16 January 2025

Itb Berlino. Santanchè: «I tedeschi fondamentali per il nostro turismo»

[ 0 ]

Si è aperta con il botto, almeno per l’Italia, l’Itb di Berlino. Lo stand che ospitava il nostro Paese ha visto la presenza dei due vertici del turismo italiano, il ministro del turismo, Daniela Santanchè e il ceo di Enit, Ivana Jelinic e anche l’ambasciatore italiano in Germania Armando Verricchio. 

Durante il dibattito che è seguito all’inaugurazione il ministro ha voluto sottolineare la «fondamentale importanza del turismo tedesco per il nostro Paese. Un turismo, mi piace sottolineare – ha continuato la Santanchè – che non arriva in Italia solo nei periodi canonici ma segue una stagionalità molto più ampia. Per questo noi come Paese cerchiamo di farci trovare sempre pronti alle richieste e alle esigenze del turista tedesco. La nostra presenza qui significa anche cementare ulteriormente il rapporto amichevole e di rispetto reciproco che storicamente lega Italia e Germania sia in termini più generali di relazioni internazionali che, nella fattispecie, in termini squisitamente turistici.

«La Germania, infatti, rappresenta la quarta nazione più visitata dagli italiani e, inoltre, è il primo mercato incoming per l’Italia. Nel 2022, per esempio, si sono registrati 9,4 mln di visitatori tedeschi nel Belpaese, con 58,5 mln di pernottamenti e una permanenza media di 6,2 giorni. Si tratta di un turismo sempre più diversificato, di persone che vengono e tornano in Italia per scoprire ogni volta nuove destinazioni e provare nuove esperienze ed esplorare sempre anche destinazioni minori e meno conosciute. I rapporti tra queste due Nazioni, però, sono ancora più profondi, se consideriamo gli oltre 800 mila italiani che risiedono in Germania; è un qualcosa che va oltre il turismo ma che, al contempo, ne è fortemente correlato anche in relazione al turismo delle radici di cui, nel 2024, ci sarà appunto un anno dedicato».

Daniela Battaglioni, ceo di ItaliAbsolutely e dg del gruppo Travel insieme al ceo di Enit Ivana Jelinic e al ministro del turismo Daniela Santanchè

I viaggiatori tedeschi

«Per mettere in pratica questa idea delineata dal ministro l’Enit – ha affermato quindi Ivana Jelinic – lavora a stretto contatto con gli operatori, fornendo assistenza, formazione, qualità di offerta. Lavoriamo sul territorio presentando e migliorando sempre di più la nostra offerta turistica, perché sappiamo quanto valgono i flussi turistici tedeschi.E’ un mercato fiorente che alimenta anche l’indotto.

«I viaggiatori dalla Germania amano restare in Italia almeno una settimana: circa il 25% degli arrivi aerei del 2022 copre soggiorni da 6 a 8 notti (26,5% per il 2021). Scelgono l’Italia soprattutto per vacanza. Nel 2022 l’81% degli arrivi aeroportuali dalla Germania è legato al profilo leisure. Segue il target gruppo con una quota dell’11,5%, mentre il segmento business ha un’incidenza del 5,3% sul totale flussi».

«Il turismo non è solo una voce fondamentale nel rapporto economico tra Italia e Germania, ma anche e soprattutto un preziosissimo veicolo di conoscenza reciproca tra persone e nazioni. Il turista viaggia e diventa a sua volta ‘Ambasciatore’ e promotore del Paese visitato. Per questo motivo siamo felici e orgogliosi del legame speciale che unisce i nostri due Paesi e che ogni anno porta milioni di visitatori a muoversi nelle due direzioni» ha commentato l’ambasciatore d’Italia in Germania Armando Varricchio

Capitolo Ischia

Il ministero e l’Enit stanno ampliando il raggio d’azione della campagna di promozione per Ischia, per aiutare l’isola a risollevarsi anche grazie al turismo.

«La comunicazione su Ischia è una delle basi della nostra campagna. Noi non vogliamo lasciare nessuno indietro e vogliamo spingere affinché Ischia ritorni ad essere una delle mete più ambite del turismo internazionale e specialmente tedesco, visto che i tedeschi amano molto questa nostra meravigliosa isola. Noi stiamo lavorando per questo e per promuovere a trecentosessanta gradi il nostro territorio nel mondo».

«Un’altra delle grandi strutture sulle quali poggia la promozione turistica dell’Italia  è sicuramente l’enogastronomia – ha detto Ivana Jelinic – che da noi rappresenta una delle eccellenze più importanti e che è un vero e proprio fiore all’occhiello del nostro Paese».

Naturalmente c’eravamo anche noi di ItaliAbsolutely, con il ceo Daniela Battaglioni, a seguire gli eventi e a portare una certa idea di Italia in Germania e in generale all’estero.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482537 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con una nota ufficiale giunta ieri in serata Ita Airways e Lufthansa hanno finalmente alzato il sipario sul nuovo consiglio di amministrazione della compagnia: ad affiancare il neo amministratore delegato,Jörg Eberhart e il presidente, Sandro Pappalardo, per una durata triennale ci sono Antonella Ballone ed Efrem Angelo Valeriani (indicati dal Mef) e Lorenza Maggio (in quota Lufthansa). Ballone è stata vicepresidente di Baltour e candidata alle europee 2024 con Forza Italia, mentre Valeriani già consigliere di Æqua Roma e segretario provinciale della Lega nella Capitale; Lorenza Maggio è vice presidente sales per Medio Oriente e Africa di Lufthansa. Nominato anche il nuovo collegio sindacale nelle persone di Paolo Ciabattoni, Federico Testa e Angela Florio, con quest'ultima che ne sarà presidente. «Sono orgolioso e onorato di essere stato indicato per questo prestigioso incarico - ha dichiarato Eberhart -. Dopo oltre due anni di duro lavoro, questa nuova fase della storia della compagnia ci consentirà di rafforzare la nostra posizione e di sviluppare sinergie strategiche che valorizzeranno la crescita e la solidità di Ita Airways come vettore italiano di riferimento, pronto a garantire al Paese una maggiore connettività e ai passeggeri una più ampia scelta di destinazioni, con una rinnovata visione di sviluppo, innovazione e sostenibilità». Comitato consultivo Il ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha anticipato che per il comitato consultivo - che ha funzioni di consulenza gestionale e strategica ed è composto da 6 membri (presidente, ad, due persone indicate dal Mef e 2 da Lufthansa) - indicherà l'ormai ex presidente Ita Antonino Turicchi e Domenico Iannotta, che è già dirigente Mef del dipartimento economia. A distanza di due anni dalla prima manifestazione di interesse da parte del gruppo Lufthansa, si chiude il cerchio e viene aperto un nuovo capitolo, con una pagina bianca tutta da scrivere: intanto, i primi 325 milioni di euro arrivano da Lufthansa per l’aumento di capitale e la partecipazione con il 41%, mentre le azioni del Mef saranno vendute quando Lufthansa eserciterà le opzioni per il controllo, tra la fine del 2025 e il 2029. Allora il gruppo tedesco potrà acquisire un ulteriore 49% versando altri 325 milioni.  Il passaggio finale è previsto dopo il 2029, quando Lufthansa potrà esercitare l’opzione d’acquisizione dell’ulteriore 10% versando 79 milioni per un investimento complessivo di 829 milioni di euro.   [post_title] => Ita-Lufthansa: il nuovo consiglio di amministrazione e le ambizioni di crescita [post_date] => 2025-01-16T09:53:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737021193000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482521 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il primo capitolo della storia comune di Ita Airways e Lufthansa si sta scrivendo in queste ore a Roma, dove l'assemblea degli azionisti sta certificando l'ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia italiana con il 41% delle quote. In parallelo, secondo quanto riferisce Il Corriere.it citando fonti vicine all'operazione, l'assemblea avrebbe designato Jörg Eberhart amministratore delegato - come  a lungo indicato da numerose indiscrezioni - e Sandro Pappalardo, pilota dell’aviazione militare, consigliere dell’Enit e con un passato da assessore al turismo della Regione Siciliana, nuovo presidente. Lo slittamento del closing dallo scorso lunedì alla giornata odierna è ascrivibile proprio alle "frizioni" tra le due parti sulle due nomine principali, quella operativa dell'ad e quella di rappresentanza del presidente. Il resto del consiglio di amministrazione includerà tre membri, due di nomina italiana, una di nomina tedesca. Di questi, almeno due dei cinque dovranno essere donne, come previsto dalle norme.    [post_title] => Ita-Lufthansa, l'amministratore delegato è Jörg Eberhart [post_date] => 2025-01-15T15:53:38+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736956418000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482490 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_429044" align="alignleft" width="300"] Luigi Deli[/caption] Il gruppo Volonline punta sempre più all’internazionalizzazione con il marchio EasyHotelXml: il broker alberghiero online di proprietà del  distribuito esclusivamente a tour operator, ota e bed banks in Italia e nel mondo sarà infatti presente alla Fitur di Madrid come co-espositore della software house Travel Compositor e all'Itb di Berlino, nello spazio di regione Lombardia all’interno dello stand Enit. “Nato come storage e webservice dei contratti diretti e delle connessioni di Volonline Group con channel manager, dmc, ota e bed banks, EasyHotelXml sta crescendo esponenzialmente, con una media del 15% ogni mese, e guadagnando quote di mercato come broker online per la vendita di camere alberghiere e servizi tramite xml sia in Italia, sia all’estero”, spiega il ceo e founder di Volonline, Luigi Deli. [caption id="attachment_422551" align="alignright" width="300"] Luca Adami[/caption] “Tale rapido sviluppo è reso possibili dagli accordi di cross selling con molti dei fornitori storici, ma anche dalle partnership distributive con alcune software house – aggiunge il brand general manager della business unit, Luca Adami -. Oggi EasyHotelXml è di fatto la piattaforma xml per l’internazionalizzazione di Volonline Group e ricopre un ruolo strategico per tutta la compagnia, in quanto il potere d’acquisto che genera contribuisce fortemente alla competitività del prodotto hotel e non solo. Nel 2024, il 25% delle vendite è stato in particolare generato da ota e tour operator italiani, mentre il 75% proveniva dall’estero. Il prenotato del 2025, che è già superiore a tutto l’anno passato, vede al momento un trend di crescita dell’11% in Italia e del 89% all’estero. A meno di due anni dalla sua nascita EasyHotelXml ha già raggiunto il break even, con uno share del 6% del giro d’affari del gruppo. L’obiettivo del 2025 è ora quello di superare il 10% di share". [post_title] => Volonline porta EasyHotelXml alla Fitur di Madrid e all'Itb di Berlino [post_date] => 2025-01-15T12:26:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736943975000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482479 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Stretta sulle recensioni false. "Danni" come concorrenza sleale, pubblicità occulta, frodi che vengono fatti in pochi minuti da tastiere anonime e che hotel e strutture termali, ristoranti e attrazioni turistiche impiegano anni a risanare. Sono le recensioni online false contro cui il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il primo disegno di legge annuale sulle Pmi, che introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, incentivando l'aggregazione, l'innovazione del sistema produttivo e l'accesso al credito. "La giornata di oggi - dice la ministra del turismo Daniela Santanchè - segna un passo importante per la tutela delle nostre imprese: è ufficialmente avviato l'esame preliminare del ddl che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false. Veritiero "Le recensioni, che grazie a questo intervento normativo saranno effettivamente veritiere, sono fondamentali per il successo delle aziende e per la fiducia di consumatori e turisti, e quindi per la credibilità del Sistema Italia. Una misura con cui andiamo a proteggere il lavoro e l'impegno degli imprenditori che credono nel turismo come imprescindibile motore di sviluppo per la nostra nazione", conclude Santanchè. Il ddl vieta l'acquisto e la vendita di recensioni, anche tra imprenditori e intermediari, l'attribuzione di recensioni a prodotti o servizi diversi da quelli effettivamente valutati, e la promozione o il condizionamento delle recensioni tramite incentivi. Associazioni "Qualsiasi misura che garantisca maggiore trasparenza ai consumatori nella scelta di prodotti e servizi è ben accolta" commenta Assoutenti che aggiunge: "Allo stesso modo, però, è necessario regolamentare in modo più efficace l'ambito dei social network, dove una miriade di influencer e micro-influencer recensiscono ogni giorno ristoranti, locali, spa e strutture ricettive attraverso contenuti che sembrano opinioni personali e disinteressate, ma che in realtà sono frutto di accordi commerciali o concessioni di regalie non sempre comunicati in modo chiaro al pubblico". Confesercenti invece spiega: "Ci attendevamo tanto, ci troviamo con pochissimo. Annunciata come un atto rivoluzionario, la prima legge delle Pmi appare deludente, e certamente insufficiente a valorizzare efficacemente il sistema delle micro, piccole e medie imprese italiane. Dopo 14 anni, la legge annuale era stata inizialmente prevista nel 2011 dallo Statuto delle Imprese, era lecito attendersi di più".  [post_title] => Le recensioni false online potrebbero avere vita breve, secondo il governo [post_date] => 2025-01-15T11:54:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736942058000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482469 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482473" align="alignleft" width="294"] Claudio Dall'Accio[/caption] Essere parte dell’Associazione startup turismo per molti anni è stato un viaggio incredibile. Ho avuto il privilegio di collaborare con diverse startup innovative nel settore del destination management, come Bizzeffe, la prima rete italiana di Dmc, e successivamente con Freedoo, focalizzata sullo sviluppo dello shopping tourism. Queste esperienze non sono solo un ricordo, ma una parte viva del mio bagaglio professionale, che porto con me ogni giorno nel mio lavoro di destination manager. È vero, il mondo delle startup e quello delle Dmo sono diversi sotto molti aspetti. Le startup devono innovare continuamente per restare a galla in un mercato competitivo, mentre le Dmo, grazie ai finanziamenti pubblici, godono di una stabilità maggiore e spesso si muovono con meno urgenza. Tuttavia, credo fermamente che un cambio di mentalità e di approccio operativo potrebbe rivoluzionare le Dmo, permettendo loro di adottare alcuni elementi del modello startup per diventare più efficaci e incisive. Differenze Le differenze sono evidenti: mentre le startup sono orientate al risultato, sperimentano senza paura e accettano il fallimento come parte del processo, le Dmo operano per il bene collettivo, con obblighi istituzionali che limitano la loro flessibilità. Ma proprio qui sta il punto: le Dmo hanno molto da imparare dal mindset imprenditoriale. Penso, ad esempio, all'importanza di introdurre maggiore trasparenza, metriche chiare per misurare il successo, e nuovi modelli di finanziamento, come progetti a reddito o partnership pubblico-private. La flessibilità è un elemento cruciale. Credo che i progetti pilota e i laboratori interni possano rappresentare strumenti fondamentali per le Dmo, aiutandole a testare nuove soluzioni e a rispondere meglio alle sfide contemporanee. Penso, ad esempio, alla sostenibilità, alla gestione del sovraffollamento turistico o alla promozione di modelli di turismo responsabile. E poi, non possiamo ignorare la pressione crescente per attrarre visitatori in un mercato globale sempre più competitivo. Qui è dove un approccio dinamico e sperimentale può fare davvero la differenza. So bene che il Destination manager non ha la bacchetta magica. Ma credo anche che la possibilità di sperimentare sia essenziale per crescere e innovare. Per le Dmo, abbracciare questo tipo di approccio non è solo un’opportunità: è una necessità per diventare più competitive e sostenibili. Solo così potranno trasformarsi in veri motori di innovazione per le destinazioni che rappresentano. Claudio Dell'Accio presidente Assidema [post_title] => Il Destination manager e il Mindset startup [post_date] => 2025-01-15T11:18:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736939891000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482444 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ras Al Khaimah snocciola i dati conclusivi del 2024 che rappresentano numeri da record per l'emirato: sono stati 1,28 milioni gli arrivi con pernottamento nel 2024, pari ad una crescita del 12% delle entrate turistiche e un notevole aumento del 15% dei visitatori Mice.  Cifra che ben posizionano la destinazione verso il raggiungimento del target di oltre 3,5 milioni di visitatori all'anno entro il 2030.   «Il 2024 è stato un anno fondamentale per Ras Al Khaimah, che ha messo in evidenza il nostro impegno per la sostenibilità, la connettività potenziata e le diverse esperienze su misura per ogni viaggiatore - commenta Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Guardando al futuro, la nostra visione va oltre l'attrazione di un maggior numero di visitatori; miriamo a posizionare Ras Al Khaimah come destinazione del futuro. Con investimenti significativi, eventi di livello mondiale e sviluppi innovativi all'orizzonte, il 2025 sarà un altro anno straordinario».   Diversi fattori hanno contribuito a questa solida performance nel 2024, tra cui l'apertura di nuovi hotel e resort, un calendario crescente di eventi internazionali, una maggiore connettività con l'aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah, le migliori campagne di marketing e oltre 2,200 attività internazionali e coinvolgimento dei mercati di 70 città. [post_title] => Ras Al Khaimah archivia il 2024 con risultati record per l'industria turistica [post_date] => 2025-01-15T10:06:11+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736935571000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482403 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482405" align="alignleft" width="300"] Il ministro dello sport Andrea Abodi[/caption] «I grandi avvenimenti o gli avvenimenti sportivi in generale sono un fattore di economia territoriale, ma anche di interesse nazionale. Io credo che sia fondamentale, come stiamo facendo anche in altri ambiti, trovare un metodo per collaborare tra Stato e Regioni. Questo nell'ottica appunto dell'attrattività del turismo sportivo». Lo ha detto il ministro dello Sport Andrea Abodi, al termine di un incontro a Cagliari con l'assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, per pianificare gli eventi che si terranno in Sardegna nel 2025, al quale hanno partecipato anche il presidente della Fitp, Angelo Binaghi, e il presidente del Coni Sardegna, Bruno Perra. "Noi cerchiamo di contribuire anche in termini di stagionalizzazione, anche in termini di profilo del turista, di distribuzione sul territorio, a quello che la Sardegna sta cercando di fare da diversi anni. Stiamo cercando di renderlo metodologicamente sempre più funzionale agli obiettivi che si devono perseguire, anche quelli naturalmente della promozione sportiva, perché non è soltanto un tema di promozione sportiva al quale noi teniamo particolarmente". [post_title] => Abodi: «I grandi eventi sportivi attraggono molti turisti» [post_date] => 2025-01-14T11:27:01+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736854021000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482336 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il portale Hotiday, una room collection online,  ha identificato quattro tendenze che il settore dell'ospitalità dovrà portare con sé nel corso del nuovo anno. Semplificare l’esperienza di viaggio: l’84% dei Millennials e l'81% dei viaggiatori della gen Z hanno dichiarato di apprezzare maggiormente app o device tecnologici che riducono lo stress che genera l’organizzazione di un viaggio. Strumenti che vengono utilizzati anche nelle camere brandizzate Hotiday, come per esempio il chatbot Ai e il digital concierge. Incrementare l’uso dell’intelligenza artificiale: da parte degli ospiti, l’adozione dell’intelligenza artificiale è percepita come un alleato fondamentale per risparmiare tempo e ottenere soluzioni personalizzate; più del 95% si dichiara soddisfatto dell’efficienza e della rapidità di questi sistemi per pianificare il soggiorno, chiedere consigli e informazioni. Curare la presenza della struttura sui canali social: nel 2023 i social media sono stati la principale risorsa utilizzata dai viaggiatori globali per trovare ispirazione per un viaggio, seguiti dai blog di viaggio online e dai siti di recensioni. Puntare su esperienze interamente connesse: i viaggiatori del futuro desiderano che ogni fase del viaggio, dalla prenotazione al soggiorno, sia perfettamente connessa. Non a caso il 79% degli ospiti si aspetta un’esperienza intuitiva, che tenga in considerazione offerte su misura e servizi accessibili con pochi click. «La tecnologia ci permette di trasformare ogni soggiorno in un’esperienza memorabile - spiega Federico Di Carlo, co-founder di Hotiday -. Sempre più i big data e i sistemi di apprendimento automatico permetteranno agli hotel di offrire servizi altamente personalizzati, andando incontro ai gusti e alle preferenze di ciascun ospite. Dalle stanze intelligenti che si adeguano alle abitudini individuali ai consigli su misura per scoprire la destinazione ideale in base alle esigenze personali, la tecnologia è un alleato fondamentale al servizio del viaggio. Ci immaginiamo quindi che il futuro dell’hotellerie sia smart: gli hotel diventeranno ecosistemi connessi e la tecnologia sarà in grado di anticipare i desideri, dando vita a esperienze customizzate per ogni viaggiatore».       [post_title] => Hotiday, i trend del mercato dell'hotellerie tra esperienze connesse e Ai [post_date] => 2025-01-14T09:16:46+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736846206000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482337 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'ultima attesa per il sigillo ufficiale all'ingresso di Lufthansa nel capitale di Ita Airways, con una quota del 41% e un investimento di 325 milioni di euro, destinati a salire fino a 820 milioni entro il 2033 quando i tedeschi potrebbero detenere il 100% della compagnia. La firma e la successiva assemblea ordinaria degli azionisti per la nomina del nuovo consiglio d’amministrazione - secondo quanto riporta oggi l'Ansa - sono previste per mercoledì 15 gennaio, contrariamente a quanto indicato nei giorni scorsi dallo stesso ceo Spohr. Il 15 è anche la data ultima entro la quale Lufthansa deve sottoscrivere l'aumento di capitale. E Carsten Spohr, ceo della compagnia aerea tedesca, ha parlato dell'operazione in occasione di un'intervista rilasciata al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung. Grande acquisizione "Ita è la più grande acquisizione nella storia di Lufthansa - sostiene Spohr, ripreso da La Repubblica -. Senza la prospettiva di un contributo agli utili a nove cifre, non avremmo fatto questo passo”, sottolineando che l’acquisto del 100% di Ita è “l’obiettivo”, ma l’aumento della partecipazione non sarà nel 2025. “È nel nostro interesse mantenere il governo italiano a bordo nei prossimi mesi", ha detto il manager. Spohr ha ribadito una volta di più la necessità di una modifica delle regole europee per l'acquisizione di compagnie. "Le resistenze incontrate sono state più grandi di quelle attese - dichiara il ceo riferendosi proprio all'operazione su Ita Airways -. Noi europei al momento non siamo in grado di difenderci o di rifornirci di energia da soli. Almeno dovremmo essere capaci autonomamente di connetterci con il resto del mondo. Il mercato aereo resta in crescita. Nel 2025, per la prima volta il settore genererà più di mille miliardi di dollari di vendite globali. Circa il 4% di questa cifra è attribuibile a Lufthansa. Tuttavia, solo chi cresce, anche attraverso acquisizioni, riesce a tenere il passo con le aziende più importanti del mondo. Vorremmo che Bruxelles sostenesse con maggiore forza questa logica".   [post_title] => Lufthansa: Ita contribuirà con centinaia di milioni di euro agli utili del gruppo [post_date] => 2025-01-13T12:46:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736772393000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "itb berlino santanche i tedeschi fondamentali per il nostro turismo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":108,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1420,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482537","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con una nota ufficiale giunta ieri in serata Ita Airways e Lufthansa hanno finalmente alzato il sipario sul nuovo consiglio di amministrazione della compagnia: ad affiancare il neo amministratore delegato,Jörg Eberhart e il presidente, Sandro Pappalardo, per una durata triennale ci sono Antonella Ballone ed Efrem Angelo Valeriani (indicati dal Mef) e Lorenza Maggio (in quota Lufthansa).\r\n\r\nBallone è stata vicepresidente di Baltour e candidata alle europee 2024 con Forza Italia, mentre Valeriani già consigliere di Æqua Roma e segretario provinciale della Lega nella Capitale; Lorenza Maggio è vice presidente sales per Medio Oriente e Africa di Lufthansa. Nominato anche il nuovo collegio sindacale nelle persone di Paolo Ciabattoni, Federico Testa e Angela Florio, con quest'ultima che ne sarà presidente.\r\n\r\n«Sono orgolioso e onorato di essere stato indicato per questo prestigioso incarico - ha dichiarato Eberhart -. Dopo oltre due anni di duro lavoro, questa nuova fase della storia della compagnia ci consentirà di rafforzare la nostra posizione e di sviluppare sinergie strategiche che valorizzeranno la crescita e la solidità di Ita Airways come vettore italiano di riferimento, pronto a garantire al Paese una maggiore connettività e ai passeggeri una più ampia scelta di destinazioni, con una rinnovata visione di sviluppo, innovazione e sostenibilità».\r\nComitato consultivo\r\nIl ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha anticipato che per il comitato consultivo - che ha funzioni di consulenza gestionale e strategica ed è composto da 6 membri (presidente, ad, due persone indicate dal Mef e 2 da Lufthansa) - indicherà l'ormai ex presidente Ita Antonino Turicchi e Domenico Iannotta, che è già dirigente Mef del dipartimento economia.\r\n\r\nA distanza di due anni dalla prima manifestazione di interesse da parte del gruppo Lufthansa, si chiude il cerchio e viene aperto un nuovo capitolo, con una pagina bianca tutta da scrivere: intanto, i primi 325 milioni di euro arrivano da Lufthansa per l’aumento di capitale e la partecipazione con il 41%, mentre le azioni del Mef saranno vendute quando Lufthansa eserciterà le opzioni per il controllo, tra la fine del 2025 e il 2029. Allora il gruppo tedesco potrà acquisire un ulteriore 49% versando altri 325 milioni. \r\nIl passaggio finale è previsto dopo il 2029, quando Lufthansa potrà esercitare l’opzione d’acquisizione dell’ulteriore 10% versando 79 milioni per un investimento complessivo di 829 milioni di euro.\r\n\r\n ","post_title":"Ita-Lufthansa: il nuovo consiglio di amministrazione e le ambizioni di crescita","post_date":"2025-01-16T09:53:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1737021193000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il primo capitolo della storia comune di Ita Airways e Lufthansa si sta scrivendo in queste ore a Roma, dove l'assemblea degli azionisti sta certificando l'ingresso dei tedeschi nel capitale della compagnia italiana con il 41% delle quote.\r\n\r\nIn parallelo, secondo quanto riferisce Il Corriere.it citando fonti vicine all'operazione, l'assemblea avrebbe designato Jörg Eberhart amministratore delegato - come  a lungo indicato da numerose indiscrezioni - e Sandro Pappalardo, pilota dell’aviazione militare, consigliere dell’Enit e con un passato da assessore al turismo della Regione Siciliana, nuovo presidente.\r\n\r\nLo slittamento del closing dallo scorso lunedì alla giornata odierna è ascrivibile proprio alle \"frizioni\" tra le due parti sulle due nomine principali, quella operativa dell'ad e quella di rappresentanza del presidente.\r\n\r\nIl resto del consiglio di amministrazione includerà tre membri, due di nomina italiana, una di nomina tedesca. Di questi, almeno due dei cinque dovranno essere donne, come previsto dalle norme. \r\n\r\n ","post_title":"Ita-Lufthansa, l'amministratore delegato è Jörg Eberhart","post_date":"2025-01-15T15:53:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736956418000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_429044\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luigi Deli[/caption]\r\n\r\nIl gruppo Volonline punta sempre più all’internazionalizzazione con il marchio EasyHotelXml: il broker alberghiero online di proprietà del  distribuito esclusivamente a tour operator, ota e bed banks in Italia e nel mondo sarà infatti presente alla Fitur di Madrid come co-espositore della software house Travel Compositor e all'Itb di Berlino, nello spazio di regione Lombardia all’interno dello stand Enit. “Nato come storage e webservice dei contratti diretti e delle connessioni di Volonline Group con channel manager, dmc, ota e bed banks, EasyHotelXml sta crescendo esponenzialmente, con una media del 15% ogni mese, e guadagnando quote di mercato come broker online per la vendita di camere alberghiere e servizi tramite xml sia in Italia, sia all’estero”, spiega il ceo e founder di Volonline, Luigi Deli.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_422551\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Luca Adami[/caption]\r\n\r\n“Tale rapido sviluppo è reso possibili dagli accordi di cross selling con molti dei fornitori storici, ma anche dalle partnership distributive con alcune software house – aggiunge il brand general manager della business unit, Luca Adami -. Oggi EasyHotelXml è di fatto la piattaforma xml per l’internazionalizzazione di Volonline Group e ricopre un ruolo strategico per tutta la compagnia, in quanto il potere d’acquisto che genera contribuisce fortemente alla competitività del prodotto hotel e non solo. Nel 2024, il 25% delle vendite è stato in particolare generato da ota e tour operator italiani, mentre il 75% proveniva dall’estero. Il prenotato del 2025, che è già superiore a tutto l’anno passato, vede al momento un trend di crescita dell’11% in Italia e del 89% all’estero. A meno di due anni dalla sua nascita EasyHotelXml ha già raggiunto il break even, con uno share del 6% del giro d’affari del gruppo. L’obiettivo del 2025 è ora quello di superare il 10% di share\".","post_title":"Volonline porta EasyHotelXml alla Fitur di Madrid e all'Itb di Berlino","post_date":"2025-01-15T12:26:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736943975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482479","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Stretta sulle recensioni false. \"Danni\" come concorrenza sleale, pubblicità occulta, frodi che vengono fatti in pochi minuti da tastiere anonime e che hotel e strutture termali, ristoranti e attrazioni turistiche impiegano anni a risanare.\r\nSono le recensioni online false contro cui il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il primo disegno di legge annuale sulle Pmi, che introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, incentivando l'aggregazione, l'innovazione del sistema produttivo e l'accesso al credito. \"La giornata di oggi - dice la ministra del turismo Daniela Santanchè - segna un passo importante per la tutela delle nostre imprese: è ufficialmente avviato l'esame preliminare del ddl che introduce un regolamento per contrastare le recensioni false.\r\nVeritiero\r\n\"Le recensioni, che grazie a questo intervento normativo saranno effettivamente veritiere, sono fondamentali per il successo delle aziende e per la fiducia di consumatori e turisti, e quindi per la credibilità del Sistema Italia. Una misura con cui andiamo a proteggere il lavoro e l'impegno degli imprenditori che credono nel turismo come imprescindibile motore di sviluppo per la nostra nazione\", conclude Santanchè.\r\n\r\nIl ddl vieta l'acquisto e la vendita di recensioni, anche tra imprenditori e intermediari, l'attribuzione di recensioni a prodotti o servizi diversi da quelli effettivamente valutati, e la promozione o il condizionamento delle recensioni tramite incentivi.\r\nAssociazioni\r\n\"Qualsiasi misura che garantisca maggiore trasparenza ai consumatori nella scelta di prodotti e servizi è ben accolta\" commenta Assoutenti che aggiunge: \"Allo stesso modo, però, è necessario regolamentare in modo più efficace l'ambito dei social network, dove una miriade di influencer e micro-influencer recensiscono ogni giorno ristoranti, locali, spa e strutture ricettive attraverso contenuti che sembrano opinioni personali e disinteressate, ma che in realtà sono frutto di accordi commerciali o concessioni di regalie non sempre comunicati in modo chiaro al pubblico\".\r\n\r\nConfesercenti invece spiega: \"Ci attendevamo tanto, ci troviamo con pochissimo. Annunciata come un atto rivoluzionario, la prima legge delle Pmi appare deludente, e certamente insufficiente a valorizzare efficacemente il sistema delle micro, piccole e medie imprese italiane. Dopo 14 anni, la legge annuale era stata inizialmente prevista nel 2011 dallo Statuto delle Imprese, era lecito attendersi di più\". ","post_title":"Le recensioni false online potrebbero avere vita breve, secondo il governo","post_date":"2025-01-15T11:54:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736942058000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482473\" align=\"alignleft\" width=\"294\"] Claudio Dall'Accio[/caption]\r\n\r\nEssere parte dell’Associazione startup turismo per molti anni è stato un viaggio incredibile. Ho avuto il privilegio di collaborare con diverse startup innovative nel settore del destination management, come Bizzeffe, la prima rete italiana di Dmc, e successivamente con Freedoo, focalizzata sullo sviluppo dello shopping tourism. Queste esperienze non sono solo un ricordo, ma una parte viva del mio bagaglio professionale, che porto con me ogni giorno nel mio lavoro di destination manager.\r\n\r\nÈ vero, il mondo delle startup e quello delle Dmo sono diversi sotto molti aspetti. Le startup devono innovare continuamente per restare a galla in un mercato competitivo, mentre le Dmo, grazie ai finanziamenti pubblici, godono di una stabilità maggiore e spesso si muovono con meno urgenza. Tuttavia, credo fermamente che un cambio di mentalità e di approccio operativo potrebbe rivoluzionare le Dmo, permettendo loro di adottare alcuni elementi del modello startup per diventare più efficaci e incisive.\r\nDifferenze\r\nLe differenze sono evidenti: mentre le startup sono orientate al risultato, sperimentano senza paura e accettano il fallimento come parte del processo, le Dmo operano per il bene collettivo, con obblighi istituzionali che limitano la loro flessibilità. Ma proprio qui sta il punto: le Dmo hanno molto da imparare dal mindset imprenditoriale. Penso, ad esempio, all'importanza di introdurre maggiore trasparenza, metriche chiare per misurare il successo, e nuovi modelli di finanziamento, come progetti a reddito o partnership pubblico-private.\r\n\r\nLa flessibilità è un elemento cruciale. Credo che i progetti pilota e i laboratori interni possano rappresentare strumenti fondamentali per le Dmo, aiutandole a testare nuove soluzioni e a rispondere meglio alle sfide contemporanee. Penso, ad esempio, alla sostenibilità, alla gestione del sovraffollamento turistico o alla promozione di modelli di turismo responsabile. E poi, non possiamo ignorare la pressione crescente per attrarre visitatori in un mercato globale sempre più competitivo. Qui è dove un approccio dinamico e sperimentale può fare davvero la differenza.\r\n\r\nSo bene che il Destination manager non ha la bacchetta magica. Ma credo anche che la possibilità di sperimentare sia essenziale per crescere e innovare. Per le Dmo, abbracciare questo tipo di approccio non è solo un’opportunità: è una necessità per diventare più competitive e sostenibili. Solo così potranno trasformarsi in veri motori di innovazione per le destinazioni che rappresentano.\r\n\r\nClaudio Dell'Accio\r\n\r\npresidente Assidema","post_title":"Il Destination manager e il Mindset startup","post_date":"2025-01-15T11:18:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736939891000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ras Al Khaimah snocciola i dati conclusivi del 2024 che rappresentano numeri da record per l'emirato: sono stati 1,28 milioni gli arrivi con pernottamento nel 2024, pari ad una crescita del 12% delle entrate turistiche e un notevole aumento del 15% dei visitatori Mice. \r\n\r\nCifra che ben posizionano la destinazione verso il raggiungimento del target di oltre 3,5 milioni di visitatori all'anno entro il 2030.\r\n \r\n«Il 2024 è stato un anno fondamentale per Ras Al Khaimah, che ha messo in evidenza il nostro impegno per la sostenibilità, la connettività potenziata e le diverse esperienze su misura per ogni viaggiatore - commenta Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Guardando al futuro, la nostra visione va oltre l'attrazione di un maggior numero di visitatori; miriamo a posizionare Ras Al Khaimah come destinazione del futuro. Con investimenti significativi, eventi di livello mondiale e sviluppi innovativi all'orizzonte, il 2025 sarà un altro anno straordinario».\r\n \r\nDiversi fattori hanno contribuito a questa solida performance nel 2024, tra cui l'apertura di nuovi hotel e resort, un calendario crescente di eventi internazionali, una maggiore connettività con l'aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah, le migliori campagne di marketing e oltre 2,200 attività internazionali e coinvolgimento dei mercati di 70 città.","post_title":"Ras Al Khaimah archivia il 2024 con risultati record per l'industria turistica","post_date":"2025-01-15T10:06:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736935571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482403","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482405\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro dello sport Andrea Abodi[/caption]\r\n\r\n«I grandi avvenimenti o gli avvenimenti sportivi in generale sono un fattore di economia territoriale, ma anche di interesse nazionale. Io credo che sia fondamentale, come stiamo facendo anche in altri ambiti, trovare un metodo per collaborare tra Stato e Regioni. Questo nell'ottica appunto dell'attrattività del turismo sportivo».\r\n\r\nLo ha detto il ministro dello Sport Andrea Abodi, al termine di un incontro a Cagliari con l'assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, per pianificare gli eventi che si terranno in Sardegna nel 2025, al quale hanno partecipato anche il presidente della Fitp, Angelo Binaghi, e il presidente del Coni Sardegna, Bruno Perra.\r\n\r\n\"Noi cerchiamo di contribuire anche in termini di stagionalizzazione, anche in termini di profilo del turista, di distribuzione sul territorio, a quello che la Sardegna sta cercando di fare da diversi anni. Stiamo cercando di renderlo metodologicamente sempre più funzionale agli obiettivi che si devono perseguire, anche quelli naturalmente della promozione sportiva, perché non è soltanto un tema di promozione sportiva al quale noi teniamo particolarmente\".","post_title":"Abodi: «I grandi eventi sportivi attraggono molti turisti»","post_date":"2025-01-14T11:27:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736854021000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482336","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il portale Hotiday, una room collection online,  ha identificato quattro tendenze che il settore dell'ospitalità dovrà portare con sé nel corso del nuovo anno.\r\n\r\nSemplificare l’esperienza di viaggio: l’84% dei Millennials e l'81% dei viaggiatori della gen Z hanno dichiarato di apprezzare maggiormente app o device tecnologici che riducono lo stress che genera l’organizzazione di un viaggio. Strumenti che vengono utilizzati anche nelle camere brandizzate Hotiday, come per esempio il chatbot Ai e il digital concierge.\r\n\r\nIncrementare l’uso dell’intelligenza artificiale: da parte degli ospiti, l’adozione dell’intelligenza artificiale è percepita come un alleato fondamentale per risparmiare tempo e ottenere soluzioni personalizzate; più del 95% si dichiara soddisfatto dell’efficienza e della rapidità di questi sistemi per pianificare il soggiorno, chiedere consigli e informazioni.\r\n\r\nCurare la presenza della struttura sui canali social: nel 2023 i social media sono stati la principale risorsa utilizzata dai viaggiatori globali per trovare ispirazione per un viaggio, seguiti dai blog di viaggio online e dai siti di recensioni.\r\n\r\nPuntare su esperienze interamente connesse: i viaggiatori del futuro desiderano che ogni fase del viaggio, dalla prenotazione al soggiorno, sia perfettamente connessa. Non a caso il 79% degli ospiti si aspetta un’esperienza intuitiva, che tenga in considerazione offerte su misura e servizi accessibili con pochi click.\r\n\r\n«La tecnologia ci permette di trasformare ogni soggiorno in un’esperienza memorabile - spiega Federico Di Carlo, co-founder di Hotiday -. Sempre più i big data e i sistemi di apprendimento automatico permetteranno agli hotel di offrire servizi altamente personalizzati, andando incontro ai gusti e alle preferenze di ciascun ospite. Dalle stanze intelligenti che si adeguano alle abitudini individuali ai consigli su misura per scoprire la destinazione ideale in base alle esigenze personali, la tecnologia è un alleato fondamentale al servizio del viaggio. Ci immaginiamo quindi che il futuro dell’hotellerie sia smart: gli hotel diventeranno ecosistemi connessi e la tecnologia sarà in grado di anticipare i desideri, dando vita a esperienze customizzate per ogni viaggiatore».\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Hotiday, i trend del mercato dell'hotellerie tra esperienze connesse e Ai","post_date":"2025-01-14T09:16:46+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736846206000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'ultima attesa per il sigillo ufficiale all'ingresso di Lufthansa nel capitale di Ita Airways, con una quota del 41% e un investimento di 325 milioni di euro, destinati a salire fino a 820 milioni entro il 2033 quando i tedeschi potrebbero detenere il 100% della compagnia.\r\n\r\nLa firma e la successiva assemblea ordinaria degli azionisti per la nomina del nuovo consiglio d’amministrazione - secondo quanto riporta oggi l'Ansa - sono previste per mercoledì 15 gennaio, contrariamente a quanto indicato nei giorni scorsi dallo stesso ceo Spohr. Il 15 è anche la data ultima entro la quale Lufthansa deve sottoscrivere l'aumento di capitale.\r\n\r\nE Carsten Spohr, ceo della compagnia aerea tedesca, ha parlato dell'operazione in occasione di un'intervista rilasciata al quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung.\r\nGrande acquisizione\r\n\"Ita è la più grande acquisizione nella storia di Lufthansa - sostiene Spohr, ripreso da La Repubblica -. Senza la prospettiva di un contributo agli utili a nove cifre, non avremmo fatto questo passo”, sottolineando che l’acquisto del 100% di Ita è “l’obiettivo”, ma l’aumento della partecipazione non sarà nel 2025. “È nel nostro interesse mantenere il governo italiano a bordo nei prossimi mesi\", ha detto il manager.\r\n\r\nSpohr ha ribadito una volta di più la necessità di una modifica delle regole europee per l'acquisizione di compagnie. \"Le resistenze incontrate sono state più grandi di quelle attese - dichiara il ceo riferendosi proprio all'operazione su Ita Airways -. Noi europei al momento non siamo in grado di difenderci o di rifornirci di energia da soli. Almeno dovremmo essere capaci autonomamente di connetterci con il resto del mondo. Il mercato aereo resta in crescita. Nel 2025, per la prima volta il settore genererà più di mille miliardi di dollari di vendite globali. Circa il 4% di questa cifra è attribuibile a Lufthansa. Tuttavia, solo chi cresce, anche attraverso acquisizioni, riesce a tenere il passo con le aziende più importanti del mondo. Vorremmo che Bruxelles sostenesse con maggiore forza questa logica\".\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa: Ita contribuirà con centinaia di milioni di euro agli utili del gruppo","post_date":"2025-01-13T12:46:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736772393000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti