16 June 2025

Franceschini rassicura: ci saranno nuove risorse per il turismo. C’è da stare sereni?

[ 1 ]

Intervenuto ieri durante un question time alla camera, il ministro del Turismo, Dario Franceschini, sollecitato da un’interrogazione di Antonio Tasso del gruppo misto, ha provato a rassicurare il comparto dei viaggi garantendo che sono allo studio nuovi interventi. Questi sarebbero destinati “a tutta la filiera del turismo e in particolare per quei settori che vengono fatti chiudere o che subiscono di più il peso delle misure che il governo deve prendere“. Il ministro ha inoltre specificato che “di fronte al prolungarsi della crisi e all’attuale aggravamento dell’epidemia, prolungheremo le misure già prese, grazie anche alle risorse ancora non spese del Bonus vacanze. E proseguiremo anche nel 2021 con risorse di emergenza“.

Tutto bene? Forse, visto che anche il premier Giuseppe Conte si è speso in questi giorni a favore del settore dei viaggi. Lo ha fatto, in particolare, durante l’informativa al Senato sul dpcm di domenica scorsa, asserendo che nella manovra di bilancio sarebbero previsti 4 miliardi da destinare a turismo, cultura, spettacolo e ristorazione. Certo è che se i fondi, come ha sostenuto lo stesso Franceschini, si pensa tra l’altro di prendersi dalle risorse non spese del Bonus vacanze, non si capisce perché il governo si ostini a volerne prolungare la durata fino a giugno…

Nel frattempo dalle associazioni di categoria, durante l’incontro con Mibact e Mef tenutosi lo scorso lunedì, pare sia giunta una richiesta di ulteriori 500 milioni di euro di finanziamenti a fondo perduto, da aggiungersi ai 240 milioni già previsti dal decreto Agosto. Allo stesso tempo, in una lettere indirizzata ai ministeri dell’Economia e del Lavoro, Confesercenti e Fiarc – la Federazione italiana agenti e rappresentati di commercio – hanno fatto esplicita domanda di includere tra i beneficiari delle misure di sostegno per il settore turistico anche gli agenti e i rappresentanti di commercio del settore. Questi, scrivono le due associazioni, costituiscono la vera e propria rete dei tour operator nei rapporti commerciali con altri tour operator e agenzie di viaggio nei passaggi precedenti all’immissione dei servizi e pacchetti turistici nel mercato al consumo. Una rete oggi in sofferenza, visto che, secondo l’Enit, il comparto dell’intermediazione del settore turismo mostra una riduzione del fatturato di oltre il 75%, compreso l’indotto, con perdite, per l’anno 2020, non recuperabili e strutturali.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492626 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono). Vediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma.  Mi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa. Nucara (Federalberghi) Anche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”. “In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.   [post_title] => Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale) [post_date] => 2025-06-13T14:58:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749826733000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inaugurazione ufficiale alla Spezia del nuovo binario Cinque Terre Express alla stazione di Migliarina. Un percorso iniziato tempo fa allo scopo di deviare il transito degli autobus turistici fuori dal centro città, per alleggerire il traffico verso La Spezia Centrale e migliorare la qualità dell'aria. L’iter è proseguito con la creazione del Polo di Interscambio a Migliarina, che oggi rappresenta un nodo moderno e funzionale, con  nuovi  parcheggi, nuove aree di sosta per i bus turistici. «L'inaugurazione del nuovo binario Cinque Terre Express rappresenta una svolta strategica per La Spezia – spiega Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia - una nuova porta d'accesso alle Cinque Terre, moderna, efficiente e soprattutto sostenibile, pensata per cittadini e turisti. Nel 2018 abbiamo avviato un profondo ripensamento del sistema di trasporti, con la redazione di un nuovo piano, la cui ultima versione risaliva al 2006, e la partecipazione al bando del Mit che ci ha permesso di ottenere 38 milioni di euro. Risorse fondamentali per il rinnovamento della stazione della Spezia Migliarina, la realizzazione del nuovo binario Cinque Terre Express e il raddoppio dei parcheggi di interscambio. Ringrazio Ferrovie dello Stato e regione Liguria per la collaborazione che ha reso possibile questo grande risultato. Ma non ci fermiamo qui: i lavori per potenziare il sistema ferroviario e migliorare le stazioni continueranno, con nuovi progetti già in programma. La Spezia continua a cambiare, e lo fa guardando al futuro con responsabilità e visione». [post_title] => La Spezia, nuovo binario Cinque Terre Express per una mobilità in chiave green [post_date] => 2025-06-13T09:11:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749805896000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492543 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia. «Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali». Adult only «Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept.  A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati». Inoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber. «Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»     [post_title] => Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre [post_date] => 2025-06-13T08:12:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749802374000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492457 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale. Giada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma. «Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto - «È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -» «Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy» Aule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury. Anche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset. La risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.       [post_title] => Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione [post_date] => 2025-06-12T12:31:32+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749731492000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492310 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480073" align="alignleft" width="300"] Alessandra Priante[/caption] “La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”. Lo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del "NEXT – Tourism Innovation Forum" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore “La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”.  “In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit. [post_title] => Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione» [post_date] => 2025-06-10T12:09:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749557345000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492269 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair si assicura una migliore capacità operativa con l'acquisto di 30 nuovi motori Leap-1B di riserva, al prezzo di listino di 500 milioni di dollari. L'accordo con Cfm per i motori a basso consumo di carburante, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, supporterà la flotta di Ryanair composta da 210 B737 Gamechanger e anche i B737 Max-10, la cui consegna è prevista per il 2027. I 30 nuovi motori aumenteranno notevolmente il parco motori di riserva della low cost irlandese, portandolo ad oltre 120 unità, migliorando la capacità operativa della compagnia. Ryanair prevede di aumentare la propria flotta a 800 B737 (tutti dotati di motori Cfm) per far crescere il traffico a 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034.   "L'acquisto odierno di 30 nuovi motori di riserva Leap-1B rappresenta un significativo impegno da 500 milioni di dollari per migliorare la capacità operativa delle compagnie aeree del nostro gruppo - commenta Michael O’Leary, ceo del gruppo Ryanair -. Questi motori Cfm di ultima generazione riducono il consumo di carburante e le emissioni di CO2 per posto a sedere fino al 20% una volta installati sulla nostra flotta di B737 Max, il che amplierà ulteriormente la leadership di Ryanair in termini di costi rispetto alle compagnie aeree concorrenti in Europa". [post_title] => Ryanair acquista 30 nuovi motori Leap-1B per 500 mln di dollari [post_date] => 2025-06-10T10:20:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749550810000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492089 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto romano ieri mattina per NYX Hotel Rome, il nuovo lifestyle hotel firmato Leonardo Hotels che aprirà il 1 agosto nel cuore del quartiere Prati, a pochi passi da Castel Sant’Angelo e dal Vaticano. Terzo indirizzo del gruppo nella capitale e secondo in Italia, dopo Milano, per il brand NYX Hotels, la struttura è frutto di un investimento di circa 30 milioni di euro volto alla ristrutturazione - in seguito all’acquisizione - dell’ormai ex Hotel Cicerone. L’articolato intervento di riqualificazione trasformerà l’edificio storico in un moderno punto di riferimento di sostenibilità, design e innovazione per viaggiatori leisure e business, oltre che a un place to be per gli abitanti della città. Presente all’evento il management di Leonardo Hotels e i principali stakeholder del progetto: Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe, Raphael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels,  Andreas Neudahm, Interior Designer ufficiale di tutte le strutture Leonardo Hotels, l’Ing. Niky Dimitra Michaelides e l’ing. Giulio Cucciniello dello studio Michaelides, Project Manager e incaricato delle attività di progettazione architettonica esecutiva e Marco Bassan di Spazio Taverna, studio curatoriale a cui stato affidato il progetto artistico di NYX Hotel Rome.  Presidiare le città Con 324 camere su otto piani, una lobby di ampio respiro, il ristorante Tullia con cucina romana rivisitata, il Clash Restaurant & Bar in stile urban internazionale, terrazza interna, piscina decorativa  al primo piano ci sino anche spazi meeting modulari con luce naturale. “Il nostro obiettivo per il mercato italiano è continuare a presidiare le principali città d’arte e business, mantenendo un focus sul segmento urbano e sulle destinazioni che uniscono vocazione turistica e potenziale business travel e MICE. NYX Hotel Rome si inserisce in questo percorso e contribuirà alla ulteriore crescita di Leonardo Hotels in Italia nel 2025 e negli anni a venire, rendendo più concreta la previsione di fatturato di 60 milioni di euro per l’anno in corso, considerando gli hotel esistenti e le new entry”, ha affermato Rafael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels.  “Con il suo design creativo, l'atmosfera coinvolgente e il mood urbano, il marchio risuona profondamente con i viaggiatori moderni che cercano qualcosa di più di un semplice posto dove stare”, ha aggiunto Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe.  [post_title] => Leonardo Hotels svela in anteprima il nuovo NYX Hotel Rome, opening il 1° agosto [post_date] => 2025-06-06T10:37:06+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749206226000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491925 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Dopo tre mesi di calo, la fiducia delle imprese torna a crescere, trainata dal turismo, il cui indice aumenta di 18 punti in un solo mese: un segnale positivo per la stagione estiva in arrivo, che dovrebbe mettere a segno un incremento delle presenze anche quest’anno, soprattutto grazie ai turisti stranieri". Così Confesercenti. "In un quadro di miglioramento complessivo della fiducia, però, spicca il dato in controtendenza della distribuzione tradizionale: i negozi vedono peggiorare l’indice di 4,3 punti in un mese, confermando le difficoltà endemiche delle attività di vicinato – fa notare la Confederazione –. Una sfiducia purtroppo corroborata dall’andamento del settore negli ultimi anni: tra il 2019 ed il 2024 sono sparite oltre 90mila imprese del commercio, un crollo determinato completamente dalla cessazione di imprese individuali (79mila in meno) e società di persone (oltre 20mila in meno) mentre quelle di capitale crescono. Una decisa accelerazione del processo di desertificazione urbana, che sta riducendo l’accesso ai servizi a milioni di italiani". "In una fase di difficoltà del commercio internazionale e delle esportazioni, però, le prospettive di crescita dell’economia del paese sono proprio legate ai consumi interni e principalmente alla tenuta del turismo: l’auspicio è che si possa proseguire con determinazione sulla strada della riforma fiscale, liberando risorse per le famiglie". [post_title] => Confesercenti: il turismo traina il commercio e la fiducia delle imprese [post_date] => 2025-06-04T11:01:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749034903000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491846 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha deciso di diventare una specie di supervisore del traffico aereo europeo. Infatti ha con una nota ufficiale ci presenta la nuova classifica “League of Delays” del controllo del traffico aereo (ATC), evidenziando quegli Stati membri dell’UE i cui servizi ATC, a corto di organici e mal gestiti, hanno causando i peggiori ritardi ai voli e ai passeggeri Ryanair nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 26 maggio 2025. Nella sua sobrietà Michael O'leaery ha aggiunto: «“La nostra classifica ‘League of Delays’ mette in luce i peggiori servizi ATC in Europa per ritardi causati da cattiva gestione e carenza di personale tra gennaio e maggio 2025. Riteniamo i Ministri dei Trasporti dei Paesi UE responsabili per aver permesso che questi ritardi evitabili e inutili si ripetano costantemente». Come se in effetti i vari ministri dovessero riferire a sua eccellenza il supervisore europeo Michael O'Leary.  Harry Potter E non contento chiede anche una specie di rivolta dei passeggeri. Sentite: «Ryanair invita i passeggeri a visitare la pagina ‘Air Traffic Control Ruined Your Flight per chiedere al proprio Ministro dei Trasporti nazionale di intervenire subito per dotare adeguatamente i servizi ATC ed evitare un’estate 2025 da record per i ritardi dei voli». Ma come si fa? Sul serio Ryanair pensa che i cittadini possano far pressione sui governi per dotare adeguatamente i servizi ATC? Ma dove vive? Nel regno di Harry Potter? Anzi visto che ci siamo e che stiamo scherzando sarebbe bello che il secondo nome di O'leary fosse Harry. Harry O'Leary. Non sta male. Ce [post_title] => Ryanair stila una classifica dei servizi ATC mal gestiti. La mossa di O'Leary [post_date] => 2025-06-03T11:20:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => atc [1] => harry-potter [2] => in-evidenza [3] => league-of-delays [4] => michael-oleary [5] => ministeri-trasporti [6] => ritardi [7] => ritardi-ai-voli-e-ai-passeggeri [8] => ryanair ) [post_tag_name] => Array ( [0] => atc [1] => harry potter [2] => In evidenza [3] => League of Delays [4] => Michael O'Leary [5] => ministeri trasporti [6] => ritardi [7] => ritardi ai voli e ai passeggeri [8] => Ryanair ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748949630000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "franceschini rassicura ci saranno nuove risorse turismo ce stare sereni" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":105,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":717,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).\r\n\r\nVediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma. \r\n\r\nMi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.\r\nNucara (Federalberghi)\r\nAnche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.\r\n\r\n“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)","post_date":"2025-06-13T14:58:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749826733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugurazione ufficiale alla Spezia del nuovo binario Cinque Terre Express alla stazione di Migliarina.\r\n\r\nUn percorso iniziato tempo fa allo scopo di deviare il transito degli autobus turistici fuori dal centro città, per alleggerire il traffico verso La Spezia Centrale e migliorare la qualità dell'aria. L’iter è proseguito con la creazione del Polo di Interscambio a Migliarina, che oggi rappresenta un nodo moderno e funzionale, con  nuovi  parcheggi, nuove aree di sosta per i bus turistici.\r\n\r\n«L'inaugurazione del nuovo binario Cinque Terre Express rappresenta una svolta strategica per La Spezia – spiega Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia - una nuova porta d'accesso alle Cinque Terre, moderna, efficiente e soprattutto sostenibile, pensata per cittadini e turisti. Nel 2018 abbiamo avviato un profondo ripensamento del sistema di trasporti, con la redazione di un nuovo piano, la cui ultima versione risaliva al 2006, e la partecipazione al bando del Mit che ci ha permesso di ottenere 38 milioni di euro.\r\n\r\nRisorse fondamentali per il rinnovamento della stazione della Spezia Migliarina, la realizzazione del nuovo binario Cinque Terre Express e il raddoppio dei parcheggi di interscambio.\r\n\r\nRingrazio Ferrovie dello Stato e regione Liguria per la collaborazione che ha reso possibile questo grande risultato. Ma non ci fermiamo qui: i lavori per potenziare il sistema ferroviario e migliorare le stazioni continueranno, con nuovi progetti già in programma. La Spezia continua a cambiare, e lo fa guardando al futuro con responsabilità e visione».","post_title":"La Spezia, nuovo binario Cinque Terre Express per una mobilità in chiave green","post_date":"2025-06-13T09:11:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749805896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.\r\n\r\n«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».\r\nAdult only\r\n«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept.  A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».\r\n\r\nInoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.\r\n\r\n«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre","post_date":"2025-06-13T08:12:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749802374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492457","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale.\r\n\r\nGiada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma.\r\n\r\n«Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto -\r\n\r\n«È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -»\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy»\r\n\r\nAule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury.\r\n\r\nAnche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset.\r\n\r\nLa risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione","post_date":"2025-06-12T12:31:32+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749731492000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480073\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandra Priante[/caption]\r\n\r\n“La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”.\r\n\r\nLo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del \"NEXT – Tourism Innovation Forum\" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore\r\n“La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”. \r\n\r\n“In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit.","post_title":"Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione»","post_date":"2025-06-10T12:09:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749557345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair si assicura una migliore capacità operativa con l'acquisto di 30 nuovi motori Leap-1B di riserva, al prezzo di listino di 500 milioni di dollari. \r\n\r\nL'accordo con Cfm per i motori a basso consumo di carburante, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, supporterà la flotta di Ryanair composta da 210 B737 Gamechanger e anche i B737 Max-10, la cui consegna è prevista per il 2027.\r\n\r\nI 30 nuovi motori aumenteranno notevolmente il parco motori di riserva della low cost irlandese, portandolo ad oltre 120 unità, migliorando la capacità operativa della compagnia. Ryanair prevede di aumentare la propria flotta a 800 B737 (tutti dotati di motori Cfm) per far crescere il traffico a 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034.\r\n\r\n \r\n\r\n\"L'acquisto odierno di 30 nuovi motori di riserva Leap-1B rappresenta un significativo impegno da 500 milioni di dollari per migliorare la capacità operativa delle compagnie aeree del nostro gruppo - commenta Michael O’Leary, ceo del gruppo Ryanair -. Questi motori Cfm di ultima generazione riducono il consumo di carburante e le emissioni di CO2 per posto a sedere fino al 20% una volta installati sulla nostra flotta di B737 Max, il che amplierà ulteriormente la leadership di Ryanair in termini di costi rispetto alle compagnie aeree concorrenti in Europa\".","post_title":"Ryanair acquista 30 nuovi motori Leap-1B per 500 mln di dollari","post_date":"2025-06-10T10:20:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749550810000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492089","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto romano ieri mattina per NYX Hotel Rome, il nuovo lifestyle hotel firmato Leonardo Hotels che aprirà il 1 agosto nel cuore del quartiere Prati, a pochi passi da Castel Sant’Angelo e dal Vaticano. Terzo indirizzo del gruppo nella capitale e secondo in Italia, dopo Milano, per il brand NYX Hotels, la struttura è frutto di un investimento di circa 30 milioni di euro volto alla ristrutturazione - in seguito all’acquisizione - dell’ormai ex Hotel Cicerone. L’articolato intervento di riqualificazione trasformerà l’edificio storico in un moderno punto di riferimento di sostenibilità, design e innovazione per viaggiatori leisure e business, oltre che a un place to be per gli abitanti della città.\r\nPresente all’evento il management di Leonardo Hotels e i principali stakeholder del progetto: Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe, Raphael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels,  Andreas Neudahm, Interior Designer ufficiale di tutte le strutture Leonardo Hotels, l’Ing. Niky Dimitra Michaelides e l’ing. Giulio Cucciniello dello studio Michaelides, Project Manager e incaricato delle attività di progettazione architettonica esecutiva e Marco Bassan di Spazio Taverna, studio curatoriale a cui stato affidato il progetto artistico di NYX Hotel Rome. \r\n\r\nPresidiare le città\r\nCon 324 camere su otto piani, una lobby di ampio respiro, il ristorante Tullia con cucina romana rivisitata, il Clash Restaurant & Bar in stile urban internazionale, terrazza interna, piscina decorativa  al primo piano ci sino anche spazi meeting modulari con luce naturale.\r\n“Il nostro obiettivo per il mercato italiano è continuare a presidiare le principali città d’arte e business, mantenendo un focus sul segmento urbano e sulle destinazioni che uniscono vocazione turistica e potenziale business travel e MICE. NYX Hotel Rome si inserisce in questo percorso e contribuirà alla ulteriore crescita di Leonardo Hotels in Italia nel 2025 e negli anni a venire, rendendo più concreta la previsione di fatturato di 60 milioni di euro per l’anno in corso, considerando gli hotel esistenti e le new entry”, ha affermato Rafael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels.  “Con il suo design creativo, l'atmosfera coinvolgente e il mood urbano, il marchio risuona profondamente con i viaggiatori moderni che cercano qualcosa di più di un semplice posto dove stare”, ha aggiunto Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe. ","post_title":"Leonardo Hotels svela in anteprima il nuovo NYX Hotel Rome, opening il 1° agosto","post_date":"2025-06-06T10:37:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749206226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Dopo tre mesi di calo, la fiducia delle imprese torna a crescere, trainata dal turismo, il cui indice aumenta di 18 punti in un solo mese: un segnale positivo per la stagione estiva in arrivo, che dovrebbe mettere a segno un incremento delle presenze anche quest’anno, soprattutto grazie ai turisti stranieri\". Così Confesercenti.\r\n\r\n\"In un quadro di miglioramento complessivo della fiducia, però, spicca il dato in controtendenza della distribuzione tradizionale: i negozi vedono peggiorare l’indice di 4,3 punti in un mese, confermando le difficoltà endemiche delle attività di vicinato – fa notare la Confederazione –. Una sfiducia purtroppo corroborata dall’andamento del settore negli ultimi anni: tra il 2019 ed il 2024 sono sparite oltre 90mila imprese del commercio, un crollo determinato completamente dalla cessazione di imprese individuali (79mila in meno) e società di persone (oltre 20mila in meno) mentre quelle di capitale crescono. Una decisa accelerazione del processo di desertificazione urbana, che sta riducendo l’accesso ai servizi a milioni di italiani\".\r\n\r\n\"In una fase di difficoltà del commercio internazionale e delle esportazioni, però, le prospettive di crescita dell’economia del paese sono proprio legate ai consumi interni e principalmente alla tenuta del turismo: l’auspicio è che si possa proseguire con determinazione sulla strada della riforma fiscale, liberando risorse per le famiglie\".","post_title":"Confesercenti: il turismo traina il commercio e la fiducia delle imprese","post_date":"2025-06-04T11:01:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749034903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha deciso di diventare una specie di supervisore del traffico aereo europeo. Infatti ha con una nota ufficiale ci presenta la nuova classifica “League of Delays” del controllo del traffico aereo (ATC), evidenziando quegli Stati membri dell’UE i cui servizi ATC, a corto di organici e mal gestiti, hanno causando i peggiori ritardi ai voli e ai passeggeri Ryanair nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 26 maggio 2025.\r\n\r\nNella sua sobrietà Michael O'leaery ha aggiunto: «“La nostra classifica ‘League of Delays’ mette in luce i peggiori servizi ATC in Europa per ritardi causati da cattiva gestione e carenza di personale tra gennaio e maggio 2025. Riteniamo i Ministri dei Trasporti dei Paesi UE responsabili per aver permesso che questi ritardi evitabili e inutili si ripetano costantemente». Come se in effetti i vari ministri dovessero riferire a sua eccellenza il supervisore europeo Michael O'Leary. \r\nHarry Potter\r\nE non contento chiede anche una specie di rivolta dei passeggeri. Sentite: «Ryanair invita i passeggeri a visitare la pagina ‘Air Traffic Control Ruined Your Flight per chiedere al proprio Ministro dei Trasporti nazionale di intervenire subito per dotare adeguatamente i servizi ATC ed evitare un’estate 2025 da record per i ritardi dei voli».\r\n\r\nMa come si fa? Sul serio Ryanair pensa che i cittadini possano far pressione sui governi per dotare adeguatamente i servizi ATC? Ma dove vive? Nel regno di Harry Potter? Anzi visto che ci siamo e che stiamo scherzando sarebbe bello che il secondo nome di O'leary fosse Harry. Harry O'Leary. Non sta male. Ce","post_title":"Ryanair stila una classifica dei servizi ATC mal gestiti. La mossa di O'Leary","post_date":"2025-06-03T11:20:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["atc","harry-potter","in-evidenza","league-of-delays","michael-oleary","ministeri-trasporti","ritardi","ritardi-ai-voli-e-ai-passeggeri","ryanair"],"post_tag_name":["atc","harry potter","In evidenza","League of Delays","Michael O'Leary","ministeri trasporti","ritardi","ritardi ai voli e ai passeggeri","Ryanair"]},"sort":[1748949630000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti