22 marzo 2023 12:33
AlUla ha accolto nei giorni scorsi Will Smith, che si è goduto una giornata nell’antica città desertica e ha assistito all’AlUla Camel Cup. In visita per la prima volta in Arabia Saudita, la star di Hollywood si è concesso un po’ di tempo per visitare Hegra, sito patrimonio Unesco e Fame: Andy Warhol in AlUla, la mostra in corso al Maraya, l’iconico edificio a specchio del sito.
Smith ha poi assistito alla spettacolare giornata finale della AlUla Camel Cup, durata quattro giorni, in compagnia dell’amico e produttore musicale Swizz Beatz, di Mohammed Al Turki, ceo del Red Sea International Film Festival, e di Phillip Jones, chief tourism officer della Royal Commission for AlUla (Rcu).
L’AlUla Camel Cup, la più importante tra le corse di cammelli, è stata organizzata dalla Royal Commission for AlUla nell’ambito del calendario AlUla Moments, in collaborazione con la Saudi Camel Racing Federation.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono.
La nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse.
“Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”.
“Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze”
[post_title] => Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio
[post_date] => 2023-05-26T10:24:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685096689000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446424
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.
L’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.
Una volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti "Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile".
All'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà "una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa".
Ita Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti "il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo".
Continua Spohr: "In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti".
Viene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia "situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.
[post_title] => Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita "un vettore sostenibile e redditizio"
[post_date] => 2023-05-26T10:06:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685095567000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446406
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air aggiunge Malta al network delle destinazioni servite da Catania: la nuova rotta stagionale sarà servita con sei frequenze alla settimana durante l'estate. I voli partiranno dal 1° luglio 2023 e saranno operati nei mesi di luglio e agosto.
Sulla tratta la low cost utilizzerà un A321neo, l'aeromobile più sostenibile ed efficiente della sua categoria. Con l'aggiunta di Malta Wizz Air rafforza la sua posizione di leader nell’aeroporto di Catania, offrendo complessivamente oltre 3 milioni di posti in vendita da e per la Sicilia.
"Con Malta sale a 30 il numero totale di rotte operate dalla base di Catania - ha dichiarato Tamara Nikiforova, corporate communication manager - . Con sei nuove rotte da Catania, due da Comiso, un aumento delle frequenze e il quarto aeromobile in arrivo nel prossimo inverno, Wizz Air rimane impegnata a migliorare la connettività per i suoi passeggeri in Sicilia con opportunità di viaggio più comode, convenienti e sostenibili".
[post_title] => Wizz Air aggiunge Malta al network servito da Catania, nei mesi di luglio e agosto
[post_date] => 2023-05-26T09:43:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685094187000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446397
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Xiamen Airlines tornerà a volare su Parigi durante l'estate: la compagnia aerea aveva inizialmente lanciato il collegamento per Parigi Charles de Gaulle nel dicembre 2018, operando tre volte a settimana dalla sua base di Fuzhou. Il servizio era stato poi interrotto a causa della pandemia nel 2020.
La compagnia aerea cinese dovrebbe riaprire la rotta il prossimo 6 luglio: i voli dall'aeroporto internazionale di Xiamen Gaoqi saranno operati una volta alla settimana con aeromobili Boeing 787-9.
La rotta per Parigi diventerà il secondo collegamento passeggeri di linea di Xiamen Airlines verso l'Europa, dopo quelli tra Xiamen e Amsterdam, che vengono effettuati tre volte a settimana.
Con l'inclusione di Parigi nella sua rete, Xiamen Airlines offrirà quindi un servizio verso i rispettivi hub dei suoi partner dell'alleanza SkyTeam, Air France e Klm.
Xiamen è una città portuale sulla costa sud-orientale della Cina, con una popolazione di oltre 4 milioni di abitanti. Prima della pandemia, la città aveva due collegamenti diretti con l'Europa, con KLM che operava voli da Amsterdam oltre al servizio di Xiamen Airlines da Amsterdam.
Per CDG, Xiamen diventerà la quinta destinazione della Cina continentale raggiungibile dall'aeroporto con voli non stop.
[post_title] => Xiamen Airlines torna a volare su Parigi, seconda destinazione europea dopo Amsterdam
[post_date] => 2023-05-26T09:35:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685093733000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Finalmente la svolta. Nel pomeriggio di ieri Lufthansa ha ufficialmente posto la firma all'accordo con il ministero dell'economia e delle finanze per acquisire una quota di minoranza di Ita Airways.
Il ministro Giancarlo Giorgetti e il ceo di Deutsche Lufthansa, Carsten Spohr - si legge in una nota diffusa in inglese e ripresa da Il Messaggero - si sono incontrati al Mef per confermare la conclusione dell'accordo. L'investimento di Lufthansa in Ita Airways è per rilevare una quota di minoranza dopo aver già condiviso il piano industriale della compagnia. Che prevede una crescita dei ricavi di 2,5 miliardi di euro previsti quest'anno e 4,1 miliardi di euro previsti per il 2027. Alla riunione ha partecipato anche il presidente di Ita, Antonino Turicchi.
«Dopo la firma - prosegue la nota - l'accordo sarà sottoposto alla Corte dei Conti italiana e notificato alla Direzione Generale per la Concorrenza dell'Unione europea».
Il ministro Giorgetti ha dichiarato: «Oggi si chiude un percorso che ha contraddistinto la storia della compagnia nazionale con la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo. Con questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent’anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia. Siamo convinti che questa decisione permetterà al mercato aereo di svilupparsi nell’interesse dell’Italia".
Flotta e organico
E' previsto che a fine 2027 la flotta conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71. Con un’età media di cinque anni, e garantiranno l’ottimizzazione dei consumi di carburante e dell’impatto ambientale. «L’organico, previsto quest’anno a 4.300 unità grazie alle 1.200 assunzioni in corso di perfezionamento, salirà a oltre 5.500 a fine piano».
La strategia
La strategia punta a condurre Ita Airways ad affermarsi "come player di riferimento tra i vettori full service nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico. Con particolare attenzione al traffico di lungo raggio. Questo riposizionamento strategico consentirà inoltre di rafforzare maggiormente il traffico dell’hub di Roma Fiumicino, che avrà un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa. Ita Airways continuerà ad essere la compagnia aerea di riferimento del Paese italiano e a rappresentare con orgoglio l’Italia nel mondo, garantendo collegamenti all’interno del Paese e con il resto del mondo, supportando lo sviluppo dei flussi turistici e di business".
[post_title] => Ita Airways: Lufthansa ha firmato l'accordo con il Mef
[post_date] => 2023-05-26T06:19:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685081966000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446393
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_396670" align="alignleft" width="300"] Isabella Candelori[/caption]
Cresce a tre cifre percentuali il mar Rosso griffato gruppo Nicolaus, rispetto sia a 2022, sia soprattutto all'anno pre-Covid 2019. Un risultato trainato soprattutto dal brand Valtur che a Sharm ha visto un raddoppio delle proprie strutture, per un totale di 400 camere, che arrivano a 850 considerando anche i brand Nicolaus Club, Raro e Turchese. A tutto ciò, restando in ambito mar Rosso, si sommano inoltre le 250 di Marsa Alam.
Valtur ha visto in particolare l’ingresso nella programmazione di un resort di fascia premium come il 5 stelle Sharm el Sheikh Albatros Laguna Vista, complesso in forte evidenza anche per il totale restyling delle camere effettuato nel 2020 e affacciato sulla baia caraibica di Nabq. Oltre alla spiaggia di sabbia con comodo accesso al mare, ideale per le famiglie, tra gli asset conta la versatilità degli spazi, incluse alcune aree a vocazione congressuale, che si adattano alle esigenze di target differenti, fra cui diver e sportivi, coppie, gruppi di amici, senior e business traveller.
Le novità non si limitano, però, soltanto a Valtur, ma interessano anche il brand Nicolaus Club con un ingresso inedito nella programmazione: il Club Remal Resort, che a Ras Nasrani, in uno dei punti mare più belli di Sharm el Sheikh, si somma al Nicolaus Prime Remal Beach. “Sapevamo che giocare una partita importante nell’ambito del ritorno a pieno regime del mar Rosso, e di Sharm el Sheikh in particolare, sarebbe stato cruciale per lo sviluppo del business - spiega il chief product officer del gruppo, Gaetano Stea -. Per questo motivo abbiamo investito molto sul prodotto per arrivare a raddoppiare le disponibilità, grazie soprattutto ai numeri legati al brand Valtur. Il riscontro è stato immediato e non solo per ciò che concerne il volume delle prenotazioni. Vogliamo porre l’accento sugli investimenti dedicati alla conoscenza del prodotto da parte delle adv per avere il loro feedback e per renderle partecipi di un percorso che con orgoglio ci vede protagonisti del ritorno di Valtur tra i resort di riferimento di Sharm".
Fattore chiave per una partenza caratterizzata da ottime cifre sono stati quindi i viaggi esplorativi riservati alla distribuzione, che hanno coinvolto oltre 200 agenti provenienti da tutte le aree italiane, affiancati dal lavoro di presidio del mercato operato dai sales manager del gruppo. "Oltre ai volumi di fatturato - aggiunge il direttore commerciale, Isabella Candelori - vogliamo menzionare con grande soddisfazione i feedback delle agenzie dopo i viaggi di conoscenza dedicati alla nostra programmazione, nonché il tasso di gradimento, da parte della clientela, superiore al 95% e l’entusiasmo e l’affetto che abbiamo raccolto trasversalmente sul territorio da parte delle persone che hanno ritrovato il brand Valtur”.
Molto articolato, infine, il piano trasporti che conta su un corposo network di collegamenti diretti dai principali aeroporti italiani verso la destinazione, con charter esclusivi e condivisi con altri operatori e collaborazioni di posti pre-acquisiti da vettori di linea. Un piano voli del gruppo che gode anche delle opportunità garantite dalla combinazione con le opzioni flessibili del dynamic packaging.
[post_title] => Cresce a tre cifre il fatturato del mar Rosso di Nicolaus trainato dal brand Valtur
[post_date] => 2023-05-25T15:06:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685027179000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446379
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Arrivano buone notizie per il mondo del turismo dal ventiduesimo Holiday barometer sull'estate dei viaggi realizzato da Europ Assistance in collaborazione con Ipsos. Si tratta di una tendenza già in molti casi evidente da tempo, che però la ricerca traduce in numeri concreti, capaci anche di svelare alcune nuove tendenze. Quante di quest'ultime siano destinate a diventare strutturali o invece il frutto di una sorta di rimbalzo post-pandemico ce lo dirà solo il tempo. Quel che è certo, però, è che "in questi tre anni qualcosa è cambiato - ha raccontato dal palco dello studio multimediale della sede di Europ Assistance la research director Ipsos, corporate reputation, Katia Cazzaniga -. Prima della pandemia non abbiamo mai vissuto restrizioni. Ora ci troviamo in una situazione di ritrovata libertà e i viaggi sono diventati un elemento irrinunciabile per tutti".
Si spiega anche così il dato per cui l'83% degli italiani quest'anno è entusiasta di viaggiare: un livello di nove punti percentuali superiore a quello già alto del 2022. Ma ciò che più sorprende, in realtà, è il fatto che la medesima percentuale di nostri connazionali ha anche un'intenzione concreta di fare una o più vacanze durante la prossima estate (sette punti percentuali in più nei confronti dell'anno scorso e ben 22 sopra i livelli del 2019). In soldoni, ciò significa che il desiderio di viaggio degli italiani si traduce nel 100% dei casi in realtà, indipendentemente dalle difficoltà del momento. Che non sono poche: a partire dall'inflazione, il fattore più preoccupante per il 75% del panel coinvolto, e poi il conflitto russo-ucraino (45%) e i timori ancora legati alla pandemia (43%).
Si torna inoltre finalmente all'estero, ma questo non sorprende data la situazione del 2022, con il 44% degli intervistati che appunto pensa a una vacanza fuori dai confini nazionali (+ 13 punti percentuali sull'anno scorso). Una propensione, quella del viaggio in altri Paesi, inversamente proporzionale al cluster d'età considerato, con i giovani decisamente più attratti dalle destinazioni oltre frontiera (il 73% delle persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni, rispetto al 32% degli over 55).
Non particolarmente variato è invece il budget di spesa per le vacanze, che quest'anno si assesta attorno ai 1.800 euro (+2% sul 2022). "Questo però vuol dire che parte della capacità di spesa dei viaggiatori sarà inevitabilmente erosa dagli effetti dell'inflazione", ha rimarcato Katia Cazzaniga. Importante poi per gli operatori del turismo l'incremento della propensione all'acquisto anticipato: il 58% pensa infatti di farlo almeno due mesi prima della partenza (+7 punti percentuali sul 2022). Il mare come sempre domina i desiderata degli italiani (63%), ma aumenta il peso delle città d'arte (26%), soprattutto tra i giovani. Cresce anche il fenomeno workation (38%, +9 punti percentuali anno su anno), che riguarda specialmente i 25-44enni occupati con figli minorenni.
Fronte assicurazioni, infine, sale la percentuali di italiani che a oggi hanno stipulato una polizza prima del loro ultimo viaggio (33%; +8 punti percentuali). Le coperture più richieste sono quelle per le spese sanitarie (71%), per l'annullamento viaggi (63%), per il bagaglio (62%) e per la responsabilità civile (62%).
[post_title] => Barometro Europ Assistance: irrefrenabile la voglia di viaggio degli italiani
[post_date] => 2023-05-25T14:40:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685025616000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446286
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con il leit motiv 'Come and Say G'day' prosegue la campagna promozionale dell'Australia che invita a visitare la destinazione. Tante le iniziative, tra cui la mostra open air nel centralissimo corso Vittorio Emanuele II a Milano, che in 28 scatti ritrae alcune delle attrazioni uniche del Paese. O il murales
Ma gli investimenti di Tourism Australia si concentrano da sempre e oggi ancora di più sulla formazione al trade: «Gli agenti di viaggio rappresentano un canale strategico per veicolare la destinazione e le sue attrattive - afferma Eva Seller, regional general manager Continental Europe di Tourism Australia -. Una conoscenza approfondita del prodotto e delle sue peculiarità consente di individuare poi gli itinerari giusti per scoprire il paese da poter proporre a ciascun cliente»,
Ad oggi gli agenti qualificati dal programma di formazione Aussie Specialist «sono 797, mentre quelli attualmente in training sono oltre mille, con un elevato incremento degli iscritti registrato proprio nell'ultimo periodo». E numerose sono anche le attività collaterali: fam trip, famil webinar, e la recente convention 'Australia on board' che si è svolta lo scorso aprile.
Prossimo appuntamento con G'day Australia, il mega famil internazionale e workshop di Tourism Australia, a Cairns da lunedì 9 ottobre a giovedì 12 ottobre 2023: 300 agenti di viaggio provenienti da tutto il mondo saranno ospitati nella località del Queensland, dando loro modo di approfondire l'offerta turistica australiana di livello mondiale e confrontarsi con i colleghi del settore.
Nella foto, da sinistra, Matteo Prato, ceo di Tourism Hub; Barbara Samoilenko, marketing manager Continental Europe Visit Victoria; Eva Seller; Giancarlo Truffa, trade marketing manager Tourism Northern Territory per l’Italia; Rhett Lego, marketing manager Tourism Western Australia - Continental Europe; Craig Smith, marketing manager per l’Italia di Tourism Western Australia; Janice Kurrle, regional manager Uk & Europe - International South Australian Tourism Commission; Cassie Zuill, director Americas, United Kingdom and Europe Tourism and Events Queensland.
[post_title] => Tourism Australia: gli agenti Aussie Specialist in Italia sfiorano quota 800
[post_date] => 2023-05-25T11:33:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685014394000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446354
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => FlixBus approda in India: l'ingresso in quello che è uno dei maggiori mercati al mondo per i viaggi su gomma, è previsto per il 2024. Il debutto indiano è infatti preceduto da quello in Cile, programmato per la seconda metà del 2023.
Flix intravede un enorme potenziale nel mercato indiano, soprattutto in virtù delle sue dimensioni, superiori a quelle dei mercati europeo, turco e nordamericano combinati, e del ruolo fondamentale giocato dalla mobilità su gomma negli spostamenti quotidiani della popolazione locale.
«L'India sarà il 42° Paese a entrare nella nostra rete internazionale. Il nostro obiettivo è quello di offrire a chiunque soluzioni di viaggio sostenibili e per tutte le tasche, e in India vi è una domanda significativa in tal senso - ha affermato André Schwämmlein, co-fondatore e ad di Flix -. Confidiamo che il nostro modello di business unico, basato sulla collaborazione con le piccole e medie imprese del territorio e l’uso sapiente della tecnologia in campo di pianificazione, servizio operativo e pricing, ci consentirà di rispondere al meglio alle esigenze del mercato indiano. La forte attenzione agli aspetti di sicurezza e all’uniformità degli standard qualitativi ci permetterà di costruire la rete di viaggi in autobus più competitiva della regione. Vogliamo investire in modo sostanziale in questo territorio e creare posti di lavoro a livello locale, e puntiamo alla leadership di mercato».
Con l’ingresso sul mercato indiano, Flix punta a creare un numero significativo di posti di lavoro e a contribuire alla crescita economica del Paese. La società ha già iniziato a formare un team locale e ha nominato Managing Director per il mercato indiano Surya Khurana (nella foto), forte di un’esperienza pluriennale nel settore della mobilità.
Flix è attualmente presente in 40 Paesi, opera collegamenti giornalieri fra oltre 5.500 destinazioni a livello globale.
[post_title] => FlixBus debutterà in India nel 2024: sarà il 42° Paese ad essere servito
[post_date] => 2023-05-25T11:14:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685013256000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "alula accoglie will smith super spettatore della camel cup"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3909,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono.\r\n\r\nLa nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse.\r\n\r\n“Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze”","post_title":"Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio","post_date":"2023-05-26T10:24:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685096689000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano\": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.\r\nL’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.\r\nUna volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti \"Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile\".\r\nAll'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà \"una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa\".\r\nIta Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti \"il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo\".\r\nContinua Spohr: \"In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti\".\r\nViene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia \"situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina\". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.\r\n ","post_title":"Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita \"un vettore sostenibile e redditizio\"","post_date":"2023-05-26T10:06:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685095567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air aggiunge Malta al network delle destinazioni servite da Catania: la nuova rotta stagionale sarà servita con sei frequenze alla settimana durante l'estate. I voli partiranno dal 1° luglio 2023 e saranno operati nei mesi di luglio e agosto. \r\n\r\nSulla tratta la low cost utilizzerà un A321neo, l'aeromobile più sostenibile ed efficiente della sua categoria. Con l'aggiunta di Malta Wizz Air rafforza la sua posizione di leader nell’aeroporto di Catania, offrendo complessivamente oltre 3 milioni di posti in vendita da e per la Sicilia.\r\n\r\n\"Con Malta sale a 30 il numero totale di rotte operate dalla base di Catania - ha dichiarato Tamara Nikiforova, corporate communication manager - . Con sei nuove rotte da Catania, due da Comiso, un aumento delle frequenze e il quarto aeromobile in arrivo nel prossimo inverno, Wizz Air rimane impegnata a migliorare la connettività per i suoi passeggeri in Sicilia con opportunità di viaggio più comode, convenienti e sostenibili\".","post_title":"Wizz Air aggiunge Malta al network servito da Catania, nei mesi di luglio e agosto","post_date":"2023-05-26T09:43:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685094187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Xiamen Airlines tornerà a volare su Parigi durante l'estate: la compagnia aerea aveva inizialmente lanciato il collegamento per Parigi Charles de Gaulle nel dicembre 2018, operando tre volte a settimana dalla sua base di Fuzhou. Il servizio era stato poi interrotto a causa della pandemia nel 2020.\r\n\r\nLa compagnia aerea cinese dovrebbe riaprire la rotta il prossimo 6 luglio: i voli dall'aeroporto internazionale di Xiamen Gaoqi saranno operati una volta alla settimana con aeromobili Boeing 787-9.\r\n\r\nLa rotta per Parigi diventerà il secondo collegamento passeggeri di linea di Xiamen Airlines verso l'Europa, dopo quelli tra Xiamen e Amsterdam, che vengono effettuati tre volte a settimana.\r\n\r\nCon l'inclusione di Parigi nella sua rete, Xiamen Airlines offrirà quindi un servizio verso i rispettivi hub dei suoi partner dell'alleanza SkyTeam, Air France e Klm.\r\n\r\nXiamen è una città portuale sulla costa sud-orientale della Cina, con una popolazione di oltre 4 milioni di abitanti. Prima della pandemia, la città aveva due collegamenti diretti con l'Europa, con KLM che operava voli da Amsterdam oltre al servizio di Xiamen Airlines da Amsterdam.\r\n\r\nPer CDG, Xiamen diventerà la quinta destinazione della Cina continentale raggiungibile dall'aeroporto con voli non stop.","post_title":"Xiamen Airlines torna a volare su Parigi, seconda destinazione europea dopo Amsterdam","post_date":"2023-05-26T09:35:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685093733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finalmente la svolta. Nel pomeriggio di ieri Lufthansa ha ufficialmente posto la firma all'accordo con il ministero dell'economia e delle finanze per acquisire una quota di minoranza di Ita Airways.\r\n\r\nIl ministro Giancarlo Giorgetti e il ceo di Deutsche Lufthansa, Carsten Spohr - si legge in una nota diffusa in inglese e ripresa da Il Messaggero - si sono incontrati al Mef per confermare la conclusione dell'accordo. L'investimento di Lufthansa in Ita Airways è per rilevare una quota di minoranza dopo aver già condiviso il piano industriale della compagnia. Che prevede una crescita dei ricavi di 2,5 miliardi di euro previsti quest'anno e 4,1 miliardi di euro previsti per il 2027. Alla riunione ha partecipato anche il presidente di Ita, Antonino Turicchi.\r\n\r\n«Dopo la firma - prosegue la nota - l'accordo sarà sottoposto alla Corte dei Conti italiana e notificato alla Direzione Generale per la Concorrenza dell'Unione europea».\r\n\r\nIl ministro Giorgetti ha dichiarato: «Oggi si chiude un percorso che ha contraddistinto la storia della compagnia nazionale con la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo. Con questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent’anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia. Siamo convinti che questa decisione permetterà al mercato aereo di svilupparsi nell’interesse dell’Italia\".\r\nFlotta e organico\r\nE' previsto che a fine 2027 la flotta conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71. Con un’età media di cinque anni, e garantiranno l’ottimizzazione dei consumi di carburante e dell’impatto ambientale. «L’organico, previsto quest’anno a 4.300 unità grazie alle 1.200 assunzioni in corso di perfezionamento, salirà a oltre 5.500 a fine piano».\r\nLa strategia\r\nLa strategia punta a condurre Ita Airways ad affermarsi \"come player di riferimento tra i vettori full service nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico. Con particolare attenzione al traffico di lungo raggio. Questo riposizionamento strategico consentirà inoltre di rafforzare maggiormente il traffico dell’hub di Roma Fiumicino, che avrà un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa. Ita Airways continuerà ad essere la compagnia aerea di riferimento del Paese italiano e a rappresentare con orgoglio l’Italia nel mondo, garantendo collegamenti all’interno del Paese e con il resto del mondo, supportando lo sviluppo dei flussi turistici e di business\".","post_title":"Ita Airways: Lufthansa ha firmato l'accordo con il Mef","post_date":"2023-05-26T06:19:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1685081966000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_396670\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Isabella Candelori[/caption]\r\n\r\nCresce a tre cifre percentuali il mar Rosso griffato gruppo Nicolaus, rispetto sia a 2022, sia soprattutto all'anno pre-Covid 2019. Un risultato trainato soprattutto dal brand Valtur che a Sharm ha visto un raddoppio delle proprie strutture, per un totale di 400 camere, che arrivano a 850 considerando anche i brand Nicolaus Club, Raro e Turchese. A tutto ciò, restando in ambito mar Rosso, si sommano inoltre le 250 di Marsa Alam.\r\nValtur ha visto in particolare l’ingresso nella programmazione di un resort di fascia premium come il 5 stelle Sharm el Sheikh Albatros Laguna Vista, complesso in forte evidenza anche per il totale restyling delle camere effettuato nel 2020 e affacciato sulla baia caraibica di Nabq. Oltre alla spiaggia di sabbia con comodo accesso al mare, ideale per le famiglie, tra gli asset conta la versatilità degli spazi, incluse alcune aree a vocazione congressuale, che si adattano alle esigenze di target differenti, fra cui diver e sportivi, coppie, gruppi di amici, senior e business traveller.\r\n\r\nLe novità non si limitano, però, soltanto a Valtur, ma interessano anche il brand Nicolaus Club con un ingresso inedito nella programmazione: il Club Remal Resort, che a Ras Nasrani, in uno dei punti mare più belli di Sharm el Sheikh, si somma al Nicolaus Prime Remal Beach. “Sapevamo che giocare una partita importante nell’ambito del ritorno a pieno regime del mar Rosso, e di Sharm el Sheikh in particolare, sarebbe stato cruciale per lo sviluppo del business - spiega il chief product officer del gruppo, Gaetano Stea -. Per questo motivo abbiamo investito molto sul prodotto per arrivare a raddoppiare le disponibilità, grazie soprattutto ai numeri legati al brand Valtur. Il riscontro è stato immediato e non solo per ciò che concerne il volume delle prenotazioni. Vogliamo porre l’accento sugli investimenti dedicati alla conoscenza del prodotto da parte delle adv per avere il loro feedback e per renderle partecipi di un percorso che con orgoglio ci vede protagonisti del ritorno di Valtur tra i resort di riferimento di Sharm\".\r\n\r\nFattore chiave per una partenza caratterizzata da ottime cifre sono stati quindi i viaggi esplorativi riservati alla distribuzione, che hanno coinvolto oltre 200 agenti provenienti da tutte le aree italiane, affiancati dal lavoro di presidio del mercato operato dai sales manager del gruppo. \"Oltre ai volumi di fatturato - aggiunge il direttore commerciale, Isabella Candelori - vogliamo menzionare con grande soddisfazione i feedback delle agenzie dopo i viaggi di conoscenza dedicati alla nostra programmazione, nonché il tasso di gradimento, da parte della clientela, superiore al 95% e l’entusiasmo e l’affetto che abbiamo raccolto trasversalmente sul territorio da parte delle persone che hanno ritrovato il brand Valtur”.\r\n\r\nMolto articolato, infine, il piano trasporti che conta su un corposo network di collegamenti diretti dai principali aeroporti italiani verso la destinazione, con charter esclusivi e condivisi con altri operatori e collaborazioni di posti pre-acquisiti da vettori di linea. Un piano voli del gruppo che gode anche delle opportunità garantite dalla combinazione con le opzioni flessibili del dynamic packaging.","post_title":"Cresce a tre cifre il fatturato del mar Rosso di Nicolaus trainato dal brand Valtur","post_date":"2023-05-25T15:06:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685027179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arrivano buone notizie per il mondo del turismo dal ventiduesimo Holiday barometer sull'estate dei viaggi realizzato da Europ Assistance in collaborazione con Ipsos. Si tratta di una tendenza già in molti casi evidente da tempo, che però la ricerca traduce in numeri concreti, capaci anche di svelare alcune nuove tendenze. Quante di quest'ultime siano destinate a diventare strutturali o invece il frutto di una sorta di rimbalzo post-pandemico ce lo dirà solo il tempo. Quel che è certo, però, è che \"in questi tre anni qualcosa è cambiato - ha raccontato dal palco dello studio multimediale della sede di Europ Assistance la research director Ipsos, corporate reputation, Katia Cazzaniga -. Prima della pandemia non abbiamo mai vissuto restrizioni. Ora ci troviamo in una situazione di ritrovata libertà e i viaggi sono diventati un elemento irrinunciabile per tutti\".\r\n\r\nSi spiega anche così il dato per cui l'83% degli italiani quest'anno è entusiasta di viaggiare: un livello di nove punti percentuali superiore a quello già alto del 2022. Ma ciò che più sorprende, in realtà, è il fatto che la medesima percentuale di nostri connazionali ha anche un'intenzione concreta di fare una o più vacanze durante la prossima estate (sette punti percentuali in più nei confronti dell'anno scorso e ben 22 sopra i livelli del 2019). In soldoni, ciò significa che il desiderio di viaggio degli italiani si traduce nel 100% dei casi in realtà, indipendentemente dalle difficoltà del momento. Che non sono poche: a partire dall'inflazione, il fattore più preoccupante per il 75% del panel coinvolto, e poi il conflitto russo-ucraino (45%) e i timori ancora legati alla pandemia (43%).\r\n\r\nSi torna inoltre finalmente all'estero, ma questo non sorprende data la situazione del 2022, con il 44% degli intervistati che appunto pensa a una vacanza fuori dai confini nazionali (+ 13 punti percentuali sull'anno scorso). Una propensione, quella del viaggio in altri Paesi, inversamente proporzionale al cluster d'età considerato, con i giovani decisamente più attratti dalle destinazioni oltre frontiera (il 73% delle persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni, rispetto al 32% degli over 55).\r\n\r\nNon particolarmente variato è invece il budget di spesa per le vacanze, che quest'anno si assesta attorno ai 1.800 euro (+2% sul 2022). \"Questo però vuol dire che parte della capacità di spesa dei viaggiatori sarà inevitabilmente erosa dagli effetti dell'inflazione\", ha rimarcato Katia Cazzaniga. Importante poi per gli operatori del turismo l'incremento della propensione all'acquisto anticipato: il 58% pensa infatti di farlo almeno due mesi prima della partenza (+7 punti percentuali sul 2022). Il mare come sempre domina i desiderata degli italiani (63%), ma aumenta il peso delle città d'arte (26%), soprattutto tra i giovani. Cresce anche il fenomeno workation (38%, +9 punti percentuali anno su anno), che riguarda specialmente i 25-44enni occupati con figli minorenni.\r\n\r\nFronte assicurazioni, infine, sale la percentuali di italiani che a oggi hanno stipulato una polizza prima del loro ultimo viaggio (33%; +8 punti percentuali). Le coperture più richieste sono quelle per le spese sanitarie (71%), per l'annullamento viaggi (63%), per il bagaglio (62%) e per la responsabilità civile (62%).","post_title":"Barometro Europ Assistance: irrefrenabile la voglia di viaggio degli italiani","post_date":"2023-05-25T14:40:16+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685025616000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446286","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il leit motiv 'Come and Say G'day' prosegue la campagna promozionale dell'Australia che invita a visitare la destinazione. Tante le iniziative, tra cui la mostra open air nel centralissimo corso Vittorio Emanuele II a Milano, che in 28 scatti ritrae alcune delle attrazioni uniche del Paese. O il murales \r\n\r\nMa gli investimenti di Tourism Australia si concentrano da sempre e oggi ancora di più sulla formazione al trade: «Gli agenti di viaggio rappresentano un canale strategico per veicolare la destinazione e le sue attrattive - afferma Eva Seller, regional general manager Continental Europe di Tourism Australia -. Una conoscenza approfondita del prodotto e delle sue peculiarità consente di individuare poi gli itinerari giusti per scoprire il paese da poter proporre a ciascun cliente»,\r\n\r\nAd oggi gli agenti qualificati dal programma di formazione Aussie Specialist «sono 797, mentre quelli attualmente in training sono oltre mille, con un elevato incremento degli iscritti registrato proprio nell'ultimo periodo». E numerose sono anche le attività collaterali: fam trip, famil webinar, e la recente convention 'Australia on board' che si è svolta lo scorso aprile.\r\n\r\nProssimo appuntamento con G'day Australia, il mega famil internazionale e workshop di Tourism Australia, a Cairns da lunedì 9 ottobre a giovedì 12 ottobre 2023: 300 agenti di viaggio provenienti da tutto il mondo saranno ospitati nella località del Queensland, dando loro modo di approfondire l'offerta turistica australiana di livello mondiale e confrontarsi con i colleghi del settore.\r\n\r\nNella foto, da sinistra, Matteo Prato, ceo di Tourism Hub; Barbara Samoilenko, marketing manager Continental Europe Visit Victoria; Eva Seller; Giancarlo Truffa, trade marketing manager Tourism Northern Territory per l’Italia; Rhett Lego, marketing manager Tourism Western Australia - Continental Europe; Craig Smith, marketing manager per l’Italia di Tourism Western Australia; Janice Kurrle, regional manager Uk & Europe - International South Australian Tourism Commission; Cassie Zuill, director Americas, United Kingdom and Europe Tourism and Events Queensland.","post_title":"Tourism Australia: gli agenti Aussie Specialist in Italia sfiorano quota 800","post_date":"2023-05-25T11:33:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685014394000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446354","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"FlixBus approda in India: l'ingresso in quello che è uno dei maggiori mercati al mondo per i viaggi su gomma, è previsto per il 2024. Il debutto indiano è infatti preceduto da quello in Cile, programmato per la seconda metà del 2023. \r\n\r\nFlix intravede un enorme potenziale nel mercato indiano, soprattutto in virtù delle sue dimensioni, superiori a quelle dei mercati europeo, turco e nordamericano combinati, e del ruolo fondamentale giocato dalla mobilità su gomma negli spostamenti quotidiani della popolazione locale.\r\n\r\n«L'India sarà il 42° Paese a entrare nella nostra rete internazionale. Il nostro obiettivo è quello di offrire a chiunque soluzioni di viaggio sostenibili e per tutte le tasche, e in India vi è una domanda significativa in tal senso - ha affermato André Schwämmlein, co-fondatore e ad di Flix -. Confidiamo che il nostro modello di business unico, basato sulla collaborazione con le piccole e medie imprese del territorio e l’uso sapiente della tecnologia in campo di pianificazione, servizio operativo e pricing, ci consentirà di rispondere al meglio alle esigenze del mercato indiano. La forte attenzione agli aspetti di sicurezza e all’uniformità degli standard qualitativi ci permetterà di costruire la rete di viaggi in autobus più competitiva della regione. Vogliamo investire in modo sostanziale in questo territorio e creare posti di lavoro a livello locale, e puntiamo alla leadership di mercato».\r\n\r\nCon l’ingresso sul mercato indiano, Flix punta a creare un numero significativo di posti di lavoro e a contribuire alla crescita economica del Paese. La società ha già iniziato a formare un team locale e ha nominato Managing Director per il mercato indiano Surya Khurana (nella foto), forte di un’esperienza pluriennale nel settore della mobilità. \r\n\r\nFlix è attualmente presente in 40 Paesi, opera collegamenti giornalieri fra oltre 5.500 destinazioni a livello globale.","post_title":"FlixBus debutterà in India nel 2024: sarà il 42° Paese ad essere servito","post_date":"2023-05-25T11:14:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685013256000]}]}}