22 maggio 2023 12:00
Le tariffe medie delle strutture ricettive più piccole crescono a ritmi più sostenuti del resto del mercato. Si allargano inoltre le finestre di prenotazione, mentre diminuisce il tasso di cancellazione. Sono alcuni dei principali risultati di un’analisi recente condotta da Little Hotelier, il gestionale all-in-one dedicato alle piccole strutture ricettive di casa SiteMinder. Un segmento in particolare salute, come peraltro dimostrano i dati del Changing Traveller Report 2022 dello stesso gruppo SiteMinder, secondo cui la percentuale di viaggiatori interessata a soggiorni in b&b o in una casa vacanza è cresciuta di cinque punti percentuali in un anno, passando dal 23% al 28%.
Tra i risultati chiave della ricerca Local Booking Insights di Little Hotelier emerge quindi come, tra il 2019 e il 2022, le tariffe siano effettivamente aumentate considerevolmente in Italia. Ma se il costo medio di una camera nelle piccole strutture italiane è salito del 33%, la media nazionale del ricettivo si è invece fermata a un +26%. L’intervallo standard di prenotazione presso le piccole strutture ricettive italiane è inoltre salito a 34 giorni, 13 giorni in più rispetto ai 21 del 2021, con un aumento del 62%. Allo stesso tempo i tassi di cancellazione sono progressivamente diminuiti, passando dal 39% durante l’anno della pandemia (2020), al 25% nel 2021 fino al 24% nel 2022.
“Ci troviamo di fronte a un momento di forte cambiamento del comportamento dei viaggiatori – spiega Simone Portaluri, regional manager per l’Italia di Little Hotelier -. Le persone sono desiderose di viaggiare, determinate nelle proprie scelte, e non sono scoraggiate dall’aumento delle tariffe causato dall’inflazione. Con l’incremento della tariffa media giornaliera, e la crescente importanza data al rapporto qualità prezzo, è quindi cruciale per le piccole imprese comprendere appieno il modo in cui i propri prezzi si posizionano nel mercato locale e stabilire il giusto prezzo con chiarezza. Per massimizzare i ricavi, è anche importante che le strutture siano a conoscenza di come vengono valutati i prezzi sui canali online, per assicurarsi che il prezzo diretto disponibile sul sito web sia il più competitivo. Per questo è necessario far leva sulla tecnologia per assicurarsi che le proprie tariffe siano uniformi su tutti i canali e attrarre al contempo una fetta maggiore di clienti”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452880
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La greca Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea partner che sarà disponibile in tutti i gds grazie a un unico contratto con una consociata dello specialista della distribuzione Hahn Air. I prodotti H1-Air di Hahn Air Systems e X1-Air di Hahn Air Technologies consentono alle compagnie aeree di offrire i propri voli su Amadeus, Sabre, Travelport e altri gds rispettivamente con i codici H1 e X1, raggiungendo così 100.000 agenzie di viaggio in 190 mercati.
Il portafoglio di partner ospitati sotto i codici H1 e X1 comprende compagnie aeree di 67 Paesi e sei continenti. Tra i 100 partner ci sono vettori low cost come Fastjet, vettori regionali come Tar Aerolineas e start-up innovative come Aerus. Insieme, Hahn Air Systems e Hahn Air Technologies aggiungono 1.000 rotte tra 487 destinazioni e quasi 140.000 voli ai contenuti aerei dei gds a disposizione delle agenzie di viaggio di tutto il mondo.
Tra i collegamenti offerti da H1-Air e X1-Air ci sono rotte che vanno dai 75 chilometri (da Bonaire a Curacao serviti da Divi Divi Air) ai 7.900 chilometri (da Madrid a Cancun serviti da World2Fly). La compagnia aerea low-cost messicana Volaris vanta la più ampia rete con 228 rotte e 68 destinazioni. I passeggeri che viaggiano con un partner H1-Air o X1-Air possono imbarcarsi su aeromobili di qualsiasi dimensione, dall'Airbus A350-900 da 350 posti gestito da World2Fly al Cessna C208 da nove posti gestito da Safarilink e ideale per atterrare sulle piste polverose dei parchi safari.
«Le nostre soluzioni H1-Air e X1-Air siano molto richieste dalle compagnie aeree e che facciano un'enorme differenza nella loro distribuzione, grazie all'incremento dei ricavi - ha dichiarato Adriana C. Carrelli, vice president Airline Business di Hahn Air -. Sia che i nostri partner vogliano raggiungere mercati secondari, espandere i loro gruppi target o addirittura esternalizzare l'intera distribuzione gds a Hahn Air, i nostri prodotti completano perfettamente la strategia di distribuzione di ogni compagnia aerea. Per le agenzie di viaggio si tratta di un enorme vantaggio, in quanto H1-Air e X1-Air consentono di prenotare comodamente nei loro gds voli che prima erano inaccessibili».
[post_title] => Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea nel sistema Hahn Air
[post_date] => 2023-09-27T14:35:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695825304000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452870
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => 160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali.
All’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio.
L’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri.
Grazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina.
Buy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese.
[post_title] => Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b
[post_date] => 2023-09-27T13:16:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695820560000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452865
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli "investimenti verdi" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore.
Le celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay.
Intanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di "sofferenza" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.
Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.
Tra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.
«Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».
[post_title] => Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale
[post_date] => 2023-09-27T11:56:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695815800000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452851
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Novità in casa Aleph Rome Hotel che potenzia la propria offerta di suite. Il management dell’albergo affiliato al soft brand Curio Collection by Hilton ha infatti rilevato un aumento della domanda di accommodation in grado di accogliere piccoli gruppi familiari od ospiti che hanno la necessità di avere a propria disposizione una zona di rappresentanza, che permetta di usufruire di un vero e proprio appartamento. Per soddisfare questa esigenza, si aggiungono oggi due nuovissime tipologie di suite: La Aleph suite e la Two Bedroom suite.
La prima è un ambiente di circa 50 metri quadrati, composto da una camera matrimoniale e da un salotto dotato di un divano letto. In grado di ospitare fino a 4 persone, la suite, che si distingue per un tipo di design contemporaneo, è dotata di due bagni in marmo all’interno dei quali è presente una linea di cortesia firmata Acqua di Parma.
La Two Bedroom duite è invece una family suite di circa 75 metri quadrati, composta da due camere da letto matrimoniali, un salotto con divano letto e tre bagni. Il design si rifà a uno stile contemporaneo e consente di ospitare fino a sei persone. Anche qui i bagni in marmo sono dotati di una linea di cortesia firmata Acqua di Parma.
“La nostra priorità è l’adeguamento alle necessità della nostra esigente clientela. E questo intervento strutturale è solo il primo passo di una serie di piccole ma sostanziali modifiche che verranno apportate al nostro già lussuoso e funzionale hotel - rivela la general manager dell'Aleph, Valeria Fruscio -. Siamo infatti convinti che l’eccellenza dei servizi, abbinata alla funzionalità e al fascino della struttura siano alla base di un soggiorno perfetto nel cuore della città Eterna”.
Dopo i lavori per la realizzazione delle due nuove tipologie di sistemazioni, l'albergo dispone oggi di un totale di 88 camere, tra cui quattro suite e dieci junior suite.
[post_title] => Due nuove tipologie di suite all'Aleph Rome Hotels
[post_date] => 2023-09-27T11:00:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695812417000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452784
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare.
“Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti.
Inoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”.
[post_title] => Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia
[post_date] => 2023-09-26T11:11:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695726701000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452734
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova iniezione di capitali nel gruppo Numa, che riceve 59 milioni di dollari grazie a un ulteriore giro di finanziamento Series C, condotto da Verlinvest. L'obiettivo è quello di continuare a espandere la propria piattaforma digitale di ospitalità in Europa. Come parte dell’ultimo finanziamento, Verlinvest, la società internazionale di investimenti sostenuta dalle famiglie dietro Ab InBev, che si è impegnata con successo in vari brand consumer, tra cui Oatly, Vita Coco, Tony's Chocolonely e Chewy.com, si unirà a Cape Capital, l’investitore base di Numa, che include anche Headline, Cherry Ventures, Dn Capital e Soravia.
“La nostra mission è quella di creare una nuova categoria dell’ospitalità in grado di venire incontro alle esigenze dei consumatori moderni - spiega il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Siamo solo all’inizio rispetto al tema della digitalizzazione e al rafforzamento dell’esperienza completa di viaggio. Noi siamo sempre più impegnati a creare una connessione tra i nostri ospiti e le città che stanno visitando. Siamo quindi felici della partnership con Verlinvest, il cui team condivide la nostra visione di trasformare il settore e la cui esperienza nel lanciare business a livello mondiale con grande successo ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi. Con maggiore potenza finanziaria, possiamo accelerare lo sviluppo continuato della nostra tecnologia proprietaria, mantenendo un bilancio solido”.
Numa è cresciuto in modo rapido in Europa con un portfolio oggi di 4.500 unità in dieci paesi e in 28 città europee, che includono Berlino, Monaco, Roma, Milano Barcellona e Parigi. Il gruppo è stato fondato nel 2019 da Christian Gaiser, Dimitri Chandogin, Gerhard Maringer e Inga Laudiero, creando una combinazione di skill complementari, con Gaiser che è cresciuto in un hotel di famiglia nella Foresta Nera e gli altri soci che hanno sviluppato le loro carriere in FinTech (Maringer), private equity (Chandogin) e servizi finanziari (Inga Laudiero).
[post_title] => Il gruppo Numa ricapitalizza per 59 mln di dollari. Il giro di finanziamento guidato da Verlinvest
[post_date] => 2023-09-25T14:22:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695651750000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452729
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Qantas investirà altri 80 milioni di dollari australiani (circa 52 milioni di dollari Usa) nel miglioramento dei servizi ai passeggeri nel corso dell'anno fiscale 2024 (che terminerà il prossimo 30 giugno) in aggiunta ai 150 milioni di dollari precedentemente stanziati, e che saranno finanziati dagli utili.
Il nuovo stanziamento mira a risolvere "punti dolenti" per i passeggeri, dal miglioramenteo delle risorse e della formazione del contact center, all'aumento del numero di posti che possono essere riscattati con i punti Frequent Flyer, un supporto più generoso per il recupero quando si verificano problemi operativi, la revisione di politiche di lunga data per garantire l'equità e il miglioramento della qualità del catering a bordo.
Intanto, la domanda globale di viaggi rimane forte, con condizioni commerciali nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024 simili a quelle dell'ultimo trimestre dell'anno fiscale 2023.
Qantas e Jetstar prevedono di trasportare più di 4 milioni di passeggeri durante le vacanze scolastiche di settembre/ottobre e il periodo delle finali di calcio su quasi 35.000 servizi nazionali e internazionali. Questo dato si confronta con i circa 3,7 milioni di passeggeri su circa 28.000 servizi nello stesso periodo di quattro settimane dell'anno scorso.
I prezzi del carburante sono aumentati di circa il 30% da maggio 2023, con un'impennata del 10% da agosto; se la situazione si protrarrà nel tempo, si prevede che la spesa per il carburante del Gruppo nel primo semestre del 2004 aumenterà di circa 200 milioni di dollari, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari al netto delle coperture. Si prevede un ulteriore impatto di 50 milioni di dollari dovuto a variazioni dei cambi non legate al carburante.
Il Gruppo continuerà ad assorbire questi costi più elevati, ma monitorerà i prezzi del carburante e, se i livelli attuali saranno sostenuti, cercherà di adeguare le proprie impostazioni. Qualsiasi modifica cercherà di bilanciare il recupero dei costi più elevati con l'importanza di viaggiare a prezzi accessibili in un contesto in cui le tariffe sono già elevate.
Stime positive anche per il progressivo aumento di capacità: le consegne di nuovi aeromobili e gli accordi di wet-leasing aiuteranno Qantas e Jetstar ad aumentare la capacità internazionale di 12 punti percentuali entro la fine dell'anno solare, con un incremento di quasi 50 voli aggiuntivi a settimana. Tra questi ci sarà il ritorno della Sydney-Shanghai e l'avvio di due nuove rotte, Brisbane-Wellington e Brisbane-Honiara, oltre a un nuovo servizio Jetstar da Brisbane a Tokyo.
[post_title] => Il Gruppo Qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi
[post_date] => 2023-09-25T14:02:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695650541000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452609
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452612" align="alignleft" width="300"] Il Viva Dominicus Palace[/caption]
Nuova opportunità per gli ospiti di Viva Resorts: soggiornando in tre resort, se ne hanno a disposizione sei, nell’arco della medesima vacanza, senza alcun supplemento. In Riviera Maya, prenotando il Viva Azteca by Wyndham si può usufruire anche del Viva Maya by Wyndham. Distano cinque minuti a piedi l’uno dall’altro: di giorno è piacevole il passaggio dalla spiaggia, la sera dal marciapiede interno nel viale alberato di Playacar. La formula implica l’accesso a tutti i ristoranti tematici per cene à la carte, ai bar, alle piscine, l’utilizzo del trapezio, la possibilità di assistere agli show.
In Repubblica Dominicana, scegliendo il Viva Dominicus Palace by Wyndham si acquisisce il diritto anche al Viva Dominicus Beach by Wyndham. A Bayahibe, sulla costa sud-orientale, i due resort sono adiacenti, uniti da un camminamento interno. Il Palace vanta una laguna popolata da fenicotteri e tartarughe, centro benessere e centro diving. Accedendo anche al Dominicus Beach si moltiplica la scelta di ristoranti à la carte per le cene all inclusive, provando le cucine del mondo. Si arricchisce la gamma di piscine, fra cui la infinity con acqua di mare, e si può partecipare ai famosi show in anfiteatro. Entrambi i resort si affacciano sulla spiaggia Bandiera Blu.
Sempre in Repubblica Dominicana, prenotando il Viva Heavens by Wyndham si entra liberamente anche al Viva Tangerine by Wyndham. Un’opzione interessante per vivere in modo più completo la costa settentrionale; distano circa 30 chilometri l’uno dall’altro. L'Heavens sorge a Playa Dorada, a ridosso dell’omonimo campo da golf 18 buche; sono da scoprire le cascate di Damajagua, Cayo Arena, e la bella cittadina di Puerto Plata, il divertimento all’Ocean World, la teleferica che porta in collina. Il Tangerine è situato a Cabarete, la patria mondiale degli sport acquatici; qui si può provare l’emozione del kitesurf, che trasporta fra oceano e cielo, grazie alle onde e al vento. Cabarete è una destinazione molto amata dal pubblico più giovane, con un’atmosfera vibrante e internazionale; di giorno è bellissimo anche solo assistere alle evoluzioni in mare e la sera ci sono spesso concerti live sulla spiaggia.
Ma la compagnia ha introdotto anche altri due plus in tema di f&b e sostenibilità. A partire dall’estensione della formula all inclusive 24 ore su 24, con alcuni bar aperti ininterrottamente in ciascuno degli otto resort della catena. Il gruppo Alpitour, che ha l’esclusiva commerciale per l’Italia della maggior parte degli hotel della catena, ha inoltre incaricato la società Dream&Charme, organismo di certificazione internazionale accreditato Iso 17065, di effettuare un audit in alcuni Viva Resorts. Il tutto con lo scopo di valutare se le strutture ricettive operano in ottemperanza e in conformità ai requisiti definiti dal protocollo chiamato Gabbiani Verdi. E in questi mesi hanno ottenuto il riconoscimento i Viva Maya, Azteca, Fortuna Beach, Dominicus Beach e Dominicus Palace. In Dominicana e in Messico si tratta, in particolare, delle prime strutture certificate da Alpitour World.
[post_title] => Viva: prenoti un resort e accedi anche a quello vicino
[post_date] => 2023-09-22T11:00:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695380426000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452599
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese.
Con oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche.
Il gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti.
[post_title] => Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya
[post_date] => 2023-09-22T10:30:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695378646000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "little hotelier le tariffe delle piccole strutture ricettive crescono a ritmi piu sostenuti della media"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":92,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1279,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452880","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La greca Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea partner che sarà disponibile in tutti i gds grazie a un unico contratto con una consociata dello specialista della distribuzione Hahn Air. I prodotti H1-Air di Hahn Air Systems e X1-Air di Hahn Air Technologies consentono alle compagnie aeree di offrire i propri voli su Amadeus, Sabre, Travelport e altri gds rispettivamente con i codici H1 e X1, raggiungendo così 100.000 agenzie di viaggio in 190 mercati.\r\nIl portafoglio di partner ospitati sotto i codici H1 e X1 comprende compagnie aeree di 67 Paesi e sei continenti. Tra i 100 partner ci sono vettori low cost come Fastjet, vettori regionali come Tar Aerolineas e start-up innovative come Aerus. Insieme, Hahn Air Systems e Hahn Air Technologies aggiungono 1.000 rotte tra 487 destinazioni e quasi 140.000 voli ai contenuti aerei dei gds a disposizione delle agenzie di viaggio di tutto il mondo.\r\nTra i collegamenti offerti da H1-Air e X1-Air ci sono rotte che vanno dai 75 chilometri (da Bonaire a Curacao serviti da Divi Divi Air) ai 7.900 chilometri (da Madrid a Cancun serviti da World2Fly). La compagnia aerea low-cost messicana Volaris vanta la più ampia rete con 228 rotte e 68 destinazioni. I passeggeri che viaggiano con un partner H1-Air o X1-Air possono imbarcarsi su aeromobili di qualsiasi dimensione, dall'Airbus A350-900 da 350 posti gestito da World2Fly al Cessna C208 da nove posti gestito da Safarilink e ideale per atterrare sulle piste polverose dei parchi safari.\r\n«Le nostre soluzioni H1-Air e X1-Air siano molto richieste dalle compagnie aeree e che facciano un'enorme differenza nella loro distribuzione, grazie all'incremento dei ricavi - ha dichiarato Adriana C. Carrelli, vice president Airline Business di Hahn Air -. Sia che i nostri partner vogliano raggiungere mercati secondari, espandere i loro gruppi target o addirittura esternalizzare l'intera distribuzione gds a Hahn Air, i nostri prodotti completano perfettamente la strategia di distribuzione di ogni compagnia aerea. Per le agenzie di viaggio si tratta di un enorme vantaggio, in quanto H1-Air e X1-Air consentono di prenotare comodamente nei loro gds voli che prima erano inaccessibili».","post_title":"Air Mediterranean è la centesima compagnia aerea nel sistema Hahn Air","post_date":"2023-09-27T14:35:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1695825304000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali.\r\n\r\nAll’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio.\r\nL’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri.\r\nGrazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina.\r\n\r\nBuy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese.","post_title":"Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b","post_date":"2023-09-27T13:16:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695820560000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli \"investimenti verdi\" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore.\r\n\r\nLe celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay.\r\n\r\nIntanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di \"sofferenza\" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.\r\n Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.\r\n \r\nTra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.\r\n \r\n«Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».\r\n ","post_title":"Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale","post_date":"2023-09-27T11:56:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695815800000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452851","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in casa Aleph Rome Hotel che potenzia la propria offerta di suite. Il management dell’albergo affiliato al soft brand Curio Collection by Hilton ha infatti rilevato un aumento della domanda di accommodation in grado di accogliere piccoli gruppi familiari od ospiti che hanno la necessità di avere a propria disposizione una zona di rappresentanza, che permetta di usufruire di un vero e proprio appartamento. Per soddisfare questa esigenza, si aggiungono oggi due nuovissime tipologie di suite: La Aleph suite e la Two Bedroom suite.\r\n\r\nLa prima è un ambiente di circa 50 metri quadrati, composto da una camera matrimoniale e da un salotto dotato di un divano letto. In grado di ospitare fino a 4 persone, la suite, che si distingue per un tipo di design contemporaneo, è dotata di due bagni in marmo all’interno dei quali è presente una linea di cortesia firmata Acqua di Parma.\r\n\r\nLa Two Bedroom duite è invece una family suite di circa 75 metri quadrati, composta da due camere da letto matrimoniali, un salotto con divano letto e tre bagni. Il design si rifà a uno stile contemporaneo e consente di ospitare fino a sei persone. Anche qui i bagni in marmo sono dotati di una linea di cortesia firmata Acqua di Parma.\r\n\r\n“La nostra priorità è l’adeguamento alle necessità della nostra esigente clientela. E questo intervento strutturale è solo il primo passo di una serie di piccole ma sostanziali modifiche che verranno apportate al nostro già lussuoso e funzionale hotel - rivela la general manager dell'Aleph, Valeria Fruscio -. Siamo infatti convinti che l’eccellenza dei servizi, abbinata alla funzionalità e al fascino della struttura siano alla base di un soggiorno perfetto nel cuore della città Eterna”.\r\n\r\nDopo i lavori per la realizzazione delle due nuove tipologie di sistemazioni, l'albergo dispone oggi di un totale di 88 camere, tra cui quattro suite e dieci junior suite.","post_title":"Due nuove tipologie di suite all'Aleph Rome Hotels","post_date":"2023-09-27T11:00:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695812417000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare.\r\n\r\n“Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti.\r\n\r\nInoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”.","post_title":"Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia","post_date":"2023-09-26T11:11:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695726701000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452734","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova iniezione di capitali nel gruppo Numa, che riceve 59 milioni di dollari grazie a un ulteriore giro di finanziamento Series C, condotto da Verlinvest. L'obiettivo è quello di continuare a espandere la propria piattaforma digitale di ospitalità in Europa. Come parte dell’ultimo finanziamento, Verlinvest, la società internazionale di investimenti sostenuta dalle famiglie dietro Ab InBev, che si è impegnata con successo in vari brand consumer, tra cui Oatly, Vita Coco, Tony's Chocolonely e Chewy.com, si unirà a Cape Capital, l’investitore base di Numa, che include anche Headline, Cherry Ventures, Dn Capital e Soravia.\r\n\r\n“La nostra mission è quella di creare una nuova categoria dell’ospitalità in grado di venire incontro alle esigenze dei consumatori moderni - spiega il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Siamo solo all’inizio rispetto al tema della digitalizzazione e al rafforzamento dell’esperienza completa di viaggio. Noi siamo sempre più impegnati a creare una connessione tra i nostri ospiti e le città che stanno visitando. Siamo quindi felici della partnership con Verlinvest, il cui team condivide la nostra visione di trasformare il settore e la cui esperienza nel lanciare business a livello mondiale con grande successo ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi. Con maggiore potenza finanziaria, possiamo accelerare lo sviluppo continuato della nostra tecnologia proprietaria, mantenendo un bilancio solido”.\r\n\r\nNuma è cresciuto in modo rapido in Europa con un portfolio oggi di 4.500 unità in dieci paesi e in 28 città europee, che includono Berlino, Monaco, Roma, Milano Barcellona e Parigi. Il gruppo è stato fondato nel 2019 da Christian Gaiser, Dimitri Chandogin, Gerhard Maringer e Inga Laudiero, creando una combinazione di skill complementari, con Gaiser che è cresciuto in un hotel di famiglia nella Foresta Nera e gli altri soci che hanno sviluppato le loro carriere in FinTech (Maringer), private equity (Chandogin) e servizi finanziari (Inga Laudiero).","post_title":"Il gruppo Numa ricapitalizza per 59 mln di dollari. Il giro di finanziamento guidato da Verlinvest","post_date":"2023-09-25T14:22:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695651750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452729","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Qantas investirà altri 80 milioni di dollari australiani (circa 52 milioni di dollari Usa) nel miglioramento dei servizi ai passeggeri nel corso dell'anno fiscale 2024 (che terminerà il prossimo 30 giugno) in aggiunta ai 150 milioni di dollari precedentemente stanziati, e che saranno finanziati dagli utili.\r\n\r\nIl nuovo stanziamento mira a risolvere \"punti dolenti\" per i passeggeri, dal miglioramenteo delle risorse e della formazione del contact center, all'aumento del numero di posti che possono essere riscattati con i punti Frequent Flyer, un supporto più generoso per il recupero quando si verificano problemi operativi, la revisione di politiche di lunga data per garantire l'equità e il miglioramento della qualità del catering a bordo.\r\n\r\nIntanto, la domanda globale di viaggi rimane forte, con condizioni commerciali nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024 simili a quelle dell'ultimo trimestre dell'anno fiscale 2023.\r\n\r\nQantas e Jetstar prevedono di trasportare più di 4 milioni di passeggeri durante le vacanze scolastiche di settembre/ottobre e il periodo delle finali di calcio su quasi 35.000 servizi nazionali e internazionali. Questo dato si confronta con i circa 3,7 milioni di passeggeri su circa 28.000 servizi nello stesso periodo di quattro settimane dell'anno scorso.\r\n\r\nI prezzi del carburante sono aumentati di circa il 30% da maggio 2023, con un'impennata del 10% da agosto; se la situazione si protrarrà nel tempo, si prevede che la spesa per il carburante del Gruppo nel primo semestre del 2004 aumenterà di circa 200 milioni di dollari, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari al netto delle coperture. Si prevede un ulteriore impatto di 50 milioni di dollari dovuto a variazioni dei cambi non legate al carburante.\r\n\r\nIl Gruppo continuerà ad assorbire questi costi più elevati, ma monitorerà i prezzi del carburante e, se i livelli attuali saranno sostenuti, cercherà di adeguare le proprie impostazioni. Qualsiasi modifica cercherà di bilanciare il recupero dei costi più elevati con l'importanza di viaggiare a prezzi accessibili in un contesto in cui le tariffe sono già elevate.\r\n\r\nStime positive anche per il progressivo aumento di capacità: le consegne di nuovi aeromobili e gli accordi di wet-leasing aiuteranno Qantas e Jetstar ad aumentare la capacità internazionale di 12 punti percentuali entro la fine dell'anno solare, con un incremento di quasi 50 voli aggiuntivi a settimana. Tra questi ci sarà il ritorno della Sydney-Shanghai e l'avvio di due nuove rotte, Brisbane-Wellington e Brisbane-Honiara, oltre a un nuovo servizio Jetstar da Brisbane a Tokyo.","post_title":"Il Gruppo Qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi","post_date":"2023-09-25T14:02:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695650541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452612\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Viva Dominicus Palace[/caption]\r\n\r\nNuova opportunità per gli ospiti di Viva Resorts: soggiornando in tre resort, se ne hanno a disposizione sei, nell’arco della medesima vacanza, senza alcun supplemento. In Riviera Maya, prenotando il Viva Azteca by Wyndham si può usufruire anche del Viva Maya by Wyndham. Distano cinque minuti a piedi l’uno dall’altro: di giorno è piacevole il passaggio dalla spiaggia, la sera dal marciapiede interno nel viale alberato di Playacar. La formula implica l’accesso a tutti i ristoranti tematici per cene à la carte, ai bar, alle piscine, l’utilizzo del trapezio, la possibilità di assistere agli show.\r\nIn Repubblica Dominicana, scegliendo il Viva Dominicus Palace by Wyndham si acquisisce il diritto anche al Viva Dominicus Beach by Wyndham. A Bayahibe, sulla costa sud-orientale, i due resort sono adiacenti, uniti da un camminamento interno. Il Palace vanta una laguna popolata da fenicotteri e tartarughe, centro benessere e centro diving. Accedendo anche al Dominicus Beach si moltiplica la scelta di ristoranti à la carte per le cene all inclusive, provando le cucine del mondo. Si arricchisce la gamma di piscine, fra cui la infinity con acqua di mare, e si può partecipare ai famosi show in anfiteatro. Entrambi i resort si affacciano sulla spiaggia Bandiera Blu.\r\n\r\nSempre in Repubblica Dominicana, prenotando il Viva Heavens by Wyndham si entra liberamente anche al Viva Tangerine by Wyndham. Un’opzione interessante per vivere in modo più completo la costa settentrionale; distano circa 30 chilometri l’uno dall’altro. L'Heavens sorge a Playa Dorada, a ridosso dell’omonimo campo da golf 18 buche; sono da scoprire le cascate di Damajagua, Cayo Arena, e la bella cittadina di Puerto Plata, il divertimento all’Ocean World, la teleferica che porta in collina. Il Tangerine è situato a Cabarete, la patria mondiale degli sport acquatici; qui si può provare l’emozione del kitesurf, che trasporta fra oceano e cielo, grazie alle onde e al vento. Cabarete è una destinazione molto amata dal pubblico più giovane, con un’atmosfera vibrante e internazionale; di giorno è bellissimo anche solo assistere alle evoluzioni in mare e la sera ci sono spesso concerti live sulla spiaggia.\r\n\r\nMa la compagnia ha introdotto anche altri due plus in tema di f&b e sostenibilità. A partire dall’estensione della formula all inclusive 24 ore su 24, con alcuni bar aperti ininterrottamente in ciascuno degli otto resort della catena. Il gruppo Alpitour, che ha l’esclusiva commerciale per l’Italia della maggior parte degli hotel della catena, ha inoltre incaricato la società Dream&Charme, organismo di certificazione internazionale accreditato Iso 17065, di effettuare un audit in alcuni Viva Resorts. Il tutto con lo scopo di valutare se le strutture ricettive operano in ottemperanza e in conformità ai requisiti definiti dal protocollo chiamato Gabbiani Verdi. E in questi mesi hanno ottenuto il riconoscimento i Viva Maya, Azteca, Fortuna Beach, Dominicus Beach e Dominicus Palace. In Dominicana e in Messico si tratta, in particolare, delle prime strutture certificate da Alpitour World.","post_title":"Viva: prenoti un resort e accedi anche a quello vicino","post_date":"2023-09-22T11:00:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695380426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese.\r\n\r\nCon oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche.\r\n\r\nIl gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti.","post_title":"Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya","post_date":"2023-09-22T10:30:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695378646000]}]}}