8 July 2025

La Malesia: gli arrivi internazionali superano di poco i 25 milioni nel 2024

[ 0 ]

malesiaLa Malesia ha registrato poco più di 25 milioni di arrivi turistici internazionali nel 2024, mancando l’obiettivo di 27,3 milioni che il Ministero del Turismo, delle Arti e della Cultura aveva fissato lo scorso anno.

La cifra totale di 25.016.698 arrivi di turisti internazionali corrisponde comunque ad una crescita del 24,2% rispetto ai 20.141.846 visitatori del 2023, ha dichiarato il ministro Tiong King Sing.

I flussi turistici più significativi sono stati quelli provenienti da Singapore con 9,1 milioni di visitatori, seguiti da Indonesia (3,65 milioni), Cina (3,29 milioni), Thailandia (1,64 milioni) e Brunei (1,14 milioni).

Tourism Malaysia ha stanziato 10 milioni di ringgit (2,26 milioni di dollari) per le attività promozionali e di sviluppo dei vari Stati quest’anno, rispetto ai 7,6 milioni di ringgit del 2024.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493996 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Hotel Capo d’Orso Thalasso & spa 5* entra a far parte di Virtuoso, l’esclusivo network internazionale che seleziona le migliori strutture ricettive al mondo. Un prestigioso riconoscimento che segue il recente ingresso dell’Hotel Capo d’Orso in The Leading Hotels of the World, al termine di un importante ciclo di investimenti che ha visto la ristrutturazione di prestigiose camere, tra cui le esclusive Junior Suite Executive e le Suite Caprera Open Space, tutte vista mare e dal design mediterraneo arricchito da preziosi manufatti di artigiani locali, oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini. Fondato nel 1951 e con sede a Fort Worth, negli Stati Uniti, Virtuoso riunisce oltre 2.300 professionisti del settore luxury travel, selezionati per l’eccellenza del servizio, la qualità dell’offerta e la capacità di proporre esperienze autentiche e vicine al territorio. Una specializzazione nel turismo esperienziale di alta gamma che si rivolge ad una clientela attenta alla personalizzazione del viaggio, al patrimonio culturale e alla sostenibilità ambientale. Mercati strategici   “L’ingresso nel circuito Virtuoso - afferma Libero Muntoni, direttore generale di Delphina hotels & resorts - ci rende particolarmente orgogliosi e rafforza la nostra presenza in mercati strategici di lungo raggio, come gli Usa e le Americhe in generale, l’Australia e gli Emirati, dove cresce l’interesse per un’ospitalità autentica, sostenibile e di alto livello. Stiamo beneficiando dei numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti da Delphina, a partire dall’ingresso dell’Hotel Capo d’Orso nel prestigioso portfolio di The Leading Hotels of the World, l’affiliazione più prestigiosa al mondo per gli hotel indipendenti, che conta poco più di 400 strutture selezionate. Grazie a queste prestigiose affiliazioni, arrivate al termine di un significativo ciclo di investimenti, l’Hotel Capo d’Orso si posiziona oggi tra i marchi più blasonati ed iconici dell’isola”. “Virtuoso -  dichiara Dino Mitidieri, general manager dell’hotel - valorizza le strutture che offrono un’esperienza esclusiva e su misura, coerente con i desideri dei viaggiatori più esigenti e questo riconoscimento premia una catena alberghiera sarda a gestione familiare che da 33 anni è ambasciatrice di un lusso sostenibile, attenta alla qualità, all’autenticità e all’identità del luogo". [post_title] => L'Hotel Capo d'Orso di Delphina hotels & resorts entra in Virtuoso [post_date] => 2025-07-07T10:35:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751884555000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493993 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono cinque le nuove rotte stagionali avviate da Croatia Airlines per la summer 2025: oltre che da Zagabria verso Milano Malpensa, ci sono anche i nuovi collegamenti per Amburgo, Bucarest, Milano, Madrid e Praga. L'espansione rientra nella strategia di crescita globale della compagnia aerea, resa possibile dall'ingresso in flotta di nuovi aeromobili Airbus A220-300. Le cinque rotte sono stagionali e saranno servite fino alla fine di ottobre di quest'anno. Amburgo sarà servita il martedì, il venerdì e la domenica; Bucarest il martedì, il giovedì e il sabato. I voli per Milano sono iniziati il 2 luglio e saranno operati il lunedì, mercoledì e venerdì. Madrid è servita il lunedì, il giovedì e il sabato dallo scorso 3 luglio, mentre Praga è raggiungibile dal 4 luglio, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì. Con queste nuove rotte, il numero totale di collegamenti internazionali da Zagabria sale a 23 città; l'operativo estivo completo comprende un totale di 30 destinazioni internazionali verso 31 aeroporti europei. Croatia Airlines prevede di operare più di 18.200 voli e di offrire 2,26 milioni di posti durante l'attuale stagione estiva. Ciò rappresenta un aumento del 7% dei voli e del +18% della capacità di posti rispetto al 2024. [post_title] => Croatia Airlines: 5 nuove rotte nella summer 2025, capacità posti a +18% [post_date] => 2025-07-07T10:26:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751883985000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493988 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493989" align="alignleft" width="300"] Annamaria Barbato, sales account manager Italia Air Canada, con Adriano Apicella amministratore delegato Welcome Travel Group e, al centro, Vittorio Amato responsabile commerciale vettori.[/caption] Welcome Travel Group annuncia la riconferma del livello Platinum all’interno del programma Circle of Excellence di Air Canada, prestigioso riconoscimento riservato ai migliori top partner del vettore. Il premio è stato assegnato sulla base dei significativi volumi di fatturato generati dal Network nel semestre ottobre 2024 – marzo 2025. Solo pochissime le realtà italiane possono vantare questo traguardo, che oltre al valore simbolico rappresenta anche un’opportunità concreta: i membri Platinum accedono infatti a vantaggi esclusivi, come l’assistenza prioritaria tramite il Customer Relations e benefit riservati nel programma fedeltà Aeroplan. “Siamo orgogliosi di mantenere la nostra posizione nel Circle of Excellence – dichiara Vittorio Amato, responsabile commerciale vettori del Network –. Questo risultato riflette la forza della nostra collaborazione con Air Canada e l’impegno costante nel garantire standard elevati di servizio ai nostri Clienti. È uno stimolo in più per continuare a crescere e a migliorare”. [post_title] => Welcome Travel confermato nel Platinum nel Circle of Excellence di Air Canada [post_date] => 2025-07-07T10:02:19+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751882539000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493967 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_383469" align="alignleft" width="300"] Yosemite, Half Dome[/caption] L'ingresso ai parchi nazionali americani diventa più caro. Ma solo per i visitatori stranieri. La novità, come si legge da Reuters, è giunta ieri con la firma di un ordine esecutivo del presidente Donald Trump, mentre si sta cercando di tagliare la spesa per i parchi nazionali di oltre un terzo. Secondo quanto dichiarato dalla Casa Bianca, le entrate aggiuntive generate dall'aumento dei biglietti per i turisti stranieri consentiranno di raccogliere centinaia di milioni di dollari da destinare a progetti di conservazione e manutenzione differita per migliorare i parchi. Fino ad ora il prezzo d'ingresso era di circa 20-30 dollari per veicolo. I parchi, da sempre fra i siti iconici di un viaggio negli Stati Uniti, nel 2024 hanno accolto 94 milioni di visitatori (compresi gli americani). Il Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains (Tennessee e Carolina del Nord) è il più frequentato, con oltre 12 milioni di visitatori. L'ordine esecutivo arriva mentre l'amministrazione Trump ha proposto di tagliare più di 1 miliardo di dollari dal bilancio del Park Service nell'anno fiscale 2026, il che rappresenterebbe una riduzione di oltre un terzo del bilancio dell'agenzia rispetto all'anno precedente. L'atteggiamento del governo Usa, unito all'aumento un'inflazione, incidono in modo significativo sull'attrattiva turistica degli Stati Uniti: se nel dicembre 2024 le previsioni indicavano un aumento del 9% dei visitatori internazionali e del 16% della spesa, oggi il Wttc stima per il 2025 dell'economia statunitense perdite per 12,5 miliardi di dollari. [post_title] => Stati Uniti: Trump aumenta il prezzo d'ingresso ai parchi nazionali per i turisti stranieri [post_date] => 2025-07-04T14:16:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751638580000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493853 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493854" align="alignright" width="300"] Da sinistra, l'ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, Qais Abu Dayeh e Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian[/caption] Nonostante la difficile situazione geopolitica che coinvolge il Medio Oriente, la Giordania continua a distinguersi come un Paese stabile e profondamente devoto alla pace. «Tutto il popolo giordano, a partire da Sua Maestà il Re e dal governo, è unito nella volontà di promuovere la pace e la stabilità nella regione» afferma Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian. «Nel nostro Paese si vive un’atmosfera di normalità, pur nella comprensibile preoccupazione per ciò che accade nei territori vicini». Operazioni potenziate e sicurezza ai massimi livelli Royal Jordanian, a differenza di altri vettori, non ha mai sospeso le proprie operazioni nell’ultimo periodo. Anzi, ha rafforzato la propria presenza, aumentando il numero dei voli e implementando ulteriori misure di sicurezza. «La nostra compagnia è oggi tra le top 10 al mondo in termini di sistemi di sicurezza, un elemento cruciale che ci garantisce competitività e fiducia da parte dei passeggeri». Il vettore è in forte espansione, con una flotta che passerà dagli attuali 25 a 45 aeromobili nei prossimi due anni, accompagnata dall’apertura di nuove rotte in Europa, India e Stati Uniti. «Il nostro obiettivo è collegare la Giordania al mondo, offrendo un'opzione solida e affidabile per il traffico intercontinentale. Come compagnia di bandiera siamo fortemente impegnati anche nella promozione della destinazione Giordania, in particolare verso il mercato italiano», prosegue Zawaideh. Due anni fa, infatti, l’Italia rappresentava il primo mercato turistico per la Giordania in termini di arrivi. Un dato che Royal Jordanian punta a consolidare anche attraverso attività congiunte con istituzioni e partner locali. Giubileo del Tevere: simbolo di pace e collaborazione Tra le iniziative recenti più significative, la compagnia ha preso parte - insieme all’Ambasciata di Giordania e alle autorità italiane - al Giubileo del Tevere. Durante la cerimonia, è avvenuto il versamento simbolico dell’acqua del fiume Giordano nel Tevere, a rappresentare l’unione dei fiumi battesimali del cristianesimo e a rafforzare i legami di amicizia tra i due Paesi. «Royal Jordanian crede fortemente nella diplomazia culturale e nella promozione della pace attraverso il dialogo e la cooperazione. Questi valori sono parte integrante della nostra missione, così come l’invito rivolto ai turisti italiani a scoprire la bellezza, la storia e l’ospitalità del nostro Paese». Per l’estate 2025, la compagnia ha potenziato i collegamenti dall’Italia, in particolare ad agosto. Da Roma si volerà quotidianamente, con un incremento nel weekend, mentre da Milano saranno operativi cinque voli settimanali, per un totale di 14 frequenze settimanali. In programma anche l’apertura della nuova rotta su Venezia a partire dal prossimo anno. (Quirino Falessi) [post_title] => Royal Jordanian: «La Giordania resta una meta sicura e strategica per il turismo e il traffico aereo» [post_date] => 2025-07-04T09:30:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751621401000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493876 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha chiesto alla presidente della commissione UE Ursula von der Leyen di dimettersi, se non è disposta a riformare il fallimentare servizio di controllo del traffico aereo europeo, mentre i controllori di volo francesi sono impegnati nel secondo giorno di scioperi ricreativi, giovedì 3 e venerdì 4 luglio. Ursula von der Leyen non ha preso alcuna iniziativa negli ultimi 6 anni per riformare il servizio ATC europeo, che continua a compromettere il mercato unico del trasporto aereo e a rovinare i piani di viaggio di migliaia di passeggeri dell’Ue e delle loro famiglie ogni estate. (Secondo il mio modesto parere a loro dei passeggeri interessa poco, e anche delle loro vacanze. Ai vettori interessano solo i margini. Quindi il denaro. Questo gioco è ipocrita) I vettori e Ryanair ne è un esempio formidabile pensano che tutto giri intorno a loro. Non hanno un fondo di garanzia, per cui se falliscono a riportare i passeggeri ci devono pensare altri. Hanno un atteggiamento abbastanza arrogante con gli operatori perché sentono di avere il controllo della situazione. Pagano i rimborsi con grande difficoltà. Pensano di poter governare la politica, mentre è la politica che dovrebbe governare loro. Cosa che per i low cost è stata fatta in tutti i paesi d'Europa tranne che in Italia. Se fossi la von der Leyen ( pur nutrendo verso di lei una straordinaria antipatia) manderei un audio con una lunga pernaccha. (Per non dire altro). [post_title] => Ryanair chiede le dimissioni della von der Leyen. Siamo arrivati al ridicolo [post_date] => 2025-07-04T09:22:30+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751620950000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493878 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Questo sciopero è intollerabile": Ourania Georgoutsakou, managing director di Airlines for Europe, condanna fermamente l'ennesimo sciopero dei controllori di traffico francesi che, tra ieri e oggi, stanno mettendo a repentaglio i voli dei passeggeri, in un periodo di partenze per le vacanze estive. Alle 16:00 di ieri erano "oltre 1.500 i voli cancellati per il 3 e il 4 luglio, con ripercussioni su quasi 300.000 passeggeri - evidenzia una nota di A4E -. Oltre ad essere responsabile di migliaia di cancellazioni, questo sciopero è responsabile di quasi 500.000 minuti di ritardo, ovvero lo stesso numero di minuti in 365 giorni o un anno intero". "Il controllo del traffico aereo francese registra già alcuni dei peggiori dati relativi ai ritardi in Europa e ora le azioni di una minoranza dei lavoratori Atc francesi sconvolgeranno inutilmente i piani di vacanza di migliaia di persone in Francia e in tutta Europa - ha ribadito Georgoutsakou -. Attualmente nell'Unione europea è in corso un intenso dibattito sui diritti dei passeggeri, ma i responsabili politici hanno fatto ben poco per risolvere i problemi dell'Atc e aiutare i passeggeri a godere del loro diritto più fondamentale: arrivare a destinazione in orario”. [post_title] => A4E: dura condanna allo sciopero Atc in Francia che paralizza i cieli europei [post_date] => 2025-07-04T08:58:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751619487000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493837 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma. Dal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica. Il volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti. “Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines». «Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali». [post_title] => China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan [post_date] => 2025-07-03T14:32:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751553153000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493836 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una terrazza nel cuore della Capitale, illuminata dalle luci del tramonto e con lo skyline della Città Eterna a fare da sfondo: è questo il suggestivo scenario scelto dall’Ente Nazionale Croato per il Turismo per accogliere operatori e stampa italiana in occasione del party dell'estate all’hotel Six Senses. Un’occasione per festeggiare l’andamento positivo degli arrivi e rafforzare il legame con un mercato, quello italiano, considerato strategico. «L’Italia è storicamente un mercato importante per noi – ha spiegato Viviana Vukelić, direttrice dell’ente in Italia –, tra i primi dieci per numero di arrivi e pernottamenti. Inoltre, contribuisce fortemente al prolungamento della stagione turistica, grazie alla rete capillare di collegamenti». Accanto alle località più note, l’Ente punta ora a promuovere le aree meno conosciute ma ricche di potenzialità, come la Dalmazia, al centro di alcune recenti attività promozionali, tra cui un fam trip organizzato in collaborazione con Fiavet e Snav. A raccontarlo durante la serata è stata Luana De Angelis, vice presidente di Fiavet Nazionale, sottolineando il valore di queste esperienze per far conoscere nuovi volti della destinazione. «Il mare è uno degli elementi distintivi della nostra offerta, con così tante isole che non basta una sola vita per visitarle – ha proseguito Vukelić – ma in Croazia c’è tanto altro. Dopo la campagna pubblicitaria per la stagione estiva, daremo il via in autunno a una serie di attività dedicate ai lati più autentici e meno esplorati del Paese». Un’occasione conviviale, quella del Summer Party, per brindare ai risultati incoraggianti del 2025 e guardare con fiducia alla prossima stagione, che punterà su qualità, sostenibilità e un turismo sempre più diffuso e destagionalizzato. I dati recentemente pubblicati dal sistema eVisitor confermano il trend positivo: nei primi sei mesi del 2025 si sono registrati oltre 286.146 arrivi e 858.187 pernottamenti da parte di turisti italiani, con una crescita rispettivamente del +7% e +4% rispetto all’anno precedente. Le destinazioni più visitate includono Rovigno, Medulin, Parenzo, Umago, Mali Lošinj, oltre alle città di Pola, Zagabria e Dubrovnik. Kristjan Staničić, direttore generale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo, ha sottolineato in una nota: «Nonostante le numerose sfide degli ultimi anni, la Croazia ha mantenuto una posizione di rilievo nel panorama turistico internazionale. Vogliamo essere riconosciuti come destinazione di qualità, sostenibile e autentica, in grado di offrire esperienze di alto livello tutto l’anno. La vicinanza geografica e l’ottima rete di collegamenti sono fattori chiave per questa crescita. Oggi la Croazia è facilmente raggiungibile in auto, ma anche via mare e aereo». Nella stagione estiva 2025, cinque aeroporti croati sono collegati con nove città italiane, grazie a 0compagnie aeree: tra le nuove rotte, Milano-Zagabria (Croatia Airlines), Palermo-Zagabria, Bari-Zara e Roma-Zara (Ryanair), Milano-Spalato (EasyJet). A ciò si aggiungono i collegamenti marittimi ripristinati con Liberty Lines da Trieste verso Parenzo, Rovigno e Mali Lošinj, oltre ai collegamenti attivi con SNAV, Jadrolinija e Gomo Viaggi. Novità nel settore alberghiero Il settore alberghiero croato sta vivendo una fase di forte espansione, con numerosi investimenti in strutture premium. Tra le novità già operative spiccano il nuovo Congress & Event Center dell’Hotel Pinija a Petrčane, il primo Hyatt del Paese (Hyatt Regency Zadar 5*) e l’Hotel Hilton 4* a Preko, sull’isola di Ugljan. A Zaton è stato inaugurato un nuovo complesso di piscine all’interno dello Zaton Holiday Resort 4*, mentre a Parenzo prosegue il maxi progetto dell’hotel Pical 5* firmato Valamar, il più grande investimento individuale nel turismo croato, con apertura prevista nel 2026. A Spalato, infine, Maistra è al lavoro sulla trasformazione in 5 stelle dello storico hotel Marjan, che riaprirà entro il 2027. [post_title] => La Croazia continua a investire sull'Italia: numeri in crescita e nuove strategie [post_date] => 2025-07-03T14:26:49+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751552809000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la malesia gli arrivi internazionali superano di poco i 25 milioni nel 2024" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4947,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Hotel Capo d’Orso Thalasso & spa 5* entra a far parte di Virtuoso, l’esclusivo network internazionale che seleziona le migliori strutture ricettive al mondo. Un prestigioso riconoscimento che segue il recente ingresso dell’Hotel Capo d’Orso in The Leading Hotels of the World, al termine di un importante ciclo di investimenti che ha visto la ristrutturazione di prestigiose camere, tra cui le esclusive Junior Suite Executive e le Suite Caprera Open Space, tutte vista mare e dal design mediterraneo arricchito da preziosi manufatti di artigiani locali, oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini.\r\n\r\nFondato nel 1951 e con sede a Fort Worth, negli Stati Uniti, Virtuoso riunisce oltre 2.300 professionisti del settore luxury travel, selezionati per l’eccellenza del servizio, la qualità dell’offerta e la capacità di proporre esperienze autentiche e vicine al territorio. Una specializzazione nel turismo esperienziale di alta gamma che si rivolge ad una clientela attenta alla personalizzazione del viaggio, al patrimonio culturale e alla sostenibilità ambientale.\r\nMercati strategici\r\n \r\n“L’ingresso nel circuito Virtuoso - afferma Libero Muntoni, direttore generale di Delphina hotels & resorts - ci rende particolarmente orgogliosi e rafforza la nostra presenza in mercati strategici di lungo raggio, come gli Usa e le Americhe in generale, l’Australia e gli Emirati, dove cresce l’interesse per un’ospitalità autentica, sostenibile e di alto livello. Stiamo beneficiando dei numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti da Delphina, a partire dall’ingresso dell’Hotel Capo d’Orso nel prestigioso portfolio di The Leading Hotels of the World, l’affiliazione più prestigiosa al mondo per gli hotel indipendenti, che conta poco più di 400 strutture selezionate. Grazie a queste prestigiose affiliazioni, arrivate al termine di un significativo ciclo di investimenti, l’Hotel Capo d’Orso si posiziona oggi tra i marchi più blasonati ed iconici dell’isola”.\r\n\r\n“Virtuoso -  dichiara Dino Mitidieri, general manager dell’hotel - valorizza le strutture che offrono un’esperienza esclusiva e su misura, coerente con i desideri dei viaggiatori più esigenti e questo riconoscimento premia una catena alberghiera sarda a gestione familiare che da 33 anni è ambasciatrice di un lusso sostenibile, attenta alla qualità, all’autenticità e all’identità del luogo\".","post_title":"L'Hotel Capo d'Orso di Delphina hotels & resorts entra in Virtuoso","post_date":"2025-07-07T10:35:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751884555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono cinque le nuove rotte stagionali avviate da Croatia Airlines per la summer 2025: oltre che da Zagabria verso Milano Malpensa, ci sono anche i nuovi collegamenti per Amburgo, Bucarest, Milano, Madrid e Praga.\r\n\r\nL'espansione rientra nella strategia di crescita globale della compagnia aerea, resa possibile dall'ingresso in flotta di nuovi aeromobili Airbus A220-300.\r\n\r\nLe cinque rotte sono stagionali e saranno servite fino alla fine di ottobre di quest'anno. Amburgo sarà servita il martedì, il venerdì e la domenica; Bucarest il martedì, il giovedì e il sabato. I voli per Milano sono iniziati il 2 luglio e saranno operati il lunedì, mercoledì e venerdì. Madrid è servita il lunedì, il giovedì e il sabato dallo scorso 3 luglio, mentre Praga è raggiungibile dal 4 luglio, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.\r\n\r\nCon queste nuove rotte, il numero totale di collegamenti internazionali da Zagabria sale a 23 città; l'operativo estivo completo comprende un totale di 30 destinazioni internazionali verso 31 aeroporti europei.\r\n\r\nCroatia Airlines prevede di operare più di 18.200 voli e di offrire 2,26 milioni di posti durante l'attuale stagione estiva. Ciò rappresenta un aumento del 7% dei voli e del +18% della capacità di posti rispetto al 2024.","post_title":"Croatia Airlines: 5 nuove rotte nella summer 2025, capacità posti a +18%","post_date":"2025-07-07T10:26:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751883985000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493989\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Annamaria Barbato, sales account manager Italia Air Canada, con Adriano Apicella amministratore delegato Welcome Travel Group e, al centro, Vittorio Amato responsabile commerciale vettori.[/caption]\r\nWelcome Travel Group annuncia la riconferma del livello Platinum all’interno del programma Circle of Excellence di Air Canada, prestigioso riconoscimento riservato ai migliori top partner del vettore.\r\nIl premio è stato assegnato sulla base dei significativi volumi di fatturato generati dal Network nel semestre ottobre 2024 – marzo 2025.\r\nSolo pochissime le realtà italiane possono vantare questo traguardo, che oltre al valore simbolico rappresenta anche un’opportunità concreta: i membri Platinum accedono infatti a vantaggi esclusivi, come l’assistenza prioritaria tramite il Customer Relations e benefit riservati nel programma fedeltà Aeroplan.\r\n“Siamo orgogliosi di mantenere la nostra posizione nel Circle of Excellence – dichiara Vittorio Amato, responsabile commerciale vettori del Network –. Questo risultato riflette la forza della nostra collaborazione con Air Canada e l’impegno costante nel garantire standard elevati di servizio ai nostri Clienti. È uno stimolo in più per continuare a crescere e a migliorare”.","post_title":"Welcome Travel confermato nel Platinum nel Circle of Excellence di Air Canada","post_date":"2025-07-07T10:02:19+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751882539000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493967","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_383469\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Yosemite, Half Dome[/caption]\r\n\r\nL'ingresso ai parchi nazionali americani diventa più caro. Ma solo per i visitatori stranieri. La novità, come si legge da Reuters, è giunta ieri con la firma di un ordine esecutivo del presidente Donald Trump, mentre si sta cercando di tagliare la spesa per i parchi nazionali di oltre un terzo.\r\n\r\nSecondo quanto dichiarato dalla Casa Bianca, le entrate aggiuntive generate dall'aumento dei biglietti per i turisti stranieri consentiranno di raccogliere centinaia di milioni di dollari da destinare a progetti di conservazione e manutenzione differita per migliorare i parchi.\r\n\r\nFino ad ora il prezzo d'ingresso era di circa 20-30 dollari per veicolo. I parchi, da sempre fra i siti iconici di un viaggio negli Stati Uniti, nel 2024 hanno accolto 94 milioni di visitatori (compresi gli americani). Il Parco Nazionale delle Great Smoky Mountains (Tennessee e Carolina del Nord) è il più frequentato, con oltre 12 milioni di visitatori.\r\n\r\nL'ordine esecutivo arriva mentre l'amministrazione Trump ha proposto di tagliare più di 1 miliardo di dollari dal bilancio del Park Service nell'anno fiscale 2026, il che rappresenterebbe una riduzione di oltre un terzo del bilancio dell'agenzia rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nL'atteggiamento del governo Usa, unito all'aumento un'inflazione, incidono in modo significativo sull'attrattiva turistica degli Stati Uniti: se nel dicembre 2024 le previsioni indicavano un aumento del 9% dei visitatori internazionali e del 16% della spesa, oggi il Wttc stima per il 2025 dell'economia statunitense perdite per 12,5 miliardi di dollari.","post_title":"Stati Uniti: Trump aumenta il prezzo d'ingresso ai parchi nazionali per i turisti stranieri","post_date":"2025-07-04T14:16:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751638580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493853","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493854\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, l'ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania, Qais Abu Dayeh e Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian[/caption]\r\nNonostante la difficile situazione geopolitica che coinvolge il Medio Oriente, la Giordania continua a distinguersi come un Paese stabile e profondamente devoto alla pace. «Tutto il popolo giordano, a partire da Sua Maestà il Re e dal governo, è unito nella volontà di promuovere la pace e la stabilità nella regione» afferma Ramzi Zawaideh, area manager Italia di Royal Jordanian. «Nel nostro Paese si vive un’atmosfera di normalità, pur nella comprensibile preoccupazione per ciò che accade nei territori vicini».\r\nOperazioni potenziate e sicurezza ai massimi livelli\r\nRoyal Jordanian, a differenza di altri vettori, non ha mai sospeso le proprie operazioni nell’ultimo periodo. Anzi, ha rafforzato la propria presenza, aumentando il numero dei voli e implementando ulteriori misure di sicurezza. «La nostra compagnia è oggi tra le top 10 al mondo in termini di sistemi di sicurezza, un elemento cruciale che ci garantisce competitività e fiducia da parte dei passeggeri».\r\nIl vettore è in forte espansione, con una flotta che passerà dagli attuali 25 a 45 aeromobili nei prossimi due anni, accompagnata dall’apertura di nuove rotte in Europa, India e Stati Uniti. «Il nostro obiettivo è collegare la Giordania al mondo, offrendo un'opzione solida e affidabile per il traffico intercontinentale. Come compagnia di bandiera siamo fortemente impegnati anche nella promozione della destinazione Giordania, in particolare verso il mercato italiano», prosegue Zawaideh.\r\nDue anni fa, infatti, l’Italia rappresentava il primo mercato turistico per la Giordania in termini di arrivi. Un dato che Royal Jordanian punta a consolidare anche attraverso attività congiunte con istituzioni e partner locali.\r\nGiubileo del Tevere: simbolo di pace e collaborazione\r\nTra le iniziative recenti più significative, la compagnia ha preso parte - insieme all’Ambasciata di Giordania e alle autorità italiane - al Giubileo del Tevere. Durante la cerimonia, è avvenuto il versamento simbolico dell’acqua del fiume Giordano nel Tevere, a rappresentare l’unione dei fiumi battesimali del cristianesimo e a rafforzare i legami di amicizia tra i due Paesi.\r\n«Royal Jordanian crede fortemente nella diplomazia culturale e nella promozione della pace attraverso il dialogo e la cooperazione. Questi valori sono parte integrante della nostra missione, così come l’invito rivolto ai turisti italiani a scoprire la bellezza, la storia e l’ospitalità del nostro Paese».\r\nPer l’estate 2025, la compagnia ha potenziato i collegamenti dall’Italia, in particolare ad agosto. Da Roma si volerà quotidianamente, con un incremento nel weekend, mentre da Milano saranno operativi cinque voli settimanali, per un totale di 14 frequenze settimanali. In programma anche l’apertura della nuova rotta su Venezia a partire dal prossimo anno.\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Royal Jordanian: «La Giordania resta una meta sicura e strategica per il turismo e il traffico aereo»","post_date":"2025-07-04T09:30:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751621401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha chiesto alla presidente della commissione UE Ursula von der Leyen di dimettersi, se non è disposta a riformare il fallimentare servizio di controllo del traffico aereo europeo, mentre i controllori di volo francesi sono impegnati nel secondo giorno di scioperi ricreativi, giovedì 3 e venerdì 4 luglio. Ursula von der Leyen non ha preso alcuna iniziativa negli ultimi 6 anni per riformare il servizio ATC europeo, che continua a compromettere il mercato unico del trasporto aereo e a rovinare i piani di viaggio di migliaia di passeggeri dell’Ue e delle loro famiglie ogni estate.\r\n\r\n(Secondo il mio modesto parere a loro dei passeggeri interessa poco, e anche delle loro vacanze. Ai vettori interessano solo i margini. Quindi il denaro. Questo gioco è ipocrita)\r\n\r\nI vettori e Ryanair ne è un esempio formidabile pensano che tutto giri intorno a loro. Non hanno un fondo di garanzia, per cui se falliscono a riportare i passeggeri ci devono pensare altri. Hanno un atteggiamento abbastanza arrogante con gli operatori perché sentono di avere il controllo della situazione. Pagano i rimborsi con grande difficoltà. Pensano di poter governare la politica, mentre è la politica che dovrebbe governare loro. Cosa che per i low cost è stata fatta in tutti i paesi d'Europa tranne che in Italia. Se fossi la von der Leyen ( pur nutrendo verso di lei una straordinaria antipatia) manderei un audio con una lunga pernaccha. (Per non dire altro).","post_title":"Ryanair chiede le dimissioni della von der Leyen. Siamo arrivati al ridicolo","post_date":"2025-07-04T09:22:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751620950000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493878","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Questo sciopero è intollerabile\": Ourania Georgoutsakou, managing director di Airlines for Europe, condanna fermamente l'ennesimo sciopero dei controllori di traffico francesi che, tra ieri e oggi, stanno mettendo a repentaglio i voli dei passeggeri, in un periodo di partenze per le vacanze estive.\r\n\r\nAlle 16:00 di ieri erano \"oltre 1.500 i voli cancellati per il 3 e il 4 luglio, con ripercussioni su quasi 300.000 passeggeri - evidenzia una nota di A4E -. Oltre ad essere responsabile di migliaia di cancellazioni, questo sciopero è responsabile di quasi 500.000 minuti di ritardo, ovvero lo stesso numero di minuti in 365 giorni o un anno intero\".\r\n\r\n\"Il controllo del traffico aereo francese registra già alcuni dei peggiori dati relativi ai ritardi in Europa e ora le azioni di una minoranza dei lavoratori Atc francesi sconvolgeranno inutilmente i piani di vacanza di migliaia di persone in Francia e in tutta Europa - ha ribadito Georgoutsakou -. Attualmente nell'Unione europea è in corso un intenso dibattito sui diritti dei passeggeri, ma i responsabili politici hanno fatto ben poco per risolvere i problemi dell'Atc e aiutare i passeggeri a godere del loro diritto più fondamentale: arrivare a destinazione in orario”.","post_title":"A4E: dura condanna allo sciopero Atc in Francia che paralizza i cieli europei","post_date":"2025-07-04T08:58:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751619487000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma.\r\n\r\nDal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica.\r\n\r\nIl volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti.\r\n\r\n“Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines».\r\n\r\n«Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali».\r\n\r\n","post_title":"China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan","post_date":"2025-07-03T14:32:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751553153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493836","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una terrazza nel cuore della Capitale, illuminata dalle luci del tramonto e con lo skyline della Città Eterna a fare da sfondo: è questo il suggestivo scenario scelto dall’Ente Nazionale Croato per il Turismo per accogliere operatori e stampa italiana in occasione del party dell'estate all’hotel Six Senses. Un’occasione per festeggiare l’andamento positivo degli arrivi e rafforzare il legame con un mercato, quello italiano, considerato strategico.\r\n\r\n«L’Italia è storicamente un mercato importante per noi – ha spiegato Viviana Vukelić, direttrice dell’ente in Italia –, tra i primi dieci per numero di arrivi e pernottamenti. Inoltre, contribuisce fortemente al prolungamento della stagione turistica, grazie alla rete capillare di collegamenti».\r\n\r\nAccanto alle località più note, l’Ente punta ora a promuovere le aree meno conosciute ma ricche di potenzialità, come la Dalmazia, al centro di alcune recenti attività promozionali, tra cui un fam trip organizzato in collaborazione con Fiavet e Snav. A raccontarlo durante la serata è stata Luana De Angelis, vice presidente di Fiavet Nazionale, sottolineando il valore di queste esperienze per far conoscere nuovi volti della destinazione.\r\n«Il mare è uno degli elementi distintivi della nostra offerta, con così tante isole che non basta una sola vita per visitarle – ha proseguito Vukelić – ma in Croazia c’è tanto altro. Dopo la campagna pubblicitaria per la stagione estiva, daremo il via in autunno a una serie di attività dedicate ai lati più autentici e meno esplorati del Paese».\r\n\r\nUn’occasione conviviale, quella del Summer Party, per brindare ai risultati incoraggianti del 2025 e guardare con fiducia alla prossima stagione, che punterà su qualità, sostenibilità e un turismo sempre più diffuso e destagionalizzato. I dati recentemente pubblicati dal sistema eVisitor confermano il trend positivo: nei primi sei mesi del 2025 si sono registrati oltre 286.146 arrivi e 858.187 pernottamenti da parte di turisti italiani, con una crescita rispettivamente del +7% e +4% rispetto all’anno precedente. Le destinazioni più visitate includono Rovigno, Medulin, Parenzo, Umago, Mali Lošinj, oltre alle città di Pola, Zagabria e Dubrovnik.\r\nKristjan Staničić, direttore generale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo, ha sottolineato in una nota: «Nonostante le numerose sfide degli ultimi anni, la Croazia ha mantenuto una posizione di rilievo nel panorama turistico internazionale. Vogliamo essere riconosciuti come destinazione di qualità, sostenibile e autentica, in grado di offrire esperienze di alto livello tutto l’anno. La vicinanza geografica e l’ottima rete di collegamenti sono fattori chiave per questa crescita. Oggi la Croazia è facilmente raggiungibile in auto, ma anche via mare e aereo».\r\nNella stagione estiva 2025, cinque aeroporti croati sono collegati con nove città italiane, grazie a 0compagnie aeree: tra le nuove rotte, Milano-Zagabria (Croatia Airlines), Palermo-Zagabria, Bari-Zara e Roma-Zara (Ryanair), Milano-Spalato (EasyJet). A ciò si aggiungono i collegamenti marittimi ripristinati con Liberty Lines da Trieste verso Parenzo, Rovigno e Mali Lošinj, oltre ai collegamenti attivi con SNAV, Jadrolinija e Gomo Viaggi.\r\n\r\nNovità nel settore alberghiero\r\nIl settore alberghiero croato sta vivendo una fase di forte espansione, con numerosi investimenti in strutture premium. Tra le novità già operative spiccano il nuovo Congress & Event Center dell’Hotel Pinija a Petrčane, il primo Hyatt del Paese (Hyatt Regency Zadar 5*) e l’Hotel Hilton 4* a Preko, sull’isola di Ugljan. A Zaton è stato inaugurato un nuovo complesso di piscine all’interno dello Zaton Holiday Resort 4*, mentre a Parenzo prosegue il maxi progetto dell’hotel Pical 5* firmato Valamar, il più grande investimento individuale nel turismo croato, con apertura prevista nel 2026. A Spalato, infine, Maistra è al lavoro sulla trasformazione in 5 stelle dello storico hotel Marjan, che riaprirà entro il 2027.","post_title":"La Croazia continua a investire sull'Italia: numeri in crescita e nuove strategie","post_date":"2025-07-03T14:26:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751552809000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti