Si è chiusa ieri la tre giorni di VisiTuscia Expo, l’iniziativa che ha visto le realtà istituzionali e private del territorio della Tuscia protagoniste di un programma di attività alla scoperta del territorio per i rappresentanti della stampa di settore e non.
Il tema di quest’anno è stato il “Turismo di Ritorno – Alla scoperta delle Origini”, un approfondimento pensato nel quadro dei progetti sostenuti anche dal Governo e dalla Regione Lazio.
Il programma ha previsto la visita di Capodimonte con visita ai Giardini pensili della Rocca Farnese e del Museo della navigazione nelle acque interne, la visita di Marta e del Borgo dei Pescatori, con pranzo a base di prodotti tipici della tradizione locale, illustrati dallo chef Danilo Ciavattini.
A seguire, visita del Museo del Vino a Castiglione in Teverina e collegamento con le rappresentanze delle Associazioni degli italiani all’estero, con cena a base di ingredienti tipici e vini del territorio, accompagnati dai prodotti dell’Antica Norcineria Morelli.
L’ultima giornata ha visto gli ospiti in visita a Viterbo, la Città dei Papi, dove sono stati guidati tra gli stand della manifestazione “Assaggi” per poi fermarsi a pranzo presso l’Azienda Agricola Monte Jugo Bistrot di Campagna, tra le prime per la produzione di formaggi e prodotti caprini.
Expo Tuscia
Valorizzare il territorio della Tuscia, cuore dell’Italia dall’importante patrimonio artistico, storico, culturale, esperienziale e gastronomico. È questa la missione di Expo Tuscia, DMO nata con il contributo della Regione Lazio che rappresenta un innovativo progetto tematico e territoriale. “L’iniziativa nasce da un’importante considerazione – spiega Vincenzo Peparello, presidente della DMO -: oggi è in atto un profondo cambiamento del mercato distributivo che ha portato all’affermazione di nuovi bisogni e di stili di vita in una società mutata dalla pandemia. Un’evoluzione che ha coinvolto profondamente il segmento dei viaggi e della scoperta dei territori da parte di un turista nuovo. Si è reso così necessario interpretare e affrontare questo cambiamento – continua Peparello -: da questa consapevolezza è nata la DMO, che si pone come strumento per innescare processi virtuosi in grado di coniugare marketing territoriale e imprenditoriale mediante azioni mirate, con una rinnovata convergenza tra attori pubblici e privati”.
La DMO in questo scenario diventa un efficace strumento attuativo per gli obiettivi strategici inseriti anche nei piani di sviluppo del turismo della Regione Lazio, come la ridistribuzione dei flussi, la destagionalizzazione e l’aumento della durata del soggiorno sul territorio.
Claudiana Di Cesare
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447362
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Esperienze semplici e autentiche che seguono le stagioni e il ritmo della natura: sono le agriesperienze lanciate dall'Agenzia Turistica Ticinese (in collaborazione con il Dipartimento delle finanze e dell’economia, il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino e le Guide della Svizzera Italiana) e che spaziano dalla raccolta partecipativa di ortaggi e frutta, alla scoperta dei processi caseari, all’incontro degli animali nella fattoria o al pascolo, alla scoperta dei sapori o delle peculiarità gastronomiche e naturalistiche, all’esplorazione della bellezza del paesaggio. Esperienze immersive e partecipative di realtà autentiche e genuine.
Grazie all’accompagnamento di guide accreditate - Guide della Svizzera Italiana - i partecipanti avranno l’occasione di scoprire la bellezza dei paesaggi rurali del Ticino, con i loro vigneti, i boschi di castagni, i prati verdi, così come di visitare luoghi di particolare interesse e mete al di fuori del circuito degli itinerari più battuti.
Le agriesperienze sono prenotabili online, in date precise, così come su richiesta. Ogni agriesperienza è disponibile in italiano e in almeno una seconda lingua nazionale, oltre all’inglese. Attualmente sono sette gli itinerari in tutto il Ticino con attività diverse e tempi che variano dalla mezza fino alla giornata intera: Locarno, fra città, realtà agricola e punti energetici (Azienda agricola BIO Agarta, Cavigliano); La Valle Verzasca e le sue acque meravigliose (Azienda agricola Colombera, S. Antonino); Immersi nel più bel paesaggio della Svizzera (Cantina Cavallini, Cabbio); Una famiglia, una storia, un ottimo vino (Azienda agricola Bianchi, Arogno); Una pedalata squisita (Azienda agricola Terreni alla Maggia, Ascona); Dalla farina al pane, dal latte al formaggio (Azienda agricola Scoglio, Mugena); Le vie dell’indaco. Un viaggio alla scoperta dei fiori edibili (Catibio, Cadenazzo).
Il percorso per raggiungere il luogo dell’agriesperienza, si svolga esso a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, è parte integrante dell’esperienza, per essere in linea con la crescente domanda turistica di esperienze sostenibili.
L’offerta delle proposte sarà man mano ampliata e completata con gli stessi obiettivi: promuovere bellezze, bontà genuina ed eccezionalità del panorama agroalimentare in Ticino.
[post_title] => Svizzera: il Ticino scommette sulle agriesperienze
[post_date] => 2023-06-09T10:53:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686307985000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447320
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman "Sama" - che prende il nome da "cielo" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class.
L'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha.
Gli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class.
QVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese.
[post_title] => Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse
[post_date] => 2023-06-09T09:26:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686302805000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447307
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo parcheggio Low Cost per Torino Airport: situato a solo 4 minuti a piedi dal Terminal, il P-C offre 250 posti auto scoperti a disposizione di tutti coloro che scelgono di acquistare online e che desiderano coniugare comodità e risparmio.
Salgono così a quasi 3.000 gli stalli messi a disposizione dei viaggiatori, con la possibilità di scegliere la tipologia di parcheggio – coperto o scoperto - e il canale di acquisto - sul sito e-commerce (https://ecom.torinoairport.com), tramite la Torino Airport app, oppure con pagamento in aeroporto a termine sosta -, sempre con la garanzia di essere a pochi passi dal gate d’imbarco, non dover attendere transfer e navette e poter tenere sempre le chiavi dell’auto con sè.
Il parcheggio si aggiunge agli spazi già dedicati alla sosta situati lungo la viabilità di accesso all’aeroporto, che ora vengono rinominati per permettere una più facile individuazione: Lunga Sosta (P-A) che dista 5 minuti a piedi dal terminal e Comfort (P-B) che dista 3 minuti a piedi. L’offerta è completata dal Parcheggio Multipiano sia coperto che scoperto, collegato direttamente al terminal.
Per chi acquista online, le numerose promozioni e le tariffe dinamiche (maggiore è lo sconto quanto maggiore è l’anticipo di acquisto) garantiscono prezzi sempre convenienti, a partire da 4 euro al giorno. Se poi si sceglie la nuova tariffa flex è possibile anche modificare la propria sosta fino a 4 ore prima dell’ingresso in parcheggio ed essere rimborsati in caso di mancato utilizzo, per porsi al riparo da ogni cambio di programma.
Dopo il record del numero di passeggeri trasportati stabilito nel 2022, che è stato il miglior anno di sempre dell’aeroporto di Torino, anche i primi cinque mesi dell’anno si sono chiusi con il segno positivo: +23,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Per soddisfare le esigenze dei passeggeri, allo sviluppo commerciale si lega strategicamente un piano di adeguamento dell’infrastruttura aeroportuale, con investimenti costantemente volti a migliorare ogni aspetto del viaggio. Per questo, a fronte delle previsioni di crescita, saranno realizzate in futuro ulteriori aree di sosta in grado di rispondere alle nuove richieste di mobilità, anche elettrica e condivisa.
[post_title] => Torino Airport: aperto un nuovo parcheggio low cost da 250 posti auto
[post_date] => 2023-06-09T09:10:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686301851000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447327
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Delta Air Lines spicca il volo sull'estate 2023 che la vede fortemente impegnata sulle rotte transatlantiche con il suo più vasto operativo di sempre: oltre 650 voli settimanali tra una sponda e l'altra dell'oceano, il 30% in più di capacità rispetto al 2022.
Si tratta di complessive 77 rotte verso 32 destinazioni in Europa e oltre, tra cui molti luoghi in cui Delta opera in qualità di più grande vettore statunitense durante il periodo di picco dell’estate: Italia, Islanda, Francia e Grecia. Solo negli ultimi tre mesi, la compagnia ha lanciato o ripreso 31 di queste rotte, la maggior parte delle quali ha origine dagli hub di Atlanta, Detroit, Los Angeles e New York Jfk.
Il network verso l'Italia
Delta è il vettore statunitense con il maggior numero di collegamenti per l’Italia, con 84 voli settimanali per Roma, Milano e Venezia durante l’alta stagione per un totale di oltre 21.000 posti a settimana durante la summer.
Da Atlanta, Delta ha ripristinato il giornaliero per Tel Aviv e aperto nuovi voli quotidiani per Nizza, in Francia, a complemento del servizio esistente da New York Jfk. Nuovo anche il giornaliero per Edimburgo, che si somma a quelli già attivi da New York e Boston.
Da Los Angeles la compagnia ha rafforzato la sua posizione di leader ricollegando i viaggiatori a Parigi, una destinazione per tutto l'anno e una rotta giornaliera che servirà come cruciale collegamento per i prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2024; ripristinato anche il servizio giornaliero nonstop verso Londra Heathrow.
Da New York Jfk Delta garantisce il suo più grande operativo transatlantico, con oltre 230 partenze settimanali verso 26 destinazioni: tra le novità, Ginevra e il ritorno di voli stagionali estivi come Reykjavík, Venezia, Praga, Nizza e Copenaghen. Delta ha anche compiuto l'attesissimo ritorno a Londra Gatwick dopo 15 anni di assenza e ha ripristinato i voli per Berlino, riportando la sua capacità di volo ai livelli pre-pandemici del 2019.
Proprio questa settimana, Delta ha lanciato un volo giornaliero da Detroit a Roma. Inoltre, la recente introduzione di un nuovissimo servizio giornaliero per Reykjavik ha aperto un nuovo universo di possibilità agli amanti dell'avventura.
[post_title] => Lo slancio di Delta sulle rotte transatlantiche: capacità a +30% sul 2022
[post_date] => 2023-06-09T08:54:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686300885000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447226
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari.
La gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter.
All-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso.
«Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità».
[gallery ids="447228,447230,447229"]
[post_title] => Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level
[post_date] => 2023-06-08T09:20:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686216010000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447251
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per il terzo anno consecutivo Tourmeon sceglie il mese di giugno per promuoversi in Italia con un tour commerciale che, come da tradizione, percorrerà lo stivale da sud a nord toccando alcune città strategiche per il business dell’operatore di Dubai. Da oggi, giovedì 8, a martedì 13, infatti, il team Tourmeon sarà impegnato in un tour de force, che toccherà Messina e Taormina, l'8 giugno (Camera di Commercio di Messina e hotel Excelsior Palace Taormina), Roma il 9 (Hotel Nord Nuova Roma), Torino il 12 (Starhotels Majestic) e infine Milano il 13 (Unahotels Cusani).
“Il grande lavoro iniziato in concomitanza di Expo 2020 Dubai e proseguito attraverso una relazione continua con le agenzie italiane ci ha permesso di consolidare, anno dopo anno, la nostra presenza sul mercato trade come partner affidabile e di riferimento per la destinazione Emirati Arabi Uniti, ma non solo – spiega Fabrizio Puglisi, fondatore e managing partner di Tourmeon, operatore specializzato nei flussi turistici inbound/outbound tra Italia e mercati del Golfo –. Giordania, Seychelles, Mauritius e Maldive, da un anno esatto nel nostro portfolio, hanno fatto registrare ottimi risultati nella seconda parte del 2022 e nei primi mesi del 2023”.
L'evento itinerante permetterà così alle agenzie di viaggi di familiarizzare con le nuove esperienze di viaggio firmate Tourmeon, raccolte all’interno dell'inedita versione del catalogo Emirati Arabi Uniti, Medio Oriente & Oceano Indiano, che includerà alcune novità di prodotto fuori dagli schemi come Sri Lanka, Vietnam e Nepal. “Dubai e il Medio Oriente restano comunque il nostro core business – conclude Puglisi –. Le agenzie ci riconoscono il vantaggio di operare direttamente nel cuore della nuova capitale del turismo globale, apprezzando la qualità delle nostre partnership, le scelte e le novità che portiamo periodicamente a livello di prodotti e servizi per il mercato italiano come il Caesars Palace Dubai, situato nell’iconica Bluewater Island o l’intero portfolio di Dubai Holding Entertainment, che include attrazioni come Ain Dubai, Global Village, Dubai Parks and Resorts, The Green Planet, Motiongate Dubai, Legoland Dubai e Water Park. Inoltre, siamo particolarmente entusiasti di presentare al mercato i nostri itinerari in Sri Lanka, Vietnam e Nepal, certi che anche questa volta le agenzie italiane risponderanno positivamente".
[post_title] => Tourmeon da oggi in Italia con un workshop itinerante da nord a sud della Penisola
[post_date] => 2023-06-08T09:12:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686215556000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447220
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un ritorno alle origini e qualche meditata apertura verso nuove mete, vicine o lontane, ma rigorosamente in chiave inedita. Così Willy Fassio, motore del Tucano Viaggi Ricerca, festeggia i quaranta anni di una realtà cresciuta nel tempo seguendo le sue personali passioni: un traguardo da festeggiare dopo la ripresa del post Covid. "Mesi difficili che oggi stiamo ancora superando - spiega lo stesso Fassio -. Con un team più ridotto di capaci collaboratori abbiamo migliorato e verificato ogni itinerario della programmazione, dedicandoci anche allo sviluppo del prodotto Italia. Un’Italia minore, secondo la filosofia che da sempre rappresenta le nostre scelte. All’artigianalità delle nostre proposte, curate nei dettagli, abbiamo poi voluto dare il valore aggiunto della copertura assicurativa multirischi-Covid, per la sicurezza e la garanzia dei nostri clienti. Non nascondo che tuttora permangono difficoltà. I prezzi dei voli sono saliti, alcune frequenze ridotte e le capacità ricettive sono limitate. Difficile quindi definire i prezzi. Erroneamente, in molti abbiamo pensato che le dcm avrebbero ribassato le quotazioni per recuperare quanto perso durante la pandemia. Ma la richiesta, al contrario, è salita e i costi dei servizi sono aumentati”.
Tra le novità del 2023 ecco allora il ritorno della Cina, "ma di una Cina segreta e inedita disegnata per noi da Simone Sturla, che ha esplorato il Paese negli anni in lungo e in largo lavorando per la dmc Asian Trails". Insieme al paese del Dragone, tutta l'offerta del to torinese è stata rinnovata: “Ci siamo concentrati maggiormente su proposte personalizzate - prosegue Fassio -, alla ricerca di una cultura minore dell’Europa (dove “minore” acquista un suo preciso valore) e su itinerari in Paesi e continenti dove l’esperienza e la conoscenza ci guidano da anni, accompagnati in molti casi da archeologi, geologi, naturalisti, etnografi o antropologi ed esperti di civiltà orientali, che favoriscono la comprensione di luoghi, ambienti, paesaggi e culture”.
Per il 2023 l'obiettivo è quindi quello di raggiungere una consistente crescita delle vendite, "ma soprattutto di consolidare quanto ho costruito con la consapevolezza di aver lavorato bene - conclude Fassio -. La risposta del pubblico sta premiando i nostri sforzi di questi ultimi due anni e non voglio puntare in alto solo per pure velleità economiche. Mi sto inoltre guardando attorno e non escludo di sviluppare un progetto sulle dimore storiche italiane, patrimonio inestimabile e non del tutto valorizzato, e poi magari estenderlo a realtà analoghe in giro per il mondo. Tour brevi da veicolare in Italia e all’estero”.
di Federica De Luca
[post_title] => Tucano: una Cina inedita e l'elogio del "minore" cuore del rilancio del to
[post_date] => 2023-06-08T08:00:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686211215000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447154
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta.
Berlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza.
Grande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo.
A partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati.
Oggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile».
Carbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata).
Significativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie.
Oppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro.
Tante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse».
[gallery ids="447156,447158,447159,447162,447161,447160"]
[post_title] => Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival
[post_date] => 2023-06-07T10:02:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686132160000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446946
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways avanza passo a passo nel tessere il tanto atteso ampliamento del network internazionale: dallo scorso 2 giugno la compagnia è infatti operativa sulla nuova rotta da Roma Fiumicino a Washington Dulles, che viene servita dal nuovo Airbus A330neo (dedicato al campione Gelindo Bordin) al suo debutto sui voli commerciali.
Il collegamento prevede fino al 2 luglio cinque frequenze settimanali per arrivare in alta stagione, dal 1° agosto al 28 ottobre 2023, ad un operativo giornaliero.
Oltre alla rotta per Washington, Ita aprirà sempre da Roma Fiumicino altri due tratte intercontinentali, la San Francisco a luglio e la Rio de Janeiro a ottobre: l'espansione sul lungo raggio rappresenta uno dei principali pilastri della strategia della compagnia aerea, poiché non solo è fonte di redditività ma incrementa contestualmente il breve raggio, contribuendo a raddoppiare la capacità del network intercontinentale.
Gli Stati Uniti sono il primo mercato internazionale per Ita Airways e il più strategico dopo l'Italia, nonché il paese con il maggior numero di cittadini di origine italiana. Con i voli diretti che collegano Roma Fiumicino e Milano Malpensa a New York, Miami, Boston e Los Angeles, Ita Airways punta a diventare il vettore di riferimento tra il Nord America e l'Italia e, via Roma, verso l'Europa e il Mediterraneo. Inoltre, con le nuove destinazioni nordamericane che partiranno questa estate da Roma Fiumicino verso Washington e San Francisco, la compagnia opererà 122 frequenze settimanali tra il Nord America e l'Italia nel cuore della stagione estiva.
Inoltre, grazie all’accordo di codeshare con Delta, sono oltre 100 le destinazioni domestiche a cui i clienti Ita Airways possono accedere attraverso gli hub del network nazionale della compagnia americana, con 40 destinazioni servite attraverso New York Jfk e un numero altrettanto importante di collegamenti da Boston, Miami, Los Angeles e Washington in grado di soddisfare le esigenze della clientela business e leisure.
[post_title] => Ita Airways operativa sulla Roma-Washington con il nuovo A330neo
[post_date] => 2023-06-05T09:39:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685957945000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "visituscia expo tre giorni alla scoperta del turismo delle origini"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":74,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1081,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447362","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esperienze semplici e autentiche che seguono le stagioni e il ritmo della natura: sono le agriesperienze lanciate dall'Agenzia Turistica Ticinese (in collaborazione con il Dipartimento delle finanze e dell’economia, il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino e le Guide della Svizzera Italiana) e che spaziano dalla raccolta partecipativa di ortaggi e frutta, alla scoperta dei processi caseari, all’incontro degli animali nella fattoria o al pascolo, alla scoperta dei sapori o delle peculiarità gastronomiche e naturalistiche, all’esplorazione della bellezza del paesaggio. Esperienze immersive e partecipative di realtà autentiche e genuine.\r\nGrazie all’accompagnamento di guide accreditate - Guide della Svizzera Italiana - i partecipanti avranno l’occasione di scoprire la bellezza dei paesaggi rurali del Ticino, con i loro vigneti, i boschi di castagni, i prati verdi, così come di visitare luoghi di particolare interesse e mete al di fuori del circuito degli itinerari più battuti. \r\nLe agriesperienze sono prenotabili online, in date precise, così come su richiesta. Ogni agriesperienza è disponibile in italiano e in almeno una seconda lingua nazionale, oltre all’inglese. Attualmente sono sette gli itinerari in tutto il Ticino con attività diverse e tempi che variano dalla mezza fino alla giornata intera: Locarno, fra città, realtà agricola e punti energetici (Azienda agricola BIO Agarta, Cavigliano); La Valle Verzasca e le sue acque meravigliose (Azienda agricola Colombera, S. Antonino); Immersi nel più bel paesaggio della Svizzera (Cantina Cavallini, Cabbio); Una famiglia, una storia, un ottimo vino (Azienda agricola Bianchi, Arogno); Una pedalata squisita (Azienda agricola Terreni alla Maggia, Ascona); Dalla farina al pane, dal latte al formaggio (Azienda agricola Scoglio, Mugena); Le vie dell’indaco. Un viaggio alla scoperta dei fiori edibili (Catibio, Cadenazzo).\r\nIl percorso per raggiungere il luogo dell’agriesperienza, si svolga esso a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, è parte integrante dell’esperienza, per essere in linea con la crescente domanda turistica di esperienze sostenibili.\r\n\r\nL’offerta delle proposte sarà man mano ampliata e completata con gli stessi obiettivi: promuovere bellezze, bontà genuina ed eccezionalità del panorama agroalimentare in Ticino.","post_title":"Svizzera: il Ticino scommette sulle agriesperienze","post_date":"2023-06-09T10:53:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686307985000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman \"Sama\" - che prende il nome da \"cielo\" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class.\r\nL'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha.\r\nGli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class.\r\nQVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese.","post_title":"Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse","post_date":"2023-06-09T09:26:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686302805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447307","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Nuovo parcheggio Low Cost per Torino Airport: situato a solo 4 minuti a piedi dal Terminal, il P-C offre 250 posti auto scoperti a disposizione di tutti coloro che scelgono di acquistare online e che desiderano coniugare comodità e risparmio.\r\nSalgono così a quasi 3.000 gli stalli messi a disposizione dei viaggiatori, con la possibilità di scegliere la tipologia di parcheggio – coperto o scoperto - e il canale di acquisto - sul sito e-commerce (https://ecom.torinoairport.com), tramite la Torino Airport app, oppure con pagamento in aeroporto a termine sosta -, sempre con la garanzia di essere a pochi passi dal gate d’imbarco, non dover attendere transfer e navette e poter tenere sempre le chiavi dell’auto con sè. \r\nIl parcheggio si aggiunge agli spazi già dedicati alla sosta situati lungo la viabilità di accesso all’aeroporto, che ora vengono rinominati per permettere una più facile individuazione: Lunga Sosta (P-A) che dista 5 minuti a piedi dal terminal e Comfort (P-B) che dista 3 minuti a piedi. L’offerta è completata dal Parcheggio Multipiano sia coperto che scoperto, collegato direttamente al terminal.\r\nPer chi acquista online, le numerose promozioni e le tariffe dinamiche (maggiore è lo sconto quanto maggiore è l’anticipo di acquisto) garantiscono prezzi sempre convenienti, a partire da 4 euro al giorno. Se poi si sceglie la nuova tariffa flex è possibile anche modificare la propria sosta fino a 4 ore prima dell’ingresso in parcheggio ed essere rimborsati in caso di mancato utilizzo, per porsi al riparo da ogni cambio di programma.\r\nDopo il record del numero di passeggeri trasportati stabilito nel 2022, che è stato il miglior anno di sempre dell’aeroporto di Torino, anche i primi cinque mesi dell’anno si sono chiusi con il segno positivo: +23,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.\r\nPer soddisfare le esigenze dei passeggeri, allo sviluppo commerciale si lega strategicamente un piano di adeguamento dell’infrastruttura aeroportuale, con investimenti costantemente volti a migliorare ogni aspetto del viaggio. Per questo, a fronte delle previsioni di crescita, saranno realizzate in futuro ulteriori aree di sosta in grado di rispondere alle nuove richieste di mobilità, anche elettrica e condivisa.","post_title":"Torino Airport: aperto un nuovo parcheggio low cost da 250 posti auto","post_date":"2023-06-09T09:10:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686301851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447327","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines spicca il volo sull'estate 2023 che la vede fortemente impegnata sulle rotte transatlantiche con il suo più vasto operativo di sempre: oltre 650 voli settimanali tra una sponda e l'altra dell'oceano, il 30% in più di capacità rispetto al 2022.\r\n\r\nSi tratta di complessive 77 rotte verso 32 destinazioni in Europa e oltre, tra cui molti luoghi in cui Delta opera in qualità di più grande vettore statunitense durante il periodo di picco dell’estate: Italia, Islanda, Francia e Grecia. Solo negli ultimi tre mesi, la compagnia ha lanciato o ripreso 31 di queste rotte, la maggior parte delle quali ha origine dagli hub di Atlanta, Detroit, Los Angeles e New York Jfk.\r\n\r\nIl network verso l'Italia\r\n\r\nDelta è il vettore statunitense con il maggior numero di collegamenti per l’Italia, con 84 voli settimanali per Roma, Milano e Venezia durante l’alta stagione per un totale di oltre 21.000 posti a settimana durante la summer. \r\n\r\nDa Atlanta, Delta ha ripristinato il giornaliero per Tel Aviv e aperto nuovi voli quotidiani per Nizza, in Francia, a complemento del servizio esistente da New York Jfk. Nuovo anche il giornaliero per Edimburgo, che si somma a quelli già attivi da New York e Boston.\r\n\r\nDa Los Angeles la compagnia ha rafforzato la sua posizione di leader ricollegando i viaggiatori a Parigi, una destinazione per tutto l'anno e una rotta giornaliera che servirà come cruciale collegamento per i prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpici del 2024; ripristinato anche il servizio giornaliero nonstop verso Londra Heathrow.\r\n\r\n \r\n\r\nDa New York Jfk Delta garantisce il suo più grande operativo transatlantico, con oltre 230 partenze settimanali verso 26 destinazioni: tra le novità, Ginevra e il ritorno di voli stagionali estivi come Reykjavík, Venezia, Praga, Nizza e Copenaghen. Delta ha anche compiuto l'attesissimo ritorno a Londra Gatwick dopo 15 anni di assenza e ha ripristinato i voli per Berlino, riportando la sua capacità di volo ai livelli pre-pandemici del 2019.\r\n\r\nProprio questa settimana, Delta ha lanciato un volo giornaliero da Detroit a Roma. Inoltre, la recente introduzione di un nuovissimo servizio giornaliero per Reykjavik ha aperto un nuovo universo di possibilità agli amanti dell'avventura.","post_title":"Lo slancio di Delta sulle rotte transatlantiche: capacità a +30% sul 2022","post_date":"2023-06-09T08:54:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686300885000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447226","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari.\r\n\r\nLa gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter.\r\nAll-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso.\r\n\r\n«Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità».\r\n\r\n[gallery ids=\"447228,447230,447229\"]","post_title":"Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level","post_date":"2023-06-08T09:20:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686216010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per il terzo anno consecutivo Tourmeon sceglie il mese di giugno per promuoversi in Italia con un tour commerciale che, come da tradizione, percorrerà lo stivale da sud a nord toccando alcune città strategiche per il business dell’operatore di Dubai. Da oggi, giovedì 8, a martedì 13, infatti, il team Tourmeon sarà impegnato in un tour de force, che toccherà Messina e Taormina, l'8 giugno (Camera di Commercio di Messina e hotel Excelsior Palace Taormina), Roma il 9 (Hotel Nord Nuova Roma), Torino il 12 (Starhotels Majestic) e infine Milano il 13 (Unahotels Cusani).\r\n\r\n“Il grande lavoro iniziato in concomitanza di Expo 2020 Dubai e proseguito attraverso una relazione continua con le agenzie italiane ci ha permesso di consolidare, anno dopo anno, la nostra presenza sul mercato trade come partner affidabile e di riferimento per la destinazione Emirati Arabi Uniti, ma non solo – spiega Fabrizio Puglisi, fondatore e managing partner di Tourmeon, operatore specializzato nei flussi turistici inbound/outbound tra Italia e mercati del Golfo –. Giordania, Seychelles, Mauritius e Maldive, da un anno esatto nel nostro portfolio, hanno fatto registrare ottimi risultati nella seconda parte del 2022 e nei primi mesi del 2023”.\r\n\r\nL'evento itinerante permetterà così alle agenzie di viaggi di familiarizzare con le nuove esperienze di viaggio firmate Tourmeon, raccolte all’interno dell'inedita versione del catalogo Emirati Arabi Uniti, Medio Oriente & Oceano Indiano, che includerà alcune novità di prodotto fuori dagli schemi come Sri Lanka, Vietnam e Nepal. “Dubai e il Medio Oriente restano comunque il nostro core business – conclude Puglisi –. Le agenzie ci riconoscono il vantaggio di operare direttamente nel cuore della nuova capitale del turismo globale, apprezzando la qualità delle nostre partnership, le scelte e le novità che portiamo periodicamente a livello di prodotti e servizi per il mercato italiano come il Caesars Palace Dubai, situato nell’iconica Bluewater Island o l’intero portfolio di Dubai Holding Entertainment, che include attrazioni come Ain Dubai, Global Village, Dubai Parks and Resorts, The Green Planet, Motiongate Dubai, Legoland Dubai e Water Park. Inoltre, siamo particolarmente entusiasti di presentare al mercato i nostri itinerari in Sri Lanka, Vietnam e Nepal, certi che anche questa volta le agenzie italiane risponderanno positivamente\".","post_title":"Tourmeon da oggi in Italia con un workshop itinerante da nord a sud della Penisola","post_date":"2023-06-08T09:12:36+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686215556000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ritorno alle origini e qualche meditata apertura verso nuove mete, vicine o lontane, ma rigorosamente in chiave inedita. Così Willy Fassio, motore del Tucano Viaggi Ricerca, festeggia i quaranta anni di una realtà cresciuta nel tempo seguendo le sue personali passioni: un traguardo da festeggiare dopo la ripresa del post Covid. \"Mesi difficili che oggi stiamo ancora superando - spiega lo stesso Fassio -. Con un team più ridotto di capaci collaboratori abbiamo migliorato e verificato ogni itinerario della programmazione, dedicandoci anche allo sviluppo del prodotto Italia. Un’Italia minore, secondo la filosofia che da sempre rappresenta le nostre scelte. All’artigianalità delle nostre proposte, curate nei dettagli, abbiamo poi voluto dare il valore aggiunto della copertura assicurativa multirischi-Covid, per la sicurezza e la garanzia dei nostri clienti. Non nascondo che tuttora permangono difficoltà. I prezzi dei voli sono saliti, alcune frequenze ridotte e le capacità ricettive sono limitate. Difficile quindi definire i prezzi. Erroneamente, in molti abbiamo pensato che le dcm avrebbero ribassato le quotazioni per recuperare quanto perso durante la pandemia. Ma la richiesta, al contrario, è salita e i costi dei servizi sono aumentati”.\r\n\r\nTra le novità del 2023 ecco allora il ritorno della Cina, \"ma di una Cina segreta e inedita disegnata per noi da Simone Sturla, che ha esplorato il Paese negli anni in lungo e in largo lavorando per la dmc Asian Trails\". Insieme al paese del Dragone, tutta l'offerta del to torinese è stata rinnovata: “Ci siamo concentrati maggiormente su proposte personalizzate - prosegue Fassio -, alla ricerca di una cultura minore dell’Europa (dove “minore” acquista un suo preciso valore) e su itinerari in Paesi e continenti dove l’esperienza e la conoscenza ci guidano da anni, accompagnati in molti casi da archeologi, geologi, naturalisti, etnografi o antropologi ed esperti di civiltà orientali, che favoriscono la comprensione di luoghi, ambienti, paesaggi e culture”.\r\n\r\nPer il 2023 l'obiettivo è quindi quello di raggiungere una consistente crescita delle vendite, \"ma soprattutto di consolidare quanto ho costruito con la consapevolezza di aver lavorato bene - conclude Fassio -. La risposta del pubblico sta premiando i nostri sforzi di questi ultimi due anni e non voglio puntare in alto solo per pure velleità economiche. Mi sto inoltre guardando attorno e non escludo di sviluppare un progetto sulle dimore storiche italiane, patrimonio inestimabile e non del tutto valorizzato, e poi magari estenderlo a realtà analoghe in giro per il mondo. Tour brevi da veicolare in Italia e all’estero”.\r\n\r\ndi Federica De Luca","post_title":"Tucano: una Cina inedita e l'elogio del \"minore\" cuore del rilancio del to","post_date":"2023-06-08T08:00:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686211215000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta.\r\n\r\nBerlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza.\r\n\r\nGrande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo.\r\n\r\nA partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati.\r\n\r\nOggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile».\r\n\r\nCarbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata).\r\n\r\nSignificativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie.\r\n\r\nOppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro.\r\n\r\nTante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse».\r\n\r\n[gallery ids=\"447156,447158,447159,447162,447161,447160\"]","post_title":"Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival","post_date":"2023-06-07T10:02:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways avanza passo a passo nel tessere il tanto atteso ampliamento del network internazionale: dallo scorso 2 giugno la compagnia è infatti operativa sulla nuova rotta da Roma Fiumicino a Washington Dulles, che viene servita dal nuovo Airbus A330neo (dedicato al campione Gelindo Bordin) al suo debutto sui voli commerciali.\r\n\r\nIl collegamento prevede fino al 2 luglio cinque frequenze settimanali per arrivare in alta stagione, dal 1° agosto al 28 ottobre 2023, ad un operativo giornaliero.\r\n\r\nOltre alla rotta per Washington, Ita aprirà sempre da Roma Fiumicino altri due tratte intercontinentali, la San Francisco a luglio e la Rio de Janeiro a ottobre: l'espansione sul lungo raggio rappresenta uno dei principali pilastri della strategia della compagnia aerea, poiché non solo è fonte di redditività ma incrementa contestualmente il breve raggio, contribuendo a raddoppiare la capacità del network intercontinentale.\r\n\r\nGli Stati Uniti sono il primo mercato internazionale per Ita Airways e il più strategico dopo l'Italia, nonché il paese con il maggior numero di cittadini di origine italiana. Con i voli diretti che collegano Roma Fiumicino e Milano Malpensa a New York, Miami, Boston e Los Angeles, Ita Airways punta a diventare il vettore di riferimento tra il Nord America e l'Italia e, via Roma, verso l'Europa e il Mediterraneo. Inoltre, con le nuove destinazioni nordamericane che partiranno questa estate da Roma Fiumicino verso Washington e San Francisco, la compagnia opererà 122 frequenze settimanali tra il Nord America e l'Italia nel cuore della stagione estiva.\r\n\r\nInoltre, grazie all’accordo di codeshare con Delta, sono oltre 100 le destinazioni domestiche a cui i clienti Ita Airways possono accedere attraverso gli hub del network nazionale della compagnia americana, con 40 destinazioni servite attraverso New York Jfk e un numero altrettanto importante di collegamenti da Boston, Miami, Los Angeles e Washington in grado di soddisfare le esigenze della clientela business e leisure. ","post_title":"Ita Airways operativa sulla Roma-Washington con il nuovo A330neo","post_date":"2023-06-05T09:39:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685957945000]}]}}