22 marzo 2023 09:19
Informazione PR
Spostiamo il tiro: da sito web a sito… archeologico. Dove tutto è nato, dove trovare la chiave per comprendere il passato e leggere il presente. Kel 12 si connota leader dei viaggi culturali guidati da Esperti, spesso archeologi che collaborano alla stesura degli itinerari.
Kel 12 partecipa a TourismA, il Salone di Archeologia e Turismo Culturale che si tiene a Firenze dal 24 al 26 marzo. L’appuntamento a Palazzo Congressi, libero e gratuito, consente di assistere anche alla conferenza di sabato 25 “Turismo Culturale Sostenibile” (Sala Limonaia, 14.30 -16.00), in cui si parla di come il turismo culturale sia driver di sviluppo sostenibile per comunità e destinazioni. Kel 12, certificata B Corp, sarà fra i relatori e porterà il suo contributo. Sempre il 25 marzo, presso Sala Limonaia, si terranno altre due conferenze. Alle ore 10:30 i due Archeologi Dante Bartoli e Luca Grassi presenteranno “Dall’Antico Egitto ai Faraoni Neri del Sudan: Storia e Archeologia lungo il Nilo”. Alle 12:30 percorreremo le tracce dei Nabatei: da Hegra a Petra con Fabio Bourbon, saggista ed Esperto Kel 12.
Agli operatori che parteciperanno al Salone saranno illustrati i viaggi archeologici e l’occasione per conoscere il team di archeologi. Fra questi Dante Bartoli, Luca Grassi, Agnese Lojacono, oltre a Fabrizio Crusco, Fabio Bourbon, Fabio Coppo e Michele Milan. Studiosi con lauree in archeologia, esperienze di missioni di scavo, ricerca e ricognizione archeologica, autori di libri.
Alcuni esempi di questi viaggi firmati Kel 12 sono in Campania, in Egitto, Sudan, Giordania, Arabia Saudita e Algeria (scopri tutti i viaggi archeologici sul sito Kel 12 al seguente LINK).
Un progetto speciale è “Vela & Archeologia” Dagli splendori di Amalfi all’isola di Tiberio, navigando dalla Salerno longobarda e normanna alle città sepolte dal Vesuvio. Un tour che, nell’arco di una settimana, combina la navigazione a bordo del Dream 1 – imbarcazione di proprietà di Kel 12 – e siti Patrimonio Unesco. Un viaggio ricchissimo alla riscoperta di veri e propri gioielli naturalistici e culturali che tutto il mondo ci invidia, raggiunti in tutta tranquillità via mare.
Sono sei le partenze disponibili con imbarco da Napoli: dal 17 giugno al 26 agosto; e cinque con imbarco da Salerno dal 24 giugno al 19 agosto.
Link: https://kel12.com/viaggi-archeologici/
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446384
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.
Le azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.
I mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno.
A fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.
L’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.
In tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.
Come progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.
[post_title] => La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica
[post_date] => 2023-05-25T14:02:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685023326000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446324
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023.
“Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo.
[post_title] => Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet
[post_date] => 2023-05-25T09:28:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685006888000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446283
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Italica Hotels & Resorts il nuovo gruppo alberghiero che nasce dall'iniziativa della dmc omonima, già attiva nel settore in passato in partnership con la compagnia spagnola Smy Hotels. L'operatore vanta al momento cinque strutture di proprietà a gestione diretta: l’hotel Bellamonte in Trentino, il Borgo Magliano resort nella Maremma Toscana, il Garden Area a Roma, il Sighientu resort, in Sardegna, a Cagliari, e la Tonnara di Bonagìa resort, tra Trapani e San Vito Lo Capo, in Sicilia.
“Torniamo sul mercato con un brand che riprende l’originale Italica Turismo, che è anche il nome della nostra dmc per l’incoming, dopo una parentesi con altri marchi (Smy Hotels, ndr) e proponendoci con una veste nuova - commenta il chief commercial officer della compagnia, Mauro Mazzola -. L’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali sono le basi sulle quali abbiamo rivisto il brand, il logo e il posizionamento”. A questo nuovo percorso si affianca il forte know how tecnologico: “Il nostro reparto commerciale si avvale di strumenti che consentono di creare flussi turistici grazie ad attività di early booking, promozioni e piani tariffari che incontrano le esigenze di selezionati target, come quello delle famiglie - prosegue Mazzola -. Attualmente lavoriamo con i principali tour operator e network di agenzie italiane, che hanno apprezzato il nuovo posizionamento sul mercato e la nostra capacità di fornire risposte immediate alle richieste di prenotazione, mantenendo un rapporto equilibrato tra l’offerta b2b e quella b2c”.
Il gruppo Italica Hotels & Resorts ha fatturato 11 milioni di euro nel 2022 e ha in progetto un’espansione con l’ingresso di nuove strutture nei prossimi mesi. “Siamo interessati ad alberghi di media grandezza nelle località di vacanza italiane, sia in montagna sia al mare, in particolare in Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma anche a catene alberghiere di piccole e medie dimensioni che abbiano la necessità di affidare la gestione di tutta l’operatività a terzi - conclude Mazzola -. Uno dei nostri obiettivi, oltre a crescere, è quello di soddisfare il numero sempre più importante di richieste dall’estero e principalmente di quei tour operator europei che necessitano di un prodotto all inclusive, da vendita immediata sul mercato”.
[post_title] => Nasce il nuovo gruppo Italica: cinque gli hotel in portfolio ma l'obiettivo è crescere ancora
[post_date] => 2023-05-24T13:48:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684936100000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446247
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per ora si tratta solo di una voce raccolta da Reuters e poi rilanciata dal Wall Street Journal. Eppure la cosa potrebbe avere un senso economico, visto che andrebbe a creare un vero colosso dell'ospitalità nei segmenti budget e midscale: settori che si pensa possano andare incontro a un deciso incremento della domanda, a seguito della crescente polarizzazione del mercato dovuta agli effetti di un'inflazione persistente. Stando a quanto riporta un insider, infatti, il gruppo Choice Hotels International starebbe progettando di acquisire Wyndham Hotels & Resorts.
Le trattative al momento sarebbero ancora nelle fasi iniziali, così come non sono del tutto chiare le intenzioni delle due compagnie. In caso di diniego da parte di Wyndham, sostiene la medesima fonte, il gruppo Choice potrebbe persino decidere di optare per una scalata ostile. Dopo la pubblicazione ieri della notizia da parte del Wall Street Journal, le azioni Wyndham sono peraltro salite del 5,9%, mentre quelle di Choice sono scese del 4,6%. Interpellati dalla stampa americana, entrambi i gruppi si sono rifiutati di commentare quelle che considerano solo delle voci.
Al momento il gruppo Choice vanta un portfolio di quasi 7.500 proprietà distribuite in 22 brand differenti, inclusi i marchi midscale Comfort e Quality Inn. Allo stesso tempo, Wyndham conta su circa 9.100 hotel, per un totale di 842.500 camere, operati con vari brand tra cui i budget Super 8 e Ramada. La compagnia è però anche nota per i propri marchi di livello più alto, quali Dolce e gli stessi Wyndham e Wyndham Grand.
[post_title] => Choice Hotels mette nel mirino Wyndham: nascerà un colosso dell'ospitalità budget e midscale?
[post_date] => 2023-05-24T11:48:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684928931000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446233
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ministero del turismo. Allora: non voglio essere polemico e quindi non è mia intenzione criticare le azioni del ministro, ma prendere in esame il linguaggio. Daniela Santanché usa spesso se non sempre il futuro semplice: faremo, daremo, arriveranno. Ecco, a me questo futuro semplice non piace (ma forse è una mia idiosincrasia).
A me piacciono quei ministri e in generale quelle istituzioni che prima fanno le cose e poi convocano una conferenza stampa. Allora il verbo utilizzato è il passato prossimo: abbiamo fatto, sono arrivati ecc ecc.
In questo modo si dà sicurezza a chi ascolta. Alle popolazioni in difficoltà, ai segmenti economici in crisi. Se invece si usa sempre il futuro semplice questa sicurezza scompare.
Un consiglio
Ero presente quando all'assemblea Fto il ministro disse a gennaio arriveranno i 39 milioni per il turismo organizzato. Era novembre, siamo a maggio, a fine maggio, e per avere quei soldi bisogna ancora penare. Allora, caro ministro le consiglio, anche per non ingenerare sfiducia in chi la ascolta, di fare prima le cose e poi di comunicarle. Che lei dica con un post sul sito Mitur di Facebook: "Arriveranno 10 milioni alle imprese turistiche emiliano romagnole colpite dal maltempo" è poco importante. Ci deve dire quando arriveranno: domani, dopodomani, fra cinque giorni.
Perché nella vaghezza del futuro semplice le persone non possono fare che aspettare e sperare. E io credo che a quelle popolazioni colpite dall'alluvione devono invece sapere nei minimi dettagli cosa il governo intende fare per loro.
Giuseppe Aloe
[post_title] => Ministero del turismo: uso smodato del futuro semplice. Meglio il passato prossimo
[post_date] => 2023-05-24T10:47:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684925263000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446230
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' scettico Akbar Al Baker, ceo del gruppo Qatar Airways, sull'obiettivo dell'industria aeronautica di raggiungere le zero emissioni di CO2 entro il 2050. Il ceo, uno dei protagonisti dell'intero settore del trasporto aereo a livello mondiale, segnala infatti l'inadeguatezza delle forniture di carburante sostenibile per l'aviazione (Saf) e i progetti alternativi all'idrogeno, che sono ancora agli albori.
«Non credo che saremo in grado di raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. Tutti ne parlano, ma siamo realistici: non c'è una produzione sufficiente di carburante sostenibile per l'aviazione", ha dichiarato Al Baker in occasione del Qatar Economic Forum, organizzato da Bloomberg e ripreso da Reuters.
L'avvertimento del numero uno di Qatar Airways arriva pochi giorni prima che le compagnie aeree globali discutano come mettere in pratica l'impegno per il clima durante l'assemblea annuale della Iata, che si terrà a Istanbul il prossimo giugno.
Poiché le emissioni dell'aviazione sono considerate difficili da ridurre senza una tecnologia radicale, l'attenzione si è concentrata soprattutto sui carburanti "drop-in" che possono essere inseriti nell'attuale generazione di motori a reazione, come il Saf a base di piante o rifiuti e le alternative sintetiche.
"L'unico contributo significativo in termini di cambiamento tecnologico è il Sustainable Aviation Fuel. È l'unica cosa che può spostare l'ago della bilancia da qui al 2050", ha affermato anche il ceo di Boeing, Dave Calhoun, durante il medesimo evento a Doha.
[post_title] => Al Baker, Qatar Airways: l'obiettivo zero emissioni entro il 2050 sarebbe irraggiungibile
[post_date] => 2023-05-24T10:35:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684924528000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446209
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Proseguono le iniziative promozionale di Alidays che, oltre al Bully Wolkswagen T1 brandizzato e allestito con Sun Siyam Resorts in questi giorni in giro per le strade del Veneto, porta sui tram di Milano e Roma l'isola di Aruba. I colori della destinazione caraibica, partner dell’iniziativa, accendono infatti lo spazio a bordo delle linee 1 e 10 di Milano e delle linee 5, 14 e 19 di Roma fino al 9 giugno.
Il Nord-Est è invece protagonista dei racconti delle spiagge delle Maldive che ritornano sul Bully Wolkswagen T1. Dopo il successo delle prime tappe, che hanno visto protagoniste le agenzie di viaggio della Lombardia, il tour arriva a Verona, Castel D’Azzano, Bussolengo, Vicenza e Padova nelle giornate di oggi e di domani. Un mezzo originale che Alidays utilizza per incontrare le agenzie e partner e raccontare le idee di viaggio più allettanti e le destinazioni che attendono i viaggiatori diretti alle Maldive. Dopo il Nord Italia, a settembre si aggiungeranno nuove tappe in giro per la penisola.
[post_title] => Oltre il Bully Wolkswagen la promozione Alidays sale anche sui tram di Milano e Roma
[post_date] => 2023-05-24T09:50:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684921854000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446128
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways ha varato un'iniziativa dedicata alla popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione nei giorni scorsi. Per limitare le difficoltà derivanti dalle gravi calamità che si sono abbattute sul centro-nord Italia, la compagnia ha previsto per i passeggeri in possesso di biglietti da/per Bologna acquistati entro il 17 maggio 2023 per volare tra il 17 maggio e il 24 maggio 2023, una riprogrammazione gratuita del volo entro il 28 maggio prossimo.
La policy di emergenza prevede in particolare: cambiare le date del viaggio (re-booking); cambiare le tratte del viaggio (re-routing stessa origine e destinazione via punto intermedio); acquistare nuovi biglietti Ita Airways utilizzando il valore totale o residuo del biglietto originale; rimborso integrale del biglietto non utilizzato, senza alcuna penale, se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore.
In ogni caso, la data di partenza del nuovo volo dovrà avvenire entro e non oltre il 28 maggio 2023. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del vettore.
[post_title] => Ita Airways: previsti rimborsi e riprogrammazione dei voli per la popolazione dell'Emilia Romagna
[post_date] => 2023-05-23T09:37:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684834627000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446060
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Deciso recupero per l'industria turistica di Miami: secondo i più recenti dati elaborati dal Greater Miami Convention & Visitors Bureau, Greater Miami e Miami Beach hanno accolto nel 2022 più di 26,5 milioni di visitatori nel 2022.
In parallelo livelli di spesa più elevati, fino a circa 20,8 miliardi di dollari, che corrispondono ad un aumento dell'8% rispetto al 2021. In aumento anche il numero di ospiti negli hotel, come indicato dai 17,1 milioni di pernottamenti registrati nel 2022, con una crescita del 12,7% rispetto al 2021.
«Crediamo fermamente che questi risultati del 2022 possano essere attribuiti alla gamma di attrazioni, servizi, ristoranti, ospitalità d’eccellenza della nostra destinazione e al lavoro instancabile dei partner - ha dichiarato David Whitaker, presidente e ceo di Gmcvb -. Ma i numeri da soli non sono sufficienti per spiegare cosa significhi un successo duraturo in questo settore. Il turismo alimenta la crescita dell'occupazione e la vitalità economica, con conseguenti vantaggi in termini di qualità della vita grazie all’introito generato dalla tassa di soggiorno che sostiene dall'arte alla cultura, all'assistenza sanitaria fino ai trasporti».
La ripresa del settore, iniziata nel 2021, è proseguita nel 2022 con prenotazioni a livelli record. In prima linea, l'aeroporto internazionale di Miami ha servito oltre 50,6 milioni di viaggiatori e ha accolto nuovi vettori tra cui Southwest Airlines, JetBlue e Spirit Airlines. Nonostante le sfide poste dalle restrizioni sui viaggi internazionali e dai tempi di attesa prolungati per i visti, Greater Miami e Miami Beach hanno registrato una rinascita dei tradizionali mercati internazionali. Il rimbalzo del mercato internazionale dei visitatori ha evidenziato un tasso di crescita costante del 2,7% nel 2022.
Il mercato delle crociere ha già recuperato i livelli del 2019.
Complessivamente, i visitatori internazionali hanno rappresentato il 25% del mercato, con 4,7 milioni di arrivi, contribuendo al 29% delle spese turistiche. In particolare, l'America Latina ha mantenuto il suo status di mercato chiave. La Colombia è stata il principale mercato internazionale per il secondo anno consecutivo, con 432.000 visitatori.
Gli obiettivi 2023 includono l'espansione delle offerte e il miglioramento dell'esperienza dei visitatori, offrendo allo stesso tempo campagne di marketing e branding come "Find Your Miami", uno sforzo promozionale che mette in mostra la ricchezza culturale dei quartieri di Miami e le esperienze a livello di contea.
[post_title] => La rincorsa di Miami: oltre 26,5 milioni di visitatori nel 2022
[post_date] => 2023-05-22T11:36:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684755378000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "kel 12 larcheologia la cosa piu originale ci sia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":584,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.\r\n\r\nLe azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.\r\n\r\nI mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno. \r\n\r\nA fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.\r\n\r\nL’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.\r\n\r\nIn tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.\r\n\r\nCome progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.","post_title":"La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica","post_date":"2023-05-25T14:02:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685023326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023.\r\n\r\n“Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo.","post_title":"Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet","post_date":"2023-05-25T09:28:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685006888000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Italica Hotels & Resorts il nuovo gruppo alberghiero che nasce dall'iniziativa della dmc omonima, già attiva nel settore in passato in partnership con la compagnia spagnola Smy Hotels. L'operatore vanta al momento cinque strutture di proprietà a gestione diretta: l’hotel Bellamonte in Trentino, il Borgo Magliano resort nella Maremma Toscana, il Garden Area a Roma, il Sighientu resort, in Sardegna, a Cagliari, e la Tonnara di Bonagìa resort, tra Trapani e San Vito Lo Capo, in Sicilia.\r\n\r\n“Torniamo sul mercato con un brand che riprende l’originale Italica Turismo, che è anche il nome della nostra dmc per l’incoming, dopo una parentesi con altri marchi (Smy Hotels, ndr) e proponendoci con una veste nuova - commenta il chief commercial officer della compagnia, Mauro Mazzola -. L’attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni locali sono le basi sulle quali abbiamo rivisto il brand, il logo e il posizionamento”. A questo nuovo percorso si affianca il forte know how tecnologico: “Il nostro reparto commerciale si avvale di strumenti che consentono di creare flussi turistici grazie ad attività di early booking, promozioni e piani tariffari che incontrano le esigenze di selezionati target, come quello delle famiglie - prosegue Mazzola -. Attualmente lavoriamo con i principali tour operator e network di agenzie italiane, che hanno apprezzato il nuovo posizionamento sul mercato e la nostra capacità di fornire risposte immediate alle richieste di prenotazione, mantenendo un rapporto equilibrato tra l’offerta b2b e quella b2c”.\r\n\r\nIl gruppo Italica Hotels & Resorts ha fatturato 11 milioni di euro nel 2022 e ha in progetto un’espansione con l’ingresso di nuove strutture nei prossimi mesi. “Siamo interessati ad alberghi di media grandezza nelle località di vacanza italiane, sia in montagna sia al mare, in particolare in Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma anche a catene alberghiere di piccole e medie dimensioni che abbiano la necessità di affidare la gestione di tutta l’operatività a terzi - conclude Mazzola -. Uno dei nostri obiettivi, oltre a crescere, è quello di soddisfare il numero sempre più importante di richieste dall’estero e principalmente di quei tour operator europei che necessitano di un prodotto all inclusive, da vendita immediata sul mercato”.","post_title":"Nasce il nuovo gruppo Italica: cinque gli hotel in portfolio ma l'obiettivo è crescere ancora","post_date":"2023-05-24T13:48:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684936100000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per ora si tratta solo di una voce raccolta da Reuters e poi rilanciata dal Wall Street Journal. Eppure la cosa potrebbe avere un senso economico, visto che andrebbe a creare un vero colosso dell'ospitalità nei segmenti budget e midscale: settori che si pensa possano andare incontro a un deciso incremento della domanda, a seguito della crescente polarizzazione del mercato dovuta agli effetti di un'inflazione persistente. Stando a quanto riporta un insider, infatti, il gruppo Choice Hotels International starebbe progettando di acquisire Wyndham Hotels & Resorts.\r\n\r\nLe trattative al momento sarebbero ancora nelle fasi iniziali, così come non sono del tutto chiare le intenzioni delle due compagnie. In caso di diniego da parte di Wyndham, sostiene la medesima fonte, il gruppo Choice potrebbe persino decidere di optare per una scalata ostile. Dopo la pubblicazione ieri della notizia da parte del Wall Street Journal, le azioni Wyndham sono peraltro salite del 5,9%, mentre quelle di Choice sono scese del 4,6%. Interpellati dalla stampa americana, entrambi i gruppi si sono rifiutati di commentare quelle che considerano solo delle voci.\r\n\r\nAl momento il gruppo Choice vanta un portfolio di quasi 7.500 proprietà distribuite in 22 brand differenti, inclusi i marchi midscale Comfort e Quality Inn. Allo stesso tempo, Wyndham conta su circa 9.100 hotel, per un totale di 842.500 camere, operati con vari brand tra cui i budget Super 8 e Ramada. La compagnia è però anche nota per i propri marchi di livello più alto, quali Dolce e gli stessi Wyndham e Wyndham Grand.\r\n\r\n ","post_title":"Choice Hotels mette nel mirino Wyndham: nascerà un colosso dell'ospitalità budget e midscale?","post_date":"2023-05-24T11:48:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684928931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ministero del turismo. Allora: non voglio essere polemico e quindi non è mia intenzione criticare le azioni del ministro, ma prendere in esame il linguaggio. Daniela Santanché usa spesso se non sempre il futuro semplice: faremo, daremo, arriveranno. Ecco, a me questo futuro semplice non piace (ma forse è una mia idiosincrasia).\r\n\r\nA me piacciono quei ministri e in generale quelle istituzioni che prima fanno le cose e poi convocano una conferenza stampa. Allora il verbo utilizzato è il passato prossimo: abbiamo fatto, sono arrivati ecc ecc.\r\n\r\nIn questo modo si dà sicurezza a chi ascolta. Alle popolazioni in difficoltà, ai segmenti economici in crisi. Se invece si usa sempre il futuro semplice questa sicurezza scompare.\r\nUn consiglio\r\nEro presente quando all'assemblea Fto il ministro disse a gennaio arriveranno i 39 milioni per il turismo organizzato. Era novembre, siamo a maggio, a fine maggio, e per avere quei soldi bisogna ancora penare. Allora, caro ministro le consiglio, anche per non ingenerare sfiducia in chi la ascolta, di fare prima le cose e poi di comunicarle. Che lei dica con un post sul sito Mitur di Facebook: \"Arriveranno 10 milioni alle imprese turistiche emiliano romagnole colpite dal maltempo\" è poco importante. Ci deve dire quando arriveranno: domani, dopodomani, fra cinque giorni. \r\n\r\nPerché nella vaghezza del futuro semplice le persone non possono fare che aspettare e sperare. E io credo che a quelle popolazioni colpite dall'alluvione devono invece sapere nei minimi dettagli cosa il governo intende fare per loro.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Ministero del turismo: uso smodato del futuro semplice. Meglio il passato prossimo","post_date":"2023-05-24T10:47:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684925263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' scettico Akbar Al Baker, ceo del gruppo Qatar Airways, sull'obiettivo dell'industria aeronautica di raggiungere le zero emissioni di CO2 entro il 2050. Il ceo, uno dei protagonisti dell'intero settore del trasporto aereo a livello mondiale, segnala infatti l'inadeguatezza delle forniture di carburante sostenibile per l'aviazione (Saf) e i progetti alternativi all'idrogeno, che sono ancora agli albori.\r\n\r\n«Non credo che saremo in grado di raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. Tutti ne parlano, ma siamo realistici: non c'è una produzione sufficiente di carburante sostenibile per l'aviazione\", ha dichiarato Al Baker in occasione del Qatar Economic Forum, organizzato da Bloomberg e ripreso da Reuters.\r\n\r\nL'avvertimento del numero uno di Qatar Airways arriva pochi giorni prima che le compagnie aeree globali discutano come mettere in pratica l'impegno per il clima durante l'assemblea annuale della Iata, che si terrà a Istanbul il prossimo giugno.\r\n\r\nPoiché le emissioni dell'aviazione sono considerate difficili da ridurre senza una tecnologia radicale, l'attenzione si è concentrata soprattutto sui carburanti \"drop-in\" che possono essere inseriti nell'attuale generazione di motori a reazione, come il Saf a base di piante o rifiuti e le alternative sintetiche.\r\n\r\n\"L'unico contributo significativo in termini di cambiamento tecnologico è il Sustainable Aviation Fuel. È l'unica cosa che può spostare l'ago della bilancia da qui al 2050\", ha affermato anche il ceo di Boeing, Dave Calhoun, durante il medesimo evento a Doha.\r\n\r\n ","post_title":"Al Baker, Qatar Airways: l'obiettivo zero emissioni entro il 2050 sarebbe irraggiungibile","post_date":"2023-05-24T10:35:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684924528000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446209","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Proseguono le iniziative promozionale di Alidays che, oltre al Bully Wolkswagen T1 brandizzato e allestito con Sun Siyam Resorts in questi giorni in giro per le strade del Veneto, porta sui tram di Milano e Roma l'isola di Aruba. I colori della destinazione caraibica, partner dell’iniziativa, accendono infatti lo spazio a bordo delle linee 1 e 10 di Milano e delle linee 5, 14 e 19 di Roma fino al 9 giugno.\r\n\r\nIl Nord-Est è invece protagonista dei racconti delle spiagge delle Maldive che ritornano sul Bully Wolkswagen T1. Dopo il successo delle prime tappe, che hanno visto protagoniste le agenzie di viaggio della Lombardia, il tour arriva a Verona, Castel D’Azzano, Bussolengo, Vicenza e Padova nelle giornate di oggi e di domani. Un mezzo originale che Alidays utilizza per incontrare le agenzie e partner e raccontare le idee di viaggio più allettanti e le destinazioni che attendono i viaggiatori diretti alle Maldive. Dopo il Nord Italia, a settembre si aggiungeranno nuove tappe in giro per la penisola.","post_title":"Oltre il Bully Wolkswagen la promozione Alidays sale anche sui tram di Milano e Roma","post_date":"2023-05-24T09:50:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684921854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446128","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha varato un'iniziativa dedicata alla popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione nei giorni scorsi. Per limitare le difficoltà derivanti dalle gravi calamità che si sono abbattute sul centro-nord Italia, la compagnia ha previsto per i passeggeri in possesso di biglietti da/per Bologna acquistati entro il 17 maggio 2023 per volare tra il 17 maggio e il 24 maggio 2023, una riprogrammazione gratuita del volo entro il 28 maggio prossimo.\r\nLa policy di emergenza prevede in particolare: cambiare le date del viaggio (re-booking); cambiare le tratte del viaggio (re-routing stessa origine e destinazione via punto intermedio); acquistare nuovi biglietti Ita Airways utilizzando il valore totale o residuo del biglietto originale; rimborso integrale del biglietto non utilizzato, senza alcuna penale, se il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo pari o maggiore di 5 ore.\r\nIn ogni caso, la data di partenza del nuovo volo dovrà avvenire entro e non oltre il 28 maggio 2023. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del vettore.","post_title":"Ita Airways: previsti rimborsi e riprogrammazione dei voli per la popolazione dell'Emilia Romagna","post_date":"2023-05-23T09:37:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684834627000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Deciso recupero per l'industria turistica di Miami: secondo i più recenti dati elaborati dal Greater Miami Convention & Visitors Bureau, Greater Miami e Miami Beach hanno accolto nel 2022 più di 26,5 milioni di visitatori nel 2022.\r\nIn parallelo livelli di spesa più elevati, fino a circa 20,8 miliardi di dollari, che corrispondono ad un aumento dell'8% rispetto al 2021. In aumento anche il numero di ospiti negli hotel, come indicato dai 17,1 milioni di pernottamenti registrati nel 2022, con una crescita del 12,7% rispetto al 2021.\r\n«Crediamo fermamente che questi risultati del 2022 possano essere attribuiti alla gamma di attrazioni, servizi, ristoranti, ospitalità d’eccellenza della nostra destinazione e al lavoro instancabile dei partner - ha dichiarato David Whitaker, presidente e ceo di Gmcvb -. Ma i numeri da soli non sono sufficienti per spiegare cosa significhi un successo duraturo in questo settore. Il turismo alimenta la crescita dell'occupazione e la vitalità economica, con conseguenti vantaggi in termini di qualità della vita grazie all’introito generato dalla tassa di soggiorno che sostiene dall'arte alla cultura, all'assistenza sanitaria fino ai trasporti».\r\nLa ripresa del settore, iniziata nel 2021, è proseguita nel 2022 con prenotazioni a livelli record. In prima linea, l'aeroporto internazionale di Miami ha servito oltre 50,6 milioni di viaggiatori e ha accolto nuovi vettori tra cui Southwest Airlines, JetBlue e Spirit Airlines. Nonostante le sfide poste dalle restrizioni sui viaggi internazionali e dai tempi di attesa prolungati per i visti, Greater Miami e Miami Beach hanno registrato una rinascita dei tradizionali mercati internazionali. Il rimbalzo del mercato internazionale dei visitatori ha evidenziato un tasso di crescita costante del 2,7% nel 2022.\r\nIl mercato delle crociere ha già recuperato i livelli del 2019.\r\nComplessivamente, i visitatori internazionali hanno rappresentato il 25% del mercato, con 4,7 milioni di arrivi, contribuendo al 29% delle spese turistiche. In particolare, l'America Latina ha mantenuto il suo status di mercato chiave. La Colombia è stata il principale mercato internazionale per il secondo anno consecutivo, con 432.000 visitatori.\r\nGli obiettivi 2023 includono l'espansione delle offerte e il miglioramento dell'esperienza dei visitatori, offrendo allo stesso tempo campagne di marketing e branding come \"Find Your Miami\", uno sforzo promozionale che mette in mostra la ricchezza culturale dei quartieri di Miami e le esperienze a livello di contea. ","post_title":"La rincorsa di Miami: oltre 26,5 milioni di visitatori nel 2022","post_date":"2023-05-22T11:36:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684755378000]}]}}