29 marzo 2016 10:11
E’ tutto pronto per l’assegnazione dei premi per i protagonisti dell’industria turistica italiana che avverrà a Roma il 26 maggio in occasione di una serata esclusiva. Un evento nuovo, un’occasione unica di networking tra operatori del settore e viaggiatori, un’opportunità per dimostrare e condividere il proprio successo con tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo ambito traguardo. In data 14 marzo 2016, sono stati ufficializzati i risultati delle votazioni di Italia Travel Awards, chiuse in data 11 marzo 2016. La short list dei finalisti delle 15 categorie in gara, tra cui si nascondono i vincitori, è consultabile online sul sito ufficiale www.italiatravelawards.it. L’iniziativa, al suo esordio, ha riscosso da subito un grande successo e lo dimostrano i numeri raggiunti ad oggi: oltre 6500 gli utenti tra agenti di viaggio e viaggiatori che hanno votato per sostenere i propri beniamini attraverso le votazioni online, più di 3400 like su FB ed oltre 76.100 le votazioni. Numerosi gli sponsor che hanno creduto fortemente nel progetto tra cui enti del turismo, compagnie aeree, tour operators e portali di prenotazione online.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453258
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Gruppo Gattinoni riflette sui suoi valori e strategie promuovendo una serie di incontri con esperti in occasione del 40° anno dalla fondazione dell’azienda.
Al centro degli eventi, realizzati in collaborazione con Forbes Italia, 4 grandi aree tematiche: creatività ed eventi, etica e sostenibilità, tecnologia e viaggi, persone e wellbeing. Il secondo appuntamento ha preso in esame il tema: “La sostenibilità è un’opportunità”, sottolineando l’importanza per le aziende di attuare politiche sostenibili, di cui valutare l’impatto su ambiente, consumatori e dipendenti.
Ha aperto la serata Isabella Maggi (marketing & communication director Gattinoni) sottolineando il desiderio del Gruppo di «raccontare questi valori in modo diverso, con le voci di aziende impegnate nella sostenibilità e seguendo gli obiettivi dei nostri business».
Al microfono si sono poi alternati Sheyla Biasini (head of Sales Up2You) che ha raccontato la crescita di un’azienda che ha la mission di «rendere la sostenibilità accessibile alle aziende. Analizziamo le emissioni di ogni evento (consumi elettrici, catering, luci, condizionamento e mezzi utilizzati dagli ospiti per l’avvicinamento) - prosegue - e definiamo le strategie di riduzione e la compensazione per rendere l’occasione carbon-neutral». Il percorso verso la sostenibilità investe tutta l’area della mobilità. «
Il settore del trasporto aereo è in trasformazione da decenni - afferma infatti Cristina Lazzaroni (coordinator sustainability Air-France KLM per i mercati East Mediterranean) - Il processo di decarbonizzazione è iniziato già nel 1999 perché negli ultimi 40 anni il trasporto passeggeri è decuplicato e il trasporto merci è cresciuto 13 volte. Per questo sin dal 2009 investiamo nel SAF, il carburante alternativo».
Maria Paola De Rosa (head of trade and charter sales Trenitalia) ricorda che: «Il nostro ruolo è quello di fare da traino nell’intermodalità, con un utilizzo più ampio dei servizi di trasporto condivisi, che funziona solo se c’è sinergia tra i vari vettori, sin dall’acquisto di un biglietto unico». Il mondo dell’automotive era rappresentato da Fabio Pressi (presidente e AD A2A E-Mobility). «Parlando di tecnologia e innovazione noi , installiamo le colonnine azzurre per la ricarica dei mezzi elettrici.
La Commissione Europea ha fissato al 2035 la cessazione della vendita di vetture endotermiche. L’Italia dovrà adeguarsi, perché oggi è il fanalino di coda con il suo 8% di presenza di auto elettriche rispetto all’84% della Norvegia». Per concludere è fondamentale l’apporto della ricerca che si conduce in strutture come il campus di Kilometro Rosso.
«Il nostro parco scientifico unisce 80 aziende. - sottolinea Roberto Marelli (development director Kilometro Rosso) - Siamo nati nel 2009 per aiutare le aziende a fare innovazione e sostenere lo sviluppo del sistema economico: già da 4 anni la nostra missione si è spostata verso la sostenibilità». «Il viaggio verso la sostenibilità è una grande Travel Experience - conclude Isabella Maggi - Gattinoni vuole fare la propria parte. Fino al 2030 intraprenderemo un percorso aziendale con una serie di attenzioni nelle nostre sedi e nella proposta di viaggi sostenibili ai clienti. C’è tanta consapevolezza e al consumatore attento si chiederà di dare un piccolo contributo sul suo viaggio per renderlo carbon-neutral, sostenendo dei progetti che possano compensare l’anidride carbonica prodotta».
[gallery ids="453260,453261,453262,453263,453264,453265"]
[post_title] => Il Gruppo Gattinoni parla di sostenibilità nel 40° anno di storia
[post_date] => 2023-10-03T14:33:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696343615000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453245
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Francia. Gli imprenditori del turismo si sono scagliati contro la decisione del governo di aumentare la tassa di soggiorno nella regione dell'Ile de France, che comprende Parigi
Il 26 settembre, Valèrie Pécresse, presidente della regione, e il ministro dei Trasporti, Clément Beaune, hanno firmato un accordo per ottenere fondi per finanziare nuove linee di treni pendolari, nonché un nuovo treno che si chiamerà Grand Paris Express. Nel capitolo sul finanziamento di questo investimento si è concordato di triplicare la tassa di soggiorno e di aumentare la tassa sui trasporti che dovranno pagare le aziende che hanno più di undici dipendenti.
Adesso gli alberghi a cinque stelle passeranno dal pagamento di 5 euro a notte a persona a 15 euro; quelli con tre stelle vanno da 1,88 a 5,70.
Reazione
La reazione dei professionisti e degli imprenditori del settore è stata molto forte, soprattutto perché non sono stati consultati. «Con la nuova tassa aeroportuale recentemente annunciata, anche senza consultazione, che renderà più costosi i viaggi in Francia, tutto il turismo pagherà un prezzo elevato che indebolirà la loro capacità di competere», hanno lamentato gli imprenditori del turismo.
Ciò che viene fatto ora aggrava notevolmente il problema. Infatti il nuovo aumento della tassa di soggiorno fa della capitale francese la città con la tassa più alta del mondo.
[post_title] => Francia: tassa di soggiorno triplicata a Parigi (da 5 a 15 euro)
[post_date] => 2023-10-03T12:44:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696337091000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453179
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aegean entra di gran carriera nell'inverno con 18 nuove rotte verso 14 Paesi (rispetto all'orario invernale dello scorso anno), ampliando al contempo le operazioni in Medio Oriente, Nord Africa, Balcani ed Europa.
L'operativo consente ora ai passeggeri di Atene di esplorare nuove destinazioni, come Dubai, Luxor, Sharm El Sheikh, Innsbruck, Bratislava, Baku, Chisinau, e per la prima volta si potrà raggiunge Il Cairo da Salonicco con un volo diretto.
Continueranno ad operare alcune rotte aperte durante l'estate, da Atene a Bristol e Birmingham, Malaga, Bilbao, Tallin, Riga, Tunisia e Barcellona da Salonicco, a sostegno della destagionalizzazione; verrà poi aggiunto un secondo volo giornaliero da Atene a Francoforte.
La compagnia continuerà ad operare poi voli regolari da/per Rodi, Heraklion e Kalamata fino a novembre, mentre l'inizio della nuova stagione estiva è previsto per marzo 2024. Nella stessa direzione, Aegean sta operando voli charter da Rodi, nell'ambito di un programma speciale realizzato in collaborazione con tour operator stranieri, che offre 35.000 posti disponibili, verso 22 destinazioni europee in 8 Paesi, tra ottobre-dicembre 2023 e febbraio-maggio 2024.
Intanto, tra gennaio e settembre 2023 Aegean ha trasportato oltre 11,9 milioni di passeggeri (7,1 milioni sul network internazionale), con un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I risultati della compagnia sono stati positivi anche nel terzo trimestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022 (che aveva già registrato una forte performance), con un totale di 5,3 milioni di passeggeri: in crescita sia il traffico passeggeri domestico, del 17%, che quello internazionale, del 18%.
Complessivamente, nei primi nove mesi dell'anno, il traffico passeggeri della rete internazionale di Aegean da e per l'aeroporto "Eleftherios Venizelos" di Atene è aumentato del 38%, mentre nello stesso periodo l'aumento del traffico passeggeri internazionale all'aeroporto "Makedonia" di Salonicco ha superato il 45% rispetto all'anno precedente.
[post_title] => Aegean amplia il network invernale con nove nuove rotte
[post_date] => 2023-10-03T09:37:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696325849000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453143
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà un anno di consolidamento dell’intero prodotto alberghiero per Felix Hotels, presente sul mercato con otto strutture. Il gruppo gestisce hotel e residence in località turistiche di prestigio della Sardegna: il La Coluccia a Santa Teresa, il Country Resort & Restaurant Parco degli Ulivi ad Arzachena, l'Airone a Baja Sardinia, il nuovo nato Felix Hotel Olbia, l'hotel residence Porto San Paolo di Loiri Porto San Paolo, il residence hotel Grandi Magazzini di Nuoro, il Galanias Hotel & Retreat di Bari Sardo, nonché La Baja di Santa Caterina di Pittinuri.
«Dopo le recenti acquisizioni – spiega Paolo Manca, a.d. del gruppo - investiremo per implementare i servizi di ristorazione, benessere e per ripensare gli spazi esterni. L’obiettivo principale è andare incontro alle richieste di nuovi servizi, perché le aspettative dei clienti sono diverse. Abbiamo in programma diversi interventi per fare vivere al viaggiatore gli spazi esterni».
La pandemia ha modificato le esigenze e i desideri della clientela: «Assistiamo a un aumento di richieste dirette di tour sull’isola – aggiunge Manca – dove il cliente chiede di soggiornare in due o tre strutture differenti: l’obiettivo è visitare la Sardegna, vedere posti diversi, ma con la garanzia della qualità dei nostri servizi».
A livello distributivo, l’attenzione nei confronti del trade significa per Felix Hotels un ufficio dedicato e iniziative volte a rafforzare i rapporti. «Abbiamo fatto diverse iniziative mirate alle agenzie di viaggio e ai tour operator – conclude l’a.d. –. Ci aspettavamo però una maggiore vivacità dal trade, anche se ci rendiamo conto che il nostro prodotto, trasversale ed eterogeneo, non è il classico mare Italia, ma ha necessità di tempo per essere raccontato, presentato e recepito. Proseguiremo perciò con gli accordi di partnership importanti e a breve presenteremo le nuove iniziative».
[post_title] => Felix Hotels: consolidare il prodotto rafforzando i servizi per la clientela
[post_date] => 2023-10-02T13:37:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696253846000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453134
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Toscana si presenta a Rimini con una serie di panel che si concentrano sui temi strategici individuati dall’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica.
Si va dalle presentazioni della Toscana patrimonio dell’Umanità e del Manifesto del Turismo al femminile previste l’11 ottobre, ai panel del 12 ottobre, con l’illustrazione del nuovo sito di visittuscany.com (il portale dell’offerta turistica regionale), la presentazione del Manifesto sul turismo sostenibile e i focus sulla Toscana terra etrusca e dei cammini.
Viaggiare in maniera sostenibile non è più una possibilità ma una necessità. La Toscana ne è consapevole e ha deciso di adottare una visione di sostenibilità di lungo periodo. Sotto la guida di Toscana Promozione Turistica, un campione di operatori turistici ecosensibili ha partecipato ad un Gruppo di Lavoro per la progettazione del Manifesto dei Valori del Turismo Sostenibile. Il Manifesto, al quale possono aderire volontariamente tutte le imprese regionali, formalizza i principi del turismo sostenibile in Toscana e suggerisce azioni pratiche che permettono di essere sostenibili e consapevoli degli impatti delle nostre azioni sull’ambiente e sulle comunità locali. Il Manifesto è nella fase finale di stesura e sarà presentato alla TTG di Rimini insieme alla campagna di comunicazione associata.
Le imprese toscane saranno invitate nei prossimi mesi a popolare il portale turistico regionale con offerte e proposte coerenti con il Manifesto.
Toscana Promozione Turistica punta anche sul patrimonio UNESCO per la promozione della regione. Un giacimento complesso e diversificato, nel quale le meraviglie dell’arte e dell’architettura si alternano a preziosi paesaggi naturalistici. Beni patrimoniali, ambientali, ma anche immateriali e alcuni seriali, perché condivisi con altre regioni o Stati, ma non per questo meno unici. Sono 16 in totale i beni patrimonio dell’Umanità in Toscana, che per la prima volta si vuole valorizzare nella loro interezza, puntando a rafforzare il valore della varietà.
[post_title] => Toscana Promozione, al TTG focus su turismo sostenibile, Siti Unesco e turismo al femminile
[post_date] => 2023-10-02T13:17:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696252664000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453127
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una ventina di top partner tra agenzie e e consulenti di viaggio provenienti da tutto il territorio italiano hanno partecipato al recente fam tour a Mykonos realizzato da Jambo Group, tour operator specializzato in Grecia (e non solo), in collaborazione con Myconian Collection. L'organizzazione è stata curata in particolare da Fabio Cianci e Bruno Leoni della Jambo Group, insieme a Lorena Minuzzo, founder & managing director Excellence – Luxury Tourism Representative.
Durante il viaggio i partecipanti si sono goduti tutti i confort delle 11 strutture della Myconian Collection, hanno assaggiato piatti tradizionali e ricette gourmet, hanno scoperto spiagge nascoste, hanno visitato l’isola di Delos ma soprattutto hanno avuto l’occasione di vivere e divertirsi come i locals. La Myconian Collection è un gruppo alberghiero familiare, condotto dai figli di George e Anna Daktylides, tutti impegnati nella conduzione e crescita della compagnia, composta oggi da 11 hotel a 5 stelle lusso, oltre a una nuova struttura che aprirà ufficialmente nel 2024.
Durante il fam tour Jambo Group ha inoltre presentato in anteprima le novità della stagione 2024, dando appuntamento a tutti alla fiera di Rimini, dove sarà presente fuori fiera dall’11 al 13 ottobre e darà vita a una serata presso l’hotel National il 12 ottobre, durante la quale illustrerà ufficialmente e nel dettaglio alla stampa di settore tutte le novità
[post_title] => Fam Trip Jumbo Group a Mykonos in collaborazione con la Myconian Collection
[post_date] => 2023-10-02T11:46:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696247177000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453055
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Segnali positivi per il mondo dei viaggi dall'edizione 2023 del Changing Traveller Report della piattaforma SiteMinder, che raccoglie le risposte di oltre 10 mila viaggiatori a livello globale, Italia inclusa. A livello globale, l’analisi sottolinea infatti il proposito dei consumatori di trascorrere più tempo in viaggio (57%). Sono della stessa opinione anche gli italiani: il 58% afferma di voler viaggiare di più. E quali saranno le mete più ambite? Dopo la pandemia, che ha visto un periodo di revenge travelling in cui la voglia di viaggiare è stata più forte dell’aumento dell'inflazione, anche se caratterizzata da una continua limitazione degli spostamenti all’estero, i risultati mostrano che per l’anno a venire il 42% dei viaggiatori a livello globale desidera partire principalmente per destinazioni internazionali. L’attenzione alle località oltreoceano si conferma anche per gli italiani, quest’anno più che raddoppiata, passando dal 19% del 2022 al 43% del 2023.
Per quanto riguarda gli alloggi, il 19% dei nostri connazionali sceglierà di pernottare in un b&b, un dato che supera di gran lunga la media globale pari all’8%, mentre il 25% ha in programma di soggiornare in catene alberghiere o in resort, anche in questo caso, percentuale che si distingue rispetto alla media globale (19%), e il 6% in boutique hotel o strutture di lusso. Tuttavia, l'aumento dei prezzi sta costringendo i consumatori ad adattarsi. E la ricerca mostra come gli italiani siano tra i più colpiti dall’inflazione. L'88% afferma infatti che i rincari avranno un impatto sulla scelta dell'alloggio (rispetto alla media globale dell'80%): il 26% rimarrà perciò nella struttura preferita ma sceglierà una camera più economica; il 20% invece ridurrà la durata del soggiorno. Nonostante ciò, l'85% dei viaggiatori italiani è disposto a spendere di più per ottenere una sistemazione di qualità. Secondo il 76% degli intervistati il rapporto qualità-prezzo è peraltro uno dei tre motivi principali per cui tornerebbe in una struttura (nove punti percentuali in più rispetto alla media globale). L’attenzione ai prezzi e alla qualità coincide inoltre con le nuove necessità: quasi tre italiani su quattro affermano di avere esigenze diverse in fatto di alloggi rispetto all’ultimo anno. Lo spazio per la famiglia e gli amici è ciò che i viaggiatori del Bel Paese desiderano di più (30%), mentre per il 28% è più importante ora rispetto all'anno scorso che la struttura ricettiva offra opzioni di benessere o di cura personale.
Quando si tratta di unire viaggio e lavoro, invece, il numero di persone intenzionate a farlo è sceso marginalmente dal 31% dell'anno scorso al 29% di quest'anno. Infatti, il 71% staccherà davvero la spina: mantenendo la stessa durata di vacanze, quasi il 35% dei viaggiatori si concederà una vera pausa senza lavorare; circa il 22% opterà, invece, per un soggiorno più lungo, anche in questo caso senza svolgere alcuna attività professionale, e non lavorerà neanche il poco meno 15% che ridurrà la durata del soggiorno.
“La ricerca scatta una fotografia del viaggiatore italiano di oggi, desideroso sì di viaggiare ma con un’attenzione al budget - spiega Simone Portaluri, regional manager per l’Italia di SiteMinder -. Il trend del revenge travelling, evidenziato nella scorsa edizione del Changing Traveller Report, ha portato a nuovi desiderata dei viaggiatori. Dopo lo stop obbligato dalla crisi sanitaria seguito dal voler viaggiare a ogni costo, gli italiani stanno pianificando in maniera più ponderata le proprie trasferte dando priorità a mete straniere (difficili o impossibili da raggiungere nel periodo del Covid), al benessere e alla comodità, nonché valutando con attenzione le spese e gli extra. I risultati hanno infatti sottolineato che, sebbene nel complesso il viaggiatore italiano sia leggermente meno propenso a spendere in loco, è più probabile che possa optare per un trattamento termale (il 28% contro il 23% a livello globale) e che scelga la disponibilità di un parcheggio in struttura (il 25% contro il 20%)”.
[post_title] => Report SiteMinder: tra gli italiani cresce la voglia di viaggiare ma con un occhio ai costi
[post_date] => 2023-09-29T13:11:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695993082000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453002
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per Snav il 2024 sarà un anno importante con tante novità sia dal punto di vista della flotta che delle linee. Novità che saranno annunciate nelle prossime settimane sia al pubblico che agli operatori del turismo. In attesa di comunicare al pubblico e al trade le novità per il 2024, Snav fa un primo bilancio della stagione.
«I numeri sono più che soddisfacenti – spiega l’amministratore di Snav Giuseppe Langella - E’ stata un’estate tutto sommato positiva che si è prolungata fino all’inizio dell’autunno grazie all’aspetto climatico che ha favorito le vacanze settembrine. Ottimi i risultati raggiunti sia sulla linea che collega Ancona alla Croazia che sulle linee che collegano Napoli alle Isole Eolie, alle Pontine e alle isole del Golfo partenopeo».
Attualmente i dati sono in linea con le aspettative di inizio anno. «Solo alla fine di ottobre – aggiunge Langella - avremo forse un quadro più chiaro della situazione e saremo in grado di avere proiezioni più affidabili sul bilancio finale».
Una volta esaurito il programma di partenze delle linee stagionali, SNAV manterrà i tradizionali collegamenti nel Golfo di Napoli puntando sulla regolarità e sull’efficienza dei servizi con una particolare attenzione al miglioramento dei livelli qualitativi sui quali si continua ad investire.
Anche quest’anno non sono mancati i riconoscimenti per la qualità dei servizi: SNAV è ancora sul podio nella classifica “Italy’s Best Customer Service” per la categoria Trasporti Marittimi – Navi e Traghetti.
[post_title] => Snav, dopo l'estate positiva la compagnia prepara le novità per il 2024
[post_date] => 2023-09-29T10:36:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695983800000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453015
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà presente con la forza vendite e con la divisione marketing al completo il broker assicurativo Spencer&Carter alla prossima fiera di Rimini. “Dopo il successo della scorsa edizione, abbiamo deciso di riconfermare la nostra presenza all'evento romagnolo – commenta il direttore commerciale, Massimiliano Masaracchia –. Nonostante la lieve flessione di mercato nel mese di luglio arriviamo a Rimini con un pre-consuntivo che registra un incremento del 50% rispetto al preventivo di budget e siamo fiduciosi che, anche quest’anno, la kermesse riminese possa essere un’opportunità importante per creare nuovi rapporti con il trade, oltre a rafforzare quelli già esistenti”.
Il lavoro sul territorio, che ha visto un particolare contributo degli area manager responsabili di Lombardia, Toscana, Puglia e Sicilia, ha infatti consentito al broker assicurativo di aumentare del 60%, rispetto all’anno precedente, i codici aperti con agenzie di viaggio e tour operator, veri partner commerciali con i quali sviluppare un prodotto sempre più in linea con le esigenze del cliente finale.
Anche quest’anno, infine, giovedì 12 ottobre presso l’Embassy ristorante e bar di Rimini, le attività di incontro e networking proseguiranno con la Clikki Night dj set e cocktail bar: una serata speciale organizzata da Spencer&Carter che prevede una cena su invito e, dalle ore 23, ingresso open per tutti gli amici della travel industry. Per partecipare al oarty basterà passare allo stand 210-130 ubicato nel padiglione A3 per ritirare l'invito.
[post_title] => Spencer&Carter alla fiera di Rimini con una crescita del 50% rispetto al preventivo di budget
[post_date] => 2023-09-29T10:21:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695982918000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "gli italia travel awards si avvicinano il 26 maggio la serata finale"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":56,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1897,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453258","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Gattinoni riflette sui suoi valori e strategie promuovendo una serie di incontri con esperti in occasione del 40° anno dalla fondazione dell’azienda. \r\nAl centro degli eventi, realizzati in collaborazione con Forbes Italia, 4 grandi aree tematiche: creatività ed eventi, etica e sostenibilità, tecnologia e viaggi, persone e wellbeing. Il secondo appuntamento ha preso in esame il tema: “La sostenibilità è un’opportunità”, sottolineando l’importanza per le aziende di attuare politiche sostenibili, di cui valutare l’impatto su ambiente, consumatori e dipendenti. \r\nHa aperto la serata Isabella Maggi (marketing & communication director Gattinoni) sottolineando il desiderio del Gruppo di «raccontare questi valori in modo diverso, con le voci di aziende impegnate nella sostenibilità e seguendo gli obiettivi dei nostri business». \r\nAl microfono si sono poi alternati Sheyla Biasini (head of Sales Up2You) che ha raccontato la crescita di un’azienda che ha la mission di «rendere la sostenibilità accessibile alle aziende. Analizziamo le emissioni di ogni evento (consumi elettrici, catering, luci, condizionamento e mezzi utilizzati dagli ospiti per l’avvicinamento) - prosegue - e definiamo le strategie di riduzione e la compensazione per rendere l’occasione carbon-neutral». Il percorso verso la sostenibilità investe tutta l’area della mobilità. «\r\nIl settore del trasporto aereo è in trasformazione da decenni - afferma infatti Cristina Lazzaroni (coordinator sustainability Air-France KLM per i mercati East Mediterranean) - Il processo di decarbonizzazione è iniziato già nel 1999 perché negli ultimi 40 anni il trasporto passeggeri è decuplicato e il trasporto merci è cresciuto 13 volte. Per questo sin dal 2009 investiamo nel SAF, il carburante alternativo». \r\nMaria Paola De Rosa (head of trade and charter sales Trenitalia) ricorda che: «Il nostro ruolo è quello di fare da traino nell’intermodalità, con un utilizzo più ampio dei servizi di trasporto condivisi, che funziona solo se c’è sinergia tra i vari vettori, sin dall’acquisto di un biglietto unico». Il mondo dell’automotive era rappresentato da Fabio Pressi (presidente e AD A2A E-Mobility). «Parlando di tecnologia e innovazione noi , installiamo le colonnine azzurre per la ricarica dei mezzi elettrici. \r\nLa Commissione Europea ha fissato al 2035 la cessazione della vendita di vetture endotermiche. L’Italia dovrà adeguarsi, perché oggi è il fanalino di coda con il suo 8% di presenza di auto elettriche rispetto all’84% della Norvegia». Per concludere è fondamentale l’apporto della ricerca che si conduce in strutture come il campus di Kilometro Rosso. \r\n«Il nostro parco scientifico unisce 80 aziende. - sottolinea Roberto Marelli (development director Kilometro Rosso) - Siamo nati nel 2009 per aiutare le aziende a fare innovazione e sostenere lo sviluppo del sistema economico: già da 4 anni la nostra missione si è spostata verso la sostenibilità». «Il viaggio verso la sostenibilità è una grande Travel Experience - conclude Isabella Maggi - Gattinoni vuole fare la propria parte. Fino al 2030 intraprenderemo un percorso aziendale con una serie di attenzioni nelle nostre sedi e nella proposta di viaggi sostenibili ai clienti. C’è tanta consapevolezza e al consumatore attento si chiederà di dare un piccolo contributo sul suo viaggio per renderlo carbon-neutral, sostenendo dei progetti che possano compensare l’anidride carbonica prodotta».\r\n[gallery ids=\"453260,453261,453262,453263,453264,453265\"]","post_title":"Il Gruppo Gattinoni parla di sostenibilità nel 40° anno di storia","post_date":"2023-10-03T14:33:35+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696343615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453245","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Francia. Gli imprenditori del turismo si sono scagliati contro la decisione del governo di aumentare la tassa di soggiorno nella regione dell'Ile de France, che comprende Parigi \r\n\r\nIl 26 settembre, Valèrie Pécresse, presidente della regione, e il ministro dei Trasporti, Clément Beaune, hanno firmato un accordo per ottenere fondi per finanziare nuove linee di treni pendolari, nonché un nuovo treno che si chiamerà Grand Paris Express. Nel capitolo sul finanziamento di questo investimento si è concordato di triplicare la tassa di soggiorno e di aumentare la tassa sui trasporti che dovranno pagare le aziende che hanno più di undici dipendenti.\r\n\r\nAdesso gli alberghi a cinque stelle passeranno dal pagamento di 5 euro a notte a persona a 15 euro; quelli con tre stelle vanno da 1,88 a 5,70.\r\nReazione\r\nLa reazione dei professionisti e degli imprenditori del settore è stata molto forte, soprattutto perché non sono stati consultati. «Con la nuova tassa aeroportuale recentemente annunciata, anche senza consultazione, che renderà più costosi i viaggi in Francia, tutto il turismo pagherà un prezzo elevato che indebolirà la loro capacità di competere», hanno lamentato gli imprenditori del turismo.\r\n\r\nCiò che viene fatto ora aggrava notevolmente il problema. Infatti il nuovo aumento della tassa di soggiorno fa della capitale francese la città con la tassa più alta del mondo.","post_title":"Francia: tassa di soggiorno triplicata a Parigi (da 5 a 15 euro)","post_date":"2023-10-03T12:44:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1696337091000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453179","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean entra di gran carriera nell'inverno con 18 nuove rotte verso 14 Paesi (rispetto all'orario invernale dello scorso anno), ampliando al contempo le operazioni in Medio Oriente, Nord Africa, Balcani ed Europa.\r\n\r\nL'operativo consente ora ai passeggeri di Atene di esplorare nuove destinazioni, come Dubai, Luxor, Sharm El Sheikh, Innsbruck, Bratislava, Baku, Chisinau, e per la prima volta si potrà raggiunge Il Cairo da Salonicco con un volo diretto.\r\n\r\nContinueranno ad operare alcune rotte aperte durante l'estate, da Atene a Bristol e Birmingham, Malaga, Bilbao, Tallin, Riga, Tunisia e Barcellona da Salonicco, a sostegno della destagionalizzazione; verrà poi aggiunto un secondo volo giornaliero da Atene a Francoforte.\r\n\r\nLa compagnia continuerà ad operare poi voli regolari da/per Rodi, Heraklion e Kalamata fino a novembre, mentre l'inizio della nuova stagione estiva è previsto per marzo 2024. Nella stessa direzione, Aegean sta operando voli charter da Rodi, nell'ambito di un programma speciale realizzato in collaborazione con tour operator stranieri, che offre 35.000 posti disponibili, verso 22 destinazioni europee in 8 Paesi, tra ottobre-dicembre 2023 e febbraio-maggio 2024.\r\n\r\nIntanto, tra gennaio e settembre 2023 Aegean ha trasportato oltre 11,9 milioni di passeggeri (7,1 milioni sul network internazionale), con un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I risultati della compagnia sono stati positivi anche nel terzo trimestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022 (che aveva già registrato una forte performance), con un totale di 5,3 milioni di passeggeri: in crescita sia il traffico passeggeri domestico, del 17%, che quello internazionale, del 18%.\r\n\r\nComplessivamente, nei primi nove mesi dell'anno, il traffico passeggeri della rete internazionale di Aegean da e per l'aeroporto \"Eleftherios Venizelos\" di Atene è aumentato del 38%, mentre nello stesso periodo l'aumento del traffico passeggeri internazionale all'aeroporto \"Makedonia\" di Salonicco ha superato il 45% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Aegean amplia il network invernale con nove nuove rotte","post_date":"2023-10-03T09:37:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696325849000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà un anno di consolidamento dell’intero prodotto alberghiero per Felix Hotels, presente sul mercato con otto strutture. Il gruppo gestisce hotel e residence in località turistiche di prestigio della Sardegna: il La Coluccia a Santa Teresa, il Country Resort & Restaurant Parco degli Ulivi ad Arzachena, l'Airone a Baja Sardinia, il nuovo nato Felix Hotel Olbia, l'hotel residence Porto San Paolo di Loiri Porto San Paolo, il residence hotel Grandi Magazzini di Nuoro, il Galanias Hotel & Retreat di Bari Sardo, nonché La Baja di Santa Caterina di Pittinuri.\r\n\r\n«Dopo le recenti acquisizioni – spiega Paolo Manca, a.d. del gruppo - investiremo per implementare i servizi di ristorazione, benessere e per ripensare gli spazi esterni. L’obiettivo principale è andare incontro alle richieste di nuovi servizi, perché le aspettative dei clienti sono diverse. Abbiamo in programma diversi interventi per fare vivere al viaggiatore gli spazi esterni».\r\n\r\nLa pandemia ha modificato le esigenze e i desideri della clientela: «Assistiamo a un aumento di richieste dirette di tour sull’isola – aggiunge Manca – dove il cliente chiede di soggiornare in due o tre strutture differenti: l’obiettivo è visitare la Sardegna, vedere posti diversi, ma con la garanzia della qualità dei nostri servizi».\r\n\r\nA livello distributivo, l’attenzione nei confronti del trade significa per Felix Hotels un ufficio dedicato e iniziative volte a rafforzare i rapporti. «Abbiamo fatto diverse iniziative mirate alle agenzie di viaggio e ai tour operator – conclude l’a.d. –. Ci aspettavamo però una maggiore vivacità dal trade, anche se ci rendiamo conto che il nostro prodotto, trasversale ed eterogeneo, non è il classico mare Italia, ma ha necessità di tempo per essere raccontato, presentato e recepito. Proseguiremo perciò con gli accordi di partnership importanti e a breve presenteremo le nuove iniziative».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Felix Hotels: consolidare il prodotto rafforzando i servizi per la clientela","post_date":"2023-10-02T13:37:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1696253846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453134","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Toscana si presenta a Rimini con una serie di panel che si concentrano sui temi strategici individuati dall’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica.\r\n\r\nSi va dalle presentazioni della Toscana patrimonio dell’Umanità e del Manifesto del Turismo al femminile previste l’11 ottobre, ai panel del 12 ottobre, con l’illustrazione del nuovo sito di visittuscany.com (il portale dell’offerta turistica regionale), la presentazione del Manifesto sul turismo sostenibile e i focus sulla Toscana terra etrusca e dei cammini.\r\n\r\nViaggiare in maniera sostenibile non è più una possibilità ma una necessità. La Toscana ne è consapevole e ha deciso di adottare una visione di sostenibilità di lungo periodo. Sotto la guida di Toscana Promozione Turistica, un campione di operatori turistici ecosensibili ha partecipato ad un Gruppo di Lavoro per la progettazione del Manifesto dei Valori del Turismo Sostenibile. Il Manifesto, al quale possono aderire volontariamente tutte le imprese regionali, formalizza i principi del turismo sostenibile in Toscana e suggerisce azioni pratiche che permettono di essere sostenibili e consapevoli degli impatti delle nostre azioni sull’ambiente e sulle comunità locali. Il Manifesto è nella fase finale di stesura e sarà presentato alla TTG di Rimini insieme alla campagna di comunicazione associata.\r\n\r\nLe imprese toscane saranno invitate nei prossimi mesi a popolare il portale turistico regionale con offerte e proposte coerenti con il Manifesto.\r\n\r\nToscana Promozione Turistica punta anche sul patrimonio UNESCO per la promozione della regione. Un giacimento complesso e diversificato, nel quale le meraviglie dell’arte e dell’architettura si alternano a preziosi paesaggi naturalistici. Beni patrimoniali, ambientali, ma anche immateriali e alcuni seriali, perché condivisi con altre regioni o Stati, ma non per questo meno unici. Sono 16 in totale i beni patrimonio dell’Umanità in Toscana, che per la prima volta si vuole valorizzare nella loro interezza, puntando a rafforzare il valore della varietà.","post_title":"Toscana Promozione, al TTG focus su turismo sostenibile, Siti Unesco e turismo al femminile","post_date":"2023-10-02T13:17:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1696252664000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453127","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una ventina di top partner tra agenzie e e consulenti di viaggio provenienti da tutto il territorio italiano hanno partecipato al recente fam tour a Mykonos realizzato da Jambo Group, tour operator specializzato in Grecia (e non solo), in collaborazione con Myconian Collection. L'organizzazione è stata curata in particolare da Fabio Cianci e Bruno Leoni della Jambo Group, insieme a Lorena Minuzzo, founder & managing director Excellence – Luxury Tourism Representative.\r\n\r\nDurante il viaggio i partecipanti si sono goduti tutti i confort delle 11 strutture della Myconian Collection, hanno assaggiato piatti tradizionali e ricette gourmet, hanno scoperto spiagge nascoste, hanno visitato l’isola di Delos ma soprattutto hanno avuto l’occasione di vivere e divertirsi come i locals. La Myconian Collection è un gruppo alberghiero familiare, condotto dai figli di George e Anna Daktylides, tutti impegnati nella conduzione e crescita della compagnia, composta oggi da 11 hotel a 5 stelle lusso, oltre a una nuova struttura che aprirà ufficialmente nel 2024.\r\n\r\nDurante il fam tour Jambo Group ha inoltre presentato in anteprima le novità della stagione 2024, dando appuntamento a tutti alla fiera di Rimini, dove sarà presente fuori fiera dall’11 al 13 ottobre e darà vita a una serata presso l’hotel National il 12 ottobre, durante la quale illustrerà ufficialmente e nel dettaglio alla stampa di settore tutte le novità","post_title":"Fam Trip Jumbo Group a Mykonos in collaborazione con la Myconian Collection","post_date":"2023-10-02T11:46:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696247177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453055","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Segnali positivi per il mondo dei viaggi dall'edizione 2023 del Changing Traveller Report della piattaforma SiteMinder, che raccoglie le risposte di oltre 10 mila viaggiatori a livello globale, Italia inclusa. A livello globale, l’analisi sottolinea infatti il proposito dei consumatori di trascorrere più tempo in viaggio (57%). Sono della stessa opinione anche gli italiani: il 58% afferma di voler viaggiare di più. E quali saranno le mete più ambite? Dopo la pandemia, che ha visto un periodo di revenge travelling in cui la voglia di viaggiare è stata più forte dell’aumento dell'inflazione, anche se caratterizzata da una continua limitazione degli spostamenti all’estero, i risultati mostrano che per l’anno a venire il 42% dei viaggiatori a livello globale desidera partire principalmente per destinazioni internazionali. L’attenzione alle località oltreoceano si conferma anche per gli italiani, quest’anno più che raddoppiata, passando dal 19% del 2022 al 43% del 2023.\r\n\r\nPer quanto riguarda gli alloggi, il 19% dei nostri connazionali sceglierà di pernottare in un b&b, un dato che supera di gran lunga la media globale pari all’8%, mentre il 25% ha in programma di soggiornare in catene alberghiere o in resort, anche in questo caso, percentuale che si distingue rispetto alla media globale (19%), e il 6% in boutique hotel o strutture di lusso. Tuttavia, l'aumento dei prezzi sta costringendo i consumatori ad adattarsi. E la ricerca mostra come gli italiani siano tra i più colpiti dall’inflazione. L'88% afferma infatti che i rincari avranno un impatto sulla scelta dell'alloggio (rispetto alla media globale dell'80%): il 26% rimarrà perciò nella struttura preferita ma sceglierà una camera più economica; il 20% invece ridurrà la durata del soggiorno. Nonostante ciò, l'85% dei viaggiatori italiani è disposto a spendere di più per ottenere una sistemazione di qualità. Secondo il 76% degli intervistati il rapporto qualità-prezzo è peraltro uno dei tre motivi principali per cui tornerebbe in una struttura (nove punti percentuali in più rispetto alla media globale). L’attenzione ai prezzi e alla qualità coincide inoltre con le nuove necessità: quasi tre italiani su quattro affermano di avere esigenze diverse in fatto di alloggi rispetto all’ultimo anno. Lo spazio per la famiglia e gli amici è ciò che i viaggiatori del Bel Paese desiderano di più (30%), mentre per il 28% è più importante ora rispetto all'anno scorso che la struttura ricettiva offra opzioni di benessere o di cura personale.\r\n\r\nQuando si tratta di unire viaggio e lavoro, invece, il numero di persone intenzionate a farlo è sceso marginalmente dal 31% dell'anno scorso al 29% di quest'anno. Infatti, il 71% staccherà davvero la spina: mantenendo la stessa durata di vacanze, quasi il 35% dei viaggiatori si concederà una vera pausa senza lavorare; circa il 22% opterà, invece, per un soggiorno più lungo, anche in questo caso senza svolgere alcuna attività professionale, e non lavorerà neanche il poco meno 15% che ridurrà la durata del soggiorno.\r\n\r\n“La ricerca scatta una fotografia del viaggiatore italiano di oggi, desideroso sì di viaggiare ma con un’attenzione al budget - spiega Simone Portaluri, regional manager per l’Italia di SiteMinder -. Il trend del revenge travelling, evidenziato nella scorsa edizione del Changing Traveller Report, ha portato a nuovi desiderata dei viaggiatori. Dopo lo stop obbligato dalla crisi sanitaria seguito dal voler viaggiare a ogni costo, gli italiani stanno pianificando in maniera più ponderata le proprie trasferte dando priorità a mete straniere (difficili o impossibili da raggiungere nel periodo del Covid), al benessere e alla comodità, nonché valutando con attenzione le spese e gli extra. I risultati hanno infatti sottolineato che, sebbene nel complesso il viaggiatore italiano sia leggermente meno propenso a spendere in loco, è più probabile che possa optare per un trattamento termale (il 28% contro il 23% a livello globale) e che scelga la disponibilità di un parcheggio in struttura (il 25% contro il 20%)”.\r\n\r\n ","post_title":"Report SiteMinder: tra gli italiani cresce la voglia di viaggiare ma con un occhio ai costi","post_date":"2023-09-29T13:11:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695993082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453002","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Snav il 2024 sarà un anno importante con tante novità sia dal punto di vista della flotta che delle linee. Novità che saranno annunciate nelle prossime settimane sia al pubblico che agli operatori del turismo. In attesa di comunicare al pubblico e al trade le novità per il 2024, Snav fa un primo bilancio della stagione.\r\n\r\n«I numeri sono più che soddisfacenti – spiega l’amministratore di Snav Giuseppe Langella - E’ stata un’estate tutto sommato positiva che si è prolungata fino all’inizio dell’autunno grazie all’aspetto climatico che ha favorito le vacanze settembrine. Ottimi i risultati raggiunti sia sulla linea che collega Ancona alla Croazia che sulle linee che collegano Napoli alle Isole Eolie, alle Pontine e alle isole del Golfo partenopeo».\r\n\r\nAttualmente i dati sono in linea con le aspettative di inizio anno. «Solo alla fine di ottobre – aggiunge Langella - avremo forse un quadro più chiaro della situazione e saremo in grado di avere proiezioni più affidabili sul bilancio finale».\r\n\r\nUna volta esaurito il programma di partenze delle linee stagionali, SNAV manterrà i tradizionali collegamenti nel Golfo di Napoli puntando sulla regolarità e sull’efficienza dei servizi con una particolare attenzione al miglioramento dei livelli qualitativi sui quali si continua ad investire.\r\n\r\nAnche quest’anno non sono mancati i riconoscimenti per la qualità dei servizi: SNAV è ancora sul podio nella classifica “Italy’s Best Customer Service” per la categoria Trasporti Marittimi – Navi e Traghetti.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Snav, dopo l'estate positiva la compagnia prepara le novità per il 2024","post_date":"2023-09-29T10:36:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695983800000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453015","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà presente con la forza vendite e con la divisione marketing al completo il broker assicurativo Spencer&Carter alla prossima fiera di Rimini. “Dopo il successo della scorsa edizione, abbiamo deciso di riconfermare la nostra presenza all'evento romagnolo – commenta il direttore commerciale, Massimiliano Masaracchia –. Nonostante la lieve flessione di mercato nel mese di luglio arriviamo a Rimini con un pre-consuntivo che registra un incremento del 50% rispetto al preventivo di budget e siamo fiduciosi che, anche quest’anno, la kermesse riminese possa essere un’opportunità importante per creare nuovi rapporti con il trade, oltre a rafforzare quelli già esistenti”.\r\n\r\nIl lavoro sul territorio, che ha visto un particolare contributo degli area manager responsabili di Lombardia, Toscana, Puglia e Sicilia, ha infatti consentito al broker assicurativo di aumentare del 60%, rispetto all’anno precedente, i codici aperti con agenzie di viaggio e tour operator, veri partner commerciali con i quali sviluppare un prodotto sempre più in linea con le esigenze del cliente finale.\r\n\r\nAnche quest’anno, infine, giovedì 12 ottobre presso l’Embassy ristorante e bar di Rimini, le attività di incontro e networking proseguiranno con la Clikki Night dj set e cocktail bar: una serata speciale organizzata da Spencer&Carter che prevede una cena su invito e, dalle ore 23, ingresso open per tutti gli amici della travel industry. Per partecipare al oarty basterà passare allo stand 210-130 ubicato nel padiglione A3 per ritirare l'invito.","post_title":"Spencer&Carter alla fiera di Rimini con una crescita del 50% rispetto al preventivo di budget","post_date":"2023-09-29T10:21:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695982918000]}]}}