30 May 2023

Forbes: Basilicata fra le prime 5 destinazioni italiane nel 2023

[ 1 ]

Forbes, una fra le più importanti riviste internazionali, posiziona la Basilicata fra le prime cinque destinazioni turistiche in Italia da raggiungere nel 2023. Nei giorni scorsi Vogue aveva inserito la Basilicata tra le 12 migliori destinazioni al mondo da visitare nel 2023 inserendola nella sua speciale short list insieme a Giappone, Scozia, Patagonia e Singapore.

d esprimere un nuovo giudizio positivo oggi è il magazine più famoso al mondo su classifiche, cultura economica, leadership imprenditoriale, innovazione e lifestyle: Forbes. La giornalista della rivista Catherine Sabino riserva la sua attenzione ai due mari della Basilicata, dal Tirreno, con Maratea, alla costa Metapontina.

Per il presidente della regione Basilicata, Vito Bardi, “l’impegno profuso per la promozione del brand Basilicata consta di azioni che giorno dopo giorno, come sistema regionale, stiamo mettendo in campo. è un lavoro sostenuto da risorse straordinarie mobilitate via via dai diversi dipartimenti, e che sta portando i suoi risultati grazie alla passione e competenza di tutti gli attori di un settore strategico come il turismo, e di cui tutti dobbiamo ritenerci orgogliosi”. 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446547 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_424940" align="alignleft" width="300"] Il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca[/caption] Saranno 15,16 milioni gli italiani che approfitteranno del 2 giugno per concedersi un primo assaggio di vacanze estive, dormendo almeno una notte fuori casa. Di questi la stragrande maggioranza, pari al 94% rimarrà in Italia, mentre il 6% andrà all’estero. Ancora una volta gli italiani dimostrano di preferire l’Italia come destinazione della propria vacanza: a mettersi in viaggio in occasione del ponte del 2 giugno saranno in oltre 15 milioni, e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi, con particolare propensione per i luoghi di mare. Il tutto all’insegna del riposo e del divertimento, in località “vicino casa”, con l’obiettivo di dedicarsi a passeggiate nel verde, escursioni e gite, a visite culturali in zone artistiche e culturali e di godersi il proprio patrimonio. Questo a grandi linee ciò che è emerso dall’indagine realizzata da Federalberghi con il supporto di ACS Marketing Solutions in riferimento al movimento turistico degli italiani in occasione della festa della Repubblica. «Dalla nostra rilevazione si può constatare che la ripresa c’è. La gente ha voglia di muoversi e per farlo programma la sua vacanza con largo anticipo. Il last minute non va più tanto di moda: ci si vuole garantire il meglio, magari restando nel proprio Paese, trovandosi di fronte ad un’occasione come il ponte del 2 giugno, considerando che quest’anno il calendario fa cadere la festività nella giornata di venerdì». Queste le parole del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dei risultati dell’indagine. «A giudicare dal giro di affari che questo ponte produrrà, di ripresa si può effettivamente parlare – ha aggiunto Bocca -. Ma c’è da augurarsi che essa sia una forte leva per l’Emilia Romagna, la regione che ha subito il durissimo colpo dell’alluvione e che, malgrado tutto, resterà aperta al turismo nel corso di questo ponte, rivelandosi come un esempio eccezionale di resilienza. Inoltre – ha concluso Bocca – non possiamo trascurare la percentuale di italiani che ha deciso di non partire per motivi economici. Finché non si riuscirà a pareggiare questo gap, non avremo raggiunto l’obiettivo principale: far sì che l’esigenza primaria e vitale di un viaggio sia alla portata di tutti i nostri concittadini».     [post_title] => Federalberghi: 15,16 milioni di italiani in viaggio nel ponte del 2 giugno [post_date] => 2023-05-29T11:12:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685358728000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446466 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si trova in Trentino, all'interno del comprensorio sciistico Madonna di Campiglio – Marilleva, il primo indirizzo di montagna del gruppo Greenblu Hotels & Resort. La compagnia pugliese porta così il proprio portfolio a quota 12 indirizzi a 4 e 5 stelle, per un totale di oltre 1.300 camere e 3.500 posti letto, distribuiti tra Puglia, Basilicata, Sicilia e oggi anche Trentino. Di proprietà di Pendragon Mountain, a sua volte parte del Pendragon Real Estate Fund, fondo d'investimento con focus su asset hospitality in Trentino, Sardegna e Francia con cui Greenblu ha siglato un accordo di locazione, la struttura si chiama hotel Annamaria e si trova nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita. Completamente rinnovato in stile minimalista e dal design contemporaneo, è un 4 stelle da oltre 100 camere, spa, piscina interna, bar, ristorante, terrazza e parcheggi. La sua riapertura è prevista per il prossimo mese di dicembre. A curare l'operazione, nel ruolo di advisor, è stato World Capital Group. “L’acquisizione in gestione della prima struttura in montagna rappresenta un’importante opportunità di diversificazione per noi - spiega l'amministratore di Greenblu, Vincenzo Gentile -. Siamo lieti di estendere la nostra offerta per la prima volta al di fuori del territorio del Sud Italia, in una località sciistica di prestigio nel comprensorio nelle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. Il nostro obiettivo è ora quello di continuare il percorso di sviluppo sul territorio nazionale". [post_title] => Il gruppo Greenblu approda sulle Alpi. Gestirà un hotel in Trentino [post_date] => 2023-05-26T11:24:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685100270000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flynas punta in alto: la low cost dell'Arabia Saudita progetta infatti l'aggiunta di un'altra base nel 2023 e l'espansione del network, che terrà in considerazione le nuove opportunità di sviluppo delle rotte grazie all'arrivo in flotta degli Airbus A321Xlr. Obiettivo dichiarato quello di diventare il vettore a basso costo leader dell'area entro il 2030. La flotta di Flynas conta oggi 44 aeromobili della famiglia A320, oltre a quattro A330; ma il vettore ha recentemente illustrato ambiziosi piani di crescita della flotta che raggiungerà quota 250 aeromobili nei prossimi anni. Il mix della flotta includerà almeno 10 A321Xlr. "L'Xlr arriverà più avanti nel decennio e ci permetterà di andare ancora un po' più lontano, ad esempio in Irlanda, forse a Helsinki e nel Regno Unito. Inoltre, ci spingeremo anche in Asia", ha dichiarato Ben Burge, vicepresidente di flynas per la pianificazione e la programmazione del network, in occasione dell'ultima edizione di Routes Europe 2023, svoltasi a Lodz, in Polonia. Flynas ha tre basi principali - a Riyadh, Jeddah e Dammam - che sostengono un network da 20 rotte in 27 Paesi. Burge ha anticipato anche l'apertura di una nuova base per quest'anno, grazie alla recente crescita registrata nei Balcani, in Francia e nell'Europa centrale e orientale. Quest'anno la low cost ha già lanciato 15 nuove rotte, che si aggiungono alle 30 rotte aperte nel 2022.  Nel 2022 il vettore ha trasportato quasi 8,7 milioni di passeggeri, con un aumento del 15% rispetto al 2019, mentre nel primo trimestre del 2023 il numero di passeggeri è stato di 2,4 milioni, con un aumento di circa il 26% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I piani di espansione di flynas rientrano nella strategia di crescita dell'Arabia Saudita, che mira a portare il mercato a 330 milioni di passeggeri entro il 2030. "In pratica si sta parlando di una crescita tripla a partire dalla fine del 2019. Vogliamo essere la principale low cost (Medio Oriente e Nord Africa) entro il 2030". [post_title] => Flynas: la low cost saudita accelera la crescita con una nuova base ed espansione del network [post_date] => 2023-05-25T10:46:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685011566000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446304 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SeaWorld® Yas Island, Abu Dhabi, il primo parco tematico sulla vita marina della regione, ha ufficialmente aperto le sue porte al pubblico il 22 maggio. Dieci incontri ravvicinati con animali tra 100 esperienze e presentazioni, dove gli ospiti possono conoscere le caratteristiche e i comportamenti unici di affascinanti animali marini come delfini, squali e tartarughe marine. Esteso su cinque livelli coperti e su una superficie totale di 183.000 mq, il parco racconta l'avvincente storia di One Ocean, accompagnando gli ospiti in un viaggio di scoperta che fonde apprendimento e divertimento in otto coinvolgenti ambientazioni. Al SeaWorld Abu Dhabi, gli ospiti di tutte le età possono vivere esperienze uniche per le famiglie, tra cui incontri ravvicinati con gli animali e presentazioni. Il parco ospita anche forme di intrattenimento speciale, giostre e attrazioni emozionanti, nonché esperienze di ristorazione e shopping senza pari. Il parco ospita anche oltre 15 attrazioni ed esperienze interattive, ognuna delle quali conduce gli ospiti in un viaggio unico alla scoperta del mondo sotto la superficie dell’acqua. Gli amanti del brivido possono divertirsi con giostre come il Manta Coaster nel Tropical Ocean o salire sull'Hypersphere 360° nell'Arctic Realm del Polar Ocean. Inoltre, diverse giostre adatte alle famiglie si trovano in MicroOcean: il parco tematico Marine Life offre attività ed esperienze adatte ad ogni età. Con oltre 20 personaggi e spettacoli dal vivo che si svolgono nel corso di ogni giornata, gli ospiti saranno sempre circondati dall’intrattenimento una volta entrati a SeaWorld Abu Dhabi. E tra un’attività e l’altra potranno scegliere tra uno spuntino veloce o un pasto più raffinato grazie all’offerta di ben 18 punti di ristoro. Mentre per gli amanti dello shopping, il SeaWorld Abu Dhabi ospita 13 punti vendita dove trovare souvenir, regali e articoli unici. [post_title] => Abu Dhabi: ha aperto i battenti Sea World, Yas Island, primo parco tematico marino della regione [post_date] => 2023-05-25T09:00:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685005247000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446251 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importante novità in casa Volonline che acquisisce nuovi partner finanziari, a cui va il 15% del gruppo, tramite un processo di aumento di capitale. L’operazione, annunciata oggi dal ceo e founder Luigi Deli, che resta saldamente azionista di maggioranza con più dell’80% delle quote, mentre circa il 5% è di Mario Malerba, presidente del network Team Valore, risponde all’esigenza di finanziare la crescita del gruppo.  Al momento non è stata rivelata l'identità degli investitori finanziari coinvolti. La compagnia, nei soli primi quattro mesi di quest’anno, ha totalizzato i ricavi dell’intero 2022: anno in cui si erano già recuperati i volumi pre-pandemia. L’operatore specializzato in viaggi tailor made di medio e lungo raggio, che dà il nome all’intero gruppo, vale in particolare circa il 50% degli oltre 65 milioni di euro di giro di affari complessivo da gennaio ad aprile del 2023; la business unit della biglietteria si attesta invece sui 20 milioni, mentre Mister Holiday, con la sua rete di agenzie di viaggio, supera gli 11 milioni e il broker di contratti alberghieri Reisenplatz si attesta su 3,5 milioni. “Nel 2023 prevediamo di raddoppiare i ricavi conseguiti nel 2022 e ci attendiamo di crescere di un ulteriore 50% durante l’anno successivo - spiega lo stesso Deli -. Puntiamo, inoltre, sempre più a internazionalizzare i nostri servizi e continueremo a rafforzare la struttura tecnologica. Tutto ciò ha bisogno di un boost, che in questo momento abbiamo ritenuto potesse essere fornito anche da un rafforzamento patrimoniale della società, attraverso un apporto di capitale da parte di investitori finanziari”. In una congiuntura di mercato contrassegnata da una marcata tendenza al sotto data e dove il ticket medio cresce in valore, principalmente a causa del trasporto aereo che propone sempre meno voli e sempre più cari, il gruppo Volonline, prosegue Deli, è riuscito ad andare incontro alle nuove esigenze della domanda: “Prima della pandemia le prenotazioni sotto data erano il 20-22% del totale, oggi arriviamo a superare il 50%: un trend dovuto sicuramente al forte di clima di incertezza che si respira a livello internazionale. In questo contesto risulta vincente poter contare su un impianto tecnologico che consente di dare alle agenzie riscontro immediato sulle richieste dei loro clienti”. L’altra grande tendenza vede una forte destagionalizzazione, frutto ancora una volta dell’incertezza e del timore generalizzato che l’estate porti i prezzi a lievitare oltre le capacità di spesa. Il mese di aprile si intesta così un fatturato superiore al mese di agosto dello scorso anno, premiando destinazioni che vanno dall’Egitto di Teorema Vacanze fino alle grandi capitali di New York, Parigi e Dubai per Volonclick, per arrivare sino alla crescente domanda per Africa, Oceano Indiano, Oriente e Stati Uniti, soddisfatta da Volonline. [post_title] => Nuovi partner finanziari per Volonline: a loro il 15% della società [post_date] => 2023-05-24T12:11:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684930315000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446085 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le tariffe medie delle strutture ricettive più piccole crescono a ritmi più sostenuti del resto del mercato. Si allargano inoltre le finestre di prenotazione, mentre diminuisce il tasso di cancellazione. Sono alcuni dei principali risultati di un'analisi recente condotta da Little Hotelier, il gestionale all-in-one dedicato alle piccole strutture ricettive di casa SiteMinder. Un segmento in particolare salute, come peraltro dimostrano i dati del Changing Traveller Report 2022 dello stesso gruppo SiteMinder, secondo cui la percentuale di viaggiatori interessata a soggiorni in b&b o in una casa vacanza è cresciuta di cinque punti percentuali in un anno, passando dal 23% al 28%.  Tra i risultati chiave della ricerca Local Booking Insights di Little Hotelier emerge quindi come, tra il 2019 e il 2022, le tariffe siano effettivamente aumentate considerevolmente in Italia. Ma se il costo medio di una camera nelle piccole strutture italiane è salito del 33%, la media nazionale del ricettivo si è invece fermata a un +26%. L’intervallo standard di prenotazione presso le piccole strutture ricettive italiane è inoltre salito a 34 giorni, 13 giorni in più rispetto ai 21 del 2021, con un aumento del 62%. Allo stesso tempo i tassi di cancellazione sono progressivamente diminuiti, passando dal 39% durante l’anno della pandemia (2020), al 25% nel 2021 fino al 24% nel 2022. “Ci troviamo di fronte a un momento di forte cambiamento del comportamento dei viaggiatori - spiega Simone Portaluri, regional manager per l'Italia di Little Hotelier -. Le persone sono desiderose di viaggiare, determinate nelle proprie scelte, e non sono scoraggiate dall’aumento delle tariffe causato dall'inflazione. Con l'incremento della tariffa media giornaliera, e la crescente importanza data al rapporto qualità prezzo, è quindi cruciale per le piccole imprese comprendere appieno il modo in cui i propri prezzi si posizionano nel mercato locale e stabilire il giusto prezzo con chiarezza. Per massimizzare i ricavi, è anche importante che le strutture siano a conoscenza di come vengono valutati i prezzi sui canali online, per assicurarsi che il prezzo diretto disponibile sul sito web sia il più competitivo. Per questo è necessario far leva sulla tecnologia per assicurarsi che le proprie tariffe siano uniformi su tutti i canali e attrarre al contempo una fetta maggiore di clienti”. [post_title] => Little Hotelier: le tariffe delle piccole strutture ricettive crescono a ritmi più sostenuti della media [post_date] => 2023-05-22T12:00:44+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684756844000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446053 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La notizia di un approdo a Roma del gruppo Four Seasons era nell'aria già da tempo. Due le possibilità che circolavano circa un anno fa: una relativa a palazzo Marini, in zona fontana di Trevi, l'altra riferita invece a palazzo della Rovere, in via Conciliazione, a due passi dalla basilica di San Pietro. E proprio la seconda opzione ha ricevuto in questi giorni conferma della prossima conversione dell'edificio in un hotel Four Seasons, nonostante le polemiche sorte in merito all'opportunità di aprire una struttura super-lusso nei pressi della più importante chiesa della cristianità. A ufficializzare la novità è stata la stessa proprietà dell'immobile, l'ordine equestre del Santo Sepolcro, che in una nota ha specificato di aver sottoscritto, lo scorso 10 marzo, un accordo con una società benefit del gruppo Fort Partners, per l’affidamento di una porzione di palazzo della Rovere in locazione a uso alberghiero, sotto la gestione del gruppo Four Seasons. "Trattandosi di un atto di straordinaria amministrazione - si legge nella nota -, l’ordine ha quindi richiesto e ottenuto, da parte delle competenti autorità della Santa Sede, la preventiva autorizzazione ad validitatem ad avviare il negoziato con il predetto gruppo. Il successivo negoziato si è concluso con un accordo in base al quale la società prescelta si farà interamente carico delle spese della ristrutturazione del palazzo, consentendo all’ordine di devolvere interamente alla Terra Santa le contribuzioni volontarie ricevute dai propri membri". Fort Partners è una società d’investimento portoricana  fondata dall’americano nato in Liberia Nadim Ashi, che ha già in passato collaborato con Four Seasons per l’apertura di una struttura a Fort Lauderdale, in Florida. Stando a quanto riporta il magazine online Crux, specializzato in notizie sul mondo cattolico, il contratto per palazzo della Rovere avrebbe un valore complessivo di circa 52,4 milioni di dollari a una durata di 27 anni. L'idea è quella di aprire la nuova struttura entro il Giubileo del 2025. L'hotel sarà dotato di 77 camere, incluse 11 executive suite e due super suite, nonché di una spa, di una palestra e di un'offerta f&b griffata da qualche chef stellato Michelin. Sempre secondo Crux, anche il progetto di palazzo Marini starebbe peraltro procedendo. I piani sarebbero sempre quelli di ristrutturare l'edificio, ma i costi sarebbero già lievitato dai circa 100 milioni di euro indicati l'anno scorso agli attuali 165 milioni. [post_title] => Il Four Seasons vicino a San Pietro alla fine si farà. Aprirà per il Giubileo del 2025 [post_date] => 2023-05-22T11:18:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684754305000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446061 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il turismo continua ad essere un caposaldo della struttura economica del Paese. Per questo non si capisce perché non vi sia ancora una politica strutturale per il settore. Politica strutturale che si aspetta invano da decenni. A marzo e aprile l'occupazione dipendente ha continuato "a crescere a ritmi sostenuti" e superiori rispetto al 2022: nei due mesi sono stati creati oltre 100 mila posti di lavoro, al netto delle cessazioni, di cui poco meno di 40.000 nel turismo.  Dall'inizio dell'anno, in quattro mesi, sono stati creati oltre 200 mila posti, circa la metà di quelli attivati complessivamente nell'anno precedente.   Ripresa   E' quanto indica la nota "Il mercato del lavoro: dati e analisi" di ministero del Lavoro, Banca d'Italia e Anpal. La domanda anche in questo caso è stata trainata soprattutto dai servizi, in particolare dal turismo.   La crescita dell'occupazione è ancora concentrata nella componente stabile: a marzo e aprile la maggioranza dei posti di lavoro creati, circa il 70%, è stata a tempo indeterminato. Ma si è "rafforzato il ricorso" al lavoro a termine, il cui saldo è più che raddoppiato nel confronto con il bimestre precedente (circa 35 mila posizioni da 15 mila).   Su questa ripresa, spiega il rapporto, ha influito la forte crescita del comparto turistico, in cui i rapporti di lavoro di breve durata sono più diffusi, ma anche la maggiore propensione delle imprese ad attivare nuove posizioni a tempo determinato, dopo che molte erano state trasformate in permanenti nel 2022.  [post_title] => Aumenta l'occupazione. Il turismo fa la parte del leone [post_date] => 2023-05-22T11:15:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684754146000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446042 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sulla scia di una domanda "incredibilmente forte" per i voli internazionali, Qantas aumenta la capacità lungo raggio programmata per il mese di ottobre, in previsione di un'intensa stagione estiva nell'emisfero meridionale. "La capacità aggiuntiva sarà resa possibile da una combinazione di ritorno in servizio di altri aeromobili Qantas, dall'ingresso di nuovi velivoli in flotta e da un accordo con il partner Oneworld Finnair per l'utilizzo di due Airbus A330 su due rotte Qantas - spiega una nota del vettore -. Le modifiche al network vedranno la capacità internazionale del Gruppo Qantas crescere fino a circa il 100% dei livelli pre-Covid entro marzo 2024, rispetto al 44% di 12 mesi fa e all'84% attuale". Come già annunciato, a giugno Qantas aprirà il collegamento da Sydney a New York Jfk, via Auckland: la rotta operata tre volte alla settimana, dal 29 ottobre salirà a quattro voli. Nella stessa data data saranno potenziati anche i collegamenti Melbourne-Los Angeles da sette a nove alla settimana.  I voli per Tokyo Haneda raddoppieranno da giornalieri a due al giorno, a partire dal 26 novembre. Qantas aumenterà anche il servizio da Brisbane e Melbourneper Tokyo, con rotte giornaliere dal 26 novembre, anziché rispettivamente 3 e 4 volte alla settimana.  Qantas riprenderà il servizio giornaliero tra Sydney e Shanghai con un A330 dal 29 ottobre per la prima volta dopo tre anni. Il vettore prevede di aumentare la capacità sulla rotta per Hong Kong del 50% a partire dal 29 ottobre, utilizzando un mix di A330 e A380 per fornire un servizio giornaliero. Potenziati anche i voli verso Nuova Delhi, da tre a sei volte a settimana. "La ripresa della domanda di viaggi internazionali dopo la riapertura delle frontiere è stata incredibilmente forte e questo potenziamento del nostro network aggiungerà centinaia di migliaia di posti in tempo per il periodo delle vacanze estive australiane - ha dichiarato Alan Joyce, ceo della compagnia -. Qantas è stata la principale compagnia aerea nazionale più puntuale negli ultimi otto mesi consecutivi e questo miglioramento delle prestazioni ci consente di riportare in servizio alcuni degli aeromobili che avevamo in riserva". [post_title] => Qantas potenzia la capacità sul lungo raggio in vista dell'estate australe [post_date] => 2023-05-22T10:23:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684750989000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "forbes basilicata" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":15,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":557,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446547","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_424940\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca[/caption]\r\n\r\nSaranno 15,16 milioni gli italiani che approfitteranno del 2 giugno per concedersi un primo assaggio di vacanze estive, dormendo almeno una notte fuori casa.\r\n\r\nDi questi la stragrande maggioranza, pari al 94% rimarrà in Italia, mentre il 6% andrà all’estero.\r\n\r\nAncora una volta gli italiani dimostrano di preferire l’Italia come destinazione della propria vacanza: a mettersi in viaggio in occasione del ponte del 2 giugno saranno in oltre 15 milioni, e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi, con particolare propensione per i luoghi di mare. Il tutto all’insegna del riposo e del divertimento, in località “vicino casa”, con l’obiettivo di dedicarsi a passeggiate nel verde, escursioni e gite, a visite culturali in zone artistiche e culturali e di godersi il proprio patrimonio.\r\n\r\nQuesto a grandi linee ciò che è emerso dall’indagine realizzata da Federalberghi con il supporto di ACS Marketing Solutions in riferimento al movimento turistico degli italiani in occasione della festa della Repubblica.\r\n\r\n«Dalla nostra rilevazione si può constatare che la ripresa c’è. La gente ha voglia di muoversi e per farlo programma la sua vacanza con largo anticipo. Il last minute non va più tanto di moda: ci si vuole garantire il meglio, magari restando nel proprio Paese, trovandosi di fronte ad un’occasione come il ponte del 2 giugno, considerando che quest’anno il calendario fa cadere la festività nella giornata di venerdì». Queste le parole del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dei risultati dell’indagine.\r\n\r\n«A giudicare dal giro di affari che questo ponte produrrà, di ripresa si può effettivamente parlare – ha aggiunto Bocca -. Ma c’è da augurarsi che essa sia una forte leva per l’Emilia Romagna, la regione che ha subito il durissimo colpo dell’alluvione e che, malgrado tutto, resterà aperta al turismo nel corso di questo ponte, rivelandosi come un esempio eccezionale di resilienza. Inoltre – ha concluso Bocca – non possiamo trascurare la percentuale di italiani che ha deciso di non partire per motivi economici. Finché non si riuscirà a pareggiare questo gap, non avremo raggiunto l’obiettivo principale: far sì che l’esigenza primaria e vitale di un viaggio sia alla portata di tutti i nostri concittadini».  \r\n\r\n ","post_title":"Federalberghi: 15,16 milioni di italiani in viaggio nel ponte del 2 giugno","post_date":"2023-05-29T11:12:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685358728000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si trova in Trentino, all'interno del comprensorio sciistico Madonna di Campiglio – Marilleva, il primo indirizzo di montagna del gruppo Greenblu Hotels & Resort. La compagnia pugliese porta così il proprio portfolio a quota 12 indirizzi a 4 e 5 stelle, per un totale di oltre 1.300 camere e 3.500 posti letto, distribuiti tra Puglia, Basilicata, Sicilia e oggi anche Trentino.\r\n\r\nDi proprietà di Pendragon Mountain, a sua volte parte del Pendragon Real Estate Fund, fondo d'investimento con focus su asset hospitality in Trentino, Sardegna e Francia con cui Greenblu ha siglato un accordo di locazione, la struttura si chiama hotel Annamaria e si trova nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita. Completamente rinnovato in stile minimalista e dal design contemporaneo, è un 4 stelle da oltre 100 camere, spa, piscina interna, bar, ristorante, terrazza e parcheggi. La sua riapertura è prevista per il prossimo mese di dicembre. A curare l'operazione, nel ruolo di advisor, è stato World Capital Group.\r\n\r\n“L’acquisizione in gestione della prima struttura in montagna rappresenta un’importante opportunità di diversificazione per noi - spiega l'amministratore di Greenblu, Vincenzo Gentile -. Siamo lieti di estendere la nostra offerta per la prima volta al di fuori del territorio del Sud Italia, in una località sciistica di prestigio nel comprensorio nelle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. Il nostro obiettivo è ora quello di continuare il percorso di sviluppo sul territorio nazionale\".","post_title":"Il gruppo Greenblu approda sulle Alpi. Gestirà un hotel in Trentino","post_date":"2023-05-26T11:24:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685100270000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flynas punta in alto: la low cost dell'Arabia Saudita progetta infatti l'aggiunta di un'altra base nel 2023 e l'espansione del network, che terrà in considerazione le nuove opportunità di sviluppo delle rotte grazie all'arrivo in flotta degli Airbus A321Xlr. Obiettivo dichiarato quello di diventare il vettore a basso costo leader dell'area entro il 2030.\r\n\r\nLa flotta di Flynas conta oggi 44 aeromobili della famiglia A320, oltre a quattro A330; ma il vettore ha recentemente illustrato ambiziosi piani di crescita della flotta che raggiungerà quota 250 aeromobili nei prossimi anni. Il mix della flotta includerà almeno 10 A321Xlr.\r\n\r\n\"L'Xlr arriverà più avanti nel decennio e ci permetterà di andare ancora un po' più lontano, ad esempio in Irlanda, forse a Helsinki e nel Regno Unito. Inoltre, ci spingeremo anche in Asia\", ha dichiarato Ben Burge, vicepresidente di flynas per la pianificazione e la programmazione del network, in occasione dell'ultima edizione di Routes Europe 2023, svoltasi a Lodz, in Polonia.\r\n\r\nFlynas ha tre basi principali - a Riyadh, Jeddah e Dammam - che sostengono un network da 20 rotte in 27 Paesi. Burge ha anticipato anche l'apertura di una nuova base per quest'anno, grazie alla recente crescita registrata nei Balcani, in Francia e nell'Europa centrale e orientale. Quest'anno la low cost ha già lanciato 15 nuove rotte, che si aggiungono alle 30 rotte aperte nel 2022. \r\n\r\nNel 2022 il vettore ha trasportato quasi 8,7 milioni di passeggeri, con un aumento del 15% rispetto al 2019, mentre nel primo trimestre del 2023 il numero di passeggeri è stato di 2,4 milioni, con un aumento di circa il 26% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nI piani di espansione di flynas rientrano nella strategia di crescita dell'Arabia Saudita, che mira a portare il mercato a 330 milioni di passeggeri entro il 2030.\r\n\r\n\"In pratica si sta parlando di una crescita tripla a partire dalla fine del 2019. Vogliamo essere la principale low cost (Medio Oriente e Nord Africa) entro il 2030\".","post_title":"Flynas: la low cost saudita accelera la crescita con una nuova base ed espansione del network","post_date":"2023-05-25T10:46:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685011566000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446304","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SeaWorld® Yas Island, Abu Dhabi, il primo parco tematico sulla vita marina della regione, ha ufficialmente aperto le sue porte al pubblico il 22 maggio. Dieci incontri ravvicinati con animali tra 100 esperienze e presentazioni, dove gli ospiti possono conoscere le caratteristiche e i comportamenti unici di affascinanti animali marini come delfini, squali e tartarughe marine.\r\n\r\nEsteso su cinque livelli coperti e su una superficie totale di 183.000 mq, il parco racconta l'avvincente storia di One Ocean, accompagnando gli ospiti in un viaggio di scoperta che fonde apprendimento e divertimento in otto coinvolgenti ambientazioni. Al SeaWorld Abu Dhabi, gli ospiti di tutte le età possono vivere esperienze uniche per le famiglie, tra cui incontri ravvicinati con gli animali e presentazioni. Il parco ospita anche forme di intrattenimento speciale, giostre e attrazioni emozionanti, nonché esperienze di ristorazione e shopping senza pari.\r\n\r\nIl parco ospita anche oltre 15 attrazioni ed esperienze interattive, ognuna delle quali conduce gli ospiti in un viaggio unico alla scoperta del mondo sotto la superficie dell’acqua. Gli amanti del brivido possono divertirsi con giostre come il Manta Coaster nel Tropical Ocean o salire sull'Hypersphere 360° nell'Arctic Realm del Polar Ocean. Inoltre, diverse giostre adatte alle famiglie si trovano in MicroOcean: il parco tematico Marine Life offre attività ed esperienze adatte ad ogni età.\r\n\r\nCon oltre 20 personaggi e spettacoli dal vivo che si svolgono nel corso di ogni giornata, gli ospiti saranno sempre circondati dall’intrattenimento una volta entrati a SeaWorld Abu Dhabi. E tra un’attività e l’altra potranno scegliere tra uno spuntino veloce o un pasto più raffinato grazie all’offerta di ben 18 punti di ristoro. Mentre per gli amanti dello shopping, il SeaWorld Abu Dhabi ospita 13 punti vendita dove trovare souvenir, regali e articoli unici.","post_title":"Abu Dhabi: ha aperto i battenti Sea World, Yas Island, primo parco tematico marino della regione","post_date":"2023-05-25T09:00:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685005247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante novità in casa Volonline che acquisisce nuovi partner finanziari, a cui va il 15% del gruppo, tramite un processo di aumento di capitale. L’operazione, annunciata oggi dal ceo e founder Luigi Deli, che resta saldamente azionista di maggioranza con più dell’80% delle quote, mentre circa il 5% è di Mario Malerba, presidente del network Team Valore, risponde all’esigenza di finanziare la crescita del gruppo.  Al momento non è stata rivelata l'identità degli investitori finanziari coinvolti.\r\n\r\nLa compagnia, nei soli primi quattro mesi di quest’anno, ha totalizzato i ricavi dell’intero 2022: anno in cui si erano già recuperati i volumi pre-pandemia. L’operatore specializzato in viaggi tailor made di medio e lungo raggio, che dà il nome all’intero gruppo, vale in particolare circa il 50% degli oltre 65 milioni di euro di giro di affari complessivo da gennaio ad aprile del 2023; la business unit della biglietteria si attesta invece sui 20 milioni, mentre Mister Holiday, con la sua rete di agenzie di viaggio, supera gli 11 milioni e il broker di contratti alberghieri Reisenplatz si attesta su 3,5 milioni.\r\n\r\n“Nel 2023 prevediamo di raddoppiare i ricavi conseguiti nel 2022 e ci attendiamo di crescere di un ulteriore 50% durante l’anno successivo - spiega lo stesso Deli -. Puntiamo, inoltre, sempre più a internazionalizzare i nostri servizi e continueremo a rafforzare la struttura tecnologica. Tutto ciò ha bisogno di un boost, che in questo momento abbiamo ritenuto potesse essere fornito anche da un rafforzamento patrimoniale della società, attraverso un apporto di capitale da parte di investitori finanziari”.\r\n\r\nIn una congiuntura di mercato contrassegnata da una marcata tendenza al sotto data e dove il ticket medio cresce in valore, principalmente a causa del trasporto aereo che propone sempre meno voli e sempre più cari, il gruppo Volonline, prosegue Deli, è riuscito ad andare incontro alle nuove esigenze della domanda: “Prima della pandemia le prenotazioni sotto data erano il 20-22% del totale, oggi arriviamo a superare il 50%: un trend dovuto sicuramente al forte di clima di incertezza che si respira a livello internazionale. In questo contesto risulta vincente poter contare su un impianto tecnologico che consente di dare alle agenzie riscontro immediato sulle richieste dei loro clienti”.\r\n\r\nL’altra grande tendenza vede una forte destagionalizzazione, frutto ancora una volta dell’incertezza e del timore generalizzato che l’estate porti i prezzi a lievitare oltre le capacità di spesa. Il mese di aprile si intesta così un fatturato superiore al mese di agosto dello scorso anno, premiando destinazioni che vanno dall’Egitto di Teorema Vacanze fino alle grandi capitali di New York, Parigi e Dubai per Volonclick, per arrivare sino alla crescente domanda per Africa, Oceano Indiano, Oriente e Stati Uniti, soddisfatta da Volonline.","post_title":"Nuovi partner finanziari per Volonline: a loro il 15% della società","post_date":"2023-05-24T12:11:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684930315000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le tariffe medie delle strutture ricettive più piccole crescono a ritmi più sostenuti del resto del mercato. Si allargano inoltre le finestre di prenotazione, mentre diminuisce il tasso di cancellazione. Sono alcuni dei principali risultati di un'analisi recente condotta da Little Hotelier, il gestionale all-in-one dedicato alle piccole strutture ricettive di casa SiteMinder. Un segmento in particolare salute, come peraltro dimostrano i dati del Changing Traveller Report 2022 dello stesso gruppo SiteMinder, secondo cui la percentuale di viaggiatori interessata a soggiorni in b&b o in una casa vacanza è cresciuta di cinque punti percentuali in un anno, passando dal 23% al 28%. \r\n\r\nTra i risultati chiave della ricerca Local Booking Insights di Little Hotelier emerge quindi come, tra il 2019 e il 2022, le tariffe siano effettivamente aumentate considerevolmente in Italia. Ma se il costo medio di una camera nelle piccole strutture italiane è salito del 33%, la media nazionale del ricettivo si è invece fermata a un +26%. L’intervallo standard di prenotazione presso le piccole strutture ricettive italiane è inoltre salito a 34 giorni, 13 giorni in più rispetto ai 21 del 2021, con un aumento del 62%. Allo stesso tempo i tassi di cancellazione sono progressivamente diminuiti, passando dal 39% durante l’anno della pandemia (2020), al 25% nel 2021 fino al 24% nel 2022.\r\n\r\n“Ci troviamo di fronte a un momento di forte cambiamento del comportamento dei viaggiatori - spiega Simone Portaluri, regional manager per l'Italia di Little Hotelier -. Le persone sono desiderose di viaggiare, determinate nelle proprie scelte, e non sono scoraggiate dall’aumento delle tariffe causato dall'inflazione. Con l'incremento della tariffa media giornaliera, e la crescente importanza data al rapporto qualità prezzo, è quindi cruciale per le piccole imprese comprendere appieno il modo in cui i propri prezzi si posizionano nel mercato locale e stabilire il giusto prezzo con chiarezza. Per massimizzare i ricavi, è anche importante che le strutture siano a conoscenza di come vengono valutati i prezzi sui canali online, per assicurarsi che il prezzo diretto disponibile sul sito web sia il più competitivo. Per questo è necessario far leva sulla tecnologia per assicurarsi che le proprie tariffe siano uniformi su tutti i canali e attrarre al contempo una fetta maggiore di clienti”.","post_title":"Little Hotelier: le tariffe delle piccole strutture ricettive crescono a ritmi più sostenuti della media","post_date":"2023-05-22T12:00:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1684756844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La notizia di un approdo a Roma del gruppo Four Seasons era nell'aria già da tempo. Due le possibilità che circolavano circa un anno fa: una relativa a palazzo Marini, in zona fontana di Trevi, l'altra riferita invece a palazzo della Rovere, in via Conciliazione, a due passi dalla basilica di San Pietro. E proprio la seconda opzione ha ricevuto in questi giorni conferma della prossima conversione dell'edificio in un hotel Four Seasons, nonostante le polemiche sorte in merito all'opportunità di aprire una struttura super-lusso nei pressi della più importante chiesa della cristianità.\r\n\r\nA ufficializzare la novità è stata la stessa proprietà dell'immobile, l'ordine equestre del Santo Sepolcro, che in una nota ha specificato di aver sottoscritto, lo scorso 10 marzo, un accordo con una società benefit del gruppo Fort Partners, per l’affidamento di una porzione di palazzo della Rovere in locazione a uso alberghiero, sotto la gestione del gruppo Four Seasons. \"Trattandosi di un atto di straordinaria amministrazione - si legge nella nota -, l’ordine ha quindi richiesto e ottenuto, da parte delle competenti autorità della Santa Sede, la preventiva autorizzazione ad validitatem ad avviare il negoziato con il predetto gruppo. Il successivo negoziato si è concluso con un accordo in base al quale la società prescelta si farà interamente carico delle spese della ristrutturazione del palazzo, consentendo all’ordine di devolvere interamente alla Terra Santa le contribuzioni volontarie ricevute dai propri membri\".\r\n\r\nFort Partners è una società d’investimento portoricana  fondata dall’americano nato in Liberia Nadim Ashi, che ha già in passato collaborato con Four Seasons per l’apertura di una struttura a Fort Lauderdale, in Florida. Stando a quanto riporta il magazine online Crux, specializzato in notizie sul mondo cattolico, il contratto per palazzo della Rovere avrebbe un valore complessivo di circa 52,4 milioni di dollari a una durata di 27 anni. L'idea è quella di aprire la nuova struttura entro il Giubileo del 2025. L'hotel sarà dotato di 77 camere, incluse 11 executive suite e due super suite, nonché di una spa, di una palestra e di un'offerta f&b griffata da qualche chef stellato Michelin.\r\n\r\nSempre secondo Crux, anche il progetto di palazzo Marini starebbe peraltro procedendo. I piani sarebbero sempre quelli di ristrutturare l'edificio, ma i costi sarebbero già lievitato dai circa 100 milioni di euro indicati l'anno scorso agli attuali 165 milioni.","post_title":"Il Four Seasons vicino a San Pietro alla fine si farà. Aprirà per il Giubileo del 2025","post_date":"2023-05-22T11:18:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684754305000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446061","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo continua ad essere un caposaldo della struttura economica del Paese. Per questo non si capisce perché non vi sia ancora una politica strutturale per il settore. Politica strutturale che si aspetta invano da decenni.\r\n\r\nA marzo e aprile l'occupazione dipendente ha continuato \"a crescere a ritmi sostenuti\" e superiori rispetto al 2022: nei due mesi sono stati creati oltre 100 mila posti di lavoro, al netto delle cessazioni, di cui poco meno di 40.000 nel turismo.\r\n Dall'inizio dell'anno, in quattro mesi, sono stati creati oltre 200 mila posti, circa la metà di quelli attivati complessivamente nell'anno precedente.\r\n \r\nRipresa\r\n \r\nE' quanto indica la nota \"Il mercato del lavoro: dati e analisi\" di ministero del Lavoro, Banca d'Italia e Anpal. La domanda anche in questo caso è stata trainata soprattutto dai servizi, in particolare dal turismo.\r\n \r\nLa crescita dell'occupazione è ancora concentrata nella componente stabile: a marzo e aprile la maggioranza dei posti di lavoro creati, circa il 70%, è stata a tempo indeterminato. Ma si è \"rafforzato il ricorso\" al lavoro a termine, il cui saldo è più che raddoppiato nel confronto con il bimestre precedente (circa 35 mila posizioni da 15 mila).\r\n \r\nSu questa ripresa, spiega il rapporto, ha influito la forte crescita del comparto turistico, in cui i rapporti di lavoro di breve durata sono più diffusi, ma anche la maggiore propensione delle imprese ad attivare nuove posizioni a tempo determinato, dopo che molte erano state trasformate in permanenti nel 2022. ","post_title":"Aumenta l'occupazione. Il turismo fa la parte del leone","post_date":"2023-05-22T11:15:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684754146000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446042","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sulla scia di una domanda \"incredibilmente forte\" per i voli internazionali, Qantas aumenta la capacità lungo raggio programmata per il mese di ottobre, in previsione di un'intensa stagione estiva nell'emisfero meridionale.\r\n\r\n\"La capacità aggiuntiva sarà resa possibile da una combinazione di ritorno in servizio di altri aeromobili Qantas, dall'ingresso di nuovi velivoli in flotta e da un accordo con il partner Oneworld Finnair per l'utilizzo di due Airbus A330 su due rotte Qantas - spiega una nota del vettore -. Le modifiche al network vedranno la capacità internazionale del Gruppo Qantas crescere fino a circa il 100% dei livelli pre-Covid entro marzo 2024, rispetto al 44% di 12 mesi fa e all'84% attuale\".\r\n\r\nCome già annunciato, a giugno Qantas aprirà il collegamento da Sydney a New York Jfk, via Auckland: la rotta operata tre volte alla settimana, dal 29 ottobre salirà a quattro voli. Nella stessa data data saranno potenziati anche i collegamenti Melbourne-Los Angeles da sette a nove alla settimana. \r\n\r\nI voli per Tokyo Haneda raddoppieranno da giornalieri a due al giorno, a partire dal 26 novembre. Qantas aumenterà anche il servizio da Brisbane e Melbourneper Tokyo, con rotte giornaliere dal 26 novembre, anziché rispettivamente 3 e 4 volte alla settimana. \r\n\r\nQantas riprenderà il servizio giornaliero tra Sydney e Shanghai con un A330 dal 29 ottobre per la prima volta dopo tre anni. Il vettore prevede di aumentare la capacità sulla rotta per Hong Kong del 50% a partire dal 29 ottobre, utilizzando un mix di A330 e A380 per fornire un servizio giornaliero. Potenziati anche i voli verso Nuova Delhi, da tre a sei volte a settimana.\r\n\r\n\"La ripresa della domanda di viaggi internazionali dopo la riapertura delle frontiere è stata incredibilmente forte e questo potenziamento del nostro network aggiungerà centinaia di migliaia di posti in tempo per il periodo delle vacanze estive australiane - ha dichiarato Alan Joyce, ceo della compagnia -. Qantas è stata la principale compagnia aerea nazionale più puntuale negli ultimi otto mesi consecutivi e questo miglioramento delle prestazioni ci consente di riportare in servizio alcuni degli aeromobili che avevamo in riserva\".","post_title":"Qantas potenzia la capacità sul lungo raggio in vista dell'estate australe","post_date":"2023-05-22T10:23:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684750989000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti