25 March 2025

Buon Viaggio: chiusa la vertenza con le agenzie "ribelli"

[ 0 ]

Buon Viaggio network e le agenzie già protagoniste di una serie di contenziosi legali, hanno raggiunto il 5 giugno un accordo che chiude la disputa con reciproca soddisfazione. La “cordata” dei dissenzienti ha ricevuto, e accettato, un’offerta di acquisto delle proprie azioni attraverso la quale ha ceduto a Bvn, assieme alle azioni, qualunque diritto di rivalsa, azzerando in tal modo il contenzioso che aveva per oggetto la richiesta di ristabilire lo “status quo” di Bvn prima della cessione da Gafi (fiduciaria svizzera) a Cofintour (Soglia grp) o, in alternativa, un risarcimento del danno subìto per il mancato esercizio del diritto di prelazione

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487303 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487305" align="alignleft" width="300"] Massimiliano Zanessi[/caption] Una sorta di “back to the future” che punta a ricondurre le agenzie di viaggi verso ciò che è sempre stato il core business originario, nonché la passione: coltivare i rapporti con i consumatori e renderli viaggiatori. La chiave: liberare gli agenti dalla miriade di attività di gestione del punto vendita, che spesso sono stritolanti in termini di energie e costi. Con questo obiettivo è nata nel 2023 la realtà d’impresa Gattinoni Travel Point, che definisce le agenzie associate in partecipazione del Gruppo Gattinoni; la roadmap prevedeva di associarne una sessantina nell’arco di un triennio, entro la fine del 2026, e attualmente si è già arrivati a quota 51. Questa formula di partnership - che si aggiunge alle altre due formule affiliative del Gruppo - sta riscuotendo consensi che geograficamente si concentrano prevalentemente nel nord e nel centro Italia; coinvolge agenzie molto radicate nel territorio, non necessariamente già parte del network, con situazioni strutturate e più professionisti in store. Formula AIP La formula AIP offre una sorta di pacchetto completo che alleggerisce le agenzie da tutte quelle attività extra vendita. Finanza, amministrazione e sistemi informativi sono centralizzati; i pagamenti ai fornitori vengono effettuati dalla sede, che si occupa anche dei rapporti commerciali di Gruppo, del supporto operativo alla rete, del marketing e della formazione. Un modo diverso di fare business, che sgrava anche i costi; le economie di scala maturate dal Gruppo Gattinoni consentono alle agenzie di ridurre i costi di gestione interni, dal costo amministrativo ai sistemi tecnologici, alla pubblicità. Minori costi portano a maggiori margini, oltre al regime commissionale medio-alto garantito dalle condizioni che il Gruppo ha negoziato. Nel 2024 e nel primo trimestre del 2025 il fatturato generato dalle Gattinoni Travel Point ha segnato + 40% rispetto all’anno precedente, con un buon aumento dei volumi delle singole agenzie. On Board Un aspetto da sottolineare è che le agenzie che diventano Gattinoni Travel Point beneficiano di una fase di “on board” personalizzata: la prima fase di avvicinamento è quasi artigianale, con tutto il tempo necessario per incontro e formazione. Dopodiché l’agenzia viene dotata di tutti gli strumenti per poter lavorare da subito, in contatto con l’ufficio assistenza – un team di persone dedicate - e la sede centrale. L’associato viene accompagnato in tutte le fasi affinché sia in grado di chiudere la prima pratica già dal primo giorno di apertura. Commenta Massimiliano Zanessi, direttore Travel Point: “La formula AIP mette know-how e plus di un grande Gruppo a disposizione di agenzie intenzionate a ritarare il proprio modello di business, concentrandosi sugli aspetti relazionali e commerciali che spesso sono soverchiati dalle incombenze gestionali. È la formula che vogliamo comunicare, perché siamo convinti che possa rivelarsi straordinaria, ma più che uno sviluppo numerico ci interessa che chi la sceglie si senta realmente partecipe e soddisfatto. Ci interessa uno sviluppo qualitativo che consenta di mantenere una dimensione adeguata ad un rapporto personale con le agenzie su tutto il territorio nazionale.” [post_title] => Gattinoni Travel: buoni risultati per l'associazione in partecipazione [post_date] => 2025-03-25T10:15:53+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742897753000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487290 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile 2025 alla Spezia la seconda edizione della Bitesp, borsa internazionale sul turismo esperienziale alla Spezia. Voluta dall'amministrazione Peracchini, in collaborazione con la società International Group di Padova, la manifestazione, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, nell’ottica di una continua crescita del settore turistico garantendo un’offerta variegata e integrata, promuovendo la destagionalizzazione e valorizzando tutte le risorse del territorio. Protagonisti dell'evento i territori compresi nell’Area vasta, insieme a tutti i comuni che aderiscono al progetto Ala. L'obiettivo è quello di unire tutti i territori, situati tra la punta estrema a settentrione della Toscana ed il levante ligure, in modo che possano organizzare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture per costruire un’offerta turistica integrata e coordinata, che integri a livello interregionale le aree costiere e quelle interne. «Il turismo nella nostra città è in costante crescita - sottolinea il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - in tutte le stagioni dell’anno e non solo nei mesi estivi. Nel 2024 abbiamo registrato oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti, a cui si aggiungono più di 700 mila crocieristi sbarcati per visitare La Spezia e il territorio circostante. Un risultato straordinario, considerando che prima del nostro insediamento i visitatori annui erano appena 100 mila. Questo incremento è il frutto di un grande lavoro di rilancio della città, grazie a eventi distribuiti durante tutto l’anno, una maggiore attenzione al decoro e alla pulizia, il potenziamento dei servizi e una costante promozione a livello internazionale. La Bitesp rappresenta un’altra importante occasione per valorizzare il nostro territorio, creando nuove opportunità e offerte di alto livello per i visitatori grazie agli incontri con buyers da tutto il mondo» «Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione della Bitesp La Spezia - aggiunge l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia - un evento che rappresenta un'importante opportunità per valorizzare il nostro territorio e promuovere il turismo esperienziale e che nella sua prima edizione ha riscosso un grande successo tra i buyers presenti. La Spezia e i comuni dell'area Vasta offrono una vasta gamma di esperienze uniche, dal mare alla montagna, dall'enogastronomia alla cultura. Lavoriamo per far conoscere le bellezze della Spezia e dei suoi dintorni, e siamo convinti che la Bitesp La Spezia sarà una vetrina importante per il nostro territorio, permettendo di evidenziare i nostri punti di forza e di presentare i progetti che stiamo portando avanti in un'ottica di destagionalizzazione e crescita del settore turistico». E proprio dal progetto Ala è nata l’idea di organizzare alla Spezia, baricentro di quest’area vasta e capofila del progetto, la Bitesp che rappresenta un’azione concreta di questo percorso e che quest’anno giunge alla seconda edizione. Nel corso delle 3 giorni sarà firmato un protocollo d’intesa e collaborazione tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana volto proprio a rafforzare i rapporti e le collaborazioni tra i due territori. Il 31 marzo, la manifestazione aprirà ufficialmente alle ore 9:00, seguita dalla conferenza inaugurale con i saluti di benvenuto da parte del sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, del ministro del turismo Daniela Santanchè, dell’assessore al turismo di regione Liguria Luca Lombardi, da Maria Grazia Frijia assessore al turismo del Comune della Spezia e dalle autorità locali. Il 1° e il 2 aprile saranno dedicati ai fam trip per i buyers internazionali e i giornalisti della stampa turistica, con partenza alle ore 9:30 e rientro alle 18. I fam trip consistono in un tour con l’obiettivo di far scoprire un prodotto turistico (struttura alberghiera, villaggio turistico, un servizio o un’intera area di interesse) e farlo inserire nella programmazione/catalogo dei potenziali buyer.   L’evento si caratterizza per la modalità b2b, mettendo in contatto diretto l’offerta con la domanda, e si articola in due giornate: una dedicata agli incontri B2B e l’altra ai tour esperienziali per i buyers la cui partecipazione anche quest’anno è davvero rilevante.  [post_title] => Bitesp La Spezia, dal 31 marzo al 3 aprile la 2° edizione della borsa del turismo esperienziale [post_date] => 2025-03-25T10:10:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742897430000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487199 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   [caption id="attachment_427205" align="alignleft" width="300"] Pier Carlo Testa e Cinzia Chiaramonti, presidente e vice presidente di Fiavet Toscana[/caption] L’ospitalità declinata secondo nuovi paradigmi, con il forte sostegno di imprese turistiche del territorio: è la nuova sfida che Fiavet Toscana-Confcommercio intende lanciare, condividendo una strategia con i principali partner della filiera ricettiva – dagli albergatori ai commercianti - che contempli anche percorsi formativi e coinvolga concretamente pure i residenti. Per Pier Carlo Testa, presidente dell’associazione regionale che raggruppa migliaia di agenzie di viaggi toscane in buon parte operanti nell’Incoming, i tempi per questa svolta sono maturi: “E’ arrivato il momento di rilanciare la cultura dell’accoglienza e pensare ad una serie di iniziative mirate come la formazione per residenti e operatori, promuovendo con formule ‘smart’ ed accattivanti dei veri e propri corsi sull’accoglienza, innescando così quella necessaria interazione multiculturale che possa finalmente indurre i residenti a guardare all’ospite che visita la città, con un approccio propositivo.” La vice presidente Cinzia Chiaramonti aggiunge: L’industria del turismo è una risorsa fondamentale per l’economia italiana. Va quindi riconosciuto e affermato il suo ruolo e vanno respinte al mittente tutte le strumentali demonizzazioni del nostro lavoro. Bisogna che tutti si rendano conto del volume di utili diretti e indotti, che il turismo porta nel tessuto economico. Occorre superare la fase attuale di disorganizzazione dei flussi e fare un salto di qualità per governare davvero un fenomeno che ora è fuori controllo, in gran parte per l’alta percentuale di attività abusive che proliferano indisturbate. I residenti non vanno trattati da spettatori, bensì come elemento fondamentale per rendere viva una destinazione e quindi uno degli attori in gioco. Chi visita le nostre città non deve trovare un ambiente umano ostile. Dobbiamo essere fieri di proporre il nostro stile di vita e le bellezze che tutti noi abbiamo in custodia temporanea”. In tale ottica Fiavet Toscana-Confcommercio vuole consolidare una interlocuzione con le istituzioni per promuovere anche eventi che coinvolgano residenti e turisti: “Magari istituendo premi e riconoscimenti – aggiunge Testa – per residenti e imprese che si distinguono nell’accoglienza. In altre parole è tempo di innovare le formule dell’ospitalità puntando sul concetto che una destinazione davvero accogliente si distingue e può ben figurare in un mercato sempre più competitivo. Ottenere nuovi primati nella ricettività turistica significa generare benessere sul territorio tra le comunità residenti. In altre parole benefici tangibili, dal ritorno d’immagine all’indotto che è in grado di produrre un Incoming di qualità.” [post_title] => Fiavet Toscana: formazione a operatori per una nuova ospitalità [post_date] => 2025-03-24T10:27:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742812045000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486969 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486988" align="alignleft" width="300"] Il team di Meet Boston insieme a chef e storyteller a Milano per la promozione della destinazione[/caption] Una Boston tutta da riscoprire. Una città che porta con sé numerose nuove attrattive e che, dal prossimo maggio, sarà ancora più facilmente raggiungibile da Milano grazie al nuovo volo di Delta Air Lines. Città eclettica, smart, inclusiva e dinamica, la destinazione che è tra le porte d'accesso privilegiate agli Usa, «è sicuramente conosciuta dagli italiani, ma credo che pubblico e trade siano fermi alla 'vecchia Boston', quella del Fenway Park e del Freedom Trail - osserva Martha J. Sheridan, presidente e ceo di Meet Boston -. Non conoscono, invece, le numerose novità degli ultimi anni: è quindi importante per noi rimanere costantemente in contatto, non solo con il consumer ma in particolare con il trade, poiché sappiamo che molti turisti europei prenotano ancora i loro viaggi attraverso agenzie e tour operator. Vogliamo quindi assicurarci di educare non solo i consumatori, ma anche il settore dei viaggi, in modo che abbiano a portata di mano tutto ciò di cui hanno bisogno per pianificare l'esperienza perfetta per i loro clienti». In particolare, la destinazione è ben presente sul mercato Italia grazie «alla solida collaborazione con Thema Nuovi Mondi di Olga Mazzoni, che rappresenta il nostro link diretto con il canale trade», e proprio questa settimana affianca Meet Boston nella mission milanese di presentazione dell'offerta, insieme a Delta Air Lines: «Abbiamo con noi circa 15 bostoniani per parlare della nostra incredibile città e durante la serata di ieri abbiamo accolto un'ottantina membri del settore turistico e dei media, che speriamo di rivedere al prossimo Ipw di Chicago e in occasione del Discover New England». In crescita gli arrivi dall'Italia Posizione di tutto rispetto per l'Italia in relazione al numero di arrivi: «Quasi 60.000 visitatori italiani all'anno vengono a Boston e il trend è in crescita» precisa David O’Donnell, vice president of strategic communications di Meet Boston, dato che posiziona il nostro mercato al quarto posto tra quelli più importanti in Europa «in un testa a testa con l'Irlanda, alle spalle di Regno Unito, Francia e Germania». A livello globale Boston accoglie «circa 20 milioni di viaggiatori all'anno e abbiamo completamente recuperato i livelli pre-Covid. Di questi, 3 milioni sono turisti internazionali e di questi ultimi, 2 milioni provengono da oltre oceano: quindi non Canada (nostro mercato principale) o Messico». Una tappa strategica che apre ad un approfondimento della destinazione Usa: «Abbiamo 60 rotte dirette senza scalo verso Boston, che naturalmente è la porta d'ingresso non solo per il Massachusetts, ma per il New England e, come mi piace dire, per gli Stati Uniti, perché è il volo transatlantico più vicino per molte aree. In particolare, per i visitatori internazionali che magari trascorreranno qui sette o dieci giorni, Boston è il luogo ideale da cui partire per raggiungere luoghi come Cape Cod, il Maine, il New Hampshire, il Nord del New England». Boston Logan International [caption id="attachment_486989" align="alignright" width="300"] Martha J. Sheridan, president e ceo di Meet Boston[/caption] L'aeroporto di Boston «Il Logan ha ampliato in modo significativo il numero di rotte verso l'Europa e il Regno Unito negli ultimi sette-dieci anni - sottolinea Martha Sheridan -. E nonostante il Covid, ogni lancio è stato molto positivo. Crediamo quindi che anche il volo per Milano sarà molto, molto popolare. Abbiamo già un collegamento diretto per Roma, ma l'aggiunta di Milano ci mette in contatto con un nuovo pubblico: penso in particolare a operatori del settore Mice e del business travel, in virtù del posizionamento della città quale hub per la tecnologia e l'innovazione. Ma anche per il settore farmaceutico, che si allineerà molto bene con alcuni degli interessi delle aziende basate a Milano. E molte delle nostre aziende statunitensi con sede a Boston hanno anche uffici in questa regione». Il nuovo panorama gastronomico Se i prossimi mesi e il 2026 saranno caratterizzati da eventi di richiamo internazionale - uno su tutti, le 7 partite dei Mondiali di calcio 2026 che si svolgeranno proprio a Boston - che contribuiranno a fare da richiamo ai viaggiatori nella città, una vivace e sorprendente proposta gastronomica è diventata una vera e propria attrattiva della destinazione. Un assaggio di questa nuova food experience è arrivato anche a Milano, con i tre chef che hanno partecipato alla missione dell'ente in Italia: Tracy Chang (Pagu Restaurant, Cambridge), Douglass Williams, Mida (Boston) e Tom Schlesinger Guidelli (Alcove Boston). [post_title] => Meet Boston si promuove a Milano: «Una destinazione da riscoprire, anche per il trade» [post_date] => 2025-03-20T14:18:38+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742480318000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486914 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France alza il sipario sulla nuova suite La Première, «un passo importante nella nostra roadmap strategica» spiega Benjamin Smith, presidente del vettore e ceo del gruppo Air France-Klm. «Continuiamo a investire in prodotti all'avanguardia per i nostri clienti in ogni fase del loro viaggio, con l'obiettivo di posizionare Air France al livello più alto su scala mondiale. Con una nuova esperienza privata a terra presso l'aeroporto di Parigi- Charles de Gaulle e una suite La Première a bordo completamente riprogettata e più grande che mai, questa nuova esperienza rappresenta veramente la massima espressione del viaggio. Renderemo disponibile questo nuovo prodotto su più aeromobili per più destinazioni, a testimonianza del nostro impegno per l'eccellenza». La Première di Air France presenta un design unico e completamente adattabile, costituito da un sedile e una chaise longue che si trasformano in un vero e proprio letto. Ogni suite offre uno spazio privato totale di quasi 3,5 metri quadrati - il 25% di spazio in più rispetto alla cabina attuale - ed è chiusa da una spessa tenda dal pavimento al soffitto per una privacy completa. Le suite laterali vantano cinque finestre, una caratteristica esclusiva di Air France. Il design della cabina presenta una palette di colori armoniosa dominata da tonalità di grigio, con rifiniture in pelle e tessuti esclusivi creati per La Première. Per creare un maggior senso di spazio, i compartimenti superiori sono stati sostituiti con ripostigli a livello del pavimento.  A bordo, la tecnologia all'avanguardia migliora l'esperienza di viaggio: ogni ospite gode di due schermi 4K da 32 pollici, offrendo oltre 1.500 ore di intrattenimento accessibile dal sedile, dalla chaise longue o dal letto. La suite può essere controllata intuitivamente tramite un tablet touchscreen wireless. Le tempistiche e le rotte Quattro suite saranno progressivamente introdotte su una selezione di Boeing 777- 300Er: il primo velivolo a presentare la nuova cabina La Première, chiamato Épernay, decollerà in primavera e volerà verso New York Jfk. Altre destinazioni, tra cui Los Angeles, Singapore e Tokyo-Haneda, saranno aggiunte durante la stagione estiva del 2025.      [post_title] => Air France alza il sipario sulla nuova suite La Première [post_date] => 2025-03-20T09:39:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742463564000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486833 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enac ha siglato con la società Valerio Catullo il nuovo contratto di programma relativo all’aeroporto di Verona, valido per il periodo 2024-2027. «Attraverso il Contratto di programma – ha dichiarato il direttore generale f.f. Enac Fabio Nicolai – si garantisce ai gestori la giusta remunerazione del capitale investito tramite la leva tariffaria e all’utenza infrastrutture e servizi di qualità, per una sempre migliore esperienza di volo». Lo strumento contrattuale regola, infatti, la pianificazione sostenibile degli investimenti infrastrutturali in modo che garantiscano all’utenza l’implementazione dei livelli di sicurezza, l’efficientamento energetico e l’adeguamento agli standard prestazionali europei delle opere aeroportuali realizzate negli scali italiani. Il contratto di programma Enac-Aeroporto di Verona, che fa parte del Polo Aeroportuale del Nord Est gestito dal Gruppo Save, è il primo sottoscritto nel 2025, settimo in ordine di tempo a essere stipulato dalla definitiva ripresa dei volumi di traffico pre-covid. Per l'aeroporto di Verona, il piano degli investimenti 2024-2027, con oltre 130 milioni di euro di spesa complessiva programmata dalla Valerio Catullo, prevede una serie di interventi volti all'ottimizzazione della capacità. L’adeguamento infrastrutturale interesserà sia la parte airside, con la manutenzione straordinaria della pavimentazione del piazzale aeromobili e l’installazione dell’alimentazione 400 Hz sugli stand di sosta, sia la parte landside, con la riqualifica e ampliamento del terminal passeggeri e la realizzazione di nuove aree commerciali e un Bhs maggiormente performante. Il piano prevede anche importanti investimenti in ambito security per far fronte ai più recenti aggiornamenti normativi e alle nuove esigenze operative.   [post_title] => Verona: siglato con Enac il contratto di programma al 2027, investimenti per 130 mln di euro [post_date] => 2025-03-19T09:48:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742377707000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486730 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines ha inserito in flotta un nuovo Boeing 737-800 dedicato esclusivamente ai voli charter Vip e per piccoli gruppi: un'iniziativa che sottolinea l'impegno della compagnia aerea nel fornire soluzioni di viaggio flessibili e di alto livello, adatte alle esigenze di leader aziendali, diplomatici e viaggiatori privati. Il nuovo business jet è stato progettato per offrire un'esperienza di viaggio eccezionale grazie alla cabina spaziosa e lussuosa, dotata di poltrone premium e interni eleganti per il massimo comfort. La disposizione personalizzata dei posti, 19 per le operazioni commerciali e 32 per quelle private, garantisce un'atmosfera esclusiva e intima, in grado di accogliere un numero selezionato di passeggeri. I passeggeri possono inoltre usufruire di servizi di bordo all'avanguardia, tra cui un sistema di intrattenimento avanzato che visualizza su monitor fino a 42 pollici, connettività wi-fi e ristorazione di alto livello su misura per le loro preferenze.  «In qualità di vettore leader in Africa, siamo sempre alla ricerca di modi per migliorare la nostra offerta e soddisfare le richieste uniche della nostra clientela diversificata - ha commentato il ceo dell'Ethiopian Airlines Group, Mesfin Tasew -.  Con l'aggiunta di questo Boeing 737-800 business jet, stiamo elevando il nostro servizio charter a nuovi livelli, assicurando ai nostri clienti un lusso una comodità e un servizio di classe senza pari. Questo è un ulteriore passo avanti nel nostro impegno a favorire le opportunità di business e di investimento in tutta l'Africa e oltre».   [post_title] => Ethiopian Airlines: in flotta un Boeing 737-800 dedicato a voli charter Vip e piccoli gruppi [post_date] => 2025-03-18T10:02:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742292160000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486689 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486690" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Andrea Funes, direttore commerciale di Air Europa, la consigliera del Turismo dell’Ambasciata di Cuba Yanet Mora e il general manager Experience Cuba Dmc, Luca Ragni[/caption] Yanet Mora, consigliera del Turismo dell’Ambasciata di Cuba, durante la recente Bmt, si è dichiarata fiduciosa rispetto alla ripresa della destinazione nel prossimo futuro: «Vediamo una crescita dell’interesse del mercato Italia verso Cuba. Non soltanto per godere del sole e delle spiagge ma per apprezzare esperienze di viaggio diverse come il moto-turismo, l’ecoturismo, gli itinerari per il trekking, la particolare visita delle piantagioni di tabacco per vivere un’esperienza unica, proprio come è unica Cuba». La delegata ha concluso: «Abbiamo anche una nuova rotta aerea con partenza da L’Avana a Santiago De Cuba, con scalo a Varadero». Intervenuto anche Andrea Funes, direttore commerciale di Air Europa: «Dall’Italia operiamo, con scalo a Madrid, 6 voli giornalieri per L’Avana: due da Roma, due da Milano e due da Venezia. Inoltre abbiamo una grossa novità: a partire da giugno, Air Europa servirà la tratta Italia-Cuba (via Madrid) tutti i giorni”. «Lo scopo di questa presentazione è cercare di infondere fiducia nel mercato e nelle agenzie sulla destinazione perché purtroppo su Cuba circolano tante notizie negative che, il più delle volte, non corrisponde pienamente alla realtà»: così il general manager Experience Cuba Dmc Luca Ragni, che ha precisato inoltre che, se è vero che l’Esta rimane ancora un punto da migliorare, i problemi connessi all’elettricità o alla benzina riguardano principalmente i locali, restando distanti dal privilegiato circuito turistico. [post_title] => Cuba si prepara alla ripresa: nuove rotte e fiducia nel mercato italiano [post_date] => 2025-03-18T09:15:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742289333000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486678 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' dotato di 37 camere di varie dimensioni e metrature il nuovo Cloud 7 Hotel Roma che segna il debutto del gruppo Kerten Hospitality in Europa, anche se con qualche mese di ritardo rispetto ai piani originari. Situato tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi da piazza di Spagna e dal Pantheon, si tratta di un boutique hotel che si propone come un punto di riferimento per gli amanti del design, della creatività e della cultura locale. La struttura si rivolge a un pubblico di giovani, nomadi digitali e amanti dell'arte che cercano un’esperienza di viaggio conscious, senza rinunciare al design. Fin dalle prime fasi del progetto, Agnese Landolfo, art curator per Kerten Hospitality, ha infatti collaborato strettamente con lo studio Genius Loci Architettura, che ha realizzato il progetto di ristrutturazione e interior design dell’hotel, operando una selezione tra gli artisti locali già affermati, nonché tra gli studenti dell’accademia di Belle arti di Roma, tutti chiamati a realizzare opere d’arte site-specific da inserire nella struttura. La novità è frutto dell’accordo con la famiglia Santucci, oggi alla terza generazione e storica proprietaria dell’immobile realizzato ai primi del Novecento e già sede del Banco di Roma nonché dell'ambasciata del Camerun. L’edificio è stato riqualificato dopo un frazionamento del corpo principale affacciato su via del Corso, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro; ora si sviluppa su sei piani fuori terra, un interrato e una terrazza panoramica con vista su Roma, per un totale di circa 2 mila metri quadrati. Tutti i livelli affacciano su una corte interna, che funge da punto focale per le aree comuni al primo piano, illuminate da un grande lucernario vetrato. La struttura dispone anche di un Social Hub progettato per favorire la socializzazione e la collaborazione, offrendo opportunità di lavoro, intrattenimento e scoperta culturale, nonché di un Grab&Go sullo stesso livello che propone una selezione di snack e bevande. Con base a Dublino, Kerten Hospitality gestisce alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi con i propri marchi lifestyle Cloud 7, The House Hotel, Ouspace, a cui si aggiungono vari brand f&b, per un totale di 12 marchi e 11 progetti operativi, parte di un’impronta globale di 50 progetti in tre continenti e in destinazioni quali Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.   [post_title] => Il gruppo Kerten sbarca in Europa con il nuovo Cloud 7 Hotel Roma [post_date] => 2025-03-17T13:49:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742219371000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "buon viaggio chiusa la vertenza con le agenzie ribelli 1" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1167,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487303","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487305\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimiliano Zanessi[/caption]\r\nUna sorta di “back to the future” che punta a ricondurre le agenzie di viaggi verso ciò che è sempre stato il core business originario, nonché la passione: coltivare i rapporti con i consumatori e renderli viaggiatori. La chiave: liberare gli agenti dalla miriade di attività di gestione del punto vendita, che spesso sono stritolanti in termini di energie e costi.\r\nCon questo obiettivo è nata nel 2023 la realtà d’impresa Gattinoni Travel Point, che definisce le agenzie associate in partecipazione del Gruppo Gattinoni; la roadmap prevedeva di associarne una sessantina nell’arco di un triennio, entro la fine del 2026, e attualmente si è già arrivati a quota 51.\r\nQuesta formula di partnership - che si aggiunge alle altre due formule affiliative del Gruppo - sta riscuotendo consensi che geograficamente si concentrano prevalentemente nel nord e nel centro Italia; coinvolge agenzie molto radicate nel territorio, non necessariamente già parte del network, con situazioni strutturate e più professionisti in store.\r\n\r\nFormula AIP\r\nLa formula AIP offre una sorta di pacchetto completo che alleggerisce le agenzie da tutte quelle attività extra vendita. Finanza, amministrazione e sistemi informativi sono centralizzati; i pagamenti ai fornitori vengono effettuati dalla sede, che si occupa anche dei rapporti commerciali di Gruppo, del supporto operativo alla rete, del marketing e della formazione.\r\nUn modo diverso di fare business, che sgrava anche i costi; le economie di scala maturate dal Gruppo Gattinoni consentono alle agenzie di ridurre i costi di gestione interni, dal costo amministrativo ai sistemi tecnologici, alla pubblicità. Minori costi portano a maggiori margini, oltre al regime commissionale medio-alto garantito dalle condizioni che il Gruppo ha negoziato.\r\nNel 2024 e nel primo trimestre del 2025 il fatturato generato dalle Gattinoni Travel Point ha segnato + 40% rispetto all’anno precedente, con un buon aumento dei volumi delle singole agenzie.\r\n\r\nOn Board\r\nUn aspetto da sottolineare è che le agenzie che diventano Gattinoni Travel Point beneficiano di una fase di “on board” personalizzata: la prima fase di avvicinamento è quasi artigianale, con tutto il tempo necessario per incontro e formazione. Dopodiché l’agenzia viene dotata di tutti gli strumenti per poter lavorare da subito, in contatto con l’ufficio assistenza – un team di persone dedicate - e la sede centrale. L’associato viene accompagnato in tutte le fasi affinché sia in grado di chiudere la prima pratica già dal primo giorno di apertura.\r\nCommenta Massimiliano Zanessi, direttore Travel Point: “La formula AIP mette know-how e plus di un grande Gruppo a disposizione di agenzie intenzionate a ritarare il proprio modello di business, concentrandosi sugli aspetti relazionali e commerciali che spesso sono soverchiati dalle incombenze gestionali. È la formula che vogliamo comunicare, perché siamo convinti che possa rivelarsi straordinaria, ma più che uno sviluppo numerico ci interessa che chi la sceglie si senta realmente partecipe e soddisfatto. Ci interessa uno sviluppo qualitativo che consenta di mantenere una dimensione adeguata ad un rapporto personale con le agenzie su tutto il territorio nazionale.”","post_title":"Gattinoni Travel: buoni risultati per l'associazione in partecipazione","post_date":"2025-03-25T10:15:53+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742897753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487290","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile 2025 alla Spezia la seconda edizione della Bitesp, borsa internazionale sul turismo esperienziale alla Spezia.\r\n\r\nVoluta dall'amministrazione Peracchini, in collaborazione con la società International Group di Padova, la manifestazione, nasce dall’idea di sviluppare il turismo locale in modo che diventi una vera e propria impresa capace di creare ricchezza e benessere per i cittadini, nell’ottica di una continua crescita del settore turistico garantendo un’offerta variegata e integrata, promuovendo la destagionalizzazione e valorizzando tutte le risorse del territorio.\r\n\r\nProtagonisti dell'evento i territori compresi nell’Area vasta, insieme a tutti i comuni che aderiscono al progetto Ala. L'obiettivo è quello di unire tutti i territori, situati tra la punta estrema a settentrione della Toscana ed il levante ligure, in modo che possano organizzare un sistema condiviso di governance, servizi e infrastrutture per costruire un’offerta turistica integrata e coordinata, che integri a livello interregionale le aree costiere e quelle interne.\r\n\r\n«Il turismo nella nostra città è in costante crescita - sottolinea il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - in tutte le stagioni dell’anno e non solo nei mesi estivi. Nel 2024 abbiamo registrato oltre 1 milione e 200 mila pernottamenti, a cui si aggiungono più di 700 mila crocieristi sbarcati per visitare La Spezia e il territorio circostante. Un risultato straordinario, considerando che prima del nostro insediamento i visitatori annui erano appena 100 mila. Questo incremento è il frutto di un grande lavoro di rilancio della città, grazie a eventi distribuiti durante tutto l’anno, una maggiore attenzione al decoro e alla pulizia, il potenziamento dei servizi e una costante promozione a livello internazionale. La Bitesp rappresenta un’altra importante occasione per valorizzare il nostro territorio, creando nuove opportunità e offerte di alto livello per i visitatori grazie agli incontri con buyers da tutto il mondo»\r\n\r\n«Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione della Bitesp La Spezia - aggiunge l’assessore al turismo Maria Grazia Frijia - un evento che rappresenta un'importante opportunità per valorizzare il nostro territorio e promuovere il turismo esperienziale e che nella sua prima edizione ha riscosso un grande successo tra i buyers presenti. La Spezia e i comuni dell'area Vasta offrono una vasta gamma di esperienze uniche, dal mare alla montagna, dall'enogastronomia alla cultura. Lavoriamo per far conoscere le bellezze della Spezia e dei suoi dintorni, e siamo convinti che la Bitesp La Spezia sarà una vetrina importante per il nostro territorio, permettendo di evidenziare i nostri punti di forza e di presentare i progetti che stiamo portando avanti in un'ottica di destagionalizzazione e crescita del settore turistico».\r\n\r\nE proprio dal progetto Ala è nata l’idea di organizzare alla Spezia, baricentro di quest’area vasta e capofila del progetto, la Bitesp che rappresenta un’azione concreta di questo percorso e che quest’anno giunge alla seconda edizione. Nel corso delle 3 giorni sarà firmato un protocollo d’intesa e collaborazione tra il presidente del Cai Liguria e il presidente del Cai Toscana volto proprio a rafforzare i rapporti e le collaborazioni tra i due territori.\r\n\r\nIl 31 marzo, la manifestazione aprirà ufficialmente alle ore 9:00, seguita dalla conferenza inaugurale con i saluti di benvenuto da parte del sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, del ministro del turismo Daniela Santanchè, dell’assessore al turismo di regione Liguria Luca Lombardi, da Maria Grazia Frijia assessore al turismo del Comune della Spezia e dalle autorità locali.\r\n\r\nIl 1° e il 2 aprile saranno dedicati ai fam trip per i buyers internazionali e i giornalisti della stampa turistica, con partenza alle ore 9:30 e rientro alle 18. I fam trip consistono in un tour con l’obiettivo di far scoprire un prodotto turistico (struttura alberghiera, villaggio turistico, un servizio o un’intera area di interesse) e farlo inserire nella programmazione/catalogo dei potenziali buyer.\r\n\r\n \r\n\r\nL’evento si caratterizza per la modalità b2b, mettendo in contatto diretto l’offerta con la domanda, e si articola in due giornate: una dedicata agli incontri B2B e l’altra ai tour esperienziali per i buyers la cui partecipazione anche quest’anno è davvero rilevante. ","post_title":"Bitesp La Spezia, dal 31 marzo al 3 aprile la 2° edizione della borsa del turismo esperienziale","post_date":"2025-03-25T10:10:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742897430000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487199","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\n[caption id=\"attachment_427205\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Carlo Testa e Cinzia Chiaramonti, presidente e vice presidente di Fiavet Toscana[/caption]\r\n\r\nL’ospitalità declinata secondo nuovi paradigmi, con il forte sostegno di imprese turistiche del territorio: è la nuova sfida che Fiavet Toscana-Confcommercio intende lanciare, condividendo una strategia con i principali partner della filiera ricettiva – dagli albergatori ai commercianti - che contempli anche percorsi formativi e coinvolga concretamente pure i residenti.\r\n\r\nPer Pier Carlo Testa, presidente dell’associazione regionale che raggruppa migliaia di agenzie di viaggi toscane in buon parte operanti nell’Incoming, i tempi per questa svolta sono maturi: “E’ arrivato il momento di rilanciare la cultura dell’accoglienza e pensare ad una serie di iniziative mirate come la formazione per residenti e operatori, promuovendo con formule ‘smart’ ed accattivanti dei veri e propri corsi sull’accoglienza, innescando così quella necessaria interazione multiculturale che possa finalmente indurre i residenti a guardare all’ospite che visita la città, con un approccio propositivo.”\r\n\r\nLa vice presidente Cinzia Chiaramonti aggiunge: L’industria del turismo è una risorsa fondamentale per l’economia italiana. Va quindi riconosciuto e affermato il suo ruolo e vanno respinte al mittente tutte le strumentali demonizzazioni del nostro lavoro. Bisogna che tutti si rendano conto del volume di utili diretti e indotti, che il turismo porta nel tessuto economico. Occorre superare la fase attuale di disorganizzazione dei flussi e fare un salto di qualità per governare davvero un fenomeno che ora è fuori controllo, in gran parte per l’alta percentuale di attività abusive che proliferano indisturbate. I residenti non vanno trattati da spettatori, bensì come elemento fondamentale per rendere viva una destinazione e quindi uno degli attori in gioco. Chi visita le nostre città non deve trovare un ambiente umano ostile. Dobbiamo essere fieri di proporre il nostro stile di vita e le bellezze che tutti noi abbiamo in custodia temporanea”.\r\n\r\nIn tale ottica Fiavet Toscana-Confcommercio vuole consolidare una interlocuzione con le istituzioni per promuovere anche eventi che coinvolgano residenti e turisti: “Magari istituendo premi e riconoscimenti – aggiunge Testa – per residenti e imprese che si distinguono nell’accoglienza. In altre parole è tempo di innovare le formule dell’ospitalità puntando sul concetto che una destinazione davvero accogliente si distingue e può ben figurare in un mercato sempre più competitivo. Ottenere nuovi primati nella ricettività turistica significa generare benessere sul territorio tra le comunità residenti. In altre parole benefici tangibili, dal ritorno d’immagine all’indotto che è in grado di produrre un Incoming di qualità.”","post_title":"Fiavet Toscana: formazione a operatori per una nuova ospitalità","post_date":"2025-03-24T10:27:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742812045000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486969","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486988\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il team di Meet Boston insieme a chef e storyteller a Milano per la promozione della destinazione[/caption]\r\n\r\n Una Boston tutta da riscoprire. Una città che porta con sé numerose nuove attrattive e che, dal prossimo maggio, sarà ancora più facilmente raggiungibile da Milano grazie al nuovo volo di Delta Air Lines.\r\n\r\nCittà eclettica, smart, inclusiva e dinamica, la destinazione che è tra le porte d'accesso privilegiate agli Usa, «è sicuramente conosciuta dagli italiani, ma credo che pubblico e trade siano fermi alla 'vecchia Boston', quella del Fenway Park e del Freedom Trail - osserva Martha J. Sheridan, presidente e ceo di Meet Boston -. Non conoscono, invece, le numerose novità degli ultimi anni: è quindi importante per noi rimanere costantemente in contatto, non solo con il consumer ma in particolare con il trade, poiché sappiamo che molti turisti europei prenotano ancora i loro viaggi attraverso agenzie e tour operator. Vogliamo quindi assicurarci di educare non solo i consumatori, ma anche il settore dei viaggi, in modo che abbiano a portata di mano tutto ciò di cui hanno bisogno per pianificare l'esperienza perfetta per i loro clienti».\r\n\r\nIn particolare, la destinazione è ben presente sul mercato Italia grazie «alla solida collaborazione con Thema Nuovi Mondi di Olga Mazzoni, che rappresenta il nostro link diretto con il canale trade», e proprio questa settimana affianca Meet Boston nella mission milanese di presentazione dell'offerta, insieme a Delta Air Lines: «Abbiamo con noi circa 15 bostoniani per parlare della nostra incredibile città e durante la serata di ieri abbiamo accolto un'ottantina membri del settore turistico e dei media, che speriamo di rivedere al prossimo Ipw di Chicago e in occasione del Discover New England».\r\nIn crescita gli arrivi dall'Italia\r\nPosizione di tutto rispetto per l'Italia in relazione al numero di arrivi: «Quasi 60.000 visitatori italiani all'anno vengono a Boston e il trend è in crescita» precisa David O’Donnell, vice president of strategic communications di Meet Boston, dato che posiziona il nostro mercato al quarto posto tra quelli più importanti in Europa «in un testa a testa con l'Irlanda, alle spalle di Regno Unito, Francia e Germania».\r\n\r\nA livello globale Boston accoglie «circa 20 milioni di viaggiatori all'anno e abbiamo completamente recuperato i livelli pre-Covid. Di questi, 3 milioni sono turisti internazionali e di questi ultimi, 2 milioni provengono da oltre oceano: quindi non Canada (nostro mercato principale) o Messico». Una tappa strategica che apre ad un approfondimento della destinazione Usa: «Abbiamo 60 rotte dirette senza scalo verso Boston, che naturalmente è la porta d'ingresso non solo per il Massachusetts, ma per il New England e, come mi piace dire, per gli Stati Uniti, perché è il volo transatlantico più vicino per molte aree. In particolare, per i visitatori internazionali che magari trascorreranno qui sette o dieci giorni, Boston è il luogo ideale da cui partire per raggiungere luoghi come Cape Cod, il Maine, il New Hampshire, il Nord del New England».\r\n\r\nBoston Logan International\r\n\r\n[caption id=\"attachment_486989\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Martha J. Sheridan, president e ceo di Meet Boston[/caption]\r\n\r\nL'aeroporto di Boston «Il Logan ha ampliato in modo significativo il numero di rotte verso l'Europa e il Regno Unito negli ultimi sette-dieci anni - sottolinea Martha Sheridan -. E nonostante il Covid, ogni lancio è stato molto positivo. Crediamo quindi che anche il volo per Milano sarà molto, molto popolare. Abbiamo già un collegamento diretto per Roma, ma l'aggiunta di Milano ci mette in contatto con un nuovo pubblico: penso in particolare a operatori del settore Mice e del business travel, in virtù del posizionamento della città quale hub per la tecnologia e l'innovazione. Ma anche per il settore farmaceutico, che si allineerà molto bene con alcuni degli interessi delle aziende basate a Milano. E molte delle nostre aziende statunitensi con sede a Boston hanno anche uffici in questa regione».\r\n\r\nIl nuovo panorama gastronomico\r\n\r\nSe i prossimi mesi e il 2026 saranno caratterizzati da eventi di richiamo internazionale - uno su tutti, le 7 partite dei Mondiali di calcio 2026 che si svolgeranno proprio a Boston - che contribuiranno a fare da richiamo ai viaggiatori nella città, una vivace e sorprendente proposta gastronomica è diventata una vera e propria attrattiva della destinazione. Un assaggio di questa nuova food experience è arrivato anche a Milano, con i tre chef che hanno partecipato alla missione dell'ente in Italia: Tracy Chang (Pagu Restaurant, Cambridge), Douglass Williams, Mida (Boston) e Tom Schlesinger Guidelli (Alcove Boston).","post_title":"Meet Boston si promuove a Milano: «Una destinazione da riscoprire, anche per il trade»","post_date":"2025-03-20T14:18:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742480318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAir France alza il sipario sulla nuova suite La Première, «un passo importante nella nostra roadmap strategica» spiega Benjamin Smith, presidente del vettore e ceo del gruppo Air France-Klm. «Continuiamo a investire in prodotti all'avanguardia per i nostri clienti in ogni fase del loro viaggio, con l'obiettivo di posizionare Air France al livello più alto su scala mondiale. Con una nuova esperienza privata a terra presso l'aeroporto di Parigi- Charles de Gaulle e una suite La Première a bordo completamente riprogettata e più grande che mai, questa nuova esperienza rappresenta veramente la massima espressione del viaggio. Renderemo disponibile questo nuovo prodotto su più aeromobili per più destinazioni, a testimonianza del nostro impegno per l'eccellenza».\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nLa Première di Air France presenta un design unico e completamente adattabile, costituito da un sedile e una chaise longue che si trasformano in un vero e proprio letto. Ogni suite offre uno spazio privato totale di quasi 3,5 metri quadrati - il 25% di spazio in più rispetto alla cabina attuale - ed è chiusa da una spessa tenda dal pavimento al soffitto per una privacy completa. Le suite laterali vantano cinque finestre, una caratteristica esclusiva di Air France.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl design della cabina presenta una palette di colori armoniosa dominata da tonalità di grigio, con rifiniture in pelle e tessuti esclusivi creati per La Première. Per creare un maggior senso di spazio, i compartimenti superiori sono stati sostituiti con ripostigli a livello del pavimento. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nA bordo, la tecnologia all'avanguardia migliora l'esperienza di viaggio: ogni ospite gode di due schermi 4K da 32 pollici, offrendo oltre 1.500 ore di intrattenimento accessibile dal sedile, dalla chaise longue o dal letto. La suite può essere controllata intuitivamente tramite un tablet touchscreen wireless.\r\n\r\nLe tempistiche e le rotte\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nQuattro suite saranno progressivamente introdotte su una selezione di Boeing 777- 300Er: il primo velivolo a presentare la nuova cabina La Première, chiamato Épernay, decollerà in primavera e volerà verso New York Jfk. Altre destinazioni, tra cui Los Angeles, Singapore e Tokyo-Haneda, saranno aggiunte durante la stagione estiva del 2025. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air France alza il sipario sulla nuova suite La Première","post_date":"2025-03-20T09:39:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742463564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486833","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enac ha siglato con la società Valerio Catullo il nuovo contratto di programma relativo all’aeroporto di Verona, valido per il periodo 2024-2027. «Attraverso il Contratto di programma – ha dichiarato il direttore generale f.f. Enac Fabio Nicolai – si garantisce ai gestori la giusta remunerazione del capitale investito tramite la leva tariffaria e all’utenza infrastrutture e servizi di qualità, per una sempre migliore esperienza di volo».\r\n\r\nLo strumento contrattuale regola, infatti, la pianificazione sostenibile degli investimenti infrastrutturali in modo che garantiscano all’utenza l’implementazione dei livelli di sicurezza, l’efficientamento energetico e l’adeguamento agli standard prestazionali europei delle opere aeroportuali realizzate negli scali italiani.\r\n\r\nIl contratto di programma Enac-Aeroporto di Verona, che fa parte del Polo Aeroportuale del Nord Est gestito dal Gruppo Save, è il primo sottoscritto nel 2025, settimo in ordine di tempo a essere stipulato dalla definitiva ripresa dei volumi di traffico pre-covid.\r\n\r\nPer l'aeroporto di Verona, il piano degli investimenti 2024-2027, con oltre 130 milioni di euro di spesa complessiva programmata dalla Valerio Catullo, prevede una serie di interventi volti all'ottimizzazione della capacità. L’adeguamento infrastrutturale interesserà sia la parte airside, con la manutenzione straordinaria della pavimentazione del piazzale aeromobili e l’installazione dell’alimentazione 400 Hz sugli stand di sosta, sia la parte landside, con la riqualifica e ampliamento del terminal passeggeri e la realizzazione di nuove aree commerciali e un Bhs maggiormente performante. Il piano prevede anche importanti investimenti in ambito security per far fronte ai più recenti aggiornamenti normativi e alle nuove esigenze operative.\r\n\r\n ","post_title":"Verona: siglato con Enac il contratto di programma al 2027, investimenti per 130 mln di euro","post_date":"2025-03-19T09:48:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742377707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486730","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines ha inserito in flotta un nuovo Boeing 737-800 dedicato esclusivamente ai voli charter Vip e per piccoli gruppi: un'iniziativa che sottolinea l'impegno della compagnia aerea nel fornire soluzioni di viaggio flessibili e di alto livello, adatte alle esigenze di leader aziendali, diplomatici e viaggiatori privati.\r\n\r\nIl nuovo business jet è stato progettato per offrire un'esperienza di viaggio eccezionale grazie alla cabina spaziosa e lussuosa, dotata di poltrone premium e interni eleganti per il massimo comfort.\r\n\r\nLa disposizione personalizzata dei posti, 19 per le operazioni commerciali e 32 per quelle private, garantisce un'atmosfera esclusiva e intima, in grado di accogliere un numero selezionato di passeggeri. I passeggeri possono inoltre usufruire di servizi di bordo all'avanguardia, tra cui un sistema di intrattenimento avanzato che visualizza su monitor fino a 42 pollici, connettività wi-fi e ristorazione di alto livello su misura per le loro preferenze. \r\n\r\n«In qualità di vettore leader in Africa, siamo sempre alla ricerca di modi per migliorare la nostra offerta e soddisfare le richieste uniche della nostra clientela diversificata - ha commentato il ceo dell'Ethiopian Airlines Group, Mesfin Tasew -.  Con l'aggiunta di questo Boeing 737-800 business jet, stiamo elevando il nostro servizio charter a nuovi livelli, assicurando ai nostri clienti un lusso una comodità e un servizio di classe senza pari. Questo è un ulteriore passo avanti nel nostro impegno a favorire le opportunità di business e di investimento in tutta l'Africa e oltre».\r\n\r\n ","post_title":"Ethiopian Airlines: in flotta un Boeing 737-800 dedicato a voli charter Vip e piccoli gruppi","post_date":"2025-03-18T10:02:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742292160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486689","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486690\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Andrea Funes, direttore commerciale di Air Europa, la consigliera del Turismo dell’Ambasciata di Cuba Yanet Mora e il general manager Experience Cuba Dmc, Luca Ragni[/caption]\r\n\r\nYanet Mora, consigliera del Turismo dell’Ambasciata di Cuba, durante la recente Bmt, si è dichiarata fiduciosa rispetto alla ripresa della destinazione nel prossimo futuro: «Vediamo una crescita dell’interesse del mercato Italia verso Cuba. Non soltanto per godere del sole e delle spiagge ma per apprezzare esperienze di viaggio diverse come il moto-turismo, l’ecoturismo, gli itinerari per il trekking, la particolare visita delle piantagioni di tabacco per vivere un’esperienza unica, proprio come è unica Cuba». La delegata ha concluso: «Abbiamo anche una nuova rotta aerea con partenza da L’Avana a Santiago De Cuba, con scalo a Varadero».\r\n\r\nIntervenuto anche Andrea Funes, direttore commerciale di Air Europa: «Dall’Italia operiamo, con scalo a Madrid, 6 voli giornalieri per L’Avana: due da Roma, due da Milano e due da Venezia. Inoltre abbiamo una grossa novità: a partire da giugno, Air Europa servirà la tratta Italia-Cuba (via Madrid) tutti i giorni”.\r\n\r\n«Lo scopo di questa presentazione è cercare di infondere fiducia nel mercato e nelle agenzie sulla destinazione perché purtroppo su Cuba circolano tante notizie negative che, il più delle volte, non corrisponde pienamente alla realtà»: così il general manager Experience Cuba Dmc Luca Ragni, che ha precisato inoltre che, se è vero che l’Esta rimane ancora un punto da migliorare, i problemi connessi all’elettricità o alla benzina riguardano principalmente i locali, restando distanti dal privilegiato circuito turistico.","post_title":"Cuba si prepara alla ripresa: nuove rotte e fiducia nel mercato italiano","post_date":"2025-03-18T09:15:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742289333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' dotato di 37 camere di varie dimensioni e metrature il nuovo Cloud 7 Hotel Roma che segna il debutto del gruppo Kerten Hospitality in Europa, anche se con qualche mese di ritardo rispetto ai piani originari. Situato tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi da piazza di Spagna e dal Pantheon, si tratta di un boutique hotel che si propone come un punto di riferimento per gli amanti del design, della creatività e della cultura locale.\r\n\r\nLa struttura si rivolge a un pubblico di giovani, nomadi digitali e amanti dell'arte che cercano un’esperienza di viaggio conscious, senza rinunciare al design. Fin dalle prime fasi del progetto, Agnese Landolfo, art curator per Kerten Hospitality, ha infatti collaborato strettamente con lo studio Genius Loci Architettura, che ha realizzato il progetto di ristrutturazione e interior design dell’hotel, operando una selezione tra gli artisti locali già affermati, nonché tra gli studenti dell’accademia di Belle arti di Roma, tutti chiamati a realizzare opere d’arte site-specific da inserire nella struttura.\r\n\r\nLa novità è frutto dell’accordo con la famiglia Santucci, oggi alla terza generazione e storica proprietaria dell’immobile realizzato ai primi del Novecento e già sede del Banco di Roma nonché dell'ambasciata del Camerun. L’edificio è stato riqualificato dopo un frazionamento del corpo principale affacciato su via del Corso, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro; ora si sviluppa su sei piani fuori terra, un interrato e una terrazza panoramica con vista su Roma, per un totale di circa 2 mila metri quadrati. Tutti i livelli affacciano su una corte interna, che funge da punto focale per le aree comuni al primo piano, illuminate da un grande lucernario vetrato. La struttura dispone anche di un Social Hub progettato per favorire la socializzazione e la collaborazione, offrendo opportunità di lavoro, intrattenimento e scoperta culturale, nonché di un Grab&Go sullo stesso livello che propone una selezione di snack e bevande.\r\n\r\nCon base a Dublino, Kerten Hospitality gestisce alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi con i propri marchi lifestyle Cloud 7, The House Hotel, Ouspace, a cui si aggiungono vari brand f&b, per un totale di 12 marchi e 11 progetti operativi, parte di un’impronta globale di 50 progetti in tre continenti e in destinazioni quali Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Kerten sbarca in Europa con il nuovo Cloud 7 Hotel Roma","post_date":"2025-03-17T13:49:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742219371000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti