27 maggio 2025 11:21

Ivana Jelinic, amministratore delegato dell’Enit
Il turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi.
Un mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali.
“L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti.
Da gennaio ad aprile
Segnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%).
Per i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%).
Tra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 – 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494177
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_480073" align="alignleft" width="300"] Alessandra Priante[/caption]
“L’intelligenza artificiale non è un fine, ma un supporto essenziale. È lo strumento che più di ogni altro ci permette di elaborare in modo integrato e predittivo l’enorme mole di dati che il sistema turistico italiano produce. E se c’è un settore che ha bisogno di visione e programmazione, è proprio il turismo”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente di Enit, intervenendo agli Stati generali del turismo di Forza Italia in corso a Roma.
“Grazie all’IA - ha aggiunto Priante - possiamo passare dai dati storici – che restano importanti, ma spiegano solo il 30% del fenomeno – a modelli predittivi capaci di guidare decisioni più consapevoli: dalla promozione mirata alla gestione dei flussi, fino alla riduzione degli impatti antropici. Solo così possiamo anticipare le tendenze, disegnare strategie più efficaci e costruire una governance turistica capace di attrarre, distribuire e valorizzare in modo sostenibile”.
“In tutto il Paese stiamo assistendo a un’azione sempre più coordinata, innovativa e consapevole, sia a livello pubblico che privato. L’Italia sta facendo passi importanti nella direzione di un turismo intelligente, competitivo e sostenibile, capace di valorizzare i territori, prevenire le criticità e parlare con efficacia al mondo intero. È una sfida che possiamo vincere solo se uniamo competenze, dati e visione strategica”, ha concluso la presidente dell’Agenzia nazionale del Turismo.
[post_title] => Priante (Enit): "L'intelligenza artificiale è essenziale per il turismo"
[post_date] => 2025-07-09T10:34:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752057263000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494029
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un faccia a faccia per aprire a nuove prospettive di connettività aerea fra Italia e Cina: è stato questo il fulcro dell'incontro che si è svolto a Roma tra l'Enac e l’Autorità dell’aviazione civile della Repubblica Popolare Cinese (Caac).
Tra gli obiettivi anche quello di incentivare le relazioni aeronautiche e commerciali attraverso un graduale ampliamento delle facoltà operative e dei diritti di traffico. Il confronto, presieduto dal neo direttore generale Enac Alexander D’Orsogna, ha consentito discutere su nuove prospettive di collegamenti aerei e servizi all cargo tra i due Paesi, nonché su sinergie in campo tecnico, in linea con la green transition, soprattutto in termini di Saf e aviazione elettrica.
Una riunione che, in un clima di fattiva collaborazione e amicizia, costituisce la premessa per future trattative che potranno avere luogo entro la fine del 2025, una volta effettuati i necessari approfondimenti.
«Ringrazio la delegazione della Civil Aviation Administration of China, guidata dal Deputy Administrator Han Jun, per questo costruttivo momento di confronto, che si inserisce in un più ampio percorso di cooperazione aeronautica tra i nostri Paesi - ha commentato D'Orsogna -. Enac conferma il proprio impegno per rafforzare questo dialogo, già solido e costruttivo, che potrà avere nuove ricadute favorevoli a livello non soltanto commerciale, ma anche turistico e tecnologico, con un'interconnessione strategica tra l’industria cinese e quella italiana, a favore dell’innovazione e della sostenibilità del settore aereo».
[post_title] => Focus su nuovi collegamenti aerei Italia-Cina nell'incontro Enac-Caac
[post_date] => 2025-07-07T13:29:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751894942000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493887
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_403679" align="alignleft" width="300"] Julia Simpson, ceo di Wttc[/caption]
A settembre, gli occhi del settore globale dei viaggi e del turismo saranno puntati su Roma, dove l'Italia ospiterà la 25a edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council.
In programma dal 28 al 30 settembre presso l'Auditorium Parco della Musica, il Summit riunirà i massimi esponenti del settore provenienti da Italia e da tutto il mondo, insieme a ministri, sindaci, amministratori delegati e leader creativi, per plasmare il futuro di un settore che continua a dimostrare la sua capacità di generare posti di lavoro, resilienza economica e connessioni globali.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, l'Enit, il comune di Roma e la regione Lazio.
Roma è una location ideale per un settore che prospera grazie alla bellezza senza tempo, all'innovazione e allo scambio culturale.
Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc, ha dichiarato: "L'Italia rappresenta tutto ciò che il mondo ama del viaggio: bellezza, qualità, cultura e cucina. Roma è il palcoscenico perfetto per un Summit che accoglierà i leader mondiali del turismo per pensare con coraggio, agire in modo collaborativo e contribuire a plasmare un decennio di crescita radicato nell'eccellenza".
[post_title] => Wttc: appuntamento a Roma dal 28 al 30 settembre per il Global Summit
[post_date] => 2025-07-04T09:31:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751621475000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493837
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma.
Dal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica.
Il volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti.
“Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines».
«Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali».
[post_title] => China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan
[post_date] => 2025-07-03T14:32:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751553153000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493657
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro questa mattina a Milano Malpensa per il primo volo di Vietnam Airlines sulla rotta verso Hanoi, unico collegamento diretto fra l'Italia e il paese del Sud-est asiatico. Sono tre le frequenze operate con un Boeing 787-9, che già dalla prossima stagione estiva saliranno a cinque.
«La rotta Hanoi-Milano non si limita ad accorciare la distanza tra le nostre due nazioni - afferma Dang Ngoc Hoa, presidente del Consiglio di amministrazione del vettore -, crea nuovo slancio per il turismo, il commercio e gli scambi culturali. L’Italia è uno dei mercati europei più promettenti, e questa rotta è una parte chiave della nostra strategia per supportare il Vietnam a raggiungere l’obiettivo di 22-23 milioni di visitatori internazionali entro il 2025».
A sottolineare il valore del debutto di Vietnam Airlines a Malpensa è Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports: «Abbiamo lavorato duramente per ottenere questa destinazione insieme a Regione Lombardia e questa decisione si inserisce perfettamente nella strategia di Sea di potenziare la connettività di qualità, con un focus particolare sui collegamenti di lungo raggio. Vietnam Airlines è la 30esima compagnia aerea asiatica che opera da Malpensa, che di fatto è l’aeroporto che cresce più velocemente in Europa sulle rotte verso il Far East. Il paese è in fase di boom turistico e siamo certi che il volo funzionerà bene, complice anche il settore cargo, particolarmente importante per la rotta». Un mercato asiatico sempre più «centrale per Malpensa, il primo tra quelli extra-europei per volumi di traffico, con oltre 3 milioni di passeggeri e una crescita del 24% trainata anche dall’espansione della connettività diretta, in aumento del 30%».
E a confermare la grande intesa Italia-Vietnam è anche Alessandra Priante, presidente Enit, presente all'inaugurazione del volo: «Oggi si apre un nuovo capitolo grazie al collegamento diretto fra Milano e Hanoi, simbolo di fiducia, cooperazione e visione condivisa tra i due paesi. Il Vietnam rappresenta un bacino dinamico e promettente per l'Italia e come Enit siamo pronti a supportare tutte le iniziative per rafforzare questo legame, accogliendo sempre più viaggiatori vietnamiti che vorranno scoprire l'Italia, ma anche a incentivare gli arrivi italiani in Vietnam».
Infine, Raffaele Cattaneo, sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali ed europee sottolinea come «Il nuovo volo diretto rappresenta un risultato tangibile della missione istituzionale condotta da Regione Lombardia in Vietnam nell’ottobre 2023. La sua attivazione conferma l’elevata attrattività della Lombardia come snodo strategico per il turismo e il business, e testimonia la concretezza dei risultati generati dall’azione internazionale della Regione».
[gallery ids="493661,493660,493662"]
[post_title] => Vietnam Airlines operativa da oggi sulla Milano-Hanoi: «Italia mercato promettente»
[post_date] => 2025-07-01T14:23:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751379806000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493574
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Venerdì scorso si è svolto un incontro di conciliazione tra la direzione dell'Aviazione Civile Francese e gli organizzatori dello sciopero dei controllori di volo del 3 e 4 luglio, che però non ha avuto successo. Al momento di andarsene, i membri del sindacato hanno espresso forti critiche nei confronti dell'azienda, in questo caso dello Stato.
Il conflitto si sta aggravando perché anche altri sindacati hanno aderito allo sciopero, che per il momento dovrebbe aver luogo, e non è possibile stimarne l'esito.
L'Aviazione Civile Francese, da parte sua, ha ammesso la carenza di controllori di volo, con prospettive ancora più disastrose dato l'invecchiamento della forza lavoro. Tuttavia, si rifiuta di accettare altre due motivazioni per lo sciopero: il desiderio dei controllori di volo di essere i soli a decidere sulle presenze e un aumento di stipendio, una richiesta costante.
Problemi
L'aviazione civile ammette solo che ci sono problemi di personale. E ha affermato di avere un piano, chiamato "Horizon 2030", per risolvere una volta per tutte l'arretrato dei controllori di volo.
Le autorità hanno lamentato la tempistica dello sciopero, che cade nei primi due giorni dopo l'inizio delle vacanze scolastiche in Francia. "Queste date corrispondono ai giorni di maggiore attività dell'anno", ha dichiarato Civil Aviation. Sia l'azienda che i sindacati ignorano l'impatto degli scioperi in altri paesi, perché gli scioperi del controllo del traffico aereo francese paralizzano effettivamente i sorvoli nel paese, cosa che non accade altrove.
[post_title] => Incontro fra Aviazione francese e controllori di volo è fallito. Sciopero 3 e 4 luglio
[post_date] => 2025-06-30T12:40:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751287238000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493569
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_445635" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit[/caption]
L’Italia continua ad attrarre visitatori da tutte le regioni del mondo, lo dimostrano gli ultimi dati Enit sugli arrivi dai Paesi dell’Asia-Pacifico, in occasione della fiera ILTM di Singapore (uno degli eventi di punta nel calendario globale del turismo di lusso).
Nei primi cinque mesi del 2025, infatti, gli arrivi aeroportuali in Italia da quest’area per soggiorni di almeno una notte sono cresciuti di circa il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un picco di passeggeri (83.400, ossia +17,4%) a maggio. La motivazione principale dei viaggi resta il turismo per vacanza e tempo libero, che rappresenta il 93,2% degli arrivi (in crescita del +10,3%). I viaggi per lavoro costituiscono il restante 6,8%, con un incremento del +4,4%.
Nel dettaglio, la Cina guida la classifica con oltre 94.700 arrivi (+8,3% e una quota del 32,6% sul totale dell’area geografica), segue la Corea del Sud con 71.288 passeggeri (+4,3% e un’incidenza del 24,5%), il Giappone registra 42.365 arrivi (+14,9%, pari al 14,6% del totale), l’Australia segna un incremento del +20,7% con 31.915 passeggeri (11%), l’India mostra una crescita del +10% con circa 22mila arrivi e una quota stabile al 7,6%, la Thailandia si distingue per l’incremento più marcato pari al +24,6%, con 9.765 arrivi (3,4%), l’Indonesia conta 4.947 passeggeri in crescita del +22,6% (1,7%) mentre Singapore registra un lieve aumento dello 0,8%, con 13.385 arrivi (4,6%).
“Questi risultati dimostrano come ancora una volta riusciamo ad attrarre turisti da ogni parte del mondo. Arte, cultura, mare ma non solo: il viaggiatore cerca l’esperienza del Made in Italy, degustando prodotti tipici, immergendosi nelle vie dello shopping o concedendosi momenti di relax e benessere” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.
Motivazioni
Tra le motivazioni di viaggio le esperienze vanno per la maggiore: tra i turisti australiani crescono i pacchetti gastronomici e del lusso con un 50% in più sulle vendite rispetto al 2024. Soggiorni lunghi (3 settimane) in Costiera Amalfitana, Puglia e Sicilia, oltre che città quali Roma e Milano. Anche i pacchetti che combinano arte, wellness e shopping mostrano buone performance, con aumenti tra il +7% e il +20% ed una permanenza media di 15 giorni.
Tra chi arriva dalla Cina, in aumento Sport & Wellness del +20% in città quali Milano, Torino, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli; oltre ad un interesse per i viaggi formativi e professionali: il segmento MICE e studio cresce del +12%. Dal Giappone, le prenotazioni dal mercato hanno registrato una crescita media del +29,2% a conferma di un interesse costante verso l’Italia. I pacchetti proposti prevedono una permanenza media di 8 giorni, con itinerari ben strutturati che combinano cultura, paesaggio e gastronomia, oltre allo shopping che rappresenta una componente rilevante, soprattutto a Milano, Venezia e Firenze, dove è percepito come parte dell’esperienza culturale e di lifestyle italiano.
[post_title] => Enit, la domanda dei paesi dell'Asia-Pacifico sta crescendo
[post_date] => 2025-06-30T12:26:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751286390000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493559
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => JetBlue ha avuto un momento nei suoi 25 anni di storia in cui sembrava che si sarebbe consolidata come la sorpresa dell'aviazione americana. Ma le cose sono peggiorate. Tanto che ha lanciato un piano di dimagrimento per vedere se riesce a contenere le perdite. Ecco perché, da settembre abbandonerà Miami, uno dei suoi mercati chiave.
La situazione è talmente grave che negli ultimi sei mesi sono stati persi più di 250 milioni di dollari, e inoltre ogni mese è stato peggiore del precedente.
Spirit
La fusione con Spirit da 3,8 miliardi di dollari (o meglio, un buyout) è fallita, e da allora la situazione non ha fatto che peggiorare. Quindi Miami sarà la vittima. JetBlue volava verso il primo aeroporto della Florida dal 2021, con quattordici voli da diverse città, tra cui New York e Boston.
Logicamente, la chiusura dell'attività di Miami è stata accompagnata dalla richiesta ai viaggiatori di accettare un rimborso o di trovare biglietti alternativi.
[post_title] => JetBlue in condizioni cirtiche lascia da settembre l'aeroporto di Miami
[post_date] => 2025-06-30T11:17:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751282236000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493521
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]
È operativo da ieri il volo diretto Flynas che collega Milano Malpensa alla capitale saudita Riyadh. Un segnale strategico che avvicina Italia e Arabia Saudita, offrendo nuove opportunità a turisti e a chi viaggia per affari.
Tra le istituzioni presenti anche l'Enit rappresentata dall’ad Ivana Jelinic, che ha espresso la propria soddisfazione per questo nuovo servizio: “Continuiamo a promuovere nuove mete e nuove destinazioni, in tutte le stagioni dell’anno, valorizzando al meglio le potenzialità del nostro Paese. Per attrarre turisti e ospitare grandi eventi internazionali, sono strategiche le infrastrutture e fondamentali i trasporti. Per questo motivo considero importante questo nuovo collegamento diretto, che contribuirà alla crescita degli arrivi verso le nostre città. Turisti alto spendenti, infatti, provenienti dall’Arabia Saudita, come ha dimostrato il primo arrivo a Malpensa, che potranno scoprire le bellezze della Lombardia e da qui girare l’Italia, investendo nelle nostre strutture e contribuendo attivamente a generare un indotto positivo per il settore del turismo e non solo ” ha commentato.
Servizio strategico anche alla luce degli ultimi dati rilevati da Enit: nei primi 5 mesi del 2025 gli arrivi aeroportuali dall’Arabia Saudita verso l’Italia sono stati circa 30 mila (soggiorni con almeno una notte), in aumento del +5,8% su gennaio-maggio 2024. A conferma della natura prevalentemente turistica di questi spostamenti, circa l’85% dei viaggiatori sauditi arriva in Italia per motivi di vacanza (+3,4%). Da Riyadh partiti circa 11mila passeggeri, registrando un incremento del +5,9%. Numeri che mostrano, dunque, le potenzialità del nuovo collegamento aereo.
Per i prossimi sei mesi (giugno–novembre 2025), si prevede un incremento del +7,9% degli arrivi aeroportuali in Italia provenienti dall’Arabia Saudita
[post_title] => Jelinic: "Il volo Flynas fra Milano Malpensa e Riyadh è fondamentale”
[post_date] => 2025-06-27T15:17:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751037447000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "lenit allitb china"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":60,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":234,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494177","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480073\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandra Priante[/caption]\r\n\r\n“L’intelligenza artificiale non è un fine, ma un supporto essenziale. È lo strumento che più di ogni altro ci permette di elaborare in modo integrato e predittivo l’enorme mole di dati che il sistema turistico italiano produce. E se c’è un settore che ha bisogno di visione e programmazione, è proprio il turismo”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente di Enit, intervenendo agli Stati generali del turismo di Forza Italia in corso a Roma.\r\n\r\n“Grazie all’IA - ha aggiunto Priante - possiamo passare dai dati storici – che restano importanti, ma spiegano solo il 30% del fenomeno – a modelli predittivi capaci di guidare decisioni più consapevoli: dalla promozione mirata alla gestione dei flussi, fino alla riduzione degli impatti antropici. Solo così possiamo anticipare le tendenze, disegnare strategie più efficaci e costruire una governance turistica capace di attrarre, distribuire e valorizzare in modo sostenibile”.\r\n\r\n“In tutto il Paese stiamo assistendo a un’azione sempre più coordinata, innovativa e consapevole, sia a livello pubblico che privato. L’Italia sta facendo passi importanti nella direzione di un turismo intelligente, competitivo e sostenibile, capace di valorizzare i territori, prevenire le criticità e parlare con efficacia al mondo intero. È una sfida che possiamo vincere solo se uniamo competenze, dati e visione strategica”, ha concluso la presidente dell’Agenzia nazionale del Turismo.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n","post_title":"Priante (Enit): \"L'intelligenza artificiale è essenziale per il turismo\"","post_date":"2025-07-09T10:34:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752057263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494029","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un faccia a faccia per aprire a nuove prospettive di connettività aerea fra Italia e Cina: è stato questo il fulcro dell'incontro che si è svolto a Roma tra l'Enac e l’Autorità dell’aviazione civile della Repubblica Popolare Cinese (Caac).\r\n\r\nTra gli obiettivi anche quello di incentivare le relazioni aeronautiche e commerciali attraverso un graduale ampliamento delle facoltà operative e dei diritti di traffico. Il confronto, presieduto dal neo direttore generale Enac Alexander D’Orsogna, ha consentito discutere su nuove prospettive di collegamenti aerei e servizi all cargo tra i due Paesi, nonché su sinergie in campo tecnico, in linea con la green transition, soprattutto in termini di Saf e aviazione elettrica.\r\n\r\nUna riunione che, in un clima di fattiva collaborazione e amicizia, costituisce la premessa per future trattative che potranno avere luogo entro la fine del 2025, una volta effettuati i necessari approfondimenti.\r\n\r\n«Ringrazio la delegazione della Civil Aviation Administration of China, guidata dal Deputy Administrator Han Jun, per questo costruttivo momento di confronto, che si inserisce in un più ampio percorso di cooperazione aeronautica tra i nostri Paesi - ha commentato D'Orsogna -. Enac conferma il proprio impegno per rafforzare questo dialogo, già solido e costruttivo, che potrà avere nuove ricadute favorevoli a livello non soltanto commerciale, ma anche turistico e tecnologico, con un'interconnessione strategica tra l’industria cinese e quella italiana, a favore dell’innovazione e della sostenibilità del settore aereo».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Focus su nuovi collegamenti aerei Italia-Cina nell'incontro Enac-Caac","post_date":"2025-07-07T13:29:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751894942000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493887","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_403679\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Julia Simpson, ceo di Wttc[/caption]\r\n\r\nA settembre, gli occhi del settore globale dei viaggi e del turismo saranno puntati su Roma, dove l'Italia ospiterà la 25a edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council.\r\n\r\nIn programma dal 28 al 30 settembre presso l'Auditorium Parco della Musica, il Summit riunirà i massimi esponenti del settore provenienti da Italia e da tutto il mondo, insieme a ministri, sindaci, amministratori delegati e leader creativi, per plasmare il futuro di un settore che continua a dimostrare la sua capacità di generare posti di lavoro, resilienza economica e connessioni globali.\r\n\r\nL'evento è organizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, l'Enit, il comune di Roma e la regione Lazio.\r\n\r\nRoma è una location ideale per un settore che prospera grazie alla bellezza senza tempo, all'innovazione e allo scambio culturale.\r\n\r\nJulia Simpson, presidente e ceo del Wttc, ha dichiarato: \"L'Italia rappresenta tutto ciò che il mondo ama del viaggio: bellezza, qualità, cultura e cucina. Roma è il palcoscenico perfetto per un Summit che accoglierà i leader mondiali del turismo per pensare con coraggio, agire in modo collaborativo e contribuire a plasmare un decennio di crescita radicato nell'eccellenza\".","post_title":"Wttc: appuntamento a Roma dal 28 al 30 settembre per il Global Summit","post_date":"2025-07-04T09:31:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751621475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma.\r\n\r\nDal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica.\r\n\r\nIl volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti.\r\n\r\n“Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines».\r\n\r\n«Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali».\r\n\r\n","post_title":"China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan","post_date":"2025-07-03T14:32:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751553153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493657","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro questa mattina a Milano Malpensa per il primo volo di Vietnam Airlines sulla rotta verso Hanoi, unico collegamento diretto fra l'Italia e il paese del Sud-est asiatico. Sono tre le frequenze operate con un Boeing 787-9, che già dalla prossima stagione estiva saliranno a cinque.\r\n«La rotta Hanoi-Milano non si limita ad accorciare la distanza tra le nostre due nazioni - afferma Dang Ngoc Hoa, presidente del Consiglio di amministrazione del vettore -, crea nuovo slancio per il turismo, il commercio e gli scambi culturali. L’Italia è uno dei mercati europei più promettenti, e questa rotta è una parte chiave della nostra strategia per supportare il Vietnam a raggiungere l’obiettivo di 22-23 milioni di visitatori internazionali entro il 2025».\r\n\r\nA sottolineare il valore del debutto di Vietnam Airlines a Malpensa è Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports: «Abbiamo lavorato duramente per ottenere questa destinazione insieme a Regione Lombardia e questa decisione si inserisce perfettamente nella strategia di Sea di potenziare la connettività di qualità, con un focus particolare sui collegamenti di lungo raggio. Vietnam Airlines è la 30esima compagnia aerea asiatica che opera da Malpensa, che di fatto è l’aeroporto che cresce più velocemente in Europa sulle rotte verso il Far East. Il paese è in fase di boom turistico e siamo certi che il volo funzionerà bene, complice anche il settore cargo, particolarmente importante per la rotta». Un mercato asiatico sempre più «centrale per Malpensa, il primo tra quelli extra-europei per volumi di traffico, con oltre 3 milioni di passeggeri e una crescita del 24% trainata anche dall’espansione della connettività diretta, in aumento del 30%».\r\n \r\nE a confermare la grande intesa Italia-Vietnam è anche Alessandra Priante, presidente Enit, presente all'inaugurazione del volo: «Oggi si apre un nuovo capitolo grazie al collegamento diretto fra Milano e Hanoi, simbolo di fiducia, cooperazione e visione condivisa tra i due paesi. Il Vietnam rappresenta un bacino dinamico e promettente per l'Italia e come Enit siamo pronti a supportare tutte le iniziative per rafforzare questo legame, accogliendo sempre più viaggiatori vietnamiti che vorranno scoprire l'Italia, ma anche a incentivare gli arrivi italiani in Vietnam».\r\n \r\nInfine, Raffaele Cattaneo, sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali ed europee sottolinea come «Il nuovo volo diretto rappresenta un risultato tangibile della missione istituzionale condotta da Regione Lombardia in Vietnam nell’ottobre 2023. La sua attivazione conferma l’elevata attrattività della Lombardia come snodo strategico per il turismo e il business, e testimonia la concretezza dei risultati generati dall’azione internazionale della Regione».\r\n \r\n \r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"493661,493660,493662\"]\r\n\r\n","post_title":"Vietnam Airlines operativa da oggi sulla Milano-Hanoi: «Italia mercato promettente»","post_date":"2025-07-01T14:23:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751379806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Venerdì scorso si è svolto un incontro di conciliazione tra la direzione dell'Aviazione Civile Francese e gli organizzatori dello sciopero dei controllori di volo del 3 e 4 luglio, che però non ha avuto successo. Al momento di andarsene, i membri del sindacato hanno espresso forti critiche nei confronti dell'azienda, in questo caso dello Stato.\r\n\r\nIl conflitto si sta aggravando perché anche altri sindacati hanno aderito allo sciopero, che per il momento dovrebbe aver luogo, e non è possibile stimarne l'esito.\r\n\r\nL'Aviazione Civile Francese, da parte sua, ha ammesso la carenza di controllori di volo, con prospettive ancora più disastrose dato l'invecchiamento della forza lavoro. Tuttavia, si rifiuta di accettare altre due motivazioni per lo sciopero: il desiderio dei controllori di volo di essere i soli a decidere sulle presenze e un aumento di stipendio, una richiesta costante.\r\nProblemi\r\nL'aviazione civile ammette solo che ci sono problemi di personale. E ha affermato di avere un piano, chiamato \"Horizon 2030\", per risolvere una volta per tutte l'arretrato dei controllori di volo.\r\n\r\nLe autorità hanno lamentato la tempistica dello sciopero, che cade nei primi due giorni dopo l'inizio delle vacanze scolastiche in Francia. \"Queste date corrispondono ai giorni di maggiore attività dell'anno\", ha dichiarato Civil Aviation. Sia l'azienda che i sindacati ignorano l'impatto degli scioperi in altri paesi, perché gli scioperi del controllo del traffico aereo francese paralizzano effettivamente i sorvoli nel paese, cosa che non accade altrove.","post_title":"Incontro fra Aviazione francese e controllori di volo è fallito. Sciopero 3 e 4 luglio","post_date":"2025-06-30T12:40:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751287238000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493569","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445635\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit[/caption]\r\nL’Italia continua ad attrarre visitatori da tutte le regioni del mondo, lo dimostrano gli ultimi dati Enit sugli arrivi dai Paesi dell’Asia-Pacifico, in occasione della fiera ILTM di Singapore (uno degli eventi di punta nel calendario globale del turismo di lusso).\r\nNei primi cinque mesi del 2025, infatti, gli arrivi aeroportuali in Italia da quest’area per soggiorni di almeno una notte sono cresciuti di circa il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un picco di passeggeri (83.400, ossia +17,4%) a maggio. La motivazione principale dei viaggi resta il turismo per vacanza e tempo libero, che rappresenta il 93,2% degli arrivi (in crescita del +10,3%). I viaggi per lavoro costituiscono il restante 6,8%, con un incremento del +4,4%.\r\nNel dettaglio, la Cina guida la classifica con oltre 94.700 arrivi (+8,3% e una quota del 32,6% sul totale dell’area geografica), segue la Corea del Sud con 71.288 passeggeri (+4,3% e un’incidenza del 24,5%), il Giappone registra 42.365 arrivi (+14,9%, pari al 14,6% del totale), l’Australia segna un incremento del +20,7% con 31.915 passeggeri (11%), l’India mostra una crescita del +10% con circa 22mila arrivi e una quota stabile al 7,6%, la Thailandia si distingue per l’incremento più marcato pari al +24,6%, con 9.765 arrivi (3,4%), l’Indonesia conta 4.947 passeggeri in crescita del +22,6% (1,7%) mentre Singapore registra un lieve aumento dello 0,8%, con 13.385 arrivi (4,6%).\r\n“Questi risultati dimostrano come ancora una volta riusciamo ad attrarre turisti da ogni parte del mondo. Arte, cultura, mare ma non solo: il viaggiatore cerca l’esperienza del Made in Italy, degustando prodotti tipici, immergendosi nelle vie dello shopping o concedendosi momenti di relax e benessere” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nMotivazioni\r\nTra le motivazioni di viaggio le esperienze vanno per la maggiore: tra i turisti australiani crescono i pacchetti gastronomici e del lusso con un 50% in più sulle vendite rispetto al 2024. Soggiorni lunghi (3 settimane) in Costiera Amalfitana, Puglia e Sicilia, oltre che città quali Roma e Milano. Anche i pacchetti che combinano arte, wellness e shopping mostrano buone performance, con aumenti tra il +7% e il +20% ed una permanenza media di 15 giorni.\r\nTra chi arriva dalla Cina, in aumento Sport & Wellness del +20% in città quali Milano, Torino, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli; oltre ad un interesse per i viaggi formativi e professionali: il segmento MICE e studio cresce del +12%. Dal Giappone, le prenotazioni dal mercato hanno registrato una crescita media del +29,2% a conferma di un interesse costante verso l’Italia. I pacchetti proposti prevedono una permanenza media di 8 giorni, con itinerari ben strutturati che combinano cultura, paesaggio e gastronomia, oltre allo shopping che rappresenta una componente rilevante, soprattutto a Milano, Venezia e Firenze, dove è percepito come parte dell’esperienza culturale e di lifestyle italiano.\r\n ","post_title":"Enit, la domanda dei paesi dell'Asia-Pacifico sta crescendo","post_date":"2025-06-30T12:26:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751286390000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"JetBlue ha avuto un momento nei suoi 25 anni di storia in cui sembrava che si sarebbe consolidata come la sorpresa dell'aviazione americana. Ma le cose sono peggiorate. Tanto che ha lanciato un piano di dimagrimento per vedere se riesce a contenere le perdite. Ecco perché, da settembre abbandonerà Miami, uno dei suoi mercati chiave.\r\n\r\nLa situazione è talmente grave che negli ultimi sei mesi sono stati persi più di 250 milioni di dollari, e inoltre ogni mese è stato peggiore del precedente.\r\nSpirit\r\nLa fusione con Spirit da 3,8 miliardi di dollari (o meglio, un buyout) è fallita, e da allora la situazione non ha fatto che peggiorare. Quindi Miami sarà la vittima. JetBlue volava verso il primo aeroporto della Florida dal 2021, con quattordici voli da diverse città, tra cui New York e Boston.\r\n\r\nLogicamente, la chiusura dell'attività di Miami è stata accompagnata dalla richiesta ai viaggiatori di accettare un rimborso o di trovare biglietti alternativi.","post_title":"JetBlue in condizioni cirtiche lascia da settembre l'aeroporto di Miami","post_date":"2025-06-30T11:17:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1751282236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\nÈ operativo da ieri il volo diretto Flynas che collega Milano Malpensa alla capitale saudita Riyadh. Un segnale strategico che avvicina Italia e Arabia Saudita, offrendo nuove opportunità a turisti e a chi viaggia per affari.\r\nTra le istituzioni presenti anche l'Enit rappresentata dall’ad Ivana Jelinic, che ha espresso la propria soddisfazione per questo nuovo servizio: “Continuiamo a promuovere nuove mete e nuove destinazioni, in tutte le stagioni dell’anno, valorizzando al meglio le potenzialità del nostro Paese. Per attrarre turisti e ospitare grandi eventi internazionali, sono strategiche le infrastrutture e fondamentali i trasporti. Per questo motivo considero importante questo nuovo collegamento diretto, che contribuirà alla crescita degli arrivi verso le nostre città. Turisti alto spendenti, infatti, provenienti dall’Arabia Saudita, come ha dimostrato il primo arrivo a Malpensa, che potranno scoprire le bellezze della Lombardia e da qui girare l’Italia, investendo nelle nostre strutture e contribuendo attivamente a generare un indotto positivo per il settore del turismo e non solo ” ha commentato.\r\nServizio strategico anche alla luce degli ultimi dati rilevati da Enit: nei primi 5 mesi del 2025 gli arrivi aeroportuali dall’Arabia Saudita verso l’Italia sono stati circa 30 mila (soggiorni con almeno una notte), in aumento del +5,8% su gennaio-maggio 2024. A conferma della natura prevalentemente turistica di questi spostamenti, circa l’85% dei viaggiatori sauditi arriva in Italia per motivi di vacanza (+3,4%). Da Riyadh partiti circa 11mila passeggeri, registrando un incremento del +5,9%. Numeri che mostrano, dunque, le potenzialità del nuovo collegamento aereo.\r\nPer i prossimi sei mesi (giugno–novembre 2025), si prevede un incremento del +7,9% degli arrivi aeroportuali in Italia provenienti dall’Arabia Saudita","post_title":"Jelinic: \"Il volo Flynas fra Milano Malpensa e Riyadh è fondamentale”","post_date":"2025-06-27T15:17:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751037447000]}]}}