28 November 2023

VisitMalta: la campagna di promozione ‘Explore More…’ fa leva sui cinque sensi

[ 0 ]

VisitMalta ha dato il via alla nuova campagna di promozioneExplore More…’ L’iniziativa mantiene il claim in lingua inglese anche sul mercato Italia, con l’intento di evidenziare le origini British del territorio e far percepire l’arcobaleno di etnie che la popolano. 

Per raccontare le isole, l’ente si affida al potere delle immagini e alla scelta accurata della parola che segue il claim Explore more: soul, energy, legends, vibes, horizons, calm, beauty, culture, thrill, flavours, sono solo alcuni esempi degli aspetti si cerca portare in luce con un racconto fatto di passeggiate tra natura e cultura, sport di mare e di terra, esperienze gastronomiche con i local, fine dining, borghi e city break. In poche parole, una carrellata di esperienze da vivere all’insegna del wellbeing a tutto tondo.

La nuova campagna fa leva sui cinque sensi e cerca di provocare una risposta profonda e viscerale nell’osservatore, suscitando il desiderio di vedere, odorare, assaggiare, toccare, sentire e in buona sostanza “percepire” Malta, ogni volta in un modo nuovo ed unico.

«Ci piace immaginare questa campagna come un pifferaio magico che invoglia il pubblico ad interessarsi a Malta, suscitando il desiderio di approfondire la conoscenza della destinazione. Lo scopo è anche quello di far comprendere al viaggiatore che il rapporto con Malta, anche se si è alla prima visita, è sempre personale e unico – spiega Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. E lo è già a partire dal momento in cui si sceglie l’arcipelago per le proprie vacanze e si decide il contenuto del viaggio, personalizzandolo ogni volta sugli interessi e i desideri di ciascuno. Malta è un connubio perfetto di esperienze e opportunità pressocché infinite e a portata di mano, per chi è pronto a lasciarsi andare all’esplorazione, sempre fatta nei tempi e nei modi scelti dal singolo viaggiatore, riuscendo così a creare ricordi di qualità».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456974 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm. Il capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app. WeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone. [post_title] => I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad [post_date] => 2023-11-28T13:16:41+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701177401000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.   Tra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.   «Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza.  Dall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente.  «Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta». Conclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“.  [post_title] => Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici [post_date] => 2023-11-27T12:47:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089225000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456761 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'amministratore delegato del gruppo Ryanair, Michael O'Leary, parla con la tipica franchezza della decisione dell'Autorità per la concorrenza italiana di avviare un'indagine per verificare se la sua compagnia stia abusando della sua posizione dominante sul mercato, terza per importanza solo dopo l'Irlanda e Spagna. Nelle dichiarazioni riportate da Reuters, O'Leary descrive il passo compiuto dalle autorità garanti della concorrenza del paese come uno “scherzo”. “È semplicemente la politica italiana”, sottolinea. Ma non finisce qui. Afferma che “c’è un gruppo di populisti che gira in tondo in Italia”. Entrando a fondo nell'indagine, avverte che stanno commettendo un errore da manuale analizzando solo gli algoritmi dei telefoni cellulari quando "quasi il 60% dei voli vengono prenotati dai computer". Insomma, l'azione del governo di Giorgia Meloni non ha senso e, evidentemente, non sembra preoccupare la compagnia aerea numero uno in Europa. L'indagine è iniziata dopo che l'esecutivo italiano ha revocato il decreto volto a limitare il prezzo dei biglietti aerei per la Sardegna e la Sicilia, con il quale prevedeva che i prezzi non avrebbero mai superato la tariffa media di oltre il 200%.  [post_title] => O'Leary: "L'indagine dell'Autority italiana? Uno scherzo" [post_date] => 2023-11-24T09:59:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700819985000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456661 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Probabilmente fa parte del mestiere di ministro quello di andare a tutte le fiere che riguardano il proprio settore. Non discuto. Ma che ad ogni fiera prima Garavaglia ora Santanchè dicano che quel determinato settore è decisivo per il turismo, ecco questa cosa non mi va giù.  Torniamo a noi. Il ministro Santanchè ha aperto Bto con una bella relazione sull'intelligenza artificiale. Leggiamo qualche frase: “L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il settore turistico, aprendo a nuove opportunità e sfide. Si tratta di uno strumento che consente alle aziende di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale. Fornendo la possibilità di comprendere meglio i bisogni e le preferenze dei viaggiatori. Offrendo di conseguenza esperienze di viaggio personalizzate e altamente targettizzate”. Direttiva A parte il linguaggio troppo versato al marketing e non agli scenari della politica (in effetti la nostra sembra più un direttore commerciale che un ministro), il contenuto è, primo di una banalità impressionante, e secondo riprende quella linea di cui parlavamo prima: la tecnologia sarà determinante per il turismo futuro. Il che è possibile, ma se questa cosa si ripete per i camper, per il cicloturismo, per il glamping, per il trekking, per il pet friendly, per gli affitti brevi, per tutto, allora la cosa non è più credibile. Il ministro invece di fare queste presenze senza costrutto, pensi a come migliorare la Direttiva europea che sta prendendo una forma molto preoccupante per le agenzie di viaggio e i tour operator. E' compito suo e del suo ufficio. E la Direttiva si sta discutendo in questi giorni. Meglio che vada a Bruxelles e Strasburgo per vedere cosa succede. [post_title] => Santanchè: "L'IA cambierà il turismo". Pensi invece alla Direttiva Ue [post_date] => 2023-11-23T10:37:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700735827000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456605 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è aperta oggi la quindicesima edizione di Bto - Be Travel Onlife, la manifestazione che da 15 anni propone spunti e confronti sull'impatto dell'innovazione e della tecnologia sul turismo e che anche quest'anno viene ospitata alla Stazione Leopolda di Firenze.    Al centro dei panel che si sono tenuti nella prima giornata, il tema dell'intelligenza artificiale, con approfondimenti, seminari, workshop declinati nei quattro topic principali: destination, digital strategy, food&wine e hospitality.    Nella sezione del programma dedicata alle destinazioni verranno esplorate ed approfondite le più recenti tendenze, sperimentazioni e buone pratiche che caratterizzano le strategie, la gestione, il marketing e la governance delle destinazioni portando testimonianze, dati e progetti di enti pubblici e operatori privati che stanno rispondendo con efficacia, creatività ed innovazione alle nuove sfide globali del turismo.   Focus Medio Oriente Il Medio Oriente è protagonista della tavola rotonda “The Gift of Life”, che ha visto i rappresentanti in Italia degli uffici del turismo delle principali destinazioni arabe (Giordania, Oman, Dubai, Mar Rosso) raccontare le bellezze inedite e le strategie digitali per veicolarle: dalla Mezza Luna fertile, al mar Rosso fino alla Penisola Arabica, attraverso le nuove campagne di promozione. Gli appuntamenti di domani Domani, alle 9, si parlerà di ripartenza in un’intervista da remoto a Kalanit Goren, direttrice dell’Ufficio Nazionale del turismo di Israele, una destinazione da sempre tempio di start up e incubatori, concentrati nella “Silicon Wadi”. Il viaggio di Bto prosegue in India con un’intervista allo Sherpa della Presidenza indiana G20 ed ideatore della campagna "Incredible India" per esplorare le visioni ed i progetti che hanno trasformano l'India in un faro per l'innovazione digitale nel settore turistico. I grandi eventi Grandi eventi ed esperienze da vivere nelle destinazioni sotto i riflettori: nel settore Mice, ad esempio, il Convention Bureau Italia, Convention Bureau Wonderful Copenhagen ed Imex, la principale fiera di settore in Europa, offrono uno sguardo approfondito su come tecnologia e sostenibilità stanno innovando l'industria di fiere e grandi manifestazioni. Uno dei musei più importanti al mondo, Il Prado di Madrid, racconta la straordinaria esperienza olfattiva proposta per la prima volta in Italia: grazie all’Intelligenza Artificiale, è possibile “annusare” il dipinto di Brueghel “Il senso dell’olfatto”. Con la guida della casa di profumi Puig, che ha sviluppato l’Air Parfum olfactory technology, si potranno percepire infatti tutte le fragranze che popolano il quadro: piante, fiori e persino animali, senza mai saturare l’odorato. L’itinerario prosegue all’insegna di innovazione culturale e creatività, alla scoperta di gallerie d’arte digitali, nuovi movimenti artistici virtuali e videogiochi per arricchire l’esperienza di visita di beni culturali come nel caso del progetto Live Culture di Coopculture e del Museo Mann di Napoli, il primo museo archeologico ad aver ideato un videogioco.  [gallery ids="456608,456606,456607"] [post_title] => Apre i battenti la 15esima edizione di Bto. Destinazioni al centro [post_date] => 2023-11-22T15:42:06+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700667726000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come volevasi dimostrare le regioni del Sud Italia trascinano sia il reparto delle esporttazioni che quello del turismo. E' il caso della Campania in cui il valore delle esportazioni nella prima metà del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è cresciuto enormemente, raggiungendo il +25,5%. Un valore che di molto supera quello generale delle aziende italiane (al +4,2%) e dell'intero Sud Italia che è solo dell'1,3% in totale. E' quanto risulta dall'aggiornamento congiunturale della Campania reso noto oggi dalla Banca d'Italia sul territorio regionale. Nel primo semestre 2023 in Campania va molto forte anche il turismo, con il definitivo exploit del dopo-covid, soprattutto riguardo alla presenza di turisti provenienti dall'estero, che sono aumentati del 9% rispetto allo stesso periodo del 2022, ma che sono cresciuti anche rispetto al 2019, anno pre-covid e considerato per Napoli quello del boom del turismo. [post_title] => La Campania va fortissimo nel turismo e nelle esportazioni [post_date] => 2023-11-22T10:32:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700649140000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456523 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà attivo fino al prossimo 15 gennaio il concorso Scalapay Vinci un sogno. Per partecipare basta fare un acquisto del valore minimo di 80 euro sulla piattaforma, registrarsi sulla pagina d'atterraggio dedicata nell'app e attendere l'estrazione finale. Il vincitore riceverà un servizio concierge dedicato per sei mesi, per convertire il premio di un milione di euro in beni o servizi. Durante tutta la durata del concorso, inoltre, in palio ogni giorno un buono regalo da mille euro. In questo caso, per partecipare, gli utenti devono accedere alla app Scalapay alle 21 e rispondere a tutte e dieci le domande a risposta multipla nel quiz in diretta. Il vincitore sarà il più veloce a rispondere correttamente. “Realizzare i sogni è qualcosa che i clienti hanno menzionato centinaia di volte nelle recensioni di Scalapay su Trustpilot, Google e sugli Apple Store - spiega il ceo della società, Simone Mancini -. Quindi abbiamo pensato: come possiamo supportarli nell'esaudire i loro sogni più grandi? La nostra missione coincide spesso con quella dei professionisti dei viaggi e dell'ospitalità. La campagna live ha perciò l’ambizione di promuovere questo sogno e di sostenere i partner”. Partner che nel settore travel sono appunto sempre più numerosi; fra i tour operator outgoing Cartorange, YallaYalla, Evvai, Vamonos Vacanze, Sand Tour. Per le vacanze studio, Mla World, Tour Service e Sunnylife. Fra i network Welcome Travel Group, Mister Holiday e Crocierepiù. Nell’hospitality Hu Open Air, Color Holiday e Arbatax Park. Nel rentalcar OkMobility. Nelle esperienze Gardaland, Magicland e Zoomarine. Le più recenti collaborazioni sono poi con Alpitour, Best Western, Gattinoni, Grimaldi Lines, Ita Airways, Noleggiare, Si Vola, Trenord, Utravel e WeRoad. Il concorso Vinci un sogno da 1 milione di euro può quindi diventare una leva per supportare imprenditori e manager italiani nel guidare le prenotazioni verso il turismo 2024. I partner possono comunicare ai propri clienti la possibilità di vincere prenotando una vacanza, un viaggio o una esperienza, nell’ottica di supportare la propria stagione invernale e porre le basi per la prossima estate. [post_title] => Mancini, Scalapay: il concorso Vinci un sogno opportunità per i partner del turismo [post_date] => 2023-11-21T13:25:50+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700573150000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456512 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Costa si presenta alla soglia della prossima stagione invernale forte di un 2023 che si sta rivelando su livelli persino superiori all’anno pre-Covid 2019: "Abbiamo registrato un trend crescente che si è consolidato nel tempo – racconta il direttore commerciale Italia, Riccardo Fantoni -. Per i prossimi mesi abbiamo da poco introdotto un nuovo itinerario della Costa Deliziosa da Trieste a Istanbul con due overnight nella città turca, che ci sta dando grandi soddisfazioni. In vista dell'arrivo della stagione fredda cominciano inoltre i programmi su destinazioni più esotiche come gli Emirati e i Caraibi. Per la prossima primavera abbiamo poi in calendario il lancio di un ulteriore nuovo pacchetto con volato sul Mediterraneo orientale, per crociere da Atene verso Grecia e Turchia. Il tutto con un occhio di riguardo alle esperienze a terra, nel solco di una generale strategia di riposizionamento dell’offerta in direzione di un approfondimento delle opportunità di scoperta dei territori toccati dalle nostre navi, grazie a soste più lunghe ed escursioni sempre più varie e differenziate". D'altronde, se è vero che la crisi in Medioriente si fa sentire, generando un un senso di insicurezza diffuso che non incide solo sulle mete di prossimità ma in generale su tutti i processi di acquisto, è al contempo indubbio che la proposta crociera può oggi rivelarsi una chiave vincente per vincere la naturale ritrosia dei consumatori. "Mi piace definire la nostra offerta un’esperienza di vacanza serena e flessibile – aggiunge Fantoni -. La nostra compagnia mantiene infatti contatti h24 con le più importanti istituzioni italiane e internazionali, a partire dalla Farnesina, che ci consentono di capire in maniera più che tempestiva dove è sicuro operare. I nostri asset per di più sono mobili e possono perciò essere facilmente riposizionati a seconda delle circostanze. E anche nel caso dei pacchetti con volato, noi operiamo al 90% con vettori charter, per cui siamo in grado di modificare velocemente qualsiasi programma". [post_title] => Fantoni, Costa: la forza delle crociere? Essere un prodotto flessibile per vacanze serene [post_date] => 2023-11-21T12:19:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700569142000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456485 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair non ci sta. La low cost irlandese, dopo il tavolo sul trasporto aereo che si è riunito ieri con la partecipazione del ministro delle imprese, Adolfo Urso, ribatte che "L'Italia non ha un problema di tariffe, ma ha un problema di capienza, di mancanza di posti. Per garantire tariffe basse in Italia serve ridurre i costi che ci sono per le compagnie aeree ma questo purtroppo non sta avvenendo". La dichiarazione è quella rilasciata all'Ansa dal direttore commerciale di Ryanair, Jason McGuinness, che continua affermando che "L'Italia non è competitiva. Il governo deve rendersi conto di questo. Non c'entra l'algoritmo, è roba senza senso, si sta 'abbaiando' alla cosa sbagliata". McGiunness ha poi nuovamente sollecitato il governo ad "abolire l'addizionale comunale sui diritti d'imbarco". Il manager irlandese ha fatto anche presente che il costo dei controllori del traffico aereo in Italia è del 70% più alto che in Spagna. [post_title] => Ryanair, McGuinness: "Italia non competitiva. Eliminare l'addizionale" [post_date] => 2023-11-21T10:17:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700561875000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "visitmalta la campagna di promozione explore more fa leva sui cinque sensi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":565,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456974","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm.\r\n\r\nIl capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app.\r\n\r\nWeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone.","post_title":"I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad","post_date":"2023-11-28T13:16:41+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701177401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto l’incontro convocato dal Presidente della Regione, Giovanni Toti su richiesta dell’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, alla presenza dell’Assessore Augusto Sartori, della Presidente Donatella Bianchi, dei Sindaci di Riomaggiore, Fabrizia Pecunia, di Monterosso Emanuele Moggia, di Vernazza, Francesco Villa, per un confronto sulla proposta di revisione delle tariffe del Cinque Terre Express per la gestione dei picchi di domanda.  \r\n\r\nTra i temi in evidenza per il Parco: la valorizzazione della Carta Servizi Cinque Terre Card all’interno della proposta di revisione tariffaria con il mantenimento della vendita del ticket giornaliero esclusivamente associato alla Card; lo scaglionamento delle tariffe collegate ai periodi di massima affluenza; l’inserimento delle strutture a Marchio CETS tra i criteri delle scontistiche applicate alla Card e l’introduzione del Parco nel Protocollo di Intesa tra Regione e Comuni.  \r\n\r\n«Abbiamo voluto portare il nostro contributo al tavolo di discussione - ha detto la Presidente del Parco, Donatella Bianchi - partendo dai dati elaborati nello studio di MIC-HUB che indicano che circa il 70% dei visitatori arriva con il treno, il 15% su battello e meno del 10% con auto o moto: se lo strumento degli aumenti tariffari è una leva per alleggerire i flussi – continua Bianchi - vanno pensati in una logica di visione integrata perché la pressione non si sposti su un altro vettore, ad esempio sul trasporto su gomma, insostenibile per la conformazione orografica del nostro territorio.» Da qui l’importanza di variare le tariffe collegando gli aumenti ai momenti di massima affluenza. \r\n\r\nDall’incontro è emersa l’intenzione della Regione al mantenimento del ticket giornaliero del treno esclusivamente associato alla Carta Servizi Cinque Terre Card, iniziativa che salvaguarda questo strumento essenziale del Parco per vivere il territorio nella sua multidimensionalità e pilastro per autofinanziare, attraverso risorse provenienti dal turismo, servizi essenziali per i residenti e i turisti, progetti di manutenzione, ricerca e mitigazione del rischio e sostegno al comparto agricolo, con significative ricadute occupazionali nel settore ambiente. \r\n\r\n«Non è in discussione il mantenimento e il rinnovo della convenzione tra Ente Parco e Trenitalia, attiva dal 2003, anche a valle dei recenti accordi rivisti in virtù delle nuove esigenze di gestione dei flussi” - sottolinea Bianchi -  Abbiamo chiesto a Regione di inserire le strutture ricettive certificate con il Marchio di Qualità ambientale della Carta Europea per il Turismo sostenibile, come ulteriore criterio cui applicare la scontistica sui prezzi delle Cards, premialità già introdotta dal Parco per favorire la permanenza dei visitatori nelle strutture virtuose dell’Area protetta che hanno aderito ad un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e di innalzamento della qualità dell’offerta».\r\n\r\nConclude Bianchi: “Ho chiesto inoltre che il Parco venga inserito nel Protocollo d’intesa tra Regione e Comuni in continuità con la funzione di coordinamento che svolge sul territorio“. ","post_title":"Cinque Terre, confronto tra Parco e Regione per razionalizzare i flussi turistici","post_date":"2023-11-27T12:47:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701089225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'amministratore delegato del gruppo Ryanair, Michael O'Leary, parla con la tipica franchezza della decisione dell'Autorità per la concorrenza italiana di avviare un'indagine per verificare se la sua compagnia stia abusando della sua posizione dominante sul mercato, terza per importanza solo dopo l'Irlanda e Spagna.\r\n\r\nNelle dichiarazioni riportate da Reuters, O'Leary descrive il passo compiuto dalle autorità garanti della concorrenza del paese come uno “scherzo”. “È semplicemente la politica italiana”, sottolinea. Ma non finisce qui. Afferma che “c’è un gruppo di populisti che gira in tondo in Italia”.\r\n\r\nEntrando a fondo nell'indagine, avverte che stanno commettendo un errore da manuale analizzando solo gli algoritmi dei telefoni cellulari quando \"quasi il 60% dei voli vengono prenotati dai computer\". Insomma, l'azione del governo di Giorgia Meloni non ha senso e, evidentemente, non sembra preoccupare la compagnia aerea numero uno in Europa.\r\n\r\nL'indagine è iniziata dopo che l'esecutivo italiano ha revocato il decreto volto a limitare il prezzo dei biglietti aerei per la Sardegna e la Sicilia, con il quale prevedeva che i prezzi non avrebbero mai superato la tariffa media di oltre il 200%. ","post_title":"O'Leary: \"L'indagine dell'Autority italiana? Uno scherzo\"","post_date":"2023-11-24T09:59:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700819985000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456661","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Probabilmente fa parte del mestiere di ministro quello di andare a tutte le fiere che riguardano il proprio settore. Non discuto. Ma che ad ogni fiera prima Garavaglia ora Santanchè dicano che quel determinato settore è decisivo per il turismo, ecco questa cosa non mi va giù. \r\n\r\nTorniamo a noi. Il ministro Santanchè ha aperto Bto con una bella relazione sull'intelligenza artificiale. Leggiamo qualche frase: “L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il settore turistico, aprendo a nuove opportunità e sfide. Si tratta di uno strumento che consente alle aziende di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale. Fornendo la possibilità di comprendere meglio i bisogni e le preferenze dei viaggiatori. Offrendo di conseguenza esperienze di viaggio personalizzate e altamente targettizzate”.\r\nDirettiva\r\nA parte il linguaggio troppo versato al marketing e non agli scenari della politica (in effetti la nostra sembra più un direttore commerciale che un ministro), il contenuto è, primo di una banalità impressionante, e secondo riprende quella linea di cui parlavamo prima: la tecnologia sarà determinante per il turismo futuro. Il che è possibile, ma se questa cosa si ripete per i camper, per il cicloturismo, per il glamping, per il trekking, per il pet friendly, per gli affitti brevi, per tutto, allora la cosa non è più credibile.\r\n\r\nIl ministro invece di fare queste presenze senza costrutto, pensi a come migliorare la Direttiva europea che sta prendendo una forma molto preoccupante per le agenzie di viaggio e i tour operator. E' compito suo e del suo ufficio. E la Direttiva si sta discutendo in questi giorni. Meglio che vada a Bruxelles e Strasburgo per vedere cosa succede.","post_title":"Santanchè: \"L'IA cambierà il turismo\". Pensi invece alla Direttiva Ue","post_date":"2023-11-23T10:37:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700735827000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456605","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Si è aperta oggi la quindicesima edizione di Bto - Be Travel Onlife, la manifestazione che da 15 anni propone spunti e confronti sull'impatto dell'innovazione e della tecnologia sul turismo e che anche quest'anno viene ospitata alla Stazione Leopolda di Firenze. \r\n \r\nAl centro dei panel che si sono tenuti nella prima giornata, il tema dell'intelligenza artificiale, con approfondimenti, seminari, workshop declinati nei quattro topic principali: destination, digital strategy, food&wine e hospitality. \r\n \r\nNella sezione del programma dedicata alle destinazioni verranno esplorate ed approfondite le più recenti tendenze, sperimentazioni e buone pratiche che caratterizzano le strategie, la gestione, il marketing e la governance delle destinazioni portando testimonianze, dati e progetti di enti pubblici e operatori privati che stanno rispondendo con efficacia, creatività ed innovazione alle nuove sfide globali del turismo.\r\n \r\nFocus Medio Oriente\r\n\r\nIl Medio Oriente è protagonista della tavola rotonda “The Gift of Life”, che ha visto i rappresentanti in Italia degli uffici del turismo delle principali destinazioni arabe (Giordania, Oman, Dubai, Mar Rosso) raccontare le bellezze inedite e le strategie digitali per veicolarle: dalla Mezza Luna fertile, al mar Rosso fino alla Penisola Arabica, attraverso le nuove campagne di promozione.\r\nGli appuntamenti di domani\r\n\r\n\r\n\r\nDomani, alle 9, si parlerà di ripartenza in un’intervista da remoto a Kalanit Goren, direttrice dell’Ufficio Nazionale del turismo di Israele, una destinazione da sempre tempio di start up e incubatori, concentrati nella “Silicon Wadi”.\r\nIl viaggio di Bto prosegue in India con un’intervista allo Sherpa della Presidenza indiana G20 ed ideatore della campagna \"Incredible India\" per esplorare le visioni ed i progetti che hanno trasformano l'India in un faro per l'innovazione digitale nel settore turistico.\r\nI grandi eventi\r\nGrandi eventi ed esperienze da vivere nelle destinazioni sotto i riflettori: nel settore Mice, ad esempio, il Convention Bureau Italia, Convention Bureau Wonderful Copenhagen ed Imex, la principale fiera di settore in Europa, offrono uno sguardo approfondito su come tecnologia e sostenibilità stanno innovando l'industria di fiere e grandi manifestazioni.\r\nUno dei musei più importanti al mondo, Il Prado di Madrid, racconta la straordinaria esperienza olfattiva proposta per la prima volta in Italia: grazie all’Intelligenza Artificiale, è possibile “annusare” il dipinto di Brueghel “Il senso dell’olfatto”. Con la guida della casa di profumi Puig, che ha sviluppato l’Air Parfum olfactory technology, si potranno percepire infatti tutte le fragranze che popolano il quadro: piante, fiori e persino animali, senza mai saturare l’odorato.\r\nL’itinerario prosegue all’insegna di innovazione culturale e creatività, alla scoperta di gallerie d’arte digitali, nuovi movimenti artistici virtuali e videogiochi per arricchire l’esperienza di visita di beni culturali come nel caso del progetto Live Culture di Coopculture e del Museo Mann di Napoli, il primo museo archeologico ad aver ideato un videogioco. \r\n[gallery ids=\"456608,456606,456607\"]\r\n\r\n","post_title":"Apre i battenti la 15esima edizione di Bto. Destinazioni al centro","post_date":"2023-11-22T15:42:06+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700667726000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come volevasi dimostrare le regioni del Sud Italia trascinano sia il reparto delle esporttazioni che quello del turismo.\r\n\r\nE' il caso della Campania in cui il valore delle esportazioni nella prima metà del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è cresciuto enormemente, raggiungendo il +25,5%. Un valore che di molto supera quello generale delle aziende italiane (al +4,2%) e dell'intero Sud Italia che è solo dell'1,3% in totale.\r\n\r\nE' quanto risulta dall'aggiornamento congiunturale della Campania reso noto oggi dalla Banca d'Italia sul territorio regionale.\r\n\r\nNel primo semestre 2023 in Campania va molto forte anche il turismo, con il definitivo exploit del dopo-covid, soprattutto riguardo alla presenza di turisti provenienti dall'estero, che sono aumentati del 9% rispetto allo stesso periodo del 2022, ma che sono cresciuti anche rispetto al 2019, anno pre-covid e considerato per Napoli quello del boom del turismo.","post_title":"La Campania va fortissimo nel turismo e nelle esportazioni","post_date":"2023-11-22T10:32:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700649140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà attivo fino al prossimo 15 gennaio il concorso Scalapay Vinci un sogno. Per partecipare basta fare un acquisto del valore minimo di 80 euro sulla piattaforma, registrarsi sulla pagina d'atterraggio dedicata nell'app e attendere l'estrazione finale. Il vincitore riceverà un servizio concierge dedicato per sei mesi, per convertire il premio di un milione di euro in beni o servizi. Durante tutta la durata del concorso, inoltre, in palio ogni giorno un buono regalo da mille euro. In questo caso, per partecipare, gli utenti devono accedere alla app Scalapay alle 21 e rispondere a tutte e dieci le domande a risposta multipla nel quiz in diretta. Il vincitore sarà il più veloce a rispondere correttamente.\r\n\r\n“Realizzare i sogni è qualcosa che i clienti hanno menzionato centinaia di volte nelle recensioni di Scalapay su Trustpilot, Google e sugli Apple Store - spiega il ceo della società, Simone Mancini -. Quindi abbiamo pensato: come possiamo supportarli nell'esaudire i loro sogni più grandi? La nostra missione coincide spesso con quella dei professionisti dei viaggi e dell'ospitalità. La campagna live ha perciò l’ambizione di promuovere questo sogno e di sostenere i partner”.\r\n\r\nPartner che nel settore travel sono appunto sempre più numerosi; fra i tour operator outgoing Cartorange, YallaYalla, Evvai, Vamonos Vacanze, Sand Tour. Per le vacanze studio, Mla World, Tour Service e Sunnylife. Fra i network Welcome Travel Group, Mister Holiday e Crocierepiù. Nell’hospitality Hu Open Air, Color Holiday e Arbatax Park. Nel rentalcar OkMobility. Nelle esperienze Gardaland, Magicland e Zoomarine. Le più recenti collaborazioni sono poi con Alpitour, Best Western, Gattinoni, Grimaldi Lines, Ita Airways, Noleggiare, Si Vola, Trenord, Utravel e WeRoad. Il concorso Vinci un sogno da 1 milione di euro può quindi diventare una leva per supportare imprenditori e manager italiani nel guidare le prenotazioni verso il turismo 2024. I partner possono comunicare ai propri clienti la possibilità di vincere prenotando una vacanza, un viaggio o una esperienza, nell’ottica di supportare la propria stagione invernale e porre le basi per la prossima estate.","post_title":"Mancini, Scalapay: il concorso Vinci un sogno opportunità per i partner del turismo","post_date":"2023-11-21T13:25:50+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700573150000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456512","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Costa si presenta alla soglia della prossima stagione invernale forte di un 2023 che si sta rivelando su livelli persino superiori all’anno pre-Covid 2019: \"Abbiamo registrato un trend crescente che si è consolidato nel tempo – racconta il direttore commerciale Italia, Riccardo Fantoni -. Per i prossimi mesi abbiamo da poco introdotto un nuovo itinerario della Costa Deliziosa da Trieste a Istanbul con due overnight nella città turca, che ci sta dando grandi soddisfazioni. In vista dell'arrivo della stagione fredda cominciano inoltre i programmi su destinazioni più esotiche come gli Emirati e i Caraibi. Per la prossima primavera abbiamo poi in calendario il lancio di un ulteriore nuovo pacchetto con volato sul Mediterraneo orientale, per crociere da Atene verso Grecia e Turchia. Il tutto con un occhio di riguardo alle esperienze a terra, nel solco di una generale strategia di riposizionamento dell’offerta in direzione di un approfondimento delle opportunità di scoperta dei territori toccati dalle nostre navi, grazie a soste più lunghe ed escursioni sempre più varie e differenziate\".\r\n\r\nD'altronde, se è vero che la crisi in Medioriente si fa sentire, generando un un senso di insicurezza diffuso che non incide solo sulle mete di prossimità ma in generale su tutti i processi di acquisto, è al contempo indubbio che la proposta crociera può oggi rivelarsi una chiave vincente per vincere la naturale ritrosia dei consumatori. \"Mi piace definire la nostra offerta un’esperienza di vacanza serena e flessibile – aggiunge Fantoni -. La nostra compagnia mantiene infatti contatti h24 con le più importanti istituzioni italiane e internazionali, a partire dalla Farnesina, che ci consentono di capire in maniera più che tempestiva dove è sicuro operare. I nostri asset per di più sono mobili e possono perciò essere facilmente riposizionati a seconda delle circostanze. E anche nel caso dei pacchetti con volato, noi operiamo al 90% con vettori charter, per cui siamo in grado di modificare velocemente qualsiasi programma\".","post_title":"Fantoni, Costa: la forza delle crociere? Essere un prodotto flessibile per vacanze serene","post_date":"2023-11-21T12:19:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700569142000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456485","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair non ci sta. La low cost irlandese, dopo il tavolo sul trasporto aereo che si è riunito ieri con la partecipazione del ministro delle imprese, Adolfo Urso, ribatte che \"L'Italia non ha un problema di tariffe, ma ha un problema di capienza, di mancanza di posti. Per garantire tariffe basse in Italia serve ridurre i costi che ci sono per le compagnie aeree ma questo purtroppo non sta avvenendo\".\r\n\r\nLa dichiarazione è quella rilasciata all'Ansa dal direttore commerciale di Ryanair, Jason McGuinness, che continua affermando che \"L'Italia non è competitiva. Il governo deve rendersi conto di questo. Non c'entra l'algoritmo, è roba senza senso, si sta 'abbaiando' alla cosa sbagliata\".\r\n\r\nMcGiunness ha poi nuovamente sollecitato il governo ad \"abolire l'addizionale comunale sui diritti d'imbarco\". Il manager irlandese ha fatto anche presente che il costo dei controllori del traffico aereo in Italia è del 70% più alto che in Spagna.","post_title":"Ryanair, McGuinness: \"Italia non competitiva. Eliminare l'addizionale\"","post_date":"2023-11-21T10:17:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700561875000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti