17 June 2025

Santanchè: «Euroflora aiuta a destagionalizzare». Ma non è così

[ 0 ]

Il ministro del turismo Daniela Santanchè

Santanchè e Euroflora.“Euroflora 2025 non è solo una vetrina di bellezza e innovazione, ma anche una straordinaria opportunità per destagionalizzare il turismo, coinvolgendo attivamente la comunità locale e promuovendo le radici del nostro florovivaismo”, questa la dichiarazione del ministro del turismo Daniela Santanchè.

Ora con tutto il rispetto per Euroflora che è una magnifica manifestazione e per il ministro, come è possibile dire una cosa del genere? Per destagionalizzare il turismo di un Paese ci vogliono politiche mirate e strategie di lungo termine. Non basta un settore, o un comparto. Ci vuole un’idea di coordinamento di tutti i settori e un centro che diriga questi movimenti.

Processo lungo

Destagionalizzare il turismo è un’impresa alla quale si sono dedicati tutti i ministri, i sottosegretari, i rappresentati degli enti locali, i rappresentati istituzionali, riuscendo in parte o addirittura fallendo. E’ un processo complesso e lungo e deve essere necessariamente coordinato. Non basta Euroflora, o i camper, o i 5 euro d’ingresso a Venezia, o i borghi più belli d’Italia. Serve tutto questo, e altro, inserito in una progettualità nuova. Senza la quale destagionalizzare è un verbo inutile.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492377 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Santanchè e i flussi. "Bisogna lavorare sulla gestione dei flussi, ma io vorrei parlare dell'undertourism". Eccoci qua. Travata un'altra parola da contrapporre all'overtourism. Undertourism. In parole povere: dove c'è poco turismo. Dove bisogna aumentare i flussi. Naturalmente è un'invenzione del ministro Santanchè, che, e gliene facciamo merito, non si stanca mai di trovare sempre nuovi sguardi per evitare di affrontare i problemi. "C'è una narrazione sull'overtourism, ma dimentichiamo che il fenomeno riguarda solo il 4% del territorio nazionale – ha detto Santanchè –. Il restante 96% merita attenzione e investimenti. L'Italia è tutta una nazione turistica, dobbiamo rafforzare la promozione delle zone meno conosciute che non sono meno belle, ma semplicemente meno conosciute, penso alle aree interne e alle isole minori". Considerazioni Due cose: innanzitutto sarà pure come dice lei, ma quel 4% del territorio nazionale in alcune stagione non vive più. A parte i pericoli per le città più fragili come Venezia, ma vi sono città così assaltate dal turismo, che la vita di ogni giorno per i cittadini diventa quasi irreale. Per non parlare di tutte le conseguenze di questo fenomeno. Abitazioni adibite ad affitto breve, aumento vertiginoso dei prezzi, eccetera eccetera. Secondo. Secondo il ministro sarebbe opportuno che i luoghi meno conosciuti fossero riempiti di turisti. Specialmente le isole minori. Le isole minori? Le isole minori sono piene di turisti fino al collo. Tutte le isole minori. Che facciamo le lasciamo affondare sotto il peso del profitto? Without words.     [post_title] => Daniela Santanchè lancia l'undertourism. Ma è solo uno slogan [post_date] => 2025-06-11T10:21:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749637271000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption] Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sono "un evento straordinario, avevamo dei gufi che ci giravano attorno e dicevano che non saremmo stati pronti" ma saranno dei Giochi che "faranno scuola, perché noi italiani siamo bravi". Lo ha detto il ministro del turismo Daniela Santanchè durante un evento al Palazzo Lombardia di Milano.  "La pista di bob di Cortina, per esempio, è stato un lavoro straordinario fatto da imprese italiane" ha aggiunto. Ricordiamo che più di 3.500 atleti da 93 Paesi si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline Olimpiche e sei sport Paralimpici sullo sfondo dei meravigliosi territori italiani. La grande novità di questa edizione? Il debutto Olimpico dello sci alpinismo. [post_title] => Santanchè: «Le olimpiadi Milano Cortina saranno un evento straordinario» [post_date] => 2025-06-10T11:17:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749554275000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492024 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492025" align="alignleft" width="300"] Renato Brunetta[/caption] Il presidente del Cnel Renato Brunetta e il ministro del turismo Daniela Santanché hanno sottoscritto un accordo interistituzionale, per rafforzare la collaborazione per lo sviluppo sociale ed economico del settore turistico. Fra i principali obiettivi dell’accordo: analisi delle ricadute sociali ed economiche degli investimenti in formazione nel settore turistico, anche attraverso il Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo; approfondire le necessità di formazione e riqualificazione degli operatori del settore sui cui il ministero del turismo ha già avviato un profondo lavoro; la programmazione e gestione dei flussi di ingresso di lavoratori stranieri impiegati nel comparto. Per favorire l’attuazione di quanto previsto dall’accordo sarà istituito un Comitato congiunto tra il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e il ministero del turismo composto da sei membri (tre rappresentanti per ciascuna istituzione). “L’intesa – ha affermato il presidente del Cnel Renato Brunetta – è indirizzata a rafforzare un settore estremamente importante per la nostra economia. Un settore che rappresenta un importante volano di investimenti diretti e indiretti e che ha rilevanti e positivi effetti sull’occupazione, specialmente per quel che riguarda i giovani e le donne. Il turismo non è solo un motore economico, ma un elemento cruciale di coesione sociale e di sviluppo sostenibile e inclusivo nei territori, svolgendo un ruolo essenziale anche nella valorizzazione delle aree interne, spesso prive di servizi, ma ricche di storia, cultura e tradizioni. Noi vogliamo puntare in particolar modo sulla formazione e la riqualificazione del capitale umano, come leva fondamentale per accrescere la qualità del comparto e rendere il nostro Paese più competitivo rispetto ai principali competitor. Ringrazio il ministro Santanché per aver voluto avviare questa collaborazione”. “Questo protocollo – ha dichiarato il ministro del turismo Daniela Santanchè – rappresenta un passo significativo verso una governance più integrata e strategica del turismo italiano. La collaborazione con il Cnel, per la quale ringrazio il presidente Brunetta, ci permetterà di affrontare con maggiore efficacia le sfide legate alla formazione, all’occupazione e alla gestione dei flussi turistici, contribuendo così alla crescita sostenibile del settore”. [post_title] => Firmato accordo istituzionale fra Cnel e ministero del turismo [post_date] => 2025-06-05T12:43:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749127400000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491315 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Famiglie e viaggio. Mi potrebbe anche andare bene che il ministro Santanchè continui a dichiarare che vuole superare la Spagna in numero di presenze. Dopo aver scavalcato la Francia. Si parla di presenze perché per numero di arrivi l'Italia è ancora indietro al quinto posto dopo Francia, Spagna, Usa e Cina. Le cose stanno così. Ma va bene lo stesso. Il ministro del turismo ha come obiettivo che l'Italia sia la prima in Europa come numero di presenze. La cosa, francamente mi lascia del tutto indifferente, perché in questo calderone le presenze le famiglie italiane compaiono sempre di meno. Famiglie italiane Il potere d'acquisto delle famiglie italiane è fermo a 17 anni fa, mentre tutto ciò che circonda gli italiani, dalle case alla pasta, dall'abbigliamento al pane è aumentato a dismisura. Questo è il vero punto. Far ritornare le famiglie italiane in massa a fare vacanze. Ma a guardare bene, questo aspetto la politica non lo prende in considerazione. Anzi si tenta di far passare questa epoca come un'epoca d'oro per il nostro Paese. Più lavoro, più reddito, più tutto. Be' vi svelo una grande verità: non è vero. Chiunque abbia una famiglia e appartenga al ceto medio, che è la massa che dovrebbe viaggiare, è oppressa da una difficoltà alla quale non può tenere testa. Alla fine del mese si contano gli spiccioli, altro che fare vacanza. Quindi l'attenzione del governo deve virare su questa situazione perché effettivamente sta diventando intollerabile. [post_title] => Il reddito delle famiglie italiane è fermo da 17 anni. Come possono viaggiare? [post_date] => 2025-05-26T11:53:21+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => aumento-di-costi [1] => famiglie-italiane [2] => governo [3] => in-evidenza [4] => reddito [5] => reddito-basso [6] => santanche ) [post_tag_name] => Array ( [0] => aumento di costi [1] => famiglie italiane [2] => governo [3] => In evidenza [4] => reddito [5] => reddito basso [6] => santanche ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748260401000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490756 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia: sono le cinque grandi città, che insieme raccolgono il 17% circa delle presenze turistiche nazionali, protagoniste del progetto “Grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile” del ministero del turismo. L’iniziativa, per un investimento dal valore di 6 milioni di euro, è orientata alla realizzazione di azioni puntuali e coordinate allo scopo di attivare un sistema di attività che renda più sostenibile la fruizione delle “grandi destinazioni” turistiche della Nazione, anche attraverso il decongestionamento delle destinazioni più esposte al sovraffollamento, quali appunto quelle denominate “grandi attrattori turistici”, promuovendo itinerari e proposte di visita alternativi che valorizzino l’intera area urbana e diffondendo comportamenti di visita rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali. Nello specifico, seguendo le tre linee progettuali di governance, digitalizzazione e competitività, ciascuno dei cinque Comuni partner – di cui Firenze è coordinatrice della Cabina di Regia che si riunisce periodicamente per programmare e monitorare i lavori – ha presentato un progetto dall’importo di 1,2 milioni di euro. “Con Gdits, il nostro compito – in quanto istituzioni – non è solo quello di promuovere e valorizzare queste cinque grandi perle del patrimonio turistico italiano – dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè -. Ma soprattutto di proteggerle, tutelarle e accompagnarle verso un modello di turismo che sia realmente sostenibile. Un turismo, cioè – conclude il ministro – che crei ricchezza e prosperità attraverso un modello di sviluppo che, a partire da questi Comuni, può innestare un circolo virtuoso ed estendere azioni positive alle altre realtà italiane”. [post_title] => Ministero del turismo: 6 milioni per rendere più sostenibili le 5 grandi città turistiche italiane [post_date] => 2025-05-19T13:28:06+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747661286000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490689 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463749" align="alignleft" width="300"] Bernabò Bocca[/caption] A Merano per la tre giorni dedicata alla 75a Assemblea Nazionale della Federalberghi: nel territorio a vocazione turistica tra i più richiesti da visitatori italiani ed internazionali, caratterizzato da un’offerta preziosa che copre le due stagioni, estiva ed invernale, si sono dati appuntamento gli albergatori di tutta Italia per confrontarsi con le tematiche attuali che maggiormente stanno a cuore al settore. Di fronte ad una platea di oltre 400 persone tra associazioni provinciali, presidenti territoriali, operatori del settore, figure istituzionali e giornalisti, si è svolto al Kurhaus l’evento pubblico in cui ha fatto gli onori di casa il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca assieme a Manfred Pinzger presidente dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell'Alto Adige - HGV. In occasione dell’evento pubblico dell’assemblea sul tema “Turismo e Territorio: Tendenze Impatti e Dinamiche di Impresa”, la premier Giorgia Meloni ha voluto inviare un saluto agli albergatori d’Italia: "Ho sempre considerato il turismo come uno dei motori trainanti dell'economia italiana e da questa convinzione è nata la scelta, all'atto della formazione del Governo, di ripristinare il ministero del turismo dotandolo di portafoglio e risorse importanti - ha detto la premier - È una scelta  che si è rivelata vincente, perché ha permesso di disegnare una strategia a lungo termine, di dare risposte concrete al comparto portando anche a meta riforme che erano attese da tempo, di questo devo ringraziare prima di tutto il ministro Daniela Santanché". Istituzioni “Una cosa è certa - ha detto il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca – abbiamo bisogno che le istituzioni siano sempre al nostro fianco affinché il comparto. In riferimento alle esigenze sempre più pressanti del nostro settore ed alla necessità di risorse finanziarie e stabili che consentano di sviluppare al meglio le nostre attività, oggi il sistema bancario italiano sta aprendo nuovi orizzonti che fanno bene al turismo e dunque all’Italia. E’ proprio grazie alla sinergia tra istituti di credito ed il nostro sistema associativo che oggi è possibile accedere ad incentivi e misure agevolative che riducono il rischio d’impresa e valorizzano gli investimenti. Per questo voglio ringraziare il dottor Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, per la sua presenza oggi alla nostra assemblea – ha aggiunto Bocca – Questo a testimonianza dell’attenzione che il primo operatore bancario nazionale dedica al nostro settore”.  “In un comparto come quello del turismo che cambia così rapidamente, intendiamo allargare lo sguardo verso nuovi orizzonti – ha sottolineato il presidente di Federalberghi –. Per questo siamo fortemente impegnati nel promuovere a livello nazionale ed europeo progetti concreti di formazione. Con la nostra attività, siamo concentrati nell’obiettivo di avviare giovani talenti al lavoro. Perché, a nostro avviso, questo è il modo migliore per costruire il futuro”. L’Assemblea nazionale della Federalberghi è stata inoltre cornice per il rinnovo della lunga collaborazione con Intesa Sanpaolo, attraverso un accordo siglato tra Stefano Barrese e Bernabò Bocca, che punta a rinnovare l’impegno della banca a sostegno del processo di rinnovamento e crescita dell’intero comparto e delle filiere connesse. Intesa Sanpaolo e Federalberghi hanno siglato questo nuovo accordo di collaborazione con l’obiettivo di accompagnare gli associati in un percorso di crescita e sviluppo del proprio business. La collaborazione si arricchisce di nuove soluzioni in favore delle imprese associate, per contribuire ad accrescerne l’attrattività ed a rafforzare il posizionamento competitivo del sistema paese collocandolo ai vertici delle classifiche globali per destinazione. [post_title] => Assemblea Federalberghi: rapporti sempre più stretti con le istituzioni [post_date] => 2025-05-19T10:23:39+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747650219000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490630 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483978" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic[/caption] “L’enogastronomia è sempre più un fattore identitario e attrattivo dell’industria turistica italiana: con una spesa per la tavola che si avvicina ai 400 milioni di euro, le eccellenze agroalimentari nostrane rappresentano un motore di crescita esponenziale per i flussi internazionali, nonché fonte di benefici tangibili per le economie locali. La nostra offerta, storicamente fondata su arte e cultura, quindi, si arricchisce in maniera strutturale di un segmento in grado di valorizzare quelle mete cosiddette minori che sono culla delle unicità più autentiche e genuine della tradizione italiana. Il turismo enogastronomico, insomma, si fa volano di crescita per territori e comunità, diffondendo la vera essenza dell’Italia nel mondo intero” Questo il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè ai numeri rilevati da Enit ed espressi dal turismo enogastronomico: +176% nei soggiorni, 2,4 milioni di presenze e 395,5 milioni di euro di spesa internazionale, in aumento del +9% sul 2023. Dati che ribadiscono l’assoluto valore di questo mercato, altamente strategico, in occasione della Giornata della Ristorazione 2025. Da esperienze di nicchia a inizio anni 2000, le motivazioni di viaggio dei visitatori stranieri per l’enogastronomia, oggi, rappresentano una tendenza consolidata. Regno Unito, Germania, Spagna e Stati Uniti d’America i mercati principali, suggerendo anche una relazione tra l’esportazione delle eccellenze agroalimentari italiane e il turismo di ritorno. “Sono sempre più numerosi i viaggiatori esteri che scelgono l’Italia per le esperienze enogastronomiche, valorizzando le eccellenze locali ed i territori. Attraverso l’unicità dei nostri prodotti facciamo conoscere il made in Italy all’estero, innestando una filiera produttiva che crea valore ed investimenti, grazie al ritorno in termini di spesa e soggiorni” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. [post_title] => Enit: l'enogastronomia italiana vale 400 milioni di euro. +176% nei soggiorni [post_date] => 2025-05-16T10:37:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747391838000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490529 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia: sono le cinque grandi città, che insieme raccolgono il 17% circa delle presenze turistiche nazionali, protagoniste del progetto “Grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile” del ministero del turismo. L’iniziativa, per un investimento dal valore di 6 milioni di euro, è orientata alla realizzazione di azioni puntuali e coordinate allo scopo di attivare un sistema di attività che renda più sostenibile la fruizione delle “grandi destinazioni” turistiche della nazione, anche attraverso il decongestionamento delle destinazioni più esposte al sovraffollamento, quali appunto quelle denominate “grandi attrattori turistici”, promuovendo itinerari e proposte di visita alternativi che valorizzino l’intera area urbana e diffondendo comportamenti di visita rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali. Nello specifico, seguendo le tre linee progettuali di governance, digitalizzazione e competitività, ciascuno dei cinque comuni partner – di cui Firenze è coordinatrice della cabina di regia che si riunisce periodicamente per programmare e monitorare i lavori – ha presentato un progetto dall’importo di 1,2 milioni di euro. “Con Gdits, il nostro compito – in quanto istituzioni – non è solo quello di promuovere e valorizzare queste cinque grandi perle del patrimonio turistico italiano – dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè -. Ma soprattutto di proteggerle, tutelarle e accompagnarle verso un modello di turismo che sia realmente sostenibile. Un turismo, cioè – conclude il ministro – che crei ricchezza e prosperità attraverso un modello di sviluppo che, a partire da questi Comuni, può innestare un circolo virtuoso ed estendere azioni positive alle altre realtà italiane”. [post_title] => Mitur vuole tutelare Firenze, Roma Napoli, Milano e Venezia dalla congestione turistica [post_date] => 2025-05-15T10:29:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747304947000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490333 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Cresce la correlazione tra turismo e sport in Italia. Come evidenziato dagli ultimi trend, infatti, sono sempre più numerosi i vacanzieri stranieri che decidono di passare qualche giorno nel nostro Paese in concomitanza con gradi appuntamenti sportivi. Come rilevato da Enit, nel 2024 ben 556 mila viaggiatori internazionali (+4,7% in confronto 2023) hanno scelto la vacanza sportiva in Italia, generando 1 milione 992 mila pernottamenti (+8,7% rispetto al 2023). Numeri crescenti che incidono positivamente anche sull’economia: il solo turismo sportivo internazionale apporta un totale di consumi turistici pari a 338 milioni di euro, registrando un +3,3% rispetto all’anno passato. Sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria i principali mercati che scelgono l’Italia per questo tipo di vacanza. “Eventi e manifestazioni sportive rappresentano un gancio importante per lo sviluppo del turismo in Italia, in grado di generare un impatto economico positivo su tutto il territorio. Attraendo viaggiatori stranieri in concomitanza con grandi appuntamenti di sport, l’Italia fa conoscere le sue bellezze uniche” commenta Ivana Jelinic, ad Enit. Numeri che rappresentano la migliore testimonianza dello stato di salute del settore, come ricordato dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, oggi presente a Roma agli Internazionali di tennis: “Sport e turismo rappresentano un binomio vincente per l’Italia, contribuendo significativamente al successo del settore turistico tricolore e al benessere della nostra Nazione. Gli eventi sportivi, di cui gli Internazionali di Tennis sono una delle espressioni più notevoli, attirano visitatori da tutto il mondo, valorizzando ulteriormente le nostre destinazioni turistiche e generando benefici economici di grande rilievo. Siamo orgogliosi di vedere l’Italia come meta di elezione per i turisti sportivi internazionali, e continueremo a sostenere e promuovere questo segmento per rafforzare ulteriormente la nostra industria turistica”. Un comparto in espansione, anche grazie alla capacità ricettiva del nostro Paese. In Italia si contano 1,4 eventi sportivi per circa 738 presenze ogni mille abitanti. La massima concentrazione si rileva nel Centro Italia con 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni 1.000 abitanti. Il 34,4% degli spettacoli sportivi si svolge in destinazioni ad alta densità turistica dove è stato venduto il 73,9% dei biglietti e si concentra il 24,9% delle presenze degli eventi [post_title] => Enit: i grandi eventi fanno crescere gli arrivi turistici in Italia (+4,7%) [post_date] => 2025-05-13T12:14:54+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747138494000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "santanche euroflora" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":18,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":147,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492377","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè e i flussi. \"Bisogna lavorare sulla gestione dei flussi, ma io vorrei parlare dell'undertourism\". Eccoci qua. Travata un'altra parola da contrapporre all'overtourism. Undertourism. In parole povere: dove c'è poco turismo. Dove bisogna aumentare i flussi. Naturalmente è un'invenzione del ministro Santanchè, che, e gliene facciamo merito, non si stanca mai di trovare sempre nuovi sguardi per evitare di affrontare i problemi.\r\n\r\n\"C'è una narrazione sull'overtourism, ma dimentichiamo che il fenomeno riguarda solo il 4% del territorio nazionale – ha detto Santanchè –. Il restante 96% merita attenzione e investimenti. L'Italia è tutta una nazione turistica, dobbiamo rafforzare la promozione delle zone meno conosciute che non sono meno belle, ma semplicemente meno conosciute, penso alle aree interne e alle isole minori\".\r\nConsiderazioni\r\nDue cose: innanzitutto sarà pure come dice lei, ma quel 4% del territorio nazionale in alcune stagione non vive più. A parte i pericoli per le città più fragili come Venezia, ma vi sono città così assaltate dal turismo, che la vita di ogni giorno per i cittadini diventa quasi irreale. Per non parlare di tutte le conseguenze di questo fenomeno. Abitazioni adibite ad affitto breve, aumento vertiginoso dei prezzi, eccetera eccetera.\r\n\r\nSecondo. Secondo il ministro sarebbe opportuno che i luoghi meno conosciuti fossero riempiti di turisti. Specialmente le isole minori. Le isole minori? Le isole minori sono piene di turisti fino al collo. Tutte le isole minori. Che facciamo le lasciamo affondare sotto il peso del profitto? Without words.\r\n \r\n ","post_title":"Daniela Santanchè lancia l'undertourism. Ma è solo uno slogan","post_date":"2025-06-11T10:21:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749637271000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nLe Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sono \"un evento straordinario, avevamo dei gufi che ci giravano attorno e dicevano che non saremmo stati pronti\" ma saranno dei Giochi che \"faranno scuola, perché noi italiani siamo bravi\".\r\n\r\nLo ha detto il ministro del turismo Daniela Santanchè durante un evento al Palazzo Lombardia di Milano.  \"La pista di bob di Cortina, per esempio, è stato un lavoro straordinario fatto da imprese italiane\" ha aggiunto.\r\n\r\nRicordiamo che più di 3.500 atleti da 93 Paesi si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline Olimpiche e sei sport Paralimpici sullo sfondo dei meravigliosi territori italiani. La grande novità di questa edizione? Il debutto Olimpico dello sci alpinismo.","post_title":"Santanchè: «Le olimpiadi Milano Cortina saranno un evento straordinario»","post_date":"2025-06-10T11:17:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749554275000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492024","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492025\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Renato Brunetta[/caption]\r\nIl presidente del Cnel Renato Brunetta e il ministro del turismo Daniela Santanché hanno sottoscritto un accordo interistituzionale, per rafforzare la collaborazione per lo sviluppo sociale ed economico del settore turistico. Fra i principali obiettivi dell’accordo: analisi delle ricadute sociali ed economiche degli investimenti in formazione nel settore turistico, anche attraverso il Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo; approfondire le necessità di formazione e riqualificazione degli operatori del settore sui cui il ministero del turismo ha già avviato un profondo lavoro; la programmazione e gestione dei flussi di ingresso di lavoratori stranieri impiegati nel comparto.\r\nPer favorire l’attuazione di quanto previsto dall’accordo sarà istituito un Comitato congiunto tra il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e il ministero del turismo composto da sei membri (tre rappresentanti per ciascuna istituzione).\r\n“L’intesa – ha affermato il presidente del Cnel Renato Brunetta – è indirizzata a rafforzare un settore estremamente importante per la nostra economia. Un settore che rappresenta un importante volano di investimenti diretti e indiretti e che ha rilevanti e positivi effetti sull’occupazione, specialmente per quel che riguarda i giovani e le donne. Il turismo non è solo un motore economico, ma un elemento cruciale di coesione sociale e di sviluppo sostenibile e inclusivo nei territori, svolgendo un ruolo essenziale anche nella valorizzazione delle aree interne, spesso prive di servizi, ma ricche di storia, cultura e tradizioni. Noi vogliamo puntare in particolar modo sulla formazione e la riqualificazione del capitale umano, come leva fondamentale per accrescere la qualità del comparto e rendere il nostro Paese più competitivo rispetto ai principali competitor. Ringrazio il ministro Santanché per aver voluto avviare questa collaborazione”.\r\n“Questo protocollo – ha dichiarato il ministro del turismo Daniela Santanchè – rappresenta un passo significativo verso una governance più integrata e strategica del turismo italiano. La collaborazione con il Cnel, per la quale ringrazio il presidente Brunetta, ci permetterà di affrontare con maggiore efficacia le sfide legate alla formazione, all’occupazione e alla gestione dei flussi turistici, contribuendo così alla crescita sostenibile del settore”.","post_title":"Firmato accordo istituzionale fra Cnel e ministero del turismo","post_date":"2025-06-05T12:43:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749127400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491315","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Famiglie e viaggio. Mi potrebbe anche andare bene che il ministro Santanchè continui a dichiarare che vuole superare la Spagna in numero di presenze. Dopo aver scavalcato la Francia. Si parla di presenze perché per numero di arrivi l'Italia è ancora indietro al quinto posto dopo Francia, Spagna, Usa e Cina. Le cose stanno così.\r\n\r\nMa va bene lo stesso. Il ministro del turismo ha come obiettivo che l'Italia sia la prima in Europa come numero di presenze. La cosa, francamente mi lascia del tutto indifferente, perché in questo calderone le presenze le famiglie italiane compaiono sempre di meno.\r\nFamiglie italiane\r\nIl potere d'acquisto delle famiglie italiane è fermo a 17 anni fa, mentre tutto ciò che circonda gli italiani, dalle case alla pasta, dall'abbigliamento al pane è aumentato a dismisura. Questo è il vero punto. Far ritornare le famiglie italiane in massa a fare vacanze. Ma a guardare bene, questo aspetto la politica non lo prende in considerazione. Anzi si tenta di far passare questa epoca come un'epoca d'oro per il nostro Paese. Più lavoro, più reddito, più tutto. Be' vi svelo una grande verità: non è vero.\r\n\r\nChiunque abbia una famiglia e appartenga al ceto medio, che è la massa che dovrebbe viaggiare, è oppressa da una difficoltà alla quale non può tenere testa. Alla fine del mese si contano gli spiccioli, altro che fare vacanza.\r\n\r\nQuindi l'attenzione del governo deve virare su questa situazione perché effettivamente sta diventando intollerabile.","post_title":"Il reddito delle famiglie italiane è fermo da 17 anni. Come possono viaggiare?","post_date":"2025-05-26T11:53:21+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["aumento-di-costi","famiglie-italiane","governo","in-evidenza","reddito","reddito-basso","santanche"],"post_tag_name":["aumento di costi","famiglie italiane","governo","In evidenza","reddito","reddito basso","santanche"]},"sort":[1748260401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490756","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia: sono le cinque grandi città, che insieme raccolgono il 17% circa delle presenze turistiche nazionali, protagoniste del progetto “Grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile” del ministero del turismo.\r\n\r\nL’iniziativa, per un investimento dal valore di 6 milioni di euro, è orientata alla realizzazione di azioni puntuali e coordinate allo scopo di attivare un sistema di attività che renda più sostenibile la fruizione delle “grandi destinazioni” turistiche della Nazione, anche attraverso il decongestionamento delle destinazioni più esposte al sovraffollamento, quali appunto quelle denominate “grandi attrattori turistici”, promuovendo itinerari e proposte di visita alternativi che valorizzino l’intera area urbana e diffondendo comportamenti di visita rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali.\r\n\r\nNello specifico, seguendo le tre linee progettuali di governance, digitalizzazione e competitività, ciascuno dei cinque Comuni partner – di cui Firenze è coordinatrice della Cabina di Regia che si riunisce periodicamente per programmare e monitorare i lavori – ha presentato un progetto dall’importo di 1,2 milioni di euro.\r\n\r\n“Con Gdits, il nostro compito – in quanto istituzioni – non è solo quello di promuovere e valorizzare queste cinque grandi perle del patrimonio turistico italiano – dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè -. Ma soprattutto di proteggerle, tutelarle e accompagnarle verso un modello di turismo che sia realmente sostenibile. Un turismo, cioè – conclude il ministro – che crei ricchezza e prosperità attraverso un modello di sviluppo che, a partire da questi Comuni, può innestare un circolo virtuoso ed estendere azioni positive alle altre realtà italiane”.","post_title":"Ministero del turismo: 6 milioni per rendere più sostenibili le 5 grandi città turistiche italiane","post_date":"2025-05-19T13:28:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747661286000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490689","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463749\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Bernabò Bocca[/caption]\r\n\r\nA Merano per la tre giorni dedicata alla 75a Assemblea Nazionale della Federalberghi: nel territorio a vocazione turistica tra i più richiesti da visitatori italiani ed internazionali, caratterizzato da un’offerta preziosa che copre le due stagioni, estiva ed invernale, si sono dati appuntamento gli albergatori di tutta Italia per confrontarsi con le tematiche attuali che maggiormente stanno a cuore al settore.\r\n\r\nDi fronte ad una platea di oltre 400 persone tra associazioni provinciali, presidenti territoriali, operatori del settore, figure istituzionali e giornalisti, si è svolto al Kurhaus l’evento pubblico in cui ha fatto gli onori di casa il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca assieme a Manfred Pinzger presidente dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell'Alto Adige - HGV.\r\n\r\nIn occasione dell’evento pubblico dell’assemblea sul tema “Turismo e Territorio: Tendenze Impatti e Dinamiche di Impresa”, la premier Giorgia Meloni ha voluto inviare un saluto agli albergatori d’Italia: \"Ho sempre considerato il turismo come uno dei motori trainanti dell'economia italiana e da questa convinzione è nata la scelta, all'atto della formazione del Governo, di ripristinare il ministero del turismo dotandolo di portafoglio e risorse importanti - ha detto la premier - È una scelta  che si è rivelata vincente, perché ha permesso di disegnare una strategia a lungo termine, di dare risposte concrete al comparto portando anche a meta riforme che erano attese da tempo, di questo devo ringraziare prima di tutto il ministro Daniela Santanché\".\r\nIstituzioni\r\n“Una cosa è certa - ha detto il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca – abbiamo bisogno che le istituzioni siano sempre al nostro fianco affinché il comparto. In riferimento alle esigenze sempre più pressanti del nostro settore ed alla necessità di risorse finanziarie e stabili che consentano di sviluppare al meglio le nostre attività, oggi il sistema bancario italiano sta aprendo nuovi orizzonti che fanno bene al turismo e dunque all’Italia. E’ proprio grazie alla sinergia tra istituti di credito ed il nostro sistema associativo che oggi è possibile accedere ad incentivi e misure agevolative che riducono il rischio d’impresa e valorizzano gli investimenti. Per questo voglio ringraziare il dottor Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, per la sua presenza oggi alla nostra assemblea – ha aggiunto Bocca – Questo a testimonianza dell’attenzione che il primo operatore bancario nazionale dedica al nostro settore”.\r\n\r\n “In un comparto come quello del turismo che cambia così rapidamente, intendiamo allargare lo sguardo verso nuovi orizzonti – ha sottolineato il presidente di Federalberghi –. Per questo siamo fortemente impegnati nel promuovere a livello nazionale ed europeo progetti concreti di formazione. Con la nostra attività, siamo concentrati nell’obiettivo di avviare giovani talenti al lavoro. Perché, a nostro avviso, questo è il modo migliore per costruire il futuro”.\r\n\r\nL’Assemblea nazionale della Federalberghi è stata inoltre cornice per il rinnovo della lunga collaborazione con Intesa Sanpaolo, attraverso un accordo siglato tra Stefano Barrese e Bernabò Bocca, che punta a rinnovare l’impegno della banca a sostegno del processo di rinnovamento e crescita dell’intero comparto e delle filiere connesse.\r\n\r\nIntesa Sanpaolo e Federalberghi hanno siglato questo nuovo accordo di collaborazione con l’obiettivo di accompagnare gli associati in un percorso di crescita e sviluppo del proprio business. La collaborazione si arricchisce di nuove soluzioni in favore delle imprese associate, per contribuire ad accrescerne l’attrattività ed a rafforzare il posizionamento competitivo del sistema paese collocandolo ai vertici delle classifiche globali per destinazione.","post_title":"Assemblea Federalberghi: rapporti sempre più stretti con le istituzioni","post_date":"2025-05-19T10:23:39+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747650219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490630","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483978\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic[/caption]\r\n“L’enogastronomia è sempre più un fattore identitario e attrattivo dell’industria turistica italiana: con una spesa per la tavola che si avvicina ai 400 milioni di euro, le eccellenze agroalimentari nostrane rappresentano un motore di crescita esponenziale per i flussi internazionali, nonché fonte di benefici tangibili per le economie locali. La nostra offerta, storicamente fondata su arte e cultura, quindi, si arricchisce in maniera strutturale di un segmento in grado di valorizzare quelle mete cosiddette minori che sono culla delle unicità più autentiche e genuine della tradizione italiana. Il turismo enogastronomico, insomma, si fa volano di crescita per territori e comunità, diffondendo la vera essenza dell’Italia nel mondo intero”\r\nQuesto il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè ai numeri rilevati da Enit ed espressi dal turismo enogastronomico: +176% nei soggiorni, 2,4 milioni di presenze e 395,5 milioni di euro di spesa internazionale, in aumento del +9% sul 2023. Dati che ribadiscono l’assoluto valore di questo mercato, altamente strategico, in occasione della Giornata della Ristorazione 2025.\r\nDa esperienze di nicchia a inizio anni 2000, le motivazioni di viaggio dei visitatori stranieri per l’enogastronomia, oggi, rappresentano una tendenza consolidata. Regno Unito, Germania, Spagna e Stati Uniti d’America i mercati principali, suggerendo anche una relazione tra l’esportazione delle eccellenze agroalimentari italiane e il turismo di ritorno.\r\n“Sono sempre più numerosi i viaggiatori esteri che scelgono l’Italia per le esperienze enogastronomiche, valorizzando le eccellenze locali ed i territori. Attraverso l’unicità dei nostri prodotti facciamo conoscere il made in Italy all’estero, innestando una filiera produttiva che crea valore ed investimenti, grazie al ritorno in termini di spesa e soggiorni” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.","post_title":"Enit: l'enogastronomia italiana vale 400 milioni di euro. +176% nei soggiorni","post_date":"2025-05-16T10:37:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747391838000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490529","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia: sono le cinque grandi città, che insieme raccolgono il 17% circa delle presenze turistiche nazionali, protagoniste del progetto “Grandi destinazioni italiane per un turismo sostenibile” del ministero del turismo.\r\n\r\nL’iniziativa, per un investimento dal valore di 6 milioni di euro, è orientata alla realizzazione di azioni puntuali e coordinate allo scopo di attivare un sistema di attività che renda più sostenibile la fruizione delle “grandi destinazioni” turistiche della nazione, anche attraverso il decongestionamento delle destinazioni più esposte al sovraffollamento, quali appunto quelle denominate “grandi attrattori turistici”, promuovendo itinerari e proposte di visita alternativi che valorizzino l’intera area urbana e diffondendo comportamenti di visita rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali.\r\n\r\nNello specifico, seguendo le tre linee progettuali di governance, digitalizzazione e competitività, ciascuno dei cinque comuni partner – di cui Firenze è coordinatrice della cabina di regia che si riunisce periodicamente per programmare e monitorare i lavori – ha presentato un progetto dall’importo di 1,2 milioni di euro.\r\n\r\n“Con Gdits, il nostro compito – in quanto istituzioni – non è solo quello di promuovere e valorizzare queste cinque grandi perle del patrimonio turistico italiano – dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè -. Ma soprattutto di proteggerle, tutelarle e accompagnarle verso un modello di turismo che sia realmente sostenibile. Un turismo, cioè – conclude il ministro – che crei ricchezza e prosperità attraverso un modello di sviluppo che, a partire da questi Comuni, può innestare un circolo virtuoso ed estendere azioni positive alle altre realtà italiane”.","post_title":"Mitur vuole tutelare Firenze, Roma Napoli, Milano e Venezia dalla congestione turistica","post_date":"2025-05-15T10:29:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747304947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490333","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nCresce la correlazione tra turismo e sport in Italia. Come evidenziato dagli ultimi trend, infatti, sono sempre più numerosi i vacanzieri stranieri che decidono di passare qualche giorno nel nostro Paese in concomitanza con gradi appuntamenti sportivi. Come rilevato da Enit, nel 2024 ben 556 mila viaggiatori internazionali (+4,7% in confronto 2023) hanno scelto la vacanza sportiva in Italia, generando 1 milione 992 mila pernottamenti (+8,7% rispetto al 2023).\r\n\r\nNumeri crescenti che incidono positivamente anche sull’economia: il solo turismo sportivo internazionale apporta un totale di consumi turistici pari a 338 milioni di euro, registrando un +3,3% rispetto all’anno passato. Sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria i principali mercati che scelgono l’Italia per questo tipo di vacanza.\r\n\r\n“Eventi e manifestazioni sportive rappresentano un gancio importante per lo sviluppo del turismo in Italia, in grado di generare un impatto economico positivo su tutto il territorio. Attraendo viaggiatori stranieri in concomitanza con grandi appuntamenti di sport, l’Italia fa conoscere le sue bellezze uniche” commenta Ivana Jelinic, ad Enit.\r\n\r\nNumeri che rappresentano la migliore testimonianza dello stato di salute del settore, come ricordato dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, oggi presente a Roma agli Internazionali di tennis: “Sport e turismo rappresentano un binomio vincente per l’Italia, contribuendo significativamente al successo del settore turistico tricolore e al benessere della nostra Nazione. Gli eventi sportivi, di cui gli Internazionali di Tennis sono una delle espressioni più notevoli, attirano visitatori da tutto il mondo, valorizzando ulteriormente le nostre destinazioni turistiche e generando benefici economici di grande rilievo. Siamo orgogliosi di vedere l’Italia come meta di elezione per i turisti sportivi internazionali, e continueremo a sostenere e promuovere questo segmento per rafforzare ulteriormente la nostra industria turistica”.\r\n\r\nUn comparto in espansione, anche grazie alla capacità ricettiva del nostro Paese. In Italia si contano 1,4 eventi sportivi per circa 738 presenze ogni mille abitanti. La massima concentrazione si rileva nel Centro Italia con 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni 1.000 abitanti. Il 34,4% degli spettacoli sportivi si svolge in destinazioni ad alta densità turistica dove è stato venduto il 73,9% dei biglietti e si concentra il 24,9% delle presenze degli eventi","post_title":"Enit: i grandi eventi fanno crescere gli arrivi turistici in Italia (+4,7%)","post_date":"2025-05-13T12:14:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747138494000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti