29 April 2025

Dante a Forlì, oltre 40 mila visitatori in due mesi

[ 0 ]

Oltre 40mila presenze in appena due mesi e nonostante le tante restrizioni imposte dalla pandemia, per Dante. La visione dell’arte, la grande mostra organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì insieme alle Gallerie degli Uffizi per raccontare, nel settecentenario della morte, il mito del Sommo Poeta durante il trascorrere dei secoli. E un futuro “cinematografico”: l’esposizione infatti adesso si trasforma, diventando un vero e proprio documentario d’arte che verrà diffuso a partire da settembre. Sarà realizzato come una visita guidata e commentata virtuale nella rassegna monstre, forte di oltre 300 opere, grazie alla collaborazione di grandi maestri della ripresa cinematografica e della fotografia; l’obiettivo è metterla a disposizione del grande pubblico, pensando in particolare a quanti non hanno potuto sperimentare, con una visita reale, le stesse emozioni del grande viaggio dantesco raccontato nella mostra forlivese. A cominciare dalle scuole e dagli studenti, gravemente penalizzati nelle loro attività dalla pandemia.

Ricchissimo il percorso espositivo creato ai Musei San Domenico dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì insieme alle Gallerie degli Uffizi. Per la prima volta è stata proposta al pubblico un’esclusiva pinacoteca dantesca di 300 opere, collocate in un arco temporale ampio dal Duecento al Novecento, e che ha offerto una nuova lettura della figura di Dante e della sua opera in rapporto all’arte.

Un vero e proprio catalogo di capolavori, provenienti dai più grandi musei del mondo, dove si sono incontrati Cimabue, Giotto, Lorenzetti, Andrea del Castagno, Beato Angelico, Botticelli, Signorelli, Beccafumi, Michelangelo, Lorenzo Lotto, Tintoretto, Brueghel il Vecchio, Guido Reni, Canova, Bouguereau, Picasso, Arnolfo di Cambio. Tra i manoscritti dell’antica vulgata Pacino da Buonaguida e Niccolò di ser Sozzo, tra le fonti di Dante Le Roman de la Rosee il Liber figurarum di Gioachino da Fiore; poi le prime edizioni a stampa.

Non si è trattato di una mostra didascalica e neppure celebrativa, ma interpretativa della relazione tra Dante e l’arte. Un grande percorso espositivo che comprende pittura, scultura, disegni, incisioni, manoscritti, edizioni rare.

Il progetto, nato da un’idea di Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, e di Gianfranco Brunelli, Vice-presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e direttore delle grandi mostre da essa organizzate, è stato coadiuvato dal Professor Antonio Paolucci e dal Professor Fernando Mazzocca, con un numeroso e prestigioso comitato scientifico. La scelta di Forlì come scenario dell’esposizione mirava a ribadire la centralità di Forlì e del suo territorio nel percorso storico-esistenziale dantesco. Non città di passaggio, Forlì, ma città dantesca.

«Abbiamo sfidato con coraggio l’inimmaginabile – dichiara Gianfranco Brunelli – per poter realizzare e aprire una mostra di queste dimensioni e di questa qualità. Il progetto scientifico è stato interamente realizzato. Le opere tutte presenti. La mostra forlivese su Dante ci ha anche restituito una visione di normalità, che vorremmo affrettata».

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt: «Questa mostra è un grande successo, a partire dal punto di vista scientifico. Ciò è documentato dallo stesso catalogo: per le generazioni a venire, un manuale per l’università ma anche per le scuole medie e superiori. Questa esposizione è davvero una pietra miliare, che illustra non solo tutto Dante, la sua opera, ma l’immensa influenza culturale che ha esercitato dai suoi tempi fino al ‘900».

 

 

 

 

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Perù torna alla Biennale di Venezia con l'installazione “Living Scaffolding”, un padiglione che nasce tra le acque del Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo, e invita il mondo a scoprire l’intelligenza naturale e collettiva delle sue comunità ancestrali.  Qui, la terra galleggia, le case respirano e l’architettura si intreccia con la natura in un equilibrio millenario: sono le isole galleggianti degli Uros, nel cuore del lago Titicaca, custodito nella Regione di Puno.  Il progetto “Living Scaffolding” - curato dall’architetto Alex Hudtwalcker con Sebastian Cilloniz, José Ignacio Beteta e Gianfranco Morales - nasce dall’incontro tra due eccezionali tradizioni del lago Titicaca: da un lato, l’arte degli Uros, maestri delle isole galleggianti intrecciate a mano; dall’altro, la sapienza nautica del popolo Aimara, abile nella costruzione di imbarcazioni in totora capaci di affrontare l’oceano. L’installazione, pensata come esperienza sensoriale e riflessiva, reinterpreta le isole degli Uros come architettura viva e in continua trasformazione. L’antica tecnica di intreccio della totora diventa simbolo di una costruzione collettiva, effimera e sostenibile, capace di generare connessioni profonde tra ambiente, cultura e comunità. In un mondo che cerca nuove forme di abitare, il padiglione peruviano, sotto la curatela dall'architetto José Orrego, offre uno sguardo radicale e poetico su ciò che possiamo imparare da chi, da secoli, costruisce insieme per restare a galla. In dialogo con il tema di questa edizione della Biennale, “INTELLIGENS. NATURAL. ARTIFICIAL. COLLECTIVE.”, il padiglione peruviano esplora, infatti, la connessione tra sapere tradizionale e sostenibilità, tra cultura materiale e spiritualità. Attraverso un’imponente impalcatura in legno — che richiama le imbarcazioni transoceaniche degli Aimara, le strutture subacquee delle isole degli Uros e le palafitte di Venezia — il visitatore sarà invitato a immergersi “sotto la struttura”, in uno spazio che evoca le fondamenta invisibili su cui si reggono non solo le architetture, ma le civiltà stesse. Accanto all’installazione fisica, il padiglione ospita contenuti audiovisivi realizzati direttamente sulle rive del Lago Titicaca, con immagini delle isole galleggianti, interviste ai maestri artigiani e ai custodi di un sapere antico che continua a vivere e innovarsi.  Dopo Venezia, l’esposizione verrà ricreata in Perù nel 2026, accompagnata da un ciclo di conferenze e attività aperte al pubblico, rafforzando il legame tra cultura, architettura e turismo consapevole. [post_title] => Perù: dal lago Titicaca alla Biennale di Venezia, le isole galleggianti degli Uros [post_date] => 2025-04-28T13:42:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745847753000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489470 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale. Promosso dal Gal Terra Barocca, questo progetto unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo. L’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali. Cinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra. "Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola", tra maggio e giugno 2025, animerà i centri storici della Sicilia barocca sud-orientale, le sue piazze e i suoi cortili con laboratori del gusto, degustazioni, cooking show e spettacoli dal vivo. L’evento propone un modello di valorizzazione territoriale che mette la tavola al centro come spazio di incontro e racconto. Non solo una vetrina delle eccellenze agroalimentari, ma un’esperienza in cui produttori, artigiani, chef, famiglie e visitatori si incontrano per condividere saperi, ricette, storie e visioni. Ogni appuntamento sarà unico, costruito su misura per il contesto che lo ospita, ma sempre riconoscibile grazie ad alcuni elementi comuni: i laboratori del gusto "mani in pasta", dove adulti e bambini potranno cimentarsi con la panificazione e la cucina tipica; le degustazioni sociali, con grandi tavolate condivise in piazza; i cooking show condotti da chef locali e maestri pasticceri; gli spettacoli dal vivo, tra artisti di strada e teatro dei pupi, e le mostre-mercato, dove acquistare direttamente dai produttori. Il festival debutta il 1° e 2 maggio a Santa Croce Camerina. Il viaggio prosegue a Ispica, il 3 e 4 maggio, dove la carota novella Igp sarà la regina indiscussa, accanto al pane ispicese e ai dolci tradizionali come la giuggiulena. Il weekend del 10 e 11 maggio il festival approda a Ragusa, in un percorso tra piazza Cappuccini, piazza San Giovanni e il Ponte Vecchio, dove andranno in scena le eccellenze ragusane come scacce, sfogghiu e dolci della tradizione. A fine mese, il 30 e 31 maggio, Scicli accoglierà visitatori e curiosi con il suo tipico cucciddatu scaniatu, le teste di turco e i fagioli Casaruciaru, presidio Slow Food, in un’atmosfera viva e popolare. Il gran finale si terrà a Modica, il 1° e 2 giugno, nella scenografica cornice del Castello, dove si celebrerà il cioccolato di Modica Igp e la fava cottoia con un programma ricco di incontri, spettacoli e laboratori pensati anche per i più piccoli. [post_title] => Enjoy Barocco - sicilian experience, festival itinerante tra arte, sapori e tradizione [post_date] => 2025-04-28T11:41:29+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745840489000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489475 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ramon Parisi è il nuovo business development manager di InViaggi, gruppo Fruit: professionista con una lunga e consolidata esperienza nel settore del turismo organizzato, Parisi avrà la responsabilità completa della gestione del tour operator. A supportarlo nella selezione e nel posizionamento dell’offerta prodotto sarà Giuseppe Falco, direttore prodotto e sviluppo. Nel frattempo, la stagione 2025 ruota principalmente attorno a queste proposte: oceano Indiano, con itinerari tra natura e relax tropicale in Kenya e Zanzibar; Egitto, tra i grandi classici del turismo culturale e il Mar Rosso, con soggiorni a Sharm El Sheikh e Hurghada; Turchia, tra itinerari culturali e vacanze balneari; Tunisia, con pacchetti su Djerba, la Costa Tunisina e tour nell’entroterra; Italia Mare, con una selezione di proposte nelle più belle località della penisola. Tra i principali punti di forza del nuovo posizionamento, la capillare presenza in numerosi aeroporti nazionali, che garantirà ai viaggiatori un'ampia scelta di partenze sia con voli charter sia di linea, assicurando massima flessibilità e accessibilità. Tecnologia e presenza sul territorio saranno gli altri due pilastri dello sviluppo: è prevista infatti l'apertura di un branch office nel Nord Italia. "InViaggi è un brand molto conosciuto, ma questa non è un'operazione amarcord -  ha dichiarato Parisi -. Mi piace definirla come una start up che parte però da basi estremamente solide. Ci saranno tante novità di prodotto: soluzioni che seguiranno sì le tendenze del mercato, ma che manterranno l'identità e il valore che InViaggi ha saputo costruire negli anni". [post_title] => InViaggi: Ramon Parisi è il nuovo business development manager [post_date] => 2025-04-28T11:32:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745839979000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489447 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La ConnAction di Welcome Travel Group che si è svolta a Casablanca è stata l’occasione per «capire i megatrend che in questo momento stanno sostenendo e condizionando il mercato del turismo - ha affermato Adriano Apicella, amministratore delegato del gruppo - Stiamo seguendo la direzione giusta ed è un piacere sapere che i nostri azionisti apprezzano il lavoro congiunto di adv e partner commerciali e i risultati generati nel periodo post-Covid. Per comprendere le strategie da adottare, quali le aree da sviluppare e come sviluppare il network, è importante l’analisi del mercato». Una lettura realizzata da importanti atenei. È infatti il professor Andrea Giuricin dell'Università Milano Bicocca, a indagare quello che sta succedendo nel mondo del turismo e come impattano i grandi trend sull'attività quotidiana delle agenzie, in una visione italiana e mondiale. «Bisogna capire da dove arriviamo, dove siamo e dove stiamo andando a livello globale. - esordisce Giuricin - Per la prima volta nel 2023 la spesa turistica nel mondo ha superato il livello del 2019. Il 2024 è stato un anno positivo, con un andamento più veloce di quanto ci si aspettasse.Questo indica quanto sia dinamico e capace di ripresa il settore del turismo». Diverse le tematiche affrontate, a partire da un importante dato: quasi il 15% della forza di lavoro in Italia è data dal turismo. Diretto e indiretto. «Nel 2024 il nostro paese ha superato la Francia in termini di arrivi turistici e siamo secondi solo alla Spagna. Questo significa che siamo stati in grado di rispondere velocemente alle richieste del mercato, perché la ripresa non è stata uguale in tutti i paesi. Come mercato complessivo nel 2024 abbiamo superato i 183 milioni di passeggeri, quindi 20 milioni di utenti in più rispetto all'anno precedente. Questo è sicuramente un dato da tenere in considerazione, come il fatto che nel 2030 avremo un mercato intercontinentale molto più grande, con più di 30 milioni di viaggiatori. Questi numeri ci fanno ben capire che nonostante le incertezze, le guerre, i prezzi, si viaggia sempre di più. Questo è un messaggio molto importante da tenere a mente». Tante le conseguenze dell’attuale situazione mondiale. «La presenza dei conflitti, ad esempio, provoca il problema del re-routing a livello aereo. - prosegue infatti il professore - Oggi, per temi politici legati alla guerra russa e in Ucraina, le rotte trans-siberiane non sono più fattibili dagli operatori europei, giapponesi e coreani. Questo significa che gli asset vengono usati con minore efficienza. C’è poi la questione del prezzo del petrolio e anche del jetfuel, da cui dipendono in larga misura i costi delle compagnie aeree, vista l’incidenza intorno al 40%. Questo si ripercuote sul prezzo del biglietto. Significativo, poi, l’attuale shortage di aerei: Boeing per problemi anche sindacali e Airbus per complicazioni con alcune tipologie di motori, fanno fatica a rispondere agli ordini. In primo piano anche la sostenibilità, che per molti consumatori sta diventando sempre più importante. Il settore dei trasporti incide complessivamente per circa il 25% delle emissioni e il 14% è dovuto al trasporto aereo. Per questo è importante l’intermodalità tra treno e aereo e altri mezzi di trasporto. L’Italia ha fatto grandi investimenti nell’Alta Velocità ed è stata un esempio a livello globale: sappiamo del progetto che c'è stato fra Fs, Ita e Aeroporti di Roma e che sempre più aeroporti sono collegati con il trasporto ferroviario. In questo momento l'unica tratta competitiva con l'aereo è la Milano-Parigi. Ma 3/4 dell'inquinamento complessivo nel settore aereo derivano dal lungo raggio, per il quale non ci sono alternative. Bisogna lavorare nella ricerca sul Saf, il Soustainable Aviation Fuel, che ha, però, dei costi 4-5 volte più elevati rispetto al carburante tradizionale. È bello sapere che abbiamo un grande mercato che sta crescendo, un mercato giovane. - prosegue il professore - Oggi, con la tecnologia, possiamo conoscere sempre meglio i nostri clienti e offrire loro servizi personalizzati. E, infine, l’AI, che è una sfida, ma anche un’opportunità grazie ai nuovi servizi disponibili. Avremo un mondo che si evolverà in modo complesso. - conclude Andrea Giuricin - Ma sarà un mondo più efficiente e con più opportunità». (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="489452,489453,489454"] [post_title] => Welcome Travel Group: l’analisi del mercato del turismo italiano dell’Ateneo Milano Bicocca [post_date] => 2025-04-28T11:12:51+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745838771000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489464 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel centro di Roma, e non necessariamente solo quando muore il Papa, non c'è spazio nemmeno per uno spillo. La massiccia presenza di turisti fa sì che tutto sia quasi sempre affollato, l'offerta di beni di consumo è orientata ai visitatori e tutto diventa più costoso. Tra l'altro, durante i funerali del Papa i prezzi delle strutture ricettive sono arrivati a 2 mila 500 neuro per notte. Una cosa veramente folle e riprovevole, che disegna il sistema ricettivo e turistico in modo cinico e senza riguardo per niente e nessuno.  La situazione è così grave che, secondo lo stesso Comune di Roma, nel centro storico della città restano solo 23.000 residenti, il 38 per cento in meno rispetto a soli dieci anni fa. A Trastevere, uno dei quartieri più emblematici, i residenti permanenti sono appena 13.000, il 45 per cento in meno rispetto a dieci anni fa. Mentre quando si parla di sovraffollamento turistico in Italia tutti pensano a Venezia, anche Roma sta vivendo lo stesso fenomeno, con caratteristiche ancora più gravi. 40 mila appartamaneti sulle piattaforme Ma ora i proprietari di case a Roma sono in gran parte albergatori, dato che la città ha ufficialmente raggiunto i 40.000 appartamenti su piattaforme come Airbnb. In ogni caso, trattandosi dell'Italia, i dati sono un riferimento che non va preso alla lettera. Il consiglio comunale ha vietato l'uso delle famose cassette portachiavi nelle abitazioni e il governo sta cercando di emanare norme restrittive. È il modo timido di reagire. La questione è un po' più complessa perché, oltretutto, l'offerta commerciale in generale si è trasformata e non solo non propone più prezzi romani, ma la qualità e perfino i prodotti non incontrano più i gusti abituali, bensì quelli del visitatore medio. I veneziani si lamentano del fatto che a Venezia siano rimasti appena 55.000 abitanti, perché tutti gli altri hanno abbandonato l'isola, ma a Roma il processo è un po' più intenso e non attira l'attenzione dei media. [post_title] => Roma sta diventando un caos turistico. Bisogna ripensare tutto [post_date] => 2025-04-28T11:09:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745838555000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489460 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways e Philippine Airlines hanno avviato una partnership strategica per espandere i collegamenti tra Doha e Manila: dal prossimo 16 giugno Philippine Airlines opererà quindi voli giornalieri senza scalo tra Manila e Doha. Qatar Airways effettuerà il codeshare sui sette voli settimanali operati da Philippine Airlines nella prima fase di questa cooperazione strategica. “In Qatar Airways continuiamo a esplorare opportunità che rafforzano la nostra connettività in tutto il mondo, e la nostra ultima partnership con Philippine Airlines è una testimonianza di questo impegno - commenta Thierry Antinori, chief commercial officer della compagnia qatariota -. Questa cooperazione strategica mira anche ad approfondire i legami socio-economici tra le comunità del Qatar e delle Filippine". “La nostra decisione di offrire una frequenza giornaliera per Doha è resa possibile dalla nuova partnership strategica con Qatar Airways e ci aiuterà a stimolare il turismo, i flussi commerciali e la crescita delle imprese nel contesto delle forti relazioni bilaterali tra le Filippine e il Qatar” aggiunge il presidente e direttore operativo di Philippine Airlines, il capitano Stanley K. Ng.  I due vettori esploreranno ulteriori opportunità di collaborazione a lungo termine, tra cui la collaborazione per la promozione di ulteriori destinazioni nei rispettivi network e la cooperazione sul fronte frequent flyer. I voli giornalieri saranno operati con gli aeromobili a lungo raggio Airbus A330-300 di Philippine Airlines in una configurazione a due classi, con 18 posti lie-flat in business e 341 posti nella cabina principale di Economy. [post_title] => Qatar Airways: nuova intesa strategica con Philippine Airlines [post_date] => 2025-04-28T10:57:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745837844000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489438 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SkyAlps rimane sotto la lente di ingrandimento dell'Enac, dopo la messa a terra di alcuni degli aeromobili del vettore altoatesino per alcune difformità ai regolamenti sulla sicurezza del volo. "In relazione alle notizie di stampa che riportano che la compagnia Sky Alps, affidataria delle rotte onerate dall’aeroporto di Ancona, stia utilizzando aeromobili della compagnia Aeroitalia - si legge nella comunicazione dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac precisa di aver autorizzato il vettore Sky Alps, oggetto di fermo su alcuni aeromobili, ad effettuare noleggio del tipo ‘wet lease’ con equipaggio di macchine con livrea Aeroitalia, ma non ha autorizzato il cambio macchina per le tratte onerate. Infatti, l’art. 8 p 2 della convenzione che regola il servizio Osp di collegamento da e per Ancona prevede ex ante una valutazione di equivalenza degli standard tecnici e operativi che non è stata richiesta ad Enac. Da ciò consegue che, all’esito degli accertamenti che l’Ente sta effettuando sull’esecuzione del servizio per le tratte onerate, Enac potrebbe non liquidare alcuna somma per i giorni in cui i collegamenti dovessero essere stati operati con Atr con livrea Aeroitalia". [post_title] => SkyAlps: richiamo Enac sul sospetto utilizzo di velivoli non autorizzati (di Aeroitalia) [post_date] => 2025-04-28T09:25:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745832357000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489362 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione di Euroflora 2025 (dal 24 aprile al 4 maggio), Genova celebra il ritorno della manifestazione florovivaistica più attesa d’Italia con un regalo pensato per chi ama scoprire, camminare, lasciarsi ispirare: la guida Lonely Planet Genova Pocket, disponibile in download gratuito dal 23 aprile per tutta la durata dell’evento, a questo link: https://www.lonelyplanetitalia.it/speciale/genova La guida accompagna i visitatori tra i tesori del capoluogo ligure: vicoli e terrazze, palazzi storici e botteghe, giardini nascosti, sapori autentici e scorci sorprendenti. È uno strumento pratico, ricco di spunti e consigli utili per vivere Genova anche in poco tempo, durante i giorni della rassegna o come invito a tornare con uno sguardo nuovo. Con la guida Genova Pocket, i visitatori potranno perdersi e ritrovarsi tra crêuza e caruggi, ammirare i palazzi dei Rolli (patrimonio Unesco), assaporare la focaccia nei mercati rionali o affacciarsi su Spianata Castelletto. La guida suggerisce itinerari storici, culturali, enogastronomici e verdi, e fornisce informazioni pratiche per vivere la città in modo autentico e accessibile. [post_title] => Genova regala la guida lonely planet ai visitatori di Euroflora [post_date] => 2025-04-24T13:00:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745499635000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489392 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È tornata on air "be part of it 2025", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art. La campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera. "Be part of it 2025" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese. Lo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione. Il progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo. [post_title] => "Be part of it 2025", Modena si promuove con il linguaggio della body art [post_date] => 2025-04-24T13:00:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745499608000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "dante a forli oltre 40 mila visitatori" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":36,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2420,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Perù torna alla Biennale di Venezia con l'installazione “Living Scaffolding”, un padiglione che nasce tra le acque del Titicaca, il lago navigabile più alto al mondo, e invita il mondo a scoprire l’intelligenza naturale e collettiva delle sue comunità ancestrali. \r\nQui, la terra galleggia, le case respirano e l’architettura si intreccia con la natura in un equilibrio millenario: sono le isole galleggianti degli Uros, nel cuore del lago Titicaca, custodito nella Regione di Puno. \r\nIl progetto “Living Scaffolding” - curato dall’architetto Alex Hudtwalcker con Sebastian Cilloniz, José Ignacio Beteta e Gianfranco Morales - nasce dall’incontro tra due eccezionali tradizioni del lago Titicaca: da un lato, l’arte degli Uros, maestri delle isole galleggianti intrecciate a mano; dall’altro, la sapienza nautica del popolo Aimara, abile nella costruzione di imbarcazioni in totora capaci di affrontare l’oceano.\r\nL’installazione, pensata come esperienza sensoriale e riflessiva, reinterpreta le isole degli Uros come architettura viva e in continua trasformazione. L’antica tecnica di intreccio della totora diventa simbolo di una costruzione collettiva, effimera e sostenibile, capace di generare connessioni profonde tra ambiente, cultura e comunità.\r\nIn un mondo che cerca nuove forme di abitare, il padiglione peruviano, sotto la curatela dall'architetto José Orrego, offre uno sguardo radicale e poetico su ciò che possiamo imparare da chi, da secoli, costruisce insieme per restare a galla. In dialogo con il tema di questa edizione della Biennale, “INTELLIGENS. NATURAL. ARTIFICIAL. COLLECTIVE.”, il padiglione peruviano esplora, infatti, la connessione tra sapere tradizionale e sostenibilità, tra cultura materiale e spiritualità. Attraverso un’imponente impalcatura in legno — che richiama le imbarcazioni transoceaniche degli Aimara, le strutture subacquee delle isole degli Uros e le palafitte di Venezia — il visitatore sarà invitato a immergersi “sotto la struttura”, in uno spazio che evoca le fondamenta invisibili su cui si reggono non solo le architetture, ma le civiltà stesse.\r\nAccanto all’installazione fisica, il padiglione ospita contenuti audiovisivi realizzati direttamente sulle rive del Lago Titicaca, con immagini delle isole galleggianti, interviste ai maestri artigiani e ai custodi di un sapere antico che continua a vivere e innovarsi. \r\nDopo Venezia, l’esposizione verrà ricreata in Perù nel 2026, accompagnata da un ciclo di conferenze e attività aperte al pubblico, rafforzando il legame tra cultura, architettura e turismo consapevole.","post_title":"Perù: dal lago Titicaca alla Biennale di Venezia, le isole galleggianti degli Uros","post_date":"2025-04-28T13:42:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745847753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489470","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale. Promosso dal Gal Terra Barocca, questo progetto unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo.\r\nL’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali.\r\nCinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra.\r\n\r\n\"Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola\", tra maggio e giugno 2025, animerà i centri storici della Sicilia barocca sud-orientale, le sue piazze e i suoi cortili con laboratori del gusto, degustazioni, cooking show e spettacoli dal vivo.\r\nL’evento propone un modello di valorizzazione territoriale che mette la tavola al centro come spazio di incontro e racconto. Non solo una vetrina delle eccellenze agroalimentari, ma un’esperienza in cui produttori, artigiani, chef, famiglie e visitatori si incontrano per condividere saperi, ricette, storie e visioni.\r\nOgni appuntamento sarà unico, costruito su misura per il contesto che lo ospita, ma sempre riconoscibile grazie ad alcuni elementi comuni: i laboratori del gusto \"mani in pasta\", dove adulti e bambini potranno cimentarsi con la panificazione e la cucina tipica; le degustazioni sociali, con grandi tavolate condivise in piazza; i cooking show condotti da chef locali e maestri pasticceri; gli spettacoli dal vivo, tra artisti di strada e teatro dei pupi, e le mostre-mercato, dove acquistare direttamente dai produttori.\r\n\r\nIl festival debutta il 1° e 2 maggio a Santa Croce Camerina.\r\nIl viaggio prosegue a Ispica, il 3 e 4 maggio, dove la carota novella Igp sarà la regina indiscussa, accanto al pane ispicese e ai dolci tradizionali come la giuggiulena.\r\nIl weekend del 10 e 11 maggio il festival approda a Ragusa, in un percorso tra piazza Cappuccini, piazza San Giovanni e il Ponte Vecchio, dove andranno in scena le eccellenze ragusane come scacce, sfogghiu e dolci della tradizione.\r\nA fine mese, il 30 e 31 maggio, Scicli accoglierà visitatori e curiosi con il suo tipico cucciddatu scaniatu, le teste di turco e i fagioli Casaruciaru, presidio Slow Food, in un’atmosfera viva e popolare.\r\nIl gran finale si terrà a Modica, il 1° e 2 giugno, nella scenografica cornice del Castello, dove si celebrerà il cioccolato di Modica Igp e la fava cottoia con un programma ricco di incontri, spettacoli e laboratori pensati anche per i più piccoli.","post_title":"Enjoy Barocco - sicilian experience, festival itinerante tra arte, sapori e tradizione","post_date":"2025-04-28T11:41:29+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1745840489000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489475","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ramon Parisi è il nuovo business development manager di InViaggi, gruppo Fruit: professionista con una lunga e consolidata esperienza nel settore del turismo organizzato, Parisi avrà la responsabilità completa della gestione del tour operator.\r\nA supportarlo nella selezione e nel posizionamento dell’offerta prodotto sarà Giuseppe Falco, direttore prodotto e sviluppo.\r\nNel frattempo, la stagione 2025 ruota principalmente attorno a queste proposte: oceano Indiano, con itinerari tra natura e relax tropicale in Kenya e Zanzibar; Egitto, tra i grandi classici del turismo culturale e il Mar Rosso, con soggiorni a Sharm El Sheikh e Hurghada; Turchia, tra itinerari culturali e vacanze balneari; Tunisia, con pacchetti su Djerba, la Costa Tunisina e tour nell’entroterra; Italia Mare, con una selezione di proposte nelle più belle località della penisola.\r\nTra i principali punti di forza del nuovo posizionamento, la capillare presenza in numerosi aeroporti nazionali, che garantirà ai viaggiatori un'ampia scelta di partenze sia con voli charter sia di linea, assicurando massima flessibilità e accessibilità.\r\nTecnologia e presenza sul territorio saranno gli altri due pilastri dello sviluppo: è prevista infatti l'apertura di un branch office nel Nord Italia.\r\n\"InViaggi è un brand molto conosciuto, ma questa non è un'operazione amarcord -  ha dichiarato Parisi -. Mi piace definirla come una start up che parte però da basi estremamente solide. Ci saranno tante novità di prodotto: soluzioni che seguiranno sì le tendenze del mercato, ma che manterranno l'identità e il valore che InViaggi ha saputo costruire negli anni\".","post_title":"InViaggi: Ramon Parisi è il nuovo business development manager","post_date":"2025-04-28T11:32:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745839979000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489447","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La ConnAction di Welcome Travel Group che si è svolta a Casablanca è stata l’occasione per «capire i megatrend che in questo momento stanno sostenendo e condizionando il mercato del turismo - ha affermato Adriano Apicella, amministratore delegato del gruppo - Stiamo seguendo la direzione giusta ed è un piacere sapere che i nostri azionisti apprezzano il lavoro congiunto di adv e partner commerciali e i risultati generati nel periodo post-Covid. Per comprendere le strategie da adottare, quali le aree da sviluppare e come sviluppare il network, è importante l’analisi del mercato».\r\n\r\nUna lettura realizzata da importanti atenei. È infatti il professor Andrea Giuricin dell'Università Milano Bicocca, a indagare quello che sta succedendo nel mondo del turismo e come impattano i grandi trend sull'attività quotidiana delle agenzie, in una visione italiana e mondiale. «Bisogna capire da dove arriviamo, dove siamo e dove stiamo andando a livello globale. - esordisce Giuricin - Per la prima volta nel 2023 la spesa turistica nel mondo ha superato il livello del 2019. Il 2024 è stato un anno positivo, con un andamento più veloce di quanto ci si aspettasse.Questo indica quanto sia dinamico e capace di ripresa il settore del turismo».\r\n\r\nDiverse le tematiche affrontate, a partire da un importante dato: quasi il 15% della forza di lavoro in Italia è data dal turismo. Diretto e indiretto. «Nel 2024 il nostro paese ha superato la Francia in termini di arrivi turistici e siamo secondi solo alla Spagna. Questo significa che siamo stati in grado di rispondere velocemente alle richieste del mercato, perché la ripresa non è stata uguale in tutti i paesi. Come mercato complessivo nel 2024 abbiamo superato i 183 milioni di passeggeri, quindi 20 milioni di utenti in più rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nQuesto è sicuramente un dato da tenere in considerazione, come il fatto che nel 2030 avremo un mercato intercontinentale molto più grande, con più di 30 milioni di viaggiatori. Questi numeri ci fanno ben capire che nonostante le incertezze, le guerre, i prezzi, si viaggia sempre di più. Questo è un messaggio molto importante da tenere a mente». Tante le conseguenze dell’attuale situazione mondiale. «La presenza dei conflitti, ad esempio, provoca il problema del re-routing a livello aereo. - prosegue infatti il professore - Oggi, per temi politici legati alla guerra russa e in Ucraina, le rotte trans-siberiane non sono più fattibili dagli operatori europei, giapponesi e coreani.\r\n\r\nQuesto significa che gli asset vengono usati con minore efficienza. C’è poi la questione del prezzo del petrolio e anche del jetfuel, da cui dipendono in larga misura i costi delle compagnie aeree, vista l’incidenza intorno al 40%. Questo si ripercuote sul prezzo del biglietto. Significativo, poi, l’attuale shortage di aerei: Boeing per problemi anche sindacali e Airbus per complicazioni con alcune tipologie di motori, fanno fatica a rispondere agli ordini. In primo piano anche la sostenibilità, che per molti consumatori sta diventando sempre più importante. Il settore dei trasporti incide complessivamente per circa il 25% delle emissioni e il 14% è dovuto al trasporto aereo. Per questo è importante l’intermodalità tra treno e aereo e altri mezzi di trasporto.\r\n\r\nL’Italia ha fatto grandi investimenti nell’Alta Velocità ed è stata un esempio a livello globale: sappiamo del progetto che c'è stato fra Fs, Ita e Aeroporti di Roma e che sempre più aeroporti sono collegati con il trasporto ferroviario. In questo momento l'unica tratta competitiva con l'aereo è la Milano-Parigi. Ma 3/4 dell'inquinamento complessivo nel settore aereo derivano dal lungo raggio, per il quale non ci sono alternative. Bisogna lavorare nella ricerca sul Saf, il Soustainable Aviation Fuel, che ha, però, dei costi 4-5 volte più elevati rispetto al carburante tradizionale.\r\n\r\nÈ bello sapere che abbiamo un grande mercato che sta crescendo, un mercato giovane. - prosegue il professore - Oggi, con la tecnologia, possiamo conoscere sempre meglio i nostri clienti e offrire loro servizi personalizzati. E, infine, l’AI, che è una sfida, ma anche un’opportunità grazie ai nuovi servizi disponibili. Avremo un mondo che si evolverà in modo complesso. - conclude Andrea Giuricin - Ma sarà un mondo più efficiente e con più opportunità».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"489452,489453,489454\"]","post_title":"Welcome Travel Group: l’analisi del mercato del turismo italiano dell’Ateneo Milano Bicocca","post_date":"2025-04-28T11:12:51+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745838771000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel centro di Roma, e non necessariamente solo quando muore il Papa, non c'è spazio nemmeno per uno spillo. La massiccia presenza di turisti fa sì che tutto sia quasi sempre affollato, l'offerta di beni di consumo è orientata ai visitatori e tutto diventa più costoso. Tra l'altro, durante i funerali del Papa i prezzi delle strutture ricettive sono arrivati a 2 mila 500 neuro per notte. Una cosa veramente folle e riprovevole, che disegna il sistema ricettivo e turistico in modo cinico e senza riguardo per niente e nessuno. \r\n\r\nLa situazione è così grave che, secondo lo stesso Comune di Roma, nel centro storico della città restano solo 23.000 residenti, il 38 per cento in meno rispetto a soli dieci anni fa. A Trastevere, uno dei quartieri più emblematici, i residenti permanenti sono appena 13.000, il 45 per cento in meno rispetto a dieci anni fa.\r\n\r\nMentre quando si parla di sovraffollamento turistico in Italia tutti pensano a Venezia, anche Roma sta vivendo lo stesso fenomeno, con caratteristiche ancora più gravi.\r\n40 mila appartamaneti sulle piattaforme\r\nMa ora i proprietari di case a Roma sono in gran parte albergatori, dato che la città ha ufficialmente raggiunto i 40.000 appartamenti su piattaforme come Airbnb. In ogni caso, trattandosi dell'Italia, i dati sono un riferimento che non va preso alla lettera.\r\n\r\nIl consiglio comunale ha vietato l'uso delle famose cassette portachiavi nelle abitazioni e il governo sta cercando di emanare norme restrittive. È il modo timido di reagire.\r\n\r\nLa questione è un po' più complessa perché, oltretutto, l'offerta commerciale in generale si è trasformata e non solo non propone più prezzi romani, ma la qualità e perfino i prodotti non incontrano più i gusti abituali, bensì quelli del visitatore medio.\r\n\r\nI veneziani si lamentano del fatto che a Venezia siano rimasti appena 55.000 abitanti, perché tutti gli altri hanno abbandonato l'isola, ma a Roma il processo è un po' più intenso e non attira l'attenzione dei media.","post_title":"Roma sta diventando un caos turistico. Bisogna ripensare tutto","post_date":"2025-04-28T11:09:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1745838555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489460","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways e Philippine Airlines hanno avviato una partnership strategica per espandere i collegamenti tra Doha e Manila: dal prossimo 16 giugno Philippine Airlines opererà quindi voli giornalieri senza scalo tra Manila e Doha. Qatar Airways effettuerà il codeshare sui sette voli settimanali operati da Philippine Airlines nella prima fase di questa cooperazione strategica.\r\n\r\n“In Qatar Airways continuiamo a esplorare opportunità che rafforzano la nostra connettività in tutto il mondo, e la nostra ultima partnership con Philippine Airlines è una testimonianza di questo impegno - commenta Thierry Antinori, chief commercial officer della compagnia qatariota -. Questa cooperazione strategica mira anche ad approfondire i legami socio-economici tra le comunità del Qatar e delle Filippine\".\r\n\r\n“La nostra decisione di offrire una frequenza giornaliera per Doha è resa possibile dalla nuova partnership strategica con Qatar Airways e ci aiuterà a stimolare il turismo, i flussi commerciali e la crescita delle imprese nel contesto delle forti relazioni bilaterali tra le Filippine e il Qatar” aggiunge il presidente e direttore operativo di Philippine Airlines, il capitano Stanley K. Ng. \r\n\r\nI due vettori esploreranno ulteriori opportunità di collaborazione a lungo termine, tra cui la collaborazione per la promozione di ulteriori destinazioni nei rispettivi network e la cooperazione sul fronte frequent flyer.\r\n\r\nI voli giornalieri saranno operati con gli aeromobili a lungo raggio Airbus A330-300 di Philippine Airlines in una configurazione a due classi, con 18 posti lie-flat in business e 341 posti nella cabina principale di Economy.","post_title":"Qatar Airways: nuova intesa strategica con Philippine Airlines","post_date":"2025-04-28T10:57:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745837844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489438","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SkyAlps rimane sotto la lente di ingrandimento dell'Enac, dopo la messa a terra di alcuni degli aeromobili del vettore altoatesino per alcune difformità ai regolamenti sulla sicurezza del volo. \r\n\r\n\"In relazione alle notizie di stampa che riportano che la compagnia Sky Alps, affidataria delle rotte onerate dall’aeroporto di Ancona, stia utilizzando aeromobili della compagnia Aeroitalia - si legge nella comunicazione dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac precisa di aver autorizzato il vettore Sky Alps, oggetto di fermo su alcuni aeromobili, ad effettuare noleggio del tipo ‘wet lease’ con equipaggio di macchine con livrea Aeroitalia, ma non ha autorizzato il cambio macchina per le tratte onerate. Infatti, l’art. 8 p 2 della convenzione che regola il servizio Osp di collegamento da e per Ancona prevede ex ante una valutazione di equivalenza degli standard tecnici e operativi che non è stata richiesta ad Enac. Da ciò consegue che, all’esito degli accertamenti che l’Ente sta effettuando sull’esecuzione del servizio per le tratte onerate, Enac potrebbe non liquidare alcuna somma per i giorni in cui i collegamenti dovessero essere stati operati con Atr con livrea Aeroitalia\".","post_title":"SkyAlps: richiamo Enac sul sospetto utilizzo di velivoli non autorizzati (di Aeroitalia)","post_date":"2025-04-28T09:25:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745832357000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489362","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione di Euroflora 2025 (dal 24 aprile al 4 maggio), Genova celebra il ritorno della manifestazione florovivaistica più attesa d’Italia con un regalo pensato per chi ama scoprire, camminare, lasciarsi ispirare: la guida Lonely Planet Genova Pocket, disponibile in download gratuito dal 23 aprile per tutta la durata dell’evento, a questo link:\r\n\r\nhttps://www.lonelyplanetitalia.it/speciale/genova\r\n\r\nLa guida accompagna i visitatori tra i tesori del capoluogo ligure: vicoli e terrazze, palazzi storici e botteghe, giardini nascosti, sapori autentici e scorci sorprendenti. È uno strumento pratico, ricco di spunti e consigli utili per vivere Genova anche in poco tempo, durante i giorni della rassegna o come invito a tornare con uno sguardo nuovo.\r\n\r\nCon la guida Genova Pocket, i visitatori potranno perdersi e ritrovarsi tra crêuza e caruggi, ammirare i palazzi dei Rolli (patrimonio Unesco), assaporare la focaccia nei mercati rionali o affacciarsi su Spianata Castelletto. La guida suggerisce itinerari storici, culturali, enogastronomici e verdi, e fornisce informazioni pratiche per vivere la città in modo autentico e accessibile.","post_title":"Genova regala la guida lonely planet ai visitatori di Euroflora","post_date":"2025-04-24T13:00:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745499635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489392","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È tornata on air \"be part of it 2025\", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art.\r\n\r\nLa campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera.\r\n\r\n\"Be part of it 2025\" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese.\r\n\r\nLo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione.\r\n\r\nIl progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo.","post_title":"\"Be part of it 2025\", Modena si promuove con il linguaggio della body art","post_date":"2025-04-24T13:00:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745499608000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti