30 November 2023

Ue: stretta sul dossier Balneari. Possibile maxi multa per l’Italia

[ 0 ]

Ue e Italia. La Commissione europea è pronta a inviare al governo italiano la lettera con il parere motivato sul dossier Balneari. La lettera, che potrebbe essere pubblicata già oggi anche se manca una conferma ufficiale e non sono esclusi cambiamenti di programma dell’ultim’ora, fa seguito alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Ue dello scorso aprile e costituisce di fatto un passo in avanti dell’esecutivo Ue nella procedura di infrazione a cui è sottoposta Roma sulle concessioni balneari. L’Italia, una volta ricevuta la missiva, avrà due mesi di tempo per replicare alla Commissione.

Si tratta dell’ultimo passaggio prima di una possibile maxi-multa da comminare all’Italia nel caso il Paese si ostini a non adeguarsi alla direttiva Bolkenstein. La lettera, salvo ripensamenti dell’ultim’ora, una volta inviata aprirebbe un nuovo capitolo nel lungo tira e molla tra Ue e Italia sulle concessioni balneari.

Il tempo stringe

Una volta recepita la missiva, un governo di un Paese membro ha due mesi per replicare a quanto indicato dalla Commissione, assicurando un adeguamento normativo.

Non è un caso che, martedì pomeriggio, il dossier sia stato tra i punti più caldi del vertice ristretto di maggioranza convocato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Palazzo Chigi. Il capo del governo ha ben chiaro che ormai il tempo stringe e potrebbe provare, come è già accaduto la scorsa primavera, a fermare l’invio della missiva interloquendo con l’esecutivo europeo innanzitutto sui prossimi passi che il governo vorrebbe (e dovrebbe) mettere in campo.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457177 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea cresce dalla base di Venezia con l'apertura, dal prossimo 4 aprile, di una nuova rotta per Tolosa, con due frequenze alla settimana, il giovedì e la domenica, e un’offerta complessiva di circa 13.600 posti in vendita. Il vettore rafforza, così, la sua presenza presso il Marco Polo per il 2024, con un incremento del +16% in termini di capacità rispetto al 2023.  Complessivamente salgono a 22 le destinazioni collegate dal vettore spagnolo con Venezia, per la summer 2024: 7 in Italia (Cagliari, Catania, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo e Pantelleria), 2 in Spagna (Asturie e Bilbao), 7 in Francia (Bordeaux, Lille, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza e Tolosa – novità 2024) e 6 in Grecia (Atene, Karpathos, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante). «Con questo nuovo collegamento - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea - non solo i turisti veneti potranno viaggiare facilmente verso Tolosa, la “città rossa” del sud della Francia, ma allo stesso modo, tutti i viaggiatori di Tolosa potranno organizzare un fine settimana in una delle città italiane più famose e romantiche al mondo» Venezia ricopre da sempre un ruolo primario nelle attività di Volotea: scelta nel 2012 come prima base operativa a livello europeo, la compagnia ha operato ad oggi più di 59.000 voli e trasportato più di 6,6 milioni di passeggeri. Questa nuova rotta conferma ancora una volta lo stretto legame tra Volotea e il Veneto, sostenendo il flusso di turisti incoming e l’economia locale. A testimonianza di questa sinergia anche le numerose iniziative promosse da Volotea sul territorio, come il restauro della balconata sansoviniana di Palazzo Ducale, affacciata su Piazza San Marco, e il contest #Volotea4Veneto, pensato per promuovere, tutelare e valorizzare le bellezze artistiche locali. [post_title] => Volotea, nuova rotta internazionale da Venezia: dal 4 aprile si volerà a Tolosa [post_date] => 2023-11-30T12:18:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701346705000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.  «Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee. Ma qualcuno vi ha risposto? «Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto,  magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati. Due domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo? Per quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione. Territorio Vi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming Penso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori. Ultima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa? Per alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro. [post_title] => Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue» [post_date] => 2023-11-30T12:09:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701346187000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457165 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La grande visibilità alle manifestazioni fieristiche del turismo con ampi e accoglienti stand, a cui si aggiunge la frequente presenza con spazi pubblicitari su giornali e tv. E' la motivazione con cui Donatella Luccarini, presidente della commissione Ica (Information Campaign Award), ha premiato ieri sera alla cena di fine anno del Gruppo italiano stampa turistica, l'operatore marchigiano Go World. "Un gruppo di tour operator dall’esperienza decennale animato da entusiasmo e spirito di esplorazione, supportato dal costante dialogo con partner locali - prosegue la motivazione -. Lo staff di Go World si contraddistingue per la conoscenza diretta e approfondita delle destinazioni e per l’incessante ricerca di esperienze autentiche. Curiosità e continui sopralluoghi permettono di ideare proposte esclusive e innovative. Il loro punto di forza è la specializzazione e la costante attenzione alle esigenze del cliente. Go World online è il portale dedicato a chi vuole costruire in autonomia la propria esperienza di viaggio, ma con il supporto e l’assistenza di un operatore esperto“ Ha ritirato il premio il ceo Ludovico Scortichini, accompagnato dal direttore commerciale Marco Berettini. “È stato un grande onore ricevere questo premio, soprattutto perché credo sempre di più che la stampa turistica sia diventata l’ultimo baluardo in Italia a raccontare e a informare su tutto ciò che c’è di bello e interessante nel mondo. Oggi, dove anche la geografia è sparita nei programmi scolastici, i giornalisti che si occupano di turismo hanno un valore fondamentale, soprattutto nei giovani, per questa loro funzione di informazione e nello stesso tempo di formazione. È un premio che per me vale doppio. Lo ritiro ma evidenzio che questo traguardo è stato raggiunto grazie anche al mio staff e a tutto quello che ha saputo costruire in pochi anni: una azienda solida, un prodotto unico e tante peculiarità che oggi ci contraddistinguono. Va ai miei collaboratori tutto il merito”.   [post_title] => A Go World il premio Information campaign award del Gist [post_date] => 2023-11-30T11:38:27+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701344307000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456890 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>  Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici. Alla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà  rendendoli più precari e di difficile esercizio”. In particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti. Pandemia Qualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione. Il  voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”. Inoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore. Non essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore. E’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale  nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio. “Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”.   [post_title] => Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata» [post_date] => 2023-11-27T12:15:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701087311000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456859 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tutti a Baveno. Leggo sui giornali di settore e non che a Baveno durante la due giorni dedicati al turismo si siano disposte due correnti abbastanza inconciliabili fra di loro. Da una parte le organizzazioni del turismo organizzato che, oltre ad avere poco tempo per parlare, hanno messo sul campo problemi reali. vediamoli. La Direttiva Ue, un aiuto concreto a comprendere i prossimi scenari del turismo, per sdaper come muoversi, la continua battaglia con le low cost (che tendenzialmente il Governo ha già perduto), le continue incertezze di un lavoro come quello degli agenti di viaggio e tour operator. Dall'altra parte la politica. Allora leggiamo le risposte del ministro Santanchè e addirittura del presidente del consiglio Giorgia Meloni. Politica Partiamo dal minore in grado: Santanchè. «L'Italia deve tornare sul primo gradino della scala mondiale del turismo», poi «Bisogna costruire veramente un’industria del turismo che partecipi in maniera importante al nostro Prodotto interno lordo (Pil)». Inoltre «Le agenzie di viaggio e i tour operator sono imprenscindibili per il turismo del Paese». ne potremmo aggiungere altre ma bastano queste per far notare il profondo scollamento fra turismo organizzato e politica. Infine il messaggio della Meloni: «Il turismo rappresenta il 13% della ricchezza del nostro paese, il turismo rappresenta uno dei motori trainanti del nostro Paese, a volte è trascurata ed è un errore gravissimo sul piano strategico. Ecco perchè ci siamo messi subito al lavoro per dargli una nuova centralità, per guardarlo da una prospettiva diversa con l’autorità di un dicastero autonomo». Modestamente mi sembra che queste parole molti di noi le abbiano sentite un migliaio di volte e anche quando le dice un presidente del consiglio, senza nessuna acrimonia, il commento è: «Ancora siamo a 'sto punto?» Giuseppe Aloe [post_title] => Baveno: la politica e il turismo organizzato non s'incontrano [post_date] => 2023-11-27T11:15:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701083720000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456789 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Francamente non si capisce bene il lavoro dell'Antitrust, che apre e chiude (almeno dovrebbe) in poco tempo indagini molto complesse. Ma torniamo a noi: l'Antitrust italiano non ha trovato prove di un accordo tra le compagnie aeree per fissare i prezzi dei voli con la Sicilia e per far pagare di più ai consumatori a ridosso di Natale e dell'estate".  Nelle ore in cui ha avviato — non casualmente, secondo gli addetti ai lavori — l'indagine conoscitiva su come i vettori fissano le tariffe, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) deve registrare l'assenza di un cartello tra aviolinee e chiudere l'istruttoria avviata il 20 dicembre dell'anno passato". È quanto anticipa il Corriere della Sera parlando di "due fonti che seguono il dossier". Una notizia ancora non ufficiale dunque (l'istruttoria si dovrebbe chiudere a fine dicembre) ma che viene confermata anche da altre fonti. "La decisione - spiega il Corriere - sarà finalizzata il prossimo mese — proseguono le fonti — ma negli ultimi giorni i vettori finiti sotto indagine (Ryanair, Wizz Air, easyJet e Ita Airways) hanno ricevuto le comunicazioni delle risultanze istruttorie: l'Antitrust italiano — è la sintesi — intende abbandonare gli addebiti di un coordinamento sui prezzi non avendo accertato alcuna infrazione nella fissazione delle tariffe per i voli con l'isola". Il Corriere ricorda che era stato il Codacons a denunciare all'autorità guidata da Roberto Rustichelli l'ipotesi di un cartello. Ed è proprio il Codacons a protestare ora: "Se effettivamente l'indagine sarà archiviata, si tratterebbe di una decisione gravissima dell'Antitrust e di un danno per gli utenti del trasporto aereo", commenta l'associazione che ribadisce: "i voli per le isole che, come dimostrato dai nostri dati, schizzano alle stelle durante le festività natalizie e in occasione delle partenze estive. L'incapacità di reperire le prove di un cartello anti-concorrenza non è una motivazione valida per archiviare una indagine così importante".  [post_title] => L'Antitrust pronta a chiudere l'istruttoria sui voli per la Sicilia [post_date] => 2023-11-24T12:25:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700828709000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456719 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la gestione della promozione turistica sul mercato italiano, sia sul fronte trade che su quello media e comunicazione. Tra le azioni da sviluppare nei prossimi mesi spiccano quelle dedicate alla formazione degli agenti di viaggio, la collaborazione attiva da un punto di vista commerciale con i tour operator per sviluppare ed espandere i prodotti turistici, il lancio di campagne di marketing e comunicazione per aumentare la brand awareness della meta nei confronti del grande pubblico. Il Paese, che ha aperto le sue porte al turismo nel 2019, è emerso da subito come una destinazione dalle numerose attrazioni turistiche, che vanno ben oltre la sua ricca eredità culturale dove convivono tradizione e modernità. Visitare l'antica città nabatea di Hegra nel cuore del deserto di AlUla, immergersi nelle città di Riyadh e Jeddah, per poi viaggiare lungo le coste del mar Rosso, l'Arabia Saudita è una meta pronta per essere scoperta. Nel corso degli ultimi due anni, Tourism Hub ha fatto notevoli progressi nel mercato italiano con una strategia focalizzata sul business-to-business per l'Arabia Saudita. Ha sviluppato rapporti e collaborazioni all'interno dell'industria turistica italiana, lavorando a stretto contatto con tour operator ed agenzie di viaggi, svolgendo un ruolo di facilitatore per lo sviluppo di prodotto e ottenendo così risultati eccezionali sul fronte del business development. “In Tourism Hub offriamo strategie e competenze altamente personalizzate, affinché i nostri partner abbiano accesso a tutte le risorse e il supporto necessari per promuovere e vendere con successo le destinazioni turistiche che rappresentiamo - afferma Susann Kern, country manager per l'Italia di Saudi Tourism Authority -. L'Arabia Saudita, fin dal mio primo viaggio nel 2021, continua a farmi emozionare. La combinazione di tradizioni e visione per il futuro, l'ospitalità saudita e la gentilezza della sua gente: è una continua scoperta di piccoli tesori nascosti. Ora è il momento di concentrarsi sulla produzione di campagne strategiche di marketing e comunicazione, arricchendo l'offerta dei prodotti della destinazione e costruendo relazioni ancora più solide con i nostri partner”. [post_title] => L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la rappresentanza in Italia [post_date] => 2023-11-23T14:21:37+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700749297000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456702 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il numero di agenzie di viaggio che utilizzano il booking engine Maldiveb2b di Manta World: il motore di prenotazione realizzato dal brand Maldivepertutti, a cui aveva dato vita l'operatore capitolino in collaborazione con Albatros Top Boat prima di dividere consensualmente le proprie strade. "E' un portale che permette di creare pacchetti viaggio Maldive per più di 100 strutture ed è pensato esclusivamente per agenzie di viaggio e piccoli tour operator", spiega Francesco Moneti. "Con più di 15 anni di esperienza specifica e diretta sulla destinazione - prosegue il ceo e fondatore di Manta World -, il nostro team mette a disposizione un sistema affidabile e veloce, che garantisce un’alta remunerazione ai nostri partner. Include infatti eccellenti soluzioni volo e pernottamento, accessibili in tempi rapidi e alle migliori condizioni, nonché servizi di comprovata qualità e numerose offerte. Insomma, il booking engine MaldiveB2B è un sistema prezioso e irrinunciabile per ogni agenzia di viaggio, mentre la nostra competenza, professionalità e conoscenza approfondita e diretta della destinazione fanno il resto. Basti pensare che a oggi abbiamo visitato e conosciuto personalmente più di 90 strutture maldiviane!". [post_title] => Manta World: successo crescente per il booking engine Maldiveb2b [post_date] => 2023-11-23T12:28:03+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700742483000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456690 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sembra pronto a staccarsi dai blocchi di partenza dove è incollato ormai da quasi sei mesi il dossier Ita Airways-Lufthansa: «Siamo pronti la settimana prossima a inviare la notifica alla Commissione europea» ha affermato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante la conferenza stampa con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, a seguito del vertice intergovernativo Italia-Germania e della sigla del Piano d’azione per la cooperazione strategica tra i due Paesi.  La dichiarazione arriva dopo che la stessa Meloni lo scorso settembre, aveva sollecitato l'Ue a non «perdere altro tempo» sulla decisione del via libera all'operazione che prevede la cessione del 41% di Ita Airways ai tedeschi, per 325 milioni di euro, cifra che corrisponde a una valutazione di 792 milioni per l’intero capitale. «Abbiamo fatto un ottimo lavoro assieme», ha proseguito la presidente del Consiglio. La «cooperazione tra Lufthansa e Ita è buona e ci auguriamo un procedimento veloce, un trattamento giusto ed equo da parte della Commissione Ue» ha rimarcato Scholz. [post_title] => Lufthansa-Ita Airways, Meloni: «Invieremo la notifica all'Ue la prossima settimana» [post_date] => 2023-11-23T11:47:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700740042000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "ue stretta sul dossier" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":721,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457177","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Volotea cresce dalla base di Venezia con l'apertura, dal prossimo 4 aprile, di una nuova rotta per Tolosa, con due frequenze alla settimana, il giovedì e la domenica, e un’offerta complessiva di circa 13.600 posti in vendita. Il vettore rafforza, così, la sua presenza presso il Marco Polo per il 2024, con un incremento del +16% in termini di capacità rispetto al 2023. \r\n\r\nComplessivamente salgono a 22 le destinazioni collegate dal vettore spagnolo con Venezia, per la summer 2024: 7 in Italia (Cagliari, Catania, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo e Pantelleria), 2 in Spagna (Asturie e Bilbao), 7 in Francia (Bordeaux, Lille, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza e Tolosa – novità 2024) e 6 in Grecia (Atene, Karpathos, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante).\r\n\r\n«Con questo nuovo collegamento - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea - non solo i turisti veneti potranno viaggiare facilmente verso Tolosa, la “città rossa” del sud della Francia, ma allo stesso modo, tutti i viaggiatori di Tolosa potranno organizzare un fine settimana in una delle città italiane più famose e romantiche al mondo»\r\n\r\nVenezia ricopre da sempre un ruolo primario nelle attività di Volotea: scelta nel 2012 come prima base operativa a livello europeo, la compagnia ha operato ad oggi più di 59.000 voli e trasportato più di 6,6 milioni di passeggeri. Questa nuova rotta conferma ancora una volta lo stretto legame tra Volotea e il Veneto, sostenendo il flusso di turisti incoming e l’economia locale. A testimonianza di questa sinergia anche le numerose iniziative promosse da Volotea sul territorio, come il restauro della balconata sansoviniana di Palazzo Ducale, affacciata su Piazza San Marco, e il contest #Volotea4Veneto, pensato per promuovere, tutelare e valorizzare le bellezze artistiche locali.","post_title":"Volotea, nuova rotta internazionale da Venezia: dal 4 aprile si volerà a Tolosa","post_date":"2023-11-30T12:18:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701346705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio. \r\n\r\n«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.\r\n\r\nMa qualcuno vi ha risposto?\r\n\r\n«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto,  magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.\r\n\r\nDue domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?\r\n\r\nPer quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.\r\nTerritorio\r\nVi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming\r\n\r\nPenso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.\r\n\r\nUltima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?\r\n\r\nPer alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.","post_title":"Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»","post_date":"2023-11-30T12:09:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701346187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La grande visibilità alle manifestazioni fieristiche del turismo con ampi e accoglienti stand, a cui si aggiunge la frequente presenza con spazi pubblicitari su giornali e tv. E' la motivazione con cui Donatella Luccarini, presidente della commissione Ica (Information Campaign Award), ha premiato ieri sera alla cena di fine anno del Gruppo italiano stampa turistica, l'operatore marchigiano Go World.\r\n\r\n\"Un gruppo di tour operator dall’esperienza decennale animato da entusiasmo e spirito di esplorazione, supportato dal costante dialogo con partner locali - prosegue la motivazione -. Lo staff di Go World si contraddistingue per la conoscenza diretta e approfondita delle destinazioni e per l’incessante ricerca di esperienze autentiche. Curiosità e continui sopralluoghi permettono di ideare proposte esclusive e innovative. Il loro punto di forza è la specializzazione e la costante attenzione alle esigenze del cliente. Go World online è il portale dedicato a chi vuole costruire in autonomia la propria esperienza di viaggio, ma con il supporto e l’assistenza di un operatore esperto“\r\n\r\nHa ritirato il premio il ceo Ludovico Scortichini, accompagnato dal direttore commerciale Marco Berettini. “È stato un grande onore ricevere questo premio, soprattutto perché credo sempre di più che la stampa turistica sia diventata l’ultimo baluardo in Italia a raccontare e a informare su tutto ciò che c’è di bello e interessante nel mondo. Oggi, dove anche la geografia è sparita nei programmi scolastici, i giornalisti che si occupano di turismo hanno un valore fondamentale, soprattutto nei giovani, per questa loro funzione di informazione e nello stesso tempo di formazione. È un premio che per me vale doppio. Lo ritiro ma evidenzio che questo traguardo è stato raggiunto grazie anche al mio staff e a tutto quello che ha saputo costruire in pochi anni: una azienda solida, un prodotto unico e tante peculiarità che oggi ci contraddistinguono. Va ai miei collaboratori tutto il merito”.\r\n\r\n ","post_title":"A Go World il premio Information campaign award del Gist","post_date":"2023-11-30T11:38:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701344307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456890","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici.\r\n\r\nAlla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà  rendendoli più precari e di difficile esercizio”.\r\n\r\nIn particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti.\r\nPandemia\r\nQualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione.\r\n\r\nIl  voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”.\r\n\r\nInoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore.\r\n\r\nNon essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore.\r\n\r\nE’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale  nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio.\r\n\r\n“Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”.  ","post_title":"Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata»","post_date":"2023-11-27T12:15:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701087311000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456859","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tutti a Baveno. Leggo sui giornali di settore e non che a Baveno durante la due giorni dedicati al turismo si siano disposte due correnti abbastanza inconciliabili fra di loro. Da una parte le organizzazioni del turismo organizzato che, oltre ad avere poco tempo per parlare, hanno messo sul campo problemi reali. vediamoli. La Direttiva Ue, un aiuto concreto a comprendere i prossimi scenari del turismo, per sdaper come muoversi, la continua battaglia con le low cost (che tendenzialmente il Governo ha già perduto), le continue incertezze di un lavoro come quello degli agenti di viaggio e tour operator.\r\n\r\nDall'altra parte la politica. Allora leggiamo le risposte del ministro Santanchè e addirittura del presidente del consiglio Giorgia Meloni.\r\nPolitica\r\nPartiamo dal minore in grado: Santanchè. «L'Italia deve tornare sul primo gradino della scala mondiale del turismo», poi «Bisogna costruire veramente un’industria del turismo che partecipi in maniera importante al nostro Prodotto interno lordo (Pil)». Inoltre «Le agenzie di viaggio e i tour operator sono imprenscindibili per il turismo del Paese». ne potremmo aggiungere altre ma bastano queste per far notare il profondo scollamento fra turismo organizzato e politica.\r\n\r\nInfine il messaggio della Meloni: «Il turismo rappresenta il 13% della ricchezza del nostro paese, il turismo rappresenta uno dei motori trainanti del nostro Paese, a volte è trascurata ed è un errore gravissimo sul piano strategico. Ecco perchè ci siamo messi subito al lavoro per dargli una nuova centralità, per guardarlo da una prospettiva diversa con l’autorità di un dicastero autonomo».\r\n\r\nModestamente mi sembra che queste parole molti di noi le abbiano sentite un migliaio di volte e anche quando le dice un presidente del consiglio, senza nessuna acrimonia, il commento è: «Ancora siamo a 'sto punto?»\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Baveno: la politica e il turismo organizzato non s'incontrano","post_date":"2023-11-27T11:15:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701083720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456789","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Francamente non si capisce bene il lavoro dell'Antitrust, che apre e chiude (almeno dovrebbe) in poco tempo indagini molto complesse. Ma torniamo a noi: l'Antitrust italiano non ha trovato prove di un accordo tra le compagnie aeree per fissare i prezzi dei voli con la Sicilia e per far pagare di più ai consumatori a ridosso di Natale e dell'estate\".\r\n Nelle ore in cui ha avviato — non casualmente, secondo gli addetti ai lavori — l'indagine conoscitiva su come i vettori fissano le tariffe, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) deve registrare l'assenza di un cartello tra aviolinee e chiudere l'istruttoria avviata il 20 dicembre dell'anno passato\".\r\nÈ quanto anticipa il Corriere della Sera parlando di \"due fonti che seguono il dossier\". Una notizia ancora non ufficiale dunque (l'istruttoria si dovrebbe chiudere a fine dicembre) ma che viene confermata anche da altre fonti.\r\n\r\n\"La decisione - spiega il Corriere - sarà finalizzata il prossimo mese — proseguono le fonti — ma negli ultimi giorni i vettori finiti sotto indagine (Ryanair, Wizz Air, easyJet e Ita Airways) hanno ricevuto le comunicazioni delle risultanze istruttorie: l'Antitrust italiano — è la sintesi — intende abbandonare gli addebiti di un coordinamento sui prezzi non avendo accertato alcuna infrazione nella fissazione delle tariffe per i voli con l'isola\".\r\n\r\nIl Corriere ricorda che era stato il Codacons a denunciare all'autorità guidata da Roberto Rustichelli l'ipotesi di un cartello. Ed è proprio il Codacons a protestare ora: \"Se effettivamente l'indagine sarà archiviata, si tratterebbe di una decisione gravissima dell'Antitrust e di un danno per gli utenti del trasporto aereo\", commenta l'associazione che ribadisce: \"i voli per le isole che, come dimostrato dai nostri dati, schizzano alle stelle durante le festività natalizie e in occasione delle partenze estive. L'incapacità di reperire le prove di un cartello anti-concorrenza non è una motivazione valida per archiviare una indagine così importante\". ","post_title":"L'Antitrust pronta a chiudere l'istruttoria sui voli per la Sicilia","post_date":"2023-11-24T12:25:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700828709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456719","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la gestione della promozione turistica sul mercato italiano, sia sul fronte trade che su quello media e comunicazione.\r\n\r\nTra le azioni da sviluppare nei prossimi mesi spiccano quelle dedicate alla formazione degli agenti di viaggio, la collaborazione attiva da un punto di vista commerciale con i tour operator per sviluppare ed espandere i prodotti turistici, il lancio di campagne di marketing e comunicazione per aumentare la brand awareness della meta nei confronti del grande pubblico.\r\n\r\nIl Paese, che ha aperto le sue porte al turismo nel 2019, è emerso da subito come una destinazione dalle numerose attrazioni turistiche, che vanno ben oltre la sua ricca eredità culturale dove convivono tradizione e modernità. Visitare l'antica città nabatea di Hegra nel cuore del deserto di AlUla, immergersi nelle città di Riyadh e Jeddah, per poi viaggiare lungo le coste del mar Rosso, l'Arabia Saudita è una meta pronta per essere scoperta.\r\n\r\nNel corso degli ultimi due anni, Tourism Hub ha fatto notevoli progressi nel mercato italiano con una strategia focalizzata sul business-to-business per l'Arabia Saudita. Ha sviluppato rapporti e collaborazioni all'interno dell'industria turistica italiana, lavorando a stretto contatto con tour operator ed agenzie di viaggi, svolgendo un ruolo di facilitatore per lo sviluppo di prodotto e ottenendo così risultati eccezionali sul fronte del business development.\r\n\r\n“In Tourism Hub offriamo strategie e competenze altamente personalizzate, affinché i nostri partner abbiano accesso a tutte le risorse e il supporto necessari per promuovere e vendere con successo le destinazioni turistiche che rappresentiamo - afferma Susann Kern, country manager per l'Italia di Saudi Tourism Authority -. L'Arabia Saudita, fin dal mio primo viaggio nel 2021, continua a farmi emozionare. La combinazione di tradizioni e visione per il futuro, l'ospitalità saudita e la gentilezza della sua gente: è una continua scoperta di piccoli tesori nascosti. Ora è il momento di concentrarsi sulla produzione di campagne strategiche di marketing e comunicazione, arricchendo l'offerta dei prodotti della destinazione e costruendo relazioni ancora più solide con i nostri partner”.","post_title":"L'Arabia Saudita si affida a Tourism Hub per la rappresentanza in Italia","post_date":"2023-11-23T14:21:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700749297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456702","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il numero di agenzie di viaggio che utilizzano il booking engine Maldiveb2b di Manta World: il motore di prenotazione realizzato dal brand Maldivepertutti, a cui aveva dato vita l'operatore capitolino in collaborazione con Albatros Top Boat prima di dividere consensualmente le proprie strade. \"E' un portale che permette di creare pacchetti viaggio Maldive per più di 100 strutture ed è pensato esclusivamente per agenzie di viaggio e piccoli tour operator\", spiega Francesco Moneti.\r\n\r\n\"Con più di 15 anni di esperienza specifica e diretta sulla destinazione - prosegue il ceo e fondatore di Manta World -, il nostro team mette a disposizione un sistema affidabile e veloce, che garantisce un’alta remunerazione ai nostri partner. Include infatti eccellenti soluzioni volo e pernottamento, accessibili in tempi rapidi e alle migliori condizioni, nonché servizi di comprovata qualità e numerose offerte. Insomma, il booking engine MaldiveB2B è un sistema prezioso e irrinunciabile per ogni agenzia di viaggio, mentre la nostra competenza, professionalità e conoscenza approfondita e diretta della destinazione fanno il resto. Basti pensare che a oggi abbiamo visitato e conosciuto personalmente più di 90 strutture maldiviane!\".","post_title":"Manta World: successo crescente per il booking engine Maldiveb2b","post_date":"2023-11-23T12:28:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700742483000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456690","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sembra pronto a staccarsi dai blocchi di partenza dove è incollato ormai da quasi sei mesi il dossier Ita Airways-Lufthansa: «Siamo pronti la settimana prossima a inviare la notifica alla Commissione europea» ha affermato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante la conferenza stampa con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, a seguito del vertice intergovernativo Italia-Germania e della sigla del Piano d’azione per la cooperazione strategica tra i due Paesi. \r\n\r\nLa dichiarazione arriva dopo che la stessa Meloni lo scorso settembre, aveva sollecitato l'Ue a non «perdere altro tempo» sulla decisione del via libera all'operazione che prevede la cessione del 41% di Ita Airways ai tedeschi, per 325 milioni di euro, cifra che corrisponde a una valutazione di 792 milioni per l’intero capitale.\r\n\r\n«Abbiamo fatto un ottimo lavoro assieme», ha proseguito la presidente del Consiglio. La «cooperazione tra Lufthansa e Ita è buona e ci auguriamo un procedimento veloce, un trattamento giusto ed equo da parte della Commissione Ue» ha rimarcato Scholz.","post_title":"Lufthansa-Ita Airways, Meloni: «Invieremo la notifica all'Ue la prossima settimana»","post_date":"2023-11-23T11:47:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700740042000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti