23 January 2025

Austria: al via la sesta edizione de Le Giornate della cucina Alpe Adria

[ 0 ]

È un programma ricco di esperienze e di incontri quello offerto dalla 6a edizione de Le Giornate della cucina Alpe Adria, tra le strade della bella Klagenfurt e i suoi dintorni. «Ci siamo affermati come l’evento culinario leader in Carinzia sottolineano con orgoglio Adi Kulterer presidente e Helmuth Micheler amministratore delegato dell’ente turistico della cittá di Klagenfurt.

L’occasione di scoperta della cultura e della tradizione, organizzata dall’Ente del Turismo locale dal 7 al 24 settembre, metterà infatti in luce – ancora una volta – la ricchezza di un territorio che unisce Austria, Italia e Slovenia e un’offerta variegata dal punto di vista gastronomico e vinicolo. Nel corso dei 18 giorni del festival gastronomico sono stati organizzati 40 eventi, alla presenza di 20 rinomati chef provenienti dall’area geografica. Le Giornate della cucina Alpe Adria prenderanno il via il 7 settembre con il 2° Festival del vino della Carinzia, dove conoscere e degustare i vini della regione vinicola più giovane dell’Austria.

Dopo la Serata Slovena dell’8 settembre – momento di incontro di economia e politica – il 9 si svolgerà a Moosburg la prima edizione della Festa dell’agnello Alpe-Adria, volta a sottolineare il potenziale di un prodotto prezioso e adatto a piatti saporiti. Nelle belle sale del Castello Maria Loretto, affacciato sul Wörthersee, si terrà poi l’evento: “Pordenone. Una serata italiana”, dove sarà protagonista il comune friulano, alla presenza dello chef stellato Terry Giacomello e delle sue creazioni. Inoltre dal 14 al 16 settembre 60 produttori parteciperano al Festival Bio e renderanno Klagenfurt un hotspot culinario grazie ai loro stand collocati lungo il Miglio del Gusto, tra Neuer Platz e Alte Platz. Un vero e proprio mercato Alpe Adria a cielo aperto con tantissimi produttori di altissima qualitá, tra cui il Friuli Venezia Giulia con „Io sono FVG“.

Al centro de Le Giornate della cucina Alpe Adria anche la scienza gastronomica, grazie al format “Alpe-Adria Food Lab” messo a punto dal carinziano Philipp Kolmann e da Suzanna Bernhardt che il 14,15 e 17 settembre parleranno di design e della reinterpretazione del cibo, in un tempo di cambiamento nella produzione e lavorazione degli alimenti. Concluderà il festival gastronomico l’evento “Archeologia del gusto” con Lojze Wieser e lo chef Hartwig Häusl. Il programma de Le Giornate, disponibile sul sito  www.visitklagenfurt.at/alpenadria, offre l’occasione per scoprire un territorio vicino e affascinante, dalla ricca tradizione.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482974 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roma perde competitività sul fronte degli investimenti aeroportuali di Ryanair. La low cost ha annunciato oggi in una conferenza nella Capitale che rimuoverà un aeromobile basato sull'aeroporto di Fiumicino. Determinando così una riduzione degli investimenti di circa 100 milioni di dollari rispetto alla stagione estiva del 2024. La decisione, come spiegato da Eddie Wilson, ceo di Ryanair, è la conseguenza di una situazione fiscale che penalizza Roma rispetto ad altre città italiane ed europee. «Roma è in una posizione di svantaggio competitivo rispetto a città come Parigi, Bruxelles o Londra» dichiara Wilson, sottolineando come l'incremento dell'addizionale comunale sia il principale responsabile di questa scelta. La legge di bilancio prevede infatti un aumento di 50 centesimi per passeggeri diretti verso destinazioni extra-Ue negli aeroporti italiani con traffico superiore ai 10 milioni di passeggeri annui. Critica Ryanair critica quindi aspramente la tassa comunale, sottolineando come solo il 5% dei proventi vada effettivamente alle amministrazioni locali. Altre Regioni italiane come Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia hanno invece accolto positivamente la proposta di crescita della compagnia, riducendo o eliminando del tutto l'addizionale comunale. «Questa scelta ha portato Ryanair a rafforzare la propria presenza in queste aree con l'allocazione di nuovi aeromobili. Uno in Abruzzo e Friuli Venezia Giulia e due in Calabria - sottolinea Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair -. Questo significa per loro benefici importanti in termini di connettività e nuovi posti di lavoro». La controproposta di Ryanair e le promesse sul 2025 La riduzione degli investimenti a Roma arriva in un momento particolare, l’anno giubilare, che avrebbe invece dovuto rappresentare un’opportunità unica per aumentare il traffico sulla Capitale. «Un altro elemento di criticità - aggiunge Wilson - è il limite di 65 voli giornalieri imposto all'aeroporto di Ciampino. Questo scalo potrebbe crescere molto di più se la limitazione venisse rimossa». Francioni ha inoltre fornito un quadro del potenziale sviluppo della compagnia in Italia per il 2025. «Se l'addizionale comunale fosse abolita in tutto il Paese, Ryanair è pronta a investire 4 miliardi di euro. Allocando 40 aeromobili basati, con un aumento di oltre 20 milioni di passeggeri, 250 nuove rotte e più di 1500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti».   [post_title] => Ryanair riduce a Roma. Un aereo in meno a Fiumicino nel 2025 [post_date] => 2025-01-22T13:30:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737552639000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482956 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Milano e Parigi torneranno unite dal collegamento diretto operato dal Frecciarossa il prossimo 1° aprile: un ritorno quanto mai atteso, dopo che nell’agosto del 2023 la tratta, a causa della frana della valle della Maurienne, veniva forzatamente interrotta. Da aprile saranno quindi attive quattro corse giornaliere, due partenze da Parigi alle 7:30 e alle 15:20 e due partenze da Milano alle 6:25 e alle 15:53, per un tempo di percorrenza complessivo di circa 7 ore. Il treno effettuerà le seguenti fermate tra Parigi e Milano: Lione - Chambéry - Saint-Jean-de-Maurienne - Modane - Oulx - Torino. I biglietti possono essere acquistati già da ora sui canali di vendita di Trenitalia. La novità della riapertura del collegamento dal capoluogo lombardo a capitale francese non è la sola a essere stata comunicata, nel corso di una conferenza stampa, dal presidente di Trenitalia France Marco Caposciutti e rientrano fra le azioni del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane con l’obiettivo di incrementare la presenza all’estero che già registra 3 miliardi di fatturato e 12.000 dipendenti. Dal 15 giugno 2025, infatti, prenderà al via un nuovo collegamento interno Parigi-Marsiglia. Una nuova tappa decisiva nell'espansione di Trenitalia in Francia e che prevede quattro corse giornaliere. Il viaggio, della durata di 3 ore e 20 minuti, collegherà la capitale francese, con partenza da Parigi-Gare-de-Lyon, alla stazione Saint-Charles di Marsiglia. Le fermate intermedie sono Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles.   Un piano di sviluppo che segna una svolta decisiva per la società del Gruppo FS che opera da tre anni nel mercato francese e che accelera così la sua crescita in Francia: da dicembre 2021 a oggi i passeggeri trasportati sono stati oltre tre milioni. Anche il collegamento Parigi-Lione continua a conquistare viaggiatori, con un incremento del 40% tra il 2023 e il 2024. [post_title] => Trenitalia: il Frecciarossa tornerà operativo sulla Milano-Parigi dal 1° aprile [post_date] => 2025-01-22T12:20:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737548446000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482914 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Digitalizzazione, mice e sport: sono le tre aree nelle quali si concentrerà nel 2025 l’attività della Scuderia di Lipica. Dopo un 2024 all’insegna delle crescita, gli investimenti proseguono sulla linea dello sviluppo e dell’affinamento dei servizi. «Nel 2024 siamo riusciti a superare i numeri del 2019 -  spiega Aaron Uazeua business development e sales manager Lipica – e crescere anche rispetto al 2023. Nell’anno appena iniziato punteremo sulla digitalizzazione sia del sistema b2c che del b2b. Non solo, ma ci concentreremo sullo sviluppo del settore mice». A Lipica infatti sono state rinnovate alcune aree della scuderia, grazie alle quali l’offerta per il mice è ora più ricca e completa. La struttura dispone infatti di una grande sala attrezzata per eventi. Per quanto riguarda lo sport, Lipica ha concluso nel 2024 un investimento importante sulla costruzione di un nuovo centro sportivo che comprende 4 campi da tennis con tutti i servizi annessi. L’Italia rappresenta uno dei tre principali mercati stranieri per la Scuderia. «Abbiamo avviato un’ottima collaborazione con un’agenzia italiana che speriamo prosegua . L’Italia beneficerà anche del collegamento dell’alta velocità che arriva a Nova Gorica, molto vicino a Lipica – aggiunge Uazeua – Il mercato italiano è destinato a crescere ancora soprattutto in bassa stagione, grazie ad un’offerta in grado di andare incontro alle esigenze di target differenti. Per quanto riguarda i nuovi mercati investiremo molto sulla Polonia». A Lipica procede intanto il radicale restyling della Spa dell’Hotel Maestoso. Non solo ma sarà ristrutturata anche la reception del campo da Golf. [post_title] => Scuderia Lipica, 2025 all'insegna di digitalizzazione, mice e sport [post_date] => 2025-01-22T10:57:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737543474000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482915 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si rinnova la partnership tra Alpitour World e Radio Italia che proseguirà anche per la prossima estate.  Saranno quattro le strutture a firma Bravo e Voihotels che accoglieranno l’emittente radiofonica e i suoi ospiti: musica, intrattenimento, dj set e una copertura prevista anche sul sito e sui profili social dell’emittente radiofonica. Inoltre, Neos accompagnerà i conduttori della radio, gli artisti e gli ospiti in Puglia, Sardegna e Sicilia con volo diretto da Milano Malpensa e, come sempre, a bordo dei voli sarà disponibile la playlist di Radio Italia. Le sue note, inoltre, accompagneranno gli ospiti Bravo all’interno di tutti i villaggi grazie alle speciali playlist curate dalla stessa radio. Le date delle dirette sono già fissate: dall’9 al 14 giugno Radio Italia sarà al Bravo Alimini (in Puglia), dal 30 giugno al 5 luglio al Bravo Baia di Tindari (in Sicilia, nella provincia di Messina), dal 7 al 12 luglio al Voi Arenella Resort (sempre in Sicilia, nella provincia di Siracusa) e, infine, dal 21 luglio al 2 agosto al Voi Tanka Village (in Sardegna). In ogni struttura sarà presente una postazione radio da cui trasmetteranno i conduttori Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Bravo Alimini); Daniela Cappelletti ed Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Bravo Alimini); Paoletta (dalle 9 alle 12, Bravo Baia di Tindari); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Bravo Baia di Tindari); Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Voi Arenella Resort); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Voi Arenella Resort); Paoletta (dalle 9 alle 12, Voi Tanka Village) e Daniela Cappelletti e Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Voi Tanka Village). "Siamo molto contenti di rinnovare la nostra collaborazione con Radio Italia - commenta il chief operating officer del gruppo Alpitour, Tommaso Bertini -. Questa partnership non solo arricchisce l’offerta dei nostri villaggi e resort, ma crea anche momenti di condivisione per tutti coloro che scelgono di volare con la nostra compagnia Neos e di trascorrere una vacanza nelle strutture Bravo e Voihotels, insieme ai grandi artisti della musica italiana”. [post_title] => Alpitour conferma la partnership con Radio Italia anche per l'estate 2025 [post_date] => 2025-01-22T10:40:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737542449000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482911 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un documentario da consultare perché racconta un territorio, come fosse una guida turistica. Sarà pronto a breve e presentato alla Spezia il nuovo film/documentario sulla provincia spezzina, ma non solo, realizzato da Pierre Meynadier, scrittore, produttore e regista francese. Autore e regista di numerosi documentari per la televisione, le sue opere sono state trasmesse in Francia su Arte, France 3, France 5, NT1, Animaux, TV5Monde, Ushuaïa TV, LCI, KTO, Stylia e su oltre 100 canali in tutto il mondo. Il documentario, coprodotto da France 5 e dal Comune della Spezia, sarà disponibile in più lingue e sarà messo a disposizione degli enti locali in modo che possano utilizzarlo per presentare il territorio ai professionisti del turismo. «Ho comprato una casa in provincia della Spezia qualche anno fa – commenta il regista Pierre Meynadier -  e mi sono appassionato al territorio. La decisione di fare un film nasce dal desiderio di raccontare la riviera e l’entroterra come si racconta una visita turistica, un percorso tra cultura, storia e tradizioni. Ho proposto l’idea ad un distributore internazionale che ha subito accettato, con l’intenzione di venderlo in tutto il mondo». Il regista ha voluto osservare il territorio oltre i confini provinciali e ha costruito un circuito, un possibile viaggio che può durare una settimana. «L'obiettivo è suggerire allo spettatore/viaggiatore che viene sul territorio – aggiunge Meynadier – che in zona non ci sono solo le 5 Terre, ma vale la pena visitare molti altri borghi. Le riprese infatti partono da Bonassola ed in successione includono le 5 terre, la Val di Vara, La Spezia, la Val di Magra, la Lunigiana, le Cave di Marmo, Massa, Lerici ed il Golfo per finire con Portovenere e le Isole». Il documentario mette in risalto come l’uomo è riuscito a coniugare la salvaguardia del territorio con la sua presenza ed il suo lavoro. «Ho voluto far emergere ciò che mi ha colpito maggiormente, cioè il genio dell’uomo – sottolinea il regista -  che ha saputo adattarsi a questo territorio e modificarlo, nel rispetto delle sue peculiarità. Al di là dei muri e dei terrazzamenti, delle case colorate, che incantano i turisti, ci sono centinaia di chilometri di sentieri che l’uomo ha saputo costruire per comunicare e muoversi, c’è la genialità umana che ha saputo lavorare sul territorio». Il film/documentario sarà realizzato in due versioni: quella originale in chiave più culturale e quella più turistica, vicina alle esigenze del viaggiatore. [post_title] => La Spezia, un film documentario che racconta il territorio come una guida turistica [post_date] => 2025-01-22T10:40:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737542407000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482892 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il network lungo raggio di Air Europa con l'aggiunta di Istanbul, che per la prima volta fa capolino nella rete del vettore spagnolo: il collegamento da Madrid Barajas sarà attivo dal prossimo 12 maggio con 4 frequenze la settimana, che saliranno progressivamente fino a diventare giornaliere dal 7 luglio. I voli partiranno da Madrid alle 9.30, mentre i ritorni saranno schedulati alle 16.00; tale operativo garantirà le connessioni con le rotte intercontinentali notturne che da Madrid Air Europa programma verso le Americhe. La rotta sarà servita dai Boeing 787 Dreamliner: l’alta capacità di questi aeromobili consentirà di immettere sul mercato l’offerta di 247.000 posti nel corso dell’anno, con un’occupazione stimata dell’80%. Con questa rotta Air Europa procede nel suo piano di espansione internazionale, proseguendo l’implementazione di destinazioni raggiunte e accrescendo la disponibilità di posti. In quest’ottica nel 2025 la compagnia aggiungerà nuovi aeromobili alla flotta: 3 nuovi Boeing 787 Dreamliner e il suo primo Boeing 737 Max. [post_title] => Air Europa investe sul lungo raggio: destinazione Istanbul, dal prossimo 12 maggio [post_date] => 2025-01-22T09:35:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737538526000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482853 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 9 hotels per un totale di 500 camere. Per Felix hotels, il gruppo alberghiero italiano nato nel 2019, la stagione 2025 si preannuncia in crescita. «Siamo entrati nel 4 anno di attività – spiega Paolo Manca ad del gruppo – ma l’obiettivo delle 500 camere è stato raggiunto con 2 stagioni di anticipo sulla tabella di marcia. Continuiamo a guardarci intorno per rafforzare la nostra presenza: su Ogliastra ed Oristano, per esempio, abbiamo solo 2 strutture. Un espansione equilibrata ma soprattutto in linea con il progetto iniziale che punta alla condivisione di un brand, di valori comuni, di un’offerta fatta di strutture indipendenti ma gestite sotto un unico capello». Il Felix Hotels Costa Serena (Palau), l’ultimo entrato, si è unito di recente alle altre strutture, l’Hotel Airone (Baia Sardinia), il Country Resort & Restaurant Parco degli Ulivi (Arzachena), l’Hotel Residence Porto San Paolo (Loiri Porto San Paolo), il Residence Hotel Grandi Magazzini (Nuoro), l’Hotel Felix Olbia, l’Hotel La Coluccia (Conca Verde – Santa Teresa Gallura), il Galanias Hotel & Retreat (Bari Sardo) e l’Hotel La Baja (Santa Caterina di Pittinuri). «Nel 2024 siamo cresciuti del 22% - aggiunge Manca – ed abbiamo registrato due picchi: il +30% sull’Ogliastra e il +56% su Oristano. Nel totale le vendite dirette rappresentano il 50 per cento ed il restante è rappresentato dall’intermediato, tra online ed offline». L’82 % della clientela proviene dall’estero, di questa il focus è rappresentato dal centro Europa (in testa la Germania), e poi a seguire UK, Spagna e Francia. Usa e Medio Oriente hanno fatto registrare una crescita esponenziale, ma si tratta di numeri molto più bassi rispetto alla Germania. [post_title] => Felix Hotels, obiettivo 500 camere raggiunto con 2 stagioni di anticipo [post_date] => 2025-01-21T13:02:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737464521000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482854 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Airbus A220-300 di Air France ha fatto il suo debutto all'aeroporto di Firenze, sulla rotta da Parigi-Charles De Gaulle. Il nuovo aeromobile, previsto su specifiche rotazioni, è il gioiello della flotta francese sul corto e medio raggio e, con una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e un impatto acustico ridotto del 34%, si conferma una risorsa importante per il vettore nell’ambito del programma di rinnovo flotta per migliorare le sue prestazioni economiche ed ambientali. «Grazie alle sue caratteristiche e al suo design interno, i nostri ospiti avranno a disposizione un elevato livello di comfort in volo, accompagnati dallo stile per cui Air France è famosa in tutto il mondo. Firenze resta una destinazione chiave per il nostro network dalla quale arriveremo ad operare fino a 7 voli giornalieri per Parigi-Charles De Gaulle durante la stagione estiva 2025» ha dichiarato Alexander Vervoort, commercial director per l’Italia e l’East Med di Air France-Klm. «L’arrivo del nuovo aeromobile Air France all’aeroporto di Firenze aggiunge un ulteriore tassello alla solida e storica partnership tra le due realtà. Un legame che si rafforzerà ulteriormente a partire dalla prossima stagione estiva a ulteriore dimostrazione della strategicità dello scalo fiorentino anche per il traffico di fideraggio» ha aggiunto Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti. Dal prossimo 30 marzo, con l’introduzione dell'orario estivo 2025, saranno quindi disponibili fino a 7 frequenze giornaliere verso l'hub di Parigi-Charles De Gaulle: da qui, a disposizione dei passeggeri, l'ampio network di Air France, con oltre 200 destinazioni. [post_title] => Air France: l'Airbus A220-300 debutta sulla Firenze-Parigi Charles De Gaulle [post_date] => 2025-01-21T12:29:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737462595000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482793 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La storia di Explora Journey inizia nel 2008, racconta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere: «Con l’arrivo della Fantasia abbiamo inserito nella nostra flotta il prodotto Yacht Club. Il concetto era quello di una nave sulla nave: un’area dedicata per offrire al passeggero un’esperienza privilegiata, con un servizio esclusivo. In questi 15 anni lo Yacht Club ci ha dato enorme soddisfazione, facendoci capire che esiste un mercato interessato a questo prodotto. La nostra è un’azienda familiare e gli Aponte hanno voluto cogliere la sfida di interpretare la crociera in modo diverso e ha creato un nuovo brand, dando vita a un progetto che ha portato al varo di Explora I nel luglio del 2023 e di Explora II lo scorso settembre. Il nuovo brand si rivolge a un segmento di clientela che non aveva mai pensato alla crociera come prima scelta di vacanza, un cliente abituato a vacanze di lusso, molto attento al servizio, alla qualità del food e, soprattutto, attratto dall’idea di un viaggio di scoperta. Un percorso di esplorazione di nuove destinazioni, nuove culture e attività, navigando sul mare e vivendo l’armonia dell’Ocean State of Mind. Questo è un tema fondamentale per Explora e per i suoi ospiti, che trascorrono la loro vacanza su navi che sono degli yacht privati, offrono il maggior spazio per passeggero dell’industria e garantiscono una cura estrema del dettaglio. Siamo molto contenti perché oltre a svilupparci con il nostro brand Msc, legato al mercato più ampio, con Explora Journey stiamo crescendo anche nella nicchia legata alle vacanze di lusso». Le navi di questa flotta oggi sono due, presto diventeranno tre e poi sei nel corso degli anni. Tutte realizzate da Fincantieri. Ogni nave porta un massimo di 900 ospiti e le cabine sono 462. «Ci presentiamo come un hotel di lusso dove ogni giorno hai una vista differente - sottolinea Massa -. L’elemento distintivo di Msc Crociere, per cui lavoro da quasi 25 anni, è questa costante voglia di ascoltare l’ospite e di innovare a 360 gradi: nella tecnologia, nel prodotto, nel modello realizzativo e anche nelle navi e negli itinerari. In questo modo offriamo un’esperienza sempre nuova al passeggero». Una delle emozioni da non perdere sarà tra gli altri la tappa di Explora II al Formula 1 Grand Prix di Monaco dal 22 al 25 maggio 2025. La nave attraccherà nel cuore del Principato, nell'iconico Port Hercule, regalando agli ospiti la possibilità di vedere le auto sfrecciare sul circuito di Monaco da una posizione privilegiata, a soli 150 metri di distanza. Explora Journeys sarà l'unico marchio di viaggi oceanici di lusso con una nave attraccata a Monaco durante i giorni di gara. La nave offrirà un accesso esclusivo ai festeggiamenti della corsa per tutto il weekend. Oltre all'evento monegasco, il brand sarà presente ai prossimi eventi di Formula 1 in tutto il mondo: una collaborazione che prosegue con successo dal 2022, quando Msc Crociere è diventata global partner di questo sport. [gallery ids="482800,482801,482799,482803,482795,482798"] [post_title] => Explora Journeys: un percorso d'eccellenza per portare il lusso sul mare [post_date] => 2025-01-21T12:18:57+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737461937000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "austria al via la sesta edizione de le giornate della cucina alpe adria" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4665,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482974","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roma perde competitività sul fronte degli investimenti aeroportuali di Ryanair. La low cost ha annunciato oggi in una conferenza nella Capitale che rimuoverà un aeromobile basato sull'aeroporto di Fiumicino. Determinando così una riduzione degli investimenti di circa 100 milioni di dollari rispetto alla stagione estiva del 2024.\r\n\r\nLa decisione, come spiegato da Eddie Wilson, ceo di Ryanair, è la conseguenza di una situazione fiscale che penalizza Roma rispetto ad altre città italiane ed europee.\r\n\r\n«Roma è in una posizione di svantaggio competitivo rispetto a città come Parigi, Bruxelles o Londra» dichiara Wilson, sottolineando come l'incremento dell'addizionale comunale sia il principale responsabile di questa scelta. La legge di bilancio prevede infatti un aumento di 50 centesimi per passeggeri diretti verso destinazioni extra-Ue negli aeroporti italiani con traffico superiore ai 10 milioni di passeggeri annui.\r\nCritica\r\nRyanair critica quindi aspramente la tassa comunale, sottolineando come solo il 5% dei proventi vada effettivamente alle amministrazioni locali. Altre Regioni italiane come Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia hanno invece accolto positivamente la proposta di crescita della compagnia, riducendo o eliminando del tutto l'addizionale comunale.\r\n\r\n«Questa scelta ha portato Ryanair a rafforzare la propria presenza in queste aree con l'allocazione di nuovi aeromobili. Uno in Abruzzo e Friuli Venezia Giulia e due in Calabria - sottolinea Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair -. Questo significa per loro benefici importanti in termini di connettività e nuovi posti di lavoro».\r\nLa controproposta di Ryanair e le promesse sul 2025\r\nLa riduzione degli investimenti a Roma arriva in un momento particolare, l’anno giubilare, che avrebbe invece dovuto rappresentare un’opportunità unica per aumentare il traffico sulla Capitale. «Un altro elemento di criticità - aggiunge Wilson - è il limite di 65 voli giornalieri imposto all'aeroporto di Ciampino. Questo scalo potrebbe crescere molto di più se la limitazione venisse rimossa».\r\n\r\nFrancioni ha inoltre fornito un quadro del potenziale sviluppo della compagnia in Italia per il 2025. «Se l'addizionale comunale fosse abolita in tutto il Paese, Ryanair è pronta a investire 4 miliardi di euro. Allocando 40 aeromobili basati, con un aumento di oltre 20 milioni di passeggeri, 250 nuove rotte e più di 1500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti».\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair riduce a Roma. Un aereo in meno a Fiumicino nel 2025","post_date":"2025-01-22T13:30:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1737552639000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482956","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Milano e Parigi torneranno unite dal collegamento diretto operato dal Frecciarossa il prossimo 1° aprile: un ritorno quanto mai atteso, dopo che nell’agosto del 2023 la tratta, a causa della frana della valle della Maurienne, veniva forzatamente interrotta.\r\n\r\nDa aprile saranno quindi attive quattro corse giornaliere, due partenze da Parigi alle 7:30 e alle 15:20 e due partenze da Milano alle 6:25 e alle 15:53, per un tempo di percorrenza complessivo di circa 7 ore. Il treno effettuerà le seguenti fermate tra Parigi e Milano: Lione - Chambéry - Saint-Jean-de-Maurienne - Modane - Oulx - Torino. I biglietti possono essere acquistati già da ora sui canali di vendita di Trenitalia.\r\n\r\nLa novità della riapertura del collegamento dal capoluogo lombardo a capitale francese non è la sola a essere stata comunicata, nel corso di una conferenza stampa, dal presidente di Trenitalia France Marco Caposciutti e rientrano fra le azioni del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane con l’obiettivo di incrementare la presenza all’estero che già registra 3 miliardi di fatturato e 12.000 dipendenti.\r\n\r\nDal 15 giugno 2025, infatti, prenderà al via un nuovo collegamento interno Parigi-Marsiglia. Una nuova tappa decisiva nell'espansione di Trenitalia in Francia e che prevede quattro corse giornaliere. Il viaggio, della durata di 3 ore e 20 minuti, collegherà la capitale francese, con partenza da Parigi-Gare-de-Lyon, alla stazione Saint-Charles di Marsiglia. Le fermate intermedie sono Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles.  \r\n\r\nUn piano di sviluppo che segna una svolta decisiva per la società del Gruppo FS che opera da tre anni nel mercato francese e che accelera così la sua crescita in Francia: da dicembre 2021 a oggi i passeggeri trasportati sono stati oltre tre milioni.\r\n\r\nAnche il collegamento Parigi-Lione continua a conquistare viaggiatori, con un incremento del 40% tra il 2023 e il 2024.","post_title":"Trenitalia: il Frecciarossa tornerà operativo sulla Milano-Parigi dal 1° aprile","post_date":"2025-01-22T12:20:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737548446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Digitalizzazione, mice e sport: sono le tre aree nelle quali si concentrerà nel 2025 l’attività della Scuderia di Lipica.\r\n\r\nDopo un 2024 all’insegna delle crescita, gli investimenti proseguono sulla linea dello sviluppo e dell’affinamento dei servizi.\r\n\r\n«Nel 2024 siamo riusciti a superare i numeri del 2019 -  spiega Aaron Uazeua business development e sales manager Lipica – e crescere anche rispetto al 2023. Nell’anno appena iniziato punteremo sulla digitalizzazione sia del sistema b2c che del b2b. Non solo, ma ci concentreremo sullo sviluppo del settore mice».\r\n\r\nA Lipica infatti sono state rinnovate alcune aree della scuderia, grazie alle quali l’offerta per il mice è ora più ricca e completa. La struttura dispone infatti di una grande sala attrezzata per eventi.\r\n\r\nPer quanto riguarda lo sport, Lipica ha concluso nel 2024 un investimento importante sulla costruzione di un nuovo centro sportivo che comprende 4 campi da tennis con tutti i servizi annessi.\r\n\r\nL’Italia rappresenta uno dei tre principali mercati stranieri per la Scuderia.\r\n\r\n«Abbiamo avviato un’ottima collaborazione con un’agenzia italiana che speriamo prosegua . L’Italia beneficerà anche del collegamento dell’alta velocità che arriva a Nova Gorica, molto vicino a Lipica – aggiunge Uazeua – Il mercato italiano è destinato a crescere ancora soprattutto in bassa stagione, grazie ad un’offerta in grado di andare incontro alle esigenze di target differenti. Per quanto riguarda i nuovi mercati investiremo molto sulla Polonia».\r\n\r\nA Lipica procede intanto il radicale restyling della Spa dell’Hotel Maestoso. Non solo ma sarà ristrutturata anche la reception del campo da Golf.","post_title":"Scuderia Lipica, 2025 all'insegna di digitalizzazione, mice e sport","post_date":"2025-01-22T10:57:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737543474000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482915","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rinnova la partnership tra Alpitour World e Radio Italia che proseguirà anche per la prossima estate.  Saranno quattro le strutture a firma Bravo e Voihotels che accoglieranno l’emittente radiofonica e i suoi ospiti: musica, intrattenimento, dj set e una copertura prevista anche sul sito e sui profili social dell’emittente radiofonica.\r\n\r\nInoltre, Neos accompagnerà i conduttori della radio, gli artisti e gli ospiti in Puglia, Sardegna e Sicilia con volo diretto da Milano Malpensa e, come sempre, a bordo dei voli sarà disponibile la playlist di Radio Italia. Le sue note, inoltre, accompagneranno gli ospiti Bravo all’interno di tutti i villaggi grazie alle speciali playlist curate dalla stessa radio.\r\n\r\nLe date delle dirette sono già fissate: dall’9 al 14 giugno Radio Italia sarà al Bravo Alimini (in Puglia), dal 30 giugno al 5 luglio al Bravo Baia di Tindari (in Sicilia, nella provincia di Messina), dal 7 al 12 luglio al Voi Arenella Resort (sempre in Sicilia, nella provincia di Siracusa) e, infine, dal 21 luglio al 2 agosto al Voi Tanka Village (in Sardegna). In ogni struttura sarà presente una postazione radio da cui trasmetteranno i conduttori Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Bravo Alimini); Daniela Cappelletti ed Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Bravo Alimini); Paoletta (dalle 9 alle 12, Bravo Baia di Tindari); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Bravo Baia di Tindari); Mauro Marino (dalle 13 alle 16, Voi Arenella Resort); Giuditta Arecco e Marco Falivelli (dalle 16 alle 18, Voi Arenella Resort); Paoletta (dalle 9 alle 12, Voi Tanka Village) e Daniela Cappelletti e Emiliano Picardi (dalle 16 alle 18, Voi Tanka Village).\r\n\r\n\"Siamo molto contenti di rinnovare la nostra collaborazione con Radio Italia - commenta il chief operating officer del gruppo Alpitour, Tommaso Bertini -. Questa partnership non solo arricchisce l’offerta dei nostri villaggi e resort, ma crea anche momenti di condivisione per tutti coloro che scelgono di volare con la nostra compagnia Neos e di trascorrere una vacanza nelle strutture Bravo e Voihotels, insieme ai grandi artisti della musica italiana”.","post_title":"Alpitour conferma la partnership con Radio Italia anche per l'estate 2025","post_date":"2025-01-22T10:40:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737542449000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482911","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un documentario da consultare perché racconta un territorio, come fosse una guida turistica.\r\n\r\nSarà pronto a breve e presentato alla Spezia il nuovo film/documentario sulla provincia spezzina, ma non solo, realizzato da Pierre Meynadier, scrittore, produttore e regista francese. Autore e regista di numerosi documentari per la televisione, le sue opere sono state trasmesse in Francia su Arte, France 3, France 5, NT1, Animaux, TV5Monde, Ushuaïa TV, LCI, KTO, Stylia e su oltre 100 canali in tutto il mondo.\r\n\r\nIl documentario, coprodotto da France 5 e dal Comune della Spezia, sarà disponibile in più lingue e sarà messo a disposizione degli enti locali in modo che possano utilizzarlo per presentare il territorio ai professionisti del turismo.\r\n\r\n«Ho comprato una casa in provincia della Spezia qualche anno fa – commenta il regista Pierre Meynadier -  e mi sono appassionato al territorio. La decisione di fare un film nasce dal desiderio di raccontare la riviera e l’entroterra come si racconta una visita turistica, un percorso tra cultura, storia e tradizioni. Ho proposto l’idea ad un distributore internazionale che ha subito accettato, con l’intenzione di venderlo in tutto il mondo».\r\n\r\nIl regista ha voluto osservare il territorio oltre i confini provinciali e ha costruito un circuito, un possibile viaggio che può durare una settimana.\r\n\r\n«L'obiettivo è suggerire allo spettatore/viaggiatore che viene sul territorio – aggiunge Meynadier – che in zona non ci sono solo le 5 Terre, ma vale la pena visitare molti altri borghi. Le riprese infatti partono da Bonassola ed in successione includono le 5 terre, la Val di Vara, La Spezia, la Val di Magra, la Lunigiana, le Cave di Marmo, Massa, Lerici ed il Golfo per finire con Portovenere e le Isole».\r\n\r\nIl documentario mette in risalto come l’uomo è riuscito a coniugare la salvaguardia del territorio con la sua presenza ed il suo lavoro.\r\n\r\n«Ho voluto far emergere ciò che mi ha colpito maggiormente, cioè il genio dell’uomo – sottolinea il regista -  che ha saputo adattarsi a questo territorio e modificarlo, nel rispetto delle sue peculiarità. Al di là dei muri e dei terrazzamenti, delle case colorate, che incantano i turisti, ci sono centinaia di chilometri di sentieri che l’uomo ha saputo costruire per comunicare e muoversi, c’è la genialità umana che ha saputo lavorare sul territorio».\r\n\r\nIl film/documentario sarà realizzato in due versioni: quella originale in chiave più culturale e quella più turistica, vicina alle esigenze del viaggiatore.","post_title":"La Spezia, un film documentario che racconta il territorio come una guida turistica","post_date":"2025-01-22T10:40:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737542407000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nCresce il network lungo raggio di Air Europa con l'aggiunta di Istanbul, che per la prima volta fa capolino nella rete del vettore spagnolo: il collegamento da Madrid Barajas sarà attivo dal prossimo 12 maggio con 4 frequenze la settimana, che saliranno progressivamente fino a diventare giornaliere dal 7 luglio. I voli partiranno da Madrid alle 9.30, mentre i ritorni saranno schedulati alle 16.00; tale operativo garantirà le connessioni con le rotte intercontinentali notturne che da Madrid Air Europa programma verso le Americhe.\r\n\r\nLa rotta sarà servita dai Boeing 787 Dreamliner: l’alta capacità di questi aeromobili consentirà di immettere sul mercato l’offerta di 247.000 posti nel corso dell’anno, con un’occupazione stimata dell’80%.\r\n\r\nCon questa rotta Air Europa procede nel suo piano di espansione internazionale, proseguendo l’implementazione di destinazioni raggiunte e accrescendo la disponibilità di posti. In quest’ottica nel 2025 la compagnia aggiungerà nuovi aeromobili alla flotta: 3 nuovi Boeing 787 Dreamliner e il suo primo Boeing 737 Max.\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Air Europa investe sul lungo raggio: destinazione Istanbul, dal prossimo 12 maggio","post_date":"2025-01-22T09:35:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737538526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482853","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"9 hotels per un totale di 500 camere. Per Felix hotels, il gruppo alberghiero italiano nato nel 2019, la stagione 2025 si preannuncia in crescita.\r\n\r\n«Siamo entrati nel 4 anno di attività – spiega Paolo Manca ad del gruppo – ma l’obiettivo delle 500 camere è stato raggiunto con 2 stagioni di anticipo sulla tabella di marcia. Continuiamo a guardarci intorno per rafforzare la nostra presenza: su Ogliastra ed Oristano, per esempio, abbiamo solo 2 strutture. Un espansione equilibrata ma soprattutto in linea con il progetto iniziale che punta alla condivisione di un brand, di valori comuni, di un’offerta fatta di strutture indipendenti ma gestite sotto un unico capello».\r\n\r\nIl Felix Hotels Costa Serena (Palau), l’ultimo entrato, si è unito di recente alle altre strutture, l’Hotel Airone (Baia Sardinia), il Country Resort & Restaurant Parco degli Ulivi (Arzachena), l’Hotel Residence Porto San Paolo (Loiri Porto San Paolo), il Residence Hotel Grandi Magazzini (Nuoro), l’Hotel Felix Olbia, l’Hotel La Coluccia (Conca Verde – Santa Teresa Gallura), il Galanias Hotel & Retreat (Bari Sardo) e l’Hotel La Baja (Santa Caterina di Pittinuri).\r\n\r\n«Nel 2024 siamo cresciuti del 22% - aggiunge Manca – ed abbiamo registrato due picchi: il +30% sull’Ogliastra e il +56% su Oristano. Nel totale le vendite dirette rappresentano il 50 per cento ed il restante è rappresentato dall’intermediato, tra online ed offline».\r\n\r\nL’82 % della clientela proviene dall’estero, di questa il focus è rappresentato dal centro Europa (in testa la Germania), e poi a seguire UK, Spagna e Francia. Usa e Medio Oriente hanno fatto registrare una crescita esponenziale, ma si tratta di numeri molto più bassi rispetto alla Germania.","post_title":"Felix Hotels, obiettivo 500 camere raggiunto con 2 stagioni di anticipo","post_date":"2025-01-21T13:02:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737464521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482854","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Airbus A220-300 di Air France ha fatto il suo debutto all'aeroporto di Firenze, sulla rotta da Parigi-Charles De Gaulle. Il nuovo aeromobile, previsto su specifiche rotazioni, è il gioiello della flotta francese sul corto e medio raggio e, con una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e un impatto acustico ridotto del 34%, si conferma una risorsa importante per il vettore nell’ambito del programma di rinnovo flotta per migliorare le sue prestazioni economiche ed ambientali.\r\n\r\n«Grazie alle sue caratteristiche e al suo design interno, i nostri ospiti avranno a disposizione un elevato livello di comfort in volo, accompagnati dallo stile per cui Air France è famosa in tutto il mondo. Firenze resta una destinazione chiave per il nostro network dalla quale arriveremo ad operare fino a 7 voli giornalieri per Parigi-Charles De Gaulle durante la stagione estiva 2025» ha dichiarato Alexander Vervoort, commercial director per l’Italia e l’East Med di Air France-Klm.\r\n\r\n«L’arrivo del nuovo aeromobile Air France all’aeroporto di Firenze aggiunge un ulteriore tassello alla solida e storica partnership tra le due realtà. Un legame che si rafforzerà ulteriormente a partire dalla prossima stagione estiva a ulteriore dimostrazione della strategicità dello scalo fiorentino anche per il traffico di fideraggio» ha aggiunto Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti.\r\n\r\nDal prossimo 30 marzo, con l’introduzione dell'orario estivo 2025, saranno quindi disponibili fino a 7 frequenze giornaliere verso l'hub di Parigi-Charles De Gaulle: da qui, a disposizione dei passeggeri, l'ampio network di Air France, con oltre 200 destinazioni.","post_title":"Air France: l'Airbus A220-300 debutta sulla Firenze-Parigi Charles De Gaulle","post_date":"2025-01-21T12:29:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737462595000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482793","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La storia di Explora Journey inizia nel 2008, racconta Leonardo Massa, vice president Southern Europe di Msc Crociere: «Con l’arrivo della Fantasia abbiamo inserito nella nostra flotta il prodotto Yacht Club. Il concetto era quello di una nave sulla nave: un’area dedicata per offrire al passeggero un’esperienza privilegiata, con un servizio esclusivo. In questi 15 anni lo Yacht Club ci ha dato enorme soddisfazione, facendoci capire che esiste un mercato interessato a questo prodotto. La nostra è un’azienda familiare e gli Aponte hanno voluto cogliere la sfida di interpretare la crociera in modo diverso e ha creato un nuovo brand, dando vita a un progetto che ha portato al varo di Explora I nel luglio del 2023 e di Explora II lo scorso settembre. Il nuovo brand si rivolge a un segmento di clientela che non aveva mai pensato alla crociera come prima scelta di vacanza, un cliente abituato a vacanze di lusso, molto attento al servizio, alla qualità del food e, soprattutto, attratto dall’idea di un viaggio di scoperta. Un percorso di esplorazione di nuove destinazioni, nuove culture e attività, navigando sul mare e vivendo l’armonia dell’Ocean State of Mind. Questo è un tema fondamentale per Explora e per i suoi ospiti, che trascorrono la loro vacanza su navi che sono degli yacht privati, offrono il maggior spazio per passeggero dell’industria e garantiscono una cura estrema del dettaglio. Siamo molto contenti perché oltre a svilupparci con il nostro brand Msc, legato al mercato più ampio, con Explora Journey stiamo crescendo anche nella nicchia legata alle vacanze di lusso».\r\n\r\nLe navi di questa flotta oggi sono due, presto diventeranno tre e poi sei nel corso degli anni. Tutte realizzate da Fincantieri. Ogni nave porta un massimo di 900 ospiti e le cabine sono 462. «Ci presentiamo come un hotel di lusso dove ogni giorno hai una vista differente - sottolinea Massa -. L’elemento distintivo di Msc Crociere, per cui lavoro da quasi 25 anni, è questa costante voglia di ascoltare l’ospite e di innovare a 360 gradi: nella tecnologia, nel prodotto, nel modello realizzativo e anche nelle navi e negli itinerari. In questo modo offriamo un’esperienza sempre nuova al passeggero».\r\n\r\nUna delle emozioni da non perdere sarà tra gli altri la tappa di Explora II al Formula 1 Grand Prix di Monaco dal 22 al 25 maggio 2025. La nave attraccherà nel cuore del Principato, nell'iconico Port Hercule, regalando agli ospiti la possibilità di vedere le auto sfrecciare sul circuito di Monaco da una posizione privilegiata, a soli 150 metri di distanza. Explora Journeys sarà l'unico marchio di viaggi oceanici di lusso con una nave attraccata a Monaco durante i giorni di gara. La nave offrirà un accesso esclusivo ai festeggiamenti della corsa per tutto il weekend. Oltre all'evento monegasco, il brand sarà presente ai prossimi eventi di Formula 1 in tutto il mondo: una collaborazione che prosegue con successo dal 2022, quando Msc Crociere è diventata global partner di questo sport.\r\n\r\n[gallery ids=\"482800,482801,482799,482803,482795,482798\"]","post_title":"Explora Journeys: un percorso d'eccellenza per portare il lusso sul mare","post_date":"2025-01-21T12:18:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737461937000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti