17 June 2024

Valencia: sostenibilità e altre novità 

[ 0 ] Informazione PR
valencia

foto credits: Lipskiy Jardines del Turia

Il 2024 quindi anno di grande fermento e Valencia – da qui parte il viaggio – lo sa bene. La città è stata appena nominata Capitale Verde Europea 2024. La Commissione Europea ha riconosciuto in lei gli sforzi attuati per migliorare l’ambiente e la qualità della vita, tra spazi verdi e mobilità sostenibile. E infatti chi arriva qui noterà subito i suoi quasi cinque milioni di metri quadrati; dai Giardini del Turia, che attraversano la città, ai giardini di Monforte passando per nuovi spazi come il Parco Centrale.

Parco Naturale dell’Albufera

Parco Naturale dell’Albufera

A 10km dal centro ecco poi Parco Naturale dell’Albufera, habitat per migliaia di uccelli che frequentano le sue zone umide ogni anno, e il Parco Naturale del Turia, più di 8000 ettari di bosco mediterraneo da esplorare a piedi, in bicicletta o a cavallo. Degna di nota La Huerta: 120 km2 di fertili frutteti e orti, con ortaggi che non solo si esportano, ma che forniscono i ristoranti e i mercati locali. E ancora i 160 km di piste ciclabili e i 94 km2 di zone pedonali, inclusi i nuovi spazi in piazza de la Reina, piazza dell’Ayuntamiento, e piazza Brujas, tra il Mercato Centrale e La Lonja. 

Spiaggia Malvarrosa

Spiaggia Malvarrosa 

E se tutto questo riguarda la sostenibilità e il green ci sono altri buoni motivi per visitare Valencia quest’anno. La città infatti presenta numerose novità.      
Gli appassionati di arte visiteranno il Centro d’Arte Hortensia Herrero,  nell’ex Palazzo Valeriola, con una collezione privata che vanta opere di Andreas Gursky, Anselm Kiefer, Georg Baselitz, Mat Collishaw o Anish Kapoor.      
Oppure nel Museo delle Belle Arti è stata allestita la nuova collezione permanente di Joaquín Sorolla: 46 opere tra cui la grande tela “Io sono il pane della vita” tutto in quella che è la seconda galleria d’arte più grande della Spagna.

Per una tappa golosa come non andare nel rinnovatoMercato del Grao”, il più antico di Valencia, la cui antica facciata è stata sostituita con un’ampia vetrata che inonda gli spazi di luce naturale. E’ il primo mercato della città ad essere aperto anche il pomeriggio. E ancora il “Mercado de la Imprenta”, laddove un tempo c’era’ex tipografia Vila, e nel quartiere di El Cabanyal, “Mercader” dove c’era la Tonelería Soler. Nel “Mercato de Cocinas” si potranno trovare diversi stand tra tapas e pintxos. Tra le nuove proposte culinarie “Tatel”, il ristorante di Rafa Nadal e Cristiano Ronaldo nell’antico edificio della Borsa di Valencia, ristrutturato dallo studio Grace Design.

Quest’anno in città la musica risuona più che mai grazie anche alla riapertura del Palazzo della Musica dei Giardini del Turia. In programma una stagione articolata in 44 concerti di musica classica, con solisti di spicco e orchestre di fama internazionale. E poi Valencia è appena entrata a far parte della Music Cities Network, una rete di città che si distinguono per la loro tradizione musicale.                
Sul fronte di nuove aperture alberghiere ecco il Cuber House València e il Tapestry Collection by Hilton, un hotel di lusso con 84 camere nel Cabanyal, arredato ispirandosi alla riqualificazione di questo antico quartiere di pescatori. Il gruppo Sol y Mar – noto per gli hotel di mare a Calpe – ha scelto Valencia per inaugurare il suo primo hotel urbano: Estimar València, 65 camere nel centro della città. E ancora l’Hotel Bestprice València, situato in un edificio storico protetto con 24 camere nel quartiere di Patraix.

Alla fine dell’anno è prevista poi l’apertura della Roig Arena, per ospitare ogni tipo evento, dai concerti agli appuntamenti sportivi. In particolare, sarà la nuova casa del València Basket Club. Ma a Valencia c’è spazio anche per altri sport e allora ecco che arriverà la terza edizione dei FIA Motorsport Games – dal 23 al 27 ottobre – e Ironman, la prova di triathlon più famosa del mondo, con tre edizioni del triathlon medio, la prima prevista il 21 aprile.

Oviedo piazza del Fontán

Oviendo piazza del Fontán

 

Oviedo – Gastronomia

 Con il 2024 anche Oviedo ha il suo momento di gloria: è “Capitale Gastronomica 2024”. La città è stata nominata dalla Federazione Spagnola dei Giornalisti e Scrittori di Turismo (FEPET) e dalla Federazione Spagnola dell’Accoglienza per essersi distinta nella promozione della propria gastronomia, anche al di fuori dei confini nazionali, con lo scopo di essere sempre più un attrattore turistico.         
E’ la prima volta che questo premio arriva al nord, nella Asturie.           

formaggi asturiani

formaggi asturiani

Qui l’offerta culinaria è davvero effervescente, una delle più importanti di tutta la Spagna, nella quale ingredienti naturali e tradizionali si fondono tra loro e regalano una cucina all’avanguardia. E’ terra di chef stellati ma anche di Guisanderas, un collettivo di cuoche che offrono versioni aggiornate della cucina tradizionale nelle loro “casas de comidas”. Un autentico esempio di slow food e di gastronomia sostenibile. Ma qui c’è anche una gran cultura del sidro, che aspira a diventare Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, e tanti prodotti riconosciuti a livello internazionale come i formaggi degni rappresentanti di una delle regioni casearie più ricche d’Europa.            
Insomma Oviedo è assolutamente una meta da non perdere per i palati più sopraffini, per chi cerca una cucina dal chiaro profilo identitario, una città tutta da scoprire. Ora ancora di più grazie all’arrivo dell’AVE che compie 20 anni e che ha deciso di collegare Madrid ad Oviedo in maniera più capillare.

Oviedo Mercado Fontan e Iglesia de San Isidoro

Mercato El Fontán e Chiesa di Sant’Isidoro

Oviedo destinazione turistica:

Sin dalla sua fondazione (VIII sec.), l’antica Ovetum è sempre stata molto legata alla monarchia asturiana, arrivando addirittura a essere la capitale del Regno. È per questo che oggi ritroviamo un centro storico di chiaro sapore medievale, regolato in tempi moderni da un accurato tracciato urbano facile da percorrere.

Si tratta di un punto di partenza eccezionale per scoprire esempi di arte preromanica, Patrimonio dell’Umanità, il litorale della Costa Verde, straordinari paesaggi naturali in cui praticare qualsiasi tipo di sport e ovviamente una cultura gastronomica di prima classe.

Oviedo

Oviedo

Un centro storico pedonale fa sì che passeggiare per Oviedo sia un vero e proprio piacere, dall’Università, fino alla Cattedrale, e dal palazzo del Marqués de San Félix fino al Camposagrado. Un percorso adornato con statue che sorgono dai marciapiedi, in luoghi dedicati alla sua storia. Per riposare, numerose piazze e piazzette costellate di chigres (sidrerie). La torre della Cattedrale di Oviedo segna l’inizio di qualsiasi percorso nella capitale asturiana. Realizzata in stile gotico fiammeggiante, la sua torre, il rosone e il portico dell’ingresso custodiano i massimi simboli asturiani. La cappella di San Miguel, o Camera Santa, custodisce l’Arca Santa, la Croce degli Angeli e la Croce della Victoria, reliquie anche visitate dai pellegrini che si dirigevano verso la città santa di Santiago de Compostela. Questi simboli compaiono nello stemma di Oviedo e in quello del Principato delle Asturie.

San Miguel de Lillo - Oviedo

San Miguel de Lillo – Oviedo

Nei dintorni della cattedrale possiamo ammirare esempi di alcune delle costruzioni più importanti di Oviedo: la chiesa di San Tirso, il Museo di Belle Arti o il Museo Arqueologico, questi ultimi ospitati negli antichi Palazzo di Velarde e convento di San Vicente. A causa dell’impossibilità di conservare molti elementi architettonici e scultorei in stile pre-romanico (VIII-X secolo) nei luoghi originari, in edifici sparsi per le valli, le montagne ed i piccoli villaggi, si è deciso di conservare pezzi di queste chiese nel Museo Archeologico. Percorreremo quindi tutta la storia dell’arte asturiana, a partire dall’Età del Bronzo, contemplando inoltre collezioni preistoriche, romane, visigote e romaniche.

L’innovatore pre-romanico asturiano, precursore degli stili romanico e gotico, è patrimonio esclusivo di queste terre. Proprio ad Oviedo potrete godere di alcune delle sue principali costruzioni , come la Santa Maria del Naranco, San Miguel de Lillo e San Julián de los Prados, tutte Monumenti Nazionali. Questi templi e palazzi, insieme a Santa Cristina de Lena, la Camera Santa e la Foncalada (fontana medievale) sono stati dichiarati Patrimonio de la Humanidaddall’UNESCO.

La città di Oviedo si snoda intorno ad interessanti piazze, che ci aiutano ad attraversare la città. La piazza della Cattedrale ci porta a quella di Alfonso II el Casto, dove si trovano i palazzi di Valdecarzana e de la Rúa. A Cimadevilla, la parte più antica del centro storico, troviamo la curiosa piazza di Trascorrales, che ospita l’antico mercato, e quella della Constitución. Qui si ereggono gli edifici del diciottesimo secolo del Municipio e della chiesa di San Isidoro. E di fianco, la piazza con i portici del Fontán, nome che condivide con l’antico mercato del ferro e del vetro. Le case colorate che si affacciano su questa piazza danno anche sulla vivace piazza di Daoíz y Velarde. Davanti a noi, in questa zona, si aprono molti portici nei quali poter mescere un sidro naturale (bevanda a bassa gradazione alcolica, elaborata con succo di mele).

L’Università di Oviedo può essere considerata l’ultimo edificio del centro storico, prima di arrivare all’Ensanche. La sua facciata plateresca, del XVI secolo, si apre su un chiostro che ospita innumerevoli attività culturali durante tutto l’anno. Le vicine facciate del palazzi di Toreno e Camposagrado meritano di essere visitate.

A partire da qui inizia la Oviedo della fine del XIX secolo, intorno alla piazza dell’Escandalera e al parco Campo de San Francisco. Qui si trovano il Palazzo Regionale, sede dell’Assemblea Generale del Principato, la Caja de Asturias e l’antico Banco Herrero. Tutti sono in stile francese. Sempre lì vicino troviamo il Teatro Campoamor, dove ogni anno si celebra la consegna dei premi del Principe delle Asturie. Il Centro d’Arte Moderna si trova anche in questa zona.

Bisogna proseguire lungo la calle Uría per avvicinarci all’Oviedo più commerciale. Seguendo una delle strade laterali, Gil de Jaz, si arriva al vecchio Ospizio Provinciale (XVIII secolo), oggi sede del lussuoso Hotel Reconquista.

In qualsiasi punto del percorso per le strade di Oviedo possiamo assaporare la gastronomia della regione. Non possono mancare nella nostra degustazione i formaggi di Cabrales, Vidiago o Gamonedo, le fabes (fagioli bianchi) asturiane, il pixin (la pescatrice), i frutti di mare o la carne gobernada (stufata). Per dessert il repertorio è infinito: riso al latte, frixuelos (specie di crêpes), torta di mardorle…

Oviedo, nel centro delle Asturie, ci offre un percorso in tutta la provincia, seguento diversi itinerari. L’Oriente asturiano ci offre villaggi di pescatori come Lastres e località estive dal forte sapore storico come Ribadesella e Llanes, nella Costa Verde. Quasi in Cantabria, Colombres conserva l’eredità del passato indiano. L’intricata orografia dell’interno della zona orientale ci regala tesori quali il Parco Nazionale dei Picchi d’Europa e Cangas de Onís, un luogo molto legato alla storia delle Asturie. Non si può dimenticare l’emblematica Gijón, con il suo Parador de Turismo, che ci accoglierà in un antico mulino, Villaviciosa, o al sud della provincia il Parco Naturale di Redes.

La costa occidentale, fino alle terre della Galizia, ci riserva paesini marittimi come Candás e Luanco, bellissime spiagge come quella di Salinas e località intrappolate tra il mare e la montagna come Cudillero. Tutti ottimi luoghi per assaggiare i frutti di mare del Cantabrico. La costa di Luarca, Navia e Tapia de Casariego è costellata di fari e scogliere, che si alternano a chilometri di spiagge. La zona interna occidentale ci porterà presso interessanti centri storici quali quello di Grado o Salas, grotte preistoriche come quella di Peña de Candamo o paesaggi nei quali l’architettura popolare si fonde con la natura come nel comprensorio di Los Oscos. Il Parco Naturale di Somiedo e la Riserva Biologica di Muniellos ci dicono molto sulla ricchezza naturale e mediambientale delle Asturie. E in tutti questi posti possiamo praticare sport dal minimo impatto ambientale.

Gli itinerari nei quali possiamo osservare gli hórreos (edifici quadrati di legno appoggiati su gambe di pietra liscia e con tetti di tegole, che servono a mantenere asciutti gli alimenti) o l’architettura indiama (esotiche ville innalzate dagli asturiani che tornarono arricchiti dalle Americhe) si uniscono a molti altri percorsi. Un tratto del Cammino di Santiago, il cosiddetto Cammino del Nord, percorre tutta la costa asturiana da Colombres a Tapia de Casariego. Invece Oviedo è ben collegata a León e a Lugo. Un percorso nel quale conosceremo la cultura asturiana e la sua influenza nei confronti del cammino giacobeo, attraverso chiese e ricoveri per i pellegrini.

L’Itinerario del Sidro, bevanda emblematica di questa regione, ci offre un comprensorio nel quale gli alberi di mele ricoprono il paesaggio, dove possiamo visitare fabbriche, frantoi (dove si estrae il succo delle mele) e il Museo del Sidro di Nava. Gli amanti delle miniere asturiane potranno percorrere le valli del Nalón e del Caudal, per vedere da vicino questi curiosi paesaggi industriali. A El Entrego si trova il Museo della Mineralogia, dove il visitatore può accedere alla ricreazione di una mina. Anche Mieres ci mostra la sua struttura, segnata dall’industria mineraria. Non lontano si trovano il Santuario di Los Mártires de Valdecuna e a Pola de Lena la chiesa pre-romanica di Santa Cristina, uno dei gioielli dell’arte asturiana.

FORMAZIONE:

La formazione dei professionisti del turismo italiano è anche nel 2024 una delle principali scommesse, con l’obiettivo di offrire una specializzazione nella vendita della Spagna attraverso diversi programmi di formazione gratuita, cominciando dal nostro corso Spain Specialist Program SSP, prosegue Gonzalo Ceballos  Inoltre l’Ufficio spagnolo del Turismo di Roma ha in progetto altri programmi di formazione online come gli itinerari interattivi, un formato molto dinamico a metà strada tra il podcast e la presentazione digitale che consentirà la scoperta di nuove destinazioni ed esperienze ”.

Spain Specialist Program: è il Programma completo di formazione online sulla Spagna per agenti di viaggio realizzato da Turespaña. Pensato appositamente per i professionisti che vogliono approfondire le loro conoscenze sulla Spagna e ottenere il Certificato di Specialista della Spagna. Il corso è diviso in diversi percorsi adatti ad ogni livello:

Spain Specialist Program: Basic, per chi vorrebbe  scoprire la Spagna ma non sada dove iniziare.

Spain Specialist Program: Livello avanzato, ideale per conoscere a fondo l’arte, la cultura e la gastronomia della Spagna, in modo da poter consigliare la Spagna a tutti i clienti che non l’hanno ancora visitata.

Spain Specialist Program: itinerari culturali e altri prodotti. 10 moduli individuali tematici per continuare la propria formazione: Il cammino di Santiago, Itinerari culturali I, Itinerari culturali II, Itinerari enoturistici I, Itinerari enoturistici II, Castelli e palazzi della Spagna, Mice, Città Patrimonio dell’umanità, Spagna Premium ed ecoturismo.

Inoltre grazie alla piattaforma Tourspain IT- travel expert, puoi scaricare l’app dell’ente spagnolo del Turismo e accedere a tutti i contenuti: notizie, newsletter, magazine online e anche i nuovi itinerari interattivi, ovvero itinerari online audio e video pronti all’uso.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469603 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rimini alza il sipario sul nuovo Parco del Mare, il grande progetto di riqualificazione del lungomare, simbolo della Rimini che cambia pelle come destinazione turistica a 360 gradi – da città di mare a “città sul mare”. Una trasformazione progressiva quella che interessa tutti i 16 chilometri di waterfront della città: l’opera è partita dai due estremi del lungomare e ha già cambiato aspetto alla zona del Belvedere a Marina Centro e al lungomare Spadazzi a Miramare. È un progetto di rigenerazione urbana realizzato nel segno della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, a metà strada tra un gioiello di urbanistica sostenibile e un vero e proprio record, data la sua incredibile estensione chilometrica. L'intervento candida la città a diventare una delle più green e slow del turismo italiano: grazie a tanto verde, aree per lo sport, piste ciclabili e pedonali, dune, vegetazione adriatica, palestre a cielo aperto, foreste del mare e alberi-fontana ispirati a Gianni Rodari. Un recente studio firmato dal Cast - Centri Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna - Campus di Rimini, evidenzia che il Parco del Mare ha cambiato l’immagine di Rimini per il 62% degli intervistati, mentre per oltre 1 su 2 (55%) rappresenta un’attrazione turistica in più per la destinazione. Rimini resta sempre una destinazione col mare al centro, soprattutto in vista dei mesi estivi, come dimostra il video che fa parte della campagna di promozione #riminigoodvibes che VisitRimini ha lanciato lo scorso marzo grazie a un format video di grande impatto, girato nei luoghi simbolo della destinazione.  [post_title] => Rimini: il rinnovato Parco del Mare diventa la nuova attrattiva green della città [post_date] => 2024-06-17T12:11:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718626319000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469531 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La destinazione The Red Sea si estende per 28.000km2 lungo la zona occidentale dell'Arabia Saudita, affacciata per 200km sul mar Rosso, con 200 isole, una barriera corallina estesa, il deserto, le montagne e vulcani dormienti. Con il suo clima ideale tutto l’anno, è al centro del progetto di turismo rigenerativo di Red Sea Global (Rsg) articolato in due fasi, per un valore complessivo di 14,4 miliardi di dollari e con un focus su luxury e sostenibilità. La prima fase del progetto “The Red Sea” ha preso il via nel 2023 e, entro il 2025, apriranno diversi brand internazionali. Il primo ad aprire è stato il Six Senses Southern Dunes - The Red Sea, con 79 ville nel deserto. Quasi un luxury glamping molto legato alla cultura locale. Lo scorso 7 gennaio ha poi aperto sull’atollo naturale di Ummahat Island The St. Regis Red Sea Resort, che offre 90 camere tra beach villa e overwater. Sulla stessa isola, separato da una lingua di sabbia, ha aperto il 26 maggio il Nujuma, Ritz-Carlton Reserve, con 63 overwater e beach villa, tutte con piscina privata. «Solo 7 strutture al mondo fan parte della collezione Reserve - sottolinea Francesca Battocchi, market manager The Red Sea Global - Ritz Carlton le apre solo in luoghi dove l’ecosistema è unico: dal punto di vista paesaggistico e nella conservazione di flora e fauna. Gli altri 11 hotel della prima fase del progetto verranno aperti tutti insieme a Shura Island, che è costituita da tante isolette collegate da ponticelli e si raggiunge percorrendo una strada sospesa sul mar Rosso. Altri 2 hotel apriranno fra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 e saranno gestiti direttamente dal nostro Head Office. Il primo, Shebara Resort, sorgerà su Sheybarah Island, ed è un progetto avveniristico di tutela dell’area: costituito da 73 capsule di acciaio riciclato; il secondo, in apertura a fine anno, è il Desert Rock, che si trova sulle alture ed è costituito da 60 camere scavate nella roccia. La Fase Uno di questo progetto comprende quindi l'apertura di 16 resort nel corso del 2024 e del 2025. Il 2030 segnerà il completamento della destinazione, con la realizzazione di 50 hotel tra isole e aree interne, ma anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, ristoranti, bar e attività per il tempo libero. The Red Sea è una destinazione al 100% sostenibile, in quanto segue tutti e i 17 pillar della comunità internazionale: è un tema a cui la clientela è sempre più interessata e può fare la differenza nell’acquisto di un viaggio. Da non dimenticare, infine, che siamo una delle Dark Skies Area del mondo, favoriamo il turismo accessibile e abbiamo in corso tanti progetti per la conservazione di flora e fauna. È nato anche il DMC Visit Red Sea che viene utilizzato dagli operatori italiani. - conclude Battocchi - Per garantire al visitatore un livello di servizio elevato e rapidi tempi di risposta». The Red Sea si trova a 500km da Jeddah e a 8h di volo dall’Europa. Il Red Sea International Airport (Rsi) è operativo da settembre 2023 per i voli domestici - 4 da Riyad e 2 da Jeddah. Il mese scorso è stato lanciato il volo diretto da Dubai due volte a settimana e nel 2025 lo scalo diventerà intercontinentale. [gallery ids="469537,469539,469535"] [post_title] => The Red Sea: il progetto luxury sostenibile è realtà e accoglie i primi ospiti [post_date] => 2024-06-17T12:00:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718625645000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469557 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un’oasi di biodiversità in un contesto urbano. Il milanese B&B Hotel Cenisio Garibaldi diventa un B&Bees Hotel e inaugura la B&Bees Terrace all'insegna della sostenibilità. «Sappiamo quanto sia difficile trovare in città degli spazi verdi da vivere e con effetti positivi per l’ambiente - afferma Simone Ravera, coo B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Ora sulla B&Bees Terrace il nostro ospite potrà coniugare il soggiorno con l’attenzione all’ambiente connettendosi alla natura. È il primo passo di un importante lavoro di team che proseguirà in tutta Italia. Tra i valori che contraddistinguono la crescita del gruppo ci sono infatti una forte attenzione verso l’ambiente e la biodiversità. Per la salvaguardia del mondo nel quale viviamo». «Abbiamo rinnovato anche nel 2023 la certificazione Socotec, - aggiunge Francesco Romero, csr manager Italia, Slovenia e Ungheria -: la prima nell’ambito della sostenibilità adattata alle sfide del settore dell'hospitality, che comprende il riconoscimento del Global sustainable tourism council’s (Gstc) e l’integrazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni unite. La biodiversità è  infatti un tema che ci sta a cuore: visto che ci occupiamo di ospitalità abbiamo voluto accogliere anche gli insetti impollinatori, che non hanno una dimora nelle aree urbane. Eppure sono fondamentali, perché un terzo della produzione mondiale di cibo dipende dalle api e dagli insetti impollinatori. Ricordiamo ai nostri ospiti che le api selvatiche non attaccano l’uomo; nel loro habitat naturale nidificano nei tronchi o nel terreno e si limitano a volare di fiore in fiore. La nostra terrazza ospita quindi dei Bee Hotel, piccole casette per gli insetti, e non ci sono arnie per fare il miele. In Europa negli ultimi 30 anni la presenza di insetti volatili è diminuita del 75%, nonostante siano al centro della nostra catena alimentare». La B&Bees Terrace ospita piante e fiori nettariferi come il gelsomino, il rosmarino e la lavanda, che piano piano cresceranno offrendo nutrimento. «I nostri ospiti possono ora godere di quest’oasi e il nostro impegno non si ferma qui - aggiunge Romero -: tutto il team di B&B Hotels seguirà delle attività di volontariato, team building e formazione sull’apicultura proposte da Beeing, una start up specializzata nell’apicoltura urbana. Abbiamo una governance forte sui temi della sostenibilità, che ci sta portando diversi risultati non solo ambientali, ma anche sociali. Tra questi l’empowerment delle persone: i nostri principali stakeholder sono i dipendenti, quindi la cura, il welfare delle persone è un pilastro importantissimo. Iniziative come la B&Bees Terrace ci permettono di essere inseriti nel tessuto urbano e di dare un contributo al luogo in cui ci troviamo». [gallery ids="469562,469563,469560"]   [post_title] => Il B&B Hotel Cenisio Garibaldi di Milano diventa un B&Bees Hotel all'insegna della sostenibilità [post_date] => 2024-06-17T11:11:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718622663000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno. Ora, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa. La Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). In Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina. Guardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro.  Le connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia. Quattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti. [post_title] => Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate [post_date] => 2024-06-17T10:19:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718619593000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469546 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un treno charter dedicato per le escursioni alla città di Genova dal porto di Savona, Si estende la portata dall'accordo attivo da agosto 2022 tra Trenitalia e Costa. Durante la giornata di scalo a Savona, i crocieristi avranno infatti a disposizione un servizio di navette che li accompagnerà dal Palacrociere alla stazione locale, dove troveranno il collegamento ferroviario dedicato. Dopo una sosta a Genova, per ammirare la città o per visitare l’Acquario, il treno riporterà i crocieristi a Savona, per rientrare in nave attraverso il servizio navetta. Il collegamento è diventato pienamente operativo dall’8 giugno scorso. “Questa nuova offerta rafforza il nostro impegno per lo sviluppo di operazioni a terra più sostenibili, che prediligano forme di trasporto alternative, quali il trasporto ferroviario - spiega Giuseppe Carino, senior vice president guest experience & onboard sales operations di Costa Crociere -. Siamo lieti quindi di ampliare la nostra offerta di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle nostre navi, che va ad affiancarsi all’analogo collegamento Civitavecchia -Roma già disponibile oggi”. “I charter da Savona rientrano in un progetto strategico di ampio respiro, che intendiamo rafforzare insieme a Costa – aggiunge Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. – Il trasporto intermodale è uno dei nostri pilastri e puntiamo a costruire in ogni porto un’esperienza che accompagni i crocieristi dal primo all’ultimo miglio in un viaggio green che includa il treno. È un impegno che abbiamo assunto sia in Italia, sia nei porti degli altri Paesi del mediterraneo, grazie alle nostre controllate estere e a Frecciarossa, Eurocity ed Euronight”. Tra le varie iniziative ci sono infatti anche allo studio feeder locali elettrici che collegano porto e stazione, con il contributo di altre società del polo passeggeri del gruppo Fs Italiane, nonché collegamenti ferroviari di ultimo miglio turistico porto-città-aeroporto. [post_title] => Costa - Trenitalia: un treno charter da Savona per le escursioni dei crocieristi a Genova [post_date] => 2024-06-17T09:54:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718618089000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469511 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vueling ha inaugurato ieri la nuova rotta da Comiso a Barcellona El Prat: si amplia così il network internazionale del vettore del gruppo Iag, che collega l’Italia al resto d’Europa. Disponibile fino all’8 di settembre, la rotta dallo scalo ibleo è una novità non solo per Vueling: la compagnia aerea spagnola, infatti, è la prima a collegare i due aeroporti con un volo diretto, offrendo la possibilità di raggiungere la città catalana con 2 frequenze settimanali (operative il giovedì e la domenica). Questa rotta va a rafforzare l’attuale operatività in Sicilia, dove Vueling opera anche all’aeroporto di Palermo (con fino a 9 voli settimanali per Barcellona El Prat durante la stagione estiva) e all’aeroporto di Catania (con fino a 8 e 5 voli settimanali, rispettivamente per Barcellona El Prat e Firenze, durante la stagione estiva), dimostrando l’impegno della compagnia nei confronti della regione. L'estate italiana di Vueling prevede quest'anno collegamenti con altri 14 aeroporti, oltre a Comiso: Roma Fiumicino e Firenze (le sue due basi strategiche presenti nel paese), Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari e Olbia. [post_title] => Vueling è operativa sull'inedita rotta tra Comiso e Barcellona [post_date] => 2024-06-14T12:26:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718368004000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469493 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina. "Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori". Il complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina. [post_title] => Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo [post_date] => 2024-06-14T11:50:52+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718365852000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evento "Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici. L’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale. Molti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.   In occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards. «Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela». Tra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro». «Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo». [post_title] => Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale. [post_date] => 2024-06-14T11:21:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364106000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469474 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una pista di go-kart all'avanguardia, lo Speed Racers Circuit, completamente attrezzato con 18 go-kart elettrici e un percorso fuoristrada. E l'ultima novità del Siyam World alle Maldive: con una superficie di 205 metri quadrati, la pista è progettata per corse con velocità fino a 35 km/h. Il resort ha creato quattro pacchetti dedicati su distanze diverse, adatti a tutti i livelli dai 12 anni in su, per gareggiare in famiglia, con un gruppo di amici o creare un vero e proprio torneo su misura, con tanto di giri di qualificazione, manche e una finale, con cronometraggio e premi. E quando la gara finisce, c’è un bar ben fornito per festeggiare una vittoria con amici e compagni di corsa. “Non offriamo solo i classici relax, sole e mare di una vacanza alle Maldive - sottolinea il direttore marketing Sun Siyam Resorts, Sara Siyam -. Ci impegniamo per offrire avventure indimenticabili. La nostra nuova pista da go-kart è solo l’inizio di una serie di attività emozionanti e piene di divertimento”. [post_title] => Al maldiviano Siyam World arriva una nuova pista di go-kart elettrici [post_date] => 2024-06-14T10:12:22+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718359942000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "valencia sostenibilita novita" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2334,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469603","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nRimini alza il sipario sul nuovo Parco del Mare, il grande progetto di riqualificazione del lungomare, simbolo della Rimini che cambia pelle come destinazione turistica a 360 gradi – da città di mare a “città sul mare”.\r\n\r\nUna trasformazione progressiva quella che interessa tutti i 16 chilometri di waterfront della città: l’opera è partita dai due estremi del lungomare e ha già cambiato aspetto alla zona del Belvedere a Marina Centro e al lungomare Spadazzi a Miramare. È un progetto di rigenerazione urbana realizzato nel segno della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, a metà strada tra un gioiello di urbanistica sostenibile e un vero e proprio record, data la sua incredibile estensione chilometrica.\r\n\r\nL'intervento candida la città a diventare una delle più green e slow del turismo italiano: grazie a tanto verde, aree per lo sport, piste ciclabili e pedonali, dune, vegetazione adriatica, palestre a cielo aperto, foreste del mare e alberi-fontana ispirati a Gianni Rodari.\r\n\r\nUn recente studio firmato dal Cast - Centri Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna - Campus di Rimini, evidenzia che il Parco del Mare ha cambiato l’immagine di Rimini per il 62% degli intervistati, mentre per oltre 1 su 2 (55%) rappresenta un’attrazione turistica in più per la destinazione.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nRimini resta sempre una destinazione col mare al centro, soprattutto in vista dei mesi estivi, come dimostra il video che fa parte della campagna di promozione #riminigoodvibes che VisitRimini ha lanciato lo scorso marzo grazie a un format video di grande impatto, girato nei luoghi simbolo della destinazione. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Rimini: il rinnovato Parco del Mare diventa la nuova attrattiva green della città","post_date":"2024-06-17T12:11:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718626319000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469531","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La destinazione The Red Sea si estende per 28.000km2 lungo la zona occidentale dell'Arabia Saudita, affacciata per 200km sul mar Rosso, con 200 isole, una barriera corallina estesa, il deserto, le montagne e vulcani dormienti. \r\nCon il suo clima ideale tutto l’anno, è al centro del progetto di turismo rigenerativo di Red Sea Global (Rsg) articolato in due fasi, per un valore complessivo di 14,4 miliardi di dollari e con un focus su luxury e sostenibilità.\r\nLa prima fase del progetto “The Red Sea” ha preso il via nel 2023 e, entro il 2025, apriranno diversi brand internazionali. Il primo ad aprire è stato il Six Senses Southern Dunes - The Red Sea, con 79 ville nel deserto. Quasi un luxury glamping molto legato alla cultura locale. Lo scorso 7 gennaio ha poi aperto sull’atollo naturale di Ummahat Island The St. Regis Red Sea Resort, che offre 90 camere tra beach villa e overwater. Sulla stessa isola, separato da una lingua di sabbia, ha aperto il 26 maggio il Nujuma, Ritz-Carlton Reserve, con 63 overwater e beach villa, tutte con piscina privata.\r\n«Solo 7 strutture al mondo fan parte della collezione Reserve - sottolinea Francesca Battocchi, market manager The Red Sea Global - Ritz Carlton le apre solo in luoghi dove l’ecosistema è unico: dal punto di vista paesaggistico e nella conservazione di flora e fauna. Gli altri 11 hotel della prima fase del progetto verranno aperti tutti insieme a Shura Island, che è costituita da tante isolette collegate da ponticelli e si raggiunge percorrendo una strada sospesa sul mar Rosso. Altri 2 hotel apriranno fra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 e saranno gestiti direttamente dal nostro Head Office. Il primo, Shebara Resort, sorgerà su Sheybarah Island, ed è un progetto avveniristico di tutela dell’area: costituito da 73 capsule di acciaio riciclato; il secondo, in apertura a fine anno, è il Desert Rock, che si trova sulle alture ed è costituito da 60 camere scavate nella roccia. La Fase Uno di questo progetto comprende quindi l'apertura di 16 resort nel corso del 2024 e del 2025.\r\nIl 2030 segnerà il completamento della destinazione, con la realizzazione di 50 hotel tra isole e aree interne, ma anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, ristoranti, bar e attività per il tempo libero. The Red Sea è una destinazione al 100% sostenibile, in quanto segue tutti e i 17 pillar della comunità internazionale: è un tema a cui la clientela è sempre più interessata e può fare la differenza nell’acquisto di un viaggio. Da non dimenticare, infine, che siamo una delle Dark Skies Area del mondo, favoriamo il turismo accessibile e abbiamo in corso tanti progetti per la conservazione di flora e fauna. È nato anche il DMC Visit Red Sea che viene utilizzato dagli operatori italiani. - conclude Battocchi - Per garantire al visitatore un livello di servizio elevato e rapidi tempi di risposta».\r\nThe Red Sea si trova a 500km da Jeddah e a 8h di volo dall’Europa. Il Red Sea International Airport (Rsi) è operativo da settembre 2023 per i voli domestici - 4 da Riyad e 2 da Jeddah. Il mese scorso è stato lanciato il volo diretto da Dubai due volte a settimana e nel 2025 lo scalo diventerà intercontinentale.\r\n[gallery ids=\"469537,469539,469535\"]","post_title":"The Red Sea: il progetto luxury sostenibile è realtà e accoglie i primi ospiti","post_date":"2024-06-17T12:00:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718625645000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469557","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’oasi di biodiversità in un contesto urbano. Il milanese B&B Hotel Cenisio Garibaldi diventa un B&Bees Hotel e inaugura la B&Bees Terrace all'insegna della sostenibilità. «Sappiamo quanto sia difficile trovare in città degli spazi verdi da vivere e con effetti positivi per l’ambiente - afferma Simone Ravera, coo B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Ora sulla B&Bees Terrace il nostro ospite potrà coniugare il soggiorno con l’attenzione all’ambiente connettendosi alla natura. È il primo passo di un importante lavoro di team che proseguirà in tutta Italia. Tra i valori che contraddistinguono la crescita del gruppo ci sono infatti una forte attenzione verso l’ambiente e la biodiversità. Per la salvaguardia del mondo nel quale viviamo».\r\n\r\n«Abbiamo rinnovato anche nel 2023 la certificazione Socotec, - aggiunge Francesco Romero, csr manager Italia, Slovenia e Ungheria -: la prima nell’ambito della sostenibilità adattata alle sfide del settore dell'hospitality, che comprende il riconoscimento del Global sustainable tourism council’s (Gstc) e l’integrazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni unite. La biodiversità è  infatti un tema che ci sta a cuore: visto che ci occupiamo di ospitalità abbiamo voluto accogliere anche gli insetti impollinatori, che non hanno una dimora nelle aree urbane. Eppure sono fondamentali, perché un terzo della produzione mondiale di cibo dipende dalle api e dagli insetti impollinatori. Ricordiamo ai nostri ospiti che le api selvatiche non attaccano l’uomo; nel loro habitat naturale nidificano nei tronchi o nel terreno e si limitano a volare di fiore in fiore. La nostra terrazza ospita quindi dei Bee Hotel, piccole casette per gli insetti, e non ci sono arnie per fare il miele. In Europa negli ultimi 30 anni la presenza di insetti volatili è diminuita del 75%, nonostante siano al centro della nostra catena alimentare».\r\n\r\nLa B&Bees Terrace ospita piante e fiori nettariferi come il gelsomino, il rosmarino e la lavanda, che piano piano cresceranno offrendo nutrimento. «I nostri ospiti possono ora godere di quest’oasi e il nostro impegno non si ferma qui - aggiunge Romero -: tutto il team di B&B Hotels seguirà delle attività di volontariato, team building e formazione sull’apicultura proposte da Beeing, una start up specializzata nell’apicoltura urbana. Abbiamo una governance forte sui temi della sostenibilità, che ci sta portando diversi risultati non solo ambientali, ma anche sociali. Tra questi l’empowerment delle persone: i nostri principali stakeholder sono i dipendenti, quindi la cura, il welfare delle persone è un pilastro importantissimo. Iniziative come la B&Bees Terrace ci permettono di essere inseriti nel tessuto urbano e di dare un contributo al luogo in cui ci troviamo».\r\n\r\n[gallery ids=\"469562,469563,469560\"]\r\n\r\n ","post_title":"Il B&B Hotel Cenisio Garibaldi di Milano diventa un B&Bees Hotel all'insegna della sostenibilità","post_date":"2024-06-17T11:11:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718622663000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno.\r\n\r\nOra, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa.\r\nLa Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). \r\nIn Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina.\r\nGuardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro. \r\n\r\nLe connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia.\r\n\r\nQuattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti.","post_title":"Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate","post_date":"2024-06-17T10:19:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718619593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un treno charter dedicato per le escursioni alla città di Genova dal porto di Savona, Si estende la portata dall'accordo attivo da agosto 2022 tra Trenitalia e Costa. Durante la giornata di scalo a Savona, i crocieristi avranno infatti a disposizione un servizio di navette che li accompagnerà dal Palacrociere alla stazione locale, dove troveranno il collegamento ferroviario dedicato. Dopo una sosta a Genova, per ammirare la città o per visitare l’Acquario, il treno riporterà i crocieristi a Savona, per rientrare in nave attraverso il servizio navetta. Il collegamento è diventato pienamente operativo dall’8 giugno scorso.\r\n\r\n“Questa nuova offerta rafforza il nostro impegno per lo sviluppo di operazioni a terra più sostenibili, che prediligano forme di trasporto alternative, quali il trasporto ferroviario - spiega Giuseppe Carino, senior vice president guest experience & onboard sales operations di Costa Crociere -. Siamo lieti quindi di ampliare la nostra offerta di trasporto sostenibile dei passeggeri, focalizzato su alcuni collegamenti con i porti di destinazione delle nostre navi, che va ad affiancarsi all’analogo collegamento Civitavecchia -Roma già disponibile oggi”.\r\n\r\n“I charter da Savona rientrano in un progetto strategico di ampio respiro, che intendiamo rafforzare insieme a Costa – aggiunge Mario Alovisi, direttore marketing di Trenitalia. – Il trasporto intermodale è uno dei nostri pilastri e puntiamo a costruire in ogni porto un’esperienza che accompagni i crocieristi dal primo all’ultimo miglio in un viaggio green che includa il treno. È un impegno che abbiamo assunto sia in Italia, sia nei porti degli altri Paesi del mediterraneo, grazie alle nostre controllate estere e a Frecciarossa, Eurocity ed Euronight”. Tra le varie iniziative ci sono infatti anche allo studio feeder locali elettrici che collegano porto e stazione, con il contributo di altre società del polo passeggeri del gruppo Fs Italiane, nonché collegamenti ferroviari di ultimo miglio turistico porto-città-aeroporto.","post_title":"Costa - Trenitalia: un treno charter da Savona per le escursioni dei crocieristi a Genova","post_date":"2024-06-17T09:54:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718618089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vueling ha inaugurato ieri la nuova rotta da Comiso a Barcellona El Prat: si amplia così il network internazionale del vettore del gruppo Iag, che collega l’Italia al resto d’Europa.\r\n\r\nDisponibile fino all’8 di settembre, la rotta dallo scalo ibleo è una novità non solo per Vueling: la compagnia aerea spagnola, infatti, è la prima a collegare i due aeroporti con un volo diretto, offrendo la possibilità di raggiungere la città catalana con 2 frequenze settimanali (operative il giovedì e la domenica).\r\n\r\nQuesta rotta va a rafforzare l’attuale operatività in Sicilia, dove Vueling opera anche all’aeroporto di Palermo (con fino a 9 voli settimanali per Barcellona El Prat durante la stagione estiva) e all’aeroporto di Catania (con fino a 8 e 5 voli settimanali, rispettivamente per Barcellona El Prat e Firenze, durante la stagione estiva), dimostrando l’impegno della compagnia nei confronti della regione.\r\n\r\nL'estate italiana di Vueling prevede quest'anno collegamenti con altri 14 aeroporti, oltre a Comiso: Roma Fiumicino e Firenze (le sue due basi strategiche presenti nel paese), Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Genova, Venezia, Bologna, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Cagliari e Olbia.","post_title":"Vueling è operativa sull'inedita rotta tra Comiso e Barcellona","post_date":"2024-06-14T12:26:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718368004000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469493","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo italo-caraibico, nono in totale, si svilupperà su un'area di 290 metri quadrati per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni. Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall'inaugurazione di fine anno. Alcune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. Il design e la palette di colori evocheranno l’ambiente circostante, le tonalità della sabbia, la lievità della brezza marina.\r\n\r\n\"Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con il marchio Bravo - spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel -. Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l'altro è prevista l'altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, ndr). L'idea è quella di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine, c'è solo un Club Med a 5 stelle ma il nostro resort sarà un 4 stelle superior, con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un piccolo paesino di pescatori\".\r\n\r\nIl complesso comprenderà anche cinque ristoranti, dall’internazionale a buffet a quelli tematici à la carte (inclusi), ciascuno dedicato a una specifica cucina: latina, asiatica, mediterranea e di pesce. A completare l'offerta una grande piscina scenografica dotata di swim up bar, lezioni di danze caraibiche, show serali curati dalla produzione interna, party tematici Viva Vibe, shopping presso il mercato settimanale interno con una proposta dell’artigianato locale. Per gli appassionati di natura sono previste escursioni nel parco nazionale Los Haitises e alla cascata El Limón, oltre alla possibilità di assistere all’avvistamento delle balene a distanza ravvicinata (in base alla stagione) e la salita alla montaña Redonda, con le altalene che si proiettano a strapiombo dalla collina.","post_title":"Viva apre a Miches il sesto resort in Dominicana: sarà un'esclusiva Bravo","post_date":"2024-06-14T11:50:52+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718365852000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evento \"Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy\", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici.\r\n\r\nL’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale.\r\n\r\nMolti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.  \r\n\r\nIn occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards.\r\n\r\n«Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela».\r\n\r\nTra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro».\r\n\r\n«Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo».","post_title":"Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale.","post_date":"2024-06-14T11:21:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718364106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469474","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una pista di go-kart all'avanguardia, lo Speed Racers Circuit, completamente attrezzato con 18 go-kart elettrici e un percorso fuoristrada. E l'ultima novità del Siyam World alle Maldive: con una superficie di 205 metri quadrati, la pista è progettata per corse con velocità fino a 35 km/h.\r\n\r\nIl resort ha creato quattro pacchetti dedicati su distanze diverse, adatti a tutti i livelli dai 12 anni in su, per gareggiare in famiglia, con un gruppo di amici o creare un vero e proprio torneo su misura, con tanto di giri di qualificazione, manche e una finale, con cronometraggio e premi. E quando la gara finisce, c’è un bar ben fornito per festeggiare una vittoria con amici e compagni di corsa.\r\n\r\n“Non offriamo solo i classici relax, sole e mare di una vacanza alle Maldive - sottolinea il direttore marketing Sun Siyam Resorts, Sara Siyam -. Ci impegniamo per offrire avventure indimenticabili. La nostra nuova pista da go-kart è solo l’inizio di una serie di attività emozionanti e piene di divertimento”.","post_title":"Al maldiviano Siyam World arriva una nuova pista di go-kart elettrici","post_date":"2024-06-14T10:12:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718359942000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti