14 ottobre 2022 12:31

Vincenzo Cotugno
Il turismo di ritorno è un argomento che sta iniziando a fare i primi passi all’interno del dibattito sulle nuove forme di turismo. Con una conferenza su “Il Turismo di ritorno”, aperta dall’assessore regionale al turismo della regione Molise Vincenzo Cotugno, si è voluto fare il punto della situazione. «Con il turismo di ritorno possiamo intercettare numeri importanti – dichiara Cotugno – La regione Molise c’è. Ci sono tanti comuni che hanno aderito alla rete. Dobbiamo solo operare, coordinarci con progetti snelli e concreti e dobbiamo predisporre pacchetti per i molisani del mondo per poterli attrarre così da evitare lo spopolamento soprattutto delle aree interne».
Per Cotugno: «Il Molise come tutte le aree interne dell’Italia, sconta uno spopolamento. E’ un dramma che impoverisce la Regione Molise ma impoverisce tutte le aree interne del Paese che potrebbero, invece, cogliere questa opportunità del Turismo di ritorno proprio per invertire la rotta».
La conferenza ha visto l’intervento della presidente dell’Associazione Borghi autentici Rosanna Mazzia, del responsabile della rete Destinazione sud
e di alcuni sindaci presenti alla fiera di Rimini di cui i primi cittadini di Castelpizzuto Carla Caranci e Remo Di Ianni di Cerro al Volturno entrambi convinti dell’importanza di una rete tra comuni legata al Turismo di ritorno anche per permettere la riscoperta delle radici.
Anche nel corso della seconda giornata, in tanti hanno visitato lo stand del Molise, considerato tra quelli di maggior interesse.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453251
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da venerdì 6 ottobre ritorna Gardaland Magic Halloween, l’appuntamento mostruosamente divertente di Gardaland Resort pensato in doppia versione: la prima con i Venerdì da Paura, appunto ogni venerdì dalle 17 alle 22, dedicati ai più temerari e la seconda, tutti i sabati e le domeniche, per le famiglie con bimbi di tutte le età. Il divertimento a tema inizierà già dal Welcome Show con il corpo di ballo di Gardaland Resort che, per l’occasione, riserverà agli ospiti ben due sorprese coinvolgendoli in un’esibizione da paura.
Divertimento raddoppiato nelle Scary Zone, le aree delimitate e infestate di zombie, mostri e creature spaventose che, dopo il grande successo dello scorso anno, metteranno di nuovo alla prova il coraggio degli ospiti di Gardaland Park: un’avventura forte ma in perfetto stile con il mood di Gardaland Magic Halloween, disponibile tutti i venerdì.
Lungo i viali del parco tanti saranno poi i momenti di divertimento: dalla postazione make-up a tema horror alle mostroband itineranti, fino alle novità pensate ad hoc per la nuova stagione come Trick or Treat, la caccia all’ultimo dolcetto. Imperdibili gli appuntamenti con i nuovi e coinvolgenti spettacoli a partire dal Buffalo Stage con Windigo, al teatro della Fantasia con l’eclettico Wondy e la pozione magica fino al Gardaland Theatre dove, oltre al nuovo live show Nautilus, andrà in scena uno spettacolo tematizzato: Midnight, L’ora del Duca.
Per tutto il periodo di Gardaland Magic Halloween ogni area del parco si vestirà a tema offrendo agli ospiti nuove e coinvolgenti avventure: la Foresta Incantata, infatti, si trasformerà nel Bosco Stregato e, anche il Cinema 4D si animerà di un mostruoso divertimento con una nuova programmazione tutta da scoprire. Il divertimento sarà davvero no-stop e si raddoppierà il 31 ottobre quando, in occasione dell’Halloween Party, piazza Jumanji si trasformerà in un’area dance aperta fino a tarda notte con ospiti da paura.
[post_title] => Dal 6 ottobre torna l'appuntamento con il Gardaland Magic Halloween
[post_date] => 2023-10-03T12:49:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696337399000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453081
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
“Siamo nuovamente presenti da un anno in Italia con tante nuove attività e per fare formazione in collaborazione con i to e in particolare con Quality Group – annuncia Josephine Ando trade director Italy di Brand Usa –. Ma soprattutto per far conoscere agli italiani quell’America che gli italiani non conoscono”. Da Brand Usa giunge quindi la proposta di andare alle scoperta delle località meno note degli Stati Uniti, oggi sempre più richieste dalla clientela alla ricerca di nuove esperienze.
“Nella nuova programmazione di America World sono in arrivo le second destination, itinerari e destinazioni meno conosciute – conferma Damien Tamburo, product manager e titolare di America World del Quality Group -. Una tendenza facile da seguire se si tratta di un Paese di 50 stati e dalle soluzioni numerose. Viaggi più naturalistici, enogastronomia, storia e cultura per attrarre i repeaters: quei clienti che hanno già conosciuto certe mete e vogliono approcciarsi a un viaggio diverso e avere un contatto più autentico con le realtà locali”. Diversificazione dell’offerta, insomma, con viaggi più active per instagrammare con foto qualcosa di diverso rispetto alla maggior parte dei viaggiatori e attrarre i giovani.
Tamburo racconta poi di un 2022 molto difficile per gli Stati Uniti. Un momento complicato per la gestione degli alberghi. Una situazione di understuff generalizzata, mancanza di guide, di autisti, di personale alberghiero, dopo i licenziamenti in massa durante il Covid, in cui il traffico domestico però non si è mai fermato, concentrato principalmente nelle grandi città. Alla ripartenza post pandemia molte società di noleggio auto si sono ritrovate senza auto, essendo state costrette a vendere più della metà della flotta. Un grosso problema per la vacanza fly and drive e servizi non soddisfacenti. “Quest’anno sta andando molto meglio. Il problema rimane sulle compagnie aeree, ancora con mancanza di personale e di piloti. Gli americani hanno iniziato a viaggiare all’estero e la loro prima meta è stata proprio l’Italia – afferma Tamburo - I voli sono stati pieni di turisti americani. Questo ha comportato poca disponibilità e prezzi alti”.
“Il turismo americano ha comunque alimentato e ricevuto più traffico in tutto il mondo sia in incoming, sia in outgoing. – sottolinea Marco Peci, direttore commerciale di Quality Group -. Gli Usa sono tra le destinazioni più vendute e più richieste tra i tour operator. Quest’anno si cercherà di valorizzare quegli stati meno conosciuti e che offrono opportunità di ritorno”.
E' quindi previsto un road show per tutta Italia per far conoscere il Kentuchy e il Massachusetts attraverso la degustazione di cocktail con un po’ di sapori americani. I parchi nazionali rimangono il grosso business dei viaggi in Usa insieme alle grandi città: Miami, New York, Los Angeles, San Francisco, New Orleans, Charleston e Savannah (considerate le due città più belle d’America). Presto una nuova programmazione di America World raccoglierà le città e i luoghi più belli degli Usa, quelli meno visitati dagli italiani, in collaborazione con Brand Usa. Continua infine sul sito la formazione Accademy di Quality Group dedicata agli agenti di viaggio.
[post_title] => America World e Brand Usa alla scoperta degli Stati Uniti nascosti
[post_date] => 2023-10-02T11:59:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => america-world
[1] => brand-usa
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => America World
[1] => Brand Usa
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696247962000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453130
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Malesia conferma l'investimento sul segmento nozze con la partecipazione di Tourism Malaysia a Milano Sposi insieme al tour operator Loft Studio Viaggi. L'evento è in calendario dal 6 all'8 ottobre al Parco Esposizioni Novegro Milano/Linate,.
Il Paese è da sempre una destinazione prediletta per i viaggi di nozze, visto che nel 2019 oltre il 50% degli italiani in vacanza in Malesia erano coppie. Da qui nasce l’interesse per questo settore, e Milano Sposi è un luogo in cui seminare per espandere il proprio raggio d’azione. La partecipazione in partnership con Loft Studio Viaggi sarà l’occasione per entrambi per mettere in evidenza i prodotti verso destinazioni come: Kuala Lumpur, Malacca, Borneo malese, Sarawak, Taman Negara, isole Perhentian, Redang. In programma anche una presentazione alle coppie presenti, domenica 8 ottobre alle ore 11.00.
Secondo gli ultimi dati disponibili, il 2023 è stato un anno molto positivo per i matrimoni, e continuerà ad esserlo, con un incremento del 5% rispetto al 2019, l’ultimo di normale attività del settore prima della pandemia. Uno dei motivi principali dell’incremento è il fatto che il 2022 non sia riuscito ad assorbire integralmente tutti i matrimoni rinviati a causa del Covid. Pertanto, nel 2023, oltre alle nuove cerimonie, continueranno a essere celebrate anche quelle che ancora non hanno potuto svolgersi a causa dell'emergenza sanitaria.
La Malesia rappresenta quasi una “dimora naturale”, esotica e paradisiaca per i viaggi di nozze: l'ambiente perfetto per gli sposi con le sue città, i villaggi, i resort, le spiagge e le colline.
[post_title] => Tourism Malaysia scommette sul segmento nozze e partecipa a Milano Sposi
[post_date] => 2023-10-02T11:58:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696247907000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452943
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Palermo fa capolino nel radar di Neos: la compagnia aerea del Gruppo Alpitour punta infatti a consolidare la propria attività su New York e l'aeroporto siciliano sarebbe quello prescelto. «Siamo in attesa di alcune risposte da Palermo per prendere una decisione» afferma Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos.
Il volo diretto Palermo-New York - che sarebbe a tutti gli effetti un'importante opportunità per la Sicilia intera, in termini sia di outgoing sia di incoming - rappresenterebbe in verità un ritorno per il mercato: la rotta stagionale era stata infatti aperta per la prima volta da Eurofly nel 2005 e mantenuta attiva per oltre dieci anni, fino allo stop del 2018.
Neos si appresta intanto a chiudere l'anno fiscale (il prossimo 31 ottobre) con fatturato stimato «di 750 milioni di euro» rispetto a quello di 573 milioni dell'esercizio precedente «grazie soprattutto all’aumento dell’offerta, del 30-40% rispetto al 2019». Alle porte la stagione invernale, che porta con sé la grande novità del collegamento diretto da Milano Malpensa a Phuket, dal 19 dicembre.
Allungando lo sguardo alla summer 2024, non mancheranno certo le novità, a cominciare da un rafforzamento delle frequenze nell’area East Africa e su quelle nuove rotte dove il vettore ha investito per diversificare il traffico, dal Kazakistan all'India.
[post_title] => Neos punta su Palermo per aprire un nuovo volo diretto per New York
[post_date] => 2023-09-29T08:25:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695975944000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Le Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311.
Anche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022.
Per quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos.
Oltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana.
L'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas.
[post_title] => Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023
[post_date] => 2023-09-28T15:40:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695915615000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452864
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa.
Lo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort.
Dal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale, per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.
[post_title] => Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam
[post_date] => 2023-09-27T12:03:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695816211000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452793
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ormai quasi ad un anno di distanza dalla riapertura al turismo internazionale il Giappone conferma tutto il suo appeal nei confronti dei viaggiatori italiani. L'Ente Nazionale del Turismo Giapponese in Italia tornerà alla fiera di Rimini, come spiega il direttore esecutivo, Yoshiyuki Mizuuchi: «Sulla scia dell’Adventure Travel World Summit da poco conclusosi proprio in Hokkaido, vogliamo portare a Rimini l’offerta outdoor e del turismo d’avventura nipponica, ancora poco conosciuta. Saremo inoltre presenti, assieme ai nostri partner, per consolidare le nostre attività sul fronte honeymoon e portare sempre più turisti fuori dagli itinerari più classici, promuovendo prospettive nuove che permettano di esplorare il territorio in modo più autentico e sostenibile».
Dalla riapertura dei confini ad oggi il Paese del Sol Levante ha ottenuto diversi riconoscimenti che hanno reso la destinazione ancora più protagonista del turismo: lo scorso novembre Fukuoka è stata selezionata da Lonely Planet tra le migliori destinazioni, inserendola nella categoria Best in Flavour 2023, e poi la città di Morioka si è classificata al secondo posto tra le mete imperdibili per il 2023 consigliate dal New York Times. Riconoscimenti, questi, che forniscono preziosi spunti per scoprire il Paese del Sol Levante in attesa di Expo 2025, che segna il ritorno dell’Esposizione Universale a Osaka, dopo l’edizione del 1970.
[post_title] => Il Giappone spinge su outdoor e avventura in parallelo a nozze e turismo green
[post_date] => 2023-09-26T12:36:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695731775000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452794
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_360583" align="alignleft" width="300"] Vittorio Messina, presidente di Assohotel Confesercenti[/caption]
Vittorio Messina presidente di Assohotel Confesercenti ritorna sul problema spinoso degli affitti brevi.
«La questione ‘affitti brevi’ deve essere affrontata senza preconcetti. Non si vuole limitare la libertà altrui, ma esiste un problema di squilibrio evidente – in termini di oneri fiscali, normativi e quant’altro - tra le diverse forme di ricettività. È necessario eliminare ogni incertezza normativa ed ogni forma di concorrenza sleale».
«Il mercato degli affitti brevi si è sviluppato in un clima di deregulation che ha prodotto gravi squilibri nel comparto ricettivo italiano. Ad essere favorite sono state le non-imprese, a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali vere e proprie, che sostengono costi maggiori per essere in regola con la normativa e sono sottoposte ad un prelievo fiscale più oneroso. Non dimentichiamo che negli ultimi dieci anni sono scomparsi 2.790 hotel a uno e due stelle, perlopiù alberghi e pensioni a gestione familiare».
[post_title] => Messina: «Affitti brevi? E' necessario eliminare la concorrenza sleale»
[post_date] => 2023-09-26T12:33:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695731603000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452784
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare.
“Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti.
Inoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”.
[post_title] => Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia
[post_date] => 2023-09-26T11:11:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695726701000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "molise turismo di ritorno"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1080,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da venerdì 6 ottobre ritorna Gardaland Magic Halloween, l’appuntamento mostruosamente divertente di Gardaland Resort pensato in doppia versione: la prima con i Venerdì da Paura, appunto ogni venerdì dalle 17 alle 22, dedicati ai più temerari e la seconda, tutti i sabati e le domeniche, per le famiglie con bimbi di tutte le età. Il divertimento a tema inizierà già dal Welcome Show con il corpo di ballo di Gardaland Resort che, per l’occasione, riserverà agli ospiti ben due sorprese coinvolgendoli in un’esibizione da paura.\r\n\r\nDivertimento raddoppiato nelle Scary Zone, le aree delimitate e infestate di zombie, mostri e creature spaventose che, dopo il grande successo dello scorso anno, metteranno di nuovo alla prova il coraggio degli ospiti di Gardaland Park: un’avventura forte ma in perfetto stile con il mood di Gardaland Magic Halloween, disponibile tutti i venerdì.\r\n\r\nLungo i viali del parco tanti saranno poi i momenti di divertimento: dalla postazione make-up a tema horror alle mostroband itineranti, fino alle novità pensate ad hoc per la nuova stagione come Trick or Treat, la caccia all’ultimo dolcetto. Imperdibili gli appuntamenti con i nuovi e coinvolgenti spettacoli a partire dal Buffalo Stage con Windigo, al teatro della Fantasia con l’eclettico Wondy e la pozione magica fino al Gardaland Theatre dove, oltre al nuovo live show Nautilus, andrà in scena uno spettacolo tematizzato: Midnight, L’ora del Duca.\r\n\r\nPer tutto il periodo di Gardaland Magic Halloween ogni area del parco si vestirà a tema offrendo agli ospiti nuove e coinvolgenti avventure: la Foresta Incantata, infatti, si trasformerà nel Bosco Stregato e, anche il Cinema 4D si animerà di un mostruoso divertimento con una nuova programmazione tutta da scoprire. Il divertimento sarà davvero no-stop e si raddoppierà il 31 ottobre quando, in occasione dell’Halloween Party, piazza Jumanji si trasformerà in un’area dance aperta fino a tarda notte con ospiti da paura.\r\n\r\n ","post_title":"Dal 6 ottobre torna l'appuntamento con il Gardaland Magic Halloween","post_date":"2023-10-03T12:49:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696337399000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453081","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\n“Siamo nuovamente presenti da un anno in Italia con tante nuove attività e per fare formazione in collaborazione con i to e in particolare con Quality Group – annuncia Josephine Ando trade director Italy di Brand Usa –. Ma soprattutto per far conoscere agli italiani quell’America che gli italiani non conoscono”. Da Brand Usa giunge quindi la proposta di andare alle scoperta delle località meno note degli Stati Uniti, oggi sempre più richieste dalla clientela alla ricerca di nuove esperienze. \r\n\r\n“Nella nuova programmazione di America World sono in arrivo le second destination, itinerari e destinazioni meno conosciute – conferma Damien Tamburo, product manager e titolare di America World del Quality Group -. Una tendenza facile da seguire se si tratta di un Paese di 50 stati e dalle soluzioni numerose. Viaggi più naturalistici, enogastronomia, storia e cultura per attrarre i repeaters: quei clienti che hanno già conosciuto certe mete e vogliono approcciarsi a un viaggio diverso e avere un contatto più autentico con le realtà locali”. Diversificazione dell’offerta, insomma, con viaggi più active per instagrammare con foto qualcosa di diverso rispetto alla maggior parte dei viaggiatori e attrarre i giovani.\r\n\r\nTamburo racconta poi di un 2022 molto difficile per gli Stati Uniti. Un momento complicato per la gestione degli alberghi. Una situazione di understuff generalizzata, mancanza di guide, di autisti, di personale alberghiero, dopo i licenziamenti in massa durante il Covid, in cui il traffico domestico però non si è mai fermato, concentrato principalmente nelle grandi città. Alla ripartenza post pandemia molte società di noleggio auto si sono ritrovate senza auto, essendo state costrette a vendere più della metà della flotta. Un grosso problema per la vacanza fly and drive e servizi non soddisfacenti. “Quest’anno sta andando molto meglio. Il problema rimane sulle compagnie aeree, ancora con mancanza di personale e di piloti. Gli americani hanno iniziato a viaggiare all’estero e la loro prima meta è stata proprio l’Italia – afferma Tamburo - I voli sono stati pieni di turisti americani. Questo ha comportato poca disponibilità e prezzi alti”. \r\n\r\n“Il turismo americano ha comunque alimentato e ricevuto più traffico in tutto il mondo sia in incoming, sia in outgoing. – sottolinea Marco Peci, direttore commerciale di Quality Group -. Gli Usa sono tra le destinazioni più vendute e più richieste tra i tour operator. Quest’anno si cercherà di valorizzare quegli stati meno conosciuti e che offrono opportunità di ritorno”. \r\n\r\nE' quindi previsto un road show per tutta Italia per far conoscere il Kentuchy e il Massachusetts attraverso la degustazione di cocktail con un po’ di sapori americani. I parchi nazionali rimangono il grosso business dei viaggi in Usa insieme alle grandi città: Miami, New York, Los Angeles, San Francisco, New Orleans, Charleston e Savannah (considerate le due città più belle d’America). Presto una nuova programmazione di America World raccoglierà le città e i luoghi più belli degli Usa, quelli meno visitati dagli italiani, in collaborazione con Brand Usa. Continua infine sul sito la formazione Accademy di Quality Group dedicata agli agenti di viaggio.","post_title":"America World e Brand Usa alla scoperta degli Stati Uniti nascosti","post_date":"2023-10-02T11:59:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["america-world","brand-usa"],"post_tag_name":["America World","Brand Usa"]},"sort":[1696247962000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Malesia conferma l'investimento sul segmento nozze con la partecipazione di Tourism Malaysia a Milano Sposi insieme al tour operator Loft Studio Viaggi. L'evento è in calendario dal 6 all'8 ottobre al Parco Esposizioni Novegro Milano/Linate,.\r\nIl Paese è da sempre una destinazione prediletta per i viaggi di nozze, visto che nel 2019 oltre il 50% degli italiani in vacanza in Malesia erano coppie. Da qui nasce l’interesse per questo settore, e Milano Sposi è un luogo in cui seminare per espandere il proprio raggio d’azione. La partecipazione in partnership con Loft Studio Viaggi sarà l’occasione per entrambi per mettere in evidenza i prodotti verso destinazioni come: Kuala Lumpur, Malacca, Borneo malese, Sarawak, Taman Negara, isole Perhentian, Redang. In programma anche una presentazione alle coppie presenti, domenica 8 ottobre alle ore 11.00.\r\nSecondo gli ultimi dati disponibili, il 2023 è stato un anno molto positivo per i matrimoni, e continuerà ad esserlo, con un incremento del 5% rispetto al 2019, l’ultimo di normale attività del settore prima della pandemia. Uno dei motivi principali dell’incremento è il fatto che il 2022 non sia riuscito ad assorbire integralmente tutti i matrimoni rinviati a causa del Covid. Pertanto, nel 2023, oltre alle nuove cerimonie, continueranno a essere celebrate anche quelle che ancora non hanno potuto svolgersi a causa dell'emergenza sanitaria.\r\nLa Malesia rappresenta quasi una “dimora naturale”, esotica e paradisiaca per i viaggi di nozze: l'ambiente perfetto per gli sposi con le sue città, i villaggi, i resort, le spiagge e le colline.\r\n ","post_title":"Tourism Malaysia scommette sul segmento nozze e partecipa a Milano Sposi","post_date":"2023-10-02T11:58:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1696247907000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452943","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Palermo fa capolino nel radar di Neos: la compagnia aerea del Gruppo Alpitour punta infatti a consolidare la propria attività su New York e l'aeroporto siciliano sarebbe quello prescelto. «Siamo in attesa di alcune risposte da Palermo per prendere una decisione» afferma Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos.\r\n\r\nIl volo diretto Palermo-New York - che sarebbe a tutti gli effetti un'importante opportunità per la Sicilia intera, in termini sia di outgoing sia di incoming - rappresenterebbe in verità un ritorno per il mercato: la rotta stagionale era stata infatti aperta per la prima volta da Eurofly nel 2005 e mantenuta attiva per oltre dieci anni, fino allo stop del 2018. \r\n\r\nNeos si appresta intanto a chiudere l'anno fiscale (il prossimo 31 ottobre) con fatturato stimato «di 750 milioni di euro» rispetto a quello di 573 milioni dell'esercizio precedente «grazie soprattutto all’aumento dell’offerta, del 30-40% rispetto al 2019». Alle porte la stagione invernale, che porta con sé la grande novità del collegamento diretto da Milano Malpensa a Phuket, dal 19 dicembre.\r\n\r\nAllungando lo sguardo alla summer 2024, non mancheranno certo le novità, a cominciare da un rafforzamento delle frequenze nell’area East Africa e su quelle nuove rotte dove il vettore ha investito per diversificare il traffico, dal Kazakistan all'India.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Neos punta su Palermo per aprire un nuovo volo diretto per New York","post_date":"2023-09-29T08:25:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695975944000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nLe Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311.\r\n\r\nAnche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022.\r\nPer quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos.\r\nOltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana.\r\nL'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas.","post_title":"Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023","post_date":"2023-09-28T15:40:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695915615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa.\r\n\r\nLo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort.\r\n\r\nDal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale, per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.\r\n\r\n ","post_title":"Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam","post_date":"2023-09-27T12:03:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695816211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452793","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ormai quasi ad un anno di distanza dalla riapertura al turismo internazionale il Giappone conferma tutto il suo appeal nei confronti dei viaggiatori italiani. L'Ente Nazionale del Turismo Giapponese in Italia tornerà alla fiera di Rimini, come spiega il direttore esecutivo, Yoshiyuki Mizuuchi: «Sulla scia dell’Adventure Travel World Summit da poco conclusosi proprio in Hokkaido, vogliamo portare a Rimini l’offerta outdoor e del turismo d’avventura nipponica, ancora poco conosciuta. Saremo inoltre presenti, assieme ai nostri partner, per consolidare le nostre attività sul fronte honeymoon e portare sempre più turisti fuori dagli itinerari più classici, promuovendo prospettive nuove che permettano di esplorare il territorio in modo più autentico e sostenibile».\r\nDalla riapertura dei confini ad oggi il Paese del Sol Levante ha ottenuto diversi riconoscimenti che hanno reso la destinazione ancora più protagonista del turismo: lo scorso novembre Fukuoka è stata selezionata da Lonely Planet tra le migliori destinazioni, inserendola nella categoria Best in Flavour 2023, e poi la città di Morioka si è classificata al secondo posto tra le mete imperdibili per il 2023 consigliate dal New York Times. Riconoscimenti, questi, che forniscono preziosi spunti per scoprire il Paese del Sol Levante in attesa di Expo 2025, che segna il ritorno dell’Esposizione Universale a Osaka, dopo l’edizione del 1970.","post_title":"Il Giappone spinge su outdoor e avventura in parallelo a nozze e turismo green","post_date":"2023-09-26T12:36:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695731775000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452794","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_360583\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Vittorio Messina, presidente di Assohotel Confesercenti[/caption]\r\n\r\nVittorio Messina presidente di Assohotel Confesercenti ritorna sul problema spinoso degli affitti brevi.\r\n\r\n«La questione ‘affitti brevi’ deve essere affrontata senza preconcetti. Non si vuole limitare la libertà altrui, ma esiste un problema di squilibrio evidente – in termini di oneri fiscali, normativi e quant’altro - tra le diverse forme di ricettività. È necessario eliminare ogni incertezza normativa ed ogni forma di concorrenza sleale».\r\n\r\n«Il mercato degli affitti brevi si è sviluppato in un clima di deregulation che ha prodotto gravi squilibri nel comparto ricettivo italiano. Ad essere favorite sono state le non-imprese, a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali vere e proprie, che sostengono costi maggiori per essere in regola con la normativa e sono sottoposte ad un prelievo fiscale più oneroso. Non dimentichiamo che negli ultimi dieci anni sono scomparsi 2.790 hotel a uno e due stelle, perlopiù alberghi e pensioni a gestione familiare».","post_title":"Messina: «Affitti brevi? E' necessario eliminare la concorrenza sleale»","post_date":"2023-09-26T12:33:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695731603000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare.\r\n\r\n“Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti.\r\n\r\nInoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”.","post_title":"Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia","post_date":"2023-09-26T11:11:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695726701000]}]}}