18 gennaio 2021 09:42
Il Regno Unito ha chiuso tutti i corridoi di viaggio precedentemente autorizzati dal governo che consentivano a chi arrivasse da alcuni Paesi di entrare senza poi osservare un periodo di quarantena. I viaggiatori che arrivano nel Regno Unito – in nave, treno o aereo – devono inoltre presentare i risultati di un test Covid-19 negativo, effettuato nelle 72 ore precedenti il viaggio (chi non ne è in possesso dovrà pagare una multa fino a 500 sterline). Per tutti i passeggeri scatterà comunque l’obbligo di quarantena, fino a 10 giorni dall’arrivo: il periodo di isolamento potrà essere interrotto effettuando un nuovo test (che certifichi la negatività al virus) dopo cinque giorni.
La chiusura dei corridoio di viaggio sarà in vigore almeno fino al 15 febbraio: sono esenti dalle nuove regole i viaggiatori che arrivano dalle Isole Falkland, Sant’Elena e Ascension Island mentre, per coloro che arrivano da alcune isole dei Caraibi, l’esenzione è valida fino a giovedì 21 gennaio.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494609
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La riforma del bilancio firmata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, farà praticamente raddoppiare il prezzo dell'Esta - l'Electronic System for Travel Authorization - necessario alla maggior parte dei viaggiatori stranieri per entrare negli Usa.
L'ampio piano di risparmio varato dall'amministrazione statunitense noto come One Big Beautiful Bill Act, prevede che l'Esta passerà quindi dagli attuali 21 a 40 dollari nel 2026 (la data precisa dell'entrata in vigore non è ancora nota). In altri termini, un aumento di quasi il 90%.
Il governo Usa giustifica l'aumento con la necessità di investire nella modernizzazione dello spazio aereo, nella formazione dei funzionari doganali e nell'installazione di un maggior numero di portali biometrici all'ingresso e all'uscita del Paese. Paese che vuole investire più di 600 milioni di dollari per pianificare e garantire due grandi eventi mondiali: la Coppa del Mondo di calcio (2026) e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles (2028).
La travel industry a stelle e strisce non può che esprimere timori sull'iniziativa, che potrebbe indurre la clientela straniera ad optare per altre destinazioni di viaggio. Il presidente della U.S. Travel Association, Geoff Freeman, ha spiegato in una nota che queste “nuove tasse ingiustificate sui visitatori stranieri” sono tanto più “difficili da accettare” in quanto gli investimenti annunciati sono destinati a migliorare l'esperienza dei viaggiatori che arrivano negli Stati Uniti.
Più in generale, l'associazione è preoccupata per la riduzione dei finanziamenti a Brand Usa, che quest'anno ha visto tagliare i supporti federali da 100 a 20 milioni di dollari.
Secondo Freeman, “aumentare le tasse per i visitatori internazionali regolari equivale a imporre una tassa su una delle maggiori esportazioni della nostra nazione: la spesa dei viaggiatori internazionali”. L'associazione teme che queste nuove tasse “scoraggino i visitatori in un momento in cui sono già preoccupati per l'accoglienza che ricevono e per il livello dei prezzi”.
Trend negativo degli arrivi da oltreoceano
Dall'insediamento del presidente Trump, il turismo internazionale ha imboccato una parabola negativa. Lo scorso giugno gli arrivi di turisti stranieri sono diminuiti del 3,4% su base annua, come evidenziato dall'ultimo report del National Travel & Tourism Office; nell'intero anno, il numero di arrivi è diminuito dell'1,2%. Ad oggi, gli Usa hanno accolto 15.920.724 turisti stranieri, pari all'80% della performance 2019.
[post_title] => Stati Uniti: Trump raddoppia il costo dell'Esta, che nel 2026 salirà a 40 dollari
[post_date] => 2025-07-16T14:13:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752675231000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494561
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «È un momento di grande crescita ed espansione tecnologica per le ferrovie in Europa: stiamo vivendo un'epoca d'oro e l'intero settore sta cambiando» afferma Mike Hyde, chief technology officer di Trainline - Ci sono incredibili opportunità per i consumatori, per i viaggiatori e per tutte le aziende che fanno parte di questo ecosistema».
Hyde, in occasione del Trainline Talk italiano "Smart Travel: la nuova era del viaggio digitale", ha preso in esame le sfide del futuro dei viaggi ricordando il ruolo di Trainline. «Stiamo realizzando Smart Assistant, la prima app di Ia per la piattaforma di un'azienda tecnologica del settore. Riunisce 300 diversi fornitori di viaggio attraverso operatori ferroviari e di autobus del continente e alimenta il nostro canale principale, quello dei consumatori; offre anche altri servizi legati al web e alla distribuzione b2b. Grazie all’Ia generativa, siamo in grado di costruire sistemi e prodotti che capiscono il linguaggio e le esigenze degli esseri umani. Smart Assistant sarà quindi l’esperto di trasporto ferroviario che si può tenere in tasca e che aiuta a risolvere ogni problema. I progressi tecnologici cambieranno il modo in cui viaggiamo e lo semplificheranno.
Trainline è una tech company in cui lavorano circa mille persone, di cui due terzi sono ingegneri. Il nostro algoritmo cerca di combinare in modo dinamico il viaggio, l’offerta dei diversi vettori e il prezzo, rispondendo alle esigenze del cliente. Il tutto in tempo reale. Anche grazie all’apprendimento automatico si cerca di offrire all’utente un’ispirazione personalizzata. A partire dal Regno Unito, dove è già attiva, Trainline porterà in tutta Europa Smart Assistant che - grazie alla geolocalizzazione, alla storia del viaggiatore e ai dati di chi utilizza il servizio - può anticipare le esigenze dell’utente nel momento in cui si avvicina alla stazione. La app mostra gli orari, i biglietti più convenienti secondo la frequenza d’uso e tutte le opzioni disponibili. Utilizzando algoritmi avanzati Trainline sta anche sviluppando un sistema pay-and-go per fare il biglietto quando si sale sul treno, preoccupandosi successivamente della fatturazione.
Trainline è la prima piattaforma ferroviaria e vende circa 6 miliardi di biglietti all'anno. Effettuiamo 300 ricerche al secondo e siamo costantemente impegnati a innovare il front-end e le app del telefonino».
Hyde, che ha gestito per 20 anni i data per Skype, Microsoft, Fecebook e Meta e ha quindi portato in una compagnia europea il know-how appreso nelle grandi aziende tecnologiche americane: «Quello che sta accadendo in Europa in questo momento è affascinante. L'Italia, che utilizza i treni ad alta velocità sin dal 2012, è stata il leader di un fenomeno per cui più vettori ferroviari iniziano a competere sulla stessa tratta. Ora il resto d'Europa vuole mettersi al passo. Il mercato è diventato più competitivo e il funzionamento dell'intero settore si sta trasformando. Presto Sncf, la linea ad alta velocità francese, arriverà in Italia. E Trainline è la piattaforma di riferimento per l’espansione di diverse compagnie ferroviarie».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => Trainline: la mappa dell'Europa cambierà, fra tecnologia, dati, Ia e Smart Assistant
[post_date] => 2025-07-16T11:50:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752666611000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494575
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet non riprenderà i collegamenti aerei verso Israele prima della primavera del 2026: la compagnia, che avrebbe dovuto riattivare le sue operazioni di volo alla fine di ottobre, ha invece deciso per la sospensione di tutte le rotte da e per Tel Aviv fino al 28 marzo 2026.
«Per dare ai nostri passeggeri la certezza del nostro programma di volo invernale, non opereremo più voli per Tel Aviv durante la winter - si legge in una nota del vettore -. Siamo spiacenti per gli eventuali disagi che ciò può causare e rimaniamo impegnati a riprendere i nostri voli per Tel Aviv a partire dall'estate 2026».
EasyJet ha prolungato la sospensione dei collegamenti da e per Tel Aviv quando lo spazio aereo di Israele è stato chiuso lo scorso 13 giugno con lo scoppio della guerra con l'Iran.
La decisione della compagnia arriva dopo che una serie di vettori stranieri hanno invece dichiarato di voler riprendere le operazioni di volo verso Israele in seguito alla tregua con l'Iran e dopo che la scorsa settimana l'Agenzia per la sicurezza aerea dell'Unione europea ha revocato un avviso di rischio elevato che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra il paese e altre parti della regione.
[post_title] => EasyJet posticipa a fine marzo 2026 il ripristino dei voli per Israele
[post_date] => 2025-07-16T11:00:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752663647000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494555
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il tema dei dazi Usa, con la relativa incertezza su livelli ed entrata in vigore, continua ad abbattersi sul trasporto aereo: secondo Willie Walsh, direttore generale della Iata, le compagnie aeree potrebbero infatti essere riluttanti a prendere in consegna gli aeromobili ordinati a causa dell'incertezza che regna intorno ai dazi statunitensi e al loro impatto sul costo dei velivoli.
«Non sarà solo un problema di Boeing e Airbus. - ha precisato Walsh, ripreso da Reuters in occasione di una tavola rotonda per i media a Singapore -. Avrà un impatto su tutti gli aspetti dell'industria aerospaziale e sulla maggior parte, se non su tutte, le compagnie aeree».
I dazi al 50% che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump intende imporre sulle esportazioni brasiliane a partire da agosto potrebbe colpire le entrate del costruttore di aerei Embraer, come ha fatto la pandemia da Covid, ha avvertito martedì il suo ceo, Francisco Gomes Neto, segnalando i rischi per i partner statunitensi.
Neto ha dichiarato che questi dazi equivarrebbero a un embargo commerciale sui jet regionali che Embraer fornisce alle compagnie aeree statunitensi e potrebbero provocare cancellazioni di ordini, consegne differite e gravi conseguenze per i fornitori statunitensi di Embraer.
[post_title] => Walsh: l'incertezza sui dazi Usa potrebbe indurre i vettori a temporeggiare sulle consegne dei velivoli
[post_date] => 2025-07-16T10:05:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752660349000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494504
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' tutto in positivo il bilancio 2024 di Easy Market, che conferma il proprio impegno in investimenti strategici volti a sostenere la crescita delle agenzie partner. La società, leader nel settore del travel tech b2b, ha chiuso l'ultimo esercizio con un ebitda in crescita del 49% rispetto al 2023, a testimonianza della solidità del modello di business e della continua innovazione dell’offerta.
«Il nostro obiettivo resta invariato: sviluppare strumenti sempre più evoluti e funzionali, capaci di supportare concretamente il lavoro quotidiano delle agenzie di viaggio» afferma il management.
Novità strategiche: focus su pacchetti dinamici e soluzioni fintech
Tra le innovazioni più rilevanti introdotte nel 2025 spicca il pacchetto dinamico, una soluzione che consente alle agenzie partner di combinare in autonomia voli e accommodation, anche su itinerari complessi, affidando a Easy Market la responsabilità tecnica dell’intero pacchetto. Una proposta pensata per ottimizzare tempi e risorse, offrendo flessibilità e affidabilità.
Sempre maggiore attenzione anche all’area voli, ora ulteriormente arricchita in termini di contenuti e opzioni fintech. Tra queste, il nuovo wallet, che prevede un cashback dell’1% su tutti gli acquisti effettuati tramite My Bank e Account To Pay, applicabile a voli di linea, ndc, low cost e a tutti i servizi disponibili su Revolution.
«Il trend positivo registrato nella prima metà dell’anno ci ha portato a una crescita a doppia cifra - commenta Dario Ricchiari, direttore commerciale Easy Market (nella foto) -. La stagione estiva è caratterizzata da una forte richiesta last minute. Le sinergie con il Gruppo Hbx sono un elemento chiave per il nostro sviluppo».
[post_title] => Easy Market archivia un 2024 da record: ebitda in crescita del +49%
[post_date] => 2025-07-15T10:49:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752576562000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494491
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Consuntivo ufficiale a distanza di un anno dall'apertura per l'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, «un anno che racconta di una crescita di un bambino che è in salute»: così il presidente Gesac, Carlo Borgomeo, durante l'evento che ha celebrato i primi 12 mesi di attività, insieme al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
«Nei primi 12 mesi vi sono stati 370.000 passeggeri, che per un piccolo aeroporto è un numero veramente importante (...) La stima per il solo mese di luglio è di 50.000 passeggeri. A questo va aggiunto il fenomeno importantissimo da non sottovalutare del grande sviluppo dell'aviazione generale, che hanno registrato un numero di 7000 voli. Con grande prudenza possiamo dire che forse le previsioni che erano state fatte, per cui nel 2035, tra l'aeroporto di Capodichino e l'aeroporto di Salerno, che sono gestiti dalla stessa società che è la Gesac- ci sarebbe stato un numero complessivo di passeggeri di 17 milioni, 17 milioni e mezzo, di cui tre e mezzo a Salerno, potrebbero essere riviste in eccesso, cioè probabilmente i numeri saranno maggiori».
Nel frattempo, avanzano i lavori sullo scalo, con la realizzazione del terminal per l'aviazione generale, che sarà completata per fine 2025, «che nella fase intermedia sarà anche il nuovo terminal per l'aviazione commerciale». A seguire ci sarà il nuovo terminal. Sarà il più bell'aeroporto d'Italia e tra i più belli d'Europa. C'è da rafforzare la domanda di quelli che vengono da fuori e quindi da qualificare l'offerta, soprattutto turistica, in alcune aree della provincia, c'è da far cambiare abitudini ad alcuni passeggeri, i quali, forse qualche volta per inerzia, vanno a Napoli e non a Salerno anche se più vicino, e poi soprattutto c'è da completare, ma su questo l'impegno della Regione che è stato tanto forte già nella fase precedente, non mancherà certamente, una serie di infrastrutture che rendano più agevole l'accesso all'aeroporto stessa. Questa è la è la sfida per il futuro».
La criticità, messa in evidenza da Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti Salerno, è proprio la «carenza di un sistema di trasporto interconnesso ed efficiente. L’infrastruttura è nata senza una rete di collegamenti adeguata da e per Salerno città, né con la dorsale ferroviaria ad alta velocità o le vie del mare. Questo deficit incide negativamente sull’accoglienza turistica e sull’esperienza dei visitatori» ha dichiarato il presidente.
«Occorre intervenire subito per garantire un’ospitalità all’altezza delle potenzialità del nostro territorio che ha bisogno di lavorare maggiormente per alcune aree con il turismo internazionale, l’unico in grado di destagionalizzare in maniera ciclica e dare soddisfazioni anche economiche ai nostri operatori».
[post_title] => Aeroporto Salerno, Borgomeo: «Ottimisti per il futuro». Ma servono connessioni più efficienti con il territorio
[post_date] => 2025-07-15T10:06:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752573981000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494480
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si allarga il parco treni storici di Trenord: sono infatti terminati gli interventi di restauro della locomotiva a vapore 240-05, realizzata nel 1908 che, dopo le abilitazioni tecniche e del personale, tornerà sui binari nella fine del 2025 per corse turistiche.
I biglietti per viaggiare sulle corse del treno storico - con locomotori elettrici - sono già in vendita per le corse programmate fra settembre e novembre 2025: da Milano Cadorna si potranno raggiungere Como, Laveno Mombello, ma anche le nuove destinazioni di Asso e Novara.
Costruita nel 1908 dalla Società Anonyme del Atelies de la Meuse, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della serie originaria, entrate in servizio tra il 1907 e il 1912. Acquistata da Ferrovie Nord Milano, è stata inizialmente utilizzata per il trasporto merci; in seguito, data la potenza e la versatilità, è stata impiegata anche per i viaggi passeggeri.
Su tratte in lieve pendenza come Milano-Saronno e Milano-Meda, poteva trainare convogli fino a 650 tonnellate alla velocità di 40 km/h e 870 tonnellate alla velocità di 30 km/h. Dopo alcuni passaggi di proprietà con l’avvento dei treni elettrici, nel 1976 ha terminato il servizio; è stata riacquistata nel 1981 ed è attualmente di proprietà di Ferrovienord.
Il restauro e il ritorno sui binari
Negli anni, la 240-05 è stata sottoposta a revisioni e a progetti di restauro, che hanno interessato anche la caldaia e il forno in rame. L’ultimo intervento, svolto presso l’azienda specializzata “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato è terminato questo mese di luglio. Nelle prossime settimane, la locomotiva verrà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per le corse prova, i collaudi finali e la formazione di macchinisti e personale di manutenzione.
La locomotiva da fine anno viaggerà in un convoglio composto anche da un locomotore elettrico 600-3 del 1928, da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137 del 1924-25, dal carro botte dei primi anni del ‘900, che alimenta le casse d’acqua della locomotiva durante la marcia.
[post_title] => Trenord e i treni storici: torna sui binari da settembre una locomotiva del 1900
[post_date] => 2025-07-15T09:15:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752570937000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494441
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovi record operativo e finanziario nell'esercizio 2024 di Starhotels, che si è concluso con ricavi totali per 314,8 milioni di euro, in crescita del 2,8% rispetto al 2023; ebitda per 102,7 milioni, pari al 32,6% dei ricavi e un utile netto di 34,3 milioni, pari al 10,9% dei ricavi, con un incremento del 9% rispetto al 2023.
A perimetro costante, senza considerare le ristrutturazioni che hanno ridotto la disponibilità di alcune strutture, i ricavi sarebbero stati pari a 312,5 milioni e l’ebitd a €104,5 milioni, con incrementi rispettivamente del 6,2% e del 4,3% rispetto al 2023.
«Il 2024 conferma la solidità del nostro modello di business e la capacità di generare crescita anche in scenari complessi - ha commentato Elisabetta Fabri, presidente e ad di Starhotels -. Il miglior utile della nostra storia, mantenendo margini di eccellenza. Questa performance ci proietta verso una fase di espansione ambiziosa, con l’obiettivo di guidare l’evoluzione dell’ospitalità italiana di alto livello e qualità».
Il gruppo imprime quindi un'accelerata ai piani di espansione: recentemente è stato finalizzato un finanziamento di 350 milioni di euro di durata decennale, riducendo il precedente di €460 di durata quinquennale. L'operazione consente a Starhotels di dotarsi di una maggiore efficienza finanziaria e destinare i fondi al miglioramento dell’attuale portafoglio immobiliare, all’acquisizione di nuove strutture alberghiere e alla stipula di nuovi contratti di gestione con la formula lease e management.
Novità 2025
L'estate 2025 vede protagoniste due inaugurazioni: l'Hotel Gabrielli a Venezia, storico albergo in Riva degli Schiavoni, che riaprirà come 5 stelle con 66 camere e suite dopo un eccezionale restauro conservativo.
Teatro Luxury Apartments a Firenze: uno dei più grandi progetti di recupero e sviluppo immobiliare della città realizzato da Hines e Blue Noble, due realtà del settore immobiliare internazionale, insieme a Savills Investment Management Sgr, gestore del fondo “Future Living”. Il progetto offrirà una nuova proposta residenziale di 156 unità di altissima gamma.
[post_title] => Starhotels centra nel 2024 il migliore utile della sua storia, 34,3 mln di euro
[post_date] => 2025-07-14T11:36:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752493011000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494434
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines ha firmato un accordo completo di codeshare con Airlink: l'intesa, che entrerà in vigore il 1° agosto 2025, amplierà in modo significativo le opzioni di viaggio dei turisti, integrando la rete globale del vettore di bandiera turco con le rotte nazionali e internazionali di Airlink in Sudafrica e nel continente.
La partnership consente di viaggiare senza soluzione di continuità con un unico biglietto, offrendo maggiore comodità e flessibilità ai viaggiatori nazionali e internazionali. In base all'accordo, Turkish Airlines apporrà il suo codice di volo “TK” sui voli operati da Airlink, consentendo collegamenti agevoli dai servizi di Turkish Airlines a Città del Capo e Johannesburg verso un’ampia gamma di destinazioni sudafricane e continentali.
«Come Turkish Airlines, diamo importanza a questa cooperazione con Airlink per migliorare la nostra connettività in Sudafrica e nella regione - commenta il Chief Investment & Strategy Officer di Turkish Airlines, Levent Konukcu -. Puntiamo a migliorare la nostra partnership per massimizzare le opportunità di viaggio offerte ai nostri clienti. Crediamo che questa partnership non solo porterà benefici a entrambi i vettori dal punto di vista commerciale, ma migliorerà anche le relazioni culturali e turistiche tra i due Paesi».
«Questa collaborazione rappresenta un’opportunità significativa per approfondire i legami tra le due compagnie aeree. L’accordo è non solo un’ulteriore conferma per il marchio Airlink, ma significa anche per i nostri rispettivi clienti opzioni di viaggio più convenienti, con un servizio di classe mondiale e un accesso più facile alle destinazioni attraverso le nostre ampie reti di rotte combinate» aggiunte il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht.
[post_title] => Turkish Airlines sigla un nuovo accordo di codeshare con Airlink
[post_date] => 2025-07-14T10:43:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752489805000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "regno unito chiuso tutti corridoi entrare nel paese senza quarantena"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":103,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1675,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La riforma del bilancio firmata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, farà praticamente raddoppiare il prezzo dell'Esta - l'Electronic System for Travel Authorization - necessario alla maggior parte dei viaggiatori stranieri per entrare negli Usa.\r\n\r\nL'ampio piano di risparmio varato dall'amministrazione statunitense noto come One Big Beautiful Bill Act, prevede che l'Esta passerà quindi dagli attuali 21 a 40 dollari nel 2026 (la data precisa dell'entrata in vigore non è ancora nota). In altri termini, un aumento di quasi il 90%. \r\n\r\nIl governo Usa giustifica l'aumento con la necessità di investire nella modernizzazione dello spazio aereo, nella formazione dei funzionari doganali e nell'installazione di un maggior numero di portali biometrici all'ingresso e all'uscita del Paese. Paese che vuole investire più di 600 milioni di dollari per pianificare e garantire due grandi eventi mondiali: la Coppa del Mondo di calcio (2026) e i Giochi Olimpici e Paralimpici di Los Angeles (2028).\r\n\r\nLa travel industry a stelle e strisce non può che esprimere timori sull'iniziativa, che potrebbe indurre la clientela straniera ad optare per altre destinazioni di viaggio. Il presidente della U.S. Travel Association, Geoff Freeman, ha spiegato in una nota che queste “nuove tasse ingiustificate sui visitatori stranieri” sono tanto più “difficili da accettare” in quanto gli investimenti annunciati sono destinati a migliorare l'esperienza dei viaggiatori che arrivano negli Stati Uniti.\r\n\r\nPiù in generale, l'associazione è preoccupata per la riduzione dei finanziamenti a Brand Usa, che quest'anno ha visto tagliare i supporti federali da 100 a 20 milioni di dollari.\r\n\r\nSecondo Freeman, “aumentare le tasse per i visitatori internazionali regolari equivale a imporre una tassa su una delle maggiori esportazioni della nostra nazione: la spesa dei viaggiatori internazionali”. L'associazione teme che queste nuove tasse “scoraggino i visitatori in un momento in cui sono già preoccupati per l'accoglienza che ricevono e per il livello dei prezzi”.\r\nTrend negativo degli arrivi da oltreoceano\r\nDall'insediamento del presidente Trump, il turismo internazionale ha imboccato una parabola negativa. Lo scorso giugno gli arrivi di turisti stranieri sono diminuiti del 3,4% su base annua, come evidenziato dall'ultimo report del National Travel & Tourism Office; nell'intero anno, il numero di arrivi è diminuito dell'1,2%. Ad oggi, gli Usa hanno accolto 15.920.724 turisti stranieri, pari all'80% della performance 2019.","post_title":"Stati Uniti: Trump raddoppia il costo dell'Esta, che nel 2026 salirà a 40 dollari","post_date":"2025-07-16T14:13:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752675231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494561","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«È un momento di grande crescita ed espansione tecnologica per le ferrovie in Europa: stiamo vivendo un'epoca d'oro e l'intero settore sta cambiando» afferma Mike Hyde, chief technology officer di Trainline - Ci sono incredibili opportunità per i consumatori, per i viaggiatori e per tutte le aziende che fanno parte di questo ecosistema».\r\n\r\nHyde, in occasione del Trainline Talk italiano \"Smart Travel: la nuova era del viaggio digitale\", ha preso in esame le sfide del futuro dei viaggi ricordando il ruolo di Trainline. «Stiamo realizzando Smart Assistant, la prima app di Ia per la piattaforma di un'azienda tecnologica del settore. Riunisce 300 diversi fornitori di viaggio attraverso operatori ferroviari e di autobus del continente e alimenta il nostro canale principale, quello dei consumatori; offre anche altri servizi legati al web e alla distribuzione b2b. Grazie all’Ia generativa, siamo in grado di costruire sistemi e prodotti che capiscono il linguaggio e le esigenze degli esseri umani. Smart Assistant sarà quindi l’esperto di trasporto ferroviario che si può tenere in tasca e che aiuta a risolvere ogni problema. I progressi tecnologici cambieranno il modo in cui viaggiamo e lo semplificheranno.\r\n\r\nTrainline è una tech company in cui lavorano circa mille persone, di cui due terzi sono ingegneri. Il nostro algoritmo cerca di combinare in modo dinamico il viaggio, l’offerta dei diversi vettori e il prezzo, rispondendo alle esigenze del cliente. Il tutto in tempo reale. Anche grazie all’apprendimento automatico si cerca di offrire all’utente un’ispirazione personalizzata. A partire dal Regno Unito, dove è già attiva, Trainline porterà in tutta Europa Smart Assistant che - grazie alla geolocalizzazione, alla storia del viaggiatore e ai dati di chi utilizza il servizio - può anticipare le esigenze dell’utente nel momento in cui si avvicina alla stazione. La app mostra gli orari, i biglietti più convenienti secondo la frequenza d’uso e tutte le opzioni disponibili. Utilizzando algoritmi avanzati Trainline sta anche sviluppando un sistema pay-and-go per fare il biglietto quando si sale sul treno, preoccupandosi successivamente della fatturazione.\r\n\r\nTrainline è la prima piattaforma ferroviaria e vende circa 6 miliardi di biglietti all'anno. Effettuiamo 300 ricerche al secondo e siamo costantemente impegnati a innovare il front-end e le app del telefonino».\r\n\r\nHyde, che ha gestito per 20 anni i data per Skype, Microsoft, Fecebook e Meta e ha quindi portato in una compagnia europea il know-how appreso nelle grandi aziende tecnologiche americane: «Quello che sta accadendo in Europa in questo momento è affascinante. L'Italia, che utilizza i treni ad alta velocità sin dal 2012, è stata il leader di un fenomeno per cui più vettori ferroviari iniziano a competere sulla stessa tratta. Ora il resto d'Europa vuole mettersi al passo. Il mercato è diventato più competitivo e il funzionamento dell'intero settore si sta trasformando. Presto Sncf, la linea ad alta velocità francese, arriverà in Italia. E Trainline è la piattaforma di riferimento per l’espansione di diverse compagnie ferroviarie».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Trainline: la mappa dell'Europa cambierà, fra tecnologia, dati, Ia e Smart Assistant","post_date":"2025-07-16T11:50:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752666611000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494575","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet non riprenderà i collegamenti aerei verso Israele prima della primavera del 2026: la compagnia, che avrebbe dovuto riattivare le sue operazioni di volo alla fine di ottobre, ha invece deciso per la sospensione di tutte le rotte da e per Tel Aviv fino al 28 marzo 2026.\r\n\r\n«Per dare ai nostri passeggeri la certezza del nostro programma di volo invernale, non opereremo più voli per Tel Aviv durante la winter - si legge in una nota del vettore -. Siamo spiacenti per gli eventuali disagi che ciò può causare e rimaniamo impegnati a riprendere i nostri voli per Tel Aviv a partire dall'estate 2026».\r\n\r\nEasyJet ha prolungato la sospensione dei collegamenti da e per Tel Aviv quando lo spazio aereo di Israele è stato chiuso lo scorso 13 giugno con lo scoppio della guerra con l'Iran. \r\n\r\nLa decisione della compagnia arriva dopo che una serie di vettori stranieri hanno invece dichiarato di voler riprendere le operazioni di volo verso Israele in seguito alla tregua con l'Iran e dopo che la scorsa settimana l'Agenzia per la sicurezza aerea dell'Unione europea ha revocato un avviso di rischio elevato che raccomandava ai piloti di evitare lo spazio aereo sopra il paese e altre parti della regione.","post_title":"EasyJet posticipa a fine marzo 2026 il ripristino dei voli per Israele","post_date":"2025-07-16T11:00:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752663647000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494555","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il tema dei dazi Usa, con la relativa incertezza su livelli ed entrata in vigore, continua ad abbattersi sul trasporto aereo: secondo Willie Walsh, direttore generale della Iata, le compagnie aeree potrebbero infatti essere riluttanti a prendere in consegna gli aeromobili ordinati a causa dell'incertezza che regna intorno ai dazi statunitensi e al loro impatto sul costo dei velivoli.\r\n\r\n«Non sarà solo un problema di Boeing e Airbus. - ha precisato Walsh, ripreso da Reuters in occasione di una tavola rotonda per i media a Singapore -. Avrà un impatto su tutti gli aspetti dell'industria aerospaziale e sulla maggior parte, se non su tutte, le compagnie aeree».\r\n\r\nI dazi al 50% che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump intende imporre sulle esportazioni brasiliane a partire da agosto potrebbe colpire le entrate del costruttore di aerei Embraer, come ha fatto la pandemia da Covid, ha avvertito martedì il suo ceo, Francisco Gomes Neto, segnalando i rischi per i partner statunitensi.\r\n\r\nNeto ha dichiarato che questi dazi equivarrebbero a un embargo commerciale sui jet regionali che Embraer fornisce alle compagnie aeree statunitensi e potrebbero provocare cancellazioni di ordini, consegne differite e gravi conseguenze per i fornitori statunitensi di Embraer.\r\n\r\n ","post_title":"Walsh: l'incertezza sui dazi Usa potrebbe indurre i vettori a temporeggiare sulle consegne dei velivoli","post_date":"2025-07-16T10:05:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752660349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' tutto in positivo il bilancio 2024 di Easy Market, che conferma il proprio impegno in investimenti strategici volti a sostenere la crescita delle agenzie partner. La società, leader nel settore del travel tech b2b, ha chiuso l'ultimo esercizio con un ebitda in crescita del 49% rispetto al 2023, a testimonianza della solidità del modello di business e della continua innovazione dell’offerta.\r\n\r\n«Il nostro obiettivo resta invariato: sviluppare strumenti sempre più evoluti e funzionali, capaci di supportare concretamente il lavoro quotidiano delle agenzie di viaggio» afferma il management.\r\n\r\nNovità strategiche: focus su pacchetti dinamici e soluzioni fintech
Tra le innovazioni più rilevanti introdotte nel 2025 spicca il pacchetto dinamico, una soluzione che consente alle agenzie partner di combinare in autonomia voli e accommodation, anche su itinerari complessi, affidando a Easy Market la responsabilità tecnica dell’intero pacchetto. Una proposta pensata per ottimizzare tempi e risorse, offrendo flessibilità e affidabilità.\r\n\r\nSempre maggiore attenzione anche all’area voli, ora ulteriormente arricchita in termini di contenuti e opzioni fintech. Tra queste, il nuovo wallet, che prevede un cashback dell’1% su tutti gli acquisti effettuati tramite My Bank e Account To Pay, applicabile a voli di linea, ndc, low cost e a tutti i servizi disponibili su Revolution.\r\n\r\n«Il trend positivo registrato nella prima metà dell’anno ci ha portato a una crescita a doppia cifra - commenta Dario Ricchiari, direttore commerciale Easy Market (nella foto) -. La stagione estiva è caratterizzata da una forte richiesta last minute. Le sinergie con il Gruppo Hbx sono un elemento chiave per il nostro sviluppo».\r\n\r\n ","post_title":"Easy Market archivia un 2024 da record: ebitda in crescita del +49%","post_date":"2025-07-15T10:49:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752576562000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Consuntivo ufficiale a distanza di un anno dall'apertura per l'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi, «un anno che racconta di una crescita di un bambino che è in salute»: così il presidente Gesac, Carlo Borgomeo, durante l'evento che ha celebrato i primi 12 mesi di attività, insieme al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.\r\n\r\n«Nei primi 12 mesi vi sono stati 370.000 passeggeri, che per un piccolo aeroporto è un numero veramente importante (...) La stima per il solo mese di luglio è di 50.000 passeggeri. A questo va aggiunto il fenomeno importantissimo da non sottovalutare del grande sviluppo dell'aviazione generale, che hanno registrato un numero di 7000 voli. Con grande prudenza possiamo dire che forse le previsioni che erano state fatte, per cui nel 2035, tra l'aeroporto di Capodichino e l'aeroporto di Salerno, che sono gestiti dalla stessa società che è la Gesac- ci sarebbe stato un numero complessivo di passeggeri di 17 milioni, 17 milioni e mezzo, di cui tre e mezzo a Salerno, potrebbero essere riviste in eccesso, cioè probabilmente i numeri saranno maggiori».\r\n\r\nNel frattempo, avanzano i lavori sullo scalo, con la realizzazione del terminal per l'aviazione generale, che sarà completata per fine 2025, «che nella fase intermedia sarà anche il nuovo terminal per l'aviazione commerciale». A seguire ci sarà il nuovo terminal. Sarà il più bell'aeroporto d'Italia e tra i più belli d'Europa. C'è da rafforzare la domanda di quelli che vengono da fuori e quindi da qualificare l'offerta, soprattutto turistica, in alcune aree della provincia, c'è da far cambiare abitudini ad alcuni passeggeri, i quali, forse qualche volta per inerzia, vanno a Napoli e non a Salerno anche se più vicino, e poi soprattutto c'è da completare, ma su questo l'impegno della Regione che è stato tanto forte già nella fase precedente, non mancherà certamente, una serie di infrastrutture che rendano più agevole l'accesso all'aeroporto stessa. Questa è la è la sfida per il futuro».\r\n\r\nLa criticità, messa in evidenza da Raffaele Esposito, presidente provinciale di Confesercenti Salerno, è proprio la «carenza di un sistema di trasporto interconnesso ed efficiente. L’infrastruttura è nata senza una rete di collegamenti adeguata da e per Salerno città, né con la dorsale ferroviaria ad alta velocità o le vie del mare. Questo deficit incide negativamente sull’accoglienza turistica e sull’esperienza dei visitatori» ha dichiarato il presidente.\r\n\r\n«Occorre intervenire subito per garantire un’ospitalità all’altezza delle potenzialità del nostro territorio che ha bisogno di lavorare maggiormente per alcune aree con il turismo internazionale, l’unico in grado di destagionalizzare in maniera ciclica e dare soddisfazioni anche economiche ai nostri operatori».","post_title":"Aeroporto Salerno, Borgomeo: «Ottimisti per il futuro». Ma servono connessioni più efficienti con il territorio","post_date":"2025-07-15T10:06:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752573981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494480","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allarga il parco treni storici di Trenord: sono infatti terminati gli interventi di restauro della locomotiva a vapore 240-05, realizzata nel 1908 che, dopo le abilitazioni tecniche e del personale, tornerà sui binari nella fine del 2025 per corse turistiche.\r\n\r\nI biglietti per viaggiare sulle corse del treno storico - con locomotori elettrici - sono già in vendita per le corse programmate fra settembre e novembre 2025: da Milano Cadorna si potranno raggiungere Como, Laveno Mombello, ma anche le nuove destinazioni di Asso e Novara.\r\nCostruita nel 1908 dalla Società Anonyme del Atelies de la Meuse, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della serie originaria, entrate in servizio tra il 1907 e il 1912. Acquistata da Ferrovie Nord Milano, è stata inizialmente utilizzata per il trasporto merci; in seguito, data la potenza e la versatilità, è stata impiegata anche per i viaggi passeggeri.\r\nSu tratte in lieve pendenza come Milano-Saronno e Milano-Meda, poteva trainare convogli fino a 650 tonnellate alla velocità di 40 km/h e 870 tonnellate alla velocità di 30 km/h. Dopo alcuni passaggi di proprietà con l’avvento dei treni elettrici, nel 1976 ha terminato il servizio; è stata riacquistata nel 1981 ed è attualmente di proprietà di Ferrovienord.\r\nIl restauro e il ritorno sui binari\r\nNegli anni, la 240-05 è stata sottoposta a revisioni e a progetti di restauro, che hanno interessato anche la caldaia e il forno in rame. L’ultimo intervento, svolto presso l’azienda specializzata “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato è terminato questo mese di luglio. Nelle prossime settimane, la locomotiva verrà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per le corse prova, i collaudi finali e la formazione di macchinisti e personale di manutenzione.\r\nLa locomotiva da fine anno viaggerà in un convoglio composto anche da un locomotore elettrico 600-3 del 1928, da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137 del 1924-25, dal carro botte dei primi anni del ‘900, che alimenta le casse d’acqua della locomotiva durante la marcia.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Trenord e i treni storici: torna sui binari da settembre una locomotiva del 1900","post_date":"2025-07-15T09:15:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752570937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494441","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi record operativo e finanziario nell'esercizio 2024 di Starhotels, che si è concluso con ricavi totali per 314,8 milioni di euro, in crescita del 2,8% rispetto al 2023; ebitda per 102,7 milioni, pari al 32,6% dei ricavi e un utile netto di 34,3 milioni, pari al 10,9% dei ricavi, con un incremento del 9% rispetto al 2023.\r\n\r\nA perimetro costante, senza considerare le ristrutturazioni che hanno ridotto la disponibilità di alcune strutture, i ricavi sarebbero stati pari a 312,5 milioni e l’ebitd a €104,5 milioni, con incrementi rispettivamente del 6,2% e del 4,3% rispetto al 2023. \r\n\r\n«Il 2024 conferma la solidità del nostro modello di business e la capacità di generare crescita anche in scenari complessi - ha commentato Elisabetta Fabri, presidente e ad di Starhotels -. Il miglior utile della nostra storia, mantenendo margini di eccellenza. Questa performance ci proietta verso una fase di espansione ambiziosa, con l’obiettivo di guidare l’evoluzione dell’ospitalità italiana di alto livello e qualità».\r\n\r\nIl gruppo imprime quindi un'accelerata ai piani di espansione: recentemente è stato finalizzato un finanziamento di 350 milioni di euro di durata decennale, riducendo il precedente di €460 di durata quinquennale. L'operazione consente a Starhotels di dotarsi di una maggiore efficienza finanziaria e destinare i fondi al miglioramento dell’attuale portafoglio immobiliare, all’acquisizione di nuove strutture alberghiere e alla stipula di nuovi contratti di gestione con la formula lease e management.\r\nNovità 2025\r\nL'estate 2025 vede protagoniste due inaugurazioni: l'Hotel Gabrielli a Venezia, storico albergo in Riva degli Schiavoni, che riaprirà come 5 stelle con 66 camere e suite dopo un eccezionale restauro conservativo.\r\n\r\nTeatro Luxury Apartments a Firenze: uno dei più grandi progetti di recupero e sviluppo immobiliare della città realizzato da Hines e Blue Noble, due realtà del settore immobiliare internazionale, insieme a Savills Investment Management Sgr, gestore del fondo “Future Living”. Il progetto offrirà una nuova proposta residenziale di 156 unità di altissima gamma. ","post_title":"Starhotels centra nel 2024 il migliore utile della sua storia, 34,3 mln di euro","post_date":"2025-07-14T11:36:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752493011000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines ha firmato un accordo completo di codeshare con Airlink: l'intesa, che entrerà in vigore il 1° agosto 2025, amplierà in modo significativo le opzioni di viaggio dei turisti, integrando la rete globale del vettore di bandiera turco con le rotte nazionali e internazionali di Airlink in Sudafrica e nel continente.\r\n \r\nLa partnership consente di viaggiare senza soluzione di continuità con un unico biglietto, offrendo maggiore comodità e flessibilità ai viaggiatori nazionali e internazionali. In base all'accordo, Turkish Airlines apporrà il suo codice di volo “TK” sui voli operati da Airlink, consentendo collegamenti agevoli dai servizi di Turkish Airlines a Città del Capo e Johannesburg verso un’ampia gamma di destinazioni sudafricane e continentali.\r\n \r\n«Come Turkish Airlines, diamo importanza a questa cooperazione con Airlink per migliorare la nostra connettività in Sudafrica e nella regione - commenta il Chief Investment & Strategy Officer di Turkish Airlines, Levent Konukcu -. Puntiamo a migliorare la nostra partnership per massimizzare le opportunità di viaggio offerte ai nostri clienti. Crediamo che questa partnership non solo porterà benefici a entrambi i vettori dal punto di vista commerciale, ma migliorerà anche le relazioni culturali e turistiche tra i due Paesi».\r\n \r\n«Questa collaborazione rappresenta un’opportunità significativa per approfondire i legami tra le due compagnie aeree. L’accordo è non solo un’ulteriore conferma per il marchio Airlink, ma significa anche per i nostri rispettivi clienti opzioni di viaggio più convenienti, con un servizio di classe mondiale e un accesso più facile alle destinazioni attraverso le nostre ampie reti di rotte combinate» aggiunte il ceo di Airlink, de Villiers Engelbrecht.","post_title":"Turkish Airlines sigla un nuovo accordo di codeshare con Airlink","post_date":"2025-07-14T10:43:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752489805000]}]}}