8 ottobre 2024 10:08

Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione
È tutto pronto per la stagione sportiva 2024/2025 che porterà #WeAreinPuglia in viaggio con gli atleti delle squadre pugliesi. L’assessorato regionale al purismo/Pugliapromozione ha messo a finanziamento, attraverso un avviso pubblico, tredici società sportive dotate di attrazione mediatica da tutta la regione che si confronteranno sui vari campi di gioco, portando la Puglia non solo nel cuore ma anche su magliette, borsoni, bus e tanto altro.
Regione Puglia, contribuirà a far conoscere l’attrattività turistica della Puglia con competizioni di atletica leggera, calcio, calcio a 5, pallavolo, pallacanestro, pallamano, pugilato, tennis, tiro con l’arco, vela, facendo leva sul potenziale che alcune discipline sportive producono in termini di attenzione mediatica, contribuendo ad aumentare la visibilità ed attrattività del territorio pugliese in chiave turistica.
Le attività finalizzate alla promozione e conoscenza del brand Puglia si svolgeranno attraverso personalizzazioni di spazi e mezzi (es. divise da gioco, campi di gara, bus per atleti, social media, web e tv, ecc.) in occasione di eventi sportivi di impatto mediatico. I
In crescita
Il settore del turismo sportivo è, secondo i dati di European Travel Commission, in continua crescita e può trasformarsi in un volano per l’economia del territorio. I target principali del turismo sportivo, ai quali punta la strategia in attuazione da parte di Pugliapromozione, sono: l’atleta, lo sportivo che partecipa ad una competizione e lo sportivo che unisce alla vacanza un’attività motoria, lo spettatore che sceglie una destinazione per assistere ad una competizione.
Il viaggio sportivo è un fenomeno in crescita tra i giovani: il 21% dei viaggi è effettuato da persone con meno di 25 anni di età e quasi il 52% ne ha meno di 40. Il segmento di potenziali fruitori di un ipotetico sistema di turismo sportivo può contare in Italia su circa 20 milioni di persone che praticano uno o più sport pari al 34,3% della popolazione con più di 3 anni (Fonte European Travel Commission).
Importanza dello sport
“Presentiamo questa nuova edizione di Sport e Brand Puglia, che giunge al secondo anno e conferma l’importanza strategica dello sport nella promozione turistica del nostro territorio. Attraverso il coinvolgimento di società sportive dotate di un forte potere mediatico – ha detto Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione – vogliamo rafforzare l’attrattività della nostra regione, valorizzando non solo le eccellenze sportive, ma anche il patrimonio dei tifosi residenti che rende la Puglia una destinazione unica per la sua accoglienza.
«L’obiettivo principale è aumentare i flussi turistici fuori dai picchi stagionali, sostenendo uno sviluppo economico più equilibrato e inclusivo. Il marketing turistico collegato alle attività sportive dimostra l’impegno della Regione Puglia a supportare queste iniziative, che puntano a fare leva sull’attenzione mediatica generata dallo sport per promuovere la nostra terra come meta turistica di alto profilo. Siamo convinti che, con questo approccio integrato, lo sport possa diventare un volano per il benessere sociale e per lo sviluppo sostenibile della Puglia”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484423
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Alla BIT 2025 la Regione Puglia brilla per le performance con ottimi risultati che richiedono una governance capace di gestire e continuare a qualificare il turismo pugliese. Il turismo internazionale ha registrato un notevole incremento, con un +22,6% negli arrivi e un +21,9% nelle presenze. Dal 2015 al 2024, gli arrivi dall’estero sono aumentati del 228% e le presenze del 166%.
Le performance turistiche della Puglia nel 2024, elaborate dall’Osservatorio Regionale del Turismo, sono state presentate alla BIT di Milano nella conferenza Puglia Destination Go – Il percorso della destinazione turistica tra risultati e visione del futuro.
«I dati sulla crescita del turismo, e più in generale del territorio, sono molto importanti e non si calcolano a giornata, ma nel lungo periodo. E se qualcuno pensa che questi risultati si possano ottenere senza investimenti si sbaglia – ha affermato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano –. Si tratta di investimenti che consacrano Pugliapromozione come una vera e propria agenzia generale di promozione del territorio. Tutto il sistema regionale funziona ormai come un'orchestra perfettamente accordata. In dieci anni abbiamo aumentato il nostro PIL di quasi quindici miliardi e cambiato l'immagine della nostra terra. Non è solo una regione dove si mangia meglio, ma anche più attrattiva dal punto di vista economico, tecnologico e industriale».
«La BIT di Milano ci consente non solo di tracciare il bilancio delle attività dell'ultimo decennio e dell'ultimo anno, ma anche di avviare una riflessione con i sindaci e gli operatori per tracciare la strategia futura – ha dichiarato Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia –. Dieci anni fa, avevamo l'obiettivo di superare le 15 milioni di presenze nel 2025. Il dato di quest'anno ci parla di oltre 20 milioni».
Nel 2024 gli arrivi e le presenze totali in Puglia mostrano un aumento positivo: gli arrivi crescono del 10,6% e le presenze del 9,7%, con 5,9 milioni di arrivi complessivi e oltre 20,7 milioni di presenze. Il turismo internazionale registra un +22,6% negli arrivi e un +21,9% nelle presenze, mentre il turismo nazionale cresce più moderatamente (+3,7% arrivi e +4,3% presenze).
Tutte le province pugliesi registrano incrementi. Bari e Taranto si distinguono per l’aumento degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani. In termini di presenze, crescono Bari, BAT e Lecce. Forte espansione dei mercati esteri extra-europei: Stati Uniti (+21%), Canada (+22% arrivi e +30% presenze), Brasile (+34% e +44%), Argentina (+14,7% e +76,2%). Tra i mercati europei, Polonia (+50%), Germania (+20% e +14%), Francia (+15% e +28%), Svezia (+42% e +39%), Spagna (+14% e +29%).
Secondo i dati Bankitalia, la spesa internazionale ha superato 1,6 miliardi di euro nel 2024, raddoppiando rispetto al 2021. La Puglia si posiziona ai vertici del turismo nazionale per cicloturismo ed enogastronomia, con l’ambizione di attrarre sempre più viaggiatori del settore congressuale.
[post_title] => Puglia, boom nel 2024: oltre 20 milioni di presenze e +22% di flussi internazionali
[post_date] => 2025-02-11T13:33:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739280819000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 476125
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_476126" align="alignleft" width="300"] Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione[/caption]
È tutto pronto per la stagione sportiva 2024/2025 che porterà #WeAreinPuglia in viaggio con gli atleti delle squadre pugliesi. L’assessorato regionale al purismo/Pugliapromozione ha messo a finanziamento, attraverso un avviso pubblico, tredici società sportive dotate di attrazione mediatica da tutta la regione che si confronteranno sui vari campi di gioco, portando la Puglia non solo nel cuore ma anche su magliette, borsoni, bus e tanto altro.
Regione Puglia, contribuirà a far conoscere l’attrattività turistica della Puglia con competizioni di atletica leggera, calcio, calcio a 5, pallavolo, pallacanestro, pallamano, pugilato, tennis, tiro con l'arco, vela, facendo leva sul potenziale che alcune discipline sportive producono in termini di attenzione mediatica, contribuendo ad aumentare la visibilità ed attrattività del territorio pugliese in chiave turistica.
Le attività finalizzate alla promozione e conoscenza del brand Puglia si svolgeranno attraverso personalizzazioni di spazi e mezzi (es. divise da gioco, campi di gara, bus per atleti, social media, web e tv, ecc.) in occasione di eventi sportivi di impatto mediatico. I
In crescita
Il settore del turismo sportivo è, secondo i dati di European Travel Commission, in continua crescita e può trasformarsi in un volano per l’economia del territorio. I target principali del turismo sportivo, ai quali punta la strategia in attuazione da parte di Pugliapromozione, sono: l’atleta, lo sportivo che partecipa ad una competizione e lo sportivo che unisce alla vacanza un’attività motoria, lo spettatore che sceglie una destinazione per assistere ad una competizione.
Il viaggio sportivo è un fenomeno in crescita tra i giovani: il 21% dei viaggi è effettuato da persone con meno di 25 anni di età e quasi il 52% ne ha meno di 40. Il segmento di potenziali fruitori di un ipotetico sistema di turismo sportivo può contare in Italia su circa 20 milioni di persone che praticano uno o più sport pari al 34,3% della popolazione con più di 3 anni (Fonte European Travel Commission).
Importanza dello sport
"Presentiamo questa nuova edizione di Sport e Brand Puglia, che giunge al secondo anno e conferma l'importanza strategica dello sport nella promozione turistica del nostro territorio. Attraverso il coinvolgimento di società sportive dotate di un forte potere mediatico – ha detto Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione - vogliamo rafforzare l'attrattività della nostra regione, valorizzando non solo le eccellenze sportive, ma anche il patrimonio dei tifosi residenti che rende la Puglia una destinazione unica per la sua accoglienza.
«L'obiettivo principale è aumentare i flussi turistici fuori dai picchi stagionali, sostenendo uno sviluppo economico più equilibrato e inclusivo. Il marketing turistico collegato alle attività sportive dimostra l'impegno della Regione Puglia a supportare queste iniziative, che puntano a fare leva sull'attenzione mediatica generata dallo sport per promuovere la nostra terra come meta turistica di alto profilo. Siamo convinti che, con questo approccio integrato, lo sport possa diventare un volano per il benessere sociale e per lo sviluppo sostenibile della Puglia”.
[post_title] => Pugliapromozione: presentata la nuova stagione turistico sportiva
[post_date] => 2024-10-08T10:08:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1728382086000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 469741
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Parte oggi iTeg: l'evento sul turismo enogastronomico e l’hospitality, che fino a domani apre le porte del circolo cittadino di Lecce a esperti, professionisti, operatori del settore, aziende e giornalisti. Tutto ruota intorno all’alta formazione del comparto e alla reciproca conoscenza degli operatori della rete. Panel, masterclass, iSkill, iTalk, laboratori esperienziali, b2e, b2c, convegni e la Green factor challenge special iTeg edition, il fitto programma di eventi all’interno della due giorni, con partecipazione gratuita previa registrazione sul sito, punta a fornire gli strumenti ai fini del miglioramento e dello sviluppo di un turismo specializzato di qualità.
Fondamentale in questo sarà l’apporto degli iTalk tra cui il Teg: come Ri-disegnare il turismo enogastronomico, moderato da Barbara Politi, in diverse sessioni che vedono anche la presenza di Cristina Mascanzoni Kaiser, fondatrice di WineHo e Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag; Teg tra target e incoming con la presenza di Ruben Santopietro, founder Visit Italy, Doriana Maltese, consulente e auditor di turismo sostenibile per programmi come Travelife, Alfredo De Liguori, responsabile marketing PugliaPromozione e Paola Puzzovio, founder Teging & iTeg; Comunicare il turismo con Massimo Cicatiello, vice presidente di Fortune Italia, Silvia Famà, founder magazine Cucine d'Italia, Lamberto Funghi, fondatore di Giroviaggiando, rivolta a tutti coloro che accolgono i viaggiatori di turismo enogastronomico. E poi le masterclas,s come quella di Vivere di turismo, gestita da Giuseppe Murina, per formare gli imprenditori dell’extra alberghiero a gestire le risorse economiche per un’offerta rivolta al Teg. E ancora la sostenibilità, grande argomento di iTeg, l'impatto sui territori il futuro del turismo in una prospettiva ottimistica e non in un panel dedicato con Sabrina Cavallo per Aitr e altri esperti internazionali.
Interamente pensata e ideata per iTeg è infine la Green Factor Challenge, organizzata da Concetta D'Emma, come prima rappresentante di green destinations per l'Italia: si tratta di un workshop in modalità sfida che vuole far scoprire uno storytelling più responsabile e inclusivo, che coinvolga anche le reti, con l’obiettivo principale di selezionare le eccellenze pugliesi da portare come storie di successo a livello internazionale alle prossime Top 100 stories awards.
[post_title] => Inizia oggi a Lecce iTeg: l'evento sul turismo enogastronomico e l’hospitality
[post_date] => 2024-06-19T10:39:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1718793596000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 462805
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da 27 mila a oltre 45 mila presenze in tre giorni, con un aumento del 66%: chiusasi venerdì scorso, la decima edizione di Btm Italia ha registrato numeri da record alla fiera del Levante di Bari, che ha ospitato l’evento unitamente a BuyPuglia. Fondamentale, in particolare, la partecipazione di oltre 400 relatori, che hanno animato più di 100 tra panel, speech e workshop, in grado di attirare un pubblico variegato, oltre ai 40 buyer provenienti da tutto il mondo e impegnati nel fam trip prima e nel workshop b2b poi, incontrando circa 120 seller e oltre 200 espositori. A questi numeri si aggiungono i 75 buyer del BuyPuglia che si sono confrontati con ulteriori 100 aziende seller del prodotto turistico pugliese.
“L’edizione 2024 si chiude con un grande successo, che conferma la nostra strategia di far diventare BuyPuglia - Btm il terzo polo fieristico italiano - sottolinea il direttore generale di Pugliapromozione, Luca Scandale -. Quindi, continueremo a lavorare in questa direzione”. “Il bilancio di questa decima edizione di Btm Italia è ottimo – aggiunge Nevio D’Arpa, ceo & founder di Btm Italia -, sia in termini di presenze, sia in termini di partecipazione a tutte le aree tematiche, ai workshop e alle sezioni. Anche per questa edizione, quella con BuyPuglia e con la regione Puglia si è confermata una proficua collaborazione. Abbiamo colto l'entusiasmo da parte di tutti e questo ci fa capire che la strada intrapresa è quella giusta. Il nostro obiettivo è quello di offrire una visione completa sulle diverse richieste dell’industria turistica e lo facciamo con il massimo impegno e la massima condivisione”
[post_title] => Crescono le presenze a Btm Italia che chiude con 45 mila visitatori
[post_date] => 2024-03-05T12:00:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1709640002000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454360
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Al via il 27 ottobre a Taranto l’11° Italian Cruise Day, il forum annuale di riferimento per il comparto crocieristico nel nostro Paese ideato e organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macro industria turistica.
Organizzato in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e il Comune di Taranto, il forum sarà nuovamente l’occasione di dibattito, incontro e business network per tutti gli operatori del comparto crocieristico – tour operator e agenti di viaggio, compagnie armatoriali, agenti marittimi, rappresentanti delle realtà portuali e molti altri – per aggiornarsi e approfondire le ultime tendenze, le dinamiche, i processi produttivi e le prospettive future del settore.
«Siamo molto contenti e soddisfatti di realizzare in Puglia, e segnatamente a Taranto, l’undicesima edizione di quella che è senza dubbio la principale manifestazione sulla crocieristica in Italia - afferma Francesco di Cesare, Presidente Risposte Turismo - Un appuntamento molto apprezzato dagli operatori e che, anno dopo anno, si è saputo rinnovare pur mantenendo la formula iniziale che unisce contenuti informativi, discussioni aperte e lunghi momenti di networking».
«Taranto ha fatto stabilmente ingresso nella geografia della crocieristica mediterranea - dichiara Sergio Prete, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Negli ultimi anni il porto di Taranto è arrivato a conseguire risultati senza precedenti fidelizzando sempre più cruise lines, grazie alla puntuale strategia portata avanti in sinergia con tutto l’ecosistema del settore. La consacrazione a meta di eccellenza è avvenuta nel 2022 quando il porto di Taranto ha conquistato il titolo di Destination of the Year nell’ambito dei Seatrade Cruise Awards».
Ricco il programma di Italian Cruise Day che prevede 10 momenti tra tavole rotonde, interviste e iniziative collaterali a cui parteciperanno 30 relatori da tutta Italia. Sarà presentata la nuova edizione di Italian Cruise Watch 2023, il rapporto di ricerca che raccoglie i dati più aggiornati e rilevanti sul comparto crocieristico in Italia e le previsioni per l’anno a venire.
Secondo le stime del report di Risposte Turismo, il valore complessivo degli investimenti portuali sulla crocieristica in Italia nel triennio 2024-2026 ammonterà a circa 1,6 miliardi, di cui il 32,6% dedicati alla costruzione di nuovi terminal crocieristici (quasi 530 milioni), il 26,7% per la predisposizione degli scali ai rifornimenti alternativi e agli approvvigionamenti energetici in banchina (circa 430 milioni) e oltre il 20% alla realizzazione di altre infrastrutture a servizio della crocieristica (330 milioni).
Sono già numerosi i progetti, al momento in via di sviluppo in Italia, per l’avanzamento dei servizi portuali a supporto della crocieristica. Tra questi, solo per citarne alcuni: il nuovo terminal crociere di Porto Corsini a Ravenna che dovrebbe essere completato il prossimo anno, con un valore di investimento pari a 27,7 milioni di euro, la nuova stazione marittima di Catania del valore di 2 milioni di euro e la riqualificazione dell’ex silos granario Hennebique a Genova, per il quale sono stati investiti complessivamente 130 milioni di euro.
Con un focus specifico su Taranto, Risposte Turismo rileva che nel prossimo triennio verranno investiti quasi 30 milioni per realizzare infrastrutture al servizio della crocieristica. Di questi, 15 milioni si aggiungeranno ai 20 milioni già stanziati nel triennio in chiusura per l’installazione di un impianto per l’approvvigionamento elettrico a terra e carburanti alternativi (LNG) per le navi da crociera.
Passando ai dati relativi al traffico passeggeri in Italia, secondo Risposte Turismo, il nostro Paese raggiungerà a fine 2023 il record storico di 12,9 milioni di passeggeri movimentati e inoltre, porterà 8 porti nella classifica dei 20 principali scali mediterranei per la crocieristica.
Ad oggi le aziende che hanno già confermato la propria partecipazione sono: Artemis Group, CEMAR, Costa Crociere, Crociere Più, Dolphins - Shipping & forwarding agency, Global Ports Holding, ISS - International Shore Services, Matera Collection, Molo Sant'Eligio, MSC Crociere, Salerno Cruises, Spezia & Carrara Cruise Terminal, Tao Ticket, Taranto Cruise Port, Zampino Viaggi e Risposte Turismo.
L’edizione 2023 di Italian Cruise Day è energized by Edison, ha Fincantieri come main sponsor e si realizza con il sostegno dell’Agenzia regionale del turismo Pugliapromozione. Sono sponsor dell’evento anche Assoporti, il gruppo Bassani e Global Ports Holding.
Il forum conta inoltre sul supporto di Clia - Cruise Lines International Association ed è inoltre patrocinato dal Ministero del Turismo e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
[post_title] => 11° Italian Cruise Day: da Taranto focus su risultati e prospettive della crocieristica
[post_date] => 2023-10-19T10:45:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697712320000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "pugliapromozione"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":186,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":5,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alla BIT 2025 la Regione Puglia brilla per le performance con ottimi risultati che richiedono una governance capace di gestire e continuare a qualificare il turismo pugliese. Il turismo internazionale ha registrato un notevole incremento, con un +22,6% negli arrivi e un +21,9% nelle presenze. Dal 2015 al 2024, gli arrivi dall’estero sono aumentati del 228% e le presenze del 166%.\r\n\r\nLe performance turistiche della Puglia nel 2024, elaborate dall’Osservatorio Regionale del Turismo, sono state presentate alla BIT di Milano nella conferenza Puglia Destination Go – Il percorso della destinazione turistica tra risultati e visione del futuro.\r\n\r\n«I dati sulla crescita del turismo, e più in generale del territorio, sono molto importanti e non si calcolano a giornata, ma nel lungo periodo. E se qualcuno pensa che questi risultati si possano ottenere senza investimenti si sbaglia – ha affermato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano –. Si tratta di investimenti che consacrano Pugliapromozione come una vera e propria agenzia generale di promozione del territorio. Tutto il sistema regionale funziona ormai come un'orchestra perfettamente accordata. In dieci anni abbiamo aumentato il nostro PIL di quasi quindici miliardi e cambiato l'immagine della nostra terra. Non è solo una regione dove si mangia meglio, ma anche più attrattiva dal punto di vista economico, tecnologico e industriale».\r\n\r\n«La BIT di Milano ci consente non solo di tracciare il bilancio delle attività dell'ultimo decennio e dell'ultimo anno, ma anche di avviare una riflessione con i sindaci e gli operatori per tracciare la strategia futura – ha dichiarato Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia –. Dieci anni fa, avevamo l'obiettivo di superare le 15 milioni di presenze nel 2025. Il dato di quest'anno ci parla di oltre 20 milioni».\r\n\r\nNel 2024 gli arrivi e le presenze totali in Puglia mostrano un aumento positivo: gli arrivi crescono del 10,6% e le presenze del 9,7%, con 5,9 milioni di arrivi complessivi e oltre 20,7 milioni di presenze. Il turismo internazionale registra un +22,6% negli arrivi e un +21,9% nelle presenze, mentre il turismo nazionale cresce più moderatamente (+3,7% arrivi e +4,3% presenze).\r\n\r\nTutte le province pugliesi registrano incrementi. Bari e Taranto si distinguono per l’aumento degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani. In termini di presenze, crescono Bari, BAT e Lecce. Forte espansione dei mercati esteri extra-europei: Stati Uniti (+21%), Canada (+22% arrivi e +30% presenze), Brasile (+34% e +44%), Argentina (+14,7% e +76,2%). Tra i mercati europei, Polonia (+50%), Germania (+20% e +14%), Francia (+15% e +28%), Svezia (+42% e +39%), Spagna (+14% e +29%).\r\n\r\nSecondo i dati Bankitalia, la spesa internazionale ha superato 1,6 miliardi di euro nel 2024, raddoppiando rispetto al 2021. La Puglia si posiziona ai vertici del turismo nazionale per cicloturismo ed enogastronomia, con l’ambizione di attrarre sempre più viaggiatori del settore congressuale.","post_title":"Puglia, boom nel 2024: oltre 20 milioni di presenze e +22% di flussi internazionali","post_date":"2025-02-11T13:33:39+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739280819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"476125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_476126\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione[/caption]\r\n\r\nÈ tutto pronto per la stagione sportiva 2024/2025 che porterà #WeAreinPuglia in viaggio con gli atleti delle squadre pugliesi. L’assessorato regionale al purismo/Pugliapromozione ha messo a finanziamento, attraverso un avviso pubblico, tredici società sportive dotate di attrazione mediatica da tutta la regione che si confronteranno sui vari campi di gioco, portando la Puglia non solo nel cuore ma anche su magliette, borsoni, bus e tanto altro.\r\n\r\nRegione Puglia, contribuirà a far conoscere l’attrattività turistica della Puglia con competizioni di atletica leggera, calcio, calcio a 5, pallavolo, pallacanestro, pallamano, pugilato, tennis, tiro con l'arco, vela, facendo leva sul potenziale che alcune discipline sportive producono in termini di attenzione mediatica, contribuendo ad aumentare la visibilità ed attrattività del territorio pugliese in chiave turistica.\r\n\r\nLe attività finalizzate alla promozione e conoscenza del brand Puglia si svolgeranno attraverso personalizzazioni di spazi e mezzi (es. divise da gioco, campi di gara, bus per atleti, social media, web e tv, ecc.) in occasione di eventi sportivi di impatto mediatico. I\r\n In crescita\r\nIl settore del turismo sportivo è, secondo i dati di European Travel Commission, in continua crescita e può trasformarsi in un volano per l’economia del territorio. I target principali del turismo sportivo, ai quali punta la strategia in attuazione da parte di Pugliapromozione, sono: l’atleta, lo sportivo che partecipa ad una competizione e lo sportivo che unisce alla vacanza un’attività motoria, lo spettatore che sceglie una destinazione per assistere ad una competizione.\r\n\r\nIl viaggio sportivo è un fenomeno in crescita tra i giovani: il 21% dei viaggi è effettuato da persone con meno di 25 anni di età e quasi il 52% ne ha meno di 40. Il segmento di potenziali fruitori di un ipotetico sistema di turismo sportivo può contare in Italia su circa 20 milioni di persone che praticano uno o più sport pari al 34,3% della popolazione con più di 3 anni (Fonte European Travel Commission).\r\nImportanza dello sport\r\n\"Presentiamo questa nuova edizione di Sport e Brand Puglia, che giunge al secondo anno e conferma l'importanza strategica dello sport nella promozione turistica del nostro territorio. Attraverso il coinvolgimento di società sportive dotate di un forte potere mediatico – ha detto Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione - vogliamo rafforzare l'attrattività della nostra regione, valorizzando non solo le eccellenze sportive, ma anche il patrimonio dei tifosi residenti che rende la Puglia una destinazione unica per la sua accoglienza.\r\n\r\n«L'obiettivo principale è aumentare i flussi turistici fuori dai picchi stagionali, sostenendo uno sviluppo economico più equilibrato e inclusivo. Il marketing turistico collegato alle attività sportive dimostra l'impegno della Regione Puglia a supportare queste iniziative, che puntano a fare leva sull'attenzione mediatica generata dallo sport per promuovere la nostra terra come meta turistica di alto profilo. Siamo convinti che, con questo approccio integrato, lo sport possa diventare un volano per il benessere sociale e per lo sviluppo sostenibile della Puglia”.","post_title":"Pugliapromozione: presentata la nuova stagione turistico sportiva","post_date":"2024-10-08T10:08:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1728382086000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469741","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte oggi iTeg: l'evento sul turismo enogastronomico e l’hospitality, che fino a domani apre le porte del circolo cittadino di Lecce a esperti, professionisti, operatori del settore, aziende e giornalisti. Tutto ruota intorno all’alta formazione del comparto e alla reciproca conoscenza degli operatori della rete. Panel, masterclass, iSkill, iTalk, laboratori esperienziali, b2e, b2c, convegni e la Green factor challenge special iTeg edition, il fitto programma di eventi all’interno della due giorni, con partecipazione gratuita previa registrazione sul sito, punta a fornire gli strumenti ai fini del miglioramento e dello sviluppo di un turismo specializzato di qualità.\r\n\r\nFondamentale in questo sarà l’apporto degli iTalk tra cui il Teg: come Ri-disegnare il turismo enogastronomico, moderato da Barbara Politi, in diverse sessioni che vedono anche la presenza di Cristina Mascanzoni Kaiser, fondatrice di WineHo e Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag; Teg tra target e incoming con la presenza di Ruben Santopietro, founder Visit Italy, Doriana Maltese, consulente e auditor di turismo sostenibile per programmi come Travelife, Alfredo De Liguori, responsabile marketing PugliaPromozione e Paola Puzzovio, founder Teging & iTeg; Comunicare il turismo con Massimo Cicatiello, vice presidente di Fortune Italia, Silvia Famà, founder magazine Cucine d'Italia, Lamberto Funghi, fondatore di Giroviaggiando, rivolta a tutti coloro che accolgono i viaggiatori di turismo enogastronomico. E poi le masterclas,s come quella di Vivere di turismo, gestita da Giuseppe Murina, per formare gli imprenditori dell’extra alberghiero a gestire le risorse economiche per un’offerta rivolta al Teg. E ancora la sostenibilità, grande argomento di iTeg, l'impatto sui territori il futuro del turismo in una prospettiva ottimistica e non in un panel dedicato con Sabrina Cavallo per Aitr e altri esperti internazionali.\r\n\r\nInteramente pensata e ideata per iTeg è infine la Green Factor Challenge, organizzata da Concetta D'Emma, come prima rappresentante di green destinations per l'Italia: si tratta di un workshop in modalità sfida che vuole far scoprire uno storytelling più responsabile e inclusivo, che coinvolga anche le reti, con l’obiettivo principale di selezionare le eccellenze pugliesi da portare come storie di successo a livello internazionale alle prossime Top 100 stories awards.","post_title":"Inizia oggi a Lecce iTeg: l'evento sul turismo enogastronomico e l’hospitality","post_date":"2024-06-19T10:39:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1718793596000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"462805","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da 27 mila a oltre 45 mila presenze in tre giorni, con un aumento del 66%: chiusasi venerdì scorso, la decima edizione di Btm Italia ha registrato numeri da record alla fiera del Levante di Bari, che ha ospitato l’evento unitamente a BuyPuglia. Fondamentale, in particolare, la partecipazione di oltre 400 relatori, che hanno animato più di 100 tra panel, speech e workshop, in grado di attirare un pubblico variegato, oltre ai 40 buyer provenienti da tutto il mondo e impegnati nel fam trip prima e nel workshop b2b poi, incontrando circa 120 seller e oltre 200 espositori. A questi numeri si aggiungono i 75 buyer del BuyPuglia che si sono confrontati con ulteriori 100 aziende seller del prodotto turistico pugliese.\r\n\r\n“L’edizione 2024 si chiude con un grande successo, che conferma la nostra strategia di far diventare BuyPuglia - Btm il terzo polo fieristico italiano - sottolinea il direttore generale di Pugliapromozione, Luca Scandale -. Quindi, continueremo a lavorare in questa direzione”. “Il bilancio di questa decima edizione di Btm Italia è ottimo – aggiunge Nevio D’Arpa, ceo & founder di Btm Italia -, sia in termini di presenze, sia in termini di partecipazione a tutte le aree tematiche, ai workshop e alle sezioni. Anche per questa edizione, quella con BuyPuglia e con la regione Puglia si è confermata una proficua collaborazione. Abbiamo colto l'entusiasmo da parte di tutti e questo ci fa capire che la strada intrapresa è quella giusta. Il nostro obiettivo è quello di offrire una visione completa sulle diverse richieste dell’industria turistica e lo facciamo con il massimo impegno e la massima condivisione”","post_title":"Crescono le presenze a Btm Italia che chiude con 45 mila visitatori","post_date":"2024-03-05T12:00:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1709640002000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454360","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via il 27 ottobre a Taranto l’11° Italian Cruise Day, il forum annuale di riferimento per il comparto crocieristico nel nostro Paese ideato e organizzato da Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macro industria turistica.\r\n\r\nOrganizzato in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e il Comune di Taranto, il forum sarà nuovamente l’occasione di dibattito, incontro e business network per tutti gli operatori del comparto crocieristico – tour operator e agenti di viaggio, compagnie armatoriali, agenti marittimi, rappresentanti delle realtà portuali e molti altri – per aggiornarsi e approfondire le ultime tendenze, le dinamiche, i processi produttivi e le prospettive future del settore.\r\n\r\n«Siamo molto contenti e soddisfatti di realizzare in Puglia, e segnatamente a Taranto, l’undicesima edizione di quella che è senza dubbio la principale manifestazione sulla crocieristica in Italia - afferma Francesco di Cesare, Presidente Risposte Turismo - Un appuntamento molto apprezzato dagli operatori e che, anno dopo anno, si è saputo rinnovare pur mantenendo la formula iniziale che unisce contenuti informativi, discussioni aperte e lunghi momenti di networking».\r\n\r\n«Taranto ha fatto stabilmente ingresso nella geografia della crocieristica mediterranea - dichiara Sergio Prete, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Negli ultimi anni il porto di Taranto è arrivato a conseguire risultati senza precedenti fidelizzando sempre più cruise lines, grazie alla puntuale strategia portata avanti in sinergia con tutto l’ecosistema del settore. La consacrazione a meta di eccellenza è avvenuta nel 2022 quando il porto di Taranto ha conquistato il titolo di Destination of the Year nell’ambito dei Seatrade Cruise Awards».\r\n\r\nRicco il programma di Italian Cruise Day che prevede 10 momenti tra tavole rotonde, interviste e iniziative collaterali a cui parteciperanno 30 relatori da tutta Italia. Sarà presentata la nuova edizione di Italian Cruise Watch 2023, il rapporto di ricerca che raccoglie i dati più aggiornati e rilevanti sul comparto crocieristico in Italia e le previsioni per l’anno a venire.\r\n\r\nSecondo le stime del report di Risposte Turismo, il valore complessivo degli investimenti portuali sulla crocieristica in Italia nel triennio 2024-2026 ammonterà a circa 1,6 miliardi, di cui il 32,6% dedicati alla costruzione di nuovi terminal crocieristici (quasi 530 milioni), il 26,7% per la predisposizione degli scali ai rifornimenti alternativi e agli approvvigionamenti energetici in banchina (circa 430 milioni) e oltre il 20% alla realizzazione di altre infrastrutture a servizio della crocieristica (330 milioni).\r\n\r\nSono già numerosi i progetti, al momento in via di sviluppo in Italia, per l’avanzamento dei servizi portuali a supporto della crocieristica. Tra questi, solo per citarne alcuni: il nuovo terminal crociere di Porto Corsini a Ravenna che dovrebbe essere completato il prossimo anno, con un valore di investimento pari a 27,7 milioni di euro, la nuova stazione marittima di Catania del valore di 2 milioni di euro e la riqualificazione dell’ex silos granario Hennebique a Genova, per il quale sono stati investiti complessivamente 130 milioni di euro.\r\n\r\nCon un focus specifico su Taranto, Risposte Turismo rileva che nel prossimo triennio verranno investiti quasi 30 milioni per realizzare infrastrutture al servizio della crocieristica. Di questi, 15 milioni si aggiungeranno ai 20 milioni già stanziati nel triennio in chiusura per l’installazione di un impianto per l’approvvigionamento elettrico a terra e carburanti alternativi (LNG) per le navi da crociera.\r\n\r\nPassando ai dati relativi al traffico passeggeri in Italia, secondo Risposte Turismo, il nostro Paese raggiungerà a fine 2023 il record storico di 12,9 milioni di passeggeri movimentati e inoltre, porterà 8 porti nella classifica dei 20 principali scali mediterranei per la crocieristica.\r\n\r\nAd oggi le aziende che hanno già confermato la propria partecipazione sono: Artemis Group, CEMAR, Costa Crociere, Crociere Più, Dolphins - Shipping & forwarding agency, Global Ports Holding, ISS - International Shore Services, Matera Collection, Molo Sant'Eligio, MSC Crociere, Salerno Cruises, Spezia & Carrara Cruise Terminal, Tao Ticket, Taranto Cruise Port, Zampino Viaggi e Risposte Turismo.\r\n\r\nL’edizione 2023 di Italian Cruise Day è energized by Edison, ha Fincantieri come main sponsor e si realizza con il sostegno dell’Agenzia regionale del turismo Pugliapromozione. Sono sponsor dell’evento anche Assoporti, il gruppo Bassani e Global Ports Holding.\r\n\r\nIl forum conta inoltre sul supporto di Clia - Cruise Lines International Association ed è inoltre patrocinato dal Ministero del Turismo e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.","post_title":"11° Italian Cruise Day: da Taranto focus su risultati e prospettive della crocieristica","post_date":"2023-10-19T10:45:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1697712320000]}]}}