9 maggio 2022 13:19

Sergio Bosio
Nonostante i tanti proclami di un’estate che pare poter far finalmente dimenticare i due anni di una crisi mai vista prima, il mercato è ancora permeato di dubbi, incertezze, preoccupazioni. Lo sanno bene gli operatori di settore: gli hotel, i tour operator, le dmc… Ma anche, se non soprattutto, le agenzie che ancora non possono dire di essere completamente fuori dal tunnel. Lo si capisce dalle tante saracinesche tuttora chiuse, dall’aumento costante del numero dei consulenti che, pur di continuare a svolgere la propria professione, scelgono di rinunciare ai punti vendita fisici in modo da abbattere i costi fissi. E pure trai non pochi che hanno ripreso l’attività da dove la avevano lasciata un biennio fa le preoccupazioni non mancano: perché i to stentano a rivelare bilanci chiusi a fine ottobre? Che fine hanno fatto i voucher? E soprattutto come si fa a lavorare con commissioni sempre più risicate?
Fatturati to e voucher: si sa troppo poco
Dei dubbi e delle criticità del mondo della distribuzione ci parla Sergio Bosio. Dopo il J’Accuse di una settimana fa contro il ministro Garavaglia, l’amministratore del gruppo Facebook Unione agenzie di viaggi italiane (oltre 1.650 titolari/responsabili di adv iscritti) torna sui temi caldi del momento, portando la voce delle adv: “Perché non si vedono molti dei bilanci dei tour operator che di prassi chiudono l’esercizio al 31 ottobre? Quanti voucher sono ancora in carico? E quanto impattano sulle finanze dei vari to (e pure dei vettori)? – si domanda infatti Bosio -. Sarebbe utile capire la solidità finanziaria degli operatori, visto che alle adv vengono imposte condizioni piuttosto rigide sui pagamenti”.
Spesso la commissione reale è attorno al 5% – 7% del valore pratica totale
Altro punto focale è poi rappresentato dalla riduzione della marginalità: “Le adv procacciano i clienti – spiega sempre Bosio -, fanno tutto il lavoro di consulenza, ma con i prezzi online il loro guadagno viene stabilito, e spesso appiattito, dagli operatori. Capita frequentemente che le condizioni appaiono vantaggiose sulla carta, ma togliendo le parti commissionabili alla fine si arriva a un 5% – 7% del valore pratica totale. E’ così che su una vendita di poco più di 1.600 euro, non di rado la fee agenziale si applica su poco più di mille, per una marginalità appena superiore ai 100 euro (con l’Iva per di più inclusa nella cifra se il prodotto è italiano)”.
E non finisce qui: “Il post-Covid sta portando tanto doppio lavoro per le agenzie, mentre le tariffe sempre più aggressive esposte nei vari portali online difficilmente permettono di coprire le spese dettate dal maggiore impegno. Conosco colleghi che hanno osato applicare 100 euro di fee prenotazione a una famiglia in fase di preventivo. Ebbene, i clienti una volta a casa hanno finalizzato su Internet direttamente con il to. Di questo passo il rischio è quello di vedere entro tre-quattro anni commissioni azzerate per la maggior parte dei prodotti di alta stagione. Noi agenzie non ce lo possiamo permettere”.
Perché penalizzare la forza vendita degli operatori?
E’ la tutela del lavoro degli agenti che scompare: “Portare il cliente al tour operator è lavoro complesso e costoso – prosegue sempre Bosio -. Come lo è il rischio di chi fa direttamente prodotto. Il buon senso direbbe: perché non premiare chi vende, magari riducendo la portata di certe campagne Prenota prima rivolte al consumer? Cento euro in più per il cliente spesso non cambiano la vita, ma 100 euro in più a pratica cambiano il bilancio di un’agenzia”.
Infine, la questione dati: “Mi spaventa la gestione delle informazioni che le adv passano gratis a tour operator, vettori e network – conclude Bosio -. Siamo l’unica categoria che regala dati profilati senza sapere come vengano utilizzati. Importando le mail è infatti facile per chiunque crearsi un pubblico similare sui social, da andare a conquistare e fidelizzare. A oggi nessun to ha un brand forte per distribuire e attirare il cliente diretto. Perché alloro penalizzare la propria forza vendita? Sarebbe molto interessante capire come vengono gestiti i contatti che passiamo ai to…”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447386
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Battesimo ufficiale, ieri a Copenaghen, per l'Euribia, nuova ammiraglia e ventiduesima nave di Msc Crociere. Seconda unità della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto, il combustibile fossile attualmente più pulito disponibile su larga scala sul mercato, la sua entrata in servizio rappresenta un ulteriore importante passo in avanti del gruppo verso l’obiettivo zero emissioni nette nel 2050.
La cerimonia si è svolta alla presenza di una madrina d’eccezione come Sophia Loren, che ha battezzato anche le precedenti unità di Msc Crociere. A condurre la serata, Sarah Grünewald, nota attrice e modella danese, mentre Bob Sinclar, dj e produttore discografico francese di fama internazionale, ha intrattenuto gli ospiti con un dj set ad hoc.
“Nel giro di appena sei mesi, abbiamo varato tre navi altamente innovative dal punto di vista ambientale, tecnologico e dell’esperienza di bordo, portando la flotta a raggiungere ben 22 unità, con una capacità complessiva di circa 90 mila posti letto - racconta il managing director di Msc Crociere, Leonardo Massa -. Questo ci permette di arricchire ulteriormente l’offerta di itinerari in tutti i mari del mondo. L'Euribia è stata costruita pensando al futuro. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte". L'Euribia opererà in Nord Europa con partenze per crociere di sette notti da Kiel, Germania e Copenaghen, Danimarca, verso i fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ålesund e Flaam.
[post_title] => Battesimo ufficiale ieri a Copenaghen per l'Msc Euribia
[post_date] => 2023-06-09T13:13:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686316401000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447167
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa.
Il successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali.
Un ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade.
Il Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board.
[post_title] => Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa
[post_date] => 2023-06-07T10:07:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686132475000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446679
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446701" align="aligncenter" width="516"] Shark Bay - Caribe Bay[/caption]
Quote competitive e nessun vincolo sul minimum stay, anche in altissima stagione: è la proposta del parco acquatico a tema Caribe Bay per le agenzie di viaggi che desiderano prenotare soggiorni mare sull’Alto Adriatico ai loro clienti. Con l’avvio dell’estate, la celebre oasi caraibica a 45 minuti da Venezia e a 300 metri dalle spiagge di Jesolo ha aperto le vendite dei nuovi pacchetti parco + hotel, per un totale di oltre 6.600 room-nights in allotment.
I pacchetti si prenotano online, sul sito caribebay.it, o tramite booking al numero 0421 371648: gli operatori possono chiedere a commerciale@caribebay.it l’attivazione del proprio codice per accedere alla piattaforma trade e alle offerte speciali riservate agli intermediari, con una tariffa netta scontata del 10%.
[caption id="attachment_446703" align="aligncenter" width="516"] Swing Circus - Caribe Bay[/caption]
Le quote partono da 30 euro a persona a notte, comprensivi di due giorni a Caribe Bay: la scelta spazia tra hotel da 3 a 5 stelle, residence e camping village 3 e 4 stelle, tutti situati a Jesolo e nelle località limitrofe, come Cavallino Treporti ed Eraclea Mare. Si possono prenotare contemporaneamente fino a 4 camere e sono disponibili soluzioni abitative in grado di accogliere fino a 6 persone. Molte strutture prevedono servizi aggiuntivi, come animazione, piscina, posto in spiaggia e parcheggio.
“La contrattazione anticipata e gli accordi in vuoto-pieno – dichiara Stefano Tamborino, direttore commerciale Caribe Bay – ci permettono di offrire disponibilità garantite, prezzi estremamente aggressivi rispetto a quanto presente sui principali portali e massima flessibilità, senza vincoli sulla durata del soggiorno e sui giorni di check-in e check-out. Da segnalare inoltre le condizioni riservate a chi viaggia con i bambini piccoli, gratis in hotel fino a 2 anni di età e a Caribe Bay fino a un metro di altezza”.
Unica nel suo genere, la combinazione proposta da Caribe Bay permette di abbinare la rinomata offerta balneare dell’Alto Adriatico, con le sue pinete e le ampie spiagge sabbiose insignite anche quest’anno della Bandiera Blu, con un’esperienza immersiva nel cuore delle atmosfere e della cultura dei Caraibi. Il tutto, a pochi km da Venezia!
[caption id="attachment_446700" align="aligncenter" width="516"] Crazy River - Caribe Bay[/caption]
Pluripremiato in Italia e all’estero, Caribe Bay offre un perfetto mix di divertimento, adrenalina e relax, con spiagge di sabbia fine orlate di palme, lagune trasparenti, chiringuitos e una ricca programmazione di spettacoli dal vivo all’insegna del ritmo, dei colori e della cultura delle terre più calienti d’America. Le emozioni sono assicurate dalle 27 attrazioni immerse nella vegetazione tropicale, tra cui Pirates’ Bay, ampia area dedicata alle famiglie, Captain Spacemaker, lo scivolo più alto d’Europa (42 metri) e Jungle Jump, un’impetuosa cascata pronta a catapultare nel vuoto i suoi audaci sfidanti!
www.caribebay.it
Caribe Bay
via Michelangelo Buonarroti, 15
30016 Lido di Jesolo (VE)
Tel. 0421 371648;
E-mail: commerciale@caribebay.it
[post_title] => Caribe Bay: i tropici di Venezia aprono le vendite al trade
[post_date] => 2023-06-06T08:00:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => caribe-bay-venezia
[1] => lido-di-jesolo
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => caribe bay venezia
[1] => lido di jesolo
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686038401000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447022
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un palcoscenico per due eventi speciali firmati Msc Crociere, due nuovi obiettivi messi a segno dalla famiglia Aponte, questa volta in Francia a Saint Nazaire sul delta della Loira tra le maestranze degli Chantiers de l’Atlantique: posa della moneta nella consueta cerimonia di tradizione fenicia per la nuova nave World America, diciannovesima unità in costruzione nei cantieri francesi e seconda unità della classe World dopo la Europa da 2.600 cabine. “La America verrà consegnata nel 2025 e rappresenterà la pietra miliare delle navi da crociera per le sue performance – spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Racchiuderà tutti i miglioramenti e le nostre esperienze. Un ruolo pilota per la nostra flotta e una sfida per la sostenibilità ambientale che mi auguro sia d’esempio per tutti i costruttori di navi da crociere. Occorre promuovere e incentivare la ricerca di nuove tecnologie per giungere alla produzione in larga scala di carburanti carbon free, di bio e sintec fuel. Puntiamo a raggiungere il 40% di riduzioni di carbonio entro il 2030”.
Nella stessa occasione è stata inoltre consegnata la diciottesima nave costruita dai cantieri navali di Saint Nazare da Chantiers de l’Atlantique, l'Euribia, la ventiduesima della flotta Msc Crociere. Una unità di circa 2.400 cabine, 315 metri di lunghezza, 180 mila tonnellate di stazza: ultima evoluzione della classe Meraviglia e seconda nave Msc alimentata a Gnl dopo la World Europa. Il percorso di decarbonizzazione intrapreso da Msc Crociere su questa nave si sta traducendo in questi giorni in un progetto pilota per la prima crociera a zero emissioni nette di gas, con l’utilizzo di propellente bio Gnl: per la prima volta nell’industria crocieristica Euribia navigherà per la sua crociera inaugurale da Saint-Nazaire ad Amsterdam fino a Copenaghen a zero emissioni nette.
[gallery ids="447025,447026,447027,447028,447029,447030,447031,447032,447033"]
[post_title] => Una cerimonia per due navi: Msc Euribia e World America all'insegna della sostenibilità
[post_date] => 2023-06-05T15:15:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685978120000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446973
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_380772" align="alignleft" width="300"] Willie Walsh[/caption]
E' una vision decisamente positiva quella che da Istanbul, in occasione della 79ª assemblea generale annuale della Iata, raggiunge l'intera industria del trasporto aereo: l'associazione raddoppia infatti le stime sugli utili netti globali del 2023, che arriverebbero a sfiorare i 10 miliardi di dollari. Questo grazie all'aumento dei voli che fa salire i prezzi dei biglietti, anche se i rischi includono la crescita dei tassi d'interesse per combattere la spirale dell'inflazione e i persistenti problemi della catena di forniture.
I dirigenti delle circa 300 compagnie aeree rappresentate dalla Iata per oltre 1.520 partecipanti complessivi prendono parte all'evento, il primo che si tiene da quando sono state abolite tutte le restrizioni Covid. Tra i temi all'ordine del giorno figurano la sostenibilità, mentre i vettori percorrono il cammino verso il raggiungimento di emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050, nonché la ripresa delle compagnie aeree dopo il Covid-19 e le lezioni apprese dalle numerose sfide operative del 2022.
In sintesi, i profitti del settore a livello mondiale dovrebbero raggiungere quest'anno i 9,8 miliardi di dollari, più del doppio rispetto ai 4,7 miliardi di dollari previsti lo scorso dicembre. Quest'anno viaggeranno circa 4,35 miliardi di passeggeri, cifra che rappresenta il 96% dei livelli del 2019.
Si prevede che i ricavi totali cresceranno del 9,7% rispetto all'anno precedente, raggiungendo gli 803 miliardi di dollari. È la prima volta che i ricavi del settore supereranno la soglia degli 800 miliardi di dollari dal 2019 (838 miliardi). La crescita delle spese dovrebbe essere contenuta all'8,1% annuo.
«Il ritorno alla redditività netta, anche con un margine di profitto netto dell'1,2%, è un risultato importante - ha dichiarato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. In primo luogo, è stato raggiunto in un periodo di notevoli incertezze economiche. In secondo luogo, segue le perdite più gravi della storia dell'aviazione (183,3 miliardi di dollari di perdite nette per il periodo 2020-2022 - incluso -, per un margine di profitto netto medio del -11,3% in quel periodo). da sottolineare come il comparto aereo è entrato nella crisi della pandemia al termine di una storica striscia di profitti che ha visto un margine di profitto netto medio del 4,2% per il periodo 2015-2019.
«Le incertezze economiche non hanno smorzato il desiderio di viaggiare, anche se i prezzi dei biglietti hanno assorbito i costi elevati del carburante. Ma con le compagnie aeree che guadagnano in media solo 2,25 dollari per passeggero, riparare i bilanci danneggiati e fornire agli investitori rendimenti sostenibili sul loro capitale continuerà ad essere una sfida per molte compagnie aeree».
[post_title] => La Iata raddoppia le previsioni di utile per il 2023, che rimbalzano a quota 9,8 mld di dollari
[post_date] => 2023-06-05T10:44:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685961879000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446837
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, la Msc Euribia, ventiduesima unità della flotta della compagnia. Si tratta dell'ultima evoluzione della classe Meraviglia, nonché della seconda unità Msc a essere alimentata a Gnl, dopo la World Europa. A bordo sono inoltre presenti numerose tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. La nave è stata poi progettata pensando al futuro, in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità, come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri propellenti alternativi non appena saranno disponibili su scala. La Euribia offre prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell'Energy efficiency design index dell'Imo: quando è in servizio, emette fino al 19% in meno di gas serra (Ghg) per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di Ghg per passeggero al giorno, rispetto alle unità costruite solo dieci anni fa.
"Con la consegna della Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra - spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim'ordine, l'unità presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni nel corso della sua vita. Spesso l'attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all'offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l'efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la stessa domanda di energia. Le soluzioni più pulite da questo punto di vista sono quelle che ancora non usiamo e la Msc Euribia è stata costruita tenendo conto di tale principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero Ghg entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino al loro totale abbattimento".
[post_title] => Consegnata la Msc Euribia: la nave pensata per la sostenibilità del futuro
[post_date] => 2023-06-01T10:01:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685613665000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata.
La località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903.
Anche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti.
Per bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso.
Il divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città.
Gli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire.
Chi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del "W Lignano", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore.
Il Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno.
Infine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.
[post_title] => Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività
[post_date] => 2023-06-01T09:18:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685611102000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446628
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In attesa del suo varo, previsto per domani pressi i cantieri francesi di Saint-Nazaire, la nuova Msc Euribia si prepara già a ottenere un primato di sostenibilità nel mondo delle crociere. L'unità partirà infatti dal porto transalpino il prossimo 3 giugno per raggiungere Copenaghen il 7 ed essere quindi battezzata il giorno successivo in Danimarca. E, durante il viaggio di trasferimento, navigherà utilizzando come combustibile il biogas liquefatto, per dimostrare che già oggi è possibile navigare a zero emissioni. La compagnia ha infatti acquistato 400 tonnellate di bio-Gnl nell’ambito della propria strategia ambientale che prevede un impiego sempre più consistente di combustibili rinnovabili drop-in e di misure per la transizione energetica.
Il viaggio a zero emissioni nette utilizzerà il bio-Gnl con il sistema del mass balance, che rappresenta il metodo più economico ed efficiente dal punto di vista ambientale per ottenere i benefici del biogas rinnovabile. L'intera catena di approvvigionamento sarà pienamente conforme alla direttiva Ue sulle energie rinnovabili (Red II) e ogni singolo lotto di bio-Gnl prodotto è stato certificato dall'International sustainability & carbon certification (Iscc).
"Questa crociera a zero emissioni nette, la prima dell’intero settore crocieristico, testimonia un altro passo significativo del nostro percorso di decarbonizzazione e dimostra in massimo grado la serietà del nostro impegno sul fronte della sostenibilità - sottolinea l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Tuttavia, non possiamo conseguire questi obiettivi da soli. Vista l’importanza assoluta dei carburanti alternativi per la nostra industria e per gli altri settori della società in ordine alla decarbonizzazione, dobbiamo lavorare tutti insieme per aumentare la loro disponibilità su ampia scala. Il nostro acquisto di bio-Gnl rappresenta un chiaro segnale al mercato riguardo al fatto che da parte delle compagnie di crociera e del settore dello shipping vi è richiesta di carburanti più puliti. Ma è necessario che governi, produttori e utenti finali collaborino e aumentino la loro disponibilità".
[post_title] => Il test della Msc Euribia: per la prima volta una crociera a zero emissioni
[post_date] => 2023-05-30T11:12:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685445151000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446553
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Palermo di Grimaldi Lines non è solo la nuova linea da Napoli, che si prepara ad affrontare la sua stagione estiva dopo essere stata inaugurata a ottobre scorso. L’offerta della compagnia di traghetti sulla destinazione Sicilia comprende infatti anche altri servizi. Il porto del capoluogo siciliano è in particolare raggiungibile anche da altri scali italiani: vi si arriva navigando da Livorno (tre volte a settimana), da Salerno (due volte a settimana) e da Cagliari (una volta a settimana).
Al network di linee si aggiungono poi le proposte di Grimaldi Lines Tour Operator con la formula nave più soggiorno, oppure con quella dei city break. In occasione del recente press tour organizzato a pochi mesi dal lancio della Napoli-Palermo, Grimaldi Lines ha tra le altre cose promosso quello che può essere un itinerario alla scoperta di Napoli e Palermo: il capoluogo partenopeo con il suo centro storico colorato e chiassoso, le sue 412 chiese, il mito di Maradona, la pizza e la street art, nonché Palermo tra teatri, tradizioni ancora in vita, le ville e i palazzi protagonisti del Gattopardo di Luchino Visconti...
Cruise Ausonia è la nave a disposizione sulla linea Napoli-Palermo: 32 mila tonnellate di stazza lorda, 198 cabine, piscina, spazi per bambini, boutique, self service, ristorante à la carte, bar, discoteca. A bordo si possono assaggiare, tra gli altri prodotti a chilometri zero, salumi irpini artigianali e naturalmente i grandi vini siciliani, sia bianchi come l’Insolia o il Grillo, sia rossi come il Nero d’Avola. Infine, gli amici a quattro zampe sono ospiti sempre benvenuti a bordo della Ausonia e di tutte le navi della flotta Grimaldi Lines, grazie allo speciale servizio pet in cabin, che consente agli animali domestici di viaggiare in cabina insieme ai loro padroni.
[post_title] => La Palermo di Grimaldi Lines: non solo collegamenti. Amplia la proposta di tour e city break
[post_date] => 2023-05-29T12:26:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685363203000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "bosio unione adv italiane rischiamo le commissioni zero sullalta stagione"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":99,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":578,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447386","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Battesimo ufficiale, ieri a Copenaghen, per l'Euribia, nuova ammiraglia e ventiduesima nave di Msc Crociere. Seconda unità della compagnia alimentata a gas naturale liquefatto, il combustibile fossile attualmente più pulito disponibile su larga scala sul mercato, la sua entrata in servizio rappresenta un ulteriore importante passo in avanti del gruppo verso l’obiettivo zero emissioni nette nel 2050.\r\n\r\nLa cerimonia si è svolta alla presenza di una madrina d’eccezione come Sophia Loren, che ha battezzato anche le precedenti unità di Msc Crociere. A condurre la serata, Sarah Grünewald, nota attrice e modella danese, mentre Bob Sinclar, dj e produttore discografico francese di fama internazionale, ha intrattenuto gli ospiti con un dj set ad hoc.\r\n\r\n“Nel giro di appena sei mesi, abbiamo varato tre navi altamente innovative dal punto di vista ambientale, tecnologico e dell’esperienza di bordo, portando la flotta a raggiungere ben 22 unità, con una capacità complessiva di circa 90 mila posti letto - racconta il managing director di Msc Crociere, Leonardo Massa -. Questo ci permette di arricchire ulteriormente l’offerta di itinerari in tutti i mari del mondo. L'Euribia è stata costruita pensando al futuro. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte\". L'Euribia opererà in Nord Europa con partenze per crociere di sette notti da Kiel, Germania e Copenaghen, Danimarca, verso i fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ålesund e Flaam.","post_title":"Battesimo ufficiale ieri a Copenaghen per l'Msc Euribia","post_date":"2023-06-09T13:13:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686316401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447167","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 11.240 gli italiani che hanno visitato la Giordania nel mese di aprile, per un totale di 55.901 arrivi nei primi 4 mesi del 2023. Il mercato italiano si consolida al primo posto assoluto in Europa come arrivi nel Regno Hashemita, distanziando paesi come Germania e Francia che, con circa 35.000 arrivi ciascuno, si collocano rispettivamente al secondo e al terzo posto per arrivi in Europa.\r\n\r\nIl successo della destinazione tra i turisti italiani è riconducibile all’offerta diversificata della Giordania, che alla tradizionale offerta di turismo culturale e religioso, ha affiancato proposte di alto livello per fare turismo attivo, con percorsi di assoluto rilievo come il Jordan Trail e il Jordan Bike Trail, due percorsi di oltre 600 km da percorrere a piedi e in bicicletta. Importante è anche l’offerta di turismo benessere, soprattutto sul mar Morto, grazie alle straordinarie proprietà curative dei sali e dei fanghi impiegati nei trattamenti proposti da strutture ricettive e resort di catene internazionali.\r\n\r\nUn ruolo fondamentale nell’incremento degli arrivi dall’Italia lo giocano i numerosi collegamenti aerei di Royal Jordanian e di tre compagnie low cost da cinque aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bologna, Venezia Marco Polo e Venezia Treviso). Gli importanti risultati raggiunti si devono anche alla strategia di promozione del Jordan Tourism Board, che ha puntato su campagne di comunicazione al pubblico e su iniziative di co-marketing con diversi tour operator italiani, che comprendono sia attività B2C che azioni rivolte al trade.\r\n\r\nIl Regno Hashemita propone, inoltre, eventi e iniziative di richiamo internazionale, come il concerto di Riccardo Muti che si svolgerà nel teatro romano di Jerash, la “Pompei d’Oriente”, domenica 9 luglio, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con il Ministero della Cultura della Giordania e il Jordan Tourism Board. ","post_title":"Giordania: il mercato italiano è al primo posto in Europa","post_date":"2023-06-07T10:07:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446679","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446701\" align=\"aligncenter\" width=\"516\"] Shark Bay - Caribe Bay[/caption]\r\n\r\nQuote competitive e nessun vincolo sul minimum stay, anche in altissima stagione: è la proposta del parco acquatico a tema Caribe Bay per le agenzie di viaggi che desiderano prenotare soggiorni mare sull’Alto Adriatico ai loro clienti. Con l’avvio dell’estate, la celebre oasi caraibica a 45 minuti da Venezia e a 300 metri dalle spiagge di Jesolo ha aperto le vendite dei nuovi pacchetti parco + hotel, per un totale di oltre 6.600 room-nights in allotment.\r\n\r\nI pacchetti si prenotano online, sul sito caribebay.it, o tramite booking al numero 0421 371648: gli operatori possono chiedere a commerciale@caribebay.it l’attivazione del proprio codice per accedere alla piattaforma trade e alle offerte speciali riservate agli intermediari, con una tariffa netta scontata del 10%. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_446703\" align=\"aligncenter\" width=\"516\"] Swing Circus - Caribe Bay[/caption]\r\n\r\nLe quote partono da 30 euro a persona a notte, comprensivi di due giorni a Caribe Bay: la scelta spazia tra hotel da 3 a 5 stelle, residence e camping village 3 e 4 stelle, tutti situati a Jesolo e nelle località limitrofe, come Cavallino Treporti ed Eraclea Mare. Si possono prenotare contemporaneamente fino a 4 camere e sono disponibili soluzioni abitative in grado di accogliere fino a 6 persone. Molte strutture prevedono servizi aggiuntivi, come animazione, piscina, posto in spiaggia e parcheggio.\r\n\r\n\r\n\r\n“La contrattazione anticipata e gli accordi in vuoto-pieno – dichiara Stefano Tamborino, direttore commerciale Caribe Bay – ci permettono di offrire disponibilità garantite, prezzi estremamente aggressivi rispetto a quanto presente sui principali portali e massima flessibilità, senza vincoli sulla durata del soggiorno e sui giorni di check-in e check-out. Da segnalare inoltre le condizioni riservate a chi viaggia con i bambini piccoli, gratis in hotel fino a 2 anni di età e a Caribe Bay fino a un metro di altezza”.\r\n\r\nUnica nel suo genere, la combinazione proposta da Caribe Bay permette di abbinare la rinomata offerta balneare dell’Alto Adriatico, con le sue pinete e le ampie spiagge sabbiose insignite anche quest’anno della Bandiera Blu, con un’esperienza immersiva nel cuore delle atmosfere e della cultura dei Caraibi. Il tutto, a pochi km da Venezia!\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446700\" align=\"aligncenter\" width=\"516\"] Crazy River - Caribe Bay[/caption]\r\n\r\nPluripremiato in Italia e all’estero, Caribe Bay offre un perfetto mix di divertimento, adrenalina e relax, con spiagge di sabbia fine orlate di palme, lagune trasparenti, chiringuitos e una ricca programmazione di spettacoli dal vivo all’insegna del ritmo, dei colori e della cultura delle terre più calienti d’America. Le emozioni sono assicurate dalle 27 attrazioni immerse nella vegetazione tropicale, tra cui Pirates’ Bay, ampia area dedicata alle famiglie, Captain Spacemaker, lo scivolo più alto d’Europa (42 metri) e Jungle Jump, un’impetuosa cascata pronta a catapultare nel vuoto i suoi audaci sfidanti!\r\n\r\nwww.caribebay.it\r\nCaribe Bay\r\nvia Michelangelo Buonarroti, 15\r\n30016 Lido di Jesolo (VE)\r\nTel. 0421 371648;\r\nE-mail: commerciale@caribebay.it\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Caribe Bay: i tropici di Venezia aprono le vendite al trade","post_date":"2023-06-06T08:00:01+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["caribe-bay-venezia","lido-di-jesolo"],"post_tag_name":["caribe bay venezia","lido di jesolo"]},"sort":[1686038401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un palcoscenico per due eventi speciali firmati Msc Crociere, due nuovi obiettivi messi a segno dalla famiglia Aponte, questa volta in Francia a Saint Nazaire sul delta della Loira tra le maestranze degli Chantiers de l’Atlantique: posa della moneta nella consueta cerimonia di tradizione fenicia per la nuova nave World America, diciannovesima unità in costruzione nei cantieri francesi e seconda unità della classe World dopo la Europa da 2.600 cabine. “La America verrà consegnata nel 2025 e rappresenterà la pietra miliare delle navi da crociera per le sue performance – spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Racchiuderà tutti i miglioramenti e le nostre esperienze. Un ruolo pilota per la nostra flotta e una sfida per la sostenibilità ambientale che mi auguro sia d’esempio per tutti i costruttori di navi da crociere. Occorre promuovere e incentivare la ricerca di nuove tecnologie per giungere alla produzione in larga scala di carburanti carbon free, di bio e sintec fuel. Puntiamo a raggiungere il 40% di riduzioni di carbonio entro il 2030”.\r\n\r\n \r\n\r\nNella stessa occasione è stata inoltre consegnata la diciottesima nave costruita dai cantieri navali di Saint Nazare da Chantiers de l’Atlantique, l'Euribia, la ventiduesima della flotta Msc Crociere. Una unità di circa 2.400 cabine, 315 metri di lunghezza, 180 mila tonnellate di stazza: ultima evoluzione della classe Meraviglia e seconda nave Msc alimentata a Gnl dopo la World Europa. Il percorso di decarbonizzazione intrapreso da Msc Crociere su questa nave si sta traducendo in questi giorni in un progetto pilota per la prima crociera a zero emissioni nette di gas, con l’utilizzo di propellente bio Gnl: per la prima volta nell’industria crocieristica Euribia navigherà per la sua crociera inaugurale da Saint-Nazaire ad Amsterdam fino a Copenaghen a zero emissioni nette.\r\n\r\n[gallery ids=\"447025,447026,447027,447028,447029,447030,447031,447032,447033\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Una cerimonia per due navi: Msc Euribia e World America all'insegna della sostenibilità","post_date":"2023-06-05T15:15:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685978120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446973","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_380772\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Willie Walsh[/caption]\r\n\r\nE' una vision decisamente positiva quella che da Istanbul, in occasione della 79ª assemblea generale annuale della Iata, raggiunge l'intera industria del trasporto aereo: l'associazione raddoppia infatti le stime sugli utili netti globali del 2023, che arriverebbero a sfiorare i 10 miliardi di dollari. Questo grazie all'aumento dei voli che fa salire i prezzi dei biglietti, anche se i rischi includono la crescita dei tassi d'interesse per combattere la spirale dell'inflazione e i persistenti problemi della catena di forniture.\r\n\r\nI dirigenti delle circa 300 compagnie aeree rappresentate dalla Iata per oltre 1.520 partecipanti complessivi prendono parte all'evento, il primo che si tiene da quando sono state abolite tutte le restrizioni Covid. Tra i temi all'ordine del giorno figurano la sostenibilità, mentre i vettori percorrono il cammino verso il raggiungimento di emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050, nonché la ripresa delle compagnie aeree dopo il Covid-19 e le lezioni apprese dalle numerose sfide operative del 2022.\r\n\r\nIn sintesi, i profitti del settore a livello mondiale dovrebbero raggiungere quest'anno i 9,8 miliardi di dollari, più del doppio rispetto ai 4,7 miliardi di dollari previsti lo scorso dicembre. Quest'anno viaggeranno circa 4,35 miliardi di passeggeri, cifra che rappresenta il 96% dei livelli del 2019.\r\n\r\nSi prevede che i ricavi totali cresceranno del 9,7% rispetto all'anno precedente, raggiungendo gli 803 miliardi di dollari. È la prima volta che i ricavi del settore supereranno la soglia degli 800 miliardi di dollari dal 2019 (838 miliardi). La crescita delle spese dovrebbe essere contenuta all'8,1% annuo.\r\n\r\n«Il ritorno alla redditività netta, anche con un margine di profitto netto dell'1,2%, è un risultato importante - ha dichiarato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. In primo luogo, è stato raggiunto in un periodo di notevoli incertezze economiche. In secondo luogo, segue le perdite più gravi della storia dell'aviazione (183,3 miliardi di dollari di perdite nette per il periodo 2020-2022 - incluso -, per un margine di profitto netto medio del -11,3% in quel periodo). da sottolineare come il comparto aereo è entrato nella crisi della pandemia al termine di una storica striscia di profitti che ha visto un margine di profitto netto medio del 4,2% per il periodo 2015-2019.\r\n\r\n«Le incertezze economiche non hanno smorzato il desiderio di viaggiare, anche se i prezzi dei biglietti hanno assorbito i costi elevati del carburante. Ma con le compagnie aeree che guadagnano in media solo 2,25 dollari per passeggero, riparare i bilanci danneggiati e fornire agli investitori rendimenti sostenibili sul loro capitale continuerà ad essere una sfida per molte compagnie aeree».","post_title":"La Iata raddoppia le previsioni di utile per il 2023, che rimbalzano a quota 9,8 mld di dollari","post_date":"2023-06-05T10:44:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685961879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, la Msc Euribia, ventiduesima unità della flotta della compagnia. Si tratta dell'ultima evoluzione della classe Meraviglia, nonché della seconda unità Msc a essere alimentata a Gnl, dopo la World Europa. A bordo sono inoltre presenti numerose tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. La nave è stata poi progettata pensando al futuro, in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità, come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri propellenti alternativi non appena saranno disponibili su scala. La Euribia offre prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell'Energy efficiency design index dell'Imo: quando è in servizio, emette fino al 19% in meno di gas serra (Ghg) per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di Ghg per passeggero al giorno, rispetto alle unità costruite solo dieci anni fa.\r\n\r\n\"Con la consegna della Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra - spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim'ordine, l'unità presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni nel corso della sua vita. Spesso l'attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all'offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l'efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la stessa domanda di energia. Le soluzioni più pulite da questo punto di vista sono quelle che ancora non usiamo e la Msc Euribia è stata costruita tenendo conto di tale principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero Ghg entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino al loro totale abbattimento\".","post_title":"Consegnata la Msc Euribia: la nave pensata per la sostenibilità del futuro","post_date":"2023-06-01T10:01:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685613665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La rinomata località balneare di Lignano Sabbiadoro è pronta ad accogliere i visitatori in arrivo per la stagione estiva 2023 con la sua calda ospitalità, una ricca proposta di attività sportive e culturali, musica e divertimento, una laguna con le sue oasi e riserve naturali e, naturalmente, i suoi ben 8 km di costa dalla sabbia dorata.\r\n\r\nLa località offre uno straordinario calendario di eventi per promuovere e diffondere la sua storia e le sue tradizioni tra i visitatori. L’inaugurazione vera e propria della stagione è stata la celebrazione in grande stile dei 120 anni dei bagni di Lignano. Attraverso una rievocazione storica, sul lungomare si sono simbolicamente ripercorsi i passi che hanno portato alla fondazione della città in quel lontano 15 aprile 1903.\r\n\r\nAnche quest’anno, saranno le esperienze a dominare la scena dell’estate lignanese con un ricco calendario di proposte per tutti i gusti. \r\n\r\nPer bambini e ragazzi un soggiorno a Lignano per loro si trasforma in puro divertimento: dall’animazione presso i miniclub delle spiagge alle attrazioni del lunapark, dall’adrenalina del circuito di Go kart ai 25.000 metri quadrati del Parco Junior pieni di proposte nel verde per i più piccoli. Chi voglia imparare qualcosa in più sulla natura e sulla biodiversità, troverà nel Parco Zoo Punta Verde di Lignano il suo paradiso.\r\n\r\nIl divertimento è assicurato anche grazie ai parchi tematici della città.\r\n\r\nGli amanti delle due ruote, invece, potranno godere di un’ampia scelta di percorsi bike in un territorio dal panorama unico nel suo genere. Oltre alla pista ciclopedonale sul lungomare che costeggia sia le dune di sabbia sia il verde della rigogliosa pineta lignanese e che consente di respirare il profumo del mare, ci sono anche il lungo laguna e i percorsi che costeggiano la foce del Fiume Tagliamento in un ecosistema di sentieri naturalistici tutti da scoprire.\r\n\r\nChi ama l’adrenalina, anche solo da spettatore, potrà inoltre segnare in agenda la data di domenica 9 luglio. Si terrà infatti il tradizionale appuntamento del \"W Lignano\", spettacolo mozzafiato con protagonista la Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori, pronta a punteggiare i cieli di Lignano con il tricolore.\r\n\r\nIl Beach Arena Village a Lignano Sabbiadoro e Piazza Marcello d’Olivo a Lignano Pineta sono invece le location del Lignano Summer Live Festival, rassegna di concerti e spettacoli gratuiti di grandi nomi della scena musicale nazionale a partire da giugno.\r\n\r\nInfine, la musica pervaderà le strade di Lignano con una serie di concerti di alcuni degli artisti più rinomati dell’attuale scena musicale italiana. Si partirà con Tiziano Ferro, che aprirà il suo tour estivo il 7 giugno dallo Stadio Comunale G. Teghil, e si continuerà con Ultimo che torna a Lignano dopo quattro anni per la data zero del suo tour il prossimo 1 luglio. Mentre all’Arena Alpe Adria sarà la volta di Mr Rain, con il suo “Supereroi Summer Tour” sabato 8 luglio.\r\n\r\n ","post_title":"Lignano Sabbiadoro festeggia i 120 anni dei Bagni, eventi, musica, divertimento ed attività","post_date":"2023-06-01T09:18:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685611102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446628","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In attesa del suo varo, previsto per domani pressi i cantieri francesi di Saint-Nazaire, la nuova Msc Euribia si prepara già a ottenere un primato di sostenibilità nel mondo delle crociere. L'unità partirà infatti dal porto transalpino il prossimo 3 giugno per raggiungere Copenaghen il 7 ed essere quindi battezzata il giorno successivo in Danimarca. E, durante il viaggio di trasferimento, navigherà utilizzando come combustibile il biogas liquefatto, per dimostrare che già oggi è possibile navigare a zero emissioni. La compagnia ha infatti acquistato 400 tonnellate di bio-Gnl nell’ambito della propria strategia ambientale che prevede un impiego sempre più consistente di combustibili rinnovabili drop-in e di misure per la transizione energetica.\r\n\r\nIl viaggio a zero emissioni nette utilizzerà il bio-Gnl con il sistema del mass balance, che rappresenta il metodo più economico ed efficiente dal punto di vista ambientale per ottenere i benefici del biogas rinnovabile. L'intera catena di approvvigionamento sarà pienamente conforme alla direttiva Ue sulle energie rinnovabili (Red II) e ogni singolo lotto di bio-Gnl prodotto è stato certificato dall'International sustainability & carbon certification (Iscc).\r\n\r\n\"Questa crociera a zero emissioni nette, la prima dell’intero settore crocieristico, testimonia un altro passo significativo del nostro percorso di decarbonizzazione e dimostra in massimo grado la serietà del nostro impegno sul fronte della sostenibilità - sottolinea l'executive chairman della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Tuttavia, non possiamo conseguire questi obiettivi da soli. Vista l’importanza assoluta dei carburanti alternativi per la nostra industria e per gli altri settori della società in ordine alla decarbonizzazione, dobbiamo lavorare tutti insieme per aumentare la loro disponibilità su ampia scala. Il nostro acquisto di bio-Gnl rappresenta un chiaro segnale al mercato riguardo al fatto che da parte delle compagnie di crociera e del settore dello shipping vi è richiesta di carburanti più puliti. Ma è necessario che governi, produttori e utenti finali collaborino e aumentino la loro disponibilità\".","post_title":"Il test della Msc Euribia: per la prima volta una crociera a zero emissioni","post_date":"2023-05-30T11:12:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685445151000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Palermo di Grimaldi Lines non è solo la nuova linea da Napoli, che si prepara ad affrontare la sua stagione estiva dopo essere stata inaugurata a ottobre scorso. L’offerta della compagnia di traghetti sulla destinazione Sicilia comprende infatti anche altri servizi. Il porto del capoluogo siciliano è in particolare raggiungibile anche da altri scali italiani: vi si arriva navigando da Livorno (tre volte a settimana), da Salerno (due volte a settimana) e da Cagliari (una volta a settimana).\r\n\r\nAl network di linee si aggiungono poi le proposte di Grimaldi Lines Tour Operator con la formula nave più soggiorno, oppure con quella dei city break. In occasione del recente press tour organizzato a pochi mesi dal lancio della Napoli-Palermo, Grimaldi Lines ha tra le altre cose promosso quello che può essere un itinerario alla scoperta di Napoli e Palermo: il capoluogo partenopeo con il suo centro storico colorato e chiassoso, le sue 412 chiese, il mito di Maradona, la pizza e la street art, nonché Palermo tra teatri, tradizioni ancora in vita, le ville e i palazzi protagonisti del Gattopardo di Luchino Visconti...\r\n\r\nCruise Ausonia è la nave a disposizione sulla linea Napoli-Palermo: 32 mila tonnellate di stazza lorda, 198 cabine, piscina, spazi per bambini, boutique, self service, ristorante à la carte, bar, discoteca. A bordo si possono assaggiare, tra gli altri prodotti a chilometri zero, salumi irpini artigianali e naturalmente i grandi vini siciliani, sia bianchi come l’Insolia o il Grillo, sia rossi come il Nero d’Avola. Infine, gli amici a quattro zampe sono ospiti sempre benvenuti a bordo della Ausonia e di tutte le navi della flotta Grimaldi Lines, grazie allo speciale servizio pet in cabin, che consente agli animali domestici di viaggiare in cabina insieme ai loro padroni.","post_title":"La Palermo di Grimaldi Lines: non solo collegamenti. Amplia la proposta di tour e city break","post_date":"2023-05-29T12:26:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685363203000]}]}}