26 settembre 2023 10:06
Come confermato anche dal ventiduesimo rapporto Aniasa, acquistare un veicolo non è più l’unica preferenza di opzione, tanto che i dati del mercato del noleggio 2022 parlano di una flotta gestita di oltre un milione di veicoli, con un fatturato diretto e indiretto del settore di più di 12 miliardi di euro. Una tendenza cavalcata sempre di più anche dal noleggio di auto premium a medio termine, con formule innovative e flessibili che offrono ai consumatori la libertà di scegliere la propria auto in completa autonomia e senza vincoli.
In questo scenario, Primerent è uno dei punto di riferimento nel settore del renting d’auto di alta gamma. Con l’offerta di noleggio mensile a medio termine propone sul mercato una metodologia di fruizione peculiare e orientata al futuro. È inoltre possibile accedere all’innovativa formula pay per use: disponibilità immediata dell’auto, zero anticipi e libertà di scegliere la durata del noleggio, senza vincoli.
Con una flotta di oltre 300 auto in pronta consegna, l’azienda offre soluzioni per tutti i gusti e le occasioni: sport cars per chi desidera una guida potente, cabrio per chi cerca un senso di libertà, berline per chi vuole il massimo livello di comfort, suv per chi preferisce spazi più ampi e un ampio assortimento di modelli full eletric per chi predilige una guida sostenibile. Non solo: il medio termine di Primerent vanta anche una serie di benefici: la flessibilità finanziaria, con zero anticipi e un canone fissoì, la libertà di recesso immediato e il servizio di assistenza 24/7.
“La nostra offerta di noleggio auto mensile a medio termine è progettata per soddisfare le esigenze di un target eterogeneo e esclusivo, sia leisure che business” spiega Saverio Castellaneta, amministratore delegato di Primerent.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456988
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Milano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022.
In un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».
Lagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».
Su Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra».
Ruolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 33 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale».
Complessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.
[post_title] => EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate»
[post_date] => 2023-11-28T14:09:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701180558000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456923
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air France-Klm ed Etihad Airways hanno rafforzato la loro collaborazione grazie ad una nuova partnership tra i rispettivi programmi di fidelizzazione, che segue il memorandum of understanding siglato fra i due gruppi nel settembre 2023.
Concretamente i soci di Flying Blue, il programma di fidelizzazione di Air France-Klm, e i soci di Etihad Guest, il programma di fidelizzazione del vettore di Abu Dhabi, potranno ora accumulare e riscattare Miglia su entrambi i programmi quando volano con Air France, Klm o Etihad.
In seguito al protocollo d'intesa firmato all'inizio di quest'anno, i passeggeri delle compagnie aeree hanno ora l'opportunità di collegarsi - e quindi di accumulare e riscattare miglia - a più di 60 nuove rotte che coprono destinazioni in tutto il mondo.
La partnership è entrata in vigore ieri, dopo il volo inaugurale di Air France da Parigi Charles-de-Gaulle all'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi dello scorso 29 ottobre.
Le Miglia Flying Blue possono essere riscattate per usufruire di un'ampia gamma di vantaggi: voli, soggiorni in hotel in tutto il mondo, noleggio auto o prodotti del Flying Blue Store. Le Miglia Etihad Guest possono essere spese per voli, soggiorni e vacanze in hotel in tutto il mondo o per i prodotti dell'Etihad Guest Reward Shop.
Air France opera attualmente voli giornalieri tra Parigi Charles de Gaulle e l'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi, mentre Etihad opera attualmente voli giornalieri sia per Parigi Charles de Gaulle che per Amsterdam Schiphol dall'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi.
[post_title] => Air France-Klm ed Etihad ancora insieme: partnership sui programmi di fidelizzazione
[post_date] => 2023-11-28T09:30:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701163843000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456908
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => City Airlines si prepara al debutto programmato per l'estate 2024 e avvia il recruiting del personale di cabina e di pilotaggio - fino a 200 unità per l'anno prossimo.
Il vettore tedesco spiega che "per coloro che sono interessati a passare all'interno del Gruppo Lufthansa, è possibile negoziare offerte basate su condizioni di trasferimento volontario, in particolare per i dipendenti di Lufthansa CityLine. I colloqui con le parti sociali per concordare condizioni di lavoro competitive e sicure sono già iniziati".
Jens Fehlinger, coo del di City Airlines spiega: "Stiamo iniziando a creare prospettive per i colleghi nuovi ed esperti con condizioni di lavoro interessanti in Germania. I nostri ospiti a bordo possono aspettarsi un team dedicato e un'esperienza di volo con la ben nota qualità Lufthansa sui loro voli con City Airlines".
City Airlines è stata fondata l'anno scorso e ha ricevuto il Coa dall'Autorità federale tedesca per l'aviazione nel giugno 2023. Coprendo un network di rotte a breve e medio raggio dagli hub di Monaco e Francoforte, City Airlines opererà anche voli feeder per Lufthansa, andandp così a sostenere lo sviluppo pianificato delle attività a lungo raggio nel mercato tedesco.
Inizialmente la compagnia impiegherà aeromobili Airbus A319 ma il Gruppo Lufthansa sta valutando la possibilità di utilizzare per City Airlines velivoli di dimensioni comparabili, come l'Airbus A220 o l'Embraer.
[post_title] => City Airlines recluta fino a 200 assistenti di volo e piloti per il debutto del 2024
[post_date] => 2023-11-28T09:15:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701162903000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456886
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.
Tra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.
«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza.
Dall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente.
«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi - Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».
Conclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“.
[post_title] => Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici
[post_date] => 2023-11-27T12:47:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701089225000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456851
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'inverno Ryanair da Torino conta quest'anno 28 rotte di cui due nuove per Belfast e Porto, oltre ad un incremento significativo delle frequenze su Catania.
La low cost conferma due aeromobili basati a Caselle, che opereranno oltre 220 voli settimanali (+100% rispetto al periodo pre-Covid) e sostegno a oltre 1.800 posti di lavoro.
«La winter 2023 prevede due nuove rotte per Belfast e Porto (28 in totale), oltre a maggiori frequenze su altre tre popolari destinazioni quali Catania, Birmingham e Bristol, offrendo ai nostri clienti torinesi una selezione ancora più ampia per le loro vacanze invernali alle tariffe più basse d'Europa - precisa Mauro Bolla, head of communication del vettore per Albania, Cipro, Grecia, Italia e Romania -. L'impegno senza pari di Ryanair consiste nell’aver basato due aeromobili a Torino, con un investimento di 200 milioni di dollari e il supporto a oltre 1.800 posti di lavoro, inclusi oltre 60 altamente retribuiti per piloti, assistenti di volo e ingegneri. Il traffico di Ryanair sostiene la crescita a lungo termine della Regione, fornendo una spinta tanto necessaria all'economia turistica locale».
«Nel complesso sullo scalo di Torino i posti messi in vendita da Ryanair nella stagione winter 2023/2024 sono in aumento rispetto a quelli dello scorso inverno - aggiunte Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -. Si tratta di un incremento di offerta che, a livello internazionale, si declina sia su destinazioni tipicamente incoming e legate al traffico della neve, sia su due nuove mete (Belfast e Porto) non collegate con Torino lo scorso inverno. Alle nuove destinazioni internazionali si somma anche un significativo aumento di posti in vendita sulla Torino-Catania che è già la prima rotta per volumi di passeggeri nel nostro aeroporto e che, anche grazie alle vantaggiose tariffe annunciate da Ryanair, probabilmente registrerà nuovi record di traffico».
[post_title] => L'inverno Ryanair da Torino: Belfast e Porto le due new entry. Più voli su Catania
[post_date] => 2023-11-27T10:26:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701080818000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456777
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.
Concepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.
All'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.
[post_title] => L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest
[post_date] => 2023-11-24T11:28:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700825310000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456701
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ritorna alla Spezia la manifestazione “Sapori & Mestieri – Stile Artigiano” organizzata da Confartigianato che vedrà protagonisti i prodotti tipici, dolci e salati, del territorio. La kermesse ha il patrocinio e il contributo della Regione Liguria e del Comune della Spezia. Da venerdì 24 a domenica 26 novembre, il centro storico della città sarà pervaso da cioccolato, dolci e specialità territoriali. Oltre 40 stand di produzioni artigianali che potranno invogliare gli acquisti natalizi. Molte le iniziative: seminari e convegni, presentazioni di libri, visite culturali, show cooking e animazione per i più piccoli.
«Un appuntamento ormai tradizionale che dà il via alle iniziative natalizie che sarà innanzitutto una gioia per il palato – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - un’occasione per degustare le prelibatezze dei grandi artigiani del nostro territorio e per approfondire tradizioni culinarie locali diventate famose in tutto il mondo. Tanti eventi correlati da non perdere tra i quali quelli previsti al Museo Amedeo Lia e al Museo del Sigillo. Ringrazio Confartigianato per la promozione e l’organizzazione di questa iniziativa che siamo sempre molto lieti di sostenere.”
«Abbiamo coinvolto oltre 100 aziende – spiega Antonella Simone, Responsabile Eventi Confartigianato – tra standisti, produttori e imprese coinvolte. Oltre agli operatori che saranno presenti in Corso Cavour, intendiamo promuovere e valorizzare le produzioni artigianali sia quelle dolciarie e del settore alimentare che quelle artistiche.
«Da oltre vent’anni l'appuntamento organizzato da Confartigianato anticipa lo shopping natalizio proponendo cioccolato, prodotti di pasticceria e dando spazio all’artigianato ligure delle eccellenze del Marchio di qualità 'Artigiani in Liguria' - dichiara il Presidente di Confartigianato Paolo Figoli - l'evento è l'occasione per promuovere e valorizzare le professionalità del comparto dell’artigianato tradizionale e tipico».
Molte le iniziative in programma per un weekend ricco eventi; si parte venerdì 24 con l’inaugurazione ufficiale di “Sapori & Mestieri” nell’Area Media Confartigianato, uno spazio che sarà il cuore pulsante di tutta l’iniziativa.
Qui andranno in scena molti degli eventi in programma, come gli show cooking di sabato 25, dalle ore 10.30, degli allievi del CIOFS e dell’Istituto Alberghiero Casini, che si alterneranno nella presentazione di nuove dolci proposte.
Alle ore 17.00 spazio invece alla conferenza stampa sull’importanza e delle tendenze del turismo enogastronomico nell’Area Vasta del Golfo dei Poeti. Interverranno: On. Maria Grazia Frijia, Assessore al turismo e vicesindaco del comune della Spezia, Lorenzo Viviani - consulente Masaf, Marco Lucchi, Presidente Coldiretti, Alessandro Ferrante, Vicepresidente CIA Liguria di Levante, Mirco Capellini, Azienda Agricola Luciano Capellini, Antonella Simone Confartigianato La Spezia.
Contemporaneamente alle ore 15.00 sarà di scena “La leggenda del Cacao” con una imperdibile visita al prestigioso Museo del Sigillo a cui seguirà una la realizzazione di una pintadera in argilla da utilizzare nella decorazione dei tessuti. Al termine una piccola degustazione di cioccolato.
[post_title] => La Spezia, con Sapori e Mestieri tre giorni di eventi, visite guidate e animazione
[post_date] => 2023-11-24T09:09:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700816965000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456732
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => All'aeroporto di Roma Fiumicino è stato inaugurato ieri il nuovo parcheggio 'Adr e-move': situato al primo piano del multipiano al Terminal B, è il primo e più grande parcheggio in Italia riservato esclusivamente ai veicoli elettrici ed ibridi plug-in, dispone di 74 stalli totali che raddoppieranno nel 2024.
Le 37 colonnine da 22Kw sono in grado di ricaricare un’auto elettrica in 4-5 ore e una ibrida in 2 ore, tempistiche allineate alle abitudini di sosta dei clienti dei parcheggi multipiano. Il parcheggio è dotato di ingressi e uscite dedicati e permette al cliente di poter parcheggiare la propria auto ed effettuare una ricarica elettrica completa, oltre alla possibilità di associare il pagamento al pedaggio del parcheggio tramite il ticket di ingresso, la prenotazione on line e l’App easyParking scaricabile dagli store e già presente sulla principale piattaforma di e-roaming mondiale Hubject.
I nuovi punti di ricarica del parcheggio si aggiungono agli 8 stalli di ricarica ultra-rapida già presenti in aeroporto.
«Il percorso verso la decarbonizzazione è ancora lungo e impegnativo, ma vediamo già i primi risultati che, nel breve periodo, porteranno alla realizzazione di tre nuovi impianti fotovoltaici nel nostro hub di cui uno proprio nel parcheggio Lunga Sosta. Inoltre, l’installazione delle colonnine di ricarica migliorerà ulteriormente l’esperienza del passeggero dei nostri aeroporti che potranno così essere raggiunti più agevolmente anche da veicoli elettrici attraverso colonnine prenotabili in modo digitale” ha dichiarato la cco di Adr, Marilena Blasi.
Aeroporti di Roma è costantemente impegnata nel raggiungere livelli sempre più alti di sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di azzeramento delle proprie emissioni (Scope 1 e 2) entro il 2030 e di progressivo abbattimento delle emissioni collegate all’attività aeroportuale (Scope 3). In particolare, quest'ultima iniziativa punta a ridurre il carico di emissioni collegate all’accessibilità aeroportuale, ovvero quelle generate dai passeggeri. In questo quadro si inserisce la scelta di avviare ad una vera e propria “transizione green” Adr Mobility, la società del gruppo che si occupa dello sviluppo e della gestione dei servizi di mobilità negli aeroporti romani e che, nell’ambito del più generale programma di ampliamento dell’offerta di parcheggi per veicoli elettrici in aeroporto, si pone come player nel mercato della e-mobility nei ruoli sia di Charging Point Operator che di Mobile Service Provider.
«Dopo l’installazione di 8 infrastrutture di ricarica ultrarapide in corrente continua sulla viabilità aeroportuale da luglio a dicembre 2022 con 100 kW a presa - ha aggiunto l'ad di Adr Mobility, Antonio Fraccari -, l’inaugurazione di questo parcheggio rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di semplificazione nella ricarica dei loro veicoli dei nostri clienti passeggeri, accompagnatori e operatori rent a car».
[post_title] => A Fiumicino apre i battenti 'Adr e-move', primo parcheggio riservato a veicoli elettrici e ibridi
[post_date] => 2023-11-24T09:00:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700816419000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456753
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Venerdì di sciopero per il trasporto aereo: la mobilitazione - prevista dalle 00:01 del 24 novembre fino alle 23:59 dello stesso giorno - è stata organizzata dalle sigle sindacali Flai, Usb, Ost Usb, Cub e coinvolge i lavoratori imprese servizi aeroportuali di handling, il personale dipendente aziende trasporto aereo settore handlers, i lavoratori comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti.
Come segnalato dall'Enac, durante gli scioperi sono garantite le fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati. Inoltre informazioni dettagliate sull'operatività del proprio volo possono essere richieste alla compagnia aerea di riferimento.
L'Ente nazionale per l'aviazione civile precisa infatti in una nota che dallo sciopero sono esclusi "tutti i voli, inclusi i voli charter, schedulati in partenza nelle fasce orarie 7.00/10.00 e 18.00/21.00; tutti i voli charter da/per le isole regolarmente autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero.
Sono inoltre confermati "tutti i collegamenti intercontinentali in arrivo compresi transiti su scali nazionali e alcuni voli intercontinentali in partenza" come da elenco consultabile a questa pagina.
[post_title] => Sciopero odierno del trasporto aereo: l'elenco Enac dei voli garantiti
[post_date] => 2023-11-24T08:23:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700814187000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il noleggio auto a medio termine di primerent ora offre anche il pay per use"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":59,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1556,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nMilano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022.\r\n\r\n\r\nIn un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».\r\n \r\nLagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».\r\n \r\nSu Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra».\r\n\r\n\r\nRuolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 33 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale». \r\n\r\n\r\nComplessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.\r\n ","post_title":"EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate»","post_date":"2023-11-28T14:09:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701180558000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456923","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France-Klm ed Etihad Airways hanno rafforzato la loro collaborazione grazie ad una nuova partnership tra i rispettivi programmi di fidelizzazione, che segue il memorandum of understanding siglato fra i due gruppi nel settembre 2023.\r\n\r\nConcretamente i soci di Flying Blue, il programma di fidelizzazione di Air France-Klm, e i soci di Etihad Guest, il programma di fidelizzazione del vettore di Abu Dhabi, potranno ora accumulare e riscattare Miglia su entrambi i programmi quando volano con Air France, Klm o Etihad. \r\n\r\nIn seguito al protocollo d'intesa firmato all'inizio di quest'anno, i passeggeri delle compagnie aeree hanno ora l'opportunità di collegarsi - e quindi di accumulare e riscattare miglia - a più di 60 nuove rotte che coprono destinazioni in tutto il mondo.\r\n\r\nLa partnership è entrata in vigore ieri, dopo il volo inaugurale di Air France da Parigi Charles-de-Gaulle all'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi dello scorso 29 ottobre.\r\n\r\nLe Miglia Flying Blue possono essere riscattate per usufruire di un'ampia gamma di vantaggi: voli, soggiorni in hotel in tutto il mondo, noleggio auto o prodotti del Flying Blue Store. Le Miglia Etihad Guest possono essere spese per voli, soggiorni e vacanze in hotel in tutto il mondo o per i prodotti dell'Etihad Guest Reward Shop.\r\n\r\nAir France opera attualmente voli giornalieri tra Parigi Charles de Gaulle e l'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi, mentre Etihad opera attualmente voli giornalieri sia per Parigi Charles de Gaulle che per Amsterdam Schiphol dall'Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi.","post_title":"Air France-Klm ed Etihad ancora insieme: partnership sui programmi di fidelizzazione","post_date":"2023-11-28T09:30:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701163843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"City Airlines si prepara al debutto programmato per l'estate 2024 e avvia il recruiting del personale di cabina e di pilotaggio - fino a 200 unità per l'anno prossimo.\r\n\r\nIl vettore tedesco spiega che \"per coloro che sono interessati a passare all'interno del Gruppo Lufthansa, è possibile negoziare offerte basate su condizioni di trasferimento volontario, in particolare per i dipendenti di Lufthansa CityLine. I colloqui con le parti sociali per concordare condizioni di lavoro competitive e sicure sono già iniziati\".\r\n\r\nJens Fehlinger, coo del di City Airlines spiega: \"Stiamo iniziando a creare prospettive per i colleghi nuovi ed esperti con condizioni di lavoro interessanti in Germania. I nostri ospiti a bordo possono aspettarsi un team dedicato e un'esperienza di volo con la ben nota qualità Lufthansa sui loro voli con City Airlines\".\r\n\r\nCity Airlines è stata fondata l'anno scorso e ha ricevuto il Coa dall'Autorità federale tedesca per l'aviazione nel giugno 2023. Coprendo un network di rotte a breve e medio raggio dagli hub di Monaco e Francoforte, City Airlines opererà anche voli feeder per Lufthansa, andandp così a sostenere lo sviluppo pianificato delle attività a lungo raggio nel mercato tedesco.\r\n\r\nInizialmente la compagnia impiegherà aeromobili Airbus A319 ma il Gruppo Lufthansa sta valutando la possibilità di utilizzare per City Airlines velivoli di dimensioni comparabili, come l'Airbus A220 o l'Embraer.","post_title":"City Airlines recluta fino a 200 assistenti di volo e piloti per il debutto del 2024","post_date":"2023-11-28T09:15:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701162903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda. \r\n\r\nTra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni. \r\n\r\n«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza. \r\n\r\nDall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente. \r\n\r\n«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi - Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».\r\n\r\nConclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“. ","post_title":"Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici","post_date":"2023-11-27T12:47:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701089225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456851","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inverno Ryanair da Torino conta quest'anno 28 rotte di cui due nuove per Belfast e Porto, oltre ad un incremento significativo delle frequenze su Catania.\r\nLa low cost conferma due aeromobili basati a Caselle, che opereranno oltre 220 voli settimanali (+100% rispetto al periodo pre-Covid) e sostegno a oltre 1.800 posti di lavoro.\r\n«La winter 2023 prevede due nuove rotte per Belfast e Porto (28 in totale), oltre a maggiori frequenze su altre tre popolari destinazioni quali Catania, Birmingham e Bristol, offrendo ai nostri clienti torinesi una selezione ancora più ampia per le loro vacanze invernali alle tariffe più basse d'Europa - precisa Mauro Bolla, head of communication del vettore per Albania, Cipro, Grecia, Italia e Romania -. L'impegno senza pari di Ryanair consiste nell’aver basato due aeromobili a Torino, con un investimento di 200 milioni di dollari e il supporto a oltre 1.800 posti di lavoro, inclusi oltre 60 altamente retribuiti per piloti, assistenti di volo e ingegneri. Il traffico di Ryanair sostiene la crescita a lungo termine della Regione, fornendo una spinta tanto necessaria all'economia turistica locale».\r\n«Nel complesso sullo scalo di Torino i posti messi in vendita da Ryanair nella stagione winter 2023/2024 sono in aumento rispetto a quelli dello scorso inverno - aggiunte Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport -. Si tratta di un incremento di offerta che, a livello internazionale, si declina sia su destinazioni tipicamente incoming e legate al traffico della neve, sia su due nuove mete (Belfast e Porto) non collegate con Torino lo scorso inverno. Alle nuove destinazioni internazionali si somma anche un significativo aumento di posti in vendita sulla Torino-Catania che è già la prima rotta per volumi di passeggeri nel nostro aeroporto e che, anche grazie alle vantaggiose tariffe annunciate da Ryanair, probabilmente registrerà nuovi record di traffico».","post_title":"L'inverno Ryanair da Torino: Belfast e Porto le due new entry. Più voli su Catania","post_date":"2023-11-27T10:26:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701080818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.\r\n\r\nConcepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.\r\n\r\nAll'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.","post_title":"L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest","post_date":"2023-11-24T11:28:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700825310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456701","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorna alla Spezia la manifestazione “Sapori & Mestieri – Stile Artigiano” organizzata da Confartigianato che vedrà protagonisti i prodotti tipici, dolci e salati, del territorio. La kermesse ha il patrocinio e il contributo della Regione Liguria e del Comune della Spezia. Da venerdì 24 a domenica 26 novembre, il centro storico della città sarà pervaso da cioccolato, dolci e specialità territoriali. Oltre 40 stand di produzioni artigianali che potranno invogliare gli acquisti natalizi. Molte le iniziative: seminari e convegni, presentazioni di libri, visite culturali, show cooking e animazione per i più piccoli.\r\n\r\n«Un appuntamento ormai tradizionale che dà il via alle iniziative natalizie che sarà innanzitutto una gioia per il palato – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - un’occasione per degustare le prelibatezze dei grandi artigiani del nostro territorio e per approfondire tradizioni culinarie locali diventate famose in tutto il mondo. Tanti eventi correlati da non perdere tra i quali quelli previsti al Museo Amedeo Lia e al Museo del Sigillo. Ringrazio Confartigianato per la promozione e l’organizzazione di questa iniziativa che siamo sempre molto lieti di sostenere.”\r\n\r\n«Abbiamo coinvolto oltre 100 aziende – spiega Antonella Simone, Responsabile Eventi Confartigianato – tra standisti, produttori e imprese coinvolte. Oltre agli operatori che saranno presenti in Corso Cavour, intendiamo promuovere e valorizzare le produzioni artigianali sia quelle dolciarie e del settore alimentare che quelle artistiche.\r\n\r\n«Da oltre vent’anni l'appuntamento organizzato da Confartigianato anticipa lo shopping natalizio proponendo cioccolato, prodotti di pasticceria e dando spazio all’artigianato ligure delle eccellenze del Marchio di qualità 'Artigiani in Liguria' - dichiara il Presidente di Confartigianato Paolo Figoli - l'evento è l'occasione per promuovere e valorizzare le professionalità del comparto dell’artigianato tradizionale e tipico».\r\n\r\nMolte le iniziative in programma per un weekend ricco eventi; si parte venerdì 24 con l’inaugurazione ufficiale di “Sapori & Mestieri” nell’Area Media Confartigianato, uno spazio che sarà il cuore pulsante di tutta l’iniziativa.\r\n\r\nQui andranno in scena molti degli eventi in programma, come gli show cooking di sabato 25, dalle ore 10.30, degli allievi del CIOFS e dell’Istituto Alberghiero Casini, che si alterneranno nella presentazione di nuove dolci proposte.\r\n\r\n \r\n\r\nAlle ore 17.00 spazio invece alla conferenza stampa sull’importanza e delle tendenze del turismo enogastronomico nell’Area Vasta del Golfo dei Poeti. Interverranno: On. Maria Grazia Frijia, Assessore al turismo e vicesindaco del comune della Spezia, Lorenzo Viviani - consulente Masaf, Marco Lucchi, Presidente Coldiretti, Alessandro Ferrante, Vicepresidente CIA Liguria di Levante, Mirco Capellini, Azienda Agricola Luciano Capellini, Antonella Simone Confartigianato La Spezia.\r\n\r\nContemporaneamente alle ore 15.00 sarà di scena “La leggenda del Cacao” con una imperdibile visita al prestigioso Museo del Sigillo a cui seguirà una la realizzazione di una pintadera in argilla da utilizzare nella decorazione dei tessuti. Al termine una piccola degustazione di cioccolato.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, con Sapori e Mestieri tre giorni di eventi, visite guidate e animazione","post_date":"2023-11-24T09:09:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700816965000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456732","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" All'aeroporto di Roma Fiumicino è stato inaugurato ieri il nuovo parcheggio 'Adr e-move': situato al primo piano del multipiano al Terminal B, è il primo e più grande parcheggio in Italia riservato esclusivamente ai veicoli elettrici ed ibridi plug-in, dispone di 74 stalli totali che raddoppieranno nel 2024. \r\n\r\nLe 37 colonnine da 22Kw sono in grado di ricaricare un’auto elettrica in 4-5 ore e una ibrida in 2 ore, tempistiche allineate alle abitudini di sosta dei clienti dei parcheggi multipiano. Il parcheggio è dotato di ingressi e uscite dedicati e permette al cliente di poter parcheggiare la propria auto ed effettuare una ricarica elettrica completa, oltre alla possibilità di associare il pagamento al pedaggio del parcheggio tramite il ticket di ingresso, la prenotazione on line e l’App easyParking scaricabile dagli store e già presente sulla principale piattaforma di e-roaming mondiale Hubject.\r\n\r\nI nuovi punti di ricarica del parcheggio si aggiungono agli 8 stalli di ricarica ultra-rapida già presenti in aeroporto.\r\n\r\n«Il percorso verso la decarbonizzazione è ancora lungo e impegnativo, ma vediamo già i primi risultati che, nel breve periodo, porteranno alla realizzazione di tre nuovi impianti fotovoltaici nel nostro hub di cui uno proprio nel parcheggio Lunga Sosta. Inoltre, l’installazione delle colonnine di ricarica migliorerà ulteriormente l’esperienza del passeggero dei nostri aeroporti che potranno così essere raggiunti più agevolmente anche da veicoli elettrici attraverso colonnine prenotabili in modo digitale” ha dichiarato la cco di Adr, Marilena Blasi.\r\n\r\nAeroporti di Roma è costantemente impegnata nel raggiungere livelli sempre più alti di sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di azzeramento delle proprie emissioni (Scope 1 e 2) entro il 2030 e di progressivo abbattimento delle emissioni collegate all’attività aeroportuale (Scope 3). In particolare, quest'ultima iniziativa punta a ridurre il carico di emissioni collegate all’accessibilità aeroportuale, ovvero quelle generate dai passeggeri. In questo quadro si inserisce la scelta di avviare ad una vera e propria “transizione green” Adr Mobility, la società del gruppo che si occupa dello sviluppo e della gestione dei servizi di mobilità negli aeroporti romani e che, nell’ambito del più generale programma di ampliamento dell’offerta di parcheggi per veicoli elettrici in aeroporto, si pone come player nel mercato della e-mobility nei ruoli sia di Charging Point Operator che di Mobile Service Provider.\r\n\r\n«Dopo l’installazione di 8 infrastrutture di ricarica ultrarapide in corrente continua sulla viabilità aeroportuale da luglio a dicembre 2022 con 100 kW a presa - ha aggiunto l'ad di Adr Mobility, Antonio Fraccari -, l’inaugurazione di questo parcheggio rappresenta un’ulteriore tappa nel percorso di semplificazione nella ricarica dei loro veicoli dei nostri clienti passeggeri, accompagnatori e operatori rent a car».","post_title":"A Fiumicino apre i battenti 'Adr e-move', primo parcheggio riservato a veicoli elettrici e ibridi","post_date":"2023-11-24T09:00:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700816419000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456753","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Venerdì di sciopero per il trasporto aereo: la mobilitazione - prevista dalle 00:01 del 24 novembre fino alle 23:59 dello stesso giorno - è stata organizzata dalle sigle sindacali Flai, Usb, Ost Usb, Cub e coinvolge i lavoratori imprese servizi aeroportuali di handling, il personale dipendente aziende trasporto aereo settore handlers, i lavoratori comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti.\r\n\r\nCome segnalato dall'Enac, durante gli scioperi sono garantite le fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati. Inoltre informazioni dettagliate sull'operatività del proprio volo possono essere richieste alla compagnia aerea di riferimento.\r\n\r\nL'Ente nazionale per l'aviazione civile precisa infatti in una nota che dallo sciopero sono esclusi \"tutti i voli, inclusi i voli charter, schedulati in partenza nelle fasce orarie 7.00/10.00 e 18.00/21.00; tutti i voli charter da/per le isole regolarmente autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero.\r\n\r\nSono inoltre confermati \"tutti i collegamenti intercontinentali in arrivo compresi transiti su scali nazionali e alcuni voli intercontinentali in partenza\" come da elenco consultabile a questa pagina.\r\n\r\n ","post_title":"Sciopero odierno del trasporto aereo: l'elenco Enac dei voli garantiti","post_date":"2023-11-24T08:23:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700814187000]}]}}