2 December 2023

L’Irlanda va in scena al  Festivaletteratura di Mantova, dal 7 all’11 settembre

[ 0 ]

L’Irlanda sarà presente all’edizione 2022 del Festivaletteratura di Mantova, in programma dal 7 all’11 settembre prossimi, che vede Turismo Irlandese tra i suoi sostenitori.
 
Nell’anno del centenario dell’Ulisse di Joyce, gli scrittori e le scrittrici irlandesi presenti al festival saranno così numerosi da poter dire che l’Irlanda sarà uno dei protagonisti dell’evento: tre sono infatti le giornate (9, 10 e 11 settembre), contraddistinte dal titolo “Irlanda: un’isola di voci”, in cui sarà possibile incontrarli e prendere parte al loro confronto con importanti nomi del panorama letterario contemporaneo.
Un accenno al programma: grandi autori e appassionanti confronti a tema

“Abbiamo colto con molto entusiasmo l’opportunità di essere presenti al Festivaletteratura di Mantova, un appuntamento culturale di altissimo livello nel panorama italiano ed internazionale – commenta Marcella Ercolini, direttrice di Turismo Irlandese in Italia -. La letteratura è un elemento vitale della nostra isola che, insieme agli incredibili paesaggi e alla vivacità delle nostre città, riesce a dare una tridimensionalità unica alle storie narrate dalle parole degli autori. Con molto orgoglio salutiamo la partecipazione così numerosa al festival di Mantova di autori irlandesi amati in tutto il mondo e la presenza di Turismo Irlandese vuole essere un invito a scoprire di persona l’Irlanda presente nei libri, che ha saputo e sa ispirare profondamente così tante voci di ogni epoca”.

Tra le firme irlandesi doc che parteciperanno alla tre giorni di Mantova, ci sono: John Banville, vincitore nel 2021 del premio Raymond Chandler al Noir In Festival di Milano, Peter FallonJan CarsonAnne Enright, che insieme a Christian Mascheroni, darà vita all’incontro parte del ciclo “Il fuoco sacro della letteratura”. E ancora, Sebastian Barry, Anne Griffin e con lei Elisabetta Bucciarelli per parlare di “Spiriti d’Irlanda”, Anne Enright Wlodek Goldkorn.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457284 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non ci siamo. La questione passaporti non si risolve. Anzi, peggiora. E' sempre più difficile averne uno in tempi ragionevoli: dieci mesi di attesa a Venezia, quasi otto a Bolzano, sette a Cagliari, solo per avere l’appuntamento in questura; in sei città su 17 non è stato nemmeno possibile prenotare l’appuntamento: Bologna, Genova, Milano, Pordenone, Potenza e Torino. A un anno dalla prima rilevazione, Altroconsumo ha aggiornato l’inchiesta relativa ai passaporti. E i risultati sono allarmanti. Non solo la situazione non è migliorata; i tempi in molte città si sono persino allungati. Uniche eccezioni positive: Perugia, dove il primo appuntamento è addirittura il giorno dopo, e Pescara. Il ministro Santanché esulta per il progetto Polis. Ma così com'è serve a poco Ora però arriva la novità del progetto Polis: da questo mese di dicembre le Poste italiane sono abilitate a erogare i passaporti. La novità è stata salutata dal governo, e più in particolare dal ministro Santanché, come una soluzione che "va ad affrontare in maniera strutturale una problematica, quella del rilascio dei passaporti, che ha pesato molto nei mesi scorsi. Come sempre affrontiamo pragmaticamente i problemi a cui cerchiamo di fornire soluzioni strutturali e durature nel tempo a favore degli italiani”. Bene, si dirà. Almeno è un tentativo. Ma c'è un però. E non di poco conto. Come bene evidenziato dalla ricerca Altroconsumo, i veri guai sono nelle grandi città. Perché è lì che si forma un imbuto difficilmente superabile. Il fatto è che il progetto Polis è attivo solamente nei comuni con meno di 15 mila abitanti. In quelle località, cioè, dove il problema passaporto non c'è. O se c'è, è minimo. Sembra una battuta di qualche genio della comicità. Invece è tutto vero. In termini di costi in Europa peggio dell'Italia fa solo il Portogallo Tornando alla ricerca Altroconsumo: non solo i tempi di attesa sono lunghissimi, ma anche i costi risultano molto elevati per le tasche dei cittadini. Il passaporto italiano è tra i più costosi in Europa, anche quello per i minori che ha una durata più breve. In Italia, infatti, fare o rinnovare il passaporto costa 116 euro. Gli italiani spendono quasi il quadruplo degli spagnoli (30 euro) e quasi il doppio dei tedeschi (60 euro). Comunque, molto di più di francesi (86 euro), inglesi (82,50) e olandesi (77,87 euro). Solo il Portogallo fa peggio di noi, visto che da loro il passaporto costa 65 euro ma ha una validità di soli cinque anni, con un costo annuo (13 euro) che è di poco superiore a quello del passaporto italiano (11,60 euro). [post_title] => Altroconsumo: "Passaporti sempre più lenti". L'idea Poste? Così com'è inutile [post_date] => 2023-12-01T13:42:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701438163000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457221 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono state assegnata a Triplesense Reply ed Eden Viaggi la cinquantacinquesima edizione dei Key Award e la decima dei Radio Key Award del gruppo editoriale Media Key. Il premio è stato riconosciuto per la campagna crossmediale Incredibile ma Eden. Il premio conferma l'impatto positivo della comunicazione ideata e prodotta da Triplesense, agenzia creativa e di design del gruppo Reply, che ha firmato anche lo studio di riposizionamento del marchio e la campagna 2022. Triplesense ha sviluppato uno script giocato sulla rielaborazione ironica degli stereotipi da film d’azione, per evidenziare gli aspetti più catastrofici dell’organizzazione di un viaggio fai-da-te. Lo spot, ambientato in tre diverse situazioni, mostra la tensione dei protagonisti nel pianificare le proprie vacanze, utilizzando linguaggio e pose tipici dei blockbuster hollywoodiani. Il ritmo serrato e la suspense da trailer cinematografico cresce a ogni scena, per sciogliersi nel finale giocoso e rivelatore: "Con Eden Viaggi è tutta un'altra storia". La campagna ha debuttato sui canali digitali e social. Il video, declinato in vari formati, è stato pianificato anche su tv e cinema. [post_title] => Lo spot Incredibile ma Eden vince il Key Award e il Radio Key Award [post_date] => 2023-12-01T10:10:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701425402000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457203 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”. Circa 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli. “Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo. Si lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare. Dopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. L’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track. Al centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. “Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. II sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. “Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona. Il mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. “Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis [post_title] => Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio [post_date] => 2023-11-30T14:36:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => italo [1] => winter-cash ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Italo [1] => Winter cash ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701354974000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457168 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet amplia ancora il network domestico italiano con una nuova rotta estiva: decollerà infatti il 24 giugno 2024 il nuovo collegamento tra Napoli e Comiso-Ragusa, lo scalo siciliano che più di recente ha fatto il suo ingresso nella rete della compagnia aerea. La rotta sarà operata con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. Il collegamento va ad ampliare il portafoglio di destinazioni raggiungibili da Napoli con easyJet. Tra questi c'è il volo per Marrakech, la cui apertura è programmata per il prossimo 16 dicembre, sempre con due frequenze alla settimana.  [post_title] => EasyJet amplia il network domestico italiano con la Napoli-Comiso, dal 24 giugno [post_date] => 2023-11-30T11:46:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701344805000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457165 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La grande visibilità alle manifestazioni fieristiche del turismo con ampi e accoglienti stand, a cui si aggiunge la frequente presenza con spazi pubblicitari su giornali e tv. E' la motivazione con cui Donatella Luccarini, presidente della commissione Ica (Information Campaign Award), ha premiato ieri sera alla cena di fine anno del Gruppo italiano stampa turistica, l'operatore marchigiano Go World. "Un gruppo di tour operator dall’esperienza decennale animato da entusiasmo e spirito di esplorazione, supportato dal costante dialogo con partner locali - prosegue la motivazione -. Lo staff di Go World si contraddistingue per la conoscenza diretta e approfondita delle destinazioni e per l’incessante ricerca di esperienze autentiche. Curiosità e continui sopralluoghi permettono di ideare proposte esclusive e innovative. Il loro punto di forza è la specializzazione e la costante attenzione alle esigenze del cliente. Go World online è il portale dedicato a chi vuole costruire in autonomia la propria esperienza di viaggio, ma con il supporto e l’assistenza di un operatore esperto“ Ha ritirato il premio il ceo Ludovico Scortichini, accompagnato dal direttore commerciale Marco Berettini. “È stato un grande onore ricevere questo premio, soprattutto perché credo sempre di più che la stampa turistica sia diventata l’ultimo baluardo in Italia a raccontare e a informare su tutto ciò che c’è di bello e interessante nel mondo. Oggi, dove anche la geografia è sparita nei programmi scolastici, i giornalisti che si occupano di turismo hanno un valore fondamentale, soprattutto nei giovani, per questa loro funzione di informazione e nello stesso tempo di formazione. È un premio che per me vale doppio. Lo ritiro ma evidenzio che questo traguardo è stato raggiunto grazie anche al mio staff e a tutto quello che ha saputo costruire in pochi anni: una azienda solida, un prodotto unico e tante peculiarità che oggi ci contraddistinguono. Va ai miei collaboratori tutto il merito”.   [post_title] => A Go World il premio Information campaign award del Gist [post_date] => 2023-11-30T11:38:27+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701344307000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee.  Secondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare "il picco della stagione estiva" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici. Breeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195). L'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.   [post_title] => Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio [post_date] => 2023-11-30T10:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701339724000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457135 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una decisione che era nell'aria da settimane e che ora trova l'ufficialità nei sistemi di prenotazione della compagnia: dall'8 gennaio 2024 Ita Airways cancella definitivamente la rotta da Milano Malpensa a New York, abbandonando di fatto il principale scalo lombardo. Secondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, che cita fonti interne al vettore, sarebbero circa 7 mila i passeggeri interessati dalla cancellazione del volo avendo già prenotato la tratta per il periodo che va dall’8 gennaio a novembre 2024. A loro sono destinate due opzioni di scelta, la riprotezione su un altro volo Ita con scalo a Roma Fiumicino, oppure il rimborso dell’intero costo del biglietto. Non si applicano le tutele previste dalle normative europee in materia di protezione dei consumatori — il regolamento 261 — perché la cancellazione è stata effettuata oltre due settimane prima della partenza. Sebbene la Milano-New York rappresenti storicamente una delle rotte più redditizie, Ita Airways non sembra in grado di fronteggiare la competizione estremamente accesa sulla tratta, che conta altre sei compagnie aeree operative da Malpensa (Delta, American, United, Neos, Emirates e La Compagnie); a ciò si aggiunge anche il fatto che Ita non avendo altri voli su Malpensa non è in grado di garantire il feederaggio al collegamento su New York. [post_title] => Ita Airways abbandona Malpensa: dall'8 gennaio verrà chiuso il volo per New York [post_date] => 2023-11-30T09:57:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701338231000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457130 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fioccano risultati positivi sull’Aeroporto di Torino che, nei primi nove mesi del 2023 ha recuperato il traffico pre-pandemico  registrando un +14,7%, a fronte di una ripresa più contenuta  a livello nazionale del +1,6% e di una contrazione europea del -3,9% e mondiale del -2,7%. Dati che confermano una ripresa post Covid superiore alla media dell’industria. Da sottolineare anche che ottobre, con 395.240 passeggeri  trasportati, risulta il migliore di sempre e  novembre segnerà un nuovo record contribuendo così, con un mese di anticipo, a superare i 4,2 milioni di passeggeri del 2022. Lo scalo torinese si sta affermando negli ultimi anni come approdo di un flusso incoming in continua ascesa, con un forte incremento di passeggeri provenienti dall’estero. Merito del maggior numero di tratte dirette rispetto al 2018-2019, di cui otto in più nella stagione invernale e nove in quella estiva. Sul podio dei mercati esteri per numero di turisti in arrivo, Gran Bretagna, Spagna e Francia, seguiti nell’ordine da Albania, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Romania e Danimarca a chiudere la top ten. Seguono Polonia, Irlanda, Lituania, Stati Uniti, Cechia, Marocco, Israele, Malta, Portogallo, Finlandia. Lo scalo di Torino sta consolidando il suo ruolo di vera impresa del territorio, con oltre 300 dipendenti fra aeroporto e strutture connesse, e riafferma il valore strategico per il territorio su cui insiste, contribuendo sia direttamente che indirettamente alla crescita socio-economica della regione. [post_title] => Aeroporto Torino: recupero da record sui numeri 2019. Boom di passeggeri stranieri [post_date] => 2023-11-30T09:34:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701336851000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457085 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sarà anche la società di noleggio a breve e medio termine di auto di alta gamma, Primerent, al prossimo appuntamento con l'International Luxury Travel Market (Iltm), in programma a Cannes dal 4 al 7 dicembre. L’evento fieristico, arrivato alla sua ventiduesima edizione, si pone come punto di riferimento per il settore b2b dei viaggi di lusso, mettendo al centro lo sviluppo, l’innovazione del segmento luxury e le opportunità di ampliare il proprio business. “Abbracciamo con grande piacere l'opportunità di partecipare a un evento di portata internazionale come l’Iltm, che grazie alla fitta rete di incontri e sessioni di networking con i principali attori del settore, permette di rafforzare il nostro posizionamento, con l’obiettivo di espandere il business nel prossimo futuro - spiega l'amministratore delegato di Primerent, Saverio Castellaneta -. La manifestazione è l’occasione per rafforzare il piano di sviluppo per il 2024-2025, che vede una crescita con nuovi partner, servizi e un approccio orientato sempre più al cliente. Con oltre 15 anni di esperienza e un team di professionisti altamente qualificati, teniamo a ribadire ancora una volta il nostro impegno per creare un concetto innovativo di mobilità, in cui il viaggio di lusso si cuce su misura e non conosce compromessi”.   [post_title] => Primerent sbarca all'International Luxury Travel Market di Cannes [post_date] => 2023-11-29T12:13:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701260007000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "lirlanda va in scena al festivaletteratura di mantova dal 7 all11 settembre" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":55,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1018,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non ci siamo. La questione passaporti non si risolve. Anzi, peggiora. E' sempre più difficile averne uno in tempi ragionevoli: dieci mesi di attesa a Venezia, quasi otto a Bolzano, sette a Cagliari, solo per avere l’appuntamento in questura; in sei città su 17 non è stato nemmeno possibile prenotare l’appuntamento: Bologna, Genova, Milano, Pordenone, Potenza e Torino. A un anno dalla prima rilevazione, Altroconsumo ha aggiornato l’inchiesta relativa ai passaporti. E i risultati sono allarmanti. Non solo la situazione non è migliorata; i tempi in molte città si sono persino allungati. Uniche eccezioni positive: Perugia, dove il primo appuntamento è addirittura il giorno dopo, e Pescara.\r\n\r\nIl ministro Santanché esulta per il progetto Polis. Ma così com'è serve a poco\r\n\r\nOra però arriva la novità del progetto Polis: da questo mese di dicembre le Poste italiane sono abilitate a erogare i passaporti. La novità è stata salutata dal governo, e più in particolare dal ministro Santanché, come una soluzione che \"va ad affrontare in maniera strutturale una problematica, quella del rilascio dei passaporti, che ha pesato molto nei mesi scorsi. Come sempre affrontiamo pragmaticamente i problemi a cui cerchiamo di fornire soluzioni strutturali e durature nel tempo a favore degli italiani”. Bene, si dirà. Almeno è un tentativo. Ma c'è un però. E non di poco conto. Come bene evidenziato dalla ricerca Altroconsumo, i veri guai sono nelle grandi città. Perché è lì che si forma un imbuto difficilmente superabile. Il fatto è che il progetto Polis è attivo solamente nei comuni con meno di 15 mila abitanti. In quelle località, cioè, dove il problema passaporto non c'è. O se c'è, è minimo. Sembra una battuta di qualche genio della comicità. Invece è tutto vero.\r\n\r\nIn termini di costi in Europa peggio dell'Italia fa solo il Portogallo\r\n\r\nTornando alla ricerca Altroconsumo: non solo i tempi di attesa sono lunghissimi, ma anche i costi risultano molto elevati per le tasche dei cittadini. Il passaporto italiano è tra i più costosi in Europa, anche quello per i minori che ha una durata più breve. In Italia, infatti, fare o rinnovare il passaporto costa 116 euro. Gli italiani spendono quasi il quadruplo degli spagnoli (30 euro) e quasi il doppio dei tedeschi (60 euro). Comunque, molto di più di francesi (86 euro), inglesi (82,50) e olandesi (77,87 euro). Solo il Portogallo fa peggio di noi, visto che da loro il passaporto costa 65 euro ma ha una validità di soli cinque anni, con un costo annuo (13 euro) che è di poco superiore a quello del passaporto italiano (11,60 euro).","post_title":"Altroconsumo: \"Passaporti sempre più lenti\". L'idea Poste? Così com'è inutile","post_date":"2023-12-01T13:42:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1701438163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457221","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono state assegnata a Triplesense Reply ed Eden Viaggi la cinquantacinquesima edizione dei Key Award e la decima dei Radio Key Award del gruppo editoriale Media Key. Il premio è stato riconosciuto per la campagna crossmediale Incredibile ma Eden. Il premio conferma l'impatto positivo della comunicazione ideata e prodotta da Triplesense, agenzia creativa e di design del gruppo Reply, che ha firmato anche lo studio di riposizionamento del marchio e la campagna 2022.\r\n\r\nTriplesense ha sviluppato uno script giocato sulla rielaborazione ironica degli stereotipi da film d’azione, per evidenziare gli aspetti più catastrofici dell’organizzazione di un viaggio fai-da-te. Lo spot, ambientato in tre diverse situazioni, mostra la tensione dei protagonisti nel pianificare le proprie vacanze, utilizzando linguaggio e pose tipici dei blockbuster hollywoodiani. Il ritmo serrato e la suspense da trailer cinematografico cresce a ogni scena, per sciogliersi nel finale giocoso e rivelatore: \"Con Eden Viaggi è tutta un'altra storia\". La campagna ha debuttato sui canali digitali e social. Il video, declinato in vari formati, è stato pianificato anche su tv e cinema.","post_title":"Lo spot Incredibile ma Eden vince il Key Award e il Radio Key Award","post_date":"2023-12-01T10:10:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701425402000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.\r\n\r\nCirca 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.\r\n\r\n“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.\r\n\r\nSi lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.\r\n\r\nDopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. \r\n\r\nL’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.\r\n\r\nAl centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. \r\n\r\n“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. \r\n\r\nII sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. \r\n\r\n“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.\r\n\r\nIl mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. \r\n\r\n“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis","post_title":"Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio","post_date":"2023-11-30T14:36:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["italo","winter-cash"],"post_tag_name":["Italo","Winter cash"]},"sort":[1701354974000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457168","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet amplia ancora il network domestico italiano con una nuova rotta estiva: decollerà infatti il 24 giugno 2024 il nuovo collegamento tra Napoli e Comiso-Ragusa, lo scalo siciliano che più di recente ha fatto il suo ingresso nella rete della compagnia aerea.\r\nLa rotta sarà operata con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. Il collegamento va ad ampliare il portafoglio di destinazioni raggiungibili da Napoli con easyJet. Tra questi c'è il volo per Marrakech, la cui apertura è programmata per il prossimo 16 dicembre, sempre con due frequenze alla settimana. ","post_title":"EasyJet amplia il network domestico italiano con la Napoli-Comiso, dal 24 giugno","post_date":"2023-11-30T11:46:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701344805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La grande visibilità alle manifestazioni fieristiche del turismo con ampi e accoglienti stand, a cui si aggiunge la frequente presenza con spazi pubblicitari su giornali e tv. E' la motivazione con cui Donatella Luccarini, presidente della commissione Ica (Information Campaign Award), ha premiato ieri sera alla cena di fine anno del Gruppo italiano stampa turistica, l'operatore marchigiano Go World.\r\n\r\n\"Un gruppo di tour operator dall’esperienza decennale animato da entusiasmo e spirito di esplorazione, supportato dal costante dialogo con partner locali - prosegue la motivazione -. Lo staff di Go World si contraddistingue per la conoscenza diretta e approfondita delle destinazioni e per l’incessante ricerca di esperienze autentiche. Curiosità e continui sopralluoghi permettono di ideare proposte esclusive e innovative. Il loro punto di forza è la specializzazione e la costante attenzione alle esigenze del cliente. Go World online è il portale dedicato a chi vuole costruire in autonomia la propria esperienza di viaggio, ma con il supporto e l’assistenza di un operatore esperto“\r\n\r\nHa ritirato il premio il ceo Ludovico Scortichini, accompagnato dal direttore commerciale Marco Berettini. “È stato un grande onore ricevere questo premio, soprattutto perché credo sempre di più che la stampa turistica sia diventata l’ultimo baluardo in Italia a raccontare e a informare su tutto ciò che c’è di bello e interessante nel mondo. Oggi, dove anche la geografia è sparita nei programmi scolastici, i giornalisti che si occupano di turismo hanno un valore fondamentale, soprattutto nei giovani, per questa loro funzione di informazione e nello stesso tempo di formazione. È un premio che per me vale doppio. Lo ritiro ma evidenzio che questo traguardo è stato raggiunto grazie anche al mio staff e a tutto quello che ha saputo costruire in pochi anni: una azienda solida, un prodotto unico e tante peculiarità che oggi ci contraddistinguono. Va ai miei collaboratori tutto il merito”.\r\n\r\n ","post_title":"A Go World il premio Information campaign award del Gist","post_date":"2023-11-30T11:38:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701344307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee. \r\n\r\nSecondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare \"il picco della stagione estiva\" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici.\r\n\r\nBreeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195).\r\n\r\nL'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.\r\n\r\n ","post_title":"Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio","post_date":"2023-11-30T10:22:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701339724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una decisione che era nell'aria da settimane e che ora trova l'ufficialità nei sistemi di prenotazione della compagnia: dall'8 gennaio 2024 Ita Airways cancella definitivamente la rotta da Milano Malpensa a New York, abbandonando di fatto il principale scalo lombardo.\r\n\r\nSecondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, che cita fonti interne al vettore, sarebbero circa 7 mila i passeggeri interessati dalla cancellazione del volo avendo già prenotato la tratta per il periodo che va dall’8 gennaio a novembre 2024. A loro sono destinate due opzioni di scelta, la riprotezione su un altro volo Ita con scalo a Roma Fiumicino, oppure il rimborso dell’intero costo del biglietto. Non si applicano le tutele previste dalle normative europee in materia di protezione dei consumatori — il regolamento 261 — perché la cancellazione è stata effettuata oltre due settimane prima della partenza.\r\n\r\nSebbene la Milano-New York rappresenti storicamente una delle rotte più redditizie, Ita Airways non sembra in grado di fronteggiare la competizione estremamente accesa sulla tratta, che conta altre sei compagnie aeree operative da Malpensa (Delta, American, United, Neos, Emirates e La Compagnie); a ciò si aggiunge anche il fatto che Ita non avendo altri voli su Malpensa non è in grado di garantire il feederaggio al collegamento su New York.","post_title":"Ita Airways abbandona Malpensa: dall'8 gennaio verrà chiuso il volo per New York","post_date":"2023-11-30T09:57:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701338231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fioccano risultati positivi sull’Aeroporto di Torino che, nei primi nove mesi del 2023 ha recuperato il traffico pre-pandemico  registrando un +14,7%, a fronte di una ripresa più contenuta  a livello nazionale del +1,6% e di una contrazione europea del -3,9% e mondiale del -2,7%.\r\n\r\nDati che confermano una ripresa post Covid superiore alla media dell’industria. Da sottolineare anche che ottobre, con 395.240 passeggeri  trasportati, risulta il migliore di sempre e  novembre segnerà un nuovo record contribuendo così, con un mese di anticipo, a superare i 4,2 milioni di passeggeri del 2022.\r\n\r\nLo scalo torinese si sta affermando negli ultimi anni come approdo di un flusso incoming in continua ascesa, con un forte incremento di passeggeri provenienti dall’estero. Merito del maggior numero di tratte dirette rispetto al 2018-2019, di cui otto in più nella stagione invernale e nove in quella estiva. Sul podio dei mercati esteri per numero di turisti in arrivo, Gran Bretagna, Spagna e Francia, seguiti nell’ordine da Albania, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Romania e Danimarca a chiudere la top ten. Seguono Polonia, Irlanda, Lituania, Stati Uniti, Cechia, Marocco, Israele, Malta, Portogallo, Finlandia.\r\n\r\nLo scalo di Torino sta consolidando il suo ruolo di vera impresa del territorio, con oltre 300 dipendenti fra aeroporto e strutture connesse, e riafferma il valore strategico per il territorio su cui insiste, contribuendo sia direttamente che indirettamente alla crescita socio-economica della regione.","post_title":"Aeroporto Torino: recupero da record sui numeri 2019. Boom di passeggeri stranieri","post_date":"2023-11-30T09:34:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701336851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà anche la società di noleggio a breve e medio termine di auto di alta gamma, Primerent, al prossimo appuntamento con l'International Luxury Travel Market (Iltm), in programma a Cannes dal 4 al 7 dicembre. L’evento fieristico, arrivato alla sua ventiduesima edizione, si pone come punto di riferimento per il settore b2b dei viaggi di lusso, mettendo al centro lo sviluppo, l’innovazione del segmento luxury e le opportunità di ampliare il proprio business.\r\n\r\n“Abbracciamo con grande piacere l'opportunità di partecipare a un evento di portata internazionale come l’Iltm, che grazie alla fitta rete di incontri e sessioni di networking con i principali attori del settore, permette di rafforzare il nostro posizionamento, con l’obiettivo di espandere il business nel prossimo futuro - spiega l'amministratore delegato di Primerent, Saverio Castellaneta -. La manifestazione è l’occasione per rafforzare il piano di sviluppo per il 2024-2025, che vede una crescita con nuovi partner, servizi e un approccio orientato sempre più al cliente. Con oltre 15 anni di esperienza e un team di professionisti altamente qualificati, teniamo a ribadire ancora una volta il nostro impegno per creare un concetto innovativo di mobilità, in cui il viaggio di lusso si cuce su misura e non conosce compromessi”.\r\n\r\n ","post_title":"Primerent sbarca all'International Luxury Travel Market di Cannes","post_date":"2023-11-29T12:13:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701260007000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti