19 January 2025

Jelinic: “Colpiti alle spalle dal “fuoco amico” delle istituzioni”

[ 0 ]
Amministratore delegato Enit

Ivana Jelinic amministratore delegato di Enit

Con una nota stampa molto forte, il presidente di Fiavet nazionale, Ivana Jelinic, stigmatizza la posizione della Farnesina in merito ai viaggi all’estero. “La Farnesina che consiglia i viaggiatori di non spostarsi suppongo che abbia risorse per far sopravvivere un comparto che genera per questo Paese il 13,5% del Pil”, così inizia la presa di posizione della Jelinic.

“Abbiamo apprezzato gli sforzi del Ministero del Turismo, l’impegno in prima persona di Massimo Garavaglia.  Noi di Fiavet abbiamo viaggiato verso i Paesi che per primi hanno aperto, per dimostrare alle persone come poter tornare a muoversi. E proprio mentre alzavamo la testa, tra mille difficoltà, noi agenzie di viaggio e tour operator siamo colpiti dal “fuoco amico” delle Istituzioni”.

In effetti siamo rimasti tutti a bocca aperta davanti alla comunicazione della Farnesina e al conseguente silenzio del ministro del turismo.

“Sulla pelle delle piccole imprese pesa questa situazione di caos vergognoso – continua la nota -. Un green pass europeo che doveva vederci sotto un cappello unitario e invece ci costringe a capire ogni giorno cosa fare per andare in ogni singolo diverso Paese, affogati da una burocrazia digitale che si sta rivelando peggio di quella cartacea: numeri verdi che non rispondono, tamponi per vaccinati, formulari che vanno in tilt,  assembramenti a casaccio con o senza mascherina. Bisogna seguire linee unitarie, avere regole certe”.

Poi, giustamente lo sguardo vira verso le regioni, anche loro in una mancanza di coordinamento senza limiti. “Lo stesso dicasi per le regioni italiane. Ci sono alcuni governatori che chiedono al ministero della salute di non considerare i contagi, quanto piuttosto le persone in terapia intensiva. Altri presidenti che annunciano invece nuove chiusure, tamponi all’ingresso della Regione. Fiavet non vuole chiusure, vuole regole. I legislatori devono legiferare per consentirci di programmare. Aggiungo, infine, che i clickbait e le fake news stanno facendo carne da macello di una intera categoria di aziende e quindi di persone. Bisogna tornare ad un clima di maggiore serenità: si può sicuramente viaggiare, ma con responsabilità maggiore da parte di ognuno di noi”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482399 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Tunisia si lascia alle spalle un 2024 che ha totalizzato 2,3 miliardi di dollari di entrate turistiche, che hanno trainato la crescita economica e gettato le basi per arrivi turistici da record. Il dato si riferisce al 20 dicembre 2024 e rappresenta un significativo incremento del 7,8% rispetto all'anno precedente, mettendo in luce la resistenza e il crescente appeal della Tunisia come destinazione turistica. L'Agenzia di Stampa Tedesca (Dpa) attribuisce questa crescita a un aumento dei visitatori internazionali, sostenuto dal miglioramento delle infrastrutture e da campagne di marketing strategiche. Con oltre dieci milioni di turisti previsti per il 2024, il paese nordafricano è sulla buona strada per raggiungere cifre da record. Obiettivo da centrare attraverso lo sviluppo delle infrastrutture e dunque investimenti in aeroporti, trasporti e strutture ricettive per accogliere un numero crescente di visitatori. Oltre che tramite la promozione del turismo culturale e la diversificazione dell'offerta, al turismo d'avventura, al benessere e all'ecoturismo. [post_title] => Tunisia: le entrate turistiche 2024 hanno raggiunto i 2,3 mld di dollari [post_date] => 2025-01-14T11:51:11+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736855471000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482315 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In Grecia entrerà in vigore il 1° giugno 2025 l'annunciata tassa sui crocieristi, che andrà a colpire principalmente i passeggeri delle crociere che sbarcano su Mykonos e Santorini. Le tariffe variano in base al periodo dell'anno e alla destinazione mentre i fondi raccolti serviranno a migliorare le infrastrutture e l'esperienza dei visitatori. Nel dettaglio, in alta stagione (quindi tra giugno e settembre) l'importo sarà di 20 euro per passeggero per Mykonos e Santorini e 5 euro per tutti i porti delle altre isole. Nei periodi di spalla (aprile, maggio, ottobre) 12 euro per Mykonos e Santorini e 4 euro per le altre destinazioni.  Infine, in bassa stagione (tra novembre e marzo) la tassa sarà di 4 euro per Mykonos e Santorini e 1 euro per le altre isole. Il Ministero del turismo stima che il nuovo sistema genererà incassi per 50 milioni di euro all'anno: un terzo dei fondi sarà destinato ai comuni, un altro terzo aal Ministero della Navigazione per migliorare le infrastrutture portuali e la restante parte andrà al Ministero del Turismo per migliorare i servizi e le strutture per i viaggiatori. Il ministro del turismo Olga Kefalogianni ha spiegato che l'obiettivo non è solo quello di gestire i flussi: la tassa contribuirà a creare infrastrutture migliori per garantire una migliore esperienza di viaggio. I porti e i servizi locali, spesso sovraccarichi durante l'estate, potrebbero presto ricevere i necessari rinnovi.   [post_title] => Grecia: in vigore dal prossimo 1° giugno la nuova tassa per i crocieristi [post_date] => 2025-01-13T12:13:21+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736770401000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482227 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In una città tuttora assediata dal fuoco, tra le tante iniziative solidali c'è anche quella di Discover Los Angeles. “Siamo affranti nel vedere la devastazione causata dagli incendi" si legge dal sito web dell'ente di promozione turistica della città, dove è stato pubblicato un elenco degli alloggi di soccorso disponibili per le persone colpite dagli incendi, oltre al lungo elenco delle chiusure delle attrazioni turistiche. Tra queste, gli Universal Studios e l'Universal City Walk, il Warner Bros Studio Tours, le rappresentazioni di Wicked al Pantages Theatre, oltre a numerosi musei, luoghi di cultura e attività all'aperto. Discover LA invita i visitatori a controllare le informazioni fornite dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Los Angeles e a rispettare tutti gli avvisi e gli ordini di evacuazione. Il sito segnala inoltre una lista delle strutture alberghiere che stanno offrendo assistenza agli sfollati. Evacuazione anche per Hollywood e  Santa Monica Attualmente, come riferito dall'Ansa, oltre 180.000 persone sono sottoposte a ordini di evacuazione nell’area di Los Angeles dopo che un nuovo incendio è scoppiato nelle Hollywood Hills. Sunset Boulevard è praticamente distrutta. L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha rinviato di due giorni l’annuncio delle nomination per gli Oscar a causa dei violenti incendi boschivi nella zona. Intanto, gli ordini di evacuazione sono stati estesi anche alla città costiera di Santa Monica; gli incendi si stanno avvicinando anche a Malibu. La Farnesina Sul sito Viaggiare Sicuri della Farnesina rimane la raccomandazione ai viaggiatori "alla massima prudenza, ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dalle Autorità locali e a monitorare il sito https://www.fire.ca.gov/. Si raccomanda di scaricare la App ViaggiareSicuri, attivando la geolocalizzazione".  [post_title] => Discover Los Angeles: supporto per sfollati e viaggiatori coinvolti dagli incendi [post_date] => 2025-01-10T11:07:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736507260000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482203 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turkish Airlines si lascia alle spalle un 2024 che l'ha vista trasportare 83,4 milioni di passeggeri, con una crescita del 2% su base annua. La compagnia di bandiera turca ha servito 31,7 milioni di passeggeri internazionali, con un aumento del 6,4% rispetto al dato del 2023, mentre il numero di destinazioni è aumentato del 4%, raggiungendo 352 destinazioni. Complessivamente, il load factor è sceso di 0,4 punti percentuali, raggiungendo l'82,2% rispetto allo scorso anno; sui voli internazionali il riempimento ha raggiunto l'81,8%  e l'85,8% sui collegamenti domestici. Il vettore ha trasportato due milioni di tonnellate di merci e posta, con un aumento annuale del 20,6%. Nel dicembre 2024, la compagnia aerea ha trasportato 6,4 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3% rispetto all'anno precedente. [post_title] => Turkish Airlines archivia il 2024 con un aumento del 2% dei passeggeri [post_date] => 2025-01-10T09:58:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736503122000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia. “La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali. «Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”. Tra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.     [post_title] => Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor [post_date] => 2025-01-09T11:48:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736423318000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482133 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le compagnie aeree guardano con preoccupazione all'aumento dei costi, un fenomeno che ha già cominciato a colpire in modo intenso nel 2024 e che è destinato a peggiorare nell'anno appena iniziato a causa di problemi di approvvigionamento. Gli esperti aeronautici rivelano che i costi che le compagnie aeree devono affrontare aumenteranno tra il 10% e il 15% rispetto all'anno precedente. Inoltre, in alcuni casi si arriva al 30% in questioni legate alla manutenzione dei motori e alle ispezioni degli aerei, compiti che sono aumentati anche a causa delle difficoltà nel rinnovare le flotte a causa dei ritardi di Airbus e Boeing. Conti indeboliti dal Covid Naturalmente vi è particolare preoccupazione sull’impatto che avrà su coloro che affrontano questa nuova minaccia con i conti indeboliti. E, sebbene la stragrande maggioranza abbia registrato profitti negli ultimi anni, molti di loro, continuano ad avere un buco di capitale a causa dell'impatto che il Covid ha avuto sui loro conti. Come già accaduto nel 2024, l’aumento dei costi costringerà le compagnie aeree a riversarne una parte sui clienti. Tuttavia, gli esperti ritengono impraticabile trasferirlo tutto ai viaggiatori a causa del rischio di perdita della domanda. Inevitabilmente il settore dell'aviazione commerciale si trova ad affrontare un 2025 in cui si registrerà una significativa riduzione dei margini, che sono già molto ridotti. [post_title] => Le compagnie aeree alle prese con l'aumento dei costi (+10-15%) [post_date] => 2025-01-09T11:04:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736420649000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482116 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Valentina Castellani è la nuova group director of sales, leisure della Italian Hospitality Collection. Dopo oltre 20 anni in Accor Hotels, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a quello di director of sales leisure, Southern Europe, Valentina Castellani approda nel 2023 in Fattore Italia come head of sales, occupandosi dello sviluppo commerciale delle strutture in apertura e collaborando con i team operation, revenue e booking. Tra i suoi successi più rilevanti, spicca il coordinamento delle attività sales & marketing per il lancio del Veridia Resort in Sardegna, una nuova struttura del gruppo Radisson Hotels. Nel suo nuovo ruolo nella Italian Hospitality Collection, avrà il compito di definire e implementare strategie di vendita mirate a consolidare la posizione del gruppo nel segmento leisure. La sua missione include la gestione delle relazioni con i partner strategici, il monitoraggio delle performance e l’ottimizzazione dei risultati, con l’obiettivo di promuovere le strutture Ihc come destinazioni di eccellenza per soggiorni esclusivi in Italia. [post_title] => Valentina Castellani, nuova group director of sales, leisure della Italian Hospitality Collection [post_date] => 2025-01-09T10:11:15+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736417475000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481882 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_481883" align="alignleft" width="300"] ph. David Charles Peacock[/caption] Norwegian si lascia alle spalle un dicembre da 1.476.256 passeggeri che, con i 293.257 di Widerøe, segnano un totale di 1.769.513 passeggeri per il gruppo. La capacità di Norwegian è aumentata del 24%, mentre il load factor (82,2%) è leggermente diminuito rispetto allo stesso mese 2023. Nell'intero 2024, oltre 26,4 milioni di passeggeri hanno viaggiato con i due vettori. “Abbiamo cominciato il 2024 con il grande successo dell'acquisizione di Widerøe e abbiamo continuato con una significativa crescita della capacità nel corso dell'anno, aggiungendo nuove rotte e destinazioni - ha dichiarato il ceo di Norwegian Geir Karlsen -. Una crescita di oltre il 10% del numero di passeggeri sia per Norwegian che per Widerøe è notevole e voglio ringraziare tutti i miei colleghi per il grande lavoro svolto per raggiungere questo risultato”. La capacità di Norwegian è stata di 2.491 milioni di posti-chilometro, con un aumento del 24% rispetto allo scorso anno. Il traffico passeggeri effettivo (RPK) è stato di 2.049 milioni di posti-chilometro, con un aumento del 22% rispetto a dicembre 2023. La compagnia ha operato una media di 73 aeromobili nel mese di dicembre. [post_title] => Norwegian: il gruppo sfiora quota 1,8 mln di passeggeri a dicembre [post_date] => 2025-01-07T09:30:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736242227000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481788 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeromexico ha conquistato il titolo di “Compagnia aerea globale” più puntuale nel 2024, raggiungendo un tasso di puntualità dell'86,70%. La tradizionale 'On-Time Performance Review' firmata Cirium, leader mondiale di analisi nel campo dell'aviazione, mette in fila le compagnie aeree e gli aeroporti che si sono distinti per le prestazioni operative e di puntualità. Subito alle spalle del vettore messicano si è piazzata Saudia, con l'86,35%, mentre Delta Air Lines si è assicurata il terzo posto con l'83,46%, una conferma quest'ultima dell'affidabilità operativa del vettore su scena mondiale. La revisione annuale di Cirium riconosce anche l'eccellenza operativa delle compagnie aeree di tutto il mondo, con cinque premi regionali. Iberia Express, membro del gruppo Iag, si è distinta quale compagnia aerea più puntuale in Europa e come compagnia aerea low-cost più puntuale a livello globale. Japan Airlines si è classificata al primo posto nell'area Asia-Pacifico, precedendo di poco All Nippon Airways. Delta Air Lines ha continuato a dominare in Nord America, mentre Copa Airlines ha ottenuto la decima vittoria in America Latina. FlySafair ha vinto anche come compagnia aerea più puntuale in Medio Oriente e Africa. Gli aeroporti sul podio Sul fronte aeroporti, è il King Khalid di Riyadh, porta d'accesso alla capitale dell'Arabia Saudita, ad essere insignito del  titolo di “Aeroporto globale” più puntuale di quest'anno, con l'86,65% dei voli partiti in orario. L'hub mediorientale si è ulteriormente distinto aggiudicandosi la vittoria nella categoria “Grandi aeroporti”, superando i migliori concorrenti di tutto il mondo. Il titolo di “Aeroporto medio” più puntuale è stato assegnato all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama, base della compagnia latinoamericana Copa Airlines, mentre il vincitore della categoria “Aeroporto piccolo” è stato il Jose Joaquin de Olmedo di Guayaquil, in Ecuador. [post_title] => Aeromexico svetta nella classifica Cirium delle compagnie aeree più puntuali 2024 [post_date] => 2025-01-03T09:46:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735897570000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "jelinic colpiti alle spalle" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":27,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":482,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482399","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Tunisia si lascia alle spalle un 2024 che ha totalizzato 2,3 miliardi di dollari di entrate turistiche, che hanno trainato la crescita economica e gettato le basi per arrivi turistici da record.\r\n\r\nIl dato si riferisce al 20 dicembre 2024 e rappresenta un significativo incremento del 7,8% rispetto all'anno precedente, mettendo in luce la resistenza e il crescente appeal della Tunisia come destinazione turistica. L'Agenzia di Stampa Tedesca (Dpa) attribuisce questa crescita a un aumento dei visitatori internazionali, sostenuto dal miglioramento delle infrastrutture e da campagne di marketing strategiche.\r\n\r\nCon oltre dieci milioni di turisti previsti per il 2024, il paese nordafricano è sulla buona strada per raggiungere cifre da record. Obiettivo da centrare attraverso lo sviluppo delle infrastrutture e dunque investimenti in aeroporti, trasporti e strutture ricettive per accogliere un numero crescente di visitatori.\r\nOltre che tramite la promozione del turismo culturale e la diversificazione dell'offerta, al turismo d'avventura, al benessere e all'ecoturismo.","post_title":"Tunisia: le entrate turistiche 2024 hanno raggiunto i 2,3 mld di dollari","post_date":"2025-01-14T11:51:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736855471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482315","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In Grecia entrerà in vigore il 1° giugno 2025 l'annunciata tassa sui crocieristi, che andrà a colpire principalmente i passeggeri delle crociere che sbarcano su Mykonos e Santorini.\r\n\r\nLe tariffe variano in base al periodo dell'anno e alla destinazione mentre i fondi raccolti serviranno a migliorare le infrastrutture e l'esperienza dei visitatori.\r\n\r\nNel dettaglio, in alta stagione (quindi tra giugno e settembre) l'importo sarà di 20 euro per passeggero per Mykonos e Santorini e 5 euro per tutti i porti delle altre isole.\r\nNei periodi di spalla (aprile, maggio, ottobre) 12 euro per Mykonos e Santorini e 4 euro per le altre destinazioni. \r\n\r\nInfine, in bassa stagione (tra novembre e marzo) la tassa sarà di 4 euro per Mykonos e Santorini e 1 euro per le altre isole.\r\n\r\nIl Ministero del turismo stima che il nuovo sistema genererà incassi per 50 milioni di euro all'anno: un terzo dei fondi sarà destinato ai comuni, un altro terzo aal Ministero della Navigazione per migliorare le infrastrutture portuali e la restante parte andrà al Ministero del Turismo per migliorare i servizi e le strutture per i viaggiatori.\r\n\r\nIl ministro del turismo Olga Kefalogianni ha spiegato che l'obiettivo non è solo quello di gestire i flussi: la tassa contribuirà a creare infrastrutture migliori per garantire una migliore esperienza di viaggio. I porti e i servizi locali, spesso sovraccarichi durante l'estate, potrebbero presto ricevere i necessari rinnovi.\r\n\r\n ","post_title":"Grecia: in vigore dal prossimo 1° giugno la nuova tassa per i crocieristi","post_date":"2025-01-13T12:13:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736770401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482227","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In una città tuttora assediata dal fuoco, tra le tante iniziative solidali c'è anche quella di Discover Los Angeles. “Siamo affranti nel vedere la devastazione causata dagli incendi\" si legge dal sito web dell'ente di promozione turistica della città, dove è stato pubblicato un elenco degli alloggi di soccorso disponibili per le persone colpite dagli incendi, oltre al lungo elenco delle chiusure delle attrazioni turistiche.\r\n\r\nTra queste, gli Universal Studios e l'Universal City Walk, il Warner Bros Studio Tours, le rappresentazioni di Wicked al Pantages Theatre, oltre a numerosi musei, luoghi di cultura e attività all'aperto.\r\n\r\nDiscover LA invita i visitatori a controllare le informazioni fornite dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Los Angeles e a rispettare tutti gli avvisi e gli ordini di evacuazione.\r\n\r\nIl sito segnala inoltre una lista delle strutture alberghiere che stanno offrendo assistenza agli sfollati.\r\n\r\nEvacuazione anche per Hollywood e  Santa Monica\r\n\r\nAttualmente, come riferito dall'Ansa, oltre 180.000 persone sono sottoposte a ordini di evacuazione nell’area di Los Angeles dopo che un nuovo incendio è scoppiato nelle Hollywood Hills. Sunset Boulevard è praticamente distrutta. L'Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha rinviato di due giorni l’annuncio delle nomination per gli Oscar a causa dei violenti incendi boschivi nella zona.\r\n\r\nIntanto, gli ordini di evacuazione sono stati estesi anche alla città costiera di Santa Monica; gli incendi si stanno avvicinando anche a Malibu.\r\n\r\nLa Farnesina\r\n\r\nSul sito Viaggiare Sicuri della Farnesina rimane la raccomandazione ai viaggiatori \"alla massima prudenza, ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dalle Autorità locali e a monitorare il sito https://www.fire.ca.gov/. Si raccomanda di scaricare la App ViaggiareSicuri, attivando la geolocalizzazione\". ","post_title":"Discover Los Angeles: supporto per sfollati e viaggiatori coinvolti dagli incendi","post_date":"2025-01-10T11:07:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736507260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines si lascia alle spalle un 2024 che l'ha vista trasportare 83,4 milioni di passeggeri, con una crescita del 2% su base annua.\r\n\r\nLa compagnia di bandiera turca ha servito 31,7 milioni di passeggeri internazionali, con un aumento del 6,4% rispetto al dato del 2023, mentre il numero di destinazioni è aumentato del 4%, raggiungendo 352 destinazioni.\r\n\r\nComplessivamente, il load factor è sceso di 0,4 punti percentuali, raggiungendo l'82,2% rispetto allo scorso anno; sui voli internazionali il riempimento ha raggiunto l'81,8%  e l'85,8% sui collegamenti domestici.\r\n\r\nIl vettore ha trasportato due milioni di tonnellate di merci e posta, con un aumento annuale del 20,6%.\r\n\r\nNel dicembre 2024, la compagnia aerea ha trasportato 6,4 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Turkish Airlines archivia il 2024 con un aumento del 2% dei passeggeri","post_date":"2025-01-10T09:58:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736503122000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia.\r\n“La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali.\r\n\r\n«Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”.\r\nTra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.\r\n \r\n ","post_title":"Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor","post_date":"2025-01-09T11:48:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736423318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482133","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le compagnie aeree guardano con preoccupazione all'aumento dei costi, un fenomeno che ha già cominciato a colpire in modo intenso nel 2024 e che è destinato a peggiorare nell'anno appena iniziato a causa di problemi di approvvigionamento.\r\n\r\nGli esperti aeronautici rivelano che i costi che le compagnie aeree devono affrontare aumenteranno tra il 10% e il 15% rispetto all'anno precedente. Inoltre, in alcuni casi si arriva al 30% in questioni legate alla manutenzione dei motori e alle ispezioni degli aerei, compiti che sono aumentati anche a causa delle difficoltà nel rinnovare le flotte a causa dei ritardi di Airbus e Boeing.\r\nConti indeboliti dal Covid\r\nNaturalmente vi è particolare preoccupazione sull’impatto che avrà su coloro che affrontano questa nuova minaccia con i conti indeboliti. E, sebbene la stragrande maggioranza abbia registrato profitti negli ultimi anni, molti di loro, continuano ad avere un buco di capitale a causa dell'impatto che il Covid ha avuto sui loro conti.\r\n\r\nCome già accaduto nel 2024, l’aumento dei costi costringerà le compagnie aeree a riversarne una parte sui clienti. Tuttavia, gli esperti ritengono impraticabile trasferirlo tutto ai viaggiatori a causa del rischio di perdita della domanda. Inevitabilmente il settore dell'aviazione commerciale si trova ad affrontare un 2025 in cui si registrerà una significativa riduzione dei margini, che sono già molto ridotti.","post_title":"Le compagnie aeree alle prese con l'aumento dei costi (+10-15%)","post_date":"2025-01-09T11:04:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736420649000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482116","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valentina Castellani è la nuova group director of sales, leisure della Italian Hospitality Collection. Dopo oltre 20 anni in Accor Hotels, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a quello di director of sales leisure, Southern Europe, Valentina Castellani approda nel 2023 in Fattore Italia come head of sales, occupandosi dello sviluppo commerciale delle strutture in apertura e collaborando con i team operation, revenue e booking. Tra i suoi successi più rilevanti, spicca il coordinamento delle attività sales & marketing per il lancio del Veridia Resort in Sardegna, una nuova struttura del gruppo Radisson Hotels.\r\n\r\nNel suo nuovo ruolo nella Italian Hospitality Collection, avrà il compito di definire e implementare strategie di vendita mirate a consolidare la posizione del gruppo nel segmento leisure. La sua missione include la gestione delle relazioni con i partner strategici, il monitoraggio delle performance e l’ottimizzazione dei risultati, con l’obiettivo di promuovere le strutture Ihc come destinazioni di eccellenza per soggiorni esclusivi in Italia.","post_title":"Valentina Castellani, nuova group director of sales, leisure della Italian Hospitality Collection","post_date":"2025-01-09T10:11:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736417475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481882","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481883\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] ph. David Charles Peacock[/caption]\r\n\r\nNorwegian si lascia alle spalle un dicembre da 1.476.256 passeggeri che, con i 293.257 di Widerøe, segnano un totale di 1.769.513 passeggeri per il gruppo.\r\n\r\nLa capacità di Norwegian è aumentata del 24%, mentre il load factor (82,2%) è leggermente diminuito rispetto allo stesso mese 2023. Nell'intero 2024, oltre 26,4 milioni di passeggeri hanno viaggiato con i due vettori.\r\n\r\n“Abbiamo cominciato il 2024 con il grande successo dell'acquisizione di Widerøe e abbiamo continuato con una significativa crescita della capacità nel corso dell'anno, aggiungendo nuove rotte e destinazioni - ha dichiarato il ceo di Norwegian Geir Karlsen -. Una crescita di oltre il 10% del numero di passeggeri sia per Norwegian che per Widerøe è notevole e voglio ringraziare tutti i miei colleghi per il grande lavoro svolto per raggiungere questo risultato”.\r\n\r\nLa capacità di Norwegian è stata di 2.491 milioni di posti-chilometro, con un aumento del 24% rispetto allo scorso anno. Il traffico passeggeri effettivo (RPK) è stato di 2.049 milioni di posti-chilometro, con un aumento del 22% rispetto a dicembre 2023. La compagnia ha operato una media di 73 aeromobili nel mese di dicembre.","post_title":"Norwegian: il gruppo sfiora quota 1,8 mln di passeggeri a dicembre","post_date":"2025-01-07T09:30:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736242227000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481788","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeromexico ha conquistato il titolo di “Compagnia aerea globale” più puntuale nel 2024, raggiungendo un tasso di puntualità dell'86,70%.\r\n\r\nLa tradizionale 'On-Time Performance Review' firmata Cirium, leader mondiale di analisi nel campo dell'aviazione, mette in fila le compagnie aeree e gli aeroporti che si sono distinti per le prestazioni operative e di puntualità.\r\n\r\nSubito alle spalle del vettore messicano si è piazzata Saudia, con l'86,35%, mentre Delta Air Lines si è assicurata il terzo posto con l'83,46%, una conferma quest'ultima dell'affidabilità operativa del vettore su scena mondiale.\r\n\r\nLa revisione annuale di Cirium riconosce anche l'eccellenza operativa delle compagnie aeree di tutto il mondo, con cinque premi regionali. Iberia Express, membro del gruppo Iag, si è distinta quale compagnia aerea più puntuale in Europa e come compagnia aerea low-cost più puntuale a livello globale. Japan Airlines si è classificata al primo posto nell'area Asia-Pacifico, precedendo di poco All Nippon Airways.\r\n\r\nDelta Air Lines ha continuato a dominare in Nord America, mentre Copa Airlines ha ottenuto la decima vittoria in America Latina. FlySafair ha vinto anche come compagnia aerea più puntuale in Medio Oriente e Africa.\r\nGli aeroporti sul podio\r\nSul fronte aeroporti, è il King Khalid di Riyadh, porta d'accesso alla capitale dell'Arabia Saudita, ad essere insignito del  titolo di “Aeroporto globale” più puntuale di quest'anno, con l'86,65% dei voli partiti in orario. L'hub mediorientale si è ulteriormente distinto aggiudicandosi la vittoria nella categoria “Grandi aeroporti”, superando i migliori concorrenti di tutto il mondo.\r\n\r\nIl titolo di “Aeroporto medio” più puntuale è stato assegnato all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama, base della compagnia latinoamericana Copa Airlines, mentre il vincitore della categoria “Aeroporto piccolo” è stato il Jose Joaquin de Olmedo di Guayaquil, in Ecuador.","post_title":"Aeromexico svetta nella classifica Cirium delle compagnie aeree più puntuali 2024","post_date":"2025-01-03T09:46:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735897570000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti