8 July 2025

Thailandia: sospeso lo stato di emergenza a Bangkok

[ 0 ]

thailandia_sospeso_lo_stato_di_emergenza_a_bangkok_imagelarge

L’ente nazionale per il turismo thailandese comunica gli ultimi aggiornamenti sulla situazione politica in Thailandia e in particolare a Bangkok. Il 14 settembre è stata dichiarata la sospensione dello stato di emergenza, mentre per il prossimo mercoledì sono previste le elezioni che porteranno alla nomina del nuovo capo del governo. L’ente ribadisce dunque la totale operatività di uffici, strutture alberghiere e resort, ristoranti e centri commerciali, mai intaccati nemmeno durante i momenti di relativa tensione, così come sono pienamente in servizio tutti i mezzi di trasporto pubblico e lo Skytrain. Le zone della città e i maggiori centri di attrazione turistica come The Grand Palace, Wat Pho, Wat Arun-Temple of Down, e Sanam Luang-The Royal Ground e l’area fluviale Chao Phraya sono totalmente sicure. Il funzionamento in condizioni di normalità di tutti gli scali aeroportuali e di tutti i collegamenti da Bangkok garantisce il regolare svolgersi dei programmi prestabiliti sia per i turisti già presenti, sia per quanti si apprestano a partire.
Per qualunque informazione gli uffici italiani dell’ente a Roma possono essere contattati telefonicamente al numero 06 42014422 o via mail all’indirizzo info@turismothailandese.it oppure tat.rome@iol.it.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494123 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SiteMinder, la piattaforma alberghiera che offre soluzioni per gestire le prenotazioni online agli hotel, ha incontrato i professionisti del settore mentre il panorama turistico viene ridefinito dall’instabilità geopolitica ed economica. Nel webinar “Rischio, Resilienza & Revenue in Italia: come gestire la domanda alberghiera nel 2025” si è evidenziato il fatto che il comparto alberghiero italiano si sta preparando alla stagione estiva confrontandosi con un quadro complesso, segnato da un calo delle prenotazioni e da una crescente concorrenza. Secondo i dati rilevati da SiteMinder al 1° maggio 2025 le prenotazioni per il periodo estivo giugno-agosto sono scese di circa l’11% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un impatto soprattutto nei mesi di luglio (-13,43%) e agosto (-12,82%). L’analisi della piattaforma evidenzia anche una differenza sul territorio: la contrazione più marcata viene registrata dal Centro Italia (-23,17%) , nonostante il Giubileo che, evidentemente, indirizza gli ospiti verso strutture al di fuori dalla tradizionale offerta alberghiera. Il Sud, al contrario, mostra segnali di crescita (+11,74%): Le tariffe medie giornaliere risultano in lieve flessione rispetto all’anno precedente a livello nazionale (-2,66%). Il mese di luglio registra le tariffe più alte, con una media di €325 tra le strutture italiane di SiteMinder. Ai dati semestrali si affianca un’evoluzione della domanda: la quota di ospiti internazionali nei primi quattro mesi dell’anno è infatti cresciuta, superando ad aprile il 69% dei check-in totali nelle strutture italiane. Le prenotazioni estive effettuate dagli ospiti provenienti dalla Germania sono aumentate del 3,27%. Nonostante il contesto complesso, la finestra di prenotazione media per i soggiorni estivi si mantiene stabile rispetto al 2024, attestandosi a oltre 80 giorni, segnalando un approccio sempre più anticipato da parte dei viaggiatori. Mentre la domanda si orienta verso soluzioni flessibili, pacchetti assicurati e servizi ancillari a valore aggiunto, si espande l’extra-alberghiero: la proliferazione delle licenze in molte città italiane ha portato a un panorama fortemente competitivo, con un conseguente aumento della pressione sui prezzi. In questo contesto, la capacità di differenziarsi rappresenta un vantaggio competitivo. Una maggiore attenzione all’esperienza complessiva, dall’offerta gastronomica ai servizi personalizzati, può quindi contribuire a rafforzare l’attrattività della struttura. Tra i fattori chiave emergono poi l’adozione di tariffe flessibili, l’offerta di soggiorni personalizzati e l’integrazione di tecnologie in grado di ottimizzare distribuzione, pricing e gestione delle prenotazioni. Il Changing Traveller Report 2025 di SiteMinder dimostra che gli eventi influenzano in modo decisivo le scelte di viaggio: due viaggiatori su tre dichiarano oggi di organizzare le proprie vacanze attorno a un evento specifico (culturale, sportivo o musicale) trasformando queste occasioni in leve di crescita per le strutture che sanno anticiparle. L’analisi dei dati realizzata da Siteminder evidenzia 5 strategie per trasformare gli insights di mercato in revenue e ottimizzare la redditività: 1. Sfruttare il potenziale degli eventi, integrando nella propria strategia offerte e promozioni basate su previsioni data-driven per intercettare tempestivamente la domanda. 2. Anticipare i trend emergenti e integrarli nella propria strategia. 3. Pianificare azioni di engagement e upselling, soprattutto in prossimità di ponti e festività, per aumentare lo scontrino medio e offrire esperienze a valore aggiunto. 4. Monitorare le dinamiche di pricing dei competitor per calibrare la propria offerta e massimizzare il ritorno. 5. Favorire le prenotazioni dirette, investendo su una presenza digitale multicanale e su un booking engine, in grado di convertire efficacemente il traffico in vendite. Con il suo impegno SiteMinder, nata a Sydney nel 2006 e oggi presente in sei continenti, sostiene ogni giorno migliaia di albergatori a cui vengono forniti software commerciali online con un’instancabile attenzione verso la qualità e l’innovazione. (Chiara Ambrosioni) [post_title] => SiteMinder: il Changing Traveller Report 2025 al centro di un webinar sui trend del settore alberghiero [post_date] => 2025-07-08T12:54:59+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751979299000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494083 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494087" align="alignright" width="300"] Da sinistra, Pietro Rossini e Roberto Minardi[/caption] Pietro Rossini è il nuovo area manager per il Nord Italia di King Holidays, che avrà il compito di presidiare commercialmente le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto, oltre alla Svizzera. Rossini, basato a Milano, riporterà direttamente a Roberto Minardi, direttore commerciale del tour operator e avrà anche l’obiettivo di potenziare ulteriormente la presenza del to nel Nord Italia attraverso il reclutamento e il coordinamento di una rete ampliata di promotori commerciali. Con un’esperienza trentennale nel settore turistico, Rossini ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità commerciale presso Carlson Wagonlit, American Express, Kuoni Gastaldi Tours, Bluvacanze–Blunet, Alidays e, più recentemente, presso Going Tour Operator (Gruppo Msc). “L’arrivo di Pietro Rossini ci consente di rafforzare il presidio su un’area ad altissimo potenziale, in cui il rapporto con le agenzie di viaggio richiede un approccio solido, professionale e strutturato. I primi risultati dell’anno confermano trend di crescita significativi su tutte le principali linee di prodotto, a dimostrazione della solidità del nostro impianto commerciale e della centralità del Nord Italia nella nostra strategia di sviluppo”, dichiara Minardi. Offerta diversificata. Cina in arrivo Le proposte firmate King Holidays oggi puntano su modelli di prodotto sempre più segmentati e su una programmazione attenta all’evoluzione della domanda. Sul corto raggio, l’Europa registra un incremento del 25% su destinazioni già consolidate come Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia, Polonia, Cipro, Malta, Norvegia e Irlanda. Il medio raggio cresce del 28%, trainato da partenze speciali e garantite verso Turchia, Egitto, Tunisia, Marocco, Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania. Particolarmente rilevante anche il contributo del lungo raggio, potenziato dal successo del format Partinsieme, un prodotto esclusivo King Holidays che propone itinerari in piccoli gruppi e una selezione curata di esperienze condivise ad alto contenuto culturale, pensato per un pubblico esigente che ricerca comfort, socialità e autenticità senza rinunciare alla libertà di movimento. Tra le destinazioni più performanti: Thailandia, Vietnam, Cambogia e Sri Lanka. A breve, sarà introdotta anche la destinazione Cina, a conferma di una programmazione in costante evoluzione. [post_title] => Pietro Rossini è il nuovo area manager Nord Italia di King Holidays [post_date] => 2025-07-08T10:25:01+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751970301000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493959 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gulf Air celebra quest'anno il suo 75° anniversario, un’occasione speciale per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano. La compagnia aerea, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa, ha celebrato la ricorrenza durante due serate esclusive organizzate a Roma il 1° luglio e a Milano il 3 luglio incontrando i professionisti del settore travel, tra agenzie di viaggio e tour operator. La celebrazione è stata anche l’occasione per presentare il nuovo orario in vigore dal 1° luglio 2025 per i voli Milano Malpensa-Bahrain (voli diretti giornalieri) e Roma Fiumicino-Bahrain (3 voli diretti settimanali, il lunedì, mercoledì e sabato) e per illustrare le opportunità di connettività offerte dall'esteso network della compagnia verso le destinazioni chiave in Asia, Medio Oriente e Africa. I passeggeri italiani possono raggiungere 29 destinazioni in 15 paesi attraverso l'hub del Bahrain, incluse mete di primo piano quali Manila, Bangkok, Singapore, Male, Colombo, Delhi, Mumbai, Chennai, Kochi, Bangalore, Trivandrum, Dubai, Abu Dhabi, Muscat, Riyadh, Jedda, Dacca, Karachi, Islamabad, Shanghai, Guangzhou e Nairobi, nuova rotta operativa da giugno 2025. I voli dall'Italia sono operati a bordo di Airbus A321neo configurati con 16 poltrone in classe Falcon Gold e 150 poltrone in classe Economy. [post_title] => Gulf Air festeggia a Milano e Roma i suoi primi 75 anni di attività [post_date] => 2025-07-07T09:25:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751880333000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493853 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493854" align="alignright" width="300"] Da sinistra, l'ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, Qais Abu Dayeh e Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian[/caption] Nonostante la difficile situazione geopolitica che coinvolge il Medio Oriente, la Giordania continua a distinguersi come un Paese stabile e profondamente devoto alla pace. «Tutto il popolo giordano, a partire da Sua Maestà il Re e dal governo, è unito nella volontà di promuovere la pace e la stabilità nella regione» afferma Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian. «Nel nostro Paese si vive un’atmosfera di normalità, pur nella comprensibile preoccupazione per ciò che accade nei territori vicini». Operazioni potenziate e sicurezza ai massimi livelli Royal Jordanian, a differenza di altri vettori, non ha mai sospeso le proprie operazioni nell’ultimo periodo. Anzi, ha rafforzato la propria presenza, aumentando il numero dei voli e implementando ulteriori misure di sicurezza. «La nostra compagnia è oggi tra le top 10 al mondo in termini di sistemi di sicurezza, un elemento cruciale che ci garantisce competitività e fiducia da parte dei passeggeri». Il vettore è in forte espansione, con una flotta che passerà dagli attuali 25 a 45 aeromobili nei prossimi due anni, accompagnata dall’apertura di nuove rotte in Europa, India e Stati Uniti. «Il nostro obiettivo è collegare la Giordania al mondo, offrendo un'opzione solida e affidabile per il traffico intercontinentale. Come compagnia di bandiera siamo fortemente impegnati anche nella promozione della destinazione Giordania, in particolare verso il mercato italiano», prosegue Zawaideh. Due anni fa, infatti, l’Italia rappresentava il primo mercato turistico per la Giordania in termini di arrivi. Un dato che Royal Jordanian punta a consolidare anche attraverso attività congiunte con istituzioni e partner locali. Giubileo del Tevere: simbolo di pace e collaborazione Tra le iniziative recenti più significative, la compagnia ha preso parte - insieme all’Ambasciata di Giordania e alle autorità italiane - al Giubileo del Tevere. Durante la cerimonia, è avvenuto il versamento simbolico dell’acqua del fiume Giordano nel Tevere, a rappresentare l’unione dei fiumi battesimali del cristianesimo e a rafforzare i legami di amicizia tra i due Paesi. «Royal Jordanian crede fortemente nella diplomazia culturale e nella promozione della pace attraverso il dialogo e la cooperazione. Questi valori sono parte integrante della nostra missione, così come l’invito rivolto ai turisti italiani a scoprire la bellezza, la storia e l’ospitalità del nostro Paese». Per l’estate 2025, la compagnia ha potenziato i collegamenti dall’Italia, in particolare ad agosto. Da Roma si volerà quotidianamente, con un incremento nel weekend, mentre da Milano saranno operativi cinque voli settimanali, per un totale di 14 frequenze settimanali. In programma anche l’apertura della nuova rotta su Venezia a partire dal prossimo anno. (Quirino Falessi) [post_title] => Royal Jordanian: «La Giordania resta una meta sicura e strategica per il turismo e il traffico aereo» [post_date] => 2025-07-04T09:30:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751621401000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493837 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma. Dal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica. Il volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti. “Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines». «Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali». [post_title] => China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan [post_date] => 2025-07-03T14:32:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751553153000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493772 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Avanzano a ritmo serrato i lavori per l’ampliamento del terminal passeggeri dell’aeroporto di Venezia: la nuova struttura, prima parte di uno sviluppo in più fasi tra loro collegate, sorge adiacente all’aerostazione, alla quale sarà collegata da un corridoio sospeso, e consiste in un edificio di 14.300 metri quadrati caratterizzati da spazi ampi e luminosi che si affacciano sul piazzale aeromobili e sulla laguna. L’importo lavori di questa tranche è di circa 64 milioni di euro, come da bando pubblico. Dedicato principalmente ai voli Schengen, il nuovo edificio si sviluppa sul lato nord dell’aeroporto, in coerenza architettonica e stilistica con l'attuale terminal inaugurato nel 2002 e successivamente ampliato fino agli attuali 90.000 metri quadri, realizzato con tipologie edilizie e materiali propri della tradizione della città storica quali mattoni in laterizio, legno, acciaio, rame, pietra d'Istria, con un fronte rivolto alla laguna dal caratteristico profilo a doppia falda che rimanda per volumi e geometrie alle "tese" dell'Arsenale di Venezia. Il progetto si articola su quattro livelli: piano interrato per i magazzini, piano terra con 4 gate per imbarchi remoti con bus interpista, primo piano con 6 gate a servizio di 3 pontili per l’imbarco sugli aeromobili, mezzanino, secondo piano con circa 1.000 metri quadrati destinati ad aree commerciali e servizi al passeggero quali punti di ristorazione, negozi, spazi relax, nursery. La nuova opera, che sarà aperta al pubblico entro maggio 2026, è realizzata con soluzioni impiantistiche in linea con la strategia di efficientamento e sostenibilità tracciata nel Master Plan aeroportuale e già adottata nell’attuale aerostazione. «L’adeguamento delle infrastrutture dell’aeroporto procede secondo i piani stabiliti, con criteri architettonici omogenei rispetto all’esistente e soluzioni tecniche finalizzate alla progressiva riduzione della produzione di CO2, con l’obiettivo di raggiungere le zero emissioni entro il 2030 - afferma Enrico Marchi, presidente del Gruppo Save -. Lo sviluppo del terminal è stato pianificato con una modularità che asseconda la crescita del traffico, caratterizzata da una sempre maggiore attività di compagnie aeree che effettuano collegamenti internazionali e intercontinentali. Il principio conduttore di questa espansione è la qualità del servizio che offriamo ai nostri passeggeri, a partire dallo stile del terminal, caratterizzato da spazi ariosi e luminosi, da un’offerta commerciale composita che comprende marchi internazionali e nel contempo prodotti locali, in un’ottica di personalizzazione dell’esperienza complessiva rivolta alla nostra utenza».          [post_title] => Aeroporto Venezia: avanza l'ampliamento del terminal, fine lavori a maggio 2026 [post_date] => 2025-07-03T09:39:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751535557000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotta sull'autunno-inverno per Guiness che intercetta la crescita costante in termini di prenotazioni per questo periodo di spalla, in cui è possibile evitare le criticità legate all’overtourism, muoversi in condizioni climatiche più favorevoli e godere appieno della componente culturale, paesaggistica ed esperienziale di ogni destinazione.  La programmazione dell'operatore si sviluppa lungo assi geografici selezionati con cura, privilegiando quelle aree del mondo che proprio in questi mesi esprimono il meglio in termini di vivibilità e comfort. In Asia, l’attenzione si concentra su itinerari ricchi di profondità e suggestione. L’India entra nel pieno della stagione secca e luminosa, ideale per esplorare città imperiali, palazzi del Rajasthan e luoghi sacri. Sri Lanka e Nepal offrono scenari naturali e spirituali in condizioni climatiche ottimali, tra montagne, giungle e patrimoni Unesco. Nell’area del Sud-est asiatico, l’autunno è la chiave di lettura migliore per accedere al fascino autentico di Vietnam e Thailandia, dove mercati galleggianti, templi dorati e campagne incontaminate si svelano con ritmi pacati e cielo sereno. Particolare attenzione merita il Giappone, dove Guiness ha potenziato la proposta anche in concomitanza con l’Expo 2025 di Osaka, (fino al 13 ottobre).  In Nord Africa, il ritorno a temperature miti rende questo periodo perfetto per itinerari tra i colori, i suoni e gli aromi del Marocco, dalle medine imperiali alle dune del deserto. Anche Tunisia e Algeria, meno battute dal turismo di massa, offrono esperienze autentiche, tra archeologia, cultura e natura. L’Egitto, infine, vive in autunno il suo momento d’oro, con crociere sul Nilo e visite ai grandi complessi faraonici svolte in condizioni ideali. In Africa Australe, Namibia e Sudafrica rappresentano l’equilibrio perfetto tra avventura e comfort. L’Europa meridionale riconquista una dimensione turistica più autentica fra Andalusia, Grecia, Turchia e Portogallo. Il Sud America, spiccano Perù e Brasile, mentre tra le proposte più attese, fa capolino un tour completo dell’Australia in partenza a novembre, pensato per cogliere appieno la primavera australe. [post_title] => Guiness: ecco il meglio della programmazione dell'autunno [post_date] => 2025-07-01T09:15:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751361355000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493569 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445635" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit[/caption] L’Italia continua ad attrarre visitatori da tutte le regioni del mondo, lo dimostrano gli ultimi dati Enit sugli arrivi dai Paesi dell’Asia-Pacifico, in occasione della fiera ILTM di Singapore (uno degli eventi di punta nel calendario globale del turismo di lusso). Nei primi cinque mesi del 2025, infatti, gli arrivi aeroportuali in Italia da quest’area per soggiorni di almeno una notte sono cresciuti di circa il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un picco di passeggeri (83.400, ossia +17,4%) a maggio. La motivazione principale dei viaggi resta il turismo per vacanza e tempo libero, che rappresenta il 93,2% degli arrivi (in crescita del +10,3%). I viaggi per lavoro costituiscono il restante 6,8%, con un incremento del +4,4%. Nel dettaglio, la Cina guida la classifica con oltre 94.700 arrivi (+8,3% e una quota del 32,6% sul totale dell’area geografica), segue la Corea del Sud con 71.288 passeggeri (+4,3% e un’incidenza del 24,5%), il Giappone registra 42.365 arrivi (+14,9%, pari al 14,6% del totale), l’Australia segna un incremento del +20,7% con 31.915 passeggeri (11%), l’India mostra una crescita del +10% con circa 22mila arrivi e una quota stabile al 7,6%, la Thailandia si distingue per l’incremento più marcato pari al +24,6%, con 9.765 arrivi (3,4%), l’Indonesia conta 4.947 passeggeri in crescita del +22,6% (1,7%) mentre Singapore registra un lieve aumento dello 0,8%, con 13.385 arrivi (4,6%). “Questi risultati dimostrano come ancora una volta riusciamo ad attrarre turisti da ogni parte del mondo. Arte, cultura, mare ma non solo: il viaggiatore cerca l’esperienza del Made in Italy, degustando prodotti tipici, immergendosi nelle vie dello shopping o concedendosi momenti di relax e benessere” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. Motivazioni Tra le motivazioni di viaggio le esperienze vanno per la maggiore: tra i turisti australiani crescono i pacchetti gastronomici e del lusso con un 50% in più sulle vendite rispetto al 2024. Soggiorni lunghi (3 settimane) in Costiera Amalfitana, Puglia e Sicilia, oltre che città quali Roma e Milano. Anche i pacchetti che combinano arte, wellness e shopping mostrano buone performance, con aumenti tra il +7% e il +20% ed una permanenza media di 15 giorni. Tra chi arriva dalla Cina, in aumento Sport & Wellness del +20% in città quali Milano, Torino, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli; oltre ad un interesse per i viaggi formativi e professionali: il segmento MICE e studio cresce del +12%. Dal Giappone, le prenotazioni dal mercato hanno registrato una crescita media del +29,2% a conferma di un interesse costante verso l’Italia. I pacchetti proposti prevedono una permanenza media di 8 giorni, con itinerari ben strutturati che combinano cultura, paesaggio e gastronomia, oltre allo shopping che rappresenta una componente rilevante, soprattutto a Milano, Venezia e Firenze, dove è percepito come parte dell’esperienza culturale e di lifestyle italiano.   [post_title] => Enit, la domanda dei paesi dell'Asia-Pacifico sta crescendo [post_date] => 2025-06-30T12:26:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751286390000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493518 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Ente del Turismo Thailandese e Tbo.com hanno riunito in un appuntamento romano le agenzie di viaggio offrendo un momento di formazione sul portale Tbo e un approfondimento sulla destinazione.   La Thailandia si classifica come seconda destinazione lungo raggio preferita dagli italiani, registrando nel periodo compreso tra gennaio e maggio 2025 un totale di 133.022 arrivi, il +15% rispetto allo stesso periodo del 2018 e il +29% rispetto al 2024. «L’obiettivo per il 2025 è superare il massimo storico del 2018: ci si aspetta che entro fine anno gli arrivi italiani saranno 293.000» dichiara Sandro Botticelli, marketing manager dell’Ente nazionale per il turismo thailandese in Italia.  La Thailandia ha registrato lo scorso anno 268.000 arrivi dal mercato italiano. Sebbene gli arrivi italiani nel 2018 siano stati 292.000, registrando un record assoluto, il dato conferma il trend positivo del periodo post-pandemico che evidenzia un sempre maggiore interesse verso la destinazione da parte dei viaggiatori italiani.  «Il 2025 è stato segnato dal rafforzamento della nostra presenza in Europa, dalla crescita dei nostri team in tutta l’area e dall’impegno nel far sì che gli agenti di viaggio non solo comprendano la proposta di valore di Tbo.com, ma la vivano in prima persona», dichiara Dan Vidošević, regional commercial manager di Tbo.com «In Italia, Tbo.com sta riaffermando il proprio impegno strategico verso questo mercato così importante e verso il potenziale che esso rappresenta e porta con sé».  Tbo nasce come banca letti e si evolve come portale multiprodotto attraverso cui selezionare 1,3 mln di strutture ricettive in tutto il mondo, compagnie aeree e di navigazione, prenotare escursioni, car rental e organizzare transfer.  Nel 2024 il portale ha raggiunto, inoltre, il traguardo più importante nella storia dell’azienda, diventando una società quotata alla National Stock Exchange of India Limited e alla BSE Limited.   Tbo continua a investire nella tecnologia, mantenendo l’attenzione sul valore delle relazioni umane, fondamentali per costruire partnership solide e durature: «L’Italia è un esempio virtuoso di questo approccio collaborativo fra tecnologia e persone. Il team italiano di Tbo conosce profondamente il mercato locale e supporta gli agenti di viaggio con un servizio personalizzato. La forza di queste relazioni è emersa chiaramente durante il nostro evento in collaborazione con l’Ente del Turismo Thailandese in cui l’affluenza ha superato ogni aspettativa – una dimostrazione concreta della fiducia e dell’entusiasmo dei professionisti del turismo italiani» continua il direttore, che conclude: «Nel futuro, continueremo a consolidare la nostra posizione, non solo come fornitori per gli agenti di viaggio, ma come veri e propri partner, capaci di valorizzare i punti di forza reciproci e colmare le debolezze, con l’obiettivo di crescere e progredire insieme».  La presenza globale di Tbo è rafforzata dalle partnership con gli enti del turismo nazionali, che giocano un ruolo fondamentale nell’arricchire le competenze degli agenti di viaggio locali. Facilitando questi collegamenti diretti con destinazioni come la Thailandia, Tbo contribuisce a collegare una prospettiva globale con l’esecuzione locale, un modello collaborativo che le destinazioni stanno riconoscendo e abbracciando sempre di più.  (Elisa Biagioli)   [post_title] => Thailandia: crescita a doppia cifra degli arrivi italiani nel 2025. Focus agenzie con Tbo.com [post_date] => 2025-06-27T14:20:05+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751034005000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "thailandia sospeso lo stato di emergenza a bangkok" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":53,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":626,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494123","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SiteMinder, la piattaforma alberghiera che offre soluzioni per gestire le prenotazioni online agli hotel, ha incontrato i professionisti del settore mentre il panorama turistico viene ridefinito dall’instabilità geopolitica ed economica.\r\n\r\nNel webinar “Rischio, Resilienza & Revenue in Italia: come gestire la domanda alberghiera nel 2025” si è evidenziato il fatto che il comparto alberghiero italiano si sta preparando alla stagione estiva confrontandosi con un quadro complesso, segnato da un calo delle prenotazioni e da una crescente concorrenza. Secondo i dati rilevati da SiteMinder al 1° maggio 2025 le prenotazioni per il periodo estivo giugno-agosto sono scese di circa l’11% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un impatto soprattutto nei mesi di luglio (-13,43%) e agosto (-12,82%).\r\n\r\nL’analisi della piattaforma evidenzia anche una differenza sul territorio: la contrazione più marcata viene registrata dal Centro Italia (-23,17%) , nonostante il Giubileo che, evidentemente, indirizza gli ospiti verso strutture al di fuori dalla tradizionale offerta alberghiera. Il Sud, al contrario, mostra segnali di crescita (+11,74%): Le tariffe medie giornaliere risultano in lieve flessione rispetto all’anno precedente a livello nazionale (-2,66%). Il mese di luglio registra le tariffe più alte, con una media di €325 tra le strutture italiane di SiteMinder.\r\n\r\nAi dati semestrali si affianca un’evoluzione della domanda: la quota di ospiti internazionali nei primi quattro mesi dell’anno è infatti cresciuta, superando ad aprile il 69% dei check-in totali nelle strutture italiane. Le prenotazioni estive effettuate dagli ospiti provenienti dalla Germania sono aumentate del 3,27%. Nonostante il contesto complesso, la finestra di prenotazione media per i soggiorni estivi si mantiene stabile rispetto al 2024, attestandosi a oltre 80 giorni, segnalando un approccio sempre più anticipato da parte dei viaggiatori. Mentre la domanda si orienta verso soluzioni flessibili, pacchetti assicurati e servizi ancillari a valore aggiunto, si espande l’extra-alberghiero: la proliferazione delle licenze in molte città italiane ha portato a un panorama fortemente competitivo, con un conseguente aumento della pressione sui prezzi. In questo contesto, la capacità di differenziarsi rappresenta un vantaggio competitivo.\r\n\r\nUna maggiore attenzione all’esperienza complessiva, dall’offerta gastronomica ai servizi personalizzati, può quindi contribuire a rafforzare l’attrattività della struttura. Tra i fattori chiave emergono poi l’adozione di tariffe flessibili, l’offerta di soggiorni personalizzati e l’integrazione di tecnologie in grado di ottimizzare distribuzione, pricing e gestione delle prenotazioni. Il Changing Traveller Report 2025 di SiteMinder dimostra che gli eventi influenzano in modo decisivo le scelte di viaggio: due viaggiatori su tre dichiarano oggi di organizzare le proprie vacanze attorno a un evento specifico (culturale, sportivo o musicale) trasformando queste occasioni in leve di crescita per le strutture che sanno anticiparle.\r\n\r\nL’analisi dei dati realizzata da Siteminder evidenzia 5 strategie per trasformare gli insights di mercato in revenue e ottimizzare la redditività: 1. Sfruttare il potenziale degli eventi, integrando nella propria strategia offerte e promozioni basate su previsioni data-driven per intercettare tempestivamente la domanda. 2. Anticipare i trend emergenti e integrarli nella propria strategia. 3. Pianificare azioni di engagement e upselling, soprattutto in prossimità di ponti e festività, per aumentare lo scontrino medio e offrire esperienze a valore aggiunto. 4. Monitorare le dinamiche di pricing dei competitor per calibrare la propria offerta e massimizzare il ritorno. 5. Favorire le prenotazioni dirette, investendo su una presenza digitale multicanale e su un booking engine, in grado di convertire efficacemente il traffico in vendite. Con il suo impegno SiteMinder, nata a Sydney nel 2006 e oggi presente in sei continenti, sostiene ogni giorno migliaia di albergatori a cui vengono forniti software commerciali online con un’instancabile attenzione verso la qualità e l’innovazione.\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"SiteMinder: il Changing Traveller Report 2025 al centro di un webinar sui trend del settore alberghiero","post_date":"2025-07-08T12:54:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751979299000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494087\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, Pietro Rossini e Roberto Minardi[/caption]\r\n\r\nPietro Rossini è il nuovo area manager per il Nord Italia di King Holidays, che avrà il compito di presidiare commercialmente le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto, oltre alla Svizzera.\r\n\r\nRossini, basato a Milano, riporterà direttamente a Roberto Minardi, direttore commerciale del tour operator e avrà anche l’obiettivo di potenziare ulteriormente la presenza del to nel Nord Italia attraverso il reclutamento e il coordinamento di una rete ampliata di promotori commerciali.\r\n\r\nCon un’esperienza trentennale nel settore turistico, Rossini ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità commerciale presso Carlson Wagonlit, American Express, Kuoni Gastaldi Tours, Bluvacanze–Blunet, Alidays e, più recentemente, presso Going Tour Operator (Gruppo Msc).\r\n\r\n“L’arrivo di Pietro Rossini ci consente di rafforzare il presidio su un’area ad altissimo potenziale, in cui il rapporto con le agenzie di viaggio richiede un approccio solido, professionale e strutturato. I primi risultati dell’anno confermano trend di crescita significativi su tutte le principali linee di prodotto, a dimostrazione della solidità del nostro impianto commerciale e della centralità del Nord Italia nella nostra strategia di sviluppo”, dichiara Minardi.\r\n\r\nOfferta diversificata. Cina in arrivo\r\nLe proposte firmate King Holidays oggi puntano su modelli di prodotto sempre più segmentati e su una programmazione attenta all’evoluzione della domanda. Sul corto raggio, l’Europa registra un incremento del 25% su destinazioni già consolidate come Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Finlandia, Svezia, Polonia, Cipro, Malta, Norvegia e Irlanda.\r\n\r\nIl medio raggio cresce del 28%, trainato da partenze speciali e garantite verso Turchia, Egitto, Tunisia, Marocco, Emirati Arabi, Qatar, Oman e Giordania. Particolarmente rilevante anche il contributo del lungo raggio, potenziato dal successo del format Partinsieme, un prodotto esclusivo King Holidays che propone itinerari in piccoli gruppi e una selezione curata di esperienze condivise ad alto contenuto culturale, pensato per un pubblico esigente che ricerca comfort, socialità e autenticità senza rinunciare alla libertà di movimento. Tra le destinazioni più performanti: Thailandia, Vietnam, Cambogia e Sri Lanka. A breve, sarà introdotta anche la destinazione Cina, a conferma di una programmazione in costante evoluzione.","post_title":"Pietro Rossini è il nuovo area manager Nord Italia di King Holidays","post_date":"2025-07-08T10:25:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751970301000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493959","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gulf Air celebra quest'anno il suo 75° anniversario, un’occasione speciale per consolidare ulteriormente il legame con il mercato italiano.\r\nLa compagnia aerea, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa, ha celebrato la ricorrenza durante due serate esclusive organizzate a Roma il 1° luglio e a Milano il 3 luglio incontrando i professionisti del settore travel, tra agenzie di viaggio e tour operator.\r\nLa celebrazione è stata anche l’occasione per presentare il nuovo orario in vigore dal 1° luglio 2025 per i voli Milano Malpensa-Bahrain (voli diretti giornalieri) e Roma Fiumicino-Bahrain (3 voli diretti settimanali, il lunedì, mercoledì e sabato) e per illustrare le opportunità di connettività offerte dall'esteso network della compagnia verso le destinazioni chiave in Asia, Medio Oriente e Africa.\r\nI passeggeri italiani possono raggiungere 29 destinazioni in 15 paesi attraverso l'hub del Bahrain, incluse mete di primo piano quali Manila, Bangkok, Singapore, Male, Colombo, Delhi, Mumbai, Chennai, Kochi, Bangalore, Trivandrum, Dubai, Abu Dhabi, Muscat, Riyadh, Jedda, Dacca, Karachi, Islamabad, Shanghai, Guangzhou e Nairobi, nuova rotta operativa da giugno 2025.\r\nI voli dall'Italia sono operati a bordo di Airbus A321neo configurati con 16 poltrone in classe Falcon Gold e 150 poltrone in classe Economy.","post_title":"Gulf Air festeggia a Milano e Roma i suoi primi 75 anni di attività","post_date":"2025-07-07T09:25:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751880333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493853","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493854\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, l'ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, Qais Abu Dayeh e Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian[/caption]\r\nNonostante la difficile situazione geopolitica che coinvolge il Medio Oriente, la Giordania continua a distinguersi come un Paese stabile e profondamente devoto alla pace. «Tutto il popolo giordano, a partire da Sua Maestà il Re e dal governo, è unito nella volontà di promuovere la pace e la stabilità nella regione» afferma Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian. «Nel nostro Paese si vive un’atmosfera di normalità, pur nella comprensibile preoccupazione per ciò che accade nei territori vicini».\r\nOperazioni potenziate e sicurezza ai massimi livelli\r\nRoyal Jordanian, a differenza di altri vettori, non ha mai sospeso le proprie operazioni nell’ultimo periodo. Anzi, ha rafforzato la propria presenza, aumentando il numero dei voli e implementando ulteriori misure di sicurezza. «La nostra compagnia è oggi tra le top 10 al mondo in termini di sistemi di sicurezza, un elemento cruciale che ci garantisce competitività e fiducia da parte dei passeggeri».\r\nIl vettore è in forte espansione, con una flotta che passerà dagli attuali 25 a 45 aeromobili nei prossimi due anni, accompagnata dall’apertura di nuove rotte in Europa, India e Stati Uniti. «Il nostro obiettivo è collegare la Giordania al mondo, offrendo un'opzione solida e affidabile per il traffico intercontinentale. Come compagnia di bandiera siamo fortemente impegnati anche nella promozione della destinazione Giordania, in particolare verso il mercato italiano», prosegue Zawaideh.\r\nDue anni fa, infatti, l’Italia rappresentava il primo mercato turistico per la Giordania in termini di arrivi. Un dato che Royal Jordanian punta a consolidare anche attraverso attività congiunte con istituzioni e partner locali.\r\nGiubileo del Tevere: simbolo di pace e collaborazione\r\nTra le iniziative recenti più significative, la compagnia ha preso parte - insieme all’Ambasciata di Giordania e alle autorità italiane - al Giubileo del Tevere. Durante la cerimonia, è avvenuto il versamento simbolico dell’acqua del fiume Giordano nel Tevere, a rappresentare l’unione dei fiumi battesimali del cristianesimo e a rafforzare i legami di amicizia tra i due Paesi.\r\n«Royal Jordanian crede fortemente nella diplomazia culturale e nella promozione della pace attraverso il dialogo e la cooperazione. Questi valori sono parte integrante della nostra missione, così come l’invito rivolto ai turisti italiani a scoprire la bellezza, la storia e l’ospitalità del nostro Paese».\r\nPer l’estate 2025, la compagnia ha potenziato i collegamenti dall’Italia, in particolare ad agosto. Da Roma si volerà quotidianamente, con un incremento nel weekend, mentre da Milano saranno operativi cinque voli settimanali, per un totale di 14 frequenze settimanali. In programma anche l’apertura della nuova rotta su Venezia a partire dal prossimo anno.\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Royal Jordanian: «La Giordania resta una meta sicura e strategica per il turismo e il traffico aereo»","post_date":"2025-07-04T09:30:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751621401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma.\r\n\r\nDal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica.\r\n\r\nIl volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti.\r\n\r\n“Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines».\r\n\r\n«Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali».\r\n\r\n","post_title":"China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan","post_date":"2025-07-03T14:32:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751553153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Avanzano a ritmo serrato i lavori per l’ampliamento del terminal passeggeri dell’aeroporto di Venezia: la nuova struttura, prima parte di uno sviluppo in più fasi tra loro collegate, sorge adiacente all’aerostazione, alla quale sarà collegata da un corridoio sospeso, e consiste in un edificio di 14.300 metri quadrati caratterizzati da spazi ampi e luminosi che si affacciano sul piazzale aeromobili e sulla laguna. L’importo lavori di questa tranche è di circa 64 milioni di euro, come da bando pubblico.\r\nDedicato principalmente ai voli Schengen, il nuovo edificio si sviluppa sul lato nord dell’aeroporto, in coerenza architettonica e stilistica con l'attuale terminal inaugurato nel 2002 e successivamente ampliato fino agli attuali 90.000 metri quadri, realizzato con tipologie edilizie e materiali propri della tradizione della città storica quali mattoni in laterizio, legno, acciaio, rame, pietra d'Istria, con un fronte rivolto alla laguna dal caratteristico profilo a doppia falda che rimanda per volumi e geometrie alle \"tese\" dell'Arsenale di Venezia.\r\nIl progetto si articola su quattro livelli: piano interrato per i magazzini, piano terra con 4 gate per imbarchi remoti con bus interpista, primo piano con 6 gate a servizio di 3 pontili per l’imbarco sugli aeromobili, mezzanino, secondo piano con circa 1.000 metri quadrati destinati ad aree commerciali e servizi al passeggero quali punti di ristorazione, negozi, spazi relax, nursery.\r\nLa nuova opera, che sarà aperta al pubblico entro maggio 2026, è realizzata con soluzioni impiantistiche in linea con la strategia di efficientamento e sostenibilità tracciata nel Master Plan aeroportuale e già adottata nell’attuale aerostazione.\r\n«L’adeguamento delle infrastrutture dell’aeroporto procede secondo i piani stabiliti, con criteri architettonici omogenei rispetto all’esistente e soluzioni tecniche finalizzate alla progressiva riduzione della produzione di CO2, con l’obiettivo di raggiungere le zero emissioni entro il 2030 - afferma Enrico Marchi, presidente del Gruppo Save -. Lo sviluppo del terminal è stato pianificato con una modularità che asseconda la crescita del traffico, caratterizzata da una sempre maggiore attività di compagnie aeree che effettuano collegamenti internazionali e intercontinentali. Il principio conduttore di questa espansione è la qualità del servizio che offriamo ai nostri passeggeri, a partire dallo stile del terminal, caratterizzato da spazi ariosi e luminosi, da un’offerta commerciale composita che comprende marchi internazionali e nel contempo prodotti locali, in un’ottica di personalizzazione dell’esperienza complessiva rivolta alla nostra utenza».         ","post_title":"Aeroporto Venezia: avanza l'ampliamento del terminal, fine lavori a maggio 2026","post_date":"2025-07-03T09:39:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751535557000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta sull'autunno-inverno per Guiness che intercetta la crescita costante in termini di prenotazioni per questo periodo di spalla, in cui è possibile evitare le criticità legate all’overtourism, muoversi in condizioni climatiche più favorevoli e godere appieno della componente culturale, paesaggistica ed esperienziale di ogni destinazione. \r\n\r\nLa programmazione dell'operatore si sviluppa lungo assi geografici selezionati con cura, privilegiando quelle aree del mondo che proprio in questi mesi esprimono il meglio in termini di vivibilità e comfort.\r\n\r\nIn Asia, l’attenzione si concentra su itinerari ricchi di profondità e suggestione. L’India entra nel pieno della stagione secca e luminosa, ideale per esplorare città imperiali, palazzi del Rajasthan e luoghi sacri. Sri Lanka e Nepal offrono scenari naturali e spirituali in condizioni climatiche ottimali, tra montagne, giungle e patrimoni Unesco.\r\n\r\nNell’area del Sud-est asiatico, l’autunno è la chiave di lettura migliore per accedere al fascino autentico di Vietnam e Thailandia, dove mercati galleggianti, templi dorati e campagne incontaminate si svelano con ritmi pacati e cielo sereno.\r\n\r\nParticolare attenzione merita il Giappone, dove Guiness ha potenziato la proposta anche in concomitanza con l’Expo 2025 di Osaka, (fino al 13 ottobre). \r\n\r\nIn Nord Africa, il ritorno a temperature miti rende questo periodo perfetto per itinerari tra i colori, i suoni e gli aromi del Marocco, dalle medine imperiali alle dune del deserto. Anche Tunisia e Algeria, meno battute dal turismo di massa, offrono esperienze autentiche, tra archeologia, cultura e natura. L’Egitto, infine, vive in autunno il suo momento d’oro, con crociere sul Nilo e visite ai grandi complessi faraonici svolte in condizioni ideali. In Africa Australe, Namibia e Sudafrica rappresentano l’equilibrio perfetto tra avventura e comfort.\r\n\r\nL’Europa meridionale riconquista una dimensione turistica più autentica fra Andalusia, Grecia, Turchia e Portogallo.\r\n\r\nIl Sud America, spiccano Perù e Brasile, mentre tra le proposte più attese, fa capolino un tour completo dell’Australia in partenza a novembre, pensato per cogliere appieno la primavera australe.","post_title":"Guiness: ecco il meglio della programmazione dell'autunno","post_date":"2025-07-01T09:15:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751361355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493569","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445635\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit[/caption]\r\nL’Italia continua ad attrarre visitatori da tutte le regioni del mondo, lo dimostrano gli ultimi dati Enit sugli arrivi dai Paesi dell’Asia-Pacifico, in occasione della fiera ILTM di Singapore (uno degli eventi di punta nel calendario globale del turismo di lusso).\r\nNei primi cinque mesi del 2025, infatti, gli arrivi aeroportuali in Italia da quest’area per soggiorni di almeno una notte sono cresciuti di circa il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un picco di passeggeri (83.400, ossia +17,4%) a maggio. La motivazione principale dei viaggi resta il turismo per vacanza e tempo libero, che rappresenta il 93,2% degli arrivi (in crescita del +10,3%). I viaggi per lavoro costituiscono il restante 6,8%, con un incremento del +4,4%.\r\nNel dettaglio, la Cina guida la classifica con oltre 94.700 arrivi (+8,3% e una quota del 32,6% sul totale dell’area geografica), segue la Corea del Sud con 71.288 passeggeri (+4,3% e un’incidenza del 24,5%), il Giappone registra 42.365 arrivi (+14,9%, pari al 14,6% del totale), l’Australia segna un incremento del +20,7% con 31.915 passeggeri (11%), l’India mostra una crescita del +10% con circa 22mila arrivi e una quota stabile al 7,6%, la Thailandia si distingue per l’incremento più marcato pari al +24,6%, con 9.765 arrivi (3,4%), l’Indonesia conta 4.947 passeggeri in crescita del +22,6% (1,7%) mentre Singapore registra un lieve aumento dello 0,8%, con 13.385 arrivi (4,6%).\r\n“Questi risultati dimostrano come ancora una volta riusciamo ad attrarre turisti da ogni parte del mondo. Arte, cultura, mare ma non solo: il viaggiatore cerca l’esperienza del Made in Italy, degustando prodotti tipici, immergendosi nelle vie dello shopping o concedendosi momenti di relax e benessere” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nMotivazioni\r\nTra le motivazioni di viaggio le esperienze vanno per la maggiore: tra i turisti australiani crescono i pacchetti gastronomici e del lusso con un 50% in più sulle vendite rispetto al 2024. Soggiorni lunghi (3 settimane) in Costiera Amalfitana, Puglia e Sicilia, oltre che città quali Roma e Milano. Anche i pacchetti che combinano arte, wellness e shopping mostrano buone performance, con aumenti tra il +7% e il +20% ed una permanenza media di 15 giorni.\r\nTra chi arriva dalla Cina, in aumento Sport & Wellness del +20% in città quali Milano, Torino, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli; oltre ad un interesse per i viaggi formativi e professionali: il segmento MICE e studio cresce del +12%. Dal Giappone, le prenotazioni dal mercato hanno registrato una crescita media del +29,2% a conferma di un interesse costante verso l’Italia. I pacchetti proposti prevedono una permanenza media di 8 giorni, con itinerari ben strutturati che combinano cultura, paesaggio e gastronomia, oltre allo shopping che rappresenta una componente rilevante, soprattutto a Milano, Venezia e Firenze, dove è percepito come parte dell’esperienza culturale e di lifestyle italiano.\r\n ","post_title":"Enit, la domanda dei paesi dell'Asia-Pacifico sta crescendo","post_date":"2025-06-30T12:26:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751286390000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493518","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Ente del Turismo Thailandese e Tbo.com hanno riunito in un appuntamento romano le agenzie di viaggio offrendo un momento di formazione sul portale Tbo e un approfondimento sulla destinazione.  \r\n\r\nLa Thailandia si classifica come seconda destinazione lungo raggio preferita dagli italiani, registrando nel periodo compreso tra gennaio e maggio 2025 un totale di 133.022 arrivi, il +15% rispetto allo stesso periodo del 2018 e il +29% rispetto al 2024. «L’obiettivo per il 2025 è superare il massimo storico del 2018: ci si aspetta che entro fine anno gli arrivi italiani saranno 293.000» dichiara Sandro Botticelli, marketing manager dell’Ente nazionale per il turismo thailandese in Italia. \r\n\r\nLa Thailandia ha registrato lo scorso anno 268.000 arrivi dal mercato italiano. Sebbene gli arrivi italiani nel 2018 siano stati 292.000, registrando un record assoluto, il dato conferma il trend positivo del periodo post-pandemico che evidenzia un sempre maggiore interesse verso la destinazione da parte dei viaggiatori italiani. \r\n\r\n«Il 2025 è stato segnato dal rafforzamento della nostra presenza in Europa, dalla crescita dei nostri team in tutta l’area e dall’impegno nel far sì che gli agenti di viaggio non solo comprendano la proposta di valore di Tbo.com, ma la vivano in prima persona», dichiara Dan Vidošević, regional commercial manager di Tbo.com «In Italia, Tbo.com sta riaffermando il proprio impegno strategico verso questo mercato così importante e verso il potenziale che esso rappresenta e porta con sé». \r\n\r\nTbo nasce come banca letti e si evolve come portale multiprodotto attraverso cui selezionare 1,3 mln di strutture ricettive in tutto il mondo, compagnie aeree e di navigazione, prenotare escursioni, car rental e organizzare transfer. \r\n\r\nNel 2024 il portale ha raggiunto, inoltre, il traguardo più importante nella storia dell’azienda, diventando una società quotata alla National Stock Exchange of India Limited e alla BSE Limited.  \r\n\r\nTbo continua a investire nella tecnologia, mantenendo l’attenzione sul valore delle relazioni umane, fondamentali per costruire partnership solide e durature: «L’Italia è un esempio virtuoso di questo approccio collaborativo fra tecnologia e persone. Il team italiano di Tbo conosce profondamente il mercato locale e supporta gli agenti di viaggio con un servizio personalizzato. La forza di queste relazioni è emersa chiaramente durante il nostro evento in collaborazione con l’Ente del Turismo Thailandese in cui l’affluenza ha superato ogni aspettativa – una dimostrazione concreta della fiducia e dell’entusiasmo dei professionisti del turismo italiani» continua il direttore, che conclude: «Nel futuro, continueremo a consolidare la nostra posizione, non solo come fornitori per gli agenti di viaggio, ma come veri e propri partner, capaci di valorizzare i punti di forza reciproci e colmare le debolezze, con l’obiettivo di crescere e progredire insieme». \r\n\r\nLa presenza globale di Tbo è rafforzata dalle partnership con gli enti del turismo nazionali, che giocano un ruolo fondamentale nell’arricchire le competenze degli agenti di viaggio locali. Facilitando questi collegamenti diretti con destinazioni come la Thailandia, Tbo contribuisce a collegare una prospettiva globale con l’esecuzione locale, un modello collaborativo che le destinazioni stanno riconoscendo e abbracciando sempre di più. \r\n\r\n(Elisa Biagioli)\r\n\r\n ","post_title":"Thailandia: crescita a doppia cifra degli arrivi italiani nel 2025. Focus agenzie con Tbo.com","post_date":"2025-06-27T14:20:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751034005000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti