2 ottobre 2012 12:46
Avis Autonoleggio lancia in Italia una nuova tariffa mensile per noleggiare un’auto a partire da 19 euro al giorno, con buono carburante IP in omaggio. Nella tariffa mensile sono compresi 3 mila chilometri (100 km al giorno), opzione guidatore aggiuntivo, la riduzione della responsabilità economica per danni (Cdw) e furto (Tp), gli oneri automobilistici e l’Iva. Il buono carburante da 50 o 100 euro – a secondo della categoria dell’auto – consiste in una carta prepagata utilizzabile su circa 4 mila punti vendita a marchio IP. L’offerta è valida per noleggi mensili fino al 15 dicembre 2012. È possibile effettuare la prenotazione su www.avisautonoleggio.it/Buoni-Carburante, tramite Centro Prenotazioni Avis al numero 199 100133 oppure direttamente presso gli uffici di noleggio Avis su tutto il territorio nazionale.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494217
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tariffe più convenienti per i biglietti Sncf sulla linea ferroviaria Parigi-Marsiglia: il costo sarebbe diminuito fino al 33% rispetto all'anno scorso. Sarebbe questa la conseguenza dell'arrivo di Trenitalia sulla tratta, dove opera dallo scorso 15 giugno, in diretta competizione con Sncf.
Il trend evidenziato da L'Echo Touristique, fa riferimento ai dati elaborati da Kombo e Trainline: secondo il primo, i prezzi di Sncf sarebbero diminuiti del «33% rispetto al 2024», passando da 117 a 78 euro in media, per il periodo dal 15 al 30 giugno. Trenitalia applica una tariffa di 72 euro sulla stessa tratta, nello stesso periodo. Il comparatore di biglietti rileva anche un calo, più contenuto, nella prima metà di luglio: Sncf propone la tratta Parigi-Marsiglia a 94 euro, con una riduzione del 13% rispetto al 2024. Il prezzo rimane leggermente superiore a quello di Trenitalia, che è in media di 83 euro, cioè il 12% in meno.
Trainline rivela da parte sua un “calo duraturo” dei prezzi e rileva una diminuzione del 27% delle tariffe della Sncf nel periodo dal 1° luglio al 31 agosto 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. “L'arrivo di Trenitalia è stato indubbiamente vantaggioso per tutti gli utenti della linea Parigi-Marsiglia”, osserva Christopher Michau, direttore generale di Trainline per la Francia.
Per Kombo, il “calo dei prezzi coincide con l'arrivo della compagnia italiana Trenitalia sull'asse Parigi-Marsiglia (...) Il nuovo operatore ha rivoluzionato il mercato. Il nostro studio conferma ancora una volta che la concorrenza fa diminuire i prezzi e va a diretto vantaggio dei viaggiatori”, conclude Matthieu Marquenet, co-fondatore di Kombo.
[post_title] => Parigi-Marsiglia: l'ingresso di Trenitalia fa abbassare le tariffe Sncf
[post_date] => 2025-07-09T14:47:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752072464000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494123
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => SiteMinder, la piattaforma alberghiera che offre soluzioni per gestire le prenotazioni online agli hotel, ha incontrato i professionisti del settore mentre il panorama turistico viene ridefinito dall’instabilità geopolitica ed economica.
Nel webinar “Rischio, Resilienza & Revenue in Italia: come gestire la domanda alberghiera nel 2025” si è evidenziato il fatto che il comparto alberghiero italiano si sta preparando alla stagione estiva confrontandosi con un quadro complesso, segnato da un calo delle prenotazioni e da una crescente concorrenza. Secondo i dati rilevati da SiteMinder al 1° maggio 2025 le prenotazioni per il periodo estivo giugno-agosto sono scese di circa l’11% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un impatto soprattutto nei mesi di luglio (-13,43%) e agosto (-12,82%).
L’analisi della piattaforma evidenzia anche una differenza sul territorio: la contrazione più marcata viene registrata dal Centro Italia (-23,17%) , nonostante il Giubileo che, evidentemente, indirizza gli ospiti verso strutture al di fuori dalla tradizionale offerta alberghiera. Il Sud, al contrario, mostra segnali di crescita (+11,74%): Le tariffe medie giornaliere risultano in lieve flessione rispetto all’anno precedente a livello nazionale (-2,66%). Il mese di luglio registra le tariffe più alte, con una media di €325 tra le strutture italiane di SiteMinder.
Ai dati semestrali si affianca un’evoluzione della domanda: la quota di ospiti internazionali nei primi quattro mesi dell’anno è infatti cresciuta, superando ad aprile il 69% dei check-in totali nelle strutture italiane. Le prenotazioni estive effettuate dagli ospiti provenienti dalla Germania sono aumentate del 3,27%. Nonostante il contesto complesso, la finestra di prenotazione media per i soggiorni estivi si mantiene stabile rispetto al 2024, attestandosi a oltre 80 giorni, segnalando un approccio sempre più anticipato da parte dei viaggiatori. Mentre la domanda si orienta verso soluzioni flessibili, pacchetti assicurati e servizi ancillari a valore aggiunto, si espande l’extra-alberghiero: la proliferazione delle licenze in molte città italiane ha portato a un panorama fortemente competitivo, con un conseguente aumento della pressione sui prezzi. In questo contesto, la capacità di differenziarsi rappresenta un vantaggio competitivo.
Una maggiore attenzione all’esperienza complessiva, dall’offerta gastronomica ai servizi personalizzati, può quindi contribuire a rafforzare l’attrattività della struttura. Tra i fattori chiave emergono poi l’adozione di tariffe flessibili, l’offerta di soggiorni personalizzati e l’integrazione di tecnologie in grado di ottimizzare distribuzione, pricing e gestione delle prenotazioni. Il Changing Traveller Report 2025 di SiteMinder dimostra che gli eventi influenzano in modo decisivo le scelte di viaggio: due viaggiatori su tre dichiarano oggi di organizzare le proprie vacanze attorno a un evento specifico (culturale, sportivo o musicale) trasformando queste occasioni in leve di crescita per le strutture che sanno anticiparle.
L’analisi dei dati realizzata da Siteminder evidenzia 5 strategie per trasformare gli insights di mercato in revenue e ottimizzare la redditività: 1. Sfruttare il potenziale degli eventi, integrando nella propria strategia offerte e promozioni basate su previsioni data-driven per intercettare tempestivamente la domanda. 2. Anticipare i trend emergenti e integrarli nella propria strategia. 3. Pianificare azioni di engagement e upselling, soprattutto in prossimità di ponti e festività, per aumentare lo scontrino medio e offrire esperienze a valore aggiunto. 4. Monitorare le dinamiche di pricing dei competitor per calibrare la propria offerta e massimizzare il ritorno. 5. Favorire le prenotazioni dirette, investendo su una presenza digitale multicanale e su un booking engine, in grado di convertire efficacemente il traffico in vendite. Con il suo impegno SiteMinder, nata a Sydney nel 2006 e oggi presente in sei continenti, sostiene ogni giorno migliaia di albergatori a cui vengono forniti software commerciali online con un’instancabile attenzione verso la qualità e l’innovazione.
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => SiteMinder: il Changing Traveller Report 2025 al centro di un webinar sui trend del settore alberghiero
[post_date] => 2025-07-08T12:54:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751979299000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494057
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riflettori puntati sul Piano strategico 2025-2027 per Air Niugini nei prossimi 12 mesi: è infatti attea la consegna dei nuovi aeromobili, mentre saranno definiti i finanziamenti e il miglioramento dell’efficienza operativa. Il tutto sarà supportato da investimenti nelle risorse umane, nei sistemi digitali e nella preparazione tecnica della flotta.
“Stiamo investendo nello sviluppo del personale e nell’innovazione tecnologica, adottando strumenti digitali per l’analisi delle performance, con l’obiettivo di offrire un servizio di livello mondiale, pur affrontando le sfide del settore come l’aumento dei costi del carburante - ha dichiarato il ceo della compagnia aerea, Gary Seddon -. Svolgiamo un ruolo fondamentale nel connettere comunità, sostenere il commercio e promuovere il turismo. La modernizzazione della flotta e l’efficienza operativa contribuiranno a rafforzare la posizione della Papua Nuova Guinea come hub regionale e a migliorare la qualità della vita della nostra popolazione”.
Entro settembre 2025, Air Niugini introdurrà il primo degli undici Airbus A220, segnando una tappa fondamentale nel programma di trasformazione della flotta da 700 milioni di dollari.
Il piano prevede la sostituzione del 65% dell’attuale flotta entro quattro anni: i nuovi A220 potranno operare sugli aeroporti domestici oggi serviti dai velivoli Fokker e Boeing, oltre a essere impiegati su rotte internazionali, supportando anche la flotta widebody.
“I nostri team di piloti, ingegneri e assistenti di volo stanno completando la formazione necessaria per assicurare una transizione fluida verso le operazioni con l’A220. Il primo velivolo è attualmente in fase di assemblaggio finale e sarà presto sottoposto alla verniciatura, con operatività prevista per settembre 2025. La vendita dei biglietti per i voli operati dal nuovo aeromobile inizierà a breve.”
Seddon ha inoltre sottolineato la necessità di continuare ad aggiornare le infrastrutture aeroportuali: tra gli interventi fondamentali ci sono l’estensione delle piste, l’illuminazione, i sistemi di navigazione e il potenziamento dei servizi antincendio e di soccorso aeroportuale, elementi chiave per garantire operazioni sicure, affidabili e continue.
[post_title] => Air Niugini: entra nel vivo il Piano strategico, con l'arrivo in flotta del primo A220
[post_date] => 2025-07-08T09:25:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751966700000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493846
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da questo mese di luglio Iberia amplia il prodotto intermodale Bus&Fly in collaborazione con Alsa, che consente ai passeggeri di combinare il viaggio in autobus e quello in aereo con un unico biglietto da varie città spagnole al Terminal 4 dell'aeroporto di Madrid-Barajas, facilitando la connessione con i voli internazionali di Iberia.
Anche i passeggeri di altri Paesi possono utilizzare il biglietto intermodale che ora è disponibile da cinque nuove città: Coruña, Lugo, Palencia, Torrelavega e Cartagena.
Queste città si aggiungono alle 20 già collegate: Albacete, Alicante, Benidorm, Bilbao, Burgos, Gijón, Granada, León, Logroño, Lorca, Murcia, Oviedo, Ponferrada, San Sebastián, Santander, Santiago de Compostela, Soria, Valladolid, Vitoria e Saragozza.
«L'ampliamento dei servizi intermodali con Alsa ci permette di fornire ai nostri clienti un'opzione più varia, comoda e accessibile per viaggiare da/per varie città spagnole verso i nostri voli internazionali - spiega María Jesús López Solás, chief commercial, network development, alliances and customer officer di Iberia -. Con l'aggiunta di queste nuove città e il miglioramento dei collegamenti, i nostri clienti potranno godere di una maggiore flessibilità e comodità, combinando i loro viaggi via terra e via aerea con un unico biglietto».
Un'altra novità è che i passeggeri Bus&Fly possono ora acquistare la Tariffa Base di Iberia per i loro viaggi. Si tratta dell'opzione più economica in classe Economy, pensata per i viaggiatori che cercano un prezzo più competitivo e che non hanno bisogno di imbarcare bagagli.
[post_title] => Iberia: il servizio intermodale Bus&Fly raggiunge nuove destinazioni
[post_date] => 2025-07-04T09:15:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751620546000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493822
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_372407" align="alignleft" width="300"] Gianfranco Battisti, ad di Gesap[/caption]
Gianfranco Battisti è il manager scelto dal presidente della regione siciliana Renato Schifani per guidare la Gesap come amministratore delegato dopo le dimissioni di Vito Riggio dalla società che gestisce l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo. La nomina come componente del Cda spetta ufficialmente al sindaco di Palermo mentre venerdì il Cda provvederà a nominare il nuovo ad.
Schifani avrebbe già incontrato il manager ritenuto di altro profilo insieme al sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Una scelta di alto profilo quella del presidente della Regione per guidare il processo di privatizzazione dell’aeroporto.
Battisti ha cominciato la sua carriera alla fine degli anni Ottanta in Fiat nella direzione marketing. Dieci anni dopo, nel 1998, è entrato in Ferrovie dello Stato Italiane Spa in qualità di responsabile marketing. Dal 2009 al 2017 è stato direttore della divisione passeggeri nazionale e internazionale e dell’alta velocità di Trenitalia; nel 2009 al 2011 ha ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione della società Artesia Spa; dal 2017 al 2018 è stato amministratore delegato di Fs sistemi urbani; a luglio del 2018 è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Ferrovie dello Stato Italiane spa; dal luglio 2019 a maggio 2021 è stato presidente della Fondazione Fs.
[post_title] => Battisti (ex Fs) sarà il nuovo amminsitratore delegato di Gesap
[post_date] => 2025-07-03T12:15:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751544927000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493797
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Condor aggiunge Venezia al neonato network italiano: come anticipato dalla general manager Italy, Lorna Dalziel, le intenzioni sul nostro mercato sono precise e mirano a restare, consolidare e crescere».
Dal 1° maggio 2026, dall'aeroporto di Francoforte verranno aggiunte le destinazioni di Barcellona, Budapest e, appunto, Venezia: i voli saranno prenotabili a partire dalla fine della prossima settimana.
«Condor si è affermata con successo sul mercato negli ultimi mesi con le nuove destinazioni urbane da Francoforte. - sottolinea il ceo del vettore, Peter Gerber -. Da allora, abbiamo offerto ai nostri passeggeri un prodotto interessante sui nostri voli giornalieri in orari ottimali per chi viaggia per lavoro e per chi viaggia in città: prodotto che è stato ben accolto, ed è quindi è il logico passo successivo introdurre altre destinazioni quali Barcellona, Budapest e Venezia».
Le tre nuove destinazioni andranno ad aggiungersi agli attuali collegamenti con Berlino, Amburgo, Monaco, Parigi Cdg, Milano Malpensa, Roma, Vienna, Zurigo e Praga nell'orario estivo 2026.
Nell'ambito dell'ammodernamento della flotta Condor a corto raggio, su questi voli verrà utilizzato un numero maggiore di nuovi ed efficienti aeromobili Airbus A320neo. Tutti i voli decollano in una configurazione a due classi: con la Business Class, dove vengono servite bevande e uno spuntino di alta qualità, e con la Economy Class, dove gli ospiti ricevono gli omaggi.
[post_title] => Condor debutterà sulla Venezia-Francoforte da maggio 2026
[post_date] => 2025-07-03T11:21:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751541705000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493778
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Etihad Airways allarga il network internazionale con l'introduzione di due nuove destinazioni: Cracovia e Salalah, che saranno collegate ad Abu Dhabi con voli stagionali dall'estate del 2026.
«Mentre continuiamo a far crescere l'impronta di Etihad a livello globale, il nostro obiettivo rimane semplice: collegare direttamente più luoghi ad Abu Dhabi e dare un caloroso benvenuto a più visitatori per sperimentare la nostra bellissima casa e la capitale degli Emirati Arabi Uniti - dichiara Antonoaldo Neves, chief executive officer di Etihad Airways -. Quest'anno abbiamo già festeggiato i voli inaugurali verso diverse nuove destinazioni e continuiamo ad aggiungere rotte importanti per i nostri passeggeri».
Nel dettaglio, i voli per Cracovia, seconda destinazione del vettore in Polonia, dopo la Varsavia lanciata lo scorso giugno, decolleranno il 15 giugno con tre frequenze alla settimana, operative fino al 5 settembre successivo. Sulla rotta sarà impiegato un Airbus A321Lr.
I collegamenti per Salalah prenderanno il via il 1° maggio 2026 e saranno disponibili fino al 15 settembre 2026, operati due volte a settimana con un Airbus A320.
[post_title] => Etihad Airways aggiunge Cracovia e Salalah al network dell'estate 2026
[post_date] => 2025-07-03T10:16:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751537814000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493779
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air France-Klm è pronta a sperimentare la nuova tariffa Basic, che sarà la scelta più economica per i passeggeri a fronte di una serie di restrizioni significative, una su tutte l'esclusione del bagaglio a mano.
In pratica, dal prossimo 9 settembre, la tariffa Basic sarà prenotabile su alcune rotte - incluse quelle da e per l’Italia - e, come già accade per i voli low cost, consentirà di portare a bordo soltanto un effetto personale da lasciare nello spazio sotto al sedile di fronte.
Migliorare il viaggio
Il test mira a «valutare se una riduzione del bagaglio a bordo possa contribuire positivamente a migliorare l’esperienza di viaggio - spiega una nota del gruppo franco-olandese, ripresa da Il Corriere.it (...) -.Attualmente, i passeggeri tendono a portare più effetti personali e l’equipaggio si trova spesso ad affrontare problemi di spazio limitato nelle cappelliere, il che può causare ritardi dovuti al trasferimento all’ultimo minuto dei bagagli nella stiva».
La nuova tariffa sarà inizialmente disponibile per i collegamenti tra Parigi-Charles de Gaulle o Amsterdam verso Helsinki, Tunisi, Atene, Vienna, Dublino, Stoccolma, Monaco di Baviera, Torino, Firenze e Praga.
Air France-Klm non nasconde comunque che la novità servirà anche ad «aumentare ulteriormente l’attrattività del network di medio raggio in un contesto di crescente concorrenza».
[post_title] => Air France-Klm testa il bagaglio a mano a pagamento con la nuova tariffa Basic
[post_date] => 2025-07-03T10:07:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751537272000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493689
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel 2025 l'Italia si conferma una delle destinazioni più ambite al mondo, e chi la visita ama tornarci. I pagamenti digitali assumono un ruolo sempre più centrale nella pianificazione e nella gestione dei viaggi, e vengono considerati un alleato utile per la tutela dell'ambiente: è quanto emerge dallo studio "Travel Trends 2025 - Italy Inbound" , che analizza i viaggi in Italia dei turisti in arrivo da UK, USA, Cina ed Emirati Arabi, assieme alle loro aspettative di spesa e intenzioni di pagamento.
Dunque, l'Italia si conferma tra le principali mete turistiche in Europa, grazie a un'offerta capace di soddisfare interessi diversi. Le motivazioni più frequenti tra i visitatori sono le esperienze culturali (60%) e la scoperta di città iconiche (53%), spesso abbinate a momenti di relax al mare o immersi nella natura (44%). Chi sceglie il Bel Paese tende a concentrare in poco tempo la visita di più località (56%). Il 49% dei turisti prevede soggiorni tra i 4 e i 7 giorni, mentre il 45% si trattiene oltre 8 giorni. Pur essendo una destinazione apprezzata tutto l'anno, la maggior parte dei viaggi si concentra tra maggio e settembre (78%).
Il budget medio si attesta intorno ai 2.535 euro a persona, con significative differenze tra Paesi, dai 1.890 euro dei turisti britannici ai 2.900 degli statunitensi. In termini di incidenza sul reddito, i turisti dedicano al soggiorno circa il 14% del proprio reddito annuale e un terzo degli intervistati (32%) prevede una spesa maggiore rispetto allo scorso anno, con un aumento medio del 18%.
[post_title] => Italia fra le destinazione preferite nel mondo anche nel 2025
[post_date] => 2025-07-02T09:59:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751450370000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "avis autonoleggio nuova tariffa mensile con carburante omaggio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":88,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":995,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tariffe più convenienti per i biglietti Sncf sulla linea ferroviaria Parigi-Marsiglia: il costo sarebbe diminuito fino al 33% rispetto all'anno scorso. Sarebbe questa la conseguenza dell'arrivo di Trenitalia sulla tratta, dove opera dallo scorso 15 giugno, in diretta competizione con Sncf.\r\n\r\nIl trend evidenziato da L'Echo Touristique, fa riferimento ai dati elaborati da Kombo e Trainline: secondo il primo, i prezzi di Sncf sarebbero diminuiti del «33% rispetto al 2024», passando da 117 a 78 euro in media, per il periodo dal 15 al 30 giugno. Trenitalia applica una tariffa di 72 euro sulla stessa tratta, nello stesso periodo. Il comparatore di biglietti rileva anche un calo, più contenuto, nella prima metà di luglio: Sncf propone la tratta Parigi-Marsiglia a 94 euro, con una riduzione del 13% rispetto al 2024. Il prezzo rimane leggermente superiore a quello di Trenitalia, che è in media di 83 euro, cioè il 12% in meno.\r\n\r\nTrainline rivela da parte sua un “calo duraturo” dei prezzi e rileva una diminuzione del 27% delle tariffe della Sncf nel periodo dal 1° luglio al 31 agosto 2025 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. “L'arrivo di Trenitalia è stato indubbiamente vantaggioso per tutti gli utenti della linea Parigi-Marsiglia”, osserva Christopher Michau, direttore generale di Trainline per la Francia.\r\n\r\nPer Kombo, il “calo dei prezzi coincide con l'arrivo della compagnia italiana Trenitalia sull'asse Parigi-Marsiglia (...) Il nuovo operatore ha rivoluzionato il mercato. Il nostro studio conferma ancora una volta che la concorrenza fa diminuire i prezzi e va a diretto vantaggio dei viaggiatori”, conclude Matthieu Marquenet, co-fondatore di Kombo.","post_title":"Parigi-Marsiglia: l'ingresso di Trenitalia fa abbassare le tariffe Sncf","post_date":"2025-07-09T14:47:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752072464000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494123","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SiteMinder, la piattaforma alberghiera che offre soluzioni per gestire le prenotazioni online agli hotel, ha incontrato i professionisti del settore mentre il panorama turistico viene ridefinito dall’instabilità geopolitica ed economica.\r\n\r\nNel webinar “Rischio, Resilienza & Revenue in Italia: come gestire la domanda alberghiera nel 2025” si è evidenziato il fatto che il comparto alberghiero italiano si sta preparando alla stagione estiva confrontandosi con un quadro complesso, segnato da un calo delle prenotazioni e da una crescente concorrenza. Secondo i dati rilevati da SiteMinder al 1° maggio 2025 le prenotazioni per il periodo estivo giugno-agosto sono scese di circa l’11% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un impatto soprattutto nei mesi di luglio (-13,43%) e agosto (-12,82%).\r\n\r\nL’analisi della piattaforma evidenzia anche una differenza sul territorio: la contrazione più marcata viene registrata dal Centro Italia (-23,17%) , nonostante il Giubileo che, evidentemente, indirizza gli ospiti verso strutture al di fuori dalla tradizionale offerta alberghiera. Il Sud, al contrario, mostra segnali di crescita (+11,74%): Le tariffe medie giornaliere risultano in lieve flessione rispetto all’anno precedente a livello nazionale (-2,66%). Il mese di luglio registra le tariffe più alte, con una media di €325 tra le strutture italiane di SiteMinder.\r\n\r\nAi dati semestrali si affianca un’evoluzione della domanda: la quota di ospiti internazionali nei primi quattro mesi dell’anno è infatti cresciuta, superando ad aprile il 69% dei check-in totali nelle strutture italiane. Le prenotazioni estive effettuate dagli ospiti provenienti dalla Germania sono aumentate del 3,27%. Nonostante il contesto complesso, la finestra di prenotazione media per i soggiorni estivi si mantiene stabile rispetto al 2024, attestandosi a oltre 80 giorni, segnalando un approccio sempre più anticipato da parte dei viaggiatori. Mentre la domanda si orienta verso soluzioni flessibili, pacchetti assicurati e servizi ancillari a valore aggiunto, si espande l’extra-alberghiero: la proliferazione delle licenze in molte città italiane ha portato a un panorama fortemente competitivo, con un conseguente aumento della pressione sui prezzi. In questo contesto, la capacità di differenziarsi rappresenta un vantaggio competitivo.\r\n\r\nUna maggiore attenzione all’esperienza complessiva, dall’offerta gastronomica ai servizi personalizzati, può quindi contribuire a rafforzare l’attrattività della struttura. Tra i fattori chiave emergono poi l’adozione di tariffe flessibili, l’offerta di soggiorni personalizzati e l’integrazione di tecnologie in grado di ottimizzare distribuzione, pricing e gestione delle prenotazioni. Il Changing Traveller Report 2025 di SiteMinder dimostra che gli eventi influenzano in modo decisivo le scelte di viaggio: due viaggiatori su tre dichiarano oggi di organizzare le proprie vacanze attorno a un evento specifico (culturale, sportivo o musicale) trasformando queste occasioni in leve di crescita per le strutture che sanno anticiparle.\r\n\r\nL’analisi dei dati realizzata da Siteminder evidenzia 5 strategie per trasformare gli insights di mercato in revenue e ottimizzare la redditività: 1. Sfruttare il potenziale degli eventi, integrando nella propria strategia offerte e promozioni basate su previsioni data-driven per intercettare tempestivamente la domanda. 2. Anticipare i trend emergenti e integrarli nella propria strategia. 3. Pianificare azioni di engagement e upselling, soprattutto in prossimità di ponti e festività, per aumentare lo scontrino medio e offrire esperienze a valore aggiunto. 4. Monitorare le dinamiche di pricing dei competitor per calibrare la propria offerta e massimizzare il ritorno. 5. Favorire le prenotazioni dirette, investendo su una presenza digitale multicanale e su un booking engine, in grado di convertire efficacemente il traffico in vendite. Con il suo impegno SiteMinder, nata a Sydney nel 2006 e oggi presente in sei continenti, sostiene ogni giorno migliaia di albergatori a cui vengono forniti software commerciali online con un’instancabile attenzione verso la qualità e l’innovazione.\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"SiteMinder: il Changing Traveller Report 2025 al centro di un webinar sui trend del settore alberghiero","post_date":"2025-07-08T12:54:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751979299000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sul Piano strategico 2025-2027 per Air Niugini nei prossimi 12 mesi: è infatti attea la consegna dei nuovi aeromobili, mentre saranno definiti i finanziamenti e il miglioramento dell’efficienza operativa. Il tutto sarà supportato da investimenti nelle risorse umane, nei sistemi digitali e nella preparazione tecnica della flotta.\r\n\r\n“Stiamo investendo nello sviluppo del personale e nell’innovazione tecnologica, adottando strumenti digitali per l’analisi delle performance, con l’obiettivo di offrire un servizio di livello mondiale, pur affrontando le sfide del settore come l’aumento dei costi del carburante - ha dichiarato il ceo della compagnia aerea, Gary Seddon -. Svolgiamo un ruolo fondamentale nel connettere comunità, sostenere il commercio e promuovere il turismo. La modernizzazione della flotta e l’efficienza operativa contribuiranno a rafforzare la posizione della Papua Nuova Guinea come hub regionale e a migliorare la qualità della vita della nostra popolazione”.\r\n\r\nEntro settembre 2025, Air Niugini introdurrà il primo degli undici Airbus A220, segnando una tappa fondamentale nel programma di trasformazione della flotta da 700 milioni di dollari.\r\n\r\nIl piano prevede la sostituzione del 65% dell’attuale flotta entro quattro anni: i nuovi A220 potranno operare sugli aeroporti domestici oggi serviti dai velivoli Fokker e Boeing, oltre a essere impiegati su rotte internazionali, supportando anche la flotta widebody.\r\n\r\n“I nostri team di piloti, ingegneri e assistenti di volo stanno completando la formazione necessaria per assicurare una transizione fluida verso le operazioni con l’A220. Il primo velivolo è attualmente in fase di assemblaggio finale e sarà presto sottoposto alla verniciatura, con operatività prevista per settembre 2025. La vendita dei biglietti per i voli operati dal nuovo aeromobile inizierà a breve.”\r\n\r\nSeddon ha inoltre sottolineato la necessità di continuare ad aggiornare le infrastrutture aeroportuali: tra gli interventi fondamentali ci sono l’estensione delle piste, l’illuminazione, i sistemi di navigazione e il potenziamento dei servizi antincendio e di soccorso aeroportuale, elementi chiave per garantire operazioni sicure, affidabili e continue.","post_title":"Air Niugini: entra nel vivo il Piano strategico, con l'arrivo in flotta del primo A220","post_date":"2025-07-08T09:25:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751966700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da questo mese di luglio Iberia amplia il prodotto intermodale Bus&Fly in collaborazione con Alsa, che consente ai passeggeri di combinare il viaggio in autobus e quello in aereo con un unico biglietto da varie città spagnole al Terminal 4 dell'aeroporto di Madrid-Barajas, facilitando la connessione con i voli internazionali di Iberia.\r\n\r\nAnche i passeggeri di altri Paesi possono utilizzare il biglietto intermodale che ora è disponibile da cinque nuove città: Coruña, Lugo, Palencia, Torrelavega e Cartagena.\r\n\r\nQueste città si aggiungono alle 20 già collegate: Albacete, Alicante, Benidorm, Bilbao, Burgos, Gijón, Granada, León, Logroño, Lorca, Murcia, Oviedo, Ponferrada, San Sebastián, Santander, Santiago de Compostela, Soria, Valladolid, Vitoria e Saragozza.\r\n\r\n«L'ampliamento dei servizi intermodali con Alsa ci permette di fornire ai nostri clienti un'opzione più varia, comoda e accessibile per viaggiare da/per varie città spagnole verso i nostri voli internazionali - spiega María Jesús López Solás, chief commercial, network development, alliances and customer officer di Iberia -. Con l'aggiunta di queste nuove città e il miglioramento dei collegamenti, i nostri clienti potranno godere di una maggiore flessibilità e comodità, combinando i loro viaggi via terra e via aerea con un unico biglietto».\r\n\r\nUn'altra novità è che i passeggeri Bus&Fly possono ora acquistare la Tariffa Base di Iberia per i loro viaggi. Si tratta dell'opzione più economica in classe Economy, pensata per i viaggiatori che cercano un prezzo più competitivo e che non hanno bisogno di imbarcare bagagli.\r\n\r\n","post_title":"Iberia: il servizio intermodale Bus&Fly raggiunge nuove destinazioni","post_date":"2025-07-04T09:15:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751620546000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493822","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_372407\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianfranco Battisti, ad di Gesap[/caption]\r\n\r\nGianfranco Battisti è il manager scelto dal presidente della regione siciliana Renato Schifani per guidare la Gesap come amministratore delegato dopo le dimissioni di Vito Riggio dalla società che gestisce l’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo. La nomina come componente del Cda spetta ufficialmente al sindaco di Palermo mentre venerdì il Cda provvederà a nominare il nuovo ad.\r\n\r\nSchifani avrebbe già incontrato il manager ritenuto di altro profilo insieme al sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Una scelta di alto profilo quella del presidente della Regione per guidare il processo di privatizzazione dell’aeroporto.\r\n\r\nBattisti ha cominciato la sua carriera alla fine degli anni Ottanta in Fiat nella direzione marketing. Dieci anni dopo, nel 1998, è entrato in Ferrovie dello Stato Italiane Spa in qualità di responsabile marketing. Dal 2009 al 2017 è stato direttore della divisione passeggeri nazionale e internazionale e dell’alta velocità di Trenitalia; nel 2009 al 2011 ha ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione della società Artesia Spa; dal 2017 al 2018 è stato amministratore delegato di Fs sistemi urbani; a luglio del 2018 è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Ferrovie dello Stato Italiane spa; dal luglio 2019 a maggio 2021 è stato presidente della Fondazione Fs.\r\n ","post_title":"Battisti (ex Fs) sarà il nuovo amminsitratore delegato di Gesap","post_date":"2025-07-03T12:15:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751544927000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor aggiunge Venezia al neonato network italiano: come anticipato dalla general manager Italy, Lorna Dalziel, le intenzioni sul nostro mercato sono precise e mirano a restare, consolidare e crescere».\r\n\r\nDal 1° maggio 2026, dall'aeroporto di Francoforte verranno aggiunte le destinazioni di Barcellona, Budapest e, appunto, Venezia: i voli saranno prenotabili a partire dalla fine della prossima settimana.\r\n\r\n«Condor si è affermata con successo sul mercato negli ultimi mesi con le nuove destinazioni urbane da Francoforte. - sottolinea il ceo del vettore, Peter Gerber -. Da allora, abbiamo offerto ai nostri passeggeri un prodotto interessante sui nostri voli giornalieri in orari ottimali per chi viaggia per lavoro e per chi viaggia in città: prodotto che è stato ben accolto, ed è quindi è il logico passo successivo introdurre altre destinazioni quali Barcellona, Budapest e Venezia».\r\n\r\nLe tre nuove destinazioni andranno ad aggiungersi agli attuali collegamenti con Berlino, Amburgo, Monaco, Parigi Cdg, Milano Malpensa, Roma, Vienna, Zurigo e Praga nell'orario estivo 2026.\r\n\r\nNell'ambito dell'ammodernamento della flotta Condor a corto raggio, su questi voli verrà utilizzato un numero maggiore di nuovi ed efficienti aeromobili Airbus A320neo. Tutti i voli decollano in una configurazione a due classi: con la Business Class, dove vengono servite bevande e uno spuntino di alta qualità, e con la Economy Class, dove gli ospiti ricevono gli omaggi.","post_title":"Condor debutterà sulla Venezia-Francoforte da maggio 2026","post_date":"2025-07-03T11:21:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751541705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493778","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways allarga il network internazionale con l'introduzione di due nuove destinazioni: Cracovia e Salalah, che saranno collegate ad Abu Dhabi con voli stagionali dall'estate del 2026.\r\n\r\n«Mentre continuiamo a far crescere l'impronta di Etihad a livello globale, il nostro obiettivo rimane semplice: collegare direttamente più luoghi ad Abu Dhabi e dare un caloroso benvenuto a più visitatori per sperimentare la nostra bellissima casa e la capitale degli Emirati Arabi Uniti - dichiara Antonoaldo Neves, chief executive officer di Etihad Airways -. Quest'anno abbiamo già festeggiato i voli inaugurali verso diverse nuove destinazioni e continuiamo ad aggiungere rotte importanti per i nostri passeggeri».\r\n\r\nNel dettaglio, i voli per Cracovia, seconda destinazione del vettore in Polonia, dopo la Varsavia lanciata lo scorso giugno, decolleranno il 15 giugno con tre frequenze alla settimana, operative fino al 5 settembre successivo. Sulla rotta sarà impiegato un Airbus A321Lr.\r\n\r\nI collegamenti per Salalah prenderanno il via il 1° maggio 2026 e saranno disponibili fino al 15 settembre 2026, operati due volte a settimana con un Airbus A320.","post_title":"Etihad Airways aggiunge Cracovia e Salalah al network dell'estate 2026","post_date":"2025-07-03T10:16:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751537814000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493779","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France-Klm è pronta a sperimentare la nuova tariffa Basic, che sarà la scelta più economica per i passeggeri a fronte di una serie di restrizioni significative, una su tutte l'esclusione del bagaglio a mano.\r\n\r\nIn pratica, dal prossimo 9 settembre, la tariffa Basic sarà prenotabile su alcune rotte - incluse quelle da e per l’Italia - e, come già accade per i voli low cost, consentirà di portare a bordo soltanto un effetto personale da lasciare nello spazio sotto al sedile di fronte.\r\nMigliorare il viaggio\r\nIl test mira a «valutare se una riduzione del bagaglio a bordo possa contribuire positivamente a migliorare l’esperienza di viaggio - spiega una nota del gruppo franco-olandese, ripresa da Il Corriere.it (...) -.Attualmente, i passeggeri tendono a portare più effetti personali e l’equipaggio si trova spesso ad affrontare problemi di spazio limitato nelle cappelliere, il che può causare ritardi dovuti al trasferimento all’ultimo minuto dei bagagli nella stiva». \r\n\r\nLa nuova tariffa sarà inizialmente disponibile per i collegamenti tra Parigi-Charles de Gaulle o Amsterdam verso Helsinki, Tunisi, Atene, Vienna, Dublino, Stoccolma, Monaco di Baviera, Torino, Firenze e Praga.\r\n\r\nAir France-Klm non nasconde comunque che la novità servirà anche ad «aumentare ulteriormente l’attrattività del network di medio raggio in un contesto di crescente concorrenza». ","post_title":"Air France-Klm testa il bagaglio a mano a pagamento con la nuova tariffa Basic","post_date":"2025-07-03T10:07:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751537272000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493689","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2025 l'Italia si conferma una delle destinazioni più ambite al mondo, e chi la visita ama tornarci. I pagamenti digitali assumono un ruolo sempre più centrale nella pianificazione e nella gestione dei viaggi, e vengono considerati un alleato utile per la tutela dell'ambiente: è quanto emerge dallo studio \"Travel Trends 2025 - Italy Inbound\" , che analizza i viaggi in Italia dei turisti in arrivo da UK, USA, Cina ed Emirati Arabi, assieme alle loro aspettative di spesa e intenzioni di pagamento.\r\n\r\nDunque, l'Italia si conferma tra le principali mete turistiche in Europa, grazie a un'offerta capace di soddisfare interessi diversi. Le motivazioni più frequenti tra i visitatori sono le esperienze culturali (60%) e la scoperta di città iconiche (53%), spesso abbinate a momenti di relax al mare o immersi nella natura (44%). Chi sceglie il Bel Paese tende a concentrare in poco tempo la visita di più località (56%). Il 49% dei turisti prevede soggiorni tra i 4 e i 7 giorni, mentre il 45% si trattiene oltre 8 giorni. Pur essendo una destinazione apprezzata tutto l'anno, la maggior parte dei viaggi si concentra tra maggio e settembre (78%).\r\n\r\nIl budget medio si attesta intorno ai 2.535 euro a persona, con significative differenze tra Paesi, dai 1.890 euro dei turisti britannici ai 2.900 degli statunitensi. In termini di incidenza sul reddito, i turisti dedicano al soggiorno circa il 14% del proprio reddito annuale e un terzo degli intervistati (32%) prevede una spesa maggiore rispetto allo scorso anno, con un aumento medio del 18%.","post_title":"Italia fra le destinazione preferite nel mondo anche nel 2025","post_date":"2025-07-02T09:59:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751450370000]}]}}