11 settembre 2023 11:43

Ragusa Ibla
“Nella parte sud-orientale della Sicilia, c’è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato“. E’ dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: “Sono tre città che ti trasporteranno in un’epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un’esperienza indimenticabile.
Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All’interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l’interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l’occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.
La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l’arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.
Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.
Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l’opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine”.
-
-
Ragusa Ibla
-
-
La torre dell’Orologio a Modica
-
-
Stanza del questore nella serie del Commissario Montalbano. Nella realtà è la stanza del sindaco di Scicli
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457168
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet amplia ancora il network domestico italiano con una nuova rotta estiva: decollerà infatti il 24 giugno 2024 il nuovo collegamento tra Napoli e Comiso-Ragusa, lo scalo siciliano che più di recente ha fatto il suo ingresso nella rete della compagnia aerea.
La rotta sarà operata con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. Il collegamento va ad ampliare il portafoglio di destinazioni raggiungibili da Napoli con easyJet. Tra questi c'è il volo per Marrakech, la cui apertura è programmata per il prossimo 16 dicembre, sempre con due frequenze alla settimana.
[post_title] => EasyJet amplia il network domestico italiano con la Napoli-Comiso, dal 24 giugno
[post_date] => 2023-11-30T11:46:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701344805000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456836
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet è operativa sulla nuova rotta da Milano Malpensa all'aeroporto di Comiso-Ragusa: il collegamento verso il “Pio La torre” fa da apripista all’importante investimento della compagnia sullo scalo ibleo, annunciato lo scorso giugno.
Con due frequenze settimanali previste il lunedì e il venerdì, Comiso diventa testimone della forte collaborazione tra Sac, società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso, e easyJet che già da tempo investe sullo snodo di Catania. «L'arrivo di easyJet a Comiso, con il nuovo collegamento da e per Milano Malpensa, apre a nuove opportunità per il territorio locale e conferma l’impegno di Sac per rendere i due scali di Comiso e Catania un punto di riferimento dei turisti e dei viaggiatori. Ci auguriamo una crescita costante nei prossimi anni", ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac.
«L’avvio delle operazioni all’aeroporto “Pio la Torre” ci consente di consolidare ulteriormente la nostra presenza in Sicilia, contribuendo allo sviluppo turistico dell'isola, ma anche offrendo ai nostri passeggeri siciliani una connettività ancora migliore con il Nord del Paese» ha sottolineato Lorenzo Lagorio, country manager del vettore inglese in Italia.
[post_title] => EasyJet sbarca a Comiso: operativa la nuova rotta da Milano Malpensa
[post_date] => 2023-11-27T09:31:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701077480000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456719
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la gestione della promozione turistica sul mercato italiano, sia sul fronte trade che su quello media e comunicazione.
Tra le azioni da sviluppare nei prossimi mesi spiccano quelle dedicate alla formazione degli agenti di viaggio, la collaborazione attiva da un punto di vista commerciale con i tour operator per sviluppare ed espandere i prodotti turistici, il lancio di campagne di marketing e comunicazione per aumentare la brand awareness della meta nei confronti del grande pubblico.
Il Paese, che ha aperto le sue porte al turismo nel 2019, è emerso da subito come una destinazione dalle numerose attrazioni turistiche, che vanno ben oltre la sua ricca eredità culturale dove convivono tradizione e modernità. Visitare l'antica città nabatea di Hegra nel cuore del deserto di AlUla, immergersi nelle città di Riyadh e Jeddah, per poi viaggiare lungo le coste del mar Rosso, l'Arabia Saudita è una meta pronta per essere scoperta.
Nel corso degli ultimi due anni, Tourism Hub ha fatto notevoli progressi nel mercato italiano con una strategia focalizzata sul business-to-business per l'Arabia Saudita. Ha sviluppato rapporti e collaborazioni all'interno dell'industria turistica italiana, lavorando a stretto contatto con tour operator ed agenzie di viaggi, svolgendo un ruolo di facilitatore per lo sviluppo di prodotto e ottenendo così risultati eccezionali sul fronte del business development.
“In Tourism Hub offriamo strategie e competenze altamente personalizzate, affinché i nostri partner abbiano accesso a tutte le risorse e il supporto necessari per promuovere e vendere con successo le destinazioni turistiche che rappresentiamo - afferma Susann Kern, country manager per l'Italia di Saudi Tourism Authority -. L'Arabia Saudita, fin dal mio primo viaggio nel 2021, continua a farmi emozionare. La combinazione di tradizioni e visione per il futuro, l'ospitalità saudita e la gentilezza della sua gente: è una continua scoperta di piccoli tesori nascosti. Ora è il momento di concentrarsi sulla produzione di campagne strategiche di marketing e comunicazione, arricchendo l'offerta dei prodotti della destinazione e costruendo relazioni ancora più solide con i nostri partner”.
[post_title] => L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la rappresentanza in Italia
[post_date] => 2023-11-23T14:21:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700749297000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456673
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono uno dei più splendidi tesori di Genova.
Il Comune di Genova, in collaborazione con alcuni tour operators, ha ideato Rolli Experience, un percorso esperienziale che prevede l’accesso esclusivo a splendide dimore nobiliari, magnifici palazzi di rappresentanza che nella seconda metà del Cinquecento diedero vita a un sistema di ospitalità pubblica del tutto peculiare.
Per chi vuol vivere il sogno di trascorrere un soggiorno come un ospite dell’antica Repubblica, Genova propone anche per questo inverno un programma ricchissimo, con tanti appuntamenti esclusivi fra arte, bellezza, storia e sapori.
Gli ospiti pernotteranno negli spazi incantati dei Palazzi dei Rolli; un itinerario guidato condotto da guide turistiche professionali farà scoprire la storia e i tesori d’arte dei palazzi, che ospiteranno anche diversi momenti conviviali, fra cene di gala rinascimentali (compresa la cena di Gala di Capodanno con intrattenimento dedicato) e aperitivi, in compagnia del meglio del circuito Liguria Gourmet e delle Botteghe Storiche.
Rolli Experience sarà disponibile in questi weekend: 8 - 10 dicembre 2023; 15 - 17 dicembre 2023; 30 dicembre 2023 - 1 gennaio 2024; 5 - 7 gennaio 2024
[post_title] => Genova, dall'8 dicembre al 7 gennaio la "Rolli Experience-Ospiti a Palazzo"
[post_date] => 2023-11-23T11:18:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700738288000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456477
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saranno i Caraibi, l'America Centrale e la Colombia i protagonisti delle crociere Explora I il prossimo febbraio. Per esplorare in lungo e in largo questa destinazione tra cultura, gastronomia, natura e storia sono disponibili le Destination Experience di Explora Journeys, che soddisfano le esigenze di tutti: dalle esperienze organizzate su misura a quelle ai limiti del possibile fino ai tour esclusivi per piccoli gruppi e altro ancora. Inoltre per un periodo di tempo limitato sarà anche possibile intraprendere più viaggi consecutivi per godere della vacanza più a lungo. I viaggi combinati prevedono:
Da Bridgetown a Miami dal 9 al 16 febbraio 2024 alla scoperta delle perle dei Caraibi tra spiagge paradisiache: gli scenari da cartolina di Saint Lucia dominati dalle cime dei Pitons che si stagliano sulle acque turchesi dell’isola; a Guadalupa l’isola franco-creola a forma di farfalla, ad Antigua celebre per le spiagge dai riflessi rosati; e infine a Virgin Gorda, battezzata così da Cristoforo Colombo, il quale intravide nelle curve della foresta pluviale le forme sinuose di una fanciulla.
Da Miami a Colon dal 16 al 24 febbraio 2024 alla scoperta delle città perdute e dei tesori Unesco delle coste colombiane, per un'immersione tra le montagne, la giungla e i tranquilli villaggi dei pescatori, immersi tra grandi piantagioni, nonché di Santa Marta, con le sue incantevoli spiagge, e di Cartagena con le sue stradine acciottolate, l'aroma di caffè e la sua imponente fortezza, per poi concludere il viaggio a Colon e ammirare il canale di Panama.
[post_title] => Rotta verso Caraibi, Colombia e America Centrale per la Explora I a febbraio
[post_date] => 2023-11-21T09:55:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700560526000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456413
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prende il via il 21 novembre a Firenze l’edizione 2023 del Festival Internazionale “THE WORLD IN FLORENCE”, un progetto quinquennale (2021-2025) che mira ad aumentare a livello mondiale il coinvolgimento delle istituzioni di formazione universitaria e delle amministrazioni pubbliche impegnate nella sensibilizzazione, interpretazione e comunicazione delle espressioni culturali locali del loro territorio, non solo per il progresso sostenibile, ma anche per quello inclusivo, solidale ed etico della comunità di cui fanno parte.
Questo evento è pensato per coinvolgere attivamente le comunità nell’interpretare e comunicare il proprio patrimonio locale e le pratiche culturali tradizionali del territorio al fine di proteggere e promuovere dinamiche e politiche di viaggio consapevoli, sostenibili e inclusive.
The World in Florence proseguirà fino al 23 novembre 2023, come evento itinerante nel centro storico del capoluogo toscano tra gli spazi della Palazzina Reale di Santa Maria Novella e quelli di Palazzo Coppini,
Il Festival nella sessione Learning Journey - Places and Cultures in Transitions indagherà quest’anno i temi del patrimonio, del viaggio, dell’ambiente e del dialogo tra i popoli, in relazione al macrotema della mobilità. La mobilità è un diritto delle donne e degli uomini, da sempre legato ad una pluralità di fattori e di circostanze, dai conflitti politico-religiosi ed etnici alle emergenze economiche, dalle progettualità lavorative e familiari fino all’esigenza di allontanarsi da territori affetti da cambiamenti climatici. Ma la mobilità si sviluppa, anche o soprattutto, a partire dalla volontà di soddisfare curiosità culturali e di svago, assumendo la forma di un turismo tornato, dopo lo stop imposto dalla crisi pandemica, in crescita esponenziale. Questo tipo di mobilità di massa impatta l’ambiente, ad esempio con emissioni, eccessivo consumo di risorse e produzione di rifiuti.
«Coerentemente alle finalità del programma quinquennale (2021-2025) del Festival – spiega Carlotta Del Bianco, Presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco - e a quelle perseguite dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, le sessioni del Learning Journey si rivolgono a studenti, ricercatori, docenti e a tutti gli interessati alle tematiche relative al patrimonio, al viaggio e allo sviluppo dei territori, nella loro relazione con il cambiamento climatico e con la diversità culturale, tra rischi noti e nuove sfide».
Il 21 novembre è la giornata di Apertura del Festival con i saluti istituzionali di Carlotta Del Bianco, ed Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Presidente della Fondazione Architetti di Firenze.
Alle 16.30 è la volta dellaTavola rotonda: Turismo e comunità locali: prospettive su Firenze - Confronto tra relatori e relatrici di diversi settori sull’agire quotidiano nelle realtà locali, sull’importanza delle “comunità” quale punto di riferimento per gli operatori sia pubblici che privati per la valorizzazione dell'economia e del turismo del territorio. Coordina: Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation e direttore “The Map Report”. Intervengono: - Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Giorgia Giovannetti, Prorettrice ai Rapporti internazionali e accordi multilaterali, Università degli Studi di Firenze - Eleonora Odorino, Vice Direttrice Destination Florence Convention & Visitors Bureau - Fabio Fanfani, Decano del Corpo Consolare di Firenze - Sara Schiaffonati, Direttrice Commerciale e Marketing B&B Hotels Group Italia - Eleonora Sorbi Salvini, Consigliera Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini - Maria Carniglia, Giornalista di “Travel Quotidiano” - Francesca Lascialfari, Preside dell’Istituto Professionale Alberghiero Aurelio Saffi di Firenze
18.30 Inaugurazione e visita della mostra “phygital” Luoghi Parlanti: territori e itinerari consapevoli Mostra di pannelli fotografici raffiguranti le espressioni culturali tipiche di territori da 24 paesi, con contenuti multimediali accessibili da cellulare.
20.30 Conferenza-spettacolo Homo turisticus Evolution Duccio Canestrini, Fondazione Campus, Lucca. Uno spettacolo sulle dinamiche della relazione tra gli esseri umani e l'ambiente, sul simbolismo del corpo umano, sul turismo responsabile e lo studio dei processi legati agli incontri interculturali.
La manifestazione è ideata da Fondazione Romualdo Del Bianco, Movimento Life Beyond Tourism – Travel To Dialogue, con il patrocinio di Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, ICCROM, ICOMOS, Consolato Onorario della Repubblica Ceca a Firenze, CCIAA di Firenze, Consiglio d’Europa, Confcommercio di Firenze e Arezzo, Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, IFLA, Fondazione Ernesto Balducci, ETOA, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Consolato Onorario della Polonia a Firenze, CACF, CCPTC, con il supporto di B&BHI Italia, Palazzo Coppini; media partner The Map Report, The Florentine e Travel Quotidiano con ItaliAbsolutely.
[post_title] => The World in Florence, dal 21 al 23 novembre il Festival che promuove il patrimonio locale ed il viaggio consapevole
[post_date] => 2023-11-20T10:49:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700477359000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455828
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Due itinerari originali e differenti tra loro, accomunati dalla ricchezza naturale e storico-artistica della Sicilia più autentica. Sono le proposte del tour operator le Isole d'Italia per un Capodanno alla Robinson Crusoe. Con in più la possibilità di partecipare a degustazioni di specialità gastronomiche locali e incontrare nuovi compagni di viaggio con cui festeggiare l’arrivo del nuovo anno.
Il tour Trekking di Capodanno Sicilia Occidentale è in particolare un omaggio alla storia di questa regione; una visita inconsueta dalla doppia anima: da un lato le classiche mete imperdibili e dall’altro i piccoli borghi tutti da scoprire. È, infatti, l’occasione ideale per visitare alcuni dei siti archeologici più celebri al mondo senza la calca dei mesi estivi e scoprire piccole chicche ancora pressoché sconosciute al turismo di massa. Il tour Capodanno Sicilia: tra il Barocco e le tracce di Montalbano, invece, si dirama tra borghi barocchi e i luoghi narrati da Andrea Camilleri, per tuffarsi nel mondo del commissario Montalbano e scoprire una Sicilia inedita.
[post_title] => A Capodanno il to le Isole d'Italia propone una Sicilia alla Robinson Crusoe
[post_date] => 2023-11-10T10:09:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699610956000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455810
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Al via alla Spezia il grande weekend al Museo del Sigillo “Piccoli Grandi Tesori da riscoprire”. Domani, venerdì 10 novembre alle ore 17.30, saranno svelati dal Sindaco Pierluigi Peracchini, per la prima volta nella storia del museo, gli oltre 300 sigilli inediti della collezione civica e il nuovo percorso espositivo con nuovo allestimento degli spazi.
«Un nuovo percorso espositivo per il Museo del Sigillo – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - che valorizzerà l’ampia collezione composta da sigilli provenienti da tutto il mondo e che si arricchisce con oltre 300 inediti. Il nostro Museo è un vero e proprio gioiello nel cuore della città che questo weekend si svelerà al pubblico in tutta la sua bellezza nella sua nuova veste con laboratori pensati per ogni generazione. Vi invito a non perdere l’occasione di visitarlo».
ll Museo, infatti, originariamente sviluppato su tre sale, è stato ampliato grazie all’inclusione di un quarto ambiente collocato all’inizio del percorso e destinato ad un’esposizione cronologica dei sigilli, che procede dalle sue origini fino all’epoca moderna. Anche la seconda sala è stata parzialmente rivisitata, prediligendo invece un criterio tipologico: le numerose vetrine ospitano nuclei di sigilli accomunati dalla natura del materiale di cui sono costituiti o perché sono riconducibili ad un linguaggio artistico che li caratterizza fortemente, o ancora ad una tematica prediletta.
Al perfezionamento dell’allestimento museale sono poi seguite azioni finalizzate a migliorarne la leggibilità tramite un adeguamento dei supporti informativi che integrano la visita: sono stati progettati e realizzati pannelli di sala e una brochure dettagliata – che viene offerta ai visitatori insieme al biglietto d’ingresso al Museo – e un percorso di approfondimento fruibile tramite sistema QR-Code, progettato da Dramatic Iceberg, oggi disponibile per alcune vetrine e che sarà poi applicato all’intero percorso museale.
Nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 novembre saranno organizzati al Museo del Sigillo e nella Biblioteca Speciale d’Arte e di Archeologia incontri e laboratori dedicati a coinvolgere i visitatori in alcune delle molte tematiche che la collezione offre, in particolare per cimentarsi nella realizzazione di un sigillo orientale e avvicinarsi all’arte calligrafica, provando in prima persona l’incisione della pietra saponaria e la scrittura con carte e inchiostri calligrafici.
[post_title] => La Spezia, al via "Piccoli grandi tesori da riscoprire" con le novità del Museo del Sigillo
[post_date] => 2023-11-10T09:15:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699607753000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455656
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_276920" align="alignleft" width="300"] Il patron di Columbus, Ivano Zilio,[/caption]
Una app gratuita per iPhone, Android e Pc dedicata a chi viaggia con Columbus, che consente di accedere ai servizi di tele-assistenza a distanza disponibile dal giorno della prenotazione fino al rientro dalla vacanza. Doc 24 è il frutto della collaborazione del tour operator padovano con Ami Assistance e, in estrema sintesi, consente la possibilità di un consulto in videoconferenza, per una prima valutazione del servizio medico della centrale operativa con l’ausilio della sola connessione wifi, evitando così importanti costi telefonici per le chiamate internazionali o di finire il credito nel momento meno opportuno. La centrale operativa rimane però contattabile anche telefonicamente, per chi preferisse non utilizzare questo strumento.
La app permette inoltre la misurazione dei parametri vitali, con un servizio di alert a seguito del quale la centrale operativa si metterà in contatto con l’assicurato. Disponibile pure una cartella clinica online, dove tutte le misurazioni e i consulti verranno archiviati con la traduzione in inglese, assieme a qualsiasi altra diagnosi si desideri condividere. Sarà la stessa centrale operativa ad aprire il sinistro, in caso si rendesse necessario in seguito a una videochiamata in teleassistenza o al ricevimento di un alert automatico riguardante qualche parametro vitale fuori dalla norma.
L’assistenza al cliente inizia a essere operativa ancor prima della partenza. L'app si può infatti scaricare già al momento della prenotazione, con un massimale reso subito disponibile per infortunio e malattia improvvisa avvenuti successivamente alla prenotazione del viaggio, a copertura di spese mediche riguardanti la diagnosi e la cura di eventuali disturbi che, se curati per tempo, possono consentire l’effettuazione della vacanza. Le prestazioni continuano anche dopo la conclusione del viaggio, comprendendo un rimborso delle spese mediche sostenute dall’assicurato successivamente al rientro in Italia, a seguito di infortunio occorso in viaggio, purché sostenute entro 60 giorni. Inoltre è previsto, in caso di rientro anticipato dovuto a ricovero ospedaliero, un massimale da destinare all'acquisto di un ulteriore viaggio organizzato con Columbus tramite l’agenzia di viaggio che ha intermediato la prenotazione originaria.
In caso di annullamento del viaggio a causa di infortunio o malattia dell’assicurato (comprese le malattie preesistenti), non verrà infine applicato alcuno scoperto, a eccezione di una piccola franchigia variabile fino al valore massimo di 200 euro totali a pratica. Per motivi diversi da malattia e infortunio dell’assicurato verrà applicato uno scoperto del 10%, comunque tra i più bassi del mercato.
[post_title] => Columbus e Ami Assistance lanciano la app Doc 24 per la tele-assistenza medica
[post_date] => 2023-11-08T11:29:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699442960000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ragusa ibla modica scicli tesori barocchi della sicilia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":218,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":159,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457168","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet amplia ancora il network domestico italiano con una nuova rotta estiva: decollerà infatti il 24 giugno 2024 il nuovo collegamento tra Napoli e Comiso-Ragusa, lo scalo siciliano che più di recente ha fatto il suo ingresso nella rete della compagnia aerea.\r\nLa rotta sarà operata con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. Il collegamento va ad ampliare il portafoglio di destinazioni raggiungibili da Napoli con easyJet. Tra questi c'è il volo per Marrakech, la cui apertura è programmata per il prossimo 16 dicembre, sempre con due frequenze alla settimana. ","post_title":"EasyJet amplia il network domestico italiano con la Napoli-Comiso, dal 24 giugno","post_date":"2023-11-30T11:46:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701344805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456836","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet è operativa sulla nuova rotta da Milano Malpensa all'aeroporto di Comiso-Ragusa: il collegamento verso il “Pio La torre” fa da apripista all’importante investimento della compagnia sullo scalo ibleo, annunciato lo scorso giugno.\r\nCon due frequenze settimanali previste il lunedì e il venerdì, Comiso diventa testimone della forte collaborazione tra Sac, società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso, e easyJet che già da tempo investe sullo snodo di Catania. «L'arrivo di easyJet a Comiso, con il nuovo collegamento da e per Milano Malpensa, apre a nuove opportunità per il territorio locale e conferma l’impegno di Sac per rendere i due scali di Comiso e Catania un punto di riferimento dei turisti e dei viaggiatori. Ci auguriamo una crescita costante nei prossimi anni\", ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac.\r\n«L’avvio delle operazioni all’aeroporto “Pio la Torre” ci consente di consolidare ulteriormente la nostra presenza in Sicilia, contribuendo allo sviluppo turistico dell'isola, ma anche offrendo ai nostri passeggeri siciliani una connettività ancora migliore con il Nord del Paese» ha sottolineato Lorenzo Lagorio, country manager del vettore inglese in Italia.\r\n \r\n ","post_title":"EasyJet sbarca a Comiso: operativa la nuova rotta da Milano Malpensa","post_date":"2023-11-27T09:31:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701077480000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la gestione della promozione turistica sul mercato italiano, sia sul fronte trade che su quello media e comunicazione.\r\n\r\nTra le azioni da sviluppare nei prossimi mesi spiccano quelle dedicate alla formazione degli agenti di viaggio, la collaborazione attiva da un punto di vista commerciale con i tour operator per sviluppare ed espandere i prodotti turistici, il lancio di campagne di marketing e comunicazione per aumentare la brand awareness della meta nei confronti del grande pubblico.\r\n\r\nIl Paese, che ha aperto le sue porte al turismo nel 2019, è emerso da subito come una destinazione dalle numerose attrazioni turistiche, che vanno ben oltre la sua ricca eredità culturale dove convivono tradizione e modernità. Visitare l'antica città nabatea di Hegra nel cuore del deserto di AlUla, immergersi nelle città di Riyadh e Jeddah, per poi viaggiare lungo le coste del mar Rosso, l'Arabia Saudita è una meta pronta per essere scoperta.\r\n\r\nNel corso degli ultimi due anni, Tourism Hub ha fatto notevoli progressi nel mercato italiano con una strategia focalizzata sul business-to-business per l'Arabia Saudita. Ha sviluppato rapporti e collaborazioni all'interno dell'industria turistica italiana, lavorando a stretto contatto con tour operator ed agenzie di viaggi, svolgendo un ruolo di facilitatore per lo sviluppo di prodotto e ottenendo così risultati eccezionali sul fronte del business development.\r\n\r\n“In Tourism Hub offriamo strategie e competenze altamente personalizzate, affinché i nostri partner abbiano accesso a tutte le risorse e il supporto necessari per promuovere e vendere con successo le destinazioni turistiche che rappresentiamo - afferma Susann Kern, country manager per l'Italia di Saudi Tourism Authority -. L'Arabia Saudita, fin dal mio primo viaggio nel 2021, continua a farmi emozionare. La combinazione di tradizioni e visione per il futuro, l'ospitalità saudita e la gentilezza della sua gente: è una continua scoperta di piccoli tesori nascosti. Ora è il momento di concentrarsi sulla produzione di campagne strategiche di marketing e comunicazione, arricchendo l'offerta dei prodotti della destinazione e costruendo relazioni ancora più solide con i nostri partner”.","post_title":"L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la rappresentanza in Italia","post_date":"2023-11-23T14:21:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700749297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456673","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono uno dei più splendidi tesori di Genova.\r\n\r\nIl Comune di Genova, in collaborazione con alcuni tour operators, ha ideato Rolli Experience, un percorso esperienziale che prevede l’accesso esclusivo a splendide dimore nobiliari, magnifici palazzi di rappresentanza che nella seconda metà del Cinquecento diedero vita a un sistema di ospitalità pubblica del tutto peculiare.\r\n\r\nPer chi vuol vivere il sogno di trascorrere un soggiorno come un ospite dell’antica Repubblica, Genova propone anche per questo inverno un programma ricchissimo, con tanti appuntamenti esclusivi fra arte, bellezza, storia e sapori.\r\n\r\nGli ospiti pernotteranno negli spazi incantati dei Palazzi dei Rolli; un itinerario guidato condotto da guide turistiche professionali farà scoprire la storia e i tesori d’arte dei palazzi, che ospiteranno anche diversi momenti conviviali, fra cene di gala rinascimentali (compresa la cena di Gala di Capodanno con intrattenimento dedicato) e aperitivi, in compagnia del meglio del circuito Liguria Gourmet e delle Botteghe Storiche.\r\n\r\nRolli Experience sarà disponibile in questi weekend: 8 - 10 dicembre 2023; 15 - 17 dicembre 2023; 30 dicembre 2023 - 1 gennaio 2024; 5 - 7 gennaio 2024","post_title":"Genova, dall'8 dicembre al 7 gennaio la \"Rolli Experience-Ospiti a Palazzo\"","post_date":"2023-11-23T11:18:08+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1700738288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno i Caraibi, l'America Centrale e la Colombia i protagonisti delle crociere Explora I il prossimo febbraio. Per esplorare in lungo e in largo questa destinazione tra cultura, gastronomia, natura e storia sono disponibili le Destination Experience di Explora Journeys, che soddisfano le esigenze di tutti: dalle esperienze organizzate su misura a quelle ai limiti del possibile fino ai tour esclusivi per piccoli gruppi e altro ancora. Inoltre per un periodo di tempo limitato sarà anche possibile intraprendere più viaggi consecutivi per godere della vacanza più a lungo. I viaggi combinati prevedono:\r\n\r\nDa Bridgetown a Miami dal 9 al 16 febbraio 2024 alla scoperta delle perle dei Caraibi tra spiagge paradisiache: gli scenari da cartolina di Saint Lucia dominati dalle cime dei Pitons che si stagliano sulle acque turchesi dell’isola; a Guadalupa l’isola franco-creola a forma di farfalla, ad Antigua celebre per le spiagge dai riflessi rosati; e infine a Virgin Gorda, battezzata così da Cristoforo Colombo, il quale intravide nelle curve della foresta pluviale le forme sinuose di una fanciulla.\r\n\r\nDa Miami a Colon dal 16 al 24 febbraio 2024 alla scoperta delle città perdute e dei tesori Unesco delle coste colombiane, per un'immersione tra le montagne, la giungla e i tranquilli villaggi dei pescatori, immersi tra grandi piantagioni, nonché di Santa Marta, con le sue incantevoli spiagge, e di Cartagena con le sue stradine acciottolate, l'aroma di caffè e la sua imponente fortezza, per poi concludere il viaggio a Colon e ammirare il canale di Panama.","post_title":"Rotta verso Caraibi, Colombia e America Centrale per la Explora I a febbraio","post_date":"2023-11-21T09:55:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700560526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prende il via il 21 novembre a Firenze l’edizione 2023 del Festival Internazionale “THE WORLD IN FLORENCE”, un progetto quinquennale (2021-2025) che mira ad aumentare a livello mondiale il coinvolgimento delle istituzioni di formazione universitaria e delle amministrazioni pubbliche impegnate nella sensibilizzazione, interpretazione e comunicazione delle espressioni culturali locali del loro territorio, non solo per il progresso sostenibile, ma anche per quello inclusivo, solidale ed etico della comunità di cui fanno parte.\r\n\r\nQuesto evento è pensato per coinvolgere attivamente le comunità nell’interpretare e comunicare il proprio patrimonio locale e le pratiche culturali tradizionali del territorio al fine di proteggere e promuovere dinamiche e politiche di viaggio consapevoli, sostenibili e inclusive.\r\n\r\nThe World in Florence proseguirà fino al 23 novembre 2023, come evento itinerante nel centro storico del capoluogo toscano tra gli spazi della Palazzina Reale di Santa Maria Novella e quelli di Palazzo Coppini,\r\n\r\nIl Festival nella sessione Learning Journey - Places and Cultures in Transitions indagherà quest’anno i temi del patrimonio, del viaggio, dell’ambiente e del dialogo tra i popoli, in relazione al macrotema della mobilità. La mobilità è un diritto delle donne e degli uomini, da sempre legato ad una pluralità di fattori e di circostanze, dai conflitti politico-religiosi ed etnici alle emergenze economiche, dalle progettualità lavorative e familiari fino all’esigenza di allontanarsi da territori affetti da cambiamenti climatici. Ma la mobilità si sviluppa, anche o soprattutto, a partire dalla volontà di soddisfare curiosità culturali e di svago, assumendo la forma di un turismo tornato, dopo lo stop imposto dalla crisi pandemica, in crescita esponenziale. Questo tipo di mobilità di massa impatta l’ambiente, ad esempio con emissioni, eccessivo consumo di risorse e produzione di rifiuti.\r\n\r\n«Coerentemente alle finalità del programma quinquennale (2021-2025) del Festival – spiega Carlotta Del Bianco, Presidente della Fondazione Romualdo Del Bianco - e a quelle perseguite dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, le sessioni del Learning Journey si rivolgono a studenti, ricercatori, docenti e a tutti gli interessati alle tematiche relative al patrimonio, al viaggio e allo sviluppo dei territori, nella loro relazione con il cambiamento climatico e con la diversità culturale, tra rischi noti e nuove sfide».\r\n\r\nIl 21 novembre è la giornata di Apertura del Festival con i saluti istituzionali di Carlotta Del Bianco, ed Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Presidente della Fondazione Architetti di Firenze.\r\n\r\nAlle 16.30 è la volta dellaTavola rotonda: Turismo e comunità locali: prospettive su Firenze - Confronto tra relatori e relatrici di diversi settori sull’agire quotidiano nelle realtà locali, sull’importanza delle “comunità” quale punto di riferimento per gli operatori sia pubblici che privati per la valorizzazione dell'economia e del turismo del territorio. Coordina: Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-Novation e direttore “The Map Report”. Intervengono: - Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora cultura, turismo, partecipazione, cittadinanza attiva, manutenzione e decoro - Giorgia Giovannetti, Prorettrice ai Rapporti internazionali e accordi multilaterali, Università degli Studi di Firenze - Eleonora Odorino, Vice Direttrice Destination Florence Convention & Visitors Bureau - Fabio Fanfani, Decano del Corpo Consolare di Firenze - Sara Schiaffonati, Direttrice Commerciale e Marketing B&B Hotels Group Italia - Eleonora Sorbi Salvini, Consigliera Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini - Maria Carniglia, Giornalista di “Travel Quotidiano” - Francesca Lascialfari, Preside dell’Istituto Professionale Alberghiero Aurelio Saffi di Firenze\r\n\r\n18.30 Inaugurazione e visita della mostra “phygital” Luoghi Parlanti: territori e itinerari consapevoli Mostra di pannelli fotografici raffiguranti le espressioni culturali tipiche di territori da 24 paesi, con contenuti multimediali accessibili da cellulare.\r\n\r\n20.30 Conferenza-spettacolo Homo turisticus Evolution Duccio Canestrini, Fondazione Campus, Lucca. Uno spettacolo sulle dinamiche della relazione tra gli esseri umani e l'ambiente, sul simbolismo del corpo umano, sul turismo responsabile e lo studio dei processi legati agli incontri interculturali.\r\n\r\nLa manifestazione è ideata da Fondazione Romualdo Del Bianco, Movimento Life Beyond Tourism – Travel To Dialogue, con il patrocinio di Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, ICCROM, ICOMOS, Consolato Onorario della Repubblica Ceca a Firenze, CCIAA di Firenze, Consiglio d’Europa, Confcommercio di Firenze e Arezzo, Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS, IFLA, Fondazione Ernesto Balducci, ETOA, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Consolato Onorario della Polonia a Firenze, CACF, CCPTC, con il supporto di B&BHI Italia, Palazzo Coppini; media partner The Map Report, The Florentine e Travel Quotidiano con ItaliAbsolutely.","post_title":"The World in Florence, dal 21 al 23 novembre il Festival che promuove il patrimonio locale ed il viaggio consapevole","post_date":"2023-11-20T10:49:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700477359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due itinerari originali e differenti tra loro, accomunati dalla ricchezza naturale e storico-artistica della Sicilia più autentica. Sono le proposte del tour operator le Isole d'Italia per un Capodanno alla Robinson Crusoe. Con in più la possibilità di partecipare a degustazioni di specialità gastronomiche locali e incontrare nuovi compagni di viaggio con cui festeggiare l’arrivo del nuovo anno.\r\n\r\nIl tour Trekking di Capodanno Sicilia Occidentale è in particolare un omaggio alla storia di questa regione; una visita inconsueta dalla doppia anima: da un lato le classiche mete imperdibili e dall’altro i piccoli borghi tutti da scoprire. È, infatti, l’occasione ideale per visitare alcuni dei siti archeologici più celebri al mondo senza la calca dei mesi estivi e scoprire piccole chicche ancora pressoché sconosciute al turismo di massa. Il tour Capodanno Sicilia: tra il Barocco e le tracce di Montalbano, invece, si dirama tra borghi barocchi e i luoghi narrati da Andrea Camilleri, per tuffarsi nel mondo del commissario Montalbano e scoprire una Sicilia inedita.","post_title":"A Capodanno il to le Isole d'Italia propone una Sicilia alla Robinson Crusoe","post_date":"2023-11-10T10:09:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699610956000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via alla Spezia il grande weekend al Museo del Sigillo “Piccoli Grandi Tesori da riscoprire”. Domani, venerdì 10 novembre alle ore 17.30, saranno svelati dal Sindaco Pierluigi Peracchini, per la prima volta nella storia del museo, gli oltre 300 sigilli inediti della collezione civica e il nuovo percorso espositivo con nuovo allestimento degli spazi. \r\n\r\n«Un nuovo percorso espositivo per il Museo del Sigillo – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - che valorizzerà l’ampia collezione composta da sigilli provenienti da tutto il mondo e che si arricchisce con oltre 300 inediti. Il nostro Museo è un vero e proprio gioiello nel cuore della città che questo weekend si svelerà al pubblico in tutta la sua bellezza nella sua nuova veste con laboratori pensati per ogni generazione. Vi invito a non perdere l’occasione di visitarlo».\r\n\r\nll Museo, infatti, originariamente sviluppato su tre sale, è stato ampliato grazie all’inclusione di un quarto ambiente collocato all’inizio del percorso e destinato ad un’esposizione cronologica dei sigilli, che procede dalle sue origini fino all’epoca moderna. Anche la seconda sala è stata parzialmente rivisitata, prediligendo invece un criterio tipologico: le numerose vetrine ospitano nuclei di sigilli accomunati dalla natura del materiale di cui sono costituiti o perché sono riconducibili ad un linguaggio artistico che li caratterizza fortemente, o ancora ad una tematica prediletta. \r\n\r\nAl perfezionamento dell’allestimento museale sono poi seguite azioni finalizzate a migliorarne la leggibilità tramite un adeguamento dei supporti informativi che integrano la visita: sono stati progettati e realizzati pannelli di sala e una brochure dettagliata – che viene offerta ai visitatori insieme al biglietto d’ingresso al Museo – e un percorso di approfondimento fruibile tramite sistema QR-Code, progettato da Dramatic Iceberg, oggi disponibile per alcune vetrine e che sarà poi applicato all’intero percorso museale. \r\n\r\nNelle giornate di sabato 11 e domenica 12 novembre saranno organizzati al Museo del Sigillo e nella Biblioteca Speciale d’Arte e di Archeologia incontri e laboratori dedicati a coinvolgere i visitatori in alcune delle molte tematiche che la collezione offre, in particolare per cimentarsi nella realizzazione di un sigillo orientale e avvicinarsi all’arte calligrafica, provando in prima persona l’incisione della pietra saponaria e la scrittura con carte e inchiostri calligrafici. \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, al via \"Piccoli grandi tesori da riscoprire\" con le novità del Museo del Sigillo","post_date":"2023-11-10T09:15:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1699607753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455656","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_276920\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il patron di Columbus, Ivano Zilio,[/caption]\r\n\r\nUna app gratuita per iPhone, Android e Pc dedicata a chi viaggia con Columbus, che consente di accedere ai servizi di tele-assistenza a distanza disponibile dal giorno della prenotazione fino al rientro dalla vacanza. Doc 24 è il frutto della collaborazione del tour operator padovano con Ami Assistance e, in estrema sintesi, consente la possibilità di un consulto in videoconferenza, per una prima valutazione del servizio medico della centrale operativa con l’ausilio della sola connessione wifi, evitando così importanti costi telefonici per le chiamate internazionali o di finire il credito nel momento meno opportuno. La centrale operativa rimane però contattabile anche telefonicamente, per chi preferisse non utilizzare questo strumento.\r\n\r\nLa app permette inoltre la misurazione dei parametri vitali, con un servizio di alert a seguito del quale la centrale operativa si metterà in contatto con l’assicurato. Disponibile pure una cartella clinica online, dove tutte le misurazioni e i consulti verranno archiviati con la traduzione in inglese, assieme a qualsiasi altra diagnosi si desideri condividere. Sarà la stessa centrale operativa ad aprire il sinistro, in caso si rendesse necessario in seguito a una videochiamata in teleassistenza o al ricevimento di un alert automatico riguardante qualche parametro vitale fuori dalla norma.\r\n\r\nL’assistenza al cliente inizia a essere operativa ancor prima della partenza. L'app si può infatti scaricare già al momento della prenotazione, con un massimale reso subito disponibile per infortunio e malattia improvvisa avvenuti successivamente alla prenotazione del viaggio, a copertura di spese mediche riguardanti la diagnosi e la cura di eventuali disturbi che, se curati per tempo, possono consentire l’effettuazione della vacanza. Le prestazioni continuano anche dopo la conclusione del viaggio, comprendendo un rimborso delle spese mediche sostenute dall’assicurato successivamente al rientro in Italia, a seguito di infortunio occorso in viaggio, purché sostenute entro 60 giorni. Inoltre è previsto, in caso di rientro anticipato dovuto a ricovero ospedaliero, un massimale da destinare all'acquisto di un ulteriore viaggio organizzato con Columbus tramite l’agenzia di viaggio che ha intermediato la prenotazione originaria.\r\n\r\nIn caso di annullamento del viaggio a causa di infortunio o malattia dell’assicurato (comprese le malattie preesistenti), non verrà infine applicato alcuno scoperto, a eccezione di una piccola franchigia variabile fino al valore massimo di 200 euro totali a pratica. Per motivi diversi da malattia e infortunio dell’assicurato verrà applicato uno scoperto del 10%, comunque tra i più bassi del mercato.\r\n\r\n ","post_title":"Columbus e Ami Assistance lanciano la app Doc 24 per la tele-assistenza medica","post_date":"2023-11-08T11:29:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699442960000]}]}}