16 giugno 2021 10:47
Hertz garantisce da oggi la verifica della corretta applicazione del protocollo “Hertz Gold Standard Clean” sui principali punti della rete di noleggio nazionali.
La compagnia aggiunge un ulteriore tassello di protezione e sicurezza ai propri veicoli, una verifica ulteriore, da parte di Dekra per garantire ai propri clienti un’esperienza di mobilità esclusiva.Come auditor indipendente, Dekra verificherà che l’applicazione degli standard previsti dal protocollo Gold Standard Clean venga eseguita in maniera corretta ed adeguata nelle agenzie sul territorio nazionale.
La verifica da parte di Dekra riguarderà tutte le agenzie che applicano il protocollo Hertz e verificherà la corretta applicazione della procedura fino alla messa a disposizione delle vetture per i clienti.

Massimiliano Archiapatti, ad e direttore generale di Hertz Italia ha commentato: «Sono molto orgoglioso di annunciare questo ulteriore passo in avanti che ci pone nella condizione di assicurare ai nostri Ospiti un viaggio protetto. Abbiamo scelto Dekra come supervisor esterno e indipendente per verificare la corretta applicazione del protocollo di sanificazione dei veicoli. Dekra ci ha messo a disposizione un team di esperti che oltre all’azione di verifica sarà un valido supporto per la nostra Rete di agenzie, aiutandole a comprendere le possibilità di miglioramento per eseguire in maniera corretta il protocollo Gold Standard Clean.
«L’ augurio, chiaramente, è che il progredire del piano vaccinale e il rispetto di tutte le pratiche di prevenzione ci restituiscano al più presto la piena mobilità in libertà e sicurezza, ma nell’attesa Hertz vuole offrire un servizio improntato alla massima protezione della persona a bordo delle sue auto. Qualità, Sicurezza e Credibilità sono per noi valori fondanti e per questo abbiamo scelto i migliori partner al nostro fianco. Recentemente avevamo comunicato l’accordo con Angelini Pharma per l’utilizzo del prodotto Amuchina, ma era necessario anche assicurarsi che gli standard di questo protocollo fossero uguali per tutti i nostri Ospiti sul territorio nazionale. Ora possiamo davvero offrire una sicurezza al quadrato grazie a Dekra»
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494208
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Conto alla rovescia per il primo compleanno dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che, dall'11 luglio 2024 ad oggi ha visto transitare circa 400.000 passeggeri.
"Un anno fa - si legge nella nota di Filt Cgil e Fit Cisl, che si riuniranno insieme ai vertici e a tutti i lavoratori di Gesac per festeggiare il traguardo - le aspettative erano alte, ma l’impegno e la dedizione di ogni singolo membro del personale hanno superato ogni difficoltà.
Oggi possiamo affermare che l'esame è stato ampiamente superato a pieni voti. I numeri parlano chiaro: il flusso di passeggeri ha superato addirittura le più rosee previsioni, confermando l'importanza strategica di quest'infrastruttura non solo per Salerno, ma per l'intera regione. Siamo consapevoli che ci sono ancora molti obiettivi da raggiungere, prima di poter dire di avere una struttura completamente ultimata. L'aerostazione, la pista, i parcheggi e la fermata della metropolitana sono solo alcune delle aree che necessitano della nostra attenzione e del nostro impegno costante.
Siamo certi che, quando nel novembre del 2026 Capodichino chiuderà la pista e parte del traffico sarà dirottato verso la struttura di Salerno, i lavoratori del settore saranno pronti a gestire il carico extra con la professionalità e l’efficienza che li contraddistingue".
[post_title] => L'aeroporto di Salerno Costa D'Amalfi compie un anno: oltre 400.000 i passeggeri
[post_date] => 2025-07-09T12:01:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752062508000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494199
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un nuovo servizio ferroviario collega le due città di New Orleans e Mobile, in Alabama, per la prima volta dopo l’uragano Katrina nel 2005: l'Amtrak Mardi Gras Service - supportato dallo Stato - sarà attivo dal prossimo 18 agosto. Il collegamento, con due corse giornaliere, durerà solo 3 ore e 43 minuti, con tariffe a partire da soli 15 dollari a tratta per gli adulti.
La nuova linea ferroviaria rappresenta un modo panoramico e sostenibile per esplorare il Deep South, collegando due delle città culturalmente più ricche della regione e costituendo un’alternativa ai voli interni o ai lunghi viaggi su strada. A bordo, i passeggeri possono godere di sedili spaziosi e reclinabili con spazio extra per le gambe, wi-fi gratuito e un vagone caffetteria che serve cibi a km zero. Le carrozze dispongono di spazio per bagagli a mano, mazze da golf e persino piccoli animali domestici, mentre per un’esperienza più esclusiva è possibile scegliere l’opzione Business Class.
Il servizio consente di godersi un city break nelle due città, oppure, grazie alle quattro fermate in Mississippi lungo il percorso, questa linea ferroviaria offre anche l’occasione di esplorare questa zona della costa del Golfo meno conosciuta che ospita alcune delle migliori spiagge d’America ed è ricca di storia, fascino e delizie gastronomiche del Deep South.
Le fermate prevedono tappe nella pittoresca cittadina costiera di Bay St. Louis, con le sue case in legno a tavole sovrapposte, i bar sul molo e la musica dal vivo; a Gulfport, da cui è possibile prendere il traghetto per Ship Island, che ospita Fort Massachusetts, realizzato in mattoni e utilizzato durante la Guerra Civile; a Biloxi, frequentata da Elvis Presley, con il suo faro alto 20 metri; e a Pascagoula, con il suo parco sulla spiaggia, le passeggiate lungo il fiume e da cui si può prendere una barca privata per l’isola di Petit Bois, ideale per il birdwatching e la raccolta di conchiglie.
[post_title] => Alabama: nuovo collegamento ferroviario da New Orleans a Mobile, dal 18 agosto
[post_date] => 2025-07-09T11:45:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752061528000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494180
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo quasi 20 anni negli aeroporti degli Stati Uniti non sarà più necessario togliersi le scarpe per i controlli di sicurezza.
Non ci sono ancora conferme ufficiali ma secondo quanto riferisce il New York Times, ripreso da Il Sole 24 Ore, negli ultimi giorni la Transportation security administration (Tsa) ha iniziato ad abbandonare questa prassi in alcuni aeroporti, tra cui quello di New York LaGuardia.
«La Transportation security administration e il Dipartimento per la sicurezza interna (Dhs) sono sempre alla ricerca di modi nuovi e innovativi per migliorare l’esperienza dei passeggeri e il nostro solido approccio alla sicurezza», ha dichiarato un portavoce della Tsa. «Qualsiasi potenziale aggiornamento delle nostre procedure di sicurezza sarà reso noto tramite i canali ufficiali».
La normativa della Tsa che prevede che i passeggeri si tolgano le scarpe ai controlli risale al 2006, quasi cinque anni dopo che un terrorista tentò di far detonare un esplosivo nella sua scarpa a bordo di un volo American Airlines da Parigi a Miami.
[post_title] => Stati Uniti: negli aeroporti non sarà più necessario togliersi le scarpe ai controlli
[post_date] => 2025-07-09T11:03:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752058996000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494165
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Italian Swing il primo degli itinerari creati da La Dolce Vita Orient Express in qualità di partner speciale dell’Italian Open 2025.
Con partenza prevista per ottobre 2025, i nuovi itinerari invitano golfisti, appassionati e accompagnatori a vivere un viaggio straordinario attraverso alcune delle mete golfistiche più iconiche d’Italia.
L’Italian Swing inizierà con un’accoglienza esclusiva nella La Dolce Vita Lounge presso la stazione Ostiense di Roma, per poi proseguire tra le regioni del centro e sud Italia: uno dei momenti salienti sarà la tappa al San Domenico Golf in Puglia, un campo circondato da ulivi secolari e con vista spettacolare sul mare Adriatico. Oltre a offrire un’esperienza di gioco impeccabile, il luogo regala un’atmosfera rilassante che rende ogni momento sul campo indimenticabile. Quest’anno, il San Domenico Golf ospiterà la quarta edizione del "Sergio Melpignano Senior Italian Open", evento di punta dell’European Legends Tour, in programma dal 23 al 25 ottobre 2025.
Rivolto a un pubblico internazionale, il progetto rafforza ulteriormente la posizione dell’Italia come destinazione di riferimento per il golf e il lifestyle esclusivo. Unendo il fascino del viaggio in treno d’epoca al prestigio dei più rinomati campi da golf italiani, e in collaborazione con la Federazione Italiana Golf (Fig), l’iniziativa promuove un turismo sportivo sostenibile e di alta gamma, valorizzando la bellezza culturale e naturale del Paese.
Il viaggio sarà arricchito da masterclass tecniche personalizzate e servizi su misura. Ogni tappa offrirà un’accoglienza calorosa, coniugando perfettamente il piacere del gioco con la scoperta dell’eccellenza italiana.
[post_title] => Italian Swing è il primo itinerario de La Dolce Vita Orient Express dedicato ai golfisti
[post_date] => 2025-07-09T10:30:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752057033000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494169
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_490131" align="alignleft" width="300"] Fulvio Avataneo[/caption]
Non si placano le polemiche sulla piattaforma Travel Agent Direct di Ryanair, creata per offrire alle agenzie di viaggi che operano offline un canale ufficiale e autorizzato per la prenotazione e l’acquisto dei biglietti Ryanair per conto dei propri clienti. Come spesso accade su temi molto discussi, si stanno diffondendo fake news e interpretazioni errate, con l’unica conseguenza di generare involontariamente confusione e allarmare il mercato.
Per fare chiarezza e rispondere alle principali criticità, sollevate soprattutto sui social, interviene l’avvocato Veronica Scaletta, responsabile legale Aiav che ha partecipato direttamente alla definizione dell’accordo per conto dell'associazione. L’obiettivo è offrire agli agenti di viaggio strumenti interpretativi chiari e risposte puntuali rispetto a notizie fuorvianti o interpretazioni errate diffuse nel settore.
Aiav, del resto, non solo è stata tra i promotori dell’accordo grazie al coinvolgimento di Fiavet, ma ha anche fortemente voluto un tavolo di confronto con il vettore e che l’accesso alla piattaforma fosse esteso a tutte le agenzie di viaggio, senza discriminazioni tra iscritti e non iscritti all’associazione.
Domande e risposte
D: Divieto di assistere il passeggero da parte dell'agente di viaggio che ha prenotato.
VS: È falso, non c'è nessun divieto per gli agenti di viaggio di assistere il proprio cliente. Ryanair ha chiesto di avere anche i dati del passeggero in modo da poter comunicare cancellazioni, ritardi, anche direttamente al passeggero. Ma non c'è nessun divieto per l'agente di viaggi di assistere, come sempre è stato, il proprio cliente.
D: Divieto di ricorrere all'arbitrato.
VS: Il riferimento diretto alla parola, arbitrato, non si ritrova assolutamente nei termini e nelle condizioni pubblicati sul sito di TAD, quindi non c'è nessuna preclusione di difendersi laddove fosse necessario farlo.
D: Responsabilità totale dell'agenzia in caso di disservizio che genera un esborso economico per la compagnia.
VS: Assolutamente no, questo è falso. Come è sempre avvenuto e come avviene civilisticamente, se un agente di viaggio o un qualsiasi altro soggetto provoca con il proprio comportamento un danno ad un soggetto terzo — che può essere Ryanair o qualunque altro soggetto — è ovviamente obbligato a risarcire il danno. Ma dalle condizioni generali pubblicate sul sito di TAD non c'è nessuna responsabilità specifica o oggettiva dell'agente di viaggi verso Ryanair.
D: Obbligo di segnalazione di rimborso entro 24 ore, oltre le quali si perde il diritto al rimborso stesso.
VS: Il termine delle 24 ore è in effetti segnalato nelle condizioni, ma questo è uno strumento di tutela per i consumatori, per evitare che le richieste di rimborso ricevute dal passeggero verso la compagnia aerea potessero trovare degli ostacoli e potessero essere processate con ritardo. Quindi sì, il termine delle 24 ore c’è, ma non ritroviamo una decadenza: non c’è scritto da nessuna parte che, oltre le 24 ore, il passeggero perde il diritto al rimborso. Questo termine è importante anche nel caso in cui il passeggero chieda una riprotezione, per cui è necessaria una certa rapidità.
D: Divieto di utilizzo delle informazioni di volo, dello script dei voli e di qualsivoglia informazione sui siti Ryanair in forma scritta dall'agente al cliente.
VS: Non c’è ovviamente nessun divieto per l’agente di viaggi di comunicare al proprio cliente le informazioni del volo – ci mancherebbe! Come si potrebbe prenotare un volo senza avere le informazioni? Ciò che è vietato è la pratica dello screen scraping, ossia la raccolta massiva e automatizzata di dati online per rivendere voli online a condizioni vantaggiose. Ma qui parliamo di vendita offline, che è un contesto completamente diverso.
D: Foro competente Dublino.
VS: Il foro competente è Dublino per quanto riguarda le controversie che dovessero eventualmente sorgere tra due operatori economici – quindi ad esempio tra un’agenzia di viaggi e Ryanair. Per quanto riguarda invece le controversie tra il consumatore e il vettore, vige la regola italiana del foro del consumatore. Sono esistite nel tempo sentenze diverse, ma la regola generale resta quella.
D: Obbligo di dichiarare al cliente il prezzo reale del costo del trasporto aereo anche qualora si tratti di un volo utilizzato per la costruzione di un pacchetto turistico.
VS: No, non esiste un tale obbligo. L’obbligo di dichiarare il prezzo effettivo del volo separato dalla fee di agenzia vige solo per la vendita del biglietto come servizio singolo. Se il volo è incluso in un pacchetto turistico – che viene venduto a un prezzo forfettario o globale – non c’è alcun obbligo di dichiarare separatamente il prezzo del volo.
D: Nessuna possibilità per gli agenti di viaggio di vendere tariffe promozionali.
VS: Gli accordi stipulati con Ryanair hanno previsto, fin dall'inizio, l’accesso per le agenzie a tutta la inventory delle tariffe Ryanair, ad eccezione delle tariffe promozionali. Ryanair, in quanto operatore economico, ha piena facoltà di concludere accordi con i propri partner, escludendo o includendo specifiche tariffe. Le tariffe promozionali rappresentano comunque una percentuale molto ridotta rispetto all’intera offerta della compagnia. Anche nel dialogo con gli agenti durante la chiusura degli accordi, questa clausola è stata ritenuta accettabile.
Conclusioni
Fulvio Avataneo, presidente Aiav dichiara: “Possiamo affermare con chiarezza che oggi nulla è più come prima. Gli accordi raggiunti tra associazioni di categoria, una rappresentanza dei consumatori e una compagnia aerea come Ryanair rappresentano una svolta concreta: una soluzione equilibrata e condivisa che restituisce dignità e strumenti operativi agli agenti di viaggio. E’ un successo per tutta la collettività agenziale, non solo per le sigle che hanno partecipato al tavolo negoziale. Inoltre, grazie a questo accordo, Aiav avrà accesso a un tavolo di lavoro semestrale con Ryanair, il primo già previsto dopo l’estate: sarà un'occasione strutturata per affrontare e risolvere tutte le eventuali criticità operative. La perfezione non è di questo mondo, è vero. Ma TAD è un primo passo importante e il nostro impegno è continuare a lavorare, insieme, per arrivarci”.
[post_title] => Aiav: facciamo chiarezza sulla Tad di Ryanair. Tutte le falsità circolate
[post_date] => 2025-07-09T10:25:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => senza-categoria
)
[category_name] => Array
(
[0] => Senza categoria
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752056723000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494137
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Giugno positivo per Norwegian che ha trasportato 2.371.908 passeggeri, stabilendo un record post-pandemia per questo mese; Widerøe ha movimentato invece 394.290 passeggeri, portando il totale del gruppo a 2.766.198.
Il load factor delle due compagnie è cresciuto di quattro punti percentuali rispetto allo scorso anno. Inoltre, Widerøe ha registrato un numero record di passeggeri durante il mese.
Nel mese di luglio, Norwegian e Widerøe opereranno oltre 400 rotte verso più di 170 destinazioni in tutta Europa. "Siamo ben preparati per l'alta stagione estiva - commenta il ceo, Geir Karlsen -. Luglio sarà un mese molto intenso e le prenotazioni per l'autunno sembrano promettenti. Continuiamo a garantire uno dei migliori livelli di puntualità in Europa e vorrei ringraziare tutti i nostri colleghi della rete che stanno lavorando duramente per mantenere questa posizione".
Sempre lo scorso giugno, Norwegian ha lanciato la sua nuova piattaforma di prenotazione su tutti i mercati. La piattaforma offrirà nuove interessanti possibilità, non ultima l'interlining con Widerøe entro la fine dell'anno.
[post_title] => Norwegian: giugno da record per il gruppo con quasi 2,8 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-07-09T09:25:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752053143000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494105
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair festeggia i 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted: un viaggio iniziato nel 2001 e che oggi vede la low cost irlandese operare dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia attraverso un network di 21 rotte - di cui tre nuove per Lamezia, Praga e Stoccolma -, con un aumento di capacità del 35% rispetto alla scorsa stagione estiva. E c'è anche un incremento delle frequenze su 9 rotte già esistenti, tra cui la stessa Londra Stansted, ma anche Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia.
"A ciò si aggiunge il posizionamento di un nuovo aeromobile basato per l’estate (ulteriore investimento da 100 milioni di dollari), portando la flotta Ryanair basata a Trieste a 2 aeromobili" sottolinea Fabrizio Francioni, head of Communications Italy, ricordando che l'obiettivo è quello di movimentare 1,1 milioni di passeggeri all'anno sullo scalo friulano.
Proprio il Friuli Venezia Giulia è stata "la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, eliminando l’addizionale municipale, una misura che ha generato una significativa crescita in termini di traffico, turismo e ".
"Il superamento dei 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted è motivo di grande soddisfazione - osserva Marco Consalvo, ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia -. Questo collegamento è stato il primo volo operato da Ryanair sullo scalo del Friuli Venezia Giulia, inaugurato il 5 aprile 2001 ha nel tempo offerto un servizio primario per i nostri passeggeri. Il volo Trieste-Londra Stansted opera oggi con 6 frequenze settimanali garantendo ai turisti, così come ai viaggiatori per motivi di lavoro o familiari, un ottimo servizio di connessione tra la capitale inglese ed il nostro territorio".
[post_title] => Ryanair su Trieste con tre nuove rotte e un aumento del 35% della capacità
[post_date] => 2025-07-08T11:42:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751974961000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494097
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Giovedì 10 luglio scatterà un’agitazione nazionale indetta da Flai Trasporti e Servizi che coinvolgerà numerose società di handling aeroportuale e il personale di volo. L’astensione dal lavoro durerà 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, fatta eccezione per il personale di sicurezza dell’aeroporto di Cagliari, il cui sciopero sarà limitato a 4 ore (13:00–17:00).
Secondo le stime di ItaliaRimborso saranno oltre 210.000 i viaggiatori potenzialmente coinvolti tra ritardi, cancellazioni e modifiche improvvise degli operativi.
L’Enac ha pubblicato online l’elenco aggiornato dei voli garantiti, consultabile attraverso il sito istituzionale, dove vengono indicati i collegamenti che, nonostante lo sciopero, saranno comunque effettuati. In questo link è possibile leggere i voli garantiti.
Resteranno inoltre attive le consuete fasce orarie protette, durante le quali le compagnie devono assicurare il servizio: dalle 7 alle 10 del mattino e dalle 18 alle 21 di sera. Al di fuori di questi orari, invece, sono attese numerose soppressioni, soprattutto sui voli a corto raggio e sulle tratte nazionali. È
[post_title] => Giovedì 10 luglio sciopero del trasporto aereo. Enac: i voli garantiti
[post_date] => 2025-07-08T10:59:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751972361000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494078
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trainline, piattaforma indipendente leader in Europa nella prenotazione di treni e pullman, vuole comprendere come i nuovi strumenti digitali stiano rivoluzionando il modo in cui ci spostiamo. Per fare questa analisi Trainline ha creato dei momenti di incontro con i principali attori del settore della mobilità ed esperti, uno spazio per discutere di come la tecnologia - in particolare con l'Ia e il machine learning - stia cambiando le abitudini di spostamento.
Il 3 luglio si è svolto a Milano il primo Trainline Talk italiano intitolato: "Smart travel: la nuova era del trasporto digitale". All’evento hanno partecipato alcuni tra i principali protagonisti del settore, tra cui Paola De Filippo (Ceo di Sabre), Leonardo Cesarini (Cco di Trenord), Mario Ferretti (Co-founder di Wayla) e Simone Lini (Ceo di Navifare). Insieme hanno discusso del ruolo crescente della tecnologia nella mobilità, tra innovazione, sostenibilità e integrazione dei servizi.
«Trainline Talk è un format itinerante che ci porta in diverse città d'Europa per parlare dei temi caldi del mondo dei trasporti insieme con personalità del settore. - ha sottolineato Andrea Saviane, country manager Italia di Trainline - Milano è una città molto importante per Trainline: perché è la nostra sede italiana e anche per l'innovazione nel mondo dei trasporti e dei viaggi che testimonia. Abbiamo condotto lo studio “Ia e mobilità” con Doxa, che ci ha confermato come le abitudini dei viaggiatori stiano cambiando molto rapidamente. Secondo l’indagine l'86% degli italiani utilizza piattaforme digitali per pianificare i viaggi.
Il risparmio ha un ruolo importante nell’innovazione: il 51% degli intervistati cerca il confronto tra i prezzi e ben il 29% dei viaggiatori dichiara che può viaggiare di più grazie alle maggiori possibilità offerte dalle tecnologie digitali in termini di risparmio e di praticità nella pianificazione del viaggio. In questo contesto si inserisce il tema dell'Ia. Il 73% degli intervistati prevede che cambierà il proprio modo di viaggiare. C’è una forte consapevolezza del fatto che stia succedendo qualcosa di importante. Abbiamo chiesto agli italiani cosa si aspettino dall’Ia per quanto riguarda il mondo del viaggio in treno. Il 91% dei viaggiatori ha affermato che si fida dell'intelligenza artificiale per migliorare la propria esperienza di viaggio.
L’86% utilizza piattaforme digitali per pianificare gli spostamenti e l’84% desidera poter acquistare anche i biglietti regionali e locali da un’unica app. Ci sono ottimismo e fiducia nei confronti dell’Ia, dalla quale gli italiani si aspettano vantaggi molto pratici e tangibili: suggerimenti per tratte più economiche, indicazioni sul momento migliore per viaggiare e per percorsi alternativi da seguire in caso di disservizi. In qualità di operatori del settore, sappiamo che quanto si aspettano oggi i viaggiatori sarà solo una porzione dell’evoluzione che l’Ia porterà al nostro modo di viaggiare. In questo contesto - conclude Saviane - le piattaforme di biglietteria digitale stanno svolgendo un ruolo chiave nel miglioramento dell’esperienza dei viaggiatori, facilitando l’accesso a servizi più personalizzati e ottimizzando la pianificazione dei tragitti, contribuendo così a un modello di trasporto più accessibile e connesso».
Chiara Ambrosioni
[post_title] => Trainline: a Milano uno dei Talk con esperti per comprendere come la tecnologia stia trasformando il viaggio
[post_date] => 2025-07-08T10:23:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751970237000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "hertz nuova misura di sicurezza"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2415,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per il primo compleanno dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che, dall'11 luglio 2024 ad oggi ha visto transitare circa 400.000 passeggeri.\r\n\r\n\"Un anno fa - si legge nella nota di Filt Cgil e Fit Cisl, che si riuniranno insieme ai vertici e a tutti i lavoratori di Gesac per festeggiare il traguardo - le aspettative erano alte, ma l’impegno e la dedizione di ogni singolo membro del personale hanno superato ogni difficoltà.\r\n\r\nOggi possiamo affermare che l'esame è stato ampiamente superato a pieni voti. I numeri parlano chiaro: il flusso di passeggeri ha superato addirittura le più rosee previsioni, confermando l'importanza strategica di quest'infrastruttura non solo per Salerno, ma per l'intera regione. Siamo consapevoli che ci sono ancora molti obiettivi da raggiungere, prima di poter dire di avere una struttura completamente ultimata. L'aerostazione, la pista, i parcheggi e la fermata della metropolitana sono solo alcune delle aree che necessitano della nostra attenzione e del nostro impegno costante.\r\n\r\nSiamo certi che, quando nel novembre del 2026 Capodichino chiuderà la pista e parte del traffico sarà dirottato verso la struttura di Salerno, i lavoratori del settore saranno pronti a gestire il carico extra con la professionalità e l’efficienza che li contraddistingue\".","post_title":"L'aeroporto di Salerno Costa D'Amalfi compie un anno: oltre 400.000 i passeggeri","post_date":"2025-07-09T12:01:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752062508000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494199","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo servizio ferroviario collega le due città di New Orleans e Mobile, in Alabama, per la prima volta dopo l’uragano Katrina nel 2005: l'Amtrak Mardi Gras Service - supportato dallo Stato - sarà attivo dal prossimo 18 agosto. Il collegamento, con due corse giornaliere, durerà solo 3 ore e 43 minuti, con tariffe a partire da soli 15 dollari a tratta per gli adulti.\r\n\r\nLa nuova linea ferroviaria rappresenta un modo panoramico e sostenibile per esplorare il Deep South, collegando due delle città culturalmente più ricche della regione e costituendo un’alternativa ai voli interni o ai lunghi viaggi su strada. A bordo, i passeggeri possono godere di sedili spaziosi e reclinabili con spazio extra per le gambe, wi-fi gratuito e un vagone caffetteria che serve cibi a km zero. Le carrozze dispongono di spazio per bagagli a mano, mazze da golf e persino piccoli animali domestici, mentre per un’esperienza più esclusiva è possibile scegliere l’opzione Business Class.\r\n\r\nIl servizio consente di godersi un city break nelle due città, oppure, grazie alle quattro fermate in Mississippi lungo il percorso, questa linea ferroviaria offre anche l’occasione di esplorare questa zona della costa del Golfo meno conosciuta che ospita alcune delle migliori spiagge d’America ed è ricca di storia, fascino e delizie gastronomiche del Deep South.\r\n\r\nLe fermate prevedono tappe nella pittoresca cittadina costiera di Bay St. Louis, con le sue case in legno a tavole sovrapposte, i bar sul molo e la musica dal vivo; a Gulfport, da cui è possibile prendere il traghetto per Ship Island, che ospita Fort Massachusetts, realizzato in mattoni e utilizzato durante la Guerra Civile; a Biloxi, frequentata da Elvis Presley, con il suo faro alto 20 metri; e a Pascagoula, con il suo parco sulla spiaggia, le passeggiate lungo il fiume e da cui si può prendere una barca privata per l’isola di Petit Bois, ideale per il birdwatching e la raccolta di conchiglie.","post_title":"Alabama: nuovo collegamento ferroviario da New Orleans a Mobile, dal 18 agosto","post_date":"2025-07-09T11:45:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752061528000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo quasi 20 anni negli aeroporti degli Stati Uniti non sarà più necessario togliersi le scarpe per i controlli di sicurezza.\r\nNon ci sono ancora conferme ufficiali ma secondo quanto riferisce il New York Times, ripreso da Il Sole 24 Ore, negli ultimi giorni la Transportation security administration (Tsa) ha iniziato ad abbandonare questa prassi in alcuni aeroporti, tra cui quello di New York LaGuardia.\r\n«La Transportation security administration e il Dipartimento per la sicurezza interna (Dhs) sono sempre alla ricerca di modi nuovi e innovativi per migliorare l’esperienza dei passeggeri e il nostro solido approccio alla sicurezza», ha dichiarato un portavoce della Tsa. «Qualsiasi potenziale aggiornamento delle nostre procedure di sicurezza sarà reso noto tramite i canali ufficiali».\r\nLa normativa della Tsa che prevede che i passeggeri si tolgano le scarpe ai controlli risale al 2006, quasi cinque anni dopo che un terrorista tentò di far detonare un esplosivo nella sua scarpa a bordo di un volo American Airlines da Parigi a Miami.","post_title":"Stati Uniti: negli aeroporti non sarà più necessario togliersi le scarpe ai controlli","post_date":"2025-07-09T11:03:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752058996000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Italian Swing il primo degli itinerari creati da La Dolce Vita Orient Express in qualità di partner speciale dell’Italian Open 2025. \r\n\r\nCon partenza prevista per ottobre 2025, i nuovi itinerari invitano golfisti, appassionati e accompagnatori a vivere un viaggio straordinario attraverso alcune delle mete golfistiche più iconiche d’Italia.\r\n\r\nL’Italian Swing inizierà con un’accoglienza esclusiva nella La Dolce Vita Lounge presso la stazione Ostiense di Roma, per poi proseguire tra le regioni del centro e sud Italia: uno dei momenti salienti sarà la tappa al San Domenico Golf in Puglia, un campo circondato da ulivi secolari e con vista spettacolare sul mare Adriatico. Oltre a offrire un’esperienza di gioco impeccabile, il luogo regala un’atmosfera rilassante che rende ogni momento sul campo indimenticabile. Quest’anno, il San Domenico Golf ospiterà la quarta edizione del \"Sergio Melpignano Senior Italian Open\", evento di punta dell’European Legends Tour, in programma dal 23 al 25 ottobre 2025. \r\n\r\nRivolto a un pubblico internazionale, il progetto rafforza ulteriormente la posizione dell’Italia come destinazione di riferimento per il golf e il lifestyle esclusivo. Unendo il fascino del viaggio in treno d’epoca al prestigio dei più rinomati campi da golf italiani, e in collaborazione con la Federazione Italiana Golf (Fig), l’iniziativa promuove un turismo sportivo sostenibile e di alta gamma, valorizzando la bellezza culturale e naturale del Paese. \r\n\r\nIl viaggio sarà arricchito da masterclass tecniche personalizzate e servizi su misura. Ogni tappa offrirà un’accoglienza calorosa, coniugando perfettamente il piacere del gioco con la scoperta dell’eccellenza italiana. ","post_title":"Italian Swing è il primo itinerario de La Dolce Vita Orient Express dedicato ai golfisti","post_date":"2025-07-09T10:30:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752057033000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494169","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490131\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Fulvio Avataneo[/caption]\r\n\r\nNon si placano le polemiche sulla piattaforma Travel Agent Direct di Ryanair, creata per offrire alle agenzie di viaggi che operano offline un canale ufficiale e autorizzato per la prenotazione e l’acquisto dei biglietti Ryanair per conto dei propri clienti. Come spesso accade su temi molto discussi, si stanno diffondendo fake news e interpretazioni errate, con l’unica conseguenza di generare involontariamente confusione e allarmare il mercato. \r\n\r\nPer fare chiarezza e rispondere alle principali criticità, sollevate soprattutto sui social, interviene l’avvocato Veronica Scaletta, responsabile legale Aiav che ha partecipato direttamente alla definizione dell’accordo per conto dell'associazione. L’obiettivo è offrire agli agenti di viaggio strumenti interpretativi chiari e risposte puntuali rispetto a notizie fuorvianti o interpretazioni errate diffuse nel settore.\r\n\r\nAiav, del resto, non solo è stata tra i promotori dell’accordo grazie al coinvolgimento di Fiavet, ma ha anche fortemente voluto un tavolo di confronto con il vettore e che l’accesso alla piattaforma fosse esteso a tutte le agenzie di viaggio, senza discriminazioni tra iscritti e non iscritti all’associazione. \r\nDomande e risposte\r\nD: Divieto di assistere il passeggero da parte dell'agente di viaggio che ha prenotato.\r\nVS: È falso, non c'è nessun divieto per gli agenti di viaggio di assistere il proprio cliente. Ryanair ha chiesto di avere anche i dati del passeggero in modo da poter comunicare cancellazioni, ritardi, anche direttamente al passeggero. Ma non c'è nessun divieto per l'agente di viaggi di assistere, come sempre è stato, il proprio cliente.\r\n\r\nD: Divieto di ricorrere all'arbitrato.\r\n\r\nVS: Il riferimento diretto alla parola, arbitrato, non si ritrova assolutamente nei termini e nelle condizioni pubblicati sul sito di TAD, quindi non c'è nessuna preclusione di difendersi laddove fosse necessario farlo.\r\n\r\nD: Responsabilità totale dell'agenzia in caso di disservizio che genera un esborso economico per la compagnia.\r\n\r\nVS: Assolutamente no, questo è falso. Come è sempre avvenuto e come avviene civilisticamente, se un agente di viaggio o un qualsiasi altro soggetto provoca con il proprio comportamento un danno ad un soggetto terzo — che può essere Ryanair o qualunque altro soggetto — è ovviamente obbligato a risarcire il danno. Ma dalle condizioni generali pubblicate sul sito di TAD non c'è nessuna responsabilità specifica o oggettiva dell'agente di viaggi verso Ryanair.\r\n\r\nD: Obbligo di segnalazione di rimborso entro 24 ore, oltre le quali si perde il diritto al rimborso stesso.\r\n\r\nVS: Il termine delle 24 ore è in effetti segnalato nelle condizioni, ma questo è uno strumento di tutela per i consumatori, per evitare che le richieste di rimborso ricevute dal passeggero verso la compagnia aerea potessero trovare degli ostacoli e potessero essere processate con ritardo. Quindi sì, il termine delle 24 ore c’è, ma non ritroviamo una decadenza: non c’è scritto da nessuna parte che, oltre le 24 ore, il passeggero perde il diritto al rimborso. Questo termine è importante anche nel caso in cui il passeggero chieda una riprotezione, per cui è necessaria una certa rapidità.\r\n D: Divieto di utilizzo delle informazioni di volo, dello script dei voli e di qualsivoglia informazione sui siti Ryanair in forma scritta dall'agente al cliente.\r\n\r\nVS: Non c’è ovviamente nessun divieto per l’agente di viaggi di comunicare al proprio cliente le informazioni del volo – ci mancherebbe! Come si potrebbe prenotare un volo senza avere le informazioni? Ciò che è vietato è la pratica dello screen scraping, ossia la raccolta massiva e automatizzata di dati online per rivendere voli online a condizioni vantaggiose. Ma qui parliamo di vendita offline, che è un contesto completamente diverso.\r\n D: Foro competente Dublino.\r\n\r\nVS: Il foro competente è Dublino per quanto riguarda le controversie che dovessero eventualmente sorgere tra due operatori economici – quindi ad esempio tra un’agenzia di viaggi e Ryanair. Per quanto riguarda invece le controversie tra il consumatore e il vettore, vige la regola italiana del foro del consumatore. Sono esistite nel tempo sentenze diverse, ma la regola generale resta quella.\r\n D: Obbligo di dichiarare al cliente il prezzo reale del costo del trasporto aereo anche qualora si tratti di un volo utilizzato per la costruzione di un pacchetto turistico.\r\n\r\nVS: No, non esiste un tale obbligo. L’obbligo di dichiarare il prezzo effettivo del volo separato dalla fee di agenzia vige solo per la vendita del biglietto come servizio singolo. Se il volo è incluso in un pacchetto turistico – che viene venduto a un prezzo forfettario o globale – non c’è alcun obbligo di dichiarare separatamente il prezzo del volo.\r\n \r\n\r\nD: Nessuna possibilità per gli agenti di viaggio di vendere tariffe promozionali.\r\nVS: Gli accordi stipulati con Ryanair hanno previsto, fin dall'inizio, l’accesso per le agenzie a tutta la inventory delle tariffe Ryanair, ad eccezione delle tariffe promozionali. Ryanair, in quanto operatore economico, ha piena facoltà di concludere accordi con i propri partner, escludendo o includendo specifiche tariffe. Le tariffe promozionali rappresentano comunque una percentuale molto ridotta rispetto all’intera offerta della compagnia. Anche nel dialogo con gli agenti durante la chiusura degli accordi, questa clausola è stata ritenuta accettabile.\r\n \r\n\r\nConclusioni\r\n\r\nFulvio Avataneo, presidente Aiav dichiara: “Possiamo affermare con chiarezza che oggi nulla è più come prima. Gli accordi raggiunti tra associazioni di categoria, una rappresentanza dei consumatori e una compagnia aerea come Ryanair rappresentano una svolta concreta: una soluzione equilibrata e condivisa che restituisce dignità e strumenti operativi agli agenti di viaggio. E’ un successo per tutta la collettività agenziale, non solo per le sigle che hanno partecipato al tavolo negoziale. Inoltre, grazie a questo accordo, Aiav avrà accesso a un tavolo di lavoro semestrale con Ryanair, il primo già previsto dopo l’estate: sarà un'occasione strutturata per affrontare e risolvere tutte le eventuali criticità operative. La perfezione non è di questo mondo, è vero. Ma TAD è un primo passo importante e il nostro impegno è continuare a lavorare, insieme, per arrivarci”.","post_title":"Aiav: facciamo chiarezza sulla Tad di Ryanair. Tutte le falsità circolate","post_date":"2025-07-09T10:25:23+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1752056723000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494137","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giugno positivo per Norwegian che ha trasportato 2.371.908 passeggeri, stabilendo un record post-pandemia per questo mese; Widerøe ha movimentato invece 394.290 passeggeri, portando il totale del gruppo a 2.766.198.\r\n\r\nIl load factor delle due compagnie è cresciuto di quattro punti percentuali rispetto allo scorso anno. Inoltre, Widerøe ha registrato un numero record di passeggeri durante il mese.\r\n\r\nNel mese di luglio, Norwegian e Widerøe opereranno oltre 400 rotte verso più di 170 destinazioni in tutta Europa. \"Siamo ben preparati per l'alta stagione estiva - commenta il ceo, Geir Karlsen -. Luglio sarà un mese molto intenso e le prenotazioni per l'autunno sembrano promettenti. Continuiamo a garantire uno dei migliori livelli di puntualità in Europa e vorrei ringraziare tutti i nostri colleghi della rete che stanno lavorando duramente per mantenere questa posizione\".\r\n\r\nSempre lo scorso giugno, Norwegian ha lanciato la sua nuova piattaforma di prenotazione su tutti i mercati. La piattaforma offrirà nuove interessanti possibilità, non ultima l'interlining con Widerøe entro la fine dell'anno.","post_title":"Norwegian: giugno da record per il gruppo con quasi 2,8 mln di passeggeri","post_date":"2025-07-09T09:25:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752053143000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494105","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair festeggia i 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted: un viaggio iniziato nel 2001 e che oggi vede la low cost irlandese operare dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia attraverso un network di 21 rotte - di cui tre nuove per Lamezia, Praga e Stoccolma -, con un aumento di capacità del 35% rispetto alla scorsa stagione estiva. E c'è anche un incremento delle frequenze su 9 rotte già esistenti, tra cui la stessa Londra Stansted, ma anche Barcellona, Bari, Londra, Cagliari e Olbia.\r\n\r\n\"A ciò si aggiunge il posizionamento di un nuovo aeromobile basato per l’estate (ulteriore investimento da 100 milioni di dollari), portando la flotta Ryanair basata a Trieste a 2 aeromobili\" sottolinea Fabrizio Francioni, head of Communications Italy, ricordando che l'obiettivo è quello di movimentare 1,1 milioni di passeggeri all'anno sullo scalo friulano.\r\n\r\nProprio il Friuli Venezia Giulia è stata \"la prima regione italiana a ridurre i costi di accesso per diventare più competitiva, eliminando l’addizionale municipale, una misura che ha generato una significativa crescita in termini di traffico, turismo e \".\r\n\"Il superamento dei 2 milioni di passeggeri sulla rotta Trieste-Londra Stansted è motivo di grande soddisfazione - osserva Marco Consalvo, ceo di Trieste Airport Friuli Venezia Giulia -. Questo collegamento è stato il primo volo operato da Ryanair sullo scalo del Friuli Venezia Giulia, inaugurato il 5 aprile 2001 ha nel tempo offerto un servizio primario per i nostri passeggeri. Il volo Trieste-Londra Stansted opera oggi con 6 frequenze settimanali garantendo ai turisti, così come ai viaggiatori per motivi di lavoro o familiari, un ottimo servizio di connessione tra la capitale inglese ed il nostro territorio\".","post_title":"Ryanair su Trieste con tre nuove rotte e un aumento del 35% della capacità","post_date":"2025-07-08T11:42:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751974961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494097","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giovedì 10 luglio scatterà un’agitazione nazionale indetta da Flai Trasporti e Servizi che coinvolgerà numerose società di handling aeroportuale e il personale di volo. L’astensione dal lavoro durerà 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, fatta eccezione per il personale di sicurezza dell’aeroporto di Cagliari, il cui sciopero sarà limitato a 4 ore (13:00–17:00).\r\n\r\nSecondo le stime di ItaliaRimborso saranno oltre 210.000 i viaggiatori potenzialmente coinvolti tra ritardi, cancellazioni e modifiche improvvise degli operativi.\r\n\r\nL’Enac ha pubblicato online l’elenco aggiornato dei voli garantiti, consultabile attraverso il sito istituzionale, dove vengono indicati i collegamenti che, nonostante lo sciopero, saranno comunque effettuati. In questo link è possibile leggere i voli garantiti.\r\n\r\nResteranno inoltre attive le consuete fasce orarie protette, durante le quali le compagnie devono assicurare il servizio: dalle 7 alle 10 del mattino e dalle 18 alle 21 di sera. Al di fuori di questi orari, invece, sono attese numerose soppressioni, soprattutto sui voli a corto raggio e sulle tratte nazionali. È","post_title":"Giovedì 10 luglio sciopero del trasporto aereo. Enac: i voli garantiti","post_date":"2025-07-08T10:59:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751972361000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494078","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trainline, piattaforma indipendente leader in Europa nella prenotazione di treni e pullman, vuole comprendere come i nuovi strumenti digitali stiano rivoluzionando il modo in cui ci spostiamo. Per fare questa analisi Trainline ha creato dei momenti di incontro con i principali attori del settore della mobilità ed esperti, uno spazio per discutere di come la tecnologia - in particolare con l'Ia e il machine learning - stia cambiando le abitudini di spostamento.\r\n\r\nIl 3 luglio si è svolto a Milano il primo Trainline Talk italiano intitolato: \"Smart travel: la nuova era del trasporto digitale\". All’evento hanno partecipato alcuni tra i principali protagonisti del settore, tra cui Paola De Filippo (Ceo di Sabre), Leonardo Cesarini (Cco di Trenord), Mario Ferretti (Co-founder di Wayla) e Simone Lini (Ceo di Navifare). Insieme hanno discusso del ruolo crescente della tecnologia nella mobilità, tra innovazione, sostenibilità e integrazione dei servizi. \r\n\r\n«Trainline Talk è un format itinerante che ci porta in diverse città d'Europa per parlare dei temi caldi del mondo dei trasporti insieme con personalità del settore. - ha sottolineato Andrea Saviane, country manager Italia di Trainline - Milano è una città molto importante per Trainline: perché è la nostra sede italiana e anche per l'innovazione nel mondo dei trasporti e dei viaggi che testimonia. Abbiamo condotto lo studio “Ia e mobilità” con Doxa, che ci ha confermato come le abitudini dei viaggiatori stiano cambiando molto rapidamente. Secondo l’indagine l'86% degli italiani utilizza piattaforme digitali per pianificare i viaggi.\r\n\r\nIl risparmio ha un ruolo importante nell’innovazione: il 51% degli intervistati cerca il confronto tra i prezzi e ben il 29% dei viaggiatori dichiara che può viaggiare di più grazie alle maggiori possibilità offerte dalle tecnologie digitali in termini di risparmio e di praticità nella pianificazione del viaggio. In questo contesto si inserisce il tema dell'Ia. Il 73% degli intervistati prevede che cambierà il proprio modo di viaggiare. C’è una forte consapevolezza del fatto che stia succedendo qualcosa di importante. Abbiamo chiesto agli italiani cosa si aspettino dall’Ia per quanto riguarda il mondo del viaggio in treno. Il 91% dei viaggiatori ha affermato che si fida dell'intelligenza artificiale per migliorare la propria esperienza di viaggio.\r\n\r\nL’86% utilizza piattaforme digitali per pianificare gli spostamenti e l’84% desidera poter acquistare anche i biglietti regionali e locali da un’unica app. Ci sono ottimismo e fiducia nei confronti dell’Ia, dalla quale gli italiani si aspettano vantaggi molto pratici e tangibili: suggerimenti per tratte più economiche, indicazioni sul momento migliore per viaggiare e per percorsi alternativi da seguire in caso di disservizi. In qualità di operatori del settore, sappiamo che quanto si aspettano oggi i viaggiatori sarà solo una porzione dell’evoluzione che l’Ia porterà al nostro modo di viaggiare. In questo contesto - conclude Saviane - le piattaforme di biglietteria digitale stanno svolgendo un ruolo chiave nel miglioramento dell’esperienza dei viaggiatori, facilitando l’accesso a servizi più personalizzati e ottimizzando la pianificazione dei tragitti, contribuendo così a un modello di trasporto più accessibile e connesso».\r\nChiara Ambrosioni","post_title":"Trainline: a Milano uno dei Talk con esperti per comprendere come la tecnologia stia trasformando il viaggio","post_date":"2025-07-08T10:23:57+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751970237000]}]}}