22 March 2025

Nicola Zingaretti, abusivismo: «cancro dell’economia»

[ 0 ]

«L’illegalità diffusa è il cancro dell’economia – dichiara Nicola Zingaretti, presidente della provincia di Roma, in seguito alla firma del Protocollo d’intesa tra Polizia provinciale di Roma e associazioni turistiche in materia di abusivismo – , che va estirpato con durezza. L’abusivismo turistico crea un circuito criminale che arreca un danno enorme a chi lavora onestamente e apre uno scenario inquietante sul tema dell’evasione fiscale. Uno dei problemi fondamentali per lo sviluppo di Roma. C’è un tesoro quotidiano sottratto alle imprese di categoria e ai cittadini che sfrutta i beni di tutti. Vogliamo lanciare un messaggio alle imprese sane di una disponibilità totale al servizio del turismo e un messaggio culturale: l’illegalità non è sinonimo di sviluppo e costruzione economica».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487091 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo Cernobbio, Bawe Islands ancora protagonista di un'altra serata lombarda a firma Azemar - Emirates. Questa è stata la volta del ristorante da Mimmo di Bergamo Alta, in cui ancora una volta il to della famiglia Azzola ha parlato agli agenti insieme alla compagnia emiratina del nuovo one island one resort di Zanzibar. "Ma Bawe non è che l’ultimo tassello di un piano di espansione che procede su più fronti  - spiega il key account Azemar, Loris Giusti -. La nostra attività di tour operator sull’oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri The Cocoon Collection, ovvero il brand che racchiude le nostre sei proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters". Oltre allo stesso Giusti, per Azemar alla serata bergamasca era presente il managing director Alessandro Azzola, mentre per Emirates hanno partecipato il senior sales executive, Marco Bianchi e la responsabile aree Bergamo e Brescia, Viviana Fosso. Tra gli agenti, Stefano Mologni della Borgo Viaggi, Pamela Rocca e Morris Colleoni della Roxteam Viaggi, Delia Amboni della Ovet Viaggi, Lorena Corti della Le Chic Viaggi, Felice Beretta della Gattinoni Travel Store e Matteo Lippolis della Istante Viaggi di Bergamo, nonché  Nicoletta Bonacina e Claudio Gotti della Brembo Viaggi di Ponteranica, Patrick Quistini della Baja Viaggi di Albino, Debora Nicoli della Banco Viaggi di Montello, Gianluigi Cologni della Capricorn Travel di Almè, Diego Bertuletti della Viaggi in Corso di Seriate, Patrizia Costantini della Destinazione Sole di Alzano Lombardo, Laura Valaguzza della Istante Viaggi di Zogno, Valentina Visioni della Istante Viaggi di Rovetta, Giulia Moleri della Le Petit Atelier Du Voyage di Palazzolo sull’Oglio e Giovanna Capitanio, Cristina Carzaniga e Claudia Saredi di CartOrange. [post_title] => Bawe Island ancora protagonista di una serata Azemar - Emirates a Bergamo Alta [post_date] => 2025-03-21T11:06:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742555210000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486969 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486988" align="alignleft" width="300"] Il team di Meet Boston insieme a chef e storyteller a Milano per la promozione della destinazione[/caption] Una Boston tutta da riscoprire. Una città che porta con sé numerose nuove attrattive e che, dal prossimo maggio, sarà ancora più facilmente raggiungibile da Milano grazie al nuovo volo di Delta Air Lines. Città eclettica, smart, inclusiva e dinamica, la destinazione che è tra le porte d'accesso privilegiate agli Usa, «è sicuramente conosciuta dagli italiani, ma credo che pubblico e trade siano fermi alla 'vecchia Boston', quella del Fenway Park e del Freedom Trail - osserva Martha J. Sheridan, presidente e ceo di Meet Boston -. Non conoscono, invece, le numerose novità degli ultimi anni: è quindi importante per noi rimanere costantemente in contatto, non solo con il consumer ma in particolare con il trade, poiché sappiamo che molti turisti europei prenotano ancora i loro viaggi attraverso agenzie e tour operator. Vogliamo quindi assicurarci di educare non solo i consumatori, ma anche il settore dei viaggi, in modo che abbiano a portata di mano tutto ciò di cui hanno bisogno per pianificare l'esperienza perfetta per i loro clienti». In particolare, la destinazione è ben presente sul mercato Italia grazie «alla solida collaborazione con Thema Nuovi Mondi di Olga Mazzoni, che rappresenta il nostro link diretto con il canale trade», e proprio questa settimana affianca Meet Boston nella mission milanese di presentazione dell'offerta, insieme a Delta Air Lines: «Abbiamo con noi circa 15 bostoniani per parlare della nostra incredibile città e durante la serata di ieri abbiamo accolto un'ottantina membri del settore turistico e dei media, che speriamo di rivedere al prossimo Ipw di Chicago e in occasione del Discover New England». In crescita gli arrivi dall'Italia Posizione di tutto rispetto per l'Italia in relazione al numero di arrivi: «Quasi 60.000 visitatori italiani all'anno vengono a Boston e il trend è in crescita» precisa David O’Donnell, vice president of strategic communications di Meet Boston, dato che posiziona il nostro mercato al quarto posto tra quelli più importanti in Europa «in un testa a testa con l'Irlanda, alle spalle di Regno Unito, Francia e Germania». A livello globale Boston accoglie «circa 20 milioni di viaggiatori all'anno e abbiamo completamente recuperato i livelli pre-Covid. Di questi, 3 milioni sono turisti internazionali e di questi ultimi, 2 milioni provengono da oltre oceano: quindi non Canada (nostro mercato principale) o Messico». Una tappa strategica che apre ad un approfondimento della destinazione Usa: «Abbiamo 60 rotte dirette senza scalo verso Boston, che naturalmente è la porta d'ingresso non solo per il Massachusetts, ma per il New England e, come mi piace dire, per gli Stati Uniti, perché è il volo transatlantico più vicino per molte aree. In particolare, per i visitatori internazionali che magari trascorreranno qui sette o dieci giorni, Boston è il luogo ideale da cui partire per raggiungere luoghi come Cape Cod, il Maine, il New Hampshire, il Nord del New England». Boston Logan International [caption id="attachment_486989" align="alignright" width="300"] Martha J. Sheridan, president e ceo di Meet Boston[/caption] L'aeroporto di Boston «Il Logan ha ampliato in modo significativo il numero di rotte verso l'Europa e il Regno Unito negli ultimi sette-dieci anni - sottolinea Martha Sheridan -. E nonostante il Covid, ogni lancio è stato molto positivo. Crediamo quindi che anche il volo per Milano sarà molto, molto popolare. Abbiamo già un collegamento diretto per Roma, ma l'aggiunta di Milano ci mette in contatto con un nuovo pubblico: penso in particolare a operatori del settore Mice e del business travel, in virtù del posizionamento della città quale hub per la tecnologia e l'innovazione. Ma anche per il settore farmaceutico, che si allineerà molto bene con alcuni degli interessi delle aziende basate a Milano. E molte delle nostre aziende statunitensi con sede a Boston hanno anche uffici in questa regione». Il nuovo panorama gastronomico Se i prossimi mesi e il 2026 saranno caratterizzati da eventi di richiamo internazionale - uno su tutti, le 7 partite dei Mondiali di calcio 2026 che si svolgeranno proprio a Boston - che contribuiranno a fare da richiamo ai viaggiatori nella città, una vivace e sorprendente proposta gastronomica è diventata una vera e propria attrattiva della destinazione. Un assaggio di questa nuova food experience è arrivato anche a Milano, con i tre chef che hanno partecipato alla missione dell'ente in Italia: Tracy Chang (Pagu Restaurant, Cambridge), Douglass Williams, Mida (Boston) e Tom Schlesinger Guidelli (Alcove Boston). [post_title] => Meet Boston si promuove a Milano: «Una destinazione da riscoprire, anche per il trade» [post_date] => 2025-03-20T14:18:38+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742480318000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486962 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia spinge dalla Sardegna e, con l'introduzione dell'orario estivo il prossimo 30 marzo, aumenta i voli giornalieri da Cagliari e Olbia per Roma e Milano. Sulla rotta Cagliari-Fiumicino i voli passeranno da sette a dieci frequenze giornaliere, con l'introduzione di nuovi orari da Cagliari nella fascia compresa tra le 11.10 e le 18:30, e quattro voli da Roma tra le 13.20 e le 18.30. I nuovi orari vanno a coprire fasce temporali ben precise, in modo da rispondere alle esigenze di maggiore flessibilità per i passeggeri. I voli extra si aggiungono a quelli già previsti nell’ambito della continuità territoriale e al decreto aggiuntivo della Regione Sardegna. Una crescita che interessa anche Milano Linate, dove si passa da cinque a sette frequenze giornaliere. A partire dal 30 marzo, saranno disponibili i voli delle 16.10 e delle 17.30 da Linate, e delle 13.50 e delle 18.40 da Cagliari.  Da Olbia si passerà invece da quattro a sei voli su Linate, da tre a cinque su Fiumicino; nei mesi di luglio e agosto, invece, i voli da Linate per il centro gallurese saranno otto. “Aeroitalia sta collaborando attivamente con la Regione Sardegna per migliorare la mobilità dei sardi - precisa Massimo Di Perna, chief commercial officer della compagnia aerea -. Abbiamo deciso, inoltre, di aumentare ulteriormente le frequenze richieste per confermare il nostro impegno con i passeggeri che usufruiscono della continuità territoriale, favorire il turismo e le economie locali. Siamo convinti di poter stimolare la domanda per il periodo estivo, anche grazie all’appealing della Sardegna, una delle mete più ambite dai turisti». [post_title] => Aeroitalia potenzia i voli dalla Sardegna per Milano Linate e Roma [post_date] => 2025-03-20T12:23:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742473421000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486940 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà dedicato alle nuove prospettive di sviluppo turistico del territorio il convegno Turismi emergenti in provincia di Brescia. Opportunità di sviluppo da Nord America e Medio Oriente.  Organizzato da Visit Brescia si terrà il prossimo giovedì 27 marzo, presso la Camera di commercio industria artigianato e agricoltura della città lombarda a partire dalle ore 18 fino alle 20. L’evento vedrà la partecipazione dell'economista e storico Giulio Sapelli, che offrirà una visione economica di ampio respiro, dell'assessore al Turismo, marketing territoriale e moda di regione Lombardia, Barbara Mazzali, nonché dei presidenti di Visit Bresca e della Camera di commercio locale, Eugenio Massetti e Roberto Saccone. L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria. [post_title] => A Brescia un convegno sulle opportunità di sviluppo turistico da Nord America e Medioriente [post_date] => 2025-03-20T10:58:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742468339000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484791 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non c'è mai stato un momento migliore per programmare la Gran Bretagna: «Con la nostra nuova campagna marketing “Starring GREAT Britain”, che ruota attorno alla potente capacità d’attrazione del cinema e della TV - spiega Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain - vogliamo ispirare nuovi viaggiatori e far conoscere un Paese vibrante e moderno, ricco di sorprese». Riflettori accesi quindi su destinazioni dinamiche e affascinanti, che pongono al centro della scena l’accoglienza e fanno da scenario a grandi storie d'amore, d'azione e di avventura: insomma, una Gran Bretagna che diventa protagonista assoluta dello spettacolo! [caption id="attachment_484834" align="alignleft" width="155"] Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain[/caption] «Le nostre ricerche dimostrano che il cinema e la televisione rappresentano una vera e propria motivazione a visitare la Gran Bretagna. Più di 9 persone su 10 intervistate da VisitBritain in 20 mercati esteri, che stanno considerando un viaggio nel Regno Unito, hanno dichiarato di essere interessate a visitare i luoghi del cinema e della televisione durante il loro soggiorno. Non solo, il 70% di chi ha già visitato il Regno Unito durante il proprio viaggio ha fatto tappa in alcune location cinematografiche o televisive». Le nostre risorse trade per aiutare gli operatori del settore turistico a capitalizzare l'entusiasmo Numerose le risorse trade a cui è possibile accedere per dare risalto alle location e alle esperienze che danno vita a film e TV, tra cui immagini ispirate alle location e ai generi cinematografici e televisivi, da utilizzare gratuitamente sulla nostra libreria fotografica VisitBritain Asset Library, itinerari ispirazionali con prodotti acquistabili sul nostro negozio online VisitBritain Shop e schede informative sulle principali destinazioni britanniche, eventi stagionali, contenuti sempre aggiornati e preziosi consigli di viaggio. Visitate la pagina della campagna Starring GREAT Britain per saperne di più e iniziate subito a utilizzare queste risorse. Le destinazioni britanniche sono la vera star dello show, per questo sfruttiamo la popolarità del turismo cinematografico per attirare visitatori internazionali e spingere la loro spesa nelle nostre nazioni e regioni, con il fine di potenziare le economie locali. La Gran Bretagna è piena di luoghi che hanno fatto da scenario a serie tv e film storici, tutti in attesa di essere esplorati. Per i fan dei drammi reali di The Crown, dell’amore romantico in stile Jane Austen, delle tenute e dei parchi di Bridgerton o dei villaggi delle Cotswolds per un assaggio del periodo Regency. E volendo citare qualche titolo dal grande schermo… c’è soltanto l’imbarazzo della scelta, da Mission: Impossible a Bridget Jones; da Spider-Man a Succession; da House of the Dragon a Harry Potter; da Paddington a Fast & Furious a Mary Poppins Returns. Appuntamento con il webinar, 25 marzo ore 14.30 «L'invito al trade è a partecipare al nostro webinar - che si svolgerà il prossimo 25 marzo, alle 14.30 -: un viaggio virtuale alla scoperta di nuove destinazioni e prodotti turistici, esplorando le location più iconiche che hanno conquistato il cuore di registi e spettatori di tutto il mondo. Gli agenti di viaggio potranno scoprire nuovi prodotti e nuove zone, attraverso un viaggio virtuale in Gran Bretagna che toccherà le più belle location che hanno ispirato registi e produttori di tutto il mondo».  Fate in modo che i vostri clienti vengano a visitare la Gran Bretagna, la vera STAR dello SHOW! [gallery ids="485522,485517,485518"]     [post_title] => Gran Bretagna fra cinema e tv: il webinar VisitBritain per scoprire la star dello show [post_date] => 2025-03-20T10:00:10+00:00 [category] => Array ( [0] => estero [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Estero [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742464810000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486861 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 2 al 27 luglio 2025, la Svizzera sarà il palcoscenico dei Campionati Europei di calcio femminile Uefa Women’s Euro 2025. Otto città elvetiche ospiteranno il prestigioso torneo, trasformando il Paese in una meta ideale per gli appassionati di sport e di viaggi. L'evento non sarà solo una celebrazione del calcio femminile, ma anche un'opportunità per scoprire una Svizzera dinamica, variegata e adatta a tutta la famiglia. Un viaggio tra sport e turismo Le città svizzere coinvolte nel torneo offrono un mix interessante di cultura, natura e divertimento. Dalle montagne facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici ai caratteristici laghi alpini e cittadini, fino ai musei di fama mondiale. Il 2025 si annuncia dunque come un anno ricco di eventi internazionali: dal 10 al 17 maggio, Basilea ospiterà l'Eurovision Song Contest, il più grande evento musicale del mondo, presentato dalla brand ambassador Michelle Hunziker. Ad agosto, il Vallese diventerà la capitale della mountain bike con i Campionati Mondiali di questa disciplina, mentre a Losanna si terranno per la prima volta in Svizzera i Campionati mondiali di basket U19. Non mancano anche gli appuntamenti culturali e gastronomici di rilievo, come il Locarno Film Festival, Art Basel e il Cully Jazz Festival, che rendono così la Svizzera una destinazione coinvolgente per tutto l'anno. Calcio e pari opportunità: il protagonismo femminile in campo Il calcio femminile sta guadagnando sempre più visibilità e il Uefa Women’s Euro 2025 rappresenta un'importante vetrina per le atlete. "Svizzera Turismo ha deciso di raccontare il Paese attraverso gli occhi di otto giocatrici della nazionale elvetica, che con la loro energia e passione svelano le bellezze delle città che ospiteranno le partite" - ha commentato Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo Italia. L'evento non è solo una competizione sportiva, ma anche un simbolo dell'evoluzione del calcio femminile e della crescente attenzione verso le pari opportunità. Il numero di calciatrici in Europa è in costante aumento, così come l'interesse da parte di sponsor e tifosi, che apprezzano i valori di fair play, spirito di squadra e inclusività che caratterizzano questo sport. Con Uefa Women’s Euro 2025, la Svizzera si prepara a un'estate all'insegna dello sport, del turismo e dell'inclusione. Trend positivo del mercato italiano L’Italia è al sesto posto fra i mercati esteri, con una distribuzione piuttosto lineare su tutto l’arco dell’anno, e due picchi importanti nei mesi di agosto e dicembre. Come commentato dalla direttrice Christina Gläser “Novembre è stato un mese di grande successo con un aumento del 9.1% dei pernottamenti e del 14,1% degli arrivi (rispetto al 2023). Merito anche delle campagne di Svizzera Turismo, realizzate tra ottobre e dicembre come lo Swiss Winter Village a Milano, la campagna Rinascente a Roma, in collaborazione con la compagnia di bandiera Swiss, e la promozione congiunta con Trenitalia per visitare le città svizzere in treno”. Anche in vista di Uefa Women’s Euro 2025 e degli altri grandi eventi continua la collaborazione tra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere con offerte speciali per viaggiare sui treni Eurocity e incentivare così gli ospiti a visitare le città elvetiche durante tutto l’anno, in maniera più sostenibile. [post_title] => La Svizzera pronta per Uefa Women’s Euro 2025 [post_date] => 2025-03-20T09:00:28+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => svizzera [1] => svizzera-turismo ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Svizzera [1] => Svizzera Turismo ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742461228000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486856 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una flessione del 5% dei viaggi internazionali che, abbinata alla già prevista diminuzione della spesa per i viaggi interni, potrebbe portare nel 2025 ad una perdita di 64 miliardi di dollari per l'industria turistica degli Stati Uniti: secondo le previsioni della società di ricerca Tourism Economics, citata da The Indipendent, sarebbero queste le prime conseguenze della politica della nuova amministrazione Trump. Il rapporto stima che “i viaggi interni saranno influenzati negativamente dal rallentamento della crescita del reddito e dall'aumento dei prezzi”, mentre i viaggi internazionali verso gli Usa “subiranno il contraccolpo derivante da economie più lente, un dollaro più forte e dall'antipatia verso gli Stati Uniti”. Secondo i dati preliminari del governo statunitense, rispetto al febbraio 2024, il mese scorso i viaggi in entrata negli Stati Uniti sono diminuiti del 2%. I canadesi, tradizionalmente i visitatori internazionali più presenti negli Usa, hanno tagliato in massa i loro viaggio verso il paese, con un crollo degli ingressi in auto del 23% rispetto al febbraio 2024 (Statistics Canada).  Arrivi in calo dall'Europa occidentale Sempre a febbraio, i viaggi dall'Europa occidentale sono diminuiti dell'1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, mentre i viaggi in particolare dalla Danimarca sono calati del 6%. “I viaggi dall'Europa occidentale, che l'anno scorso hanno rappresentato il 37% dei viaggi verso gli Stati Uniti da oltreoceano, sono suscettibili di cali a causa dei dazi e del recente allineamento dell'amministrazione Trump con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina, in quanto il sentiment verso gli Stati Uniti è danneggiato”, avverte il rapporto di febbraio di Tourism Economics. [post_title] => Stati Uniti: perdite stimate in 64 mld di dollari per il turismo dell'era Trump [post_date] => 2025-03-19T11:57:45+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742385465000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486833 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enac ha siglato con la società Valerio Catullo il nuovo contratto di programma relativo all’aeroporto di Verona, valido per il periodo 2024-2027. «Attraverso il Contratto di programma – ha dichiarato il direttore generale f.f. Enac Fabio Nicolai – si garantisce ai gestori la giusta remunerazione del capitale investito tramite la leva tariffaria e all’utenza infrastrutture e servizi di qualità, per una sempre migliore esperienza di volo». Lo strumento contrattuale regola, infatti, la pianificazione sostenibile degli investimenti infrastrutturali in modo che garantiscano all’utenza l’implementazione dei livelli di sicurezza, l’efficientamento energetico e l’adeguamento agli standard prestazionali europei delle opere aeroportuali realizzate negli scali italiani. Il contratto di programma Enac-Aeroporto di Verona, che fa parte del Polo Aeroportuale del Nord Est gestito dal Gruppo Save, è il primo sottoscritto nel 2025, settimo in ordine di tempo a essere stipulato dalla definitiva ripresa dei volumi di traffico pre-covid. Per l'aeroporto di Verona, il piano degli investimenti 2024-2027, con oltre 130 milioni di euro di spesa complessiva programmata dalla Valerio Catullo, prevede una serie di interventi volti all'ottimizzazione della capacità. L’adeguamento infrastrutturale interesserà sia la parte airside, con la manutenzione straordinaria della pavimentazione del piazzale aeromobili e l’installazione dell’alimentazione 400 Hz sugli stand di sosta, sia la parte landside, con la riqualifica e ampliamento del terminal passeggeri e la realizzazione di nuove aree commerciali e un Bhs maggiormente performante. Il piano prevede anche importanti investimenti in ambito security per far fronte ai più recenti aggiornamenti normativi e alle nuove esigenze operative.   [post_title] => Verona: siglato con Enac il contratto di programma al 2027, investimenti per 130 mln di euro [post_date] => 2025-03-19T09:48:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742377707000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486786 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air India ha accolto in flotta il suo primo aeromobile narrow-body rinnovato: l'A320neo è il primo di 27 velivoli che verranno totalmente riammodernati secondo i nuovi standard del vettore indiano. Oltre a nuove poltrone e ambiente di cabina, l'A320neo presenta una configurazione a tre classi e una nuova livrea, tutti nei colori del nuovo marchio Air India. Questo rinnovo rientra nel programma di ammodernamento da 400 milioni di dollari varato dal gruppo Tata per modernizzare l'intera flotta della compagnia aerea, sia di corto e medio raggio sia long haul. I 27 aeromobili A320neo riadattati saranno utilizzati sulle rotte domestiche e internazionali a corto raggio. Insieme ai 14 nuovi aeromobili A320neo aggiunti di recente alla flotta, offrono servizi moderni in una configurazione di cabina a tre classi. L'iter di rinnovo dei 27 A320neo, previsto per il terzo trimestre del 2025, include l'installazione di oltre 3.500 nuovi sedili in classe economica, più di 600 in classe economica premium e 200 in classe business. Saranno utilizzati 450 metri di pelle di alta gamma, 15.000 metri di tessuto di alta qualità e 4.000 metri di tappezzeria. Il programma di ristrutturazione prevede anche il rinnovamento di un numero maggiore di velivoli più datati, tra cui 40 Boeing 787 Dreamliner e Boeing 777: il primo B787 decollerà per la ristrutturazione il mese prossimo. [post_title] => Air India: in servizio il primo di 27 Airbus A320neo totalmente rinnovati [post_date] => 2025-03-19T09:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742375702000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "nicola zingaretti abusivismo cancro dell economia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":67,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1029,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487091","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo Cernobbio, Bawe Islands ancora protagonista di un'altra serata lombarda a firma Azemar - Emirates. Questa è stata la volta del ristorante da Mimmo di Bergamo Alta, in cui ancora una volta il to della famiglia Azzola ha parlato agli agenti insieme alla compagnia emiratina del nuovo one island one resort di Zanzibar.\r\n\r\n\"Ma Bawe non è che l’ultimo tassello di un piano di espansione che procede su più fronti  - spiega il key account Azemar, Loris Giusti -. La nostra attività di tour operator sull’oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri The Cocoon Collection, ovvero il brand che racchiude le nostre sei proprietà alle Maldive e Zanzibar. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters\".\r\n\r\nOltre allo stesso Giusti, per Azemar alla serata bergamasca era presente il managing director Alessandro Azzola, mentre per Emirates hanno partecipato il senior sales executive, Marco Bianchi e la responsabile aree Bergamo e Brescia, Viviana Fosso. Tra gli agenti, Stefano Mologni della Borgo Viaggi, Pamela Rocca e Morris Colleoni della Roxteam Viaggi, Delia Amboni della Ovet Viaggi, Lorena Corti della Le Chic Viaggi, Felice Beretta della Gattinoni Travel Store e Matteo Lippolis della Istante Viaggi di Bergamo, nonché  Nicoletta Bonacina e Claudio Gotti della Brembo Viaggi di Ponteranica, Patrick Quistini della Baja Viaggi di Albino, Debora Nicoli della Banco Viaggi di Montello, Gianluigi Cologni della Capricorn Travel di Almè, Diego Bertuletti della Viaggi in Corso di Seriate, Patrizia Costantini della Destinazione Sole di Alzano Lombardo, Laura Valaguzza della Istante Viaggi di Zogno, Valentina Visioni della Istante Viaggi di Rovetta, Giulia Moleri della Le Petit Atelier Du Voyage di Palazzolo sull’Oglio e Giovanna Capitanio, Cristina Carzaniga e Claudia Saredi di CartOrange.","post_title":"Bawe Island ancora protagonista di una serata Azemar - Emirates a Bergamo Alta","post_date":"2025-03-21T11:06:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742555210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486969","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486988\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il team di Meet Boston insieme a chef e storyteller a Milano per la promozione della destinazione[/caption]\r\n\r\n Una Boston tutta da riscoprire. Una città che porta con sé numerose nuove attrattive e che, dal prossimo maggio, sarà ancora più facilmente raggiungibile da Milano grazie al nuovo volo di Delta Air Lines.\r\n\r\nCittà eclettica, smart, inclusiva e dinamica, la destinazione che è tra le porte d'accesso privilegiate agli Usa, «è sicuramente conosciuta dagli italiani, ma credo che pubblico e trade siano fermi alla 'vecchia Boston', quella del Fenway Park e del Freedom Trail - osserva Martha J. Sheridan, presidente e ceo di Meet Boston -. Non conoscono, invece, le numerose novità degli ultimi anni: è quindi importante per noi rimanere costantemente in contatto, non solo con il consumer ma in particolare con il trade, poiché sappiamo che molti turisti europei prenotano ancora i loro viaggi attraverso agenzie e tour operator. Vogliamo quindi assicurarci di educare non solo i consumatori, ma anche il settore dei viaggi, in modo che abbiano a portata di mano tutto ciò di cui hanno bisogno per pianificare l'esperienza perfetta per i loro clienti».\r\n\r\nIn particolare, la destinazione è ben presente sul mercato Italia grazie «alla solida collaborazione con Thema Nuovi Mondi di Olga Mazzoni, che rappresenta il nostro link diretto con il canale trade», e proprio questa settimana affianca Meet Boston nella mission milanese di presentazione dell'offerta, insieme a Delta Air Lines: «Abbiamo con noi circa 15 bostoniani per parlare della nostra incredibile città e durante la serata di ieri abbiamo accolto un'ottantina membri del settore turistico e dei media, che speriamo di rivedere al prossimo Ipw di Chicago e in occasione del Discover New England».\r\nIn crescita gli arrivi dall'Italia\r\nPosizione di tutto rispetto per l'Italia in relazione al numero di arrivi: «Quasi 60.000 visitatori italiani all'anno vengono a Boston e il trend è in crescita» precisa David O’Donnell, vice president of strategic communications di Meet Boston, dato che posiziona il nostro mercato al quarto posto tra quelli più importanti in Europa «in un testa a testa con l'Irlanda, alle spalle di Regno Unito, Francia e Germania».\r\n\r\nA livello globale Boston accoglie «circa 20 milioni di viaggiatori all'anno e abbiamo completamente recuperato i livelli pre-Covid. Di questi, 3 milioni sono turisti internazionali e di questi ultimi, 2 milioni provengono da oltre oceano: quindi non Canada (nostro mercato principale) o Messico». Una tappa strategica che apre ad un approfondimento della destinazione Usa: «Abbiamo 60 rotte dirette senza scalo verso Boston, che naturalmente è la porta d'ingresso non solo per il Massachusetts, ma per il New England e, come mi piace dire, per gli Stati Uniti, perché è il volo transatlantico più vicino per molte aree. In particolare, per i visitatori internazionali che magari trascorreranno qui sette o dieci giorni, Boston è il luogo ideale da cui partire per raggiungere luoghi come Cape Cod, il Maine, il New Hampshire, il Nord del New England».\r\n\r\nBoston Logan International\r\n\r\n[caption id=\"attachment_486989\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Martha J. Sheridan, president e ceo di Meet Boston[/caption]\r\n\r\nL'aeroporto di Boston «Il Logan ha ampliato in modo significativo il numero di rotte verso l'Europa e il Regno Unito negli ultimi sette-dieci anni - sottolinea Martha Sheridan -. E nonostante il Covid, ogni lancio è stato molto positivo. Crediamo quindi che anche il volo per Milano sarà molto, molto popolare. Abbiamo già un collegamento diretto per Roma, ma l'aggiunta di Milano ci mette in contatto con un nuovo pubblico: penso in particolare a operatori del settore Mice e del business travel, in virtù del posizionamento della città quale hub per la tecnologia e l'innovazione. Ma anche per il settore farmaceutico, che si allineerà molto bene con alcuni degli interessi delle aziende basate a Milano. E molte delle nostre aziende statunitensi con sede a Boston hanno anche uffici in questa regione».\r\n\r\nIl nuovo panorama gastronomico\r\n\r\nSe i prossimi mesi e il 2026 saranno caratterizzati da eventi di richiamo internazionale - uno su tutti, le 7 partite dei Mondiali di calcio 2026 che si svolgeranno proprio a Boston - che contribuiranno a fare da richiamo ai viaggiatori nella città, una vivace e sorprendente proposta gastronomica è diventata una vera e propria attrattiva della destinazione. Un assaggio di questa nuova food experience è arrivato anche a Milano, con i tre chef che hanno partecipato alla missione dell'ente in Italia: Tracy Chang (Pagu Restaurant, Cambridge), Douglass Williams, Mida (Boston) e Tom Schlesinger Guidelli (Alcove Boston).","post_title":"Meet Boston si promuove a Milano: «Una destinazione da riscoprire, anche per il trade»","post_date":"2025-03-20T14:18:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742480318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486962","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia spinge dalla Sardegna e, con l'introduzione dell'orario estivo il prossimo 30 marzo, aumenta i voli giornalieri da Cagliari e Olbia per Roma e Milano.\r\nSulla rotta Cagliari-Fiumicino i voli passeranno da sette a dieci frequenze giornaliere, con l'introduzione di nuovi orari da Cagliari nella fascia compresa tra le 11.10 e le 18:30, e quattro voli da Roma tra le 13.20 e le 18.30. I nuovi orari vanno a coprire fasce temporali ben precise, in modo da rispondere alle esigenze di maggiore flessibilità per i passeggeri. I voli extra si aggiungono a quelli già previsti nell’ambito della continuità territoriale e al decreto aggiuntivo della Regione Sardegna.\r\nUna crescita che interessa anche Milano Linate, dove si passa da cinque a sette frequenze giornaliere. A partire dal 30 marzo, saranno disponibili i voli delle 16.10 e delle 17.30 da Linate, e delle 13.50 e delle 18.40 da Cagliari. \r\nDa Olbia si passerà invece da quattro a sei voli su Linate, da tre a cinque su Fiumicino; nei mesi di luglio e agosto, invece, i voli da Linate per il centro gallurese saranno otto.\r\n“Aeroitalia sta collaborando attivamente con la Regione Sardegna per migliorare la mobilità dei sardi - precisa Massimo Di Perna, chief commercial officer della compagnia aerea -. Abbiamo deciso, inoltre, di aumentare ulteriormente le frequenze richieste per confermare il nostro impegno con i passeggeri che usufruiscono della continuità territoriale, favorire il turismo e le economie locali. Siamo convinti di poter stimolare la domanda per il periodo estivo, anche grazie all’appealing della Sardegna, una delle mete più ambite dai turisti».","post_title":"Aeroitalia potenzia i voli dalla Sardegna per Milano Linate e Roma","post_date":"2025-03-20T12:23:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742473421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486940","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà dedicato alle nuove prospettive di sviluppo turistico del territorio il convegno Turismi emergenti in provincia di Brescia. Opportunità di sviluppo da Nord America e Medio Oriente.  Organizzato da Visit Brescia si terrà il prossimo giovedì 27 marzo, presso la Camera di commercio industria artigianato e agricoltura della città lombarda a partire dalle ore 18 fino alle 20.\r\n\r\nL’evento vedrà la partecipazione dell'economista e storico Giulio Sapelli, che offrirà una visione economica di ampio respiro, dell'assessore al Turismo, marketing territoriale e moda di regione Lombardia, Barbara Mazzali, nonché dei presidenti di Visit Bresca e della Camera di commercio locale, Eugenio Massetti e Roberto Saccone. L'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria.","post_title":"A Brescia un convegno sulle opportunità di sviluppo turistico da Nord America e Medioriente","post_date":"2025-03-20T10:58:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742468339000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è mai stato un momento migliore per programmare la Gran Bretagna: «Con la nostra nuova campagna marketing “Starring GREAT Britain”, che ruota attorno alla potente capacità d’attrazione del cinema e della TV - spiega Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain - vogliamo ispirare nuovi viaggiatori e far conoscere un Paese vibrante e moderno, ricco di sorprese».\r\n\r\nRiflettori accesi quindi su destinazioni dinamiche e affascinanti, che pongono al centro della scena l’accoglienza e fanno da scenario a grandi storie d'amore, d'azione e di avventura: insomma, una Gran Bretagna che diventa protagonista assoluta dello spettacolo!\r\n\r\n[caption id=\"attachment_484834\" align=\"alignleft\" width=\"155\"] Simona Blandi, travel trade manager Italy di VisitBritain[/caption]\r\n\r\n«Le nostre ricerche dimostrano che il cinema e la televisione rappresentano una vera e propria motivazione a visitare la Gran Bretagna. Più di 9 persone su 10 intervistate da VisitBritain in 20 mercati esteri, che stanno considerando un viaggio nel Regno Unito, hanno dichiarato di essere interessate a visitare i luoghi del cinema e della televisione durante il loro soggiorno. Non solo, il 70% di chi ha già visitato il Regno Unito durante il proprio viaggio ha fatto tappa in alcune location cinematografiche o televisive».\r\nLe nostre risorse trade per aiutare gli operatori del settore turistico a capitalizzare l'entusiasmo\r\nNumerose le risorse trade a cui è possibile accedere per dare risalto alle location e alle esperienze che danno vita a film e TV, tra cui immagini ispirate alle location e ai generi cinematografici e televisivi, da utilizzare gratuitamente sulla nostra libreria fotografica VisitBritain Asset Library, itinerari ispirazionali con prodotti acquistabili sul nostro negozio online VisitBritain Shop e schede informative sulle principali destinazioni britanniche, eventi stagionali, contenuti sempre aggiornati e preziosi consigli di viaggio.\r\n\r\nVisitate la pagina della campagna Starring GREAT Britain per saperne di più e iniziate subito a utilizzare queste risorse.\r\n\r\nLe destinazioni britanniche sono la vera star dello show, per questo sfruttiamo la popolarità del turismo cinematografico per attirare visitatori internazionali e spingere la loro spesa nelle nostre nazioni e regioni, con il fine di potenziare le economie locali.\r\n\r\nLa Gran Bretagna è piena di luoghi che hanno fatto da scenario a serie tv e film storici, tutti in attesa di essere esplorati. Per i fan dei drammi reali di The Crown, dell’amore romantico in stile Jane Austen, delle tenute e dei parchi di Bridgerton o dei villaggi delle Cotswolds per un assaggio del periodo Regency. E volendo citare qualche titolo dal grande schermo… c’è soltanto l’imbarazzo della scelta, da Mission: Impossible a Bridget Jones; da Spider-Man a Succession; da House of the Dragon a Harry Potter; da Paddington a Fast & Furious a Mary Poppins Returns.\r\nAppuntamento con il webinar, 25 marzo ore 14.30\r\n«L'invito al trade è a partecipare al nostro webinar - che si svolgerà il prossimo 25 marzo, alle 14.30 -: un viaggio virtuale alla scoperta di nuove destinazioni e prodotti turistici, esplorando le location più iconiche che hanno conquistato il cuore di registi e spettatori di tutto il mondo. Gli agenti di viaggio potranno scoprire nuovi prodotti e nuove zone, attraverso un viaggio virtuale in Gran Bretagna che toccherà le più belle location che hanno ispirato registi e produttori di tutto il mondo». \r\nFate in modo che i vostri clienti vengano a visitare la Gran Bretagna, la vera STAR dello SHOW!\r\n[gallery ids=\"485522,485517,485518\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gran Bretagna fra cinema e tv: il webinar VisitBritain per scoprire la star dello show","post_date":"2025-03-20T10:00:10+00:00","category":["estero","informazione-pr"],"category_name":["Estero","Informazione PR"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742464810000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486861","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 2 al 27 luglio 2025, la Svizzera sarà il palcoscenico dei Campionati Europei di calcio femminile Uefa Women’s Euro 2025. Otto città elvetiche ospiteranno il prestigioso torneo, trasformando il Paese in una meta ideale per gli appassionati di sport e di viaggi. L'evento non sarà solo una celebrazione del calcio femminile, ma anche un'opportunità per scoprire una Svizzera dinamica, variegata e adatta a tutta la famiglia.\r\nUn viaggio tra sport e turismo\r\nLe città svizzere coinvolte nel torneo offrono un mix interessante di cultura, natura e divertimento. Dalle montagne facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici ai caratteristici laghi alpini e cittadini, fino ai musei di fama mondiale. Il 2025 si annuncia dunque come un anno ricco di eventi internazionali: dal 10 al 17 maggio, Basilea ospiterà l'Eurovision Song Contest, il più grande evento musicale del mondo, presentato dalla brand ambassador Michelle Hunziker. Ad agosto, il Vallese diventerà la capitale della mountain bike con i Campionati Mondiali di questa disciplina, mentre a Losanna si terranno per la prima volta in Svizzera i Campionati mondiali di basket U19.\r\nNon mancano anche gli appuntamenti culturali e gastronomici di rilievo, come il Locarno Film Festival, Art Basel e il Cully Jazz Festival, che rendono così la Svizzera una destinazione coinvolgente per tutto l'anno.\r\nCalcio e pari opportunità: il protagonismo femminile in campo\r\nIl calcio femminile sta guadagnando sempre più visibilità e il Uefa Women’s Euro 2025 rappresenta un'importante vetrina per le atlete. \"Svizzera Turismo ha deciso di raccontare il Paese attraverso gli occhi di otto giocatrici della nazionale elvetica, che con la loro energia e passione svelano le bellezze delle città che ospiteranno le partite\" - ha commentato Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo Italia.\r\n\r\nL'evento non è solo una competizione sportiva, ma anche un simbolo dell'evoluzione del calcio femminile e della crescente attenzione verso le pari opportunità. Il numero di calciatrici in Europa è in costante aumento, così come l'interesse da parte di sponsor e tifosi, che apprezzano i valori di fair play, spirito di squadra e inclusività che caratterizzano questo sport. Con Uefa Women’s Euro 2025, la Svizzera si prepara a un'estate all'insegna dello sport, del turismo e dell'inclusione.\r\nTrend positivo del mercato italiano\r\nL’Italia è al sesto posto fra i mercati esteri, con una distribuzione piuttosto lineare su tutto l’arco dell’anno, e due picchi importanti nei mesi di agosto e dicembre.\r\nCome commentato dalla direttrice Christina Gläser “Novembre è stato un mese di grande successo con un aumento del 9.1% dei pernottamenti e del 14,1% degli arrivi (rispetto al 2023). Merito anche delle campagne di Svizzera Turismo, realizzate tra ottobre e dicembre come lo Swiss Winter Village a Milano, la campagna Rinascente a Roma, in collaborazione con la compagnia di bandiera Swiss, e la promozione congiunta con Trenitalia per visitare le città svizzere in treno”.\r\n\r\nAnche in vista di Uefa Women’s Euro 2025 e degli altri grandi eventi continua la collaborazione tra Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere con offerte speciali per viaggiare sui treni Eurocity e incentivare così gli ospiti a visitare le città elvetiche durante tutto l’anno, in maniera più sostenibile.","post_title":"La Svizzera pronta per Uefa Women’s Euro 2025","post_date":"2025-03-20T09:00:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["svizzera","svizzera-turismo"],"post_tag_name":["Svizzera","Svizzera Turismo"]},"sort":[1742461228000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486856","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una flessione del 5% dei viaggi internazionali che, abbinata alla già prevista diminuzione della spesa per i viaggi interni, potrebbe portare nel 2025 ad una perdita di 64 miliardi di dollari per l'industria turistica degli Stati Uniti: secondo le previsioni della società di ricerca Tourism Economics, citata da The Indipendent, sarebbero queste le prime conseguenze della politica della nuova amministrazione Trump.\r\n\r\nIl rapporto stima che “i viaggi interni saranno influenzati negativamente dal rallentamento della crescita del reddito e dall'aumento dei prezzi”, mentre i viaggi internazionali verso gli Usa “subiranno il contraccolpo derivante da economie più lente, un dollaro più forte e dall'antipatia verso gli Stati Uniti”.\r\n\r\nSecondo i dati preliminari del governo statunitense, rispetto al febbraio 2024, il mese scorso i viaggi in entrata negli Stati Uniti sono diminuiti del 2%. I canadesi, tradizionalmente i visitatori internazionali più presenti negli Usa, hanno tagliato in massa i loro viaggio verso il paese, con un crollo degli ingressi in auto del 23% rispetto al febbraio 2024 (Statistics Canada). \r\nArrivi in calo dall'Europa occidentale\r\nSempre a febbraio, i viaggi dall'Europa occidentale sono diminuiti dell'1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, mentre i viaggi in particolare dalla Danimarca sono calati del 6%.\r\n\r\n“I viaggi dall'Europa occidentale, che l'anno scorso hanno rappresentato il 37% dei viaggi verso gli Stati Uniti da oltreoceano, sono suscettibili di cali a causa dei dazi e del recente allineamento dell'amministrazione Trump con la Russia riguardo al conflitto in Ucraina, in quanto il sentiment verso gli Stati Uniti è danneggiato”, avverte il rapporto di febbraio di Tourism Economics.","post_title":"Stati Uniti: perdite stimate in 64 mld di dollari per il turismo dell'era Trump","post_date":"2025-03-19T11:57:45+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742385465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486833","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enac ha siglato con la società Valerio Catullo il nuovo contratto di programma relativo all’aeroporto di Verona, valido per il periodo 2024-2027. «Attraverso il Contratto di programma – ha dichiarato il direttore generale f.f. Enac Fabio Nicolai – si garantisce ai gestori la giusta remunerazione del capitale investito tramite la leva tariffaria e all’utenza infrastrutture e servizi di qualità, per una sempre migliore esperienza di volo».\r\n\r\nLo strumento contrattuale regola, infatti, la pianificazione sostenibile degli investimenti infrastrutturali in modo che garantiscano all’utenza l’implementazione dei livelli di sicurezza, l’efficientamento energetico e l’adeguamento agli standard prestazionali europei delle opere aeroportuali realizzate negli scali italiani.\r\n\r\nIl contratto di programma Enac-Aeroporto di Verona, che fa parte del Polo Aeroportuale del Nord Est gestito dal Gruppo Save, è il primo sottoscritto nel 2025, settimo in ordine di tempo a essere stipulato dalla definitiva ripresa dei volumi di traffico pre-covid.\r\n\r\nPer l'aeroporto di Verona, il piano degli investimenti 2024-2027, con oltre 130 milioni di euro di spesa complessiva programmata dalla Valerio Catullo, prevede una serie di interventi volti all'ottimizzazione della capacità. L’adeguamento infrastrutturale interesserà sia la parte airside, con la manutenzione straordinaria della pavimentazione del piazzale aeromobili e l’installazione dell’alimentazione 400 Hz sugli stand di sosta, sia la parte landside, con la riqualifica e ampliamento del terminal passeggeri e la realizzazione di nuove aree commerciali e un Bhs maggiormente performante. Il piano prevede anche importanti investimenti in ambito security per far fronte ai più recenti aggiornamenti normativi e alle nuove esigenze operative.\r\n\r\n ","post_title":"Verona: siglato con Enac il contratto di programma al 2027, investimenti per 130 mln di euro","post_date":"2025-03-19T09:48:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742377707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486786","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air India ha accolto in flotta il suo primo aeromobile narrow-body rinnovato: l'A320neo è il primo di 27 velivoli che verranno totalmente riammodernati secondo i nuovi standard del vettore indiano.\r\n\r\nOltre a nuove poltrone e ambiente di cabina, l'A320neo presenta una configurazione a tre classi e una nuova livrea, tutti nei colori del nuovo marchio Air India. Questo rinnovo rientra nel programma di ammodernamento da 400 milioni di dollari varato dal gruppo Tata per modernizzare l'intera flotta della compagnia aerea, sia di corto e medio raggio sia long haul.\r\n\r\nI 27 aeromobili A320neo riadattati saranno utilizzati sulle rotte domestiche e internazionali a corto raggio. Insieme ai 14 nuovi aeromobili A320neo aggiunti di recente alla flotta, offrono servizi moderni in una configurazione di cabina a tre classi.\r\n\r\nL'iter di rinnovo dei 27 A320neo, previsto per il terzo trimestre del 2025, include l'installazione di oltre 3.500 nuovi sedili in classe economica, più di 600 in classe economica premium e 200 in classe business. Saranno utilizzati 450 metri di pelle di alta gamma, 15.000 metri di tessuto di alta qualità e 4.000 metri di tappezzeria.\r\n\r\nIl programma di ristrutturazione prevede anche il rinnovamento di un numero maggiore di velivoli più datati, tra cui 40 Boeing 787 Dreamliner e Boeing 777: il primo B787 decollerà per la ristrutturazione il mese prossimo.","post_title":"Air India: in servizio il primo di 27 Airbus A320neo totalmente rinnovati","post_date":"2025-03-19T09:15:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742375702000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti