22 marzo 2023 11:20
L’Hong Kong Tourism Board (HKTB) ha annunciato che Hong Kong ha visto un arrivo di 1.462 milioni di visitatori a febbraio, il triplo di quello di gennaio. La cifra ha superato per la prima volta il milione dallo scoppio della pandemia nel febbraio 2020, ed è equivalente a circa il 30% di quella prima.
Gli incentivi
E’ stato creato per incentivare il turismo “Hong Kong Goodies” un sistema buoni e agevolazioni per i viaggiatori, dal valore di 100 euro spendibile in 1500 punti vendita tra ristoranti, negozi, hotel ed altro.
Anche Mass Transit Railway (MTR), importante rete di trasporto pubblico della città, ha messo a disposizione svariate agevolazioni, come 100.000 biglietti per l’espresso diretto all’aeroporto, 100.000 pass giornalieri e 100.000 coupon di sconto di 30 RMB o Yuan cinesi sui biglietti dell’alta velocità. L’Hong Kong Jockey Club offre anche 2.000 set di pacchetti turistici da 430 Hk dollar.
A partire da aprile, inoltre, il numero di punti vendita che offriranno l’incentivo sarà raddoppiato dagli attuali 1.500 a circa 3.000.
Dane Cheng, direttore esecutivo di HKTB, ha affermato: «Con offerte più ricche, le agevolazioni consentono ai visitatori non solo di godersi un viaggio più comodo, ma anche di esplorare le esperienze uniche della città».
I visitatori possono ritirare gli “Hong Kong Goodies” presso cinque centri visitatori, compresi quelli presso Heung Yuen Wai/Liantang al punto info, nella sala arrivi dell’aeroporto internazionale della metropoli, da Star Ferry Pier a Tsim Sha Tsui, nella sala arrivi della stazione ferroviaria di West Kowloon e nell’edificio per l’autorizzazione dei passeggeri al ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446492
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Presentazione ufficiale del nuovo magazine Explore France 2023, la rivista che fa da guida alla scoperta della Francia, giunto alla 12a edizione. Filo condutture è il tema dell’ambiente e della sostenibilità, principali attrattori di una vacanza in Francia secondo lo spirito del “sogna in grande, vivi slow”. Uno slow tourism che va dalla città alla campagna, dai siti storici all’enogastronomia, all’outdoor in linea con il piano strategico della campagna di promozione 2023 di Atout France. Il Magazine racconta la Francia delle tre 'T', tradizione, terroir e territorio che sono secondo François Revardeaux, Console Generale di Francia “i tre elementi nuovi attrattori del turismo per chi va alla ricerca dell’autenticità e del contatto con il territorio, di quel rapporto con il territorio e la tradizione che crea un legame forte tra Francia e Italia, molto ricercato dai visitatori italiani”.
Italiani che nel 2022 hanno visitato la Francia in 7,4 milioni, posizionandosi al quarto posto nel mercato turistico internazionale francese. "La Francia rimane la prima destinazione internazionale degli italiani, per vicinanza e facilità di collegamenti, ricchezza di eventi, esperienze e attività - afferma Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera -. Una destinazione ideale per chi cerca una vacanza breve ma frequente come quella scelta oggi dagli italiani, per il 70%. L’edizione 2023 del magazine Explore France invita gli italiani a scoprire una Francia più innovativa e naturale nel segno della convivialità e della condivisione – - sotto il segno delle 3 T, tradizione, terroir e territorio per un turismo da vivere in modo attivo e sostenibile ma anche un turismo slow dove ognuno segue le attività con il proprio ritmo”.
Quest’anno in Francia avranno grande spazio anche gli eventi sportivi, in particolare la Coppa del mondo di Rugby che dall’8 settembre al 28 ottobre si disputerà nelle 10 città – Nizza, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi, Saint-Denis, Lille, Lione e Saint-Étienne – occasione ideale per andare alla scoperta delle città e del territorio ma anche dell’arte del vetro di Biot, della ceramica a Vallauris e della porcellana di Limoges. A Parigi, l’invito è a non perdere i nuovi musei spettacolari e gli eventi legati ai 50 dalla morte di Picasso. Numerose le proposte del 2023 come il Nuovo Rinascimento della Valle della Loira e il legame con la Toscana attraverso Leonardo da Vinci o i 10 itinerari da percorrere in bicicletta. Sncf sponsor ufficiale della Coppa del mondo di Rugby garantisce 28 collegamenti ferroviari Italia-Francia, supportati dall’aviazione con 1036 voli settimanali.
Al terzo anno della campagna Explore France lanciata in 10 mercati europei, Canada, Stati Uniti e Asia, l’Italia resta un bacino di utenza di rilievo nel programma di promozione di Atout France. Proseguono gli appuntamenti di formazione con France Expert per i professionisti del settore che contano 770 partecipanti italiani. Premiati di recente a Torino due agenzie di viaggio che hanno lavorato molto sulla destinazione.
[post_title] => Explore France 2023 accende i riflettori su tradizione e territorio
[post_date] => 2023-05-26T13:53:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685109225000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446384
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.
Le azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.
I mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno.
A fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.
L’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.
In tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.
Come progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.
[post_title] => La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica
[post_date] => 2023-05-25T14:02:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685023326000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446286
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con il leit motiv 'Come and Say G'day' prosegue la campagna promozionale dell'Australia che invita a visitare la destinazione. Tante le iniziative, tra cui la mostra open air nel centralissimo corso Vittorio Emanuele II a Milano, che in 28 scatti ritrae alcune delle attrazioni uniche del Paese. O il murales
Ma gli investimenti di Tourism Australia si concentrano da sempre e oggi ancora di più sulla formazione al trade: «Gli agenti di viaggio rappresentano un canale strategico per veicolare la destinazione e le sue attrattive - afferma Eva Seller, regional general manager Continental Europe di Tourism Australia -. Una conoscenza approfondita del prodotto e delle sue peculiarità consente di individuare poi gli itinerari giusti per scoprire il paese da poter proporre a ciascun cliente»,
Ad oggi gli agenti qualificati dal programma di formazione Aussie Specialist «sono 797, mentre quelli attualmente in training sono oltre mille, con un elevato incremento degli iscritti registrato proprio nell'ultimo periodo». E numerose sono anche le attività collaterali: fam trip, famil webinar, e la recente convention 'Australia on board' che si è svolta lo scorso aprile.
Prossimo appuntamento con G'day Australia, il mega famil internazionale e workshop di Tourism Australia, a Cairns da lunedì 9 ottobre a giovedì 12 ottobre 2023: 300 agenti di viaggio provenienti da tutto il mondo saranno ospitati nella località del Queensland, dando loro modo di approfondire l'offerta turistica australiana di livello mondiale e confrontarsi con i colleghi del settore.
Nella foto, da sinistra, Matteo Prato, ceo di Tourism Hub; Barbara Samoilenko, marketing manager Continental Europe Visit Victoria; Eva Seller; Giancarlo Truffa, trade marketing manager Tourism Northern Territory per l’Italia; Rhett Lego, marketing manager Tourism Western Australia - Continental Europe; Craig Smith, marketing manager per l’Italia di Tourism Western Australia; Janice Kurrle, regional manager Uk & Europe - International South Australian Tourism Commission; Cassie Zuill, director Americas, United Kingdom and Europe Tourism and Events Queensland.
[post_title] => Tourism Australia: gli agenti Aussie Specialist in Italia sfiorano quota 800
[post_date] => 2023-05-25T11:33:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685014394000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446324
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023.
“Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo.
[post_title] => Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet
[post_date] => 2023-05-25T09:28:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685006888000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446296
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Perù partecipa alla 18° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (dal 20 maggio al 26 novembre 2023) con una riflessione sul cambiamento climatico e un appello all'azione.
"Walkers in Amazonia", questo il tema del padiglione, parla di deforestazione, degrado ambientale delle foreste amazzoniche e perdita interculturale: temi che sono al centro dell'evento di quest'anno, che cerca di risvegliare una risposta-azione di fronte al cambiamento climatico. L'architetto José Orrego è il direttore della mostra, mentre l’architetto Alexia León ne è la curatrice con la collaborazione di Lucho Marcial, entrambi professionisti selezionati dopo un rigoroso concorso organizzato dal Patronato Cultural del Perú.
La presenza del Perù in questa importante esposizione è sostenuta da Promperù e mette in luce un esempio contemporaneo di gestione collettiva del territorio nel dipartimento di San Martín e un'alleanza strategica tra lo Stato (Ministero dell'Educazione/Ugeles), l'Ong Waman Wasi, i rappresentanti delle comunità indigene Kichwa, Awajún e Shawi, le comunità meticce e le istituzioni educative delle province di El Dorado, Lamas e San Martín, che si impegnano a costruire un legame tra comunità, scuola e territorio.
Il Padiglione presenta 64 calendari comunitari che danno visibilità a un fenomeno contemporaneo di resistenza collettiva nella lotta per i diritti territoriali indigeni e civili, evidenziando una tecnologia che rischia di scomparire e che valorizza e reinventa le pratiche ancestrali.
La scrittrice e architetto anglo-ghanese Lesley Lokko, curatore generale della Biennale di Architettura di Venezia 2023, ha proposto un tema intitolato "Il laboratorio del futuro", che mette al centro l'Africa. "C'è un luogo in cui tutti i temi dell'equità, delle risorse, della razza, della speranza e della paura convergono e si fondono. L'Africa. A livello antropologico, siamo tutti africani. E ciò che accade in Africa accade a tutti noi": così Lokko descrive questa esposizione.
Per Promperù, manifestazioni di questa portata rappresentano un'opportunità nel settore culturale, che possono consentire di migliorare le proprie quotazioni internazionali e contribuire alla promozione del Perù nel mondo.
[post_title] => Il Perù è di scena alla Biennale di Venezia con un focus sull'Amazzonia
[post_date] => 2023-05-24T15:22:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684941764000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446235
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un'Australia da vivere a tutto tondo, da scoprire attraverso le unicità di natura - dal mare alla foresta pluviale - e cultura - quella aborigena in primis -. Il Down Under corre veloce in questo 2023, primo vero banco di prova post pandemia e, a distanza di poco più di un anno dalla riapertura ai viaggiatori internazionali, traccia un primo bilancio e previsioni decisamente positivi. A livello globale ma anche e soprattutto per il mercato italiano.
Lo spiega Eva Seller, regional general manager Continental Europe Tourism Australia, ieri a Milano insieme ai rappresentanti di Northern Territory, Queensland, South Australia, Victoria, Western Australia: «Vogliamo mettere in evidenza quanto oggi sia di nuovo semplice viaggiare in Australia, anzi forse più di prima (grazie anche al volo diretto di Qantas sulla Roma-Perth, che ripartirà il prossimo 18 giugno): non ci sono più restrizioni di sorta legate al Covid, è necessario solo il visto, esattamente come prima. Attualmente la capacità voli internazionali sul Paese è all'86% rispetto al periodo pre pandemia. Ed entro settembre salirà all'89%».
E se all'inizio la ripartenza è stata lenta, «lo scorso marzo gli arrivi italiani hanno raggiunto l'85% del dato dello stesso mese 2019, mentre il risultati dei 12 mesi alla fine di marzo si attesta al 61% per un totale di 47.100 passeggeri. Numeri che ci fanno molto felici e che posizionano l'Italia al terzo posto tra i principali mercati europei (escludendo il Regno Unito, ndr)».
Il recupero completo ai numeri 2019 è previsto «per il 2025, ma potrebbe concretizzarsi anche prima, molto dipende da come andranno i flussi provenienti dalla Cina, che ha solo recentemente riaperto le proprie frontiere».
La certezza è quella di una grande voglia di Australia, che traspare sia dalle segnalazioni dei tour operator che programmano la destinazione sia dalla tipologia di viaggiatore che raggiunge il Paese: «Se inizialmente il traffico era prevalentemente Vrf, ora è decisamente tornata la componente leisure».
E l'aumento che registrano le tariffe aeree - a livello globale e non solo verso l'Australia - sembra non rappresentare un freno alle prenotazioni: «Credo che oggi il desiderio di viaggiare sia maggiore di quello di risparmiare. E le persone tendono anche ad allungare la permanenza media nel Paese, sia per compensare la spesa del volo che è la quota maggiore del viaggio, sia per scoprire più stati e vivere esperienze diverse. Il soggiorno medio per un turista italiano è di 21 giorni. Per contro i servizi a terra non hanno costi così elevati e anche il tasso di cambio con il dollaro australiano è particolarmente favorevole».
[post_title] => L'Australia e il ritorno dei turisti italiani. Seller: «C'è una grande voglia di viaggiare»
[post_date] => 2023-05-24T11:38:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684928333000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446148
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Tahiti Nui tornerà a operare il volo diretto dall'hub di Tahiti-Faa'a a Tokyo Narita, dal prossimo 30 ottobre e con due frequenze alla settimana. La compagnia aveva deciso nel novembre 2022 di posticipare tale riapertura nell’attesa di condizioni di mercato più favorevoli. Dopo oltre due anni di chiusura delle frontiere in risposta alla pandemia era infatti necessario dare all'industria turistica giapponese il tempo di riorganizzarsi e ai suoi clienti di riscoprire il gusto del viaggio.
Avendo anche il governo giapponese confermato lo scorso aprile la revoca di tutte le restrizioni sanitarie legate al Covid, tutti i viaggiatori potranno ora apprezzare al meglio la ripresa del servizio.
Sul mercato giapponese, Tahiti Tourisme contribuirà in modo significativo al programma di ripresa collaborando con Air Tahiti Nui nelle attività di comunicazione. Il piano comune prevede l'organizzazione di numerosi viaggi stampa, nonché l'implementazione di campagne di immagine e prodotto che inizieranno il prossimo giugno.
«Per la nostra destinazione, la riapertura di questa rotta è essenziale per contribuire alla diversificazione dei mercati in uscita, che sono ampiamente dominati dagli Stati Uniti e dalle Francia metropolitana; Tokyo è anche il nostro unico collegamento con l'Asia dove transitano molti viaggiatori, compresi gli europei che scelgono di fermarsi lì prima di recarsi a Tahiti».
[post_title] => Air Tahiti Nui ripristinerà dal 30 ottobre il collegamento diretto per Tokyo Narita
[post_date] => 2023-05-23T10:40:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684838430000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446146
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Francesco Cefalù è il nuovo chief development officer del gruppo Mandarin Oriental. Dopo un'esperienza pluriennale in Satrwood, Four Seasons e Hilton, Cefalù entra nella compagnia con base a Hong Kong nel 2016 in qualità di regional development director per l’area Emea, concludendo tra le altre cose gli accordi per le aperture sul lago di Como, a Muscat, in Kuwait, a Zurigo, a Tel Aviv, a Vienna e a Cortina. Nel suo nuovo ruolo di chief development officer, supervisionerà lo sviluppo degli hotel in apertura e delle residenze a livello globale.
Contemporaneamente alla nomina di Cefalù, Amanda Hyndman, parte della compagnia dal 2007, è stata promossa a chief people officer. Responsabile nel definire, implementare e valutare il piano strategico globale per le risorse umane dell’intero gruppo, Amanda Hyndman vanta una carriera di oltre 30 anni nell’hôtellerie di lusso, durante i quali ha ricoperto vari profili senior nel Regno Unito, a Hong Kong, a Bangkok e a Washington. Il suo contributo al gruppo Mandarin Oriental, l’ha portata alla nomina a group director of quality and rooms nel 2020. Nel suo nuovo ruolo di chief people officer, si occuperà di supervisionare le strategie delle risorse umane, supportando la crescita sia del brand sia dello sviluppo delle carriere.
[post_title] => Nuove nomine ai vertici Mandarin: Francesco Cefalù diventa chief development officer
[post_date] => 2023-05-23T10:28:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684837709000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446042
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sulla scia di una domanda "incredibilmente forte" per i voli internazionali, Qantas aumenta la capacità lungo raggio programmata per il mese di ottobre, in previsione di un'intensa stagione estiva nell'emisfero meridionale.
"La capacità aggiuntiva sarà resa possibile da una combinazione di ritorno in servizio di altri aeromobili Qantas, dall'ingresso di nuovi velivoli in flotta e da un accordo con il partner Oneworld Finnair per l'utilizzo di due Airbus A330 su due rotte Qantas - spiega una nota del vettore -. Le modifiche al network vedranno la capacità internazionale del Gruppo Qantas crescere fino a circa il 100% dei livelli pre-Covid entro marzo 2024, rispetto al 44% di 12 mesi fa e all'84% attuale".
Come già annunciato, a giugno Qantas aprirà il collegamento da Sydney a New York Jfk, via Auckland: la rotta operata tre volte alla settimana, dal 29 ottobre salirà a quattro voli. Nella stessa data data saranno potenziati anche i collegamenti Melbourne-Los Angeles da sette a nove alla settimana.
I voli per Tokyo Haneda raddoppieranno da giornalieri a due al giorno, a partire dal 26 novembre. Qantas aumenterà anche il servizio da Brisbane e Melbourneper Tokyo, con rotte giornaliere dal 26 novembre, anziché rispettivamente 3 e 4 volte alla settimana.
Qantas riprenderà il servizio giornaliero tra Sydney e Shanghai con un A330 dal 29 ottobre per la prima volta dopo tre anni. Il vettore prevede di aumentare la capacità sulla rotta per Hong Kong del 50% a partire dal 29 ottobre, utilizzando un mix di A330 e A380 per fornire un servizio giornaliero. Potenziati anche i voli verso Nuova Delhi, da tre a sei volte a settimana.
"La ripresa della domanda di viaggi internazionali dopo la riapertura delle frontiere è stata incredibilmente forte e questo potenziamento del nostro network aggiungerà centinaia di migliaia di posti in tempo per il periodo delle vacanze estive australiane - ha dichiarato Alan Joyce, ceo della compagnia -. Qantas è stata la principale compagnia aerea nazionale più puntuale negli ultimi otto mesi consecutivi e questo miglioramento delle prestazioni ci consente di riportare in servizio alcuni degli aeromobili che avevamo in riserva".
[post_title] => Qantas potenzia la capacità sul lungo raggio in vista dell'estate australe
[post_date] => 2023-05-22T10:23:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684750989000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "lhong kong tourism board"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":834,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Presentazione ufficiale del nuovo magazine Explore France 2023, la rivista che fa da guida alla scoperta della Francia, giunto alla 12a edizione. Filo condutture è il tema dell’ambiente e della sostenibilità, principali attrattori di una vacanza in Francia secondo lo spirito del “sogna in grande, vivi slow”. Uno slow tourism che va dalla città alla campagna, dai siti storici all’enogastronomia, all’outdoor in linea con il piano strategico della campagna di promozione 2023 di Atout France. Il Magazine racconta la Francia delle tre 'T', tradizione, terroir e territorio che sono secondo François Revardeaux, Console Generale di Francia “i tre elementi nuovi attrattori del turismo per chi va alla ricerca dell’autenticità e del contatto con il territorio, di quel rapporto con il territorio e la tradizione che crea un legame forte tra Francia e Italia, molto ricercato dai visitatori italiani”.\r\n\r\nItaliani che nel 2022 hanno visitato la Francia in 7,4 milioni, posizionandosi al quarto posto nel mercato turistico internazionale francese. \"La Francia rimane la prima destinazione internazionale degli italiani, per vicinanza e facilità di collegamenti, ricchezza di eventi, esperienze e attività - afferma Frédéric Meyer, direttore Atout France Italia, Grecia e Svizzera -. Una destinazione ideale per chi cerca una vacanza breve ma frequente come quella scelta oggi dagli italiani, per il 70%. L’edizione 2023 del magazine Explore France invita gli italiani a scoprire una Francia più innovativa e naturale nel segno della convivialità e della condivisione – - sotto il segno delle 3 T, tradizione, terroir e territorio per un turismo da vivere in modo attivo e sostenibile ma anche un turismo slow dove ognuno segue le attività con il proprio ritmo”.\r\n\r\nQuest’anno in Francia avranno grande spazio anche gli eventi sportivi, in particolare la Coppa del mondo di Rugby che dall’8 settembre al 28 ottobre si disputerà nelle 10 città – Nizza, Marsiglia, Tolosa, Bordeaux, Nantes, Parigi, Saint-Denis, Lille, Lione e Saint-Étienne – occasione ideale per andare alla scoperta delle città e del territorio ma anche dell’arte del vetro di Biot, della ceramica a Vallauris e della porcellana di Limoges. A Parigi, l’invito è a non perdere i nuovi musei spettacolari e gli eventi legati ai 50 dalla morte di Picasso. Numerose le proposte del 2023 come il Nuovo Rinascimento della Valle della Loira e il legame con la Toscana attraverso Leonardo da Vinci o i 10 itinerari da percorrere in bicicletta. Sncf sponsor ufficiale della Coppa del mondo di Rugby garantisce 28 collegamenti ferroviari Italia-Francia, supportati dall’aviazione con 1036 voli settimanali.\r\n\r\nAl terzo anno della campagna Explore France lanciata in 10 mercati europei, Canada, Stati Uniti e Asia, l’Italia resta un bacino di utenza di rilievo nel programma di promozione di Atout France. Proseguono gli appuntamenti di formazione con France Expert per i professionisti del settore che contano 770 partecipanti italiani. Premiati di recente a Torino due agenzie di viaggio che hanno lavorato molto sulla destinazione.","post_title":"Explore France 2023 accende i riflettori su tradizione e territorio","post_date":"2023-05-26T13:53:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685109225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partita nei giorni scorsi la campagna di promozione 2023 di Toscana promozione turistica. La sua definizione è stata sviluppata in coerenza con il piano strategico dell’Agenzia, presentando i principali attrattori della regione (mare, terme, eventi e campagna) e approfondimenti specifici legati all'outdoor (bike e cammini), al mental wellness (slow tourism), alla sostenibilità, al turismo enogastronomico, agli Etruschi, al patrimonio Unesco e al turismo al femminile.\r\n\r\nLe azioni previste si strutturano intorno a due macro-strategie. La prima, pubblicitaria, copre la primavera ed è il frutto di un’attenta selezione dei pubblici di riferimento puntando ad ottenere il massimo impatto.\r\n\r\nI mezzi individuati e coordinati tra loro costituiscono un media mix che coinvolge da una parte le principali radio nazionali e macroregionali (con spot a rotazione dedicati al mondo del viaggio in Toscana, del balneare e dell'outdoor), e dall’altra i mezzi OOH - Out Of Home: pubblicità dinamica su mezzi pubblici e campagne statiche con affissioni di grande formato in luoghi di elevatissimo flusso, come le principali stazioni nazionali e le aree di passaggio delle grandi città (principalmente Milano, Roma e Torino). La campagna pubblicitaria sarà affiancata da una copertura a mezzo stampa e web con una seconda fase prevista per l’autunno. \r\n\r\nA fianco della pubblicità, l’Agenzia è impegnata in una riorganizzazione finalizzata a fornire contenuti editoriali ai media partner tradizionalmente attenti alla regione, in modo da ampliare la narrazione delle sue destinazioni. Questa attività, costruita insieme alle principali testate italiane ed estere, permette l’approfondimento di alcuni temi, presentando al lettore suggestioni in linea con gli obiettivi generali del piano operativo di Toscana Promozione Turistica.\r\n\r\nL’area pianificazione della campagna di promozione e la redazione giornalistica dell’Agenzia interagiscono inoltre con l’ufficio stampa nazionale e con le “antenne” estere, una per ognuno dei Paesi target: Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Benelux, Germania e Stati uniti. Le “antenne” consentono un rapporto diretto con operatori e media dei loro Paesi amplificando la conoscenza della Toscana.\r\n\r\nIn tema di sostenibilità e in coerenza con le iniziative della Rai per l’Earth day, è stata realizzata la serie podcast “Il Suono della Terra”, in onda su RaiPlay Sound e promossa nei principali programmi dedicati al tema come, ad esempio, Caterpillar. Rilasciati ogni lunedì a partire dal 15 maggio, i 10 podcast prendono spunto dai 17 obiettivi dell’Agenda 2030: Turismo Sostenibile, Alimentazione Sostenibile, Economia Circolare, Mobilità Sostenibile, Economia Sostenibile.\r\n\r\nCome progetto collaterale di Dove, è stata recentemente diffusa una Guida della Toscana che racconta, area per area e col tipico taglio editoriale della pubblicazione, cosa conoscere in Toscana. Si tratta di uno strumento che propone e suggerisce esperienze con un approccio molto distante dai comuni stereotipi, ma molto vicino alla Toscana contemporanea.","post_title":"La Toscana ha lanciato la nuova campagna di promozione turistica","post_date":"2023-05-25T14:02:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685023326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446286","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il leit motiv 'Come and Say G'day' prosegue la campagna promozionale dell'Australia che invita a visitare la destinazione. Tante le iniziative, tra cui la mostra open air nel centralissimo corso Vittorio Emanuele II a Milano, che in 28 scatti ritrae alcune delle attrazioni uniche del Paese. O il murales \r\n\r\nMa gli investimenti di Tourism Australia si concentrano da sempre e oggi ancora di più sulla formazione al trade: «Gli agenti di viaggio rappresentano un canale strategico per veicolare la destinazione e le sue attrattive - afferma Eva Seller, regional general manager Continental Europe di Tourism Australia -. Una conoscenza approfondita del prodotto e delle sue peculiarità consente di individuare poi gli itinerari giusti per scoprire il paese da poter proporre a ciascun cliente»,\r\n\r\nAd oggi gli agenti qualificati dal programma di formazione Aussie Specialist «sono 797, mentre quelli attualmente in training sono oltre mille, con un elevato incremento degli iscritti registrato proprio nell'ultimo periodo». E numerose sono anche le attività collaterali: fam trip, famil webinar, e la recente convention 'Australia on board' che si è svolta lo scorso aprile.\r\n\r\nProssimo appuntamento con G'day Australia, il mega famil internazionale e workshop di Tourism Australia, a Cairns da lunedì 9 ottobre a giovedì 12 ottobre 2023: 300 agenti di viaggio provenienti da tutto il mondo saranno ospitati nella località del Queensland, dando loro modo di approfondire l'offerta turistica australiana di livello mondiale e confrontarsi con i colleghi del settore.\r\n\r\nNella foto, da sinistra, Matteo Prato, ceo di Tourism Hub; Barbara Samoilenko, marketing manager Continental Europe Visit Victoria; Eva Seller; Giancarlo Truffa, trade marketing manager Tourism Northern Territory per l’Italia; Rhett Lego, marketing manager Tourism Western Australia - Continental Europe; Craig Smith, marketing manager per l’Italia di Tourism Western Australia; Janice Kurrle, regional manager Uk & Europe - International South Australian Tourism Commission; Cassie Zuill, director Americas, United Kingdom and Europe Tourism and Events Queensland.","post_title":"Tourism Australia: gli agenti Aussie Specialist in Italia sfiorano quota 800","post_date":"2023-05-25T11:33:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685014394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023.\r\n\r\n“Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo.","post_title":"Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet","post_date":"2023-05-25T09:28:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685006888000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446296","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Perù partecipa alla 18° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (dal 20 maggio al 26 novembre 2023) con una riflessione sul cambiamento climatico e un appello all'azione.\r\n\r\n\"Walkers in Amazonia\", questo il tema del padiglione, parla di deforestazione, degrado ambientale delle foreste amazzoniche e perdita interculturale: temi che sono al centro dell'evento di quest'anno, che cerca di risvegliare una risposta-azione di fronte al cambiamento climatico. L'architetto José Orrego è il direttore della mostra, mentre l’architetto Alexia León ne è la curatrice con la collaborazione di Lucho Marcial, entrambi professionisti selezionati dopo un rigoroso concorso organizzato dal Patronato Cultural del Perú.\r\n\r\nLa presenza del Perù in questa importante esposizione è sostenuta da Promperù e mette in luce un esempio contemporaneo di gestione collettiva del territorio nel dipartimento di San Martín e un'alleanza strategica tra lo Stato (Ministero dell'Educazione/Ugeles), l'Ong Waman Wasi, i rappresentanti delle comunità indigene Kichwa, Awajún e Shawi, le comunità meticce e le istituzioni educative delle province di El Dorado, Lamas e San Martín, che si impegnano a costruire un legame tra comunità, scuola e territorio.\r\n\r\nIl Padiglione presenta 64 calendari comunitari che danno visibilità a un fenomeno contemporaneo di resistenza collettiva nella lotta per i diritti territoriali indigeni e civili, evidenziando una tecnologia che rischia di scomparire e che valorizza e reinventa le pratiche ancestrali.\r\n\r\nLa scrittrice e architetto anglo-ghanese Lesley Lokko, curatore generale della Biennale di Architettura di Venezia 2023, ha proposto un tema intitolato \"Il laboratorio del futuro\", che mette al centro l'Africa. \"C'è un luogo in cui tutti i temi dell'equità, delle risorse, della razza, della speranza e della paura convergono e si fondono. L'Africa. A livello antropologico, siamo tutti africani. E ciò che accade in Africa accade a tutti noi\": così Lokko descrive questa esposizione.\r\n\r\nPer Promperù, manifestazioni di questa portata rappresentano un'opportunità nel settore culturale, che possono consentire di migliorare le proprie quotazioni internazionali e contribuire alla promozione del Perù nel mondo.\r\n\r\n ","post_title":"Il Perù è di scena alla Biennale di Venezia con un focus sull'Amazzonia","post_date":"2023-05-24T15:22:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684941764000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446235","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'Australia da vivere a tutto tondo, da scoprire attraverso le unicità di natura - dal mare alla foresta pluviale - e cultura - quella aborigena in primis -. Il Down Under corre veloce in questo 2023, primo vero banco di prova post pandemia e, a distanza di poco più di un anno dalla riapertura ai viaggiatori internazionali, traccia un primo bilancio e previsioni decisamente positivi. A livello globale ma anche e soprattutto per il mercato italiano. \r\n \r\nLo spiega Eva Seller, regional general manager Continental Europe Tourism Australia, ieri a Milano insieme ai rappresentanti di Northern Territory, Queensland, South Australia, Victoria, Western Australia: «Vogliamo mettere in evidenza quanto oggi sia di nuovo semplice viaggiare in Australia, anzi forse più di prima (grazie anche al volo diretto di Qantas sulla Roma-Perth, che ripartirà il prossimo 18 giugno): non ci sono più restrizioni di sorta legate al Covid, è necessario solo il visto, esattamente come prima. Attualmente la capacità voli internazionali sul Paese è all'86% rispetto al periodo pre pandemia. Ed entro settembre salirà all'89%». \r\n \r\nE se all'inizio la ripartenza è stata lenta, «lo scorso marzo gli arrivi italiani hanno raggiunto l'85% del dato dello stesso mese 2019, mentre il risultati dei 12 mesi alla fine di marzo si attesta al 61% per un totale di 47.100 passeggeri. Numeri che ci fanno molto felici e che posizionano l'Italia al terzo posto tra i principali mercati europei (escludendo il Regno Unito, ndr)». \r\nIl recupero completo ai numeri 2019 è previsto «per il 2025, ma potrebbe concretizzarsi anche prima, molto dipende da come andranno i flussi provenienti dalla Cina, che ha solo recentemente riaperto le proprie frontiere».\r\n \r\nLa certezza è quella di una grande voglia di Australia, che traspare sia dalle segnalazioni dei tour operator che programmano la destinazione sia dalla tipologia di viaggiatore che raggiunge il Paese: «Se inizialmente il traffico era prevalentemente Vrf, ora è decisamente tornata la componente leisure».\r\n \r\nE l'aumento che registrano le tariffe aeree - a livello globale e non solo verso l'Australia - sembra non rappresentare un freno alle prenotazioni: «Credo che oggi il desiderio di viaggiare sia maggiore di quello di risparmiare. E le persone tendono anche ad allungare la permanenza media nel Paese, sia per compensare la spesa del volo che è la quota maggiore del viaggio, sia per scoprire più stati e vivere esperienze diverse. Il soggiorno medio per un turista italiano è di 21 giorni. Per contro i servizi a terra non hanno costi così elevati e anche il tasso di cambio con il dollaro australiano è particolarmente favorevole».","post_title":"L'Australia e il ritorno dei turisti italiani. Seller: «C'è una grande voglia di viaggiare»","post_date":"2023-05-24T11:38:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1684928333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446148","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Tahiti Nui tornerà a operare il volo diretto dall'hub di Tahiti-Faa'a a Tokyo Narita, dal prossimo 30 ottobre e con due frequenze alla settimana. La compagnia aveva deciso nel novembre 2022 di posticipare tale riapertura nell’attesa di condizioni di mercato più favorevoli. Dopo oltre due anni di chiusura delle frontiere in risposta alla pandemia era infatti necessario dare all'industria turistica giapponese il tempo di riorganizzarsi e ai suoi clienti di riscoprire il gusto del viaggio. \r\n\r\nAvendo anche il governo giapponese confermato lo scorso aprile la revoca di tutte le restrizioni sanitarie legate al Covid, tutti i viaggiatori potranno ora apprezzare al meglio la ripresa del servizio. \r\n\r\nSul mercato giapponese, Tahiti Tourisme contribuirà in modo significativo al programma di ripresa collaborando con Air Tahiti Nui nelle attività di comunicazione. Il piano comune prevede l'organizzazione di numerosi viaggi stampa, nonché l'implementazione di campagne di immagine e prodotto che inizieranno il prossimo giugno. \r\n\r\n«Per la nostra destinazione, la riapertura di questa rotta è essenziale per contribuire alla diversificazione dei mercati in uscita, che sono ampiamente dominati dagli Stati Uniti e dalle Francia metropolitana; Tokyo è anche il nostro unico collegamento con l'Asia dove transitano molti viaggiatori, compresi gli europei che scelgono di fermarsi lì prima di recarsi a Tahiti». ","post_title":"Air Tahiti Nui ripristinerà dal 30 ottobre il collegamento diretto per Tokyo Narita","post_date":"2023-05-23T10:40:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684838430000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446146","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Francesco Cefalù è il nuovo chief development officer del gruppo Mandarin Oriental. Dopo un'esperienza pluriennale in Satrwood, Four Seasons e Hilton, Cefalù entra nella compagnia con base a Hong Kong nel 2016 in qualità di regional development director per l’area Emea, concludendo tra le altre cose gli accordi per le aperture sul lago di Como, a Muscat, in Kuwait, a Zurigo, a Tel Aviv, a Vienna e a Cortina. Nel suo nuovo ruolo di chief development officer, supervisionerà lo sviluppo degli hotel in apertura e delle residenze a livello globale.\r\n\r\nContemporaneamente alla nomina di Cefalù, Amanda Hyndman, parte della compagnia dal 2007, è stata promossa a chief people officer. Responsabile nel definire, implementare e valutare il piano strategico globale per le risorse umane dell’intero gruppo, Amanda Hyndman vanta una carriera di oltre 30 anni nell’hôtellerie di lusso, durante i quali ha ricoperto vari profili senior nel Regno Unito, a Hong Kong, a Bangkok e a Washington. Il suo contributo al gruppo Mandarin Oriental, l’ha portata alla nomina a group director of quality and rooms nel 2020. Nel suo nuovo ruolo di chief people officer, si occuperà di supervisionare le strategie delle risorse umane, supportando la crescita sia del brand sia dello sviluppo delle carriere.","post_title":"Nuove nomine ai vertici Mandarin: Francesco Cefalù diventa chief development officer","post_date":"2023-05-23T10:28:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684837709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446042","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sulla scia di una domanda \"incredibilmente forte\" per i voli internazionali, Qantas aumenta la capacità lungo raggio programmata per il mese di ottobre, in previsione di un'intensa stagione estiva nell'emisfero meridionale.\r\n\r\n\"La capacità aggiuntiva sarà resa possibile da una combinazione di ritorno in servizio di altri aeromobili Qantas, dall'ingresso di nuovi velivoli in flotta e da un accordo con il partner Oneworld Finnair per l'utilizzo di due Airbus A330 su due rotte Qantas - spiega una nota del vettore -. Le modifiche al network vedranno la capacità internazionale del Gruppo Qantas crescere fino a circa il 100% dei livelli pre-Covid entro marzo 2024, rispetto al 44% di 12 mesi fa e all'84% attuale\".\r\n\r\nCome già annunciato, a giugno Qantas aprirà il collegamento da Sydney a New York Jfk, via Auckland: la rotta operata tre volte alla settimana, dal 29 ottobre salirà a quattro voli. Nella stessa data data saranno potenziati anche i collegamenti Melbourne-Los Angeles da sette a nove alla settimana. \r\n\r\nI voli per Tokyo Haneda raddoppieranno da giornalieri a due al giorno, a partire dal 26 novembre. Qantas aumenterà anche il servizio da Brisbane e Melbourneper Tokyo, con rotte giornaliere dal 26 novembre, anziché rispettivamente 3 e 4 volte alla settimana. \r\n\r\nQantas riprenderà il servizio giornaliero tra Sydney e Shanghai con un A330 dal 29 ottobre per la prima volta dopo tre anni. Il vettore prevede di aumentare la capacità sulla rotta per Hong Kong del 50% a partire dal 29 ottobre, utilizzando un mix di A330 e A380 per fornire un servizio giornaliero. Potenziati anche i voli verso Nuova Delhi, da tre a sei volte a settimana.\r\n\r\n\"La ripresa della domanda di viaggi internazionali dopo la riapertura delle frontiere è stata incredibilmente forte e questo potenziamento del nostro network aggiungerà centinaia di migliaia di posti in tempo per il periodo delle vacanze estive australiane - ha dichiarato Alan Joyce, ceo della compagnia -. Qantas è stata la principale compagnia aerea nazionale più puntuale negli ultimi otto mesi consecutivi e questo miglioramento delle prestazioni ci consente di riportare in servizio alcuni degli aeromobili che avevamo in riserva\".","post_title":"Qantas potenzia la capacità sul lungo raggio in vista dell'estate australe","post_date":"2023-05-22T10:23:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684750989000]}]}}