24 novembre 2022 10:04
Ö Magazin, il bistrot a Santa Margherita Ligure, spin off dello storico ristorante a Portofino della famiglia Mussini, dal prossimo dicembre, si presenta con un’offerta rinnovata, che punta a proporre i più iconici piatti regionali nella loro autenticità.
Ringraziando l’imprenditore milanese Marcello Forti per il contributo apportato durante la stagione estiva con la formula del bistrot, Simona ed Emilia Mussini danno così vita a l’Österia Ö Magazin, Cucina genovese di riconoscenza, un progetto che nasce dall’intento rinnovato di proporre le tipiche ricette della tradizione gastronomica locale e riportare in auge i veri sapori e profumi di Liguria.
Un inno alle tavole di pizzo, al profumo di lavanda che permeava l’atmosfera nelle antiche case nobiliari e ad una grande Genova, che torna a vivere grazie alle specialità enogastronomiche che omaggiano la cucina di una volta. A guidare la brigata di cucina della nuova osteria rimane la sapiente mano dello Chef genovese Edoardo Ferrera, cuoco “nomade e irrequieto” che firma un percorso gastronomico nella cucina territoriale della tradizione. Un vero e proprio viaggio attraverso i sapori sinceri e veraci della Liguria, che racconta la storia dalle origini per arrivare ad oggi attraverso proposte in cui passato e presente costituiscono gli ingredienti principali per una vera cucina genovese di riconoscenza.
Il progetto imprenditoriale Ö Magazin nasce originariamente nel 2017 dall’incontro tra le sorelle Simona ed Emilia Mussini e lo Chef Edo Ferrera che, da liguri Doc, vogliono promuovere la propria tradizione gastronomica attraverso una sensibilità romantica, un ritorno ad uno “spirito di bottega” antico e alla valorizzazione di sapori autentici.
Dal 1990 la storia del ristorante Ö Magazìn a Portofino si lega indissolubilmente a quella della famiglia Mussini e al mondo del mare. Le sorelle Emilia e Simona rilevarono l’attività di quel vecchio “magazzino” dove i nonni custodivano le reti e l’attrezzatura da pesca e ne fecero il ristorante, punto di riferimento che è oggi. La famiglia Mussini, a capo dal 1949 di uno storico cantiere navale fondato da Giorgio Mussini, è da sempre legata al mare e al Tigullio tanto che il richiamo alla nautica e ai suoi elementi è evidente anche nel design e nella concezione del ristorante. Dal 2019 Ö Magazin raddoppia, aprendo il bistrot nel centro storico di Santa Margherita, che da dicembre 2022 si trasformerà nell’ Österia Ö Magazìn, omaggio all’autentica tradizione gastronomica regionale. Tra le novità in programma, anche l’apertura di un’enoteca, in cui verranno serviti i tipici prodotti esclusivi della regione e uno spazio verrà destinato a un laboratorio, nel quale personalità celebri della Liguria potranno utilizzare per presentazioni o degustazioni.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442189
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci si può candidare fino a domani, venerdì 24 marzo, alla quarta edizione della Valtur Career Week, in programma online dal 27 marzo al 3 aprile: la formula di recruiting digitale che punta a selezionare circa 750 professionisti da inserire nello staff dei villaggi e nel management delle strutture di tutto il gruppo Nicolaus, proprietario del marchio Valtur. Anche quest’anno la compagnia pugliese ha messo in campo notevoli risorse, perfezionando ulteriormente il sistema di ricezione e screening delle candidature, che nel periodo delle selezioni consentirà ai responsabili del dipartimento risorse umane di incontrare virtualmente i candidati alle differenti posizioni. E a dar maggiore rilievo a questa attività è entrato a far parte del gruppo nell’area di people management un team specializzato in recruiting, welfare e formazione.
“Nel 2022 il lancio della Valtur Career Week, tra campagne social e attività verticali con partner di settore, ha raggiunto oltre 2 milioni di persone e raccolto oltre 4.500 candidature. Settecento sono state le persone cercate lo scorso anno e 750 sono quelle che stiamo cercando per il 2023, anche alla luce delle nuove strutture che fanno parte del nostro portafoglio e della nostra attività nell’ambito dell’hospitality company - spiega il nuovo responsabile people management, recruiting e formazione, Enzo Porsenna -. L’elevato numero di candidature che stiamo ricevendo e profilando ci rende particolarmente orgogliosi, poiché significa che il nostro gruppo e i suoi brand si sono guadagnati una reputazione di affidabilità agli occhi di chi desidera operare nei differenti segmenti della filiera turistica”.
I profili ricercati sono differenti. Si punta, infatti, a individuare figure manageriali e operative, con focus su expertise in ambito hôtellerie, direzione e amministrazione alberghiera, guest relation, food & beverage, tour expert, intrattenimento e attività sportive e altre figure di professionisti del turismo. Ma la Valtur Career Week è solo il primo passo per l’inquadramento delle risorse umane che saranno fondamentali per la prossima stagione estiva del gruppo Nicolaus. Appena avvenuta la selezione, prenderanno il via le attività di formazione al fine di seguire le corrette tempistiche in funzione della stagione turistica del 2023.
“Anche per quest’anno i programmi di training rivestono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’interazione con le risorse umane - conclude Porsenna -. Ogni persona che lavora nelle nostre strutture deve poter trovare innanzi tutto soddisfazione nello svolgere la propria mansione e crediamo fermamente che questo possa avvenire solo se percepisce il valore complessivo di un progetto, sentendosene parte anche in relazione alla messa a fuoco dell’importanza del proprio ruolo, a prescindere da quale esso sia".
[post_title] => Candidature aperte fino a domani per la nuova campagna di recruiting digitale Valtur Career Week
[post_date] => 2023-03-23T11:19:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679570384000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442045
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha riaperto da poco i propri battenti il nuovo Grand Hotel Bristol di Rapallo, nel suo nuovo posizionamento di struttura lifestyle a 5 stelle affiliata al soft brand Small Luxury Hotels of the World. L'albergo della R Collection dispone oggi di 80 camere, incluse 11 suite recentemente rinnovate. Il ristorante Le Cupole è situato sul rooftop con vista sulla Portofino Coast ed è posto sotto la guida di chef Graziano Duca, premiato nel 2022 come miglior Luxury rooftop restaurant dai World Luxury Awards. La Veranda è invece un bistrot situato sulla terrazza panoramica, ideale per pranzi e cene conviviali, che offre piatti della tradizione italiani, oltre a una selezione di vini e cocktail. Novità f&b del 2023, infine, una pizzeria gourmet a bordo piscina.
La Erre Spa è uno dei punti di forza del Grand Hotel Bristol: un centro benessere di 2 mila metri quadrati, che offre un'esperienza wellness, premiata nel 2022 come Best luxury spa dai World Luxury Awards. E per chi cerca una maggiore privacy è anche disponibile la Private spa suite: uno spazio esclusivo all'interno del centro benessere dotato di sauna, bagno turco, doccia emozionale.
[post_title] => R Collection: riparte la stagione del Grand Hotel Bristol di Rapallo nel nuovo posizionamento a 5 stelle
[post_date] => 2023-03-22T10:25:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679480750000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442022
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dalle colline toscane al mare delle isole, passando per le Dolomiti, Skyscanner ha individuato alcune proposte ideali per le famiglie.
«Quest'anno Pasqua cadrà il 9 aprile e – commenta Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - con la primavera appena iniziata e la chiusura delle scuole italiane dal 6 all'11 aprile, offrirà ai viaggiatori la possibilità di trascorrere un bel ponte in famiglia, approfittandone per la classica gita fuori porta o per una piccola vacanza tutti insieme. Per chi sta pensando a una vacanza last minute nel Bel Paese, ci sono mete e offerte ideali per le esigenze di ogni famiglia, accontentando anche i più piccoli. E anche i voli per le vicine destinazioni family-friendly come Malta, con tratte aeree a partire da 40 euro a persona, sono a portata di tasca! Coloro, invece, che possono godere di un po' di flessibilità sulle date delle vacanze scolastiche e sui periodi di viaggio, possono ottenere i prezzi migliori. Impostare degli avvisi sui prezzi è un ottimo modo per tenere d'occhio le offerte per le vostre destinazioni preferite, e, se non siete vincolati a determinate date, potete utilizzare lo strumento “ricerca per mese” su Skyscanner per trovare le migliori tariffe per periodo».
Se è ancora presto per una vacanza in campeggio fra le Dolomiti, rimangono tantissime le attività all’aria aperta da svolgere con i piccoli di casa. Da quanto emerge dall'ultima ricerca Skyscanner Tendenze di Viaggio per il 2023**, i trekking nella natura sono nella top 3 delle attività in vacanza per 1 italiano su 4 (26%). Le Blanc Hotel & Spa si colloca in contesto naturale molto suggestivo con una vista mozzafiato sulle Dolomiti, offre svariati comfort nell’area wellness e persino un babyclub.
La Toscana è un meta accontenta davvero tutti: per i genitori tante città ricche di cultura, per i più piccoli tanti luoghi originali come il Parco di Pinocchio a Collodi, il Parco archeologico di Baratti, Populonia per tuffarsi nella storia etrusca e la Casa di Leonardo a Vinci. E’ possibile alloggiare presso Hotel Arnolfo & Aqua Laetitia a Montecatini Terme per un relax dedicato a tutta la famiglia e una posizione strategica per scoprire il circondario.
In una delle regioni italiane più apprezzate nel periodo estivo, troviamo la città di Cagliari, nel sud della Sardegna, che si conferma anche un'ottima opzione anche per la Pasqua, con il clima mite e senza affollamenti da alta stagione. Il centro storico, con il suo quartiere Castello e le sue viuzze, racchiude tanti punti di interesse. Per i piccoli c’è il polo museale Cittadella dei Musei, ma anche i grandi parchi: Parco di Monte Urpinu, 250.000 metri quadri, che ospita diversi animali tra cigni, tartarughe e pavoni, oppure il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, perfetto per un giro in bicicletta. Se dovete scegliere dove alloggiare e preferite rimanere in centro, gli appartamenti di via Manno dispongono di un’ottima location con una buona vista sulla città.
La poesia del mare risuona tra le strade vivaci di Palermo (patrimonio UNESCO). Il capoluogo siciliano colpisce non solo per l’architettura sfarzosa dei monumenti, ma anche per le meraviglie naturali della costa, i sapori del Mediterraneo e la frenesia dei mercati come Ballarò o la Vucciria. Appena fuori il centro storico si apre la spiaggia di Mondello, con acque limpide e azzurre. Soggiorno da Amuri Room&Suite, un b&b centrale con un’abbondante colazione per tutta la famiglia.
Non lontano dall'Italia si trova Malta, un paradiso ancora poco conosciuto ma perfetto per le famiglie. Malta è perfetta per le vacanze in famiglia con figli piccoli, che possono giocare liberamente sulle spiagge (11 delle quali Bandiera Blu!). Per il soggiorno Golden Bay o St George's Bay, con strutture accessibili e passerelle, oltre a basse maree, sabbia fine e scogliere rocciose. I bambini possono anche divertirsi a incontrare gli animali della fattoria di Malta (la Ta'Qali Park Farm ospita capre, pecore, un asino, un pony, un cavallo e persino un lama) e esplorare i parchi divertimento, come il Popeye Village e il PLAYMOBIL Fun Park.
[post_title] => Skyscanner, le 5 destinazioni ideali per famiglie per le vacanze di Pasqua
[post_date] => 2023-03-22T08:49:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679474965000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441908
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione, per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine.
Per questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha organizzato un evento al quale parteciperà anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia, tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale.
Parteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria.
Tra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.
[post_title] => La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè
[post_date] => 2023-03-21T11:07:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679396856000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441934
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre.
Nella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo.
La seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati.
[post_title] => Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia
[post_date] => 2023-03-21T10:26:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679394374000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441893
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata.
Sono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori.
A parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo».
Il Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta».
L'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato».
Tra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia».
[post_title] => Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata
[post_date] => 2023-03-20T14:52:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679323940000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Camera di Commercio di Genova promuove, dal 5 al 29 aprile, escursioni gratuite in risciò in città, per scoprire il centro storico medievale più grande d'Europa in modo originale e divertente, dedicate a famiglie, over 65 e ragazzi tra i 18 e i 29 anni.
L’iniziativa rientra nel Progetto Interreg Ita-Fra Marittimo “R-Itinera”, di cui la Camera di Commercio è partner, che ha l’obiettivo di promuovere Itinerari Turistici Sostenibili. Le escursioni sono finanziate con fondi PC IFM 2014-2020. Al termine di ogni escursione è prevista una lezione di pesto genovese.
Dopo una gara, la Camera di Commercio ha incaricato il tour operator ligure Volver di organizzare le escursioni.
«Grazie a questo progetto – commenta Giada Marabotto, titolare Volver Tour Operator - La Camera di Commercio ha stanziato 60 posti gratuiti per conoscere Genova. Un’occasione per i turisti ma anche un’opportunità per chi lavora sul territorio. Al termine delle escursioni sarà fornito un questionario a chi ha partecipato per capire il gradimento ma soprattutto per comprendere meglio le esigenze del pubblico e fare tesoro di eventuali suggerimenti».
[post_title] => Volver Viaggi e Camera di Commercio di Genova, itinerari turistici sostenibili per promuovere la città
[post_date] => 2023-03-20T10:34:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679308477000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441769
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non c'è solo la partnership con Blackstone a tenere banco nelle strategie di riposizionamento dell'offerta del gruppo Mangia's. Gli investimenti proseguono infatti anche al di fuori del perimetro delle sei strutture oggetto dall'accordo con l'asset management company Usa, tramite la sua controllata europea Hotel Investment Partners. Il prossimo 7 aprile riaprirà in particolare il Mangia’s Torre del Barone, dopo un'operazione pluriennale di restyling da 15 milioni di euro che ha portato il resort siciliano di Sciacca a riposizionarsi nel segmento 5 stelle.
Situato sulla costa sud-occidentale dell'isola, la struttura è disposta su cinque piani, con 231 camere dotate di terrazzo privato e vista mare. Il resort offre inoltre due piscine, numerosi campi sportivi e club dedicati ai più piccoli, una spa e diversi ristoranti di cucina italiana e siciliana. “Per noi la priorità è sempre stata il cliente, a cui vogliamo garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli e capace di incontrare tutti i suoi desideri - spiega Marcello Mangia, ceo e presidente del gruppo Aeroviaggi, a cui appartiene il brand omonimo -. Torre del Barone, oltre a essere una struttura di prima qualità, rinnovata per l’apertura a 5 stelle, è anche la meta ideale per gli ospiti che desiderano fare escursioni o esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, con innumerevoli siti storici, culturali e geografici facilmente raggiungibili, tra cui Agrigento, Sciacca e Palermo".
L'estate della compagnia si arricchirà inoltre di altre due novità già rivelate qualche settimana fa e questa volta parte integrante del piano di sviluppo della joint venture con Blackstone. Il Mangia’s Santa Teresa Resort in Sardegna e il Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia riapriranno infatti a cinque stelle nei prossimi mesi, entrambi accompagnati da un soft brand internazionale. Nel primo caso si potrebbe trattare, secondo alcune indiscrezioni, di un marchio del gruppo Hilton; nel secondo invece è già stata annunciata l'entrata del resort in Autograph Collection (Marriott).
[post_title] => Il prossimo 7 aprile riapre a 5 stelle il Mangia’s Torre del Barone di Sciacca
[post_date] => 2023-03-17T13:38:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679060336000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441780
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 140 nuove opportunità lavorative, tra cui posizioni annuali, nel turismo in Sardegna: sono questi i numeri delle assunzioni in corso per Delphina hotels & resorts, catena alberghiera sarda da 30 anni specialista delle vacanze nel Nord Sardegna con 12 hotel cinque e quattro stelle, prestigiose ville e residence affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa Gallura, Isola Rossa e Badesi.
Delphina punta a far crescere la sede centrale di Palau con la ricerca, per l’area commerciale e gestionale, di un operation manager, di un direttore area tecnica, di un revenue manager, di un assistente per il controllo di gestione, di un web marketing manager, grafici e travel consultant per il reparto prenotazioni mentre nelle strutture proseguono le selezioni per guide turistiche, comandante di imbarcazioni, biologi, responsabile ufficio escursioni, oltre che guest relation, maître, capi partita di cucina, commis di cucina e di sala, chef de rang, barman, baristi, addetti al front desk e cameriere ai piani.
Le descrizioni dei profili ricercati e le informazioni di contatto sono pubblicati sul sito www.delphina.it all’interno della sezione lavora con noi.
"Continuiamo a puntare sulla professionalità – dichiara il direttore generale di Delphina Libero Muntoni - anche con posizioni annuali nella sede centrale di Palau, dove sono impiegati un centinaio di addetti. È questo il quartier generale che accoglie, tra gli altri, il nostro tour Operator e gli spazi, quasi tutti al femminile, in cui curiamo le prenotazioni, oltre al marketing, controllo di qualità, amministrazione e reparto meeting e eventi. Si tratta di un ambiente di lavoro molto stimolante, giovane e dinamico. Per noi è fondamentale puntare sulle persone giuste che, grazie a un continuo aggiornamento, crescono e sviluppano competenze di alto livello nell’ospitalità”.
Sostenibilità
Occasioni importanti all’interno di una catena alberghiera di proprietà sarda che ha fatto della sostenibilità il suo DNA fin dalla nascita, valorizzando uno stile di vita sano, la cultura e l'enogastronomia locale. Un percorso confluito nel marchio “We are green®” che ha permesso a Delphina hotels & resorts di ricevere numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la riconferma come gruppo alberghiero indipendente più green al mondo e come migliore catena alberghiera italiana ai World Travel Awards 2022.
“Quest’anno - dichiara il presidente di Delphina Francesco Muntoni - celebriamo un traguardo importante: i primi 30 anni di Delphina hotels & resorts. Siamo onorati di essere diventati l’amico in Sardegna dei nostri ospiti. Abbiamo la fortuna di avere con noi validi collaboratori che ogni giorno trasmettono con piacere “l’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici”. Tutti insieme ci impegniamo con entusiasmo e condividiamo l’orgoglio di far innamorare gli ospiti della Sardegna e della Gallura”.
Delphina hotels & resorts è la prima catena alberghiera italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di circa 20.663 tonnellate di CO2eq negli ultimi 6 anni, quantità assorbita da circa 146.089 alberi in un anno. L'azienda ha adottato importanti politiche plastic free, risparmiando circa 722.871 bottiglie di plastica negli ultimi 4 anni. Dal 2018 l'azienda è entrata nella "Lounge" di Intesa San Paolo di Elite, il progetto di Borsa Italiana- Gruppo Euronext per le imprese ad alto potenziale realizzato in collaborazione con Confindustria.
[post_title] => Delphina hotels& resorts: 140 posizioni lavorative annuali e stagionali
[post_date] => 2023-03-17T12:57:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679057870000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "santa margherita ligure magazin bistrot caruggi punta sapori profumi della liguria"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":94,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":743,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442189","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci si può candidare fino a domani, venerdì 24 marzo, alla quarta edizione della Valtur Career Week, in programma online dal 27 marzo al 3 aprile: la formula di recruiting digitale che punta a selezionare circa 750 professionisti da inserire nello staff dei villaggi e nel management delle strutture di tutto il gruppo Nicolaus, proprietario del marchio Valtur. Anche quest’anno la compagnia pugliese ha messo in campo notevoli risorse, perfezionando ulteriormente il sistema di ricezione e screening delle candidature, che nel periodo delle selezioni consentirà ai responsabili del dipartimento risorse umane di incontrare virtualmente i candidati alle differenti posizioni. E a dar maggiore rilievo a questa attività è entrato a far parte del gruppo nell’area di people management un team specializzato in recruiting, welfare e formazione.\r\n\r\n“Nel 2022 il lancio della Valtur Career Week, tra campagne social e attività verticali con partner di settore, ha raggiunto oltre 2 milioni di persone e raccolto oltre 4.500 candidature. Settecento sono state le persone cercate lo scorso anno e 750 sono quelle che stiamo cercando per il 2023, anche alla luce delle nuove strutture che fanno parte del nostro portafoglio e della nostra attività nell’ambito dell’hospitality company - spiega il nuovo responsabile people management, recruiting e formazione, Enzo Porsenna -. L’elevato numero di candidature che stiamo ricevendo e profilando ci rende particolarmente orgogliosi, poiché significa che il nostro gruppo e i suoi brand si sono guadagnati una reputazione di affidabilità agli occhi di chi desidera operare nei differenti segmenti della filiera turistica”.\r\n\r\nI profili ricercati sono differenti. Si punta, infatti, a individuare figure manageriali e operative, con focus su expertise in ambito hôtellerie, direzione e amministrazione alberghiera, guest relation, food & beverage, tour expert, intrattenimento e attività sportive e altre figure di professionisti del turismo. Ma la Valtur Career Week è solo il primo passo per l’inquadramento delle risorse umane che saranno fondamentali per la prossima stagione estiva del gruppo Nicolaus. Appena avvenuta la selezione, prenderanno il via le attività di formazione al fine di seguire le corrette tempistiche in funzione della stagione turistica del 2023.\r\n\r\n“Anche per quest’anno i programmi di training rivestono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’interazione con le risorse umane - conclude Porsenna -. Ogni persona che lavora nelle nostre strutture deve poter trovare innanzi tutto soddisfazione nello svolgere la propria mansione e crediamo fermamente che questo possa avvenire solo se percepisce il valore complessivo di un progetto, sentendosene parte anche in relazione alla messa a fuoco dell’importanza del proprio ruolo, a prescindere da quale esso sia\".\r\n\r\n ","post_title":"Candidature aperte fino a domani per la nuova campagna di recruiting digitale Valtur Career Week","post_date":"2023-03-23T11:19:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679570384000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442045","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto da poco i propri battenti il nuovo Grand Hotel Bristol di Rapallo, nel suo nuovo posizionamento di struttura lifestyle a 5 stelle affiliata al soft brand Small Luxury Hotels of the World. L'albergo della R Collection dispone oggi di 80 camere, incluse 11 suite recentemente rinnovate. Il ristorante Le Cupole è situato sul rooftop con vista sulla Portofino Coast ed è posto sotto la guida di chef Graziano Duca, premiato nel 2022 come miglior Luxury rooftop restaurant dai World Luxury Awards. La Veranda è invece un bistrot situato sulla terrazza panoramica, ideale per pranzi e cene conviviali, che offre piatti della tradizione italiani, oltre a una selezione di vini e cocktail. Novità f&b del 2023, infine, una pizzeria gourmet a bordo piscina.\r\n\r\nLa Erre Spa è uno dei punti di forza del Grand Hotel Bristol: un centro benessere di 2 mila metri quadrati, che offre un'esperienza wellness, premiata nel 2022 come Best luxury spa dai World Luxury Awards. E per chi cerca una maggiore privacy è anche disponibile la Private spa suite: uno spazio esclusivo all'interno del centro benessere dotato di sauna, bagno turco, doccia emozionale.","post_title":"R Collection: riparte la stagione del Grand Hotel Bristol di Rapallo nel nuovo posizionamento a 5 stelle","post_date":"2023-03-22T10:25:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679480750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalle colline toscane al mare delle isole, passando per le Dolomiti, Skyscanner ha individuato alcune proposte ideali per le famiglie.\r\n\r\n«Quest'anno Pasqua cadrà il 9 aprile e – commenta Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - con la primavera appena iniziata e la chiusura delle scuole italiane dal 6 all'11 aprile, offrirà ai viaggiatori la possibilità di trascorrere un bel ponte in famiglia, approfittandone per la classica gita fuori porta o per una piccola vacanza tutti insieme. Per chi sta pensando a una vacanza last minute nel Bel Paese, ci sono mete e offerte ideali per le esigenze di ogni famiglia, accontentando anche i più piccoli. E anche i voli per le vicine destinazioni family-friendly come Malta, con tratte aeree a partire da 40 euro a persona, sono a portata di tasca! Coloro, invece, che possono godere di un po' di flessibilità sulle date delle vacanze scolastiche e sui periodi di viaggio, possono ottenere i prezzi migliori. Impostare degli avvisi sui prezzi è un ottimo modo per tenere d'occhio le offerte per le vostre destinazioni preferite, e, se non siete vincolati a determinate date, potete utilizzare lo strumento “ricerca per mese” su Skyscanner per trovare le migliori tariffe per periodo».\r\n\r\nSe è ancora presto per una vacanza in campeggio fra le Dolomiti, rimangono tantissime le attività all’aria aperta da svolgere con i piccoli di casa. Da quanto emerge dall'ultima ricerca Skyscanner Tendenze di Viaggio per il 2023**, i trekking nella natura sono nella top 3 delle attività in vacanza per 1 italiano su 4 (26%). Le Blanc Hotel & Spa si colloca in contesto naturale molto suggestivo con una vista mozzafiato sulle Dolomiti, offre svariati comfort nell’area wellness e persino un babyclub.\r\n\r\nLa Toscana è un meta accontenta davvero tutti: per i genitori tante città ricche di cultura, per i più piccoli tanti luoghi originali come il Parco di Pinocchio a Collodi, il Parco archeologico di Baratti, Populonia per tuffarsi nella storia etrusca e la Casa di Leonardo a Vinci. E’ possibile alloggiare presso Hotel Arnolfo & Aqua Laetitia a Montecatini Terme per un relax dedicato a tutta la famiglia e una posizione strategica per scoprire il circondario.\r\n\r\nIn una delle regioni italiane più apprezzate nel periodo estivo, troviamo la città di Cagliari, nel sud della Sardegna, che si conferma anche un'ottima opzione anche per la Pasqua, con il clima mite e senza affollamenti da alta stagione. Il centro storico, con il suo quartiere Castello e le sue viuzze, racchiude tanti punti di interesse. Per i piccoli c’è il polo museale Cittadella dei Musei, ma anche i grandi parchi: Parco di Monte Urpinu, 250.000 metri quadri, che ospita diversi animali tra cigni, tartarughe e pavoni, oppure il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, perfetto per un giro in bicicletta. Se dovete scegliere dove alloggiare e preferite rimanere in centro, gli appartamenti di via Manno dispongono di un’ottima location con una buona vista sulla città.\r\n\r\nLa poesia del mare risuona tra le strade vivaci di Palermo (patrimonio UNESCO). Il capoluogo siciliano colpisce non solo per l’architettura sfarzosa dei monumenti, ma anche per le meraviglie naturali della costa, i sapori del Mediterraneo e la frenesia dei mercati come Ballarò o la Vucciria. Appena fuori il centro storico si apre la spiaggia di Mondello, con acque limpide e azzurre. Soggiorno da Amuri Room&Suite, un b&b centrale con un’abbondante colazione per tutta la famiglia.\r\n\r\nNon lontano dall'Italia si trova Malta, un paradiso ancora poco conosciuto ma perfetto per le famiglie. Malta è perfetta per le vacanze in famiglia con figli piccoli, che possono giocare liberamente sulle spiagge (11 delle quali Bandiera Blu!). Per il soggiorno Golden Bay o St George's Bay, con strutture accessibili e passerelle, oltre a basse maree, sabbia fine e scogliere rocciose. I bambini possono anche divertirsi a incontrare gli animali della fattoria di Malta (la Ta'Qali Park Farm ospita capre, pecore, un asino, un pony, un cavallo e persino un lama) e esplorare i parchi divertimento, come il Popeye Village e il PLAYMOBIL Fun Park.","post_title":"Skyscanner, le 5 destinazioni ideali per famiglie per le vacanze di Pasqua","post_date":"2023-03-22T08:49:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679474965000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione, per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine.\r\n\r\nPer questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha organizzato un evento al quale parteciperà anche il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia, tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale.\r\n\r\nParteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria.\r\n\r\nTra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè","post_date":"2023-03-21T11:07:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679396856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441934","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre.\r\n\r\nNella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo.\r\n\r\nLa seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati.","post_title":"Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia","post_date":"2023-03-21T10:26:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679394374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441893","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata.\r\n\r\nSono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori.\r\n\r\nA parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo».\r\n\r\nIl Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta».\r\n\r\nL'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato».\r\n\r\nTra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia».","post_title":"Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata","post_date":"2023-03-20T14:52:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679323940000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Camera di Commercio di Genova promuove, dal 5 al 29 aprile, escursioni gratuite in risciò in città, per scoprire il centro storico medievale più grande d'Europa in modo originale e divertente, dedicate a famiglie, over 65 e ragazzi tra i 18 e i 29 anni.\r\n\r\nL’iniziativa rientra nel Progetto Interreg Ita-Fra Marittimo “R-Itinera”, di cui la Camera di Commercio è partner, che ha l’obiettivo di promuovere Itinerari Turistici Sostenibili. Le escursioni sono finanziate con fondi PC IFM 2014-2020. Al termine di ogni escursione è prevista una lezione di pesto genovese.\r\n\r\nDopo una gara, la Camera di Commercio ha incaricato il tour operator ligure Volver di organizzare le escursioni.\r\n\r\n«Grazie a questo progetto – commenta Giada Marabotto, titolare Volver Tour Operator - La Camera di Commercio ha stanziato 60 posti gratuiti per conoscere Genova. Un’occasione per i turisti ma anche un’opportunità per chi lavora sul territorio. Al termine delle escursioni sarà fornito un questionario a chi ha partecipato per capire il gradimento ma soprattutto per comprendere meglio le esigenze del pubblico e fare tesoro di eventuali suggerimenti».\r\n\r\n ","post_title":"Volver Viaggi e Camera di Commercio di Genova, itinerari turistici sostenibili per promuovere la città","post_date":"2023-03-20T10:34:37+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1679308477000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441769","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è solo la partnership con Blackstone a tenere banco nelle strategie di riposizionamento dell'offerta del gruppo Mangia's. Gli investimenti proseguono infatti anche al di fuori del perimetro delle sei strutture oggetto dall'accordo con l'asset management company Usa, tramite la sua controllata europea Hotel Investment Partners. Il prossimo 7 aprile riaprirà in particolare il Mangia’s Torre del Barone, dopo un'operazione pluriennale di restyling da 15 milioni di euro che ha portato il resort siciliano di Sciacca a riposizionarsi nel segmento 5 stelle. \r\n\r\nSituato sulla costa sud-occidentale dell'isola, la struttura è disposta su cinque piani, con 231 camere dotate di terrazzo privato e vista mare. Il resort offre inoltre due piscine, numerosi campi sportivi e club dedicati ai più piccoli, una spa e diversi ristoranti di cucina italiana e siciliana. “Per noi la priorità è sempre stata il cliente, a cui vogliamo garantire un’esperienza curata nei minimi dettagli e capace di incontrare tutti i suoi desideri - spiega Marcello Mangia, ceo e presidente del gruppo Aeroviaggi, a cui appartiene il brand omonimo -. Torre del Barone, oltre a essere una struttura di prima qualità, rinnovata per l’apertura a 5 stelle, è anche la meta ideale per gli ospiti che desiderano fare escursioni o esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, con innumerevoli siti storici, culturali e geografici facilmente raggiungibili, tra cui Agrigento, Sciacca e Palermo\".\r\n\r\nL'estate della compagnia si arricchirà inoltre di altre due novità già rivelate qualche settimana fa e questa volta parte integrante del piano di sviluppo della joint venture con Blackstone. Il Mangia’s Santa Teresa Resort in Sardegna e il Mangia’s Brucoli Resort in Sicilia riapriranno infatti a cinque stelle nei prossimi mesi, entrambi accompagnati da un soft brand internazionale. Nel primo caso si potrebbe trattare, secondo alcune indiscrezioni, di un marchio del gruppo Hilton; nel secondo invece è già stata annunciata l'entrata del resort in Autograph Collection (Marriott).\r\n\r\n ","post_title":"Il prossimo 7 aprile riapre a 5 stelle il Mangia’s Torre del Barone di Sciacca","post_date":"2023-03-17T13:38:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679060336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441780","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 140 nuove opportunità lavorative, tra cui posizioni annuali, nel turismo in Sardegna: sono questi i numeri delle assunzioni in corso per Delphina hotels & resorts, catena alberghiera sarda da 30 anni specialista delle vacanze nel Nord Sardegna con 12 hotel cinque e quattro stelle, prestigiose ville e residence affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa Gallura, Isola Rossa e Badesi.\r\n\r\nDelphina punta a far crescere la sede centrale di Palau con la ricerca, per l’area commerciale e gestionale, di un operation manager, di un direttore area tecnica, di un revenue manager, di un assistente per il controllo di gestione, di un web marketing manager, grafici e travel consultant per il reparto prenotazioni mentre nelle strutture proseguono le selezioni per guide turistiche, comandante di imbarcazioni, biologi, responsabile ufficio escursioni, oltre che guest relation, maître, capi partita di cucina, commis di cucina e di sala, chef de rang, barman, baristi, addetti al front desk e cameriere ai piani.\r\n\r\nLe descrizioni dei profili ricercati e le informazioni di contatto sono pubblicati sul sito www.delphina.it all’interno della sezione lavora con noi.\r\n\"Continuiamo a puntare sulla professionalità – dichiara il direttore generale di Delphina Libero Muntoni - anche con posizioni annuali nella sede centrale di Palau, dove sono impiegati un centinaio di addetti. È questo il quartier generale che accoglie, tra gli altri, il nostro tour Operator e gli spazi, quasi tutti al femminile, in cui curiamo le prenotazioni, oltre al marketing, controllo di qualità, amministrazione e reparto meeting e eventi. Si tratta di un ambiente di lavoro molto stimolante, giovane e dinamico. Per noi è fondamentale puntare sulle persone giuste che, grazie a un continuo aggiornamento, crescono e sviluppano competenze di alto livello nell’ospitalità”.\r\n\r\nSostenibilità\r\nOccasioni importanti all’interno di una catena alberghiera di proprietà sarda che ha fatto della sostenibilità il suo DNA fin dalla nascita, valorizzando uno stile di vita sano, la cultura e l'enogastronomia locale. Un percorso confluito nel marchio “We are green®” che ha permesso a Delphina hotels & resorts di ricevere numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la riconferma come gruppo alberghiero indipendente più green al mondo e come migliore catena alberghiera italiana ai World Travel Awards 2022.\r\n\r\n“Quest’anno - dichiara il presidente di Delphina Francesco Muntoni - celebriamo un traguardo importante: i primi 30 anni di Delphina hotels & resorts. Siamo onorati di essere diventati l’amico in Sardegna dei nostri ospiti. Abbiamo la fortuna di avere con noi validi collaboratori che ogni giorno trasmettono con piacere “l’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici”. Tutti insieme ci impegniamo con entusiasmo e condividiamo l’orgoglio di far innamorare gli ospiti della Sardegna e della Gallura”.\r\n\r\nDelphina hotels & resorts è la prima catena alberghiera italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di circa 20.663 tonnellate di CO2eq negli ultimi 6 anni, quantità assorbita da circa 146.089 alberi in un anno. L'azienda ha adottato importanti politiche plastic free, risparmiando circa 722.871 bottiglie di plastica negli ultimi 4 anni. Dal 2018 l'azienda è entrata nella \"Lounge\" di Intesa San Paolo di Elite, il progetto di Borsa Italiana- Gruppo Euronext per le imprese ad alto potenziale realizzato in collaborazione con Confindustria.","post_title":"Delphina hotels& resorts: 140 posizioni lavorative annuali e stagionali","post_date":"2023-03-17T12:57:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679057870000]}]}}