29 September 2023

Buon Viaggio: chiusa la vertenza con le agenzie "ribelli"

[ 0 ]

Buon Viaggio network e le agenzie già protagoniste di una serie di contenziosi legali, hanno raggiunto il 5 giugno un accordo che chiude la disputa con reciproca soddisfazione. La “cordata” dei dissenzienti ha ricevuto, e accettato, un’offerta di acquisto delle proprie azioni attraverso la quale ha ceduto a Bvn, assieme alle azioni, qualunque diritto di rivalsa, azzerando in tal modo il contenzioso che aveva per oggetto la richiesta di ristabilire lo “status quo” di Bvn prima della cessione da Gafi (fiduciaria svizzera) a Cofintour (Soglia grp) o, in alternativa, un risarcimento del danno subìto per il mancato esercizio del diritto di prelazione

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452930 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Estate nettamente positiva per Volotea che tra giugno e agosto ha operato più di 26.600 voli,  +4% rispetto al 2022 e +15% rispetto al 2019, pari a un’offerta di 4.4 milioni di posti in vendita (+37% rispetto al 2019). I passeggeri trasportati hanno superato i 4 milioni, con un load factor del 94%. «Si è chiusa un’altra stagione estiva di successo per Volotea. Il numero di rotte offerte quest’estate, il più alto di sempre, ed il numero di passeggeri e di posti in vendita, riflette la capacità della compagnia di rispondere in modo puntuale alle esigenze dei nostri clienti, supportandoli al meglio durante le loro vacanze”, ha affermato Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea -. Questo risultato non è per noi un punto di arrivo, ma un ulteriore stimolo per definire le strategie del prossimo anno e le nuove proposte, con l’obiettivo di garantire ai nostri passeggeri un’ampia gamma di destinazioni, sempre al miglior servizio possibile. L’Italia si conferma come uno dei Paesi più strategici per noi e non vediamo l’ora di annunciare le novità dell’estate 2024». I risultati in Italia L'estate italiana ha visto Volotea operare oltre 10.500 voli e più di 140 rotte, trasportando più di 1,6 milioni di passeggeri e con un’offerta di oltre 1,8 milioni di posti in vendita. L'Italia ha rappresentato a livello globale il 31% di posti nelle attività estive del vettore. Trend positivo anche per la prima parte dell’anno (gennaio-agosto), con 15.350 voli operati e 2.6 milioni di posti in vendita. In questo periodo, in Italia la compagnia ha trasportato più di 2,4 milioni di passeggeri, raggiungendo un load factor del 92%. [post_title] => Volotea avanti tutta: estate da oltre 4 milioni di passeggeri a livello globale [post_date] => 2023-09-28T12:42:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695904969000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452864 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa. Lo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort. Dal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale,  per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.   [post_title] => Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam [post_date] => 2023-09-27T12:03:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695816211000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452865 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli "investimenti verdi" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore. Le celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay. Intanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di "sofferenza" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.  Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.   Tra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.   «Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».   [post_title] => Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale [post_date] => 2023-09-27T11:56:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695815800000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022. «Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese». 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare. E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. «Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024». Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. «Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».   [post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica [post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810620000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452818 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair è soddisfatta della decisione della Commissione europea di bloccare la proposta di acquisizione di Etraveli da parte di Booking.com. «La capacità di Booking.com di dettare i livelli di commissione agli hotel di tutta l'Ue - si legge in una nota diffusa dalla low cost - unita all'avanzata tecnologia di screenscraping di eTraveli che ha come obiettivo i siti web delle compagnie aeree, avrebbe sui consumatori l’effetto di vedersi addebitare un prezzo eccessivo per i propri voli se questi due giganti digitali fossero autorizzati a fondersi. Ota «I consumatori che prenotano biglietti aerei sono spesso attirati da siti web di agenzie di viaggio online (Ota) che pubblicizzano "tariffe basse", salvo poi far pagare tariffe significativamente più alte per i bagagli, la prenotazione dei posti ed altri servizi. Molte Ota, inoltre, trattengono i dati di pagamento e di contatto dei clienti per paura che questi possano scoprire che la compagnia aerea ha ricevuto per la prenotazione molto meno di quanto il cliente abbia pagato all'Ota. La decisione della Commissione europea nel caso Booking.com-eTraveli è quindi una buona notizia per i consumatori di tutto il mondo». [post_title] => Ryanair: «Bene lo stop Ue all'acquisto di eTraveli da parte di Booking» [post_date] => 2023-09-27T10:10:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695809427000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452729 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Qantas investirà altri 80 milioni di dollari australiani (circa 52 milioni di dollari Usa) nel miglioramento dei servizi ai passeggeri nel corso dell'anno fiscale 2024 (che terminerà il prossimo 30 giugno) in aggiunta ai 150 milioni di dollari precedentemente stanziati, e che saranno finanziati dagli utili. Il nuovo stanziamento mira a risolvere "punti dolenti" per i passeggeri, dal miglioramenteo delle risorse e della formazione del contact center, all'aumento del numero di posti che possono essere riscattati con i punti Frequent Flyer, un supporto più generoso per il recupero quando si verificano problemi operativi, la revisione di politiche di lunga data per garantire l'equità e il miglioramento della qualità del catering a bordo. Intanto, la domanda globale di viaggi rimane forte, con condizioni commerciali nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024 simili a quelle dell'ultimo trimestre dell'anno fiscale 2023. Qantas e Jetstar prevedono di trasportare più di 4 milioni di passeggeri durante le vacanze scolastiche di settembre/ottobre e il periodo delle finali di calcio su quasi 35.000 servizi nazionali e internazionali. Questo dato si confronta con i circa 3,7 milioni di passeggeri su circa 28.000 servizi nello stesso periodo di quattro settimane dell'anno scorso. I prezzi del carburante sono aumentati di circa il 30% da maggio 2023, con un'impennata del 10% da agosto; se la situazione si protrarrà nel tempo, si prevede che la spesa per il carburante del Gruppo nel primo semestre del 2004 aumenterà di circa 200 milioni di dollari, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari al netto delle coperture. Si prevede un ulteriore impatto di 50 milioni di dollari dovuto a variazioni dei cambi non legate al carburante. Il Gruppo continuerà ad assorbire questi costi più elevati, ma monitorerà i prezzi del carburante e, se i livelli attuali saranno sostenuti, cercherà di adeguare le proprie impostazioni. Qualsiasi modifica cercherà di bilanciare il recupero dei costi più elevati con l'importanza di viaggiare a prezzi accessibili in un contesto in cui le tariffe sono già elevate. Stime positive anche per il progressivo aumento di capacità: le consegne di nuovi aeromobili e gli accordi di wet-leasing aiuteranno Qantas e Jetstar ad aumentare la capacità internazionale di 12 punti percentuali entro la fine dell'anno solare, con un incremento di quasi 50 voli aggiuntivi a settimana. Tra questi ci sarà il ritorno della Sydney-Shanghai e l'avvio di due nuove rotte, Brisbane-Wellington e Brisbane-Honiara, oltre a un nuovo servizio Jetstar da Brisbane a Tokyo. [post_title] => Il Gruppo Qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi [post_date] => 2023-09-25T14:02:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695650541000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. "E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: "Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti". Ampio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: "Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm". Entusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: "Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner". Confermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention. [post_title] => Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid [post_date] => 2023-09-22T13:52:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695390757000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452626 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Cina si adopera per ritrovare la sua attrattività di destinazione turistica, dopo il rigido blocco causato dal Covid, specie nei confronti dei visitatori stranieri. In quest'ottica il governo ha semplificato i requisiti per la richiesta del visto, in base alla quale i viaggiatori dovranno documentare 'solo' un anno dei viaggi compiuti invece di cinque, come precedentemente previsto. "Il miglioramento riguarda sette voci principali e 15 sotto-voci, che riguardano principalmente il background educativo dei richiedenti, le informazioni sulla famiglia e i precedenti viaggi", ha dichiarato Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese. Questi aggiornamenti dovrebbero ridurre i tempi di compilazione e di elaborazione delle domande di visto. Secondo il Ministero della Cultura e del Turismo cinese, nel 2019 oltre 65 milioni di visitatori internazionali si sono recati in Cina, generando un fatturato di quasi 900 miliardi di dollari. Non ci sono dati ufficiali sui viaggiatori stranieri che hanno visitato la Cina dal 2020 al 2022, quando il Paese ha applicato severe norme di quarantena per contenere la diffusione del Covid-19 e ha bloccato tutti i viaggi nazionali ed esteri. Le entrate del turismo sono calate di oltre il 60% negli ultimi tre anni. Intanto, secondo le più recenti previsioni del Wttc, i flussi di viaggiatori in entrata e in uscita dalla Cina potrebbero tornare ai livelli pre-pandemici entro la fine del 2024 e da lì in poi crescere costantemente. [post_title] => La Cina semplifica i requisiti per ottenere il visto per incentivare il ritorno dei viaggiatori [post_date] => 2023-09-22T13:28:55+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695389335000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452614 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => British Airways ha siglato un nuovo codeshare con IndiGo che mira a potenziare i collegamenti tra il Regno Unito e l'India. Grazie a questa partnership - che vede British Airways aggiungere il proprio codice su una serie di destinazioni del network della compagnia aerea indiana - i passeggeri potranno usufruire di una migliore connettività tra il Sud-est asiatico e l'Europa a partire dal 12 ottobre 2023. In totale, otto destinazioni sono ora disponibili come opzioni di codeshare quando si viaggia da Londra Heathrow via Nuova Delhi o Mumbai. Queste includono tre nuove destinazioni che finora non erano accessibili ai clienti di British Airways e precisamente Thiruvananthapuram (via Mumbai),  Rajkot (Hirasar) via Mumbai e  Vadodara, sempre via Mumbai. Le altre città include nell'intesa sono Amritsar, Kochi, Ahmedabad, Goa e Kolkata. IndiGo opera su un ampio network domestico e regionale con una flotta di A320. Tutti i passeggeri del vettore britannico  che viaggiano con IndiGo potranno usufruire di un pasto gratuito e della generosa franchigia bagaglio del vettore britannico in economy tramite codeshare per i voli verso l'India: due bagagli registrati fino a 23 kg per persona. Il numero di voli British Airways dall'India a Londra supera ora i livelli pre-pandemia, con la compagnia aerea che opera 56 voli settimanali verso cinque destinazioni indiane: Delhi, Mumbai, Chennai, Bangalore e Hyderabad. [post_title] => British Airways: nuovo codeshare con IndiGo su otto destinazioni indiane [post_date] => 2023-09-22T11:17:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695381440000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "buon viaggio chiusa la vertenza con le agenzie ribelli 1" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1460,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452930","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Estate nettamente positiva per Volotea che tra giugno e agosto ha operato più di 26.600 voli,  +4% rispetto al 2022 e +15% rispetto al 2019, pari a un’offerta di 4.4 milioni di posti in vendita (+37% rispetto al 2019). I passeggeri trasportati hanno superato i 4 milioni, con un load factor del 94%.\r\n\r\n«Si è chiusa un’altra stagione estiva di successo per Volotea. Il numero di rotte offerte quest’estate, il più alto di sempre, ed il numero di passeggeri e di posti in vendita, riflette la capacità della compagnia di rispondere in modo puntuale alle esigenze dei nostri clienti, supportandoli al meglio durante le loro vacanze”, ha affermato Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea -. Questo risultato non è per noi un punto di arrivo, ma un ulteriore stimolo per definire le strategie del prossimo anno e le nuove proposte, con l’obiettivo di garantire ai nostri passeggeri un’ampia gamma di destinazioni, sempre al miglior servizio possibile. L’Italia si conferma come uno dei Paesi più strategici per noi e non vediamo l’ora di annunciare le novità dell’estate 2024».\r\n\r\nI risultati in Italia\r\nL'estate italiana ha visto Volotea operare oltre 10.500 voli e più di 140 rotte, trasportando più di 1,6 milioni di passeggeri e con un’offerta di oltre 1,8 milioni di posti in vendita. L'Italia ha rappresentato a livello globale il 31% di posti nelle attività estive del vettore.\r\nTrend positivo anche per la prima parte dell’anno (gennaio-agosto), con 15.350 voli operati e 2.6 milioni di posti in vendita. In questo periodo, in Italia la compagnia ha trasportato più di 2,4 milioni di passeggeri, raggiungendo un load factor del 92%.","post_title":"Volotea avanti tutta: estate da oltre 4 milioni di passeggeri a livello globale","post_date":"2023-09-28T12:42:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695904969000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa.\r\n\r\nLo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort.\r\n\r\nDal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale,  per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.\r\n\r\n ","post_title":"Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam","post_date":"2023-09-27T12:03:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695816211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli \"investimenti verdi\" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore.\r\n\r\nLe celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay.\r\n\r\nIntanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di \"sofferenza\" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.\r\n Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.\r\n \r\nTra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.\r\n \r\n«Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».\r\n ","post_title":"Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale","post_date":"2023-09-27T11:56:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695815800000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair è soddisfatta della decisione della Commissione europea di bloccare la proposta di acquisizione di Etraveli da parte di Booking.com. «La capacità di Booking.com di dettare i livelli di commissione agli hotel di tutta l'Ue - si legge in una nota diffusa dalla low cost - unita all'avanzata tecnologia di screenscraping di eTraveli che ha come obiettivo i siti web delle compagnie aeree, avrebbe sui consumatori l’effetto di vedersi addebitare un prezzo eccessivo per i propri voli se questi due giganti digitali fossero autorizzati a fondersi.\r\n\r\nOta\r\n«I consumatori che prenotano biglietti aerei sono spesso attirati da siti web di agenzie di viaggio online (Ota) che pubblicizzano \"tariffe basse\", salvo poi far pagare tariffe significativamente più alte per i bagagli, la prenotazione dei posti ed altri servizi. Molte Ota, inoltre, trattengono i dati di pagamento e di contatto dei clienti per paura che questi possano scoprire che la compagnia aerea ha ricevuto per la prenotazione molto meno di quanto il cliente abbia pagato all'Ota. La decisione della Commissione europea nel caso Booking.com-eTraveli è quindi una buona notizia per i consumatori di tutto il mondo».","post_title":"Ryanair: «Bene lo stop Ue all'acquisto di eTraveli da parte di Booking»","post_date":"2023-09-27T10:10:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695809427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452729","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Qantas investirà altri 80 milioni di dollari australiani (circa 52 milioni di dollari Usa) nel miglioramento dei servizi ai passeggeri nel corso dell'anno fiscale 2024 (che terminerà il prossimo 30 giugno) in aggiunta ai 150 milioni di dollari precedentemente stanziati, e che saranno finanziati dagli utili.\r\n\r\nIl nuovo stanziamento mira a risolvere \"punti dolenti\" per i passeggeri, dal miglioramenteo delle risorse e della formazione del contact center, all'aumento del numero di posti che possono essere riscattati con i punti Frequent Flyer, un supporto più generoso per il recupero quando si verificano problemi operativi, la revisione di politiche di lunga data per garantire l'equità e il miglioramento della qualità del catering a bordo.\r\n\r\nIntanto, la domanda globale di viaggi rimane forte, con condizioni commerciali nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024 simili a quelle dell'ultimo trimestre dell'anno fiscale 2023.\r\n\r\nQantas e Jetstar prevedono di trasportare più di 4 milioni di passeggeri durante le vacanze scolastiche di settembre/ottobre e il periodo delle finali di calcio su quasi 35.000 servizi nazionali e internazionali. Questo dato si confronta con i circa 3,7 milioni di passeggeri su circa 28.000 servizi nello stesso periodo di quattro settimane dell'anno scorso.\r\n\r\nI prezzi del carburante sono aumentati di circa il 30% da maggio 2023, con un'impennata del 10% da agosto; se la situazione si protrarrà nel tempo, si prevede che la spesa per il carburante del Gruppo nel primo semestre del 2004 aumenterà di circa 200 milioni di dollari, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari al netto delle coperture. Si prevede un ulteriore impatto di 50 milioni di dollari dovuto a variazioni dei cambi non legate al carburante.\r\n\r\nIl Gruppo continuerà ad assorbire questi costi più elevati, ma monitorerà i prezzi del carburante e, se i livelli attuali saranno sostenuti, cercherà di adeguare le proprie impostazioni. Qualsiasi modifica cercherà di bilanciare il recupero dei costi più elevati con l'importanza di viaggiare a prezzi accessibili in un contesto in cui le tariffe sono già elevate.\r\n\r\nStime positive anche per il progressivo aumento di capacità: le consegne di nuovi aeromobili e gli accordi di wet-leasing aiuteranno Qantas e Jetstar ad aumentare la capacità internazionale di 12 punti percentuali entro la fine dell'anno solare, con un incremento di quasi 50 voli aggiuntivi a settimana. Tra questi ci sarà il ritorno della Sydney-Shanghai e l'avvio di due nuove rotte, Brisbane-Wellington e Brisbane-Honiara, oltre a un nuovo servizio Jetstar da Brisbane a Tokyo.","post_title":"Il Gruppo Qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi","post_date":"2023-09-25T14:02:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695650541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. \"E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno\". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: \"Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti\".\r\n\r\nAmpio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: \"Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm\".\r\n\r\nEntusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: \"Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner\".\r\n\r\nConfermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.","post_title":"Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid","post_date":"2023-09-22T13:52:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695390757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Cina si adopera per ritrovare la sua attrattività di destinazione turistica, dopo il rigido blocco causato dal Covid, specie nei confronti dei visitatori stranieri.\r\n\r\nIn quest'ottica il governo ha semplificato i requisiti per la richiesta del visto, in base alla quale i viaggiatori dovranno documentare 'solo' un anno dei viaggi compiuti invece di cinque, come precedentemente previsto.\r\n\r\n\"Il miglioramento riguarda sette voci principali e 15 sotto-voci, che riguardano principalmente il background educativo dei richiedenti, le informazioni sulla famiglia e i precedenti viaggi\", ha dichiarato Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese. Questi aggiornamenti dovrebbero ridurre i tempi di compilazione e di elaborazione delle domande di visto.\r\n\r\nSecondo il Ministero della Cultura e del Turismo cinese, nel 2019 oltre 65 milioni di visitatori internazionali si sono recati in Cina, generando un fatturato di quasi 900 miliardi di dollari.\r\n\r\nNon ci sono dati ufficiali sui viaggiatori stranieri che hanno visitato la Cina dal 2020 al 2022, quando il Paese ha applicato severe norme di quarantena per contenere la diffusione del Covid-19 e ha bloccato tutti i viaggi nazionali ed esteri. Le entrate del turismo sono calate di oltre il 60% negli ultimi tre anni.\r\n\r\nIntanto, secondo le più recenti previsioni del Wttc, i flussi di viaggiatori in entrata e in uscita dalla Cina potrebbero tornare ai livelli pre-pandemici entro la fine del 2024 e da lì in poi crescere costantemente.","post_title":"La Cina semplifica i requisiti per ottenere il visto per incentivare il ritorno dei viaggiatori","post_date":"2023-09-22T13:28:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695389335000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"British Airways ha siglato un nuovo codeshare con IndiGo che mira a potenziare i collegamenti tra il Regno Unito e l'India. Grazie a questa partnership - che vede British Airways aggiungere il proprio codice su una serie di destinazioni del network della compagnia aerea indiana - i passeggeri potranno usufruire di una migliore connettività tra il Sud-est asiatico e l'Europa a partire dal 12 ottobre 2023.\r\n\r\nIn totale, otto destinazioni sono ora disponibili come opzioni di codeshare quando si viaggia da Londra Heathrow via Nuova Delhi o Mumbai. Queste includono tre nuove destinazioni che finora non erano accessibili ai clienti di British Airways e precisamente Thiruvananthapuram (via Mumbai),  Rajkot (Hirasar) via Mumbai e  Vadodara, sempre via Mumbai. Le altre città include nell'intesa sono Amritsar, Kochi, Ahmedabad, Goa e Kolkata.\r\n\r\nIndiGo opera su un ampio network domestico e regionale con una flotta di A320. Tutti i passeggeri del vettore britannico  che viaggiano con IndiGo potranno usufruire di un pasto gratuito e della generosa franchigia bagaglio del vettore britannico in economy tramite codeshare per i voli verso l'India: due bagagli registrati fino a 23 kg per persona.\r\n\r\nIl numero di voli British Airways dall'India a Londra supera ora i livelli pre-pandemia, con la compagnia aerea che opera 56 voli settimanali verso cinque destinazioni indiane: Delhi, Mumbai, Chennai, Bangalore e Hyderabad.","post_title":"British Airways: nuovo codeshare con IndiGo su otto destinazioni indiane","post_date":"2023-09-22T11:17:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695381440000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti