglienza - commenta Giacomo Costantini, Assessore al Turismo del Comune di Ravenna - È questo un nuovo tassello di una più ampia strategia di comunicazione e promozione turistica, che mette al centro l’innovazione, la creatività e il digitale, per raggiungere un pubblico sempre più ampio».\r\n\r\nPer rafforzare ulteriormente la comunicazione alle soglie della stagione estiva, è online anche il nuovo portale dedicato a Ravenna Città del Mosaico.\r\n\r\n \r\n\r\nLa web serie, il nuovo portale e la campagna pubblicitaria rientrano nelle attività finanziate dal Ministero del Turismo con il bando dedicato al progetto Città del Mosaico, di cui hanno fatto parte anche le campagne legate a iniziative quali Biennale del Mosaico, mostra BurriRavennaOro, itinerari e laboratori didattici e Mosaico di Notte, che si sono articolate tra agosto 2023 e gennaio 2024.","post_title":"Ravenna Città del Mosaico, una web serie per raccontare la destinazione","post_date":"2024-06-12T12:07:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1718194075000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Una vera e propria trasformazione che ridefinisce volto e spazi del city airport milanese: nasce così il \"Linate Airport District\", il progetto di rigenerazione urbana da 130 milioni di euro che sarà pronto nel 2027 quando sarà completata l'area adiacente all'aeroporto e di fronte all'Idroscalo.\r\n\r\nL'innovativo piano è presentato da Sea mira alla realizzazione di un grande luogo pubblico affacciato sul “mare di Milano” che si potrà raggiungere anche senza usare l’auto perché è collegato al centro città dalla nuova M4 che arriva in poche fermate direttamente nel terminal aeroportuale. Elementi centrali del progetto la realizzazione di una piazza con con circa 14.000 metri quadrati di verde urbano, un hotel a quattro stelle da 220 camere, tre nuove palazzine adibite a uffici e servizi per circa 24.000 mq, moderni e sostenibili, caratterizzati dai più alti standard di qualità sostenibilità e confort per tutti gli utilizzatori. In una di queste palazzine troveranno sede i nuovi spazi del personale amministrativo di Sea, finalmente raggruppato in un'unica sede di lavoro, e i nuovi uffici Enac.\r\n\r\nPer la realizzazione dell’opera - l’avvio delle attività preliminari avverrà entro quest’anno - Sea ha identificato come partner attraverso un percorso competitivo Costim, importante gruppo nel settore dello sviluppo immobiliare e della rigenerazione urbana, che investirà oltre 130 milioni di euro nella realizzazione dell’intero progetto e lo gestirà sino al termine della concessione. \r\n\r\nIl progetto sarà sviluppato dalla società veicolo Chorus Life Linate Spa partecipata al 100% da Costim e si ispirerà al concept \"ChorusLife\" di Bergamo, modello di “quartiere del futuro” che promuove la sostenibilità, la condivisione e la socializzazione, combinando servizi e offrendo vantaggi sia alle funzioni aeroportuali che ai frequentatori collegando l’aeroporto a un inedito e affascinante scenario \"verde e blu\" rappresentato dall'Idroscalo e dalle ampie aree verdi, ideale per offrire opportunità di svago e relax per tutti i milanesi e non solo.\r\n\r\n«Con questo progetto completiamo il restyling di Linate - spiega Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports -. Dopo il nuovo layout dell’aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, l’ultima è il Face Boarding che rende le procedure d’imbarco sempre più comode e veloci, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall’aeroporto, miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli altri operatori aeroportuali e li rendiamo facilmente accessibili anche a tutti i cittadini».","post_title":"Linate Airport District: investimento da 130 mln di euro per il quartiere green, pronto nel 2027","post_date":"2024-06-12T10:58:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718189917000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469303","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ministero del turismo ha lanciato la banca dati nazionale sugli affitti brevi, integrando i dati regionali e delle province autonome per contrastare le attività irregolari in un mercato in crescita, stimato a circa mezzo milione di abitazioni. La regolamentazione, decisa con il Decreto Anticipi, mira a prevenire l'evasione fiscale.\r\n\r\nLa fase sperimentale è iniziata in Puglia e si estenderà presto ad altre regioni, terminando a settembre. Finora, le amministrazioni locali hanno gestito autonomamente le informazioni sugli affitti brevi, ma quest'estate inizierà il censimento nazionale, migliorando la comunicazione delle informazioni.\r\n\r\nCome sottolineato dal decreto, la trasmissione dei dati \"ha l’obiettivo di censire lo stato informativo presente a livello regionale e provinciale e di individuare eventuali criticità che possano interferire con il modello di interoperabilità\". Regioni e Province autonome dovranno trasmettere telematicamente un set minimo di dati necessari per l’identificazione delle strutture nella banca dati unica e per individuare i soggetti autorizzati a completare le informazioni mancanti.\r\n\r\nIl set minimo di dati comprende: codice identificativo regionale (o altro codice identificativo diverso) che individua la struttura nella banca dati regionale o provinciale (il cosiddetto Cir), macrocategoria di classificazione nazionale e relativo codice, categoria di classificazione nazionale e relativo codice, sottocategoria di classificazione nazionale e/o regionale e/o provinciale, Comune e Provincia con relativi codici Istat, stato dell’attività, nome, cognome e codice fiscale della persona fisica.\r\n\r\nAnche gli affitti brevi quindi avranno un Cin, il codice identificativo nazionale, che potrà essere richiesto dagli utenti tramite un apposito portale del Ministero, inserendo i propri dati. Ma attenzione, perchè quello che arriverà in questa fase sperimentale non sarà quello definitivo bensì uno provvisorio e verrà chiamato 'Cin 1'. Solo alla data di pubblicazione dell’avviso in Gazzetta Ufficiale, attestante l’entrata in funzione della banca dati e del portale telematico del Ministero del Turismo, il Cin 1 diventa definitivo e sarà denominato semplicemente Cin, senza alcuna variazione del proprio formato.","post_title":"Parte la banca dati nazionale degli affitti brevi","post_date":"2024-06-12T07:00:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718175605000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469266","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo SoGes, proprietaria del marchio Place of Charme dedicato alla gestione di boutique hotel sotto le 100 camere, è stato oggi ufficialmente ammesso alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei correlati warrant su Euronext Growth Milan: il listino della Borsa di Milano dedicato alle pmi ad alto potenziale. L’inizio delle negoziazioni è previsto per domani, mercoledì 12 giugno.\r\n\r\n“L'ingresso in Borsa rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di sviluppo, che negli ultimi cinque anni ha registrato un tasso di crescita annuo composto (Cagr) superiore al 37% - spiega il co-founder e amministratore delegato di SoGes, Andrea Galardi -. Con l’Ipo puntiamo ad accelerare la realizzazione di un ambizioso piano strategico, acquisendo nuove gestioni alberghiere in tutta Italia, valorizzando le strutture in portfolio e rafforzando l’innovazione digitale e la formazione del management e dell’operativo. Le proiezioni di settore sono più che confortanti: si stima che in Italia il mercato dell’hospitality raggiungerà un valore complessivo di circa 72 miliardi di euro entro il 2027, con un Cagr 2022-27 del 10,8% ”.\r\n\r\nL’ammontare complessivo del collocamento è pari a 2.719.575 euro, di cui 2.447.617,5 interamente in aumento di capitale e 271.957,5 rinvenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Al collocamento hanno partecipato in larga parte investitori istituzionali italiani ed esteri e investitori professionali e in minor parte investitori retail. Le azioni collocate sono pari a 1.208.700, di cui 1.087.830 di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale a servizio del collocamento e 128.870 rivenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Il prezzo di collocamento delle azioni è stato fissato in 2,25 euro per azione.\r\n\r\nLa capitalizzazione di mercato della società prevista all’inizio delle negoziazioni è pari a 11.555.617,5 euro (11.827.575 euro assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe - overallotment, ndr -, interamente in aumento di capitale), con un flottante del 21,18% (22,99% in caso di esercizio integrale dell’opzione greenshoe).\r\n\r\nL’operazione prevede anche l'emissione di 1.208.700 warrant SoGes Group s.p.a. 2024-2027, che sono abbinati gratuitamente alle azioni sottoscritte nell’ambito del collocamento, nel rapporto di un warrant ogni azione detenuta e saranno validi per sottoscrivere, alle condizioni e secondo le modalità del regolamento warrant, le azioni di compendio in ragione di una azione di compendio ogni tre warrant presentati per l’esercizio.\r\n\r\nA esito del collocamento, prima dell’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, il capitale sociale del gruppo SoGes è pari a 770.374,50 euro composto da 5.135.830 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale. La composizione della compagine sociale è quindi ora costituita da una quota del 77,88% sullo stesso capitale sociale detenuta da Gala Holding, a sua volta di proprietà della famiglia Galardi, nonché dallo 0,31% di diretta pertinenza di Andrea Galardi e dallo 0,62% di azioni proprie. Il flottante ammonta al 21,18%.\r\n\r\n ","post_title":"SoGes (Place of Charme) ammessa alla negoziazioni della Borsa di Milano. Flottante al 21,18%","post_date":"2024-06-11T12:06:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718107615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469162","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Club del Sole continua la ricerca di nuovi talenti e lancia il 12 giugno un nuovo Recruiting day, dopo il recruiting dello scorso 9 maggio al Romagna Family Village. Cornice della giornata di selezione di nuove risorse sarà lo Spina Family Camping Village a Lido di Spina, villaggio immerso nella natura del parco del Delta del Po. L’evento, che inizierà alle 10, prevede una prima parte istituzionale con la presentazione del gruppo e le testimonianze dello staff del villaggio, a cui seguirà un tour guidato per conoscere da vicino gli spazi e le peculiarità dell’offerta di ospitalità. La mattinata si concluderà con colloqui speed date in cui i candidati avranno la possibilità di raccontarsi e confrontarsi con lo staff Club del Sole.\r\n\r\nLa campagna di selezione è rivolta a tutti i professionisti già affermati nel settore turistico-alberghiero ma anche a profili giovani che si stanno approcciando al mondo del lavoro; Club del Sole si propone, in proposito, come azienda post-diploma per gli allievi delle scuole alberghiere di tutta Italia, che potranno avere un’occasione preziosa di crescita. Il gruppo offre da tre a sette mesi di contratto stagionale in base ai ruoli e alle mansioni, con opportunità di formazione, crescita professionale e stabilizzazione, oltre a formule di contratto con alloggio per la stagione.\r\n\r\nSono 700 le figure professionali che saranno inserite nell’organico di tutti i villaggi firmati Club del Sole in Italia. La ricerca di nuovi talenti riguarda i reparti di ristorazione, bar e market (responsabile cucina, capopartita, buffettista, aiuto cuoco, pasticcere, pizzaiolo, aiuto pizzaiolo, responsabile di sala, responsabile bar, barista, lavapiatti); accoglienza e reception (receptionist); spiaggia e manutenzione aree green (bagnino, magazziniere, giardiniere). Per iscriversi all’evento, è sufficiente compilare il form online disponibile a questo link: https://mondoclubdelsole.com/lp/recruiting-day/","post_title":"Nuovo Recruiting day Club del Sole il 12 giugno allo Spina di Lido di Spina","post_date":"2024-06-10T12:04:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718021064000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469148","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la presenza  di limehome in Italia. L'operatore tedesco ibrido-digitale di hotel e appartamenti si espande a Verona e a Roma, dopo Milano, Lecce e la stessa capitale. La strutture scaligera si trova in particolare in via XX Settembre e viene chiamata la Vigna in Città, perché ospita nel cortile interno appunto una vigna che ha più di 100 anni, nel cuore del quartiere Veronetta. Le 14 unità dispongono di due balconi e cinque parcheggi a uso privato e saranno operative dopo l’estate.\r\n\r\nL’edificio di Roma è situato in via Fortebraccio, a due minuti di distanza a piedi dalla stazione Pigneto e a 20 minuti di metro da tutte le maggiori attrazioni storico-artistiche del centro città. All’interno del palazzo sono previsti 11 serviced apartments in un contesto residenziale che vanta cinque giardini interni privati e quattro ampi balconi a uso degli ospiti. Anche questi saranno operativi dopo l’estate.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di annunciare queste nuove aperture e vogliamo proseguire il nostro percorso di crescita sul mercato italiano. Il nostro è un modello molto flessibile, che ci permette di adottare la modalità di gestione più opportuna a seconda della città, dell’immobile e del tipo di domanda, spaziando dai serviced apartments, fino a residenze turistico alberghiere e hotel, valutando quindi interi edifici dotati di accesso indipendente di varie dimensioni e proponendo un abito su misura - spiega Alessandro Giuffrè, country manager Italia di limehome -. Siamo quindi sempre alla ricerca di immobili e studiamo attivamente diverse opportunità lungo tutto lo Stivale, sia in città principali, sia nelle cosiddette secondarie con grande potenziale, dove miriamo a portare un prodotto a gestione professionale che possa soddisfare le esigenze sia del businessman, sia del turista che viaggia con la propria famiglia”.\r\n\r\nLa rapida espansione in Italia va di pari passo con l’ampliamento del portfolio europeo, aumentato di quasi il 14% nel primo trimestre del 2024. La maggior parte dei nuovi contratti di locazione è stata stipulata in Austria, Portogallo, Spagna e Italia e ha permesso a limehome di raggiungere 6.800 appartamenti in dieci Paesi.","post_title":"Cresce la presenza limehome in Italia: new entry a Verona e a Roma","post_date":"2024-06-10T11:45:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718019937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469098","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' salpato oggi da Atene il nuovo itinerario dedicato a Grecia e Turchia di Costa Crociere. Sino al 13 settembre la Fortuna partirà ogni venerdì dal porto del Pireo alla scoperta di Istanbul e delle isole greche di Mykonos, Creta, Rodi e Santorini. Su alcune partenze è prevista una seconda tappa in Turchia, a Bodrum, o nell’isola greca di Kos, al posto di Rodi. La formula è quella del pacchetto volo+crociera, disponibile da tutti i principali Paesi europei, compresa l’Italia.\r\n\r\nL’itinerario della Fortuna includerà ovviamente la novità Sea Destinations: accanto alle escursioni che porteranno a scoprire le città e le isole dove farà scalo, la nave offrirà nuove esperienze da godersi a bordo, durante la navigazione, per vivere al meglio i luoghi più affascinanti compresi nella rotta. Per esempio, durante l’attraversamento dello stretto dei Dardanelli, al tramonto, gli ospiti faranno un vero e proprio viaggio nel tempo, vedendo comparire le porte dell'Oriente nella spirale dei veli rotanti dei Dervisci, autentici danzatori rituali che da secoli praticano una danza mistica e vorticosa come forma di meditazione. A Mykonos, tutta l’energia della notte salirà in nave per un sea party a bordo piscina. Tra luci e colori che richiamano le spiagge dorate e le case bianche dell’isola, i dj con la musica dei club più glamour di Mykonos faranno ballare gli ospiti fino a tarda notte. Infine a Santorini gli ospiti potranno ammirare uno dei tramonti più belli del mondo, visto dal mare, catturando il panorama in una foto, mentre sorseggiano il loro aperitivo preferito.","post_title":"E' salpata oggi da Atene la nuova crociera Grecia - Turchia di Costa","post_date":"2024-06-07T15:13:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717773223000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti