2 June 2024

Porto La Spezia, primo step per la realizzazione del nuovo waterfront della città

[ 0 ]

Compiuto il primo passo per la realizzazione del progetto di waterfront del porto di La Spezia, con la presentazione ufficiale del progetto di allestimento che renderà immediatamente fruibile alla cittadinanza i primi 5.000 mq di Calata Paita.

In concomitanza al rilascio dell’area da parte di La Spezia Container Terminal, il Comune di La Spezia e l’Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale, supportati dalla cooperativa spezzina di architettura e ingegneria Fabrica lab.eu, hanno concordato e varato un primo layout dello spazio ora disponibile, che ospiterà aree verdi e percorsi pedonali dedicati al tempo libero e ricreativo, il tutto completato con capannoni in legno a bassissimo impatto visivo, per punti di ristoro e attività culturali. Ci sarà anche spazio per spettacoli all’aperto.

Come da accordo sottoscritto la scorsa estate dal presidente dell’Adsp, Mario Sommariva, e dall’ad di Lsct, Alfredo Scalisi, alla presenza del sindaco di La Spezia, Pierluigi Peracchini, il cronoprogramma prevede la liberazione da parte del terminal container di ulteriori 1500 metri, per consentire i lavori per la costruzione del terminal crociere inserito nel Pnrr, e infine la parte restante della Calata Paita di complessivi 41.500 mq (entro settembre 2023), mentre l’Authority si è impegnata a spostare le Marine del Canaletto per realizzare il dragaggio dei fondali a 15 metri, dove Lsct costruirà una nuova banchina e piazzale.

«Dopo più di 130 anni non solo parte della Calata Paita viene riconvertita a uso urbano, ma è già pronto il progetto di una nuova area tutta da vivere e scoprire – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Abbiamo immaginato e disegnato di concerto con l’Autorità di Sistema Portuale una nuova geometria cittadina a un passo dal mare, con importanti prospettive di sviluppo future. “Aspettando il Waterfront” è il primo passo della realizzazione completa e complessiva del fronte a mare spezzino, concreto e reale, che fra pochi mesi verrà realizzato e che offrirà agli spezzini e ai turisti grandi opportunità».

«Il raggiungimento dell’accordo procedimentale con l’Autorità Portuale, nel luglio di quest’anno, ha sancito una sequenza di attività con individuazione chiara ed inequivocabile delle responsabilità – commenta il CEO del Terminal LSCT, Alfredo Scalisi – La Spezia Container Terminal tenendo fede a quanto riportato nel documento, che vede nella città di La Spezia il fulcro su cui tutto il sistema portuale ruota, è pronta ad arretrare le proprie operazioni per rendere realtà un progetto che la città intera aspettava ormai da tempo. Il rilascio dei primi 5.000 metri quadri della Calata Paita segna un punto di partenza per una nuova storia; una storia spezzina fatta di eccellenze marittime e non solo. Tutto il personale di La Spezia Container Terminal è focalizzato sul piano di sviluppo del terminal che oggi più che mai è diventato faro guida per il nostro futuro e della città intera».

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468574 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_468576" align="alignleft" width="300"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption] Doppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences.  “Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”. A fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe. Fmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027. Fra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati. [post_title] => Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia [post_date] => 2024-05-31T13:25:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717161955000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468547 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Esploso negli anni immediatamente precedenti la pandemia, poi assopitesi nel periodo del Covid, il trend dei viaggi di sole donne è tornato a crescere esponenzialmente dal 2022. E oggi, secondo i dati raccolti dal gruppo a&o Hostels, le ricerche solo female travel sul portale del gruppo berlinese di ostelli 2.0 hanno superato il picco del 2020. In Italia, in particolare, sei viaggiatori su dieci hanno dichiarato di voler viaggiare da soli nei prossimi tre anni (nel 2023 lo ha fatto il 53%, di cui l’83% nella fascia d’età 18-24). “Dal 2015 la nostra offerta include i dormitori femminili - spiega Phillip Winter, chief marketing officer di a&o Hostels -. Se prima le stanze venivano assegnate a solo donne sulla base delle prenotazioni ricevute, oggi mettiamo a disposizione delle aree a loro riservate corredate anche da complementi d’arredo dedicati. Stiamo aumentando da mesi l’offerta di camere condivise per donne e ora sono disponibili in più della metà dei nostri ostelli, ma ne vengono aggiunte di nuove continuamente. La domanda è infatti in aumento: con oltre 31 mila pernottamenti in dormitori femminili registrati nel primo trimestre 2024, il risultato è superiore del 28% rispetto ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, cresce la richiesta per le stanze da 26 metri quadrati da quattro-sei letti, caratterizzate da un design colorato, nonché da un bagno condiviso attrezzato con un potente phon, oltre che con specchio e illuminazione extra”. Oggi il gruppo conta circa 332 letti nei dormitori femminili, distribuiti in 56 camere in 21 strutture, l’ultima delle quali a dotarsene è stata quella di Stoccarda, che si è aggiunta ai complessi tedeschi di Amburgo, Monaco di Baviera, Aquisgrana e Dresda, più gli edifici di Praga e Venezia. Per il Solo Female Travel City Index, stilato dal brand Kipling, Amburgo risulta fra l’altro la miglior destinazione in Europa per donne all’avventura, seguita dalla capitale bavarese in quanto ottava città più sicura al mondo. Al terzo posto della top 10 Edimburgo, quindi Faro, Dublino, Praga, Heraklion, Helsinki e, a chiudere, Cracovia e Zurigo. Nonostante nessuna città del Belpaese sia stata inclusa nella top 20 del Solo Female Travel City Index, l’indagine 2024 del Solo Female Travelers Club include l’Italia nella lista delle destinazioni più desiderate (insieme a Giappone, Islanda, Grecia, Australia e Costa Rica). La sicurezza personale resta però la prima preoccupazione  delle donne che viaggiano in solitaria (70%), al pari degli alti costi non condivisibili con altre compagne (65%), per arrivare alla percezione che qualcosa di brutto possa accadere sul luogo prescelto (40%). Meno impattanti, ma altrettanto significative, le voci relative alla possibile barriera linguistica (39%), alla possibilità di perdersi o sentirsi sole (34% e 32%), o di esser costrette a cenare da sole (20%). Cibo tipico (65%) e possibilità di maggior interazione con i locali (56%) giocano invece un ruolo importante nelle motivazioni di viaggio, seppur precedute dall’interesse per le attrattive culturali (77%) e dalla bellezza della destinazione (70%), ma sollecitate anche dalla propensione eco-friendly dei fornitori di servizi (32%).   [post_title] => A&o Hostels: cresce la domanda per camere di sole donne [post_date] => 2024-05-31T12:17:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157863000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468530 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rallenta in Toscana la crescita del turismo nei mesi estivi, col traino rappresentato da quello straniero e dalle città e centri d’arte: +1,2% gli arrivi, +1% le presenze. Dopo i primi cinque mesi del 2024, in crescita sulla scia del 2023, le previsioni indicano un trend più lento. Sono questi i punti principali che emergono dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per conto di Toscana Promozione Turistica, su un campione di 535 imprenditori della ricettività. Nei primi cinque mesi del 2024 le presenze dovrebbero toccare circa 12 milioni, +4,2% in più rispetto al 2023, mentre gli arrivi salirebbero a 4,8 milioni, +4,6%. Principali protagonisti della crescita città e centri d’arte (+5%), con buon trend anche dalle imprese delle aree rurali e di collina (+4,3%) e del termale (+4,2%). Variazioni più contenute sono stimate per il trimestre estivo (giugno-agosto): presenze +1% e arrivi +1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In valori assoluti sono attesi oltre 5,8 milioni di arrivi e circa 23 milioni di presenze. Presenze straniere stimate in crescita del +2,1%, circa 12 milioni. Flessione attesa invece per il mercato italiano: -0,2% le presenze, oltre 11 milioni. Sempre secondo le stime l’incidenza della domanda straniera passa dal 51,3% del 2023 al 51,9%. Le previsioni relative al tipo di alloggio suggeriscono una crescita per la sistemazione alberghiera, +1,3%, sostenuta in particolar modo dalla domanda estera (+3,4%). Variazioni positive del +0,7% sono attese anche per il comparto extralberghiero che segnala un +1,3% di prenotazioni dall’estero e una sostanziale stabilità del mercato italiano. Per quanto riguarda i diversi prodotti turistici, previsioni estive positive per le imprese di città e centri d’arte, +2,2%. Per campagna-collina e costa crescita attesa rispettivamente del +0,7% e +0,4%. Al momento previsioni in calo sia per le località di montagna (-0,8%) che per quelle termali (-1,4%). Confermato l’interesse dei principali mercati tradizionali, primi fra tutti quelli europei. Aumenti significativi per tedeschi, francesi, olandesi, svizzeri e polacchi. Per quelli extraeuropei, aumento previsto per il mercato statunitense, canadese e brasiliano. Stabili le provenienze da Austria, Paesi Scandinavi, Spagna e Belgio. In leggero calo le prenotazioni di cinesi, giapponesi, indiani e britannici. [post_title] => Toscana e turismo estivo, crescita lenta ma stima positiva da estero e città d’arte [post_date] => 2024-05-31T12:07:10+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157230000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468533 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primo quadrimestre 2024 positivo per i traffici registrati nei due porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, La Spezia e Marina di Carrara. «Il porto di La Spezia prosegue, nei primi quattro mesi del 2024, la tendenza di forte recupero di credibilità sui mercati internazionali, iniziata nel secondo semestre del 2023, dopo la flessione che aveva caratterizzato la prima parte dello scorso anno – commenta il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Sommariva - Nonostante le gravi turbolenze geopolitiche che stanno segnando lo scenario dei traffici transoceanici,  lo scalo spezzino sta dimostrando grandi capacità di reazione e la possibilità di giocare un ruolo chiave nel riassetto delle linee marittime susseguente alle turbolenze del mercato. L'efficienza del sistema intermodale, con uno share ferroviario del 35 %, appare, ancora una volta, la carta vincente con cui La Spezia può continuare a consolidare i propri traffici e attrarre nuove linee. Fondamentale appare, altresì, il consolidamento di Spezia nei traffici infra mediterranei. Il porto di Marina di Carrara prosegue il suo virtuoso cammino di crescita nei settori del break bulk, del project cargo e del cabotaggio nazionale, con il forte sviluppo delle linee con la Sardegna.  Nel complesso dunque un sistema portuale in piena salute soprattutto in grado di intercettare i cambiamenti ed essere sempre in condizione di promuovere innovazione ed efficienza». In particolare, il porto della Spezia ha registrato la crescita del +10,8% del general cargo, che è ammontato 3.526.932 tonnellate di merce, trainato dal traffico container, incrementato a sua volta del +7,4%, movimentando circa 380.000 teu. Anche il traffico crocieristico conferma un trend di crescita, con il transito di 100.575 crocieristi,  +2,4% rispetto al medesimo quadrimestre 2023. [post_title] => La Spezia e Marina di Carrara, in recupero il traffico portuale nei primi 4 mesi del 2024 [post_date] => 2024-05-31T12:06:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157198000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468541 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Approvato dal Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica il Disciplinare integrativo 2024 relativo all’Area Marina Protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il Disciplinare recepisce i temi e i suggerimenti emersi durante i tavoli di lavoro avviati già da novembre 2023 tra Parco delle Cinque Terre e tutti gli stakeholder - imprese di noleggio, locazione, pescatori e associazioni della nautica da diporto attivi nell’Area. Parco, amministrazioni, imprese insieme hanno identificato un sistema di regole chiare e condivise , nella mitigazione della pressione in crescita su una fascia costiera di dimensioni ridotte, con impatti sulla salute degli habitat e delle specie marine e sulla stessa persistenza di un’economia del mare.   In previsione della conclusione del Protocollo, si procede con lo stesso iter di coinvolgimento e dialogo con gli operatori per finalizzare la firma definitiva in tempi brevi. Inoltre, si stanno esaminando modalità per garantire che le attività degli operatori non subiscano interruzioni durante questo periodo di transizione, attraverso l'implementazione di autorizzazioni transitorie. Le principali novità riguardano l’introduzione dell’articolo 3bis che istituisce un’Area di speciale tutela per la “mitigazione degli impatti acustici sulla fauna ittica”. Tale misura sarà accompagnata da investimenti sulla rete di ricarica delle marine e da incentivi per la riconversione delle unità da diporto. «L’approvazione del Conto Consuntivo e delle misure di aggiornamento patrimoniale di cui si è dotato l’Ente Parco conferma la validità delle scelte gestionali e finanziarie fatte negli ultimi anni. Un risultato col segno più che si associa all’approvazione da parte del Ministero del Disciplinare 2024 che semplifica le procedure e introduce la creazione della Speciale Area di tutela che risponde alla necessità di proteggere un prezioso ecosistema marino, bilanciando la conservazione degli habitat con lo sviluppo economico sostenibile, in linea con gli obiettivi del Ministero che ha accolto e sostenuto la nostra iniziativa - commenta la Presidente Donatella Bianchi - Ora abbiamo il lavoro di ricerca delle soluzioni tecnologiche e infrastrutturali che consentiranno la sua realizzazione mantenendo vivo il confronto con operatori e associazioni di categoria. La definizione del protocollo sarà il primo passo che contiamo di concludere a breve. Nell’attesa stiamo adottando un sistema di autorizzazioni su autocertificazione per consentire agli operatori di lavorare da subito». [post_title] => Parco 5 Terre, focus ed investimenti sulla navigazione sostenibile per tutelare l’ambiente marino [post_date] => 2024-05-31T12:04:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157095000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468540 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La marcia di Volotea verso i caldi mesi estivi prosegue facendo tappa a Napoli e Ancona, con l'apertura di due nuove rotte, rispettivamente per Spalato e Atene. Oggi, 31 maggio, la compagnia spagnola ha inaugurato il collegamento verso la città della Croazia, con due frequenze settimanali, il martedì e il venerdì; salgono così a 22 le destinazioni operate da Volotea dalla base operativa di Napoli, di cui 6 domestiche e 16 internazionali. «Con questo collegamento potenziamo ulteriormente la nostra presenza su Napoli, confermando la centralità dell’intera regione nei nostri piani di sviluppo. Infatti, oltre ai nuovi collegamenti decollati in queste settimane da Capodichino – Atene, Lione e, oggi, Spalato – siamo ora pronti per la nostra nuova avventura a Salerno» ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea. Domani, 1° giugno, debutterà il volo da Ancona per la capitale della Grecia, sempre con frequenza bisettimanale, ogni mercoledì e sabato: complessivamente 13.000 posti in vendita. «Sono ben sette le mete disponibili quest’anno verso quattro Paesi: oltre a Italia, Francia e, da domani, Grecia, a partire dal prossimo autunno si potrà volare anche alla volta della Spagna. Proprio nelle scorse settimane abbiamo arricchito il nostro ventaglio di destinazioni disponibili con una nuova e importante destinazione, Barcellona». [post_title] => Volotea: decollano i collegamenti da Napoli e Ancona per Spalato e Atene [post_date] => 2024-05-31T11:48:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717156082000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468607 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roma ospiterà gli Stati Generali Europei sulla sostenibilità 2024 nell'ambito della V edizione di Phigital Sustainability Expo®. L'evento, che si terrà il 4 e 5 giugno nel contesto millenario del complesso archeologico dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, si declina quest’anno in numerosi panel, momenti di dibattito, Sfilata Narrata® e attività interattive, ideate «con l’obiettivo di educare il pubblico alla cultura della sostenibilità», come ha spiegato Valeria Mangani, presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, azienda organizzatrice dell'evento. Il programma è ricco di incontri che coinvolgeranno 100 relatori provenienti da 17 nazioni, tra cui personaggi del mondo della politica, delle istituzioni internazionali, delle università e della moda. Turismo sostenibile Spazio anche al turismo sostenibile, con il ministro Santanchè, Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale, e Lorenzo Galanti, direttore Generale di ITA-Agenzia che terranno un panel il 5 giugno alle 17.00 Durante l'incontro, si discuterà di come le tecnologie digitali possano supportare pratiche di viaggio più ecologiche, migliorare l'efficienza energetica delle strutture ricettive, e promuovere destinazioni meno note ma sostenibili. L'obiettivo è identificare strategie praticabili per un turismo che supporti la conservazione delle risorse naturali e il benessere delle comunità locali, mantenendo un'esperienza autentica e rispettosa per i viaggiatori. Roma al centro Durante la presentazione dell'evento, Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha sottolineato l'importanza di integrare moda e turismo con la sostenibilità. «Non è solo un dovere ma una necessità - spiega -. In una città emblematica come Roma, abbiamo dimostrato come l'uso strategico dei grandi eventi musicali, culturali e di moda possa diventare un vero valore aggiunto che fa la differenza. Ci troviamo in una stagione turistica straordinaria e, guardando al futuro, dobbiamo continuare a sviluppare nuovi e significativi eventi che attirino i visitatori e prolunghino la loro permanenza.»         [post_title] => A Roma il Phygital Sustainability Expo 2024 [post_date] => 2024-05-31T11:44:31+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717155871000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468519 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ripartono da domani, sabato 1° giugno, i collegamenti Snav per le isole Eolie e Pontine. La compagnia servirà la tratta tra il capoluogo campano e le Eolie fino al 16 settembre, con partenze ogni fine settimana sino al 28 giugno e poi con frequenza giornaliera sino al termine della linea. La partenza da Napoli Mergellina è programmata alle ore 14.30 con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezza di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 21. Il rientro è previsto con partenze mattutine dalle varie isole e arrivo a Napoli alle 14. Gli orari di partenza consentono il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo e partenza da altre città italiane ed europee. Le isole siciliane ospiteranno inoltre nel corso dell’estate numerose manifestazioni di cui Snav sarà partner con particolari sconti per i partecipanti che si imbarcheranno da Napoli.  Gli appuntamenti dell’estate per i quali sarà valida la promo sono: festa Teatro Eco Logico (29 giugno/ 7 luglio), Eolie Music Fest (4/7 luglio), Marosi Stromboli – è l’etica che orienta, l’estetica muta perpetua (26/30 giugno), premio Stromboli (10/14 luglio), Eoliè Arte Letteratura e società (5/8 luglio), Asd Aerial Project Stromboli (4/9 settembre), Opere Magiche Stromboli (4/10 settembre). Sempre domani prenderanno anche il via le tratte da Napoli Beverello via Casamicciola per le Pontine. I collegamenti saranno effettuati il venerdì, il sabato e la domenica fino a domenica 15 settembre con partenza da Napoli alle 7.40 e alle 15.10, mente da Ponza il rientro è programmato alle 11.15 e alle 18.30. Gli orari consentono anche visite giornaliere sulle isole di Ventotene e Ponza con tempo a disposizione tra le sette e le nove ore, ideale per una giornata di relax tra mare, sole e ottima cucina con novità 2024 escursioni giornaliere a Palmarola, Zannone. Per tutta la stagione, per i collegamenti da Napoli per le Eolie e per le Pontine sono previste promozioni con tariffe a disponibilità limitata. Per chi prenota le tratte per le Eolie, Snav propone la promo Pax di 57 euro a tratta mentre la family è di 114 euro per due adulti con un bambino che viaggia gratis. Allo stesso modo, per i collegamenti verso Pontine, la promo Pax è di 21 euro a tratta per passeggero adulto mentre la Family è di 42 euro a tratta per due adulti con un bambino che anche in questo caso viaggia gratis. [post_title] => Snav: ripartono domani i collegamenti da Napoli verso le Eolie e le Pontine [post_date] => 2024-05-31T10:16:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150615000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468511 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le novità sono tante per l’operatore capitolino Kuda con proposte complessive di 170 itinerari tra cultura, natura e avventura in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e le Americhe. “Sono attualmente 12 le destinazioni programmate con partenze mensili: Sudafrica, Namibia, Perù, Bolivia, Ecuador, Kenya, Tanzania, Marocco, Egitto, Giordania, Vietnam e India - ha esordito Gian Marco Caprotti, direttore Kuda nel corso di una presentazione a Roma -. Per esempio per il Perù abbiamo due linee di prodotti: Mini Perù e Perù a modo mio. Quest’ultima programmazione ha un target giovane dai 30 ai 50 anni e permette di costruire un viaggio molto personalizzato, con la possibilità di cambiare e aggiungere servizi e visite nel corso del viaggio stesso”. Partenze settimanali invece per i tour Vivi, come quelli in Marocco con itinerari nel nord del paese e con Tangeri e la Città Blu. Novità anche per l’incoming con la divisione Maestro Discover Italy: “Siamo una startup con il focus sul turismo culturale ed esperienziale e proponiamo un ventaglio di prodotti come eventi musicali, esperienze sul territorio (dalla vendemmia alla caccia ai tartufi), city break e self-drive - sottolinea la product manager Silvia Andreotti -. Sono al 100% tailor-made e c’è grande richiesta dall’Italia dalla Francia e dalla Svizzera. I mercati ai quali guardiamo con particolare interesse sono poi quelli nordamericani, gli Emirati Arabi, il Golfo e l’India”. Pamela McCourt Francescone [post_title] => Tutte le novità Kuda 2024. Nasce la divisione incoming Maestro Discover Italy [post_date] => 2024-05-31T09:54:25+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717149265000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "porto la spezia primo step la realizzazione del waterfront della citta" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2924,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_468576\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus[/caption]\r\n\r\nDoppio debutto per il gruppo Falkensteiner che approda in Slovenia e Germania. A ciò si aggiungono le già annunciate aperture di Salò a fine 2025 e di Licata nel 2026, nonché la costruzione di 88 nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living nel resort di Punta Skala, gli Aurora Residences. \r\n\r\n“Le novità a Brezje, Grömitz, Salò e Licata, nonché gli appartamenti in Croazia rappresentano una testimonianza tangibile dell'approccio strategico della nostra compagnia, volto ad assicurarsi una posizione diversificata e solida sul mercato dell’ospitalità - sottolinea Otmar Michaeler, ceo del Falkensteiner Michaeler Tourism Group -. L'Italia, la Germania, la Slovenia e la Croazia sono infatti parte integrante della nostra crescita”.\r\n\r\nA fine giugno aprirà in particolare il Falkensteiner Premium Camping Lake Blagus, in Slovenia. Il campeggio sarà dotato di 47 piazzole di due dimensioni differenti e di 20 case mobili, suddivise in Lake Houses e Comfort Houses. Tutte le unità abitative sono immerse nella natura, oltre a vantare una vista sul lago o sul verde della foresta. L'offerta è completata da una sauna, un ristorante con terrazza sul lago, un punto di ritrovo con food truck, ping-pong e beach-volley, nonché il noleggio di Sup e canoe.\r\n\r\nFmtg ha inoltre recentemente siglato un accordo per la costruzione del suo primo hotel in Germania, nella località balneare di Grömitz, situata lungo la baia di Lubecca. L'inizio dei lavori è programmato per l'estate 2025 e prevede la costruzione di un Falkensteiner Family Resort, che entrerà a far parte della Premium Collection. La struttura comprenderà 130 camere, suite e appartamenti, con apertura prevista per il 2027.\r\n\r\nFra le novità del 2025 spicca poi la costruzione dei nuovi appartamenti Falkensteiner Premium Living presso il croato Falkensteiner Resort Punta Skala, che si trova su una penisola privata a pochi chilometri da Zara. Il resort comprende già due hotel a 5 stelle, il Falkensteiner Family Hotel Diadora e il Falkensteiner Hotel & Spa Iadera, gli appartamenti del Falkensteiner Residences Senia e le Luxury Villas Punta Skala, oltre al centro congressi, sportivo e di intrattenimento Fortis Club. La costruzione degli Aurora Residences partirà quest'autunno sotto la direzione dell'architetto austriaco Boris Podrecca e vedrà la realizzazione di 88 abitazioni suddivise in quattro edifici, con dimensioni che vanno da 42 a 175 metri quadrati.","post_title":"Falkensteiner esordisce in Slovenia e Germania. Altre tre novità in arrivo in Italia e Croazia","post_date":"2024-05-31T13:25:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717161955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468547","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esploso negli anni immediatamente precedenti la pandemia, poi assopitesi nel periodo del Covid, il trend dei viaggi di sole donne è tornato a crescere esponenzialmente dal 2022. E oggi, secondo i dati raccolti dal gruppo a&o Hostels, le ricerche solo female travel sul portale del gruppo berlinese di ostelli 2.0 hanno superato il picco del 2020. In Italia, in particolare, sei viaggiatori su dieci hanno dichiarato di voler viaggiare da soli nei prossimi tre anni (nel 2023 lo ha fatto il 53%, di cui l’83% nella fascia d’età 18-24).\r\n\r\n“Dal 2015 la nostra offerta include i dormitori femminili - spiega Phillip Winter, chief marketing officer di a&o Hostels -. Se prima le stanze venivano assegnate a solo donne sulla base delle prenotazioni ricevute, oggi mettiamo a disposizione delle aree a loro riservate corredate anche da complementi d’arredo dedicati. Stiamo aumentando da mesi l’offerta di camere condivise per donne e ora sono disponibili in più della metà dei nostri ostelli, ma ne vengono aggiunte di nuove continuamente. La domanda è infatti in aumento: con oltre 31 mila pernottamenti in dormitori femminili registrati nel primo trimestre 2024, il risultato è superiore del 28% rispetto ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, cresce la richiesta per le stanze da 26 metri quadrati da quattro-sei letti, caratterizzate da un design colorato, nonché da un bagno condiviso attrezzato con un potente phon, oltre che con specchio e illuminazione extra”.\r\n\r\nOggi il gruppo conta circa 332 letti nei dormitori femminili, distribuiti in 56 camere in 21 strutture, l’ultima delle quali a dotarsene è stata quella di Stoccarda, che si è aggiunta ai complessi tedeschi di Amburgo, Monaco di Baviera, Aquisgrana e Dresda, più gli edifici di Praga e Venezia. Per il Solo Female Travel City Index, stilato dal brand Kipling, Amburgo risulta fra l’altro la miglior destinazione in Europa per donne all’avventura, seguita dalla capitale bavarese in quanto ottava città più sicura al mondo. Al terzo posto della top 10 Edimburgo, quindi Faro, Dublino, Praga, Heraklion, Helsinki e, a chiudere, Cracovia e Zurigo.\r\n\r\nNonostante nessuna città del Belpaese sia stata inclusa nella top 20 del Solo Female Travel City Index, l’indagine 2024 del Solo Female Travelers Club include l’Italia nella lista delle destinazioni più desiderate (insieme a Giappone, Islanda, Grecia, Australia e Costa Rica). La sicurezza personale resta però la prima preoccupazione  delle donne che viaggiano in solitaria (70%), al pari degli alti costi non condivisibili con altre compagne (65%), per arrivare alla percezione che qualcosa di brutto possa accadere sul luogo prescelto (40%). Meno impattanti, ma altrettanto significative, le voci relative alla possibile barriera linguistica (39%), alla possibilità di perdersi o sentirsi sole (34% e 32%), o di esser costrette a cenare da sole (20%). Cibo tipico (65%) e possibilità di maggior interazione con i locali (56%) giocano invece un ruolo importante nelle motivazioni di viaggio, seppur precedute dall’interesse per le attrattive culturali (77%) e dalla bellezza della destinazione (70%), ma sollecitate anche dalla propensione eco-friendly dei fornitori di servizi (32%).\r\n\r\n ","post_title":"A&o Hostels: cresce la domanda per camere di sole donne","post_date":"2024-05-31T12:17:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1717157863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468530","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rallenta in Toscana la crescita del turismo nei mesi estivi, col traino rappresentato da quello straniero e dalle città e centri d’arte: +1,2% gli arrivi, +1% le presenze. Dopo i primi cinque mesi del 2024, in crescita sulla scia del 2023, le previsioni indicano un trend più lento.\r\n\r\nSono questi i punti principali che emergono dall’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per conto di Toscana Promozione Turistica, su un campione di 535 imprenditori della ricettività.\r\n\r\nNei primi cinque mesi del 2024 le presenze dovrebbero toccare circa 12 milioni, +4,2% in più rispetto al 2023, mentre gli arrivi salirebbero a 4,8 milioni, +4,6%. Principali protagonisti della crescita città e centri d’arte (+5%), con buon trend anche dalle imprese delle aree rurali e di collina (+4,3%) e del termale (+4,2%).\r\n\r\nVariazioni più contenute sono stimate per il trimestre estivo (giugno-agosto): presenze +1% e arrivi +1,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In valori assoluti sono attesi oltre 5,8 milioni di arrivi e circa 23 milioni di presenze.\r\n\r\nPresenze straniere stimate in crescita del +2,1%, circa 12 milioni. Flessione attesa invece per il mercato italiano: -0,2% le presenze, oltre 11 milioni. Sempre secondo le stime l’incidenza della domanda straniera passa dal 51,3% del 2023 al 51,9%.\r\n\r\nLe previsioni relative al tipo di alloggio suggeriscono una crescita per la sistemazione alberghiera, +1,3%, sostenuta in particolar modo dalla domanda estera (+3,4%). Variazioni positive del +0,7% sono attese anche per il comparto extralberghiero che segnala un +1,3% di prenotazioni dall’estero e una sostanziale stabilità del mercato italiano.\r\n\r\nPer quanto riguarda i diversi prodotti turistici, previsioni estive positive per le imprese di città e centri d’arte, +2,2%. Per campagna-collina e costa crescita attesa rispettivamente del +0,7% e +0,4%. Al momento previsioni in calo sia per le località di montagna (-0,8%) che per quelle termali (-1,4%).\r\n\r\nConfermato l’interesse dei principali mercati tradizionali, primi fra tutti quelli europei. Aumenti significativi per tedeschi, francesi, olandesi, svizzeri e polacchi. Per quelli extraeuropei, aumento previsto per il mercato statunitense, canadese e brasiliano. Stabili le provenienze da Austria, Paesi Scandinavi, Spagna e Belgio. In leggero calo le prenotazioni di cinesi, giapponesi, indiani e britannici.","post_title":"Toscana e turismo estivo, crescita lenta ma stima positiva da estero e città d’arte","post_date":"2024-05-31T12:07:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717157230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo quadrimestre 2024 positivo per i traffici registrati nei due porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, La Spezia e Marina di Carrara.\r\n\r\n«Il porto di La Spezia prosegue, nei primi quattro mesi del 2024, la tendenza di forte recupero di credibilità sui mercati internazionali, iniziata nel secondo semestre del 2023, dopo la flessione che aveva caratterizzato la prima parte dello scorso anno – commenta il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mario Sommariva - Nonostante le gravi turbolenze geopolitiche che stanno segnando lo scenario dei traffici transoceanici,  lo scalo spezzino sta dimostrando grandi capacità di reazione e la possibilità di giocare un ruolo chiave nel riassetto delle linee marittime susseguente alle turbolenze del mercato. L'efficienza del sistema intermodale, con uno share ferroviario del 35 %, appare, ancora una volta, la carta vincente con cui La Spezia può continuare a consolidare i propri traffici e attrarre nuove linee. Fondamentale appare, altresì, il consolidamento di Spezia nei traffici infra mediterranei. Il porto di Marina di Carrara prosegue il suo virtuoso cammino di crescita nei settori del break bulk, del project cargo e del cabotaggio nazionale, con il forte sviluppo delle linee con la Sardegna.  Nel complesso dunque un sistema portuale in piena salute soprattutto in grado di intercettare i cambiamenti ed essere sempre in condizione di promuovere innovazione ed efficienza».\r\n\r\nIn particolare, il porto della Spezia ha registrato la crescita del +10,8% del general cargo, che è ammontato 3.526.932 tonnellate di merce, trainato dal traffico container, incrementato a sua volta del +7,4%, movimentando circa 380.000 teu.\r\n\r\nAnche il traffico crocieristico conferma un trend di crescita, con il transito di 100.575 crocieristi,  +2,4% rispetto al medesimo quadrimestre 2023.","post_title":"La Spezia e Marina di Carrara, in recupero il traffico portuale nei primi 4 mesi del 2024","post_date":"2024-05-31T12:06:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717157198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468541","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Approvato dal Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica il Disciplinare integrativo 2024 relativo all’Area Marina Protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre.\r\n\r\nIl Disciplinare recepisce i temi e i suggerimenti emersi durante i tavoli di lavoro avviati già da novembre 2023 tra Parco delle Cinque Terre e tutti gli stakeholder - imprese di noleggio, locazione, pescatori e associazioni della nautica da diporto attivi nell’Area.\r\n\r\nParco, amministrazioni, imprese insieme hanno identificato un sistema di regole chiare e condivise , nella mitigazione della pressione in crescita su una fascia costiera di dimensioni ridotte, con impatti sulla salute degli habitat e delle specie marine e sulla stessa persistenza di un’economia del mare.  \r\n\r\nIn previsione della conclusione del Protocollo, si procede con lo stesso iter di coinvolgimento e dialogo con gli operatori per finalizzare la firma definitiva in tempi brevi. Inoltre, si stanno esaminando modalità per garantire che le attività degli operatori non subiscano interruzioni durante questo periodo di transizione, attraverso l'implementazione di autorizzazioni transitorie.\r\n\r\nLe principali novità riguardano l’introduzione dell’articolo 3bis che istituisce un’Area di speciale tutela per la “mitigazione degli impatti acustici sulla fauna ittica”. Tale misura sarà accompagnata da investimenti sulla rete di ricarica delle marine e da incentivi per la riconversione delle unità da diporto.\r\n\r\n«L’approvazione del Conto Consuntivo e delle misure di aggiornamento patrimoniale di cui si è dotato l’Ente Parco conferma la validità delle scelte gestionali e finanziarie fatte negli ultimi anni. Un risultato col segno più che si associa all’approvazione da parte del Ministero del Disciplinare 2024 che semplifica le procedure e introduce la creazione della Speciale Area di tutela che risponde alla necessità di proteggere un prezioso ecosistema marino, bilanciando la conservazione degli habitat con lo sviluppo economico sostenibile, in linea con gli obiettivi del Ministero che ha accolto e sostenuto la nostra iniziativa - commenta la Presidente Donatella Bianchi - Ora abbiamo il lavoro di ricerca delle soluzioni tecnologiche e infrastrutturali che consentiranno la sua realizzazione mantenendo vivo il confronto con operatori e associazioni di categoria. La definizione del protocollo sarà il primo passo che contiamo di concludere a breve. Nell’attesa stiamo adottando un sistema di autorizzazioni su autocertificazione per consentire agli operatori di lavorare da subito».","post_title":"Parco 5 Terre, focus ed investimenti sulla navigazione sostenibile per tutelare l’ambiente marino","post_date":"2024-05-31T12:04:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717157095000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468540","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La marcia di Volotea verso i caldi mesi estivi prosegue facendo tappa a Napoli e Ancona, con l'apertura di due nuove rotte, rispettivamente per Spalato e Atene.\r\n\r\nOggi, 31 maggio, la compagnia spagnola ha inaugurato il collegamento verso la città della Croazia, con due frequenze settimanali, il martedì e il venerdì; salgono così a 22 le destinazioni operate da Volotea dalla base operativa di Napoli, di cui 6 domestiche e 16 internazionali. «Con questo collegamento potenziamo ulteriormente la nostra presenza su Napoli, confermando la centralità dell’intera regione nei nostri piani di sviluppo. Infatti, oltre ai nuovi collegamenti decollati in queste settimane da Capodichino – Atene, Lione e, oggi, Spalato – siamo ora pronti per la nostra nuova avventura a Salerno» ha commentato Valeria Rebasti, international market director di Volotea.\r\nDomani, 1° giugno, debutterà il volo da Ancona per la capitale della Grecia, sempre con frequenza bisettimanale, ogni mercoledì e sabato: complessivamente 13.000 posti in vendita. «Sono ben sette le mete disponibili quest’anno verso quattro Paesi: oltre a Italia, Francia e, da domani, Grecia, a partire dal prossimo autunno si potrà volare anche alla volta della Spagna. Proprio nelle scorse settimane abbiamo arricchito il nostro ventaglio di destinazioni disponibili con una nuova e importante destinazione, Barcellona».","post_title":"Volotea: decollano i collegamenti da Napoli e Ancona per Spalato e Atene","post_date":"2024-05-31T11:48:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717156082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roma ospiterà gli Stati Generali Europei sulla sostenibilità 2024 nell'ambito della V edizione di Phigital Sustainability Expo®. L'evento, che si terrà il 4 e 5 giugno nel contesto millenario del complesso archeologico dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, si declina quest’anno in numerosi panel, momenti di dibattito, Sfilata Narrata® e attività interattive, ideate «con l’obiettivo di educare il pubblico alla cultura della sostenibilità», come ha spiegato Valeria Mangani, presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, azienda organizzatrice dell'evento.\r\n\r\nIl programma è ricco di incontri che coinvolgeranno 100 relatori provenienti da 17 nazioni, tra cui personaggi del mondo della politica, delle istituzioni internazionali, delle università e della moda.\r\n\r\nTurismo sostenibile\r\n\r\nSpazio anche al turismo sostenibile, con il ministro Santanchè, Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale, e Lorenzo Galanti, direttore Generale di ITA-Agenzia che terranno un panel il 5 giugno alle 17.00 Durante l'incontro, si discuterà di come le tecnologie digitali possano supportare pratiche di viaggio più ecologiche, migliorare l'efficienza energetica delle strutture ricettive, e promuovere destinazioni meno note ma sostenibili. L'obiettivo è identificare strategie praticabili per un turismo che supporti la conservazione delle risorse naturali e il benessere delle comunità locali, mantenendo un'esperienza autentica e rispettosa per i viaggiatori.\r\n\r\nRoma al centro\r\n\r\nDurante la presentazione dell'evento, Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha sottolineato l'importanza di integrare moda e turismo con la sostenibilità. «Non è solo un dovere ma una necessità - spiega -. In una città emblematica come Roma, abbiamo dimostrato come l'uso strategico dei grandi eventi musicali, culturali e di moda possa diventare un vero valore aggiunto che fa la differenza. Ci troviamo in una stagione turistica straordinaria e, guardando al futuro, dobbiamo continuare a sviluppare nuovi e significativi eventi che attirino i visitatori e prolunghino la loro permanenza.»\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"A Roma il Phygital Sustainability Expo 2024","post_date":"2024-05-31T11:44:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717155871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468519","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ripartono da domani, sabato 1° giugno, i collegamenti Snav per le isole Eolie e Pontine. La compagnia servirà la tratta tra il capoluogo campano e le Eolie fino al 16 settembre, con partenze ogni fine settimana sino al 28 giugno e poi con frequenza giornaliera sino al termine della linea. La partenza da Napoli Mergellina è programmata alle ore 14.30 con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezza di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 21. Il rientro è previsto con partenze mattutine dalle varie isole e arrivo a Napoli alle 14. Gli orari di partenza consentono il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo e partenza da altre città italiane ed europee.\r\n\r\nLe isole siciliane ospiteranno inoltre nel corso dell’estate numerose manifestazioni di cui Snav sarà partner con particolari sconti per i partecipanti che si imbarcheranno da Napoli.  Gli appuntamenti dell’estate per i quali sarà valida la promo sono: festa Teatro Eco Logico (29 giugno/ 7 luglio), Eolie Music Fest (4/7 luglio), Marosi Stromboli – è l’etica che orienta, l’estetica muta perpetua (26/30 giugno), premio Stromboli (10/14 luglio), Eoliè Arte Letteratura e società (5/8 luglio), Asd Aerial Project Stromboli (4/9 settembre), Opere Magiche Stromboli (4/10 settembre).\r\n\r\nSempre domani prenderanno anche il via le tratte da Napoli Beverello via Casamicciola per le Pontine. I collegamenti saranno effettuati il venerdì, il sabato e la domenica fino a domenica 15 settembre con partenza da Napoli alle 7.40 e alle 15.10, mente da Ponza il rientro è programmato alle 11.15 e alle 18.30. Gli orari consentono anche visite giornaliere sulle isole di Ventotene e Ponza con tempo a disposizione tra le sette e le nove ore, ideale per una giornata di relax tra mare, sole e ottima cucina con novità 2024 escursioni giornaliere a Palmarola, Zannone.\r\n\r\nPer tutta la stagione, per i collegamenti da Napoli per le Eolie e per le Pontine sono previste promozioni con tariffe a disponibilità limitata. Per chi prenota le tratte per le Eolie, Snav propone la promo Pax di 57 euro a tratta mentre la family è di 114 euro per due adulti con un bambino che viaggia gratis. Allo stesso modo, per i collegamenti verso Pontine, la promo Pax è di 21 euro a tratta per passeggero adulto mentre la Family è di 42 euro a tratta per due adulti con un bambino che anche in questo caso viaggia gratis.","post_title":"Snav: ripartono domani i collegamenti da Napoli verso le Eolie e le Pontine","post_date":"2024-05-31T10:16:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717150615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468511","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le novità sono tante per l’operatore capitolino Kuda con proposte complessive di 170 itinerari tra cultura, natura e avventura in Europa, Medio Oriente, Africa, Asia e le Americhe. “Sono attualmente 12 le destinazioni programmate con partenze mensili: Sudafrica, Namibia, Perù, Bolivia, Ecuador, Kenya, Tanzania, Marocco, Egitto, Giordania, Vietnam e India - ha esordito Gian Marco Caprotti, direttore Kuda nel corso di una presentazione a Roma -. Per esempio per il Perù abbiamo due linee di prodotti: Mini Perù e Perù a modo mio. Quest’ultima programmazione ha un target giovane dai 30 ai 50 anni e permette di costruire un viaggio molto personalizzato, con la possibilità di cambiare e aggiungere servizi e visite nel corso del viaggio stesso”. Partenze settimanali invece per i tour Vivi, come quelli in Marocco con itinerari nel nord del paese e con Tangeri e la Città Blu.\r\n\r\nNovità anche per l’incoming con la divisione Maestro Discover Italy: “Siamo una startup con il focus sul turismo culturale ed esperienziale e proponiamo un ventaglio di prodotti come eventi musicali, esperienze sul territorio (dalla vendemmia alla caccia ai tartufi), city break e self-drive - sottolinea la product manager Silvia Andreotti -. Sono al 100% tailor-made e c’è grande richiesta dall’Italia dalla Francia e dalla Svizzera. I mercati ai quali guardiamo con particolare interesse sono poi quelli nordamericani, gli Emirati Arabi, il Golfo e l’India”.\r\n\r\nPamela McCourt Francescone","post_title":"Tutte le novità Kuda 2024. Nasce la divisione incoming Maestro Discover Italy","post_date":"2024-05-31T09:54:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717149265000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti