2 October 2023

Gattinoni (Fto) al ministro Orlando: «Il Fis deve essere più semplice»

[ 0 ]

Franco Gattinoni, presidente Fto

«Chiedo a nome dei miei associati e dell’intero comparto che il pagamento diretto del Fis venga attivato a richiesta del datore di lavoro senza necessità di produrre ulteriore documentazione (relazioni, indici liquidità, etc), un aggravio che potrebbe allungare i tempi di deposito e valutazione della domanda e che si riverbererebbe sui tempi di ricezione del beneficio da parte dei lavoratori». È questo l’appello che Franco Gattinoni, presidente Fto di Confcommercio, lancia al ministro del lavoro, Andrea Orlando.

Fto esprime un forte disappunto per la circolare Inps n. 18/2022 che riguarda il riordino degli ammortizzatori e le misure di integrazione salariale in favore dei datori operanti in settori in crisi, soprattutto alla luce delle novità contenute nel Decreto Ristori Ter. E chiede una decisa semplificazione della procedura, per cui «non sia necessario allegare alle domande la relazione tecnica relativa alle ragioni che hanno determinato la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa: la causale sarà di fatto uguale per tutte le imprese del turismo poiché esse continuano a subire gli effetti negativi del protrarsi della situazione pandemica, con quasi il 90% delle prenotazioni cancellate».

Secondo Gattinoni, «gli adempimenti richiesti dalla normativa vigente non sono stati in precedenza esperiti dalle aziende – quasi tutte microimprese, con meno di 5 dipendenti – poiché esse, alla luce della evidente situazione di blocco del turismo, hanno contato su una possibile proroga”, mai arrivata in realtà, “della cassa Covid». Al ministro Orlando suggerisce poi «l’emanazione di un’ulteriore comunicazione con cui venga specificato che, per il settore turismo, ci si trova in presenza di un Evento Oggettivamente Non Evitabile, semplificando così la procedura e superando la necessità di allegare la relazione tecnica e indice liquidità a supporto della richiesta». Infine, spiega il presidente Gattinoni, «è di cruciale importanza poter attivare senza oneri aggiuntivi e ritardi l’accesso al Fondo e il pagamento diretto dei dipendenti».
 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453126 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452628" align="alignleft" width="300"] Antonella Ferrari[/caption] Gli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che Gattinoni Group ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale, dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi.  Sono 13 le tappe del nuovo roadtour 2023 “interACTIVE People”. Si inizia il 16 ottobre da Palermo e si prosegue fino al 23 novembre a Civitanova Marche, passando per le principali città italiane del nord e del sud: 17/10 Catania, 19/10 Milano, 20/10 Venezia Mestre, 23/10 Bergamo, 7/11 Torino, 8/11 Roma, 9/11 Firenze, 10/11 Verona, 13/11 Bologna, 20/11 Napoli, 21/11 Bari.   Commenta Antonella Ferrari network Ddrector: «Interagire tra partner è generare valore. Siamo sempre più connessi e informati, ma non basta. Umanamente sentiamo tutti il bisogno di rapportarci con un amico, un collega, un familiare, ecco perché interACTIVE People: le nostre agenzie partner sono le protagoniste che daranno valore aggiunto alle novità che abbiamo durante questo Roadtour invernale. Le aspettiamo numerose ad ogni tappa!». A livello di contenuti il roadtour sarà sviluppato sui tre assi portanti del progetto Gattinoni, le persone, intese come formazione, sempre più trasversale e costante, l’innovazione, ovvero gli strumenti professionali per essere competenti, attendibili ed efficienti, le strategie, tradotte nelle programmazioni 2024 create per avere sempre più appeal e market share. Obiettivo primo di “interACTIVE People” è consolidare nelle agenzie un nuovo sentimento di appartenenza al network; i professionisti saranno stimolati maggiormente all’interazione con il management aziendale, più coinvolti nelle decisioni strategiche e nella declinazione delle stesse a livello locale. Per favorire questo sentimento c’è una novità nella scaletta degli eventi, che prevede un’area di confronto su argomenti prescelti in cui tutti potranno partecipare attivamente, dialogando con il management e confrontandosi con i colleghi, dando così il proprio contributo. Non mancheranno momenti di approfondimento sul prodotto, in particolare il potenziamento della programmazione: Mare estero – arricchita di nuove strutture interamente disponibili sul catalogo digitale – e tour 2024 - comprensiva di tutte le tipologie di viaggi itineranti con e senza accompagnatore, per la prima volta raccolte in un catalogo unico. In ambito promozionale si illustrerà anche l’iniziativa Winter days, che si conferma come campagna istituzionale con partner esterni oltre al prodotto interno Gattinoni Travel. Avrà validità a partire da lunedì 16/10 fino a lunedì 6/11, con possibilità di proroga di 1 settimana.   [post_title] => Gattinoni: roadtour con 13 tappe per la formazione delle adv partner [post_date] => 2023-10-02T11:24:34+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696245874000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453036 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovi accordi sul turismo tra Italia e Cina. Enit e WeChat, piattaforma digitale leader assoluta sul mercato cinese, hanno siglato un accordo strategico per aumentare in modo esponenziale la visibilità dei contenuti promozionali dedicati all’Italia e dunque contribuire ad incrementare i viaggi verso la Penisola. “Welcome with Weixin Alliance” è il titolo dell’evento che ha sugellato l’intesa tra l’Agenzia Nazionale del Turismo e la piattaforma digitale più importante e diffusa delle Cina, con 1,3 miliardi di utenti attivi e una pluralità di funzioni che la rendono imprescindibile per tutti i cittadini cinesi e per chiunque si trovi in Cina.   Organizzato a Roma da Tencent in collaborazione con Enit, all’appuntamento hanno preso parte Gianluca Caramanna, consigliere del ministero del turismo; Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit e Ma Fengming, direttore generale marketing internazionale di WeChat. La firma dell’accordo strategico sancisce l’avvio di un percorso di collaborazione che sarà declinato in una pluralità di iniziative promozionali super tecnologiche – tra le quali un videogame dedicato alla Venere, influencer virtuale della campagna Open to Meraviglia – che sfrutteranno la diffusione pressoché universale dell’app WeChat sul mercato cinese. Oltre al videogame, nel prossimo futuro, Enit e WeChat lanceranno un programma di live-streaming con influencer cinesi che gireranno l’Italia e produrranno contenuti finalizzati alla promozione delle destinazioni turistiche e delle attrazioni italiane.    Già da svariati anni Enit realizza attività di digital marketing con WeChat; attività che hanno consentito all’Italia di posizionarsi al primo posto tra le destinazioni europee a inizio 2023 in termini di efficacia del brand nazionale nell’ecosistema online cinese. WeChat è il partner perfetto per diffondere contenuti innovativi legati alle destinazioni e alle attrazioni italiane: attraverso WeChat i cinesi svolgono infatti tutte le attività quotidiane, dalla comunicazione interpersonale ai pagamenti, fino alla prenotazione delle vacanze e lo shopping online. Nel settore turistico WeChat è uno strumento fondamentale di promozione della strategia Enit in tutte le fasi che caratterizzano l’esperienza turistica: ispirazione, raccolta informazioni, prenotazione, servizi a destinazione e condivisione post-viaggio.   «E’ una giornata storica per il turismo italiano. WeChat è senza dubbio uno strumento di comunicazione cruciale e questa partnership consentirà di moltiplicare in modo esponenziale la diffusione sul mercato cinese di contenuti dedicati alla bellezza italiana. L’innovazione tecnologica ha trasformato il modo in cui le persone pianificano e vivono le proprie esperienze di viaggio. Attraverso i canali di Enit su WeChat i viaggiatori cinesi potranno scoprire le meraviglie del Bel Paese e condividere le proprie esperienze in tempo reale», dichiara Ivana Jelinic presidente e ad Enit.     [post_title] => Enit: accordo strategico con la piattaforma cinese WeChat [post_date] => 2023-09-29T11:05:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695985540000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453031 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Ministero del Turismo dell'Arabia Saudita rinsalda la partnership con il World Travel & Tourism Council attraverso la firma di un Memorandum of Understanding.  L'intesa evidenzia l'impegno del Regno a migliorare ulteriormente il settore dei viaggi e del turismo: l'Arabia Saudita sta impegnando ben 800 miliardi di dollari per massimizzare il potenziale della propria offerta per i viaggiatori di tutto il mondo. L'accordo unisce i settori pubblico e privato in uno sforzo concertato per creare un piano di crescita sostenibile. Il memorandum d'intesa, firmato ieri a Riyadh in occasione della Giornata mondiale del turismo si focalizza sull'avanzamento di obiettivi chiave, tra cui la promozione della creazione di posti di lavoro, lo sviluppo dei talenti e le opportunità commerciali globali nel settore dei viaggi e del turismo. La partnership mira ad elevare il turismo nelle agende globali e nazionali, ampliando al contempo le competenze, l'innovazione, l'imprenditorialità, gli investimenti e la transizione verso un settore dei viaggi e del turismo più sostenibile e resiliente. Inoltre, la collaborazione promuoverà l'empowerment e l'inclusione delle comunità e lavorerà insieme alla preparazione, alla gestione e al recupero delle crisi, traendo spunto dalle preziose lezioni apprese durante la pandemia Covid-19. [post_title] => L'Arabia Saudita sigla una nuova intesa con il Wttc per lo sviluppo sostenibile del turismo [post_date] => 2023-09-29T10:52:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695984771000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453012 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Milano Malpensa i viaggiatori possono fruire delle nuove colonnine ultrafast per ricaricare i propri veicoli elettrici. La sinergia tra Free To X società del Gruppo Autostrade per l’Italia, e Sea, società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa, ha portato a compimento il progetto di elettrificazione per una mobilità sostenibile e intermodale con l’inaugurazione della Superfast Charging Station. A distanza di un anno dall’inaugurazione della stazione di ricarica dello scalo di Linate, la stazione di Malpensa è composta da tre colonnine Alpitronic HYC300, ciascuna dotata di due connettori CCS2, con potenza di erogazione fino a 300kW, e consente di caricare 6 veicoli contemporaneamente in 15\20 minuti, e 1 colonnina Evtec Cappuccino&Charge dotata di connettori CCS2 e CHAdeMO con potenza di erogazione fino a 64KW, oltre ad una presa Type2 per la ricarica in AC fino a 22kW. I punti di ricarica saranno operativi 24 ore su 24 e accetteranno tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Le stazioni di ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate con energia 100% rinnovabile e rappresentano il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili. Grazie all’attivazione della stazione di ricarica nell’aeroporto di Linate nell’ultimo anno si sono risparmiati 355.000 kg di CO2 pari a quella assorbita da oltre 14.000 alberi. Il progetto avviato oggi comprende inoltre 2 colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino a 150kW), capaci di caricare 4 auto elettriche alla volta, installate nelle aree esterne ai Terminal dedicati all'aviazione privata. "Con l’inaugurazione di una stazione di ricarica super fast anche a Malpensa, SEA conferma il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici - dichiara Armando Brunini, ad di Sea Aeroporti di Milano. -  Ci impegniamo da oltre dieci anni a migliorare la sostenibilità dei nostri aeroporti e l’introduzione delle colonnine a disposizione delle auto elettriche dei passeggeri, ma anche di tutte le persone che vivono e lavorano nei pressi dell’aeroporto, rappresenta un altro concreto passo in avanti". [post_title] => Milano Malpensa: operative da oggi tre colonnine di ricarica ultrafast [post_date] => 2023-09-29T10:24:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695983068000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452951 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Le Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni ​​via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311. Anche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022. Per quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos. Oltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana. L'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas. [post_title] => Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023 [post_date] => 2023-09-28T15:40:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695915615000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452933 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Israele investe sulla destagionalizzazione con il lancio della nuova campagna promozionale “Israele può portarti ovunque”, creata e pianificata dal Ministero del Turismo Israeliano per stimolare proprio i flussi invernali. Nel mirino il raggiungimento di oltre 70.000.000 di potenziali viaggiatori, con un investimento superiore a 2.700.000 euro. La campagna globale interesserà naturalmente l’Italia e, tra gli altri, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Spagna. Sarà declinata esclusivamente online con video ritmati e di grande appeal che giocano sull’effetto Fomo (Fear of Missing Out), simulando la ricerca di un viaggio online che, indipendentemente dalla chiave utilizzata, vede nella scelta di Israele la meta ideale per poter vivere ogni tipo di esperienza.  “Smetti di cercare. Inizia a viaggiare” è il claim finale, che riprende esortazioni come “Don’t get Fomo. Get a ticket now”. Obiettivo: raggiungere oltre 70.000.000 di potenziali viaggiatori. Oltre 2.700.000 euro l’investimento. «Siamo davvero orgogliosi di questa campagna e di questo nuovo modo di comunicare la destinazione il cui lancio in Italia viene a coincidere con la Giornata Mondiale del Turismo» ha dichiarato Kalanit Goren, direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo a Milano. [post_title] => Israele vara una campagna da oltre 2,7 mln di euro per incentivare i flussi invernali [post_date] => 2023-09-28T12:50:46+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695905446000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Repubblica Dominicana corre spedita verso nuovi record superando le sue stesse previsioni di chiusura 2023: la destinazione ha infatti registrato  7 milioni di visitatori nei primi tre trimestri dell'anno, pari ad una crescita del 25% rispetto all'analogo periodo del 2022. Poco più di 782.000 turisti hanno visitato il Paese nel mese di agosto, che è stato il migliore della storia dominicana. Sulla base di questi trend il Ministero del turismo dominicano prevede di accogliere 10 milioni di visitatori entro fine 2023. In questo modo, nel 2023 il Paese raggiungerà per la prima volta nella sua storia un dato di arrivi a due cifre. Gli ultimi dati elaborati da ForwardKeys in termini di biglietteria aerea indicano che il quarto trimestre vedrà una crescita significativa in tutti i Caraibi rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia. Secondo le previsioni, la Repubblica Dominicana registrerà la crescita maggiore, pari al 54%. In effetti, la Repubblica Dominicana ha mostrato la maggiore crescita turistica post-pandemia rispetto a qualsiasi altra nazione delle Americhe, con il 2023 che mostra forti segnali di un aumento del 10% rispetto al 2019. «L'estate è sempre un punto di riferimento interessante per il nostro Paese - ha commentato il ministro del Turismo dominicano David Collado - sulla base dei numeri attuali, ci stiamo dirigendo verso una nuova pietra miliare. L'estate è sempre una stagione di viaggio popolare con molte opzioni interessanti, come molti Paesi europei. Ma nonostante la concorrenza, la Repubblica Dominicana è rimasta la destinazione preferita dai viaggiatori europei e nordamericani». [post_title] => La Repubblica Dominicana punta direttamente ai 10 milioni di arrivi per fine 2023 [post_date] => 2023-09-27T14:48:00+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695826080000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452841 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Australia incanta il viaggiatore con le sue meraviglie naturali e la possibilità di immergersi nella wild life. È una terra la cui storia affonda nel passato: la mitologia locale narra che gli aborigeni nel Tempo del Sogno (il Dreamtime) diedero vita alla loro realtà compiendo viaggi rituali lungo le vie dei canti: linee che attraversano l’intero continente. Uno dei modi migliori per incontrare questa terra è quindi percorrerla, scoprendone le tante sfaccettature. E il viaggiatore potrà farlo anche con un viaggio di sette/dieci giorni. Per questo tra le Travel Experience di Gattinoni si potrà scoprire il Western Australia seguendo il claim “Vivi il sogno”. L'operatore propone alcuni percorsi fly&drive per conoscere un territorio che occupa un terzo del continente australiano, si divide in cinque regioni e offre 12 mila chilometri di costa con lunghe spiagge. «Nel Western Australia si è circondati dalla wild life amata dagli italiani. - afferma Craig Smith, marketing manager Italy per il Western Australia -. Ogni giorno si possono incontrare canguri, wallaby, dingo, tartarughe marine e mante. Anche gli squali-balena da marzo a luglio e le megattere da agosto a ottobre. Le probabilità di avvistamento delle numerose specie che popolano il paese è del 96%. Al nord, da visitare nella dry-season, ci sono il Kimberley, con una natura spettacolare da scoprire in 4x4, e la città di Broome, nota per la pesca delle perle. Il Sud-Est è la zona dove i vasti vigneti producono vini a 14 gradi, mentre nel Sud Ovest ci sono tanti parchi nazionali, foreste e spiagge". Il territorio ha in Perth il suo punto di riferimento: una città vibrante e moderna, dove vivono 2,2 dei 2,7 milioni di abitanti del Western Australia. La regione di Perth è, dopo il Queensland, la più visitata dagli italiani in Australia. È il gateway del continente e si raggiunge in 16/18 ore volando con numerose compagnie a partire da Fiumicino. Gattinoni fa i preventivi scegliendo la compagnia che ha la tariffa migliore il giorno della partenza. "A Perth si può fare uno stop-over di tre/quattro giorni prima di avviarsi verso l’interno e la costa orientale - prosegue Smith -. La città, ricca di parchi, è a soli 20 minuti di distanza dal mare e sono possibili tanti day-trips: facendo il bagno coi delfini e i leoni marini a Rockingham, scoprendo la storica Fremantle o girando in bicicletta a Rottnest Island, raggiungendo una delle 60 spiagge e incontrando il simpatico abitante locale; un piccolo marsupiale chiamato Quokka che sembra sempre sorridere". Gli itinerari di Gattinoni consentono di vivere esperienze autentiche, genuine, in piccoli gruppi. "La Coral Coast Highlights, per esempio, è un tour molto interessante per il mercato italiano - conclude Smith -. Offre al viaggiatore la possibilità di immergersi nella realtà del territorio in sette/dieci giorni di viaggio in macchina. Da Perth a Exmouth le tappe del percorso sono stupefacenti, come il deserto dei Pinnacoli o il parco nazionale di Kalbarri dove, al calar della sera, ci si lascerà avvolgere dalla luce delle stelle che illuminano la notte. Ci si potrà anche addentrarsi nell’outback per ascoltare le storie del Dreamtime e suonare il didgeridoo intorno al fuoco. Nel Western Australia ogni giorno sarà unico e sorprendente". [gallery ids="452844,452848,452846,452849,452847,452843"] [post_title] => Scoprire il Western Australia con Gattinoni: una terra sorprendente a 16 ore di volo [post_date] => 2023-09-27T11:11:24+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695813084000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022. «Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese». 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare. E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. «Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024». Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. «Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».   [post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica [post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810620000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "gattinoni fto al ministro orlando" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1379,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453126","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452628\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Antonella Ferrari[/caption]\r\n\r\nGli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che Gattinoni Group ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale, dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi. \r\n\r\nSono 13 le tappe del nuovo roadtour 2023 “interACTIVE People”. Si inizia il 16 ottobre da Palermo e si prosegue fino al 23 novembre a Civitanova Marche, passando per le principali città italiane del nord e del sud: 17/10 Catania, 19/10 Milano, 20/10 Venezia Mestre, 23/10 Bergamo, 7/11 Torino, 8/11 Roma, 9/11 Firenze, 10/11 Verona, 13/11 Bologna, 20/11 Napoli, 21/11 Bari.  \r\n\r\nCommenta Antonella Ferrari network Ddrector: «Interagire tra partner è generare valore. Siamo sempre più connessi e informati, ma non basta. Umanamente sentiamo tutti il bisogno di rapportarci con un amico, un collega, un familiare, ecco perché interACTIVE People: le nostre agenzie partner sono le protagoniste che daranno valore aggiunto alle novità che abbiamo durante questo Roadtour invernale. Le aspettiamo numerose ad ogni tappa!».\r\n\r\nA livello di contenuti il roadtour sarà sviluppato sui tre assi portanti del progetto Gattinoni, le persone, intese come formazione, sempre più trasversale e costante, l’innovazione, ovvero gli strumenti professionali per essere competenti, attendibili ed efficienti, le strategie, tradotte nelle programmazioni 2024 create per avere sempre più appeal e market share.\r\n\r\nObiettivo primo di “interACTIVE People” è consolidare nelle agenzie un nuovo sentimento di appartenenza al network; i professionisti saranno stimolati maggiormente all’interazione con il management aziendale, più coinvolti nelle decisioni strategiche e nella declinazione delle stesse a livello locale. Per favorire questo sentimento c’è una novità nella scaletta degli eventi, che prevede un’area di confronto su argomenti prescelti in cui tutti potranno partecipare attivamente, dialogando con il management e confrontandosi con i colleghi, dando così il proprio contributo.\r\n\r\nNon mancheranno momenti di approfondimento sul prodotto, in particolare il potenziamento della programmazione: Mare estero – arricchita di nuove strutture interamente disponibili sul catalogo digitale – e tour 2024 - comprensiva di tutte le tipologie di viaggi itineranti con e senza accompagnatore, per la prima volta raccolte in un catalogo unico.\r\n\r\nIn ambito promozionale si illustrerà anche l’iniziativa Winter days, che si conferma come campagna istituzionale con partner esterni oltre al prodotto interno Gattinoni Travel. Avrà validità a partire da lunedì 16/10 fino a lunedì 6/11, con possibilità di proroga di 1 settimana.\r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni: roadtour con 13 tappe per la formazione delle adv partner","post_date":"2023-10-02T11:24:34+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696245874000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453036","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi accordi sul turismo tra Italia e Cina. Enit e WeChat, piattaforma digitale leader assoluta sul mercato cinese, hanno siglato un accordo strategico per aumentare in modo esponenziale la visibilità dei contenuti promozionali dedicati all’Italia e dunque contribuire ad incrementare i viaggi verso la Penisola. “Welcome with Weixin Alliance” è il titolo dell’evento che ha sugellato l’intesa tra l’Agenzia Nazionale del Turismo e la piattaforma digitale più importante e diffusa delle Cina, con 1,3 miliardi di utenti attivi e una pluralità di funzioni che la rendono imprescindibile per tutti i cittadini cinesi e per chiunque si trovi in Cina.  \r\nOrganizzato a Roma da Tencent in collaborazione con Enit, all’appuntamento hanno preso parte Gianluca Caramanna, consigliere del ministero del turismo; Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit e Ma Fengming, direttore generale marketing internazionale di WeChat.\r\nLa firma dell’accordo strategico sancisce l’avvio di un percorso di collaborazione che sarà declinato in una pluralità di iniziative promozionali super tecnologiche – tra le quali un videogame dedicato alla Venere, influencer virtuale della campagna Open to Meraviglia – che sfrutteranno la diffusione pressoché universale dell’app WeChat sul mercato cinese. Oltre al videogame, nel prossimo futuro, Enit e WeChat lanceranno un programma di live-streaming con influencer cinesi che gireranno l’Italia e produrranno contenuti finalizzati alla promozione delle destinazioni turistiche e delle attrazioni italiane.   \r\nGià da svariati anni Enit realizza attività di digital marketing con WeChat; attività che hanno consentito all’Italia di posizionarsi al primo posto tra le destinazioni europee a inizio 2023 in termini di efficacia del brand nazionale nell’ecosistema online cinese. WeChat è il partner perfetto per diffondere contenuti innovativi legati alle destinazioni e alle attrazioni italiane: attraverso WeChat i cinesi svolgono infatti tutte le attività quotidiane, dalla comunicazione interpersonale ai pagamenti, fino alla prenotazione delle vacanze e lo shopping online. Nel settore turistico WeChat è uno strumento fondamentale di promozione della strategia Enit in tutte le fasi che caratterizzano l’esperienza turistica: ispirazione, raccolta informazioni, prenotazione, servizi a destinazione e condivisione post-viaggio.  \r\n«E’ una giornata storica per il turismo italiano. WeChat è senza dubbio uno strumento di comunicazione cruciale e questa partnership consentirà di moltiplicare in modo esponenziale la diffusione sul mercato cinese di contenuti dedicati alla bellezza italiana. L’innovazione tecnologica ha trasformato il modo in cui le persone pianificano e vivono le proprie esperienze di viaggio. Attraverso i canali di Enit su WeChat i viaggiatori cinesi potranno scoprire le meraviglie del Bel Paese e condividere le proprie esperienze in tempo reale», dichiara Ivana Jelinic presidente e ad Enit.  \r\n ","post_title":"Enit: accordo strategico con la piattaforma cinese WeChat","post_date":"2023-09-29T11:05:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695985540000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453031","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Ministero del Turismo dell'Arabia Saudita rinsalda la partnership con il World Travel & Tourism Council attraverso la firma di un Memorandum of Understanding. \r\n\r\nL'intesa evidenzia l'impegno del Regno a migliorare ulteriormente il settore dei viaggi e del turismo: l'Arabia Saudita sta impegnando ben 800 miliardi di dollari per massimizzare il potenziale della propria offerta per i viaggiatori di tutto il mondo. L'accordo unisce i settori pubblico e privato in uno sforzo concertato per creare un piano di crescita sostenibile.\r\n\r\nIl memorandum d'intesa, firmato ieri a Riyadh in occasione della Giornata mondiale del turismo si focalizza sull'avanzamento di obiettivi chiave, tra cui la promozione della creazione di posti di lavoro, lo sviluppo dei talenti e le opportunità commerciali globali nel settore dei viaggi e del turismo.\r\n\r\nLa partnership mira ad elevare il turismo nelle agende globali e nazionali, ampliando al contempo le competenze, l'innovazione, l'imprenditorialità, gli investimenti e la transizione verso un settore dei viaggi e del turismo più sostenibile e resiliente. Inoltre, la collaborazione promuoverà l'empowerment e l'inclusione delle comunità e lavorerà insieme alla preparazione, alla gestione e al recupero delle crisi, traendo spunto dalle preziose lezioni apprese durante la pandemia Covid-19.","post_title":"L'Arabia Saudita sigla una nuova intesa con il Wttc per lo sviluppo sostenibile del turismo","post_date":"2023-09-29T10:52:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695984771000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453012","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" A Milano Malpensa i viaggiatori possono fruire delle nuove colonnine ultrafast per ricaricare i propri veicoli elettrici. La sinergia tra Free To X società del Gruppo Autostrade per l’Italia, e Sea, società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa, ha portato a compimento il progetto di elettrificazione per una mobilità sostenibile e intermodale con l’inaugurazione della Superfast Charging Station.\r\nA distanza di un anno dall’inaugurazione della stazione di ricarica dello scalo di Linate, la stazione di Malpensa è composta da tre colonnine Alpitronic HYC300, ciascuna dotata di due connettori CCS2, con potenza di erogazione fino a 300kW, e consente di caricare 6 veicoli contemporaneamente in 15\\20 minuti, e 1 colonnina Evtec Cappuccino&Charge dotata di connettori CCS2 e CHAdeMO con potenza di erogazione fino a 64KW, oltre ad una presa Type2 per la ricarica in AC fino a 22kW.\r\nI punti di ricarica saranno operativi 24 ore su 24 e accetteranno tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Le stazioni di ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate con energia 100% rinnovabile e rappresentano il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili.\r\nGrazie all’attivazione della stazione di ricarica nell’aeroporto di Linate nell’ultimo anno si sono risparmiati 355.000 kg di CO2 pari a quella assorbita da oltre 14.000 alberi. Il progetto avviato oggi comprende inoltre 2 colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino a 150kW), capaci di caricare 4 auto elettriche alla volta, installate nelle aree esterne ai Terminal dedicati all'aviazione privata.\r\n\"Con l’inaugurazione di una stazione di ricarica super fast anche a Malpensa, SEA conferma il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici - dichiara Armando Brunini, ad di Sea Aeroporti di Milano. -  Ci impegniamo da oltre dieci anni a migliorare la sostenibilità dei nostri aeroporti e l’introduzione delle colonnine a disposizione delle auto elettriche dei passeggeri, ma anche di tutte le persone che vivono e lavorano nei pressi dell’aeroporto, rappresenta un altro concreto passo in avanti\".","post_title":"Milano Malpensa: operative da oggi tre colonnine di ricarica ultrafast","post_date":"2023-09-29T10:24:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695983068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nLe Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni ​​via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311.\r\n\r\nAnche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022.\r\nPer quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos.\r\nOltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana.\r\nL'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas.","post_title":"Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023","post_date":"2023-09-28T15:40:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695915615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Israele investe sulla destagionalizzazione con il lancio della nuova campagna promozionale “Israele può portarti ovunque”, creata e pianificata dal Ministero del Turismo Israeliano per stimolare proprio i flussi invernali. Nel mirino il raggiungimento di oltre 70.000.000 di potenziali viaggiatori, con un investimento superiore a 2.700.000 euro.\r\n\r\nLa campagna globale interesserà naturalmente l’Italia e, tra gli altri, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Spagna. Sarà declinata esclusivamente online con video ritmati e di grande appeal che giocano sull’effetto Fomo (Fear of Missing Out), simulando la ricerca di un viaggio online che, indipendentemente dalla chiave utilizzata, vede nella scelta di Israele la meta ideale per poter vivere ogni tipo di esperienza. \r\n\r\n“Smetti di cercare. Inizia a viaggiare” è il claim finale, che riprende esortazioni come “Don’t get Fomo. Get a ticket now”. Obiettivo: raggiungere oltre 70.000.000 di potenziali viaggiatori. Oltre 2.700.000 euro l’investimento.\r\n\r\n«Siamo davvero orgogliosi di questa campagna e di questo nuovo modo di comunicare la destinazione il cui lancio in Italia viene a coincidere con la Giornata Mondiale del Turismo» ha dichiarato Kalanit Goren, direttrice dell'Ufficio Nazionale Israeliano del Turismo a Milano.","post_title":"Israele vara una campagna da oltre 2,7 mln di euro per incentivare i flussi invernali","post_date":"2023-09-28T12:50:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1695905446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Repubblica Dominicana corre spedita verso nuovi record superando le sue stesse previsioni di chiusura 2023: la destinazione ha infatti registrato  7 milioni di visitatori nei primi tre trimestri dell'anno, pari ad una crescita del 25% rispetto all'analogo periodo del 2022.\r\n\r\nPoco più di 782.000 turisti hanno visitato il Paese nel mese di agosto, che è stato il migliore della storia dominicana. Sulla base di questi trend il Ministero del turismo dominicano prevede di accogliere 10 milioni di visitatori entro fine 2023. In questo modo, nel 2023 il Paese raggiungerà per la prima volta nella sua storia un dato di arrivi a due cifre.\r\n\r\nGli ultimi dati elaborati da ForwardKeys in termini di biglietteria aerea indicano che il quarto trimestre vedrà una crescita significativa in tutti i Caraibi rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia. Secondo le previsioni, la Repubblica Dominicana registrerà la crescita maggiore, pari al 54%. In effetti, la Repubblica Dominicana ha mostrato la maggiore crescita turistica post-pandemia rispetto a qualsiasi altra nazione delle Americhe, con il 2023 che mostra forti segnali di un aumento del 10% rispetto al 2019.\r\n\r\n«L'estate è sempre un punto di riferimento interessante per il nostro Paese - ha commentato il ministro del Turismo dominicano David Collado - sulla base dei numeri attuali, ci stiamo dirigendo verso una nuova pietra miliare. L'estate è sempre una stagione di viaggio popolare con molte opzioni interessanti, come molti Paesi europei. Ma nonostante la concorrenza, la Repubblica Dominicana è rimasta la destinazione preferita dai viaggiatori europei e nordamericani».","post_title":"La Repubblica Dominicana punta direttamente ai 10 milioni di arrivi per fine 2023","post_date":"2023-09-27T14:48:00+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695826080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Australia incanta il viaggiatore con le sue meraviglie naturali e la possibilità di immergersi nella wild life. È una terra la cui storia affonda nel passato: la mitologia locale narra che gli aborigeni nel Tempo del Sogno (il Dreamtime) diedero vita alla loro realtà compiendo viaggi rituali lungo le vie dei canti: linee che attraversano l’intero continente. Uno dei modi migliori per incontrare questa terra è quindi percorrerla, scoprendone le tante sfaccettature.\r\n\r\nE il viaggiatore potrà farlo anche con un viaggio di sette/dieci giorni. Per questo tra le Travel Experience di Gattinoni si potrà scoprire il Western Australia seguendo il claim “Vivi il sogno”. L'operatore propone alcuni percorsi fly&drive per conoscere un territorio che occupa un terzo del continente australiano, si divide in cinque regioni e offre 12 mila chilometri di costa con lunghe spiagge. «Nel Western Australia si è circondati dalla wild life amata dagli italiani. - afferma Craig Smith, marketing manager Italy per il Western Australia -. Ogni giorno si possono incontrare canguri, wallaby, dingo, tartarughe marine e mante. Anche gli squali-balena da marzo a luglio e le megattere da agosto a ottobre. Le probabilità di avvistamento delle numerose specie che popolano il paese è del 96%. Al nord, da visitare nella dry-season, ci sono il Kimberley, con una natura spettacolare da scoprire in 4x4, e la città di Broome, nota per la pesca delle perle. Il Sud-Est è la zona dove i vasti vigneti producono vini a 14 gradi, mentre nel Sud Ovest ci sono tanti parchi nazionali, foreste e spiagge\".\r\n\r\nIl territorio ha in Perth il suo punto di riferimento: una città vibrante e moderna, dove vivono 2,2 dei 2,7 milioni di abitanti del Western Australia. La regione di Perth è, dopo il Queensland, la più visitata dagli italiani in Australia. È il gateway del continente e si raggiunge in 16/18 ore volando con numerose compagnie a partire da Fiumicino. Gattinoni fa i preventivi scegliendo la compagnia che ha la tariffa migliore il giorno della partenza. \"A Perth si può fare uno stop-over di tre/quattro giorni prima di avviarsi verso l’interno e la costa orientale - prosegue Smith -. La città, ricca di parchi, è a soli 20 minuti di distanza dal mare e sono possibili tanti day-trips: facendo il bagno coi delfini e i leoni marini a Rockingham, scoprendo la storica Fremantle o girando in bicicletta a Rottnest Island, raggiungendo una delle 60 spiagge e incontrando il simpatico abitante locale; un piccolo marsupiale chiamato Quokka che sembra sempre sorridere\".\r\n\r\nGli itinerari di Gattinoni consentono di vivere esperienze autentiche, genuine, in piccoli gruppi. \"La Coral Coast Highlights, per esempio, è un tour molto interessante per il mercato italiano - conclude Smith -. Offre al viaggiatore la possibilità di immergersi nella realtà del territorio in sette/dieci giorni di viaggio in macchina. Da Perth a Exmouth le tappe del percorso sono stupefacenti, come il deserto dei Pinnacoli o il parco nazionale di Kalbarri dove, al calar della sera, ci si lascerà avvolgere dalla luce delle stelle che illuminano la notte. Ci si potrà anche addentrarsi nell’outback per ascoltare le storie del Dreamtime e suonare il didgeridoo intorno al fuoco. Nel Western Australia ogni giorno sarà unico e sorprendente\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452844,452848,452846,452849,452847,452843\"]","post_title":"Scoprire il Western Australia con Gattinoni: una terra sorprendente a 16 ore di volo","post_date":"2023-09-27T11:11:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695813084000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti