1 June 2024

Fiavet Lazio sosterrà la Renzi alle prossime elezioni

[ 0 ]

Fiavet Lazio appoggerà la ricandidatura dell’attuale presidente Cinzia Renzi alle prossime elezioni della federazione nazionale, l’11 febbraio 2012. «A conclusione dell’esame e del dibattito di tutte le possibilità esistenti, è stato rinnovato all’unanimità il sostegno alla candidatura di Cinzia Renzi – ha dichiarato il presidente Fiavet Lazio, Andrea Costanzo -. Siamo consapevoli che la nuova Giunta Esecutiva dovrà far fronte ad un triennio faticoso per tutte le imprese della filiera turistica. Auspichiamo pertanto il massimo impegno e la messa in atto di tutte le forze comuni per far sì che il settore riesca a superare questo periodo di difficoltà e di grave sofferenza. In un momento così delicato abbiamo bisogno di un segnale forte per ridare forza e credibilità all’intero comparto turistico».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468503 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => MonteRosa 91 è il Travel Innovation Hub di Bluvacanze dal quale scaturisce una rinnovata strategia di comunicazione b2c. «Inaugurato lo scorso mese di marzo, nasce da una visione del ceo Domenico Pellegrino - afferma Marion Bozzoli-Hangl, marketing & communication manager del Gruppo Bluvacanze -: è l’espressione dell’innovazione, si trova all’interno di un edificio prestigioso e offre diverse esperienze digitali, con un grande ledwall che comunica contenuti di viaggio e con una serie di monitor verticali in vetrina che riprendono la narrazione social dei canali Tik Tok e Instagram». I contenuti per il piano editoriale social del gruppo sono raccolti dai Blupeople: influencer scelti da poche settimane per questo ruolo, che viaggeranno nel mondo per raccontare le esperienze di viaggio di Bluvacanze. Il punto vendita di via Monte Rosa 91 a Milano esprime un concept di accoglienza e comunicazione unici nel settore delle agenzie di viaggio, rappresentando anche una consumer experience innovativa, la prima del settore della distribuzione turistica. Infatti, MonteRosa 91 ha tutte le caratteristiche di un’agenzia, con desk smart e back-office, ma una dversa imodalità di interazione con i clienti. Si accede prenotando il proprio incontro con un consulente di viaggio attraverso l’app Blu&cluB. In base alle esigenze, le caratteristiche e gli interessi dell’utente e con l’apporto delle indicazioni dell’esperto, viene costruito un vero e proprio progetto di viaggio. La preview del viaggio verrà poi presentata in uno spazio riservato interno all’hub con l’aiuto di sistemi multimediali, dei ledwal e di visori di ultima generazione di Meta. Luogo d'incontro «Il punto vendita vuole fungere da luogo di incontro tra l’evoluzione tecnologica e le nuove abitudini di consumo - sottolinea Pellegrino -. La sociologia del turismo ci dice che un viaggio inizia nel momento in cui, fatta la propria scelta, si paga l’acconto e ci si impegna economicamente. Oggi si può vivere quest’esperienza in diversi modi, grazie all’evoluzione del web e alla digitalizzazione», prosegue il Ceo, che definisce una nuova modalità per parlare di turismo con un modello di ibridazione. «Inizialmente si pensava che l’online avrebbe sostituito l’offline - afferma infatti -, ma non è stato così; entrambi hanno dovuto trovare delle formule nuove per interagire e completarsi. L’esperienza del consumatore evoluto non può accontentarsi di un mondo solo online od offline. Abbiamo chiamato questa complessità “o2o”, ovvero un modello che va dall’online all’offline, in un incontro in cui l’innovazione tecnologica viene arricchita dalla competenza umana». MonteRosa 91 è il complesso di edifici riqualificato dallo Studio Renzo Piano: 80mila mq totali di spazi dedicati a uffici, sale per eventi e le aree della Business School 24 de Il Sole-24 Ore sono circondati da 10mila mq di area verde su una collina aperta a tutti, nell’intento di “riconnettere i corridoi ecologici cittadini” e di creare un ambiente naturale vicino a chi lavora. Al suo interno, oltre all’agenzia di Bluvacanze, un asilo, un ristorante, libreria e palestra. [gallery ids="468507,468504,468505"] [post_title] => Bluvacanze e MonteRosa 91: il flagship store fondato sul modello d’ibridazione o2o [post_date] => 2024-05-31T12:12:02+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157522000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468426 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sea Prime investe sull'aeroporto di Milano Linate dove amplierà sia il terminal sia le aree di parcheggio in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026. Al centro dell'intervento c'è l’aumento delle lounge e delle aree di servizio ai passeggeri: incorporando l'hangar adiacente, la superficie complessiva del terminal di Linate Prime crescerà di circa 2.000 metri quadrati, di cui 400 metri quadrati destinati a locali tecnici e magazzini necessari alle operazioni di scalo. Contemporaneamente, sono previsti una revisione e un ampliamento funzionale, oltre a un restyling delle facciate sia lato terra che lato aria. L'ampliamento rappresenta un'opportunità per dotare l’area di una nuova identità che rispecchi il servizio offerto: iconica e rispettosa del paesaggio circostante. Per questo è stato pensato un esterno metallico riflettente e ondulato che aumenta la luminosità e si integra con l'ambiente grazie alle proprietà riflettenti. All'interno, invece, viene proposto un layout dinamico per ospitare i flussi di movimento dei passeggeri, insieme a selezioni di materiali che esaltano il design essenziale ed elegante del terminal. Novità in fieri anche sul fronte della sostenibilità: Sea Prime ha infatti varato il primo programma di incentivi Saf rivolto agli operatori della business aviation che fanno rifornimento negli aeroporti di Linate e Malpensa Prime, dove è stata confermata la disponibilità di Saf "drop in". Il programma sarà lanciato nel 2024 e prevederà un contributo di 1.000 euro per ogni tonnellata di Saf puro certificato, con un meccanismo di aggiustamento proporzionale in caso di domanda superiore ai fondi disponibili - 50.000 euro per il programma attuale. «Sea Prime è costantemente impegnata a soddisfare la crescente domanda di servizi e infrastrutture per la business aviation a Milano - afferma Chiara Dorigotti,  ceo di Sea Prime -: l'obiettivo principale dell'espansione del terminal è quello di creare un terminal moderno e sostenibile nel rispetto dell'ambiente circostante, incarnando principi di responsabilità ambientale e innovazione. Il nuovo programma di contributi Saf, il primo del genere in Europa, rappresenta un sostegno tangibile al percorso di decarbonizzazione del settore». [post_title] => Sea Prime amplia il terminal di Linate in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 [post_date] => 2024-05-30T09:47:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717062454000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468367 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_447769" align="alignleft" width="300"] L'edificio romano di via delle Botteghe Oscure che diventerà presto un Thompson by Hyatta[/caption] Piani di sviluppo ambiziosi per il ramo hotellerie di Ag Group. La divisione alberghiera della compagnia capitolina cambia infatti nome e diventa Hotels Gest Italia, puntando a una crescita decisa, in partnership con soft brand internazionali. La previsione è infatti di raggiungere quota 220 milioni di fatturato entro il 2030, a cui si stima possano aggiungersi ulteriori 30 milioni dal tour operator del gruppo e altri tre dalla Ag Hotel Consulting, spiega l'a.d. Andrea Girolami a Pambianco Hotellerie. Hotels Gest Italia gestisce al momento sei indirizzi a 4 stelle a Roma che nel 2023 hanno totalizzato ricavi per più di 30 milioni di euro. Tra le prossime aperture in pipeline c'è il 5 stelle senese Palazzo Malavolti Sozzini (2026), nonché progetti a Como (2026), Milano (2026) e Firenze (2025), più due ulteriori in Puglia (2025 e 2026). Da segnalare anche la joint venture con Rossfin per la gestione del primo hotel Thompson by Hyatt in Italia, che aprirà nella ex sede del Pci di via delle Botteghe Oscure a Roma. [post_title] => Ag Group riorganizza la divisione alberghiera che diventa Hotel Gest Italia: obiettivo 220 mln nel 2030 [post_date] => 2024-05-29T11:45:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716983147000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468315 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro all'aeroporto di Roma Fiumicino per la “Newton Room Roma”, un’aula esperienziale dedicata alle discipline Stem, promossa da Boeing Italia e Aeroporti di Roma in collaborazione con la onlus norvegese First Scandinavia. In questo nuovo spazio sarà offerta forma zione nelle materie Stem - Science, Technology, Engineering and Math - connesse al mondo del trasporto aereo a studentesse e studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni delle scuole medie e superiori del territorio e della Regione. Dal prossimo settembre, nell'aula installata nel Terminal 1 arrivi del “Leonardo da Vinci” gli studenti delle scuole superiori del Lazio avranno l’opportunità di sperimentare un modulo didattico chiamato “In aria con i numeri”, cioè una lezione che applica i concetti della matematica ad un piano di volo, poi testato su un simulatore di volo dagli studenti stessi. La Newton Room di Roma, la prima aula permanente di questo genere in Italia, costituisce un rilevante passo avanti nell’implementazione del Concept Newton nel nostro Paese, già approdato al Politecnico di Bari nel 2021 e all’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) di Torino nel 2022 con aule didattiche temporanee.  «Guardiamo al futuro puntando a innovazione e tecnologia, ma sempre consapevoli della centralità del fattore umano: per questo sentiamo forte la responsabilità e l’opportunità di favorire i processi formativi di giovani studentesse e studenti del territorio, per far emergere i loro talenti, sbloccare le loro energie e costruire un futuro sempre più competitivo per il nostro Paese» ha sottolineato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma. «Questa inaugurazione costituisce un traguardo fondamentale nella strategia globale Csr di Boeing - ha dichiarato Armida Balla, communications manager Italia, Sud Europa e Israele di Boeing -. La promozione del talento nelle discipline Stem è uno dei focus della nostra strategia e iniziative come quella della Newton Room hanno una potenzialità enorme, perché avvicinano le nuove generazioni a un comparto che potrà contare sulla loro attiva partecipazione. Il principio cardine che ci guida è sintetizzato nella formula learning by doing, secondo cui i ragazzi devono sperimentare in prima persona i capisaldi fondamentali delle discipline scientifiche collaborando attivamente in un ambiente con strutture all’avanguardia». [gallery ids="468318,468317,468319"] [post_title] => All'aeroporto di Fiumicino debutta la prima "Newton Room" permanente d'Italia [post_date] => 2024-05-29T09:25:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716974735000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468184 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il sodalizio tra Emirates e l'Italia si esplicita anche attraverso prodotti e cibi che contraddistinguono l'offerta di bordo della compagnia aerea di Dubai.  Emirates celebra l’italianità, mettendo in risalto il gusto unico del Paese nel cibo e nei vini che vengono serviti sui propri voli verso oltre 130 destinazioni. Dagli amenity kit di Bulgari al caffè Lavazza, dall'olio d'oliva e aceto balsamico di Monte Vibiano ai vini italiani: l'esperienza a bordo degli aerei Emirates è all'insegna del lusso Made in Italy. I numeri? Sono 3,2 milioni gli amenity kit Bulgari che, solo nel 2023, sono stati distribuiti a bordo dei voli del vettore; tra la selezioni di vini serviti a bordo, 11 sono italiani: i soli vini italiani hanno un valore complessivo di circa 1,6 milioni di euro nel solo 2023nel 2023, sono state . Complessivamente nel 2023 sono state utilizzate oltre 560.000 confezioni da 70 gr di caffè Lavazza e sono state servite a bordo poco più di 3,7 milioni di cialde (tra caffè espresso e decaffeinato). Ogni anno, la compagnia aerea serve circa 3,5 milioni di bottiglie monodose di olio d'oliva e aceto balsamico Monte Vibiano ai suoi passeggeri di First e Business Class. Emirates vola in Italia da oltre trent’anni, favorendo gli spostamenti di migliaia di passeggeri ogni anno tra i quattro gateway principali di Roma, Milano, Bologna e Venezia e Dubai. Solo lo scorso anno, il vettore ha trasportato oltre 1,4 milioni di passeggeri su più di 1.400 voli di andata e ritorno da e per l'Italia.  “L'Italia ed Emirates condividono un legame profondo - ha dichiarato Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Il nostro Paese, con il suo impareggiabile patrimonio culturale e la sua bellezza paesaggistica, è un mercato strategico per Emirates, ma allo stesso tempo è anche il partner ideale: la compagnia aerea e il Belpaese sono, infatti, uniti da un insieme di valori che li rendono distintivi e apprezzati in tutto il mondo. Entrambi offrono i migliori prodotti, dispongono di servizi di altissima qualità e regalano esperienze di viaggio uniche. Ad oggi abbiamo partnership attive con prestigiosi marchi italiani come Bulgari, Monte Vibiano, Lavazza e con alcune delle migliori etichette di vino, e ci auguriamo che questo percorso di reciproca collaborazione continui per molti anni a venire”. [post_title] => Emirates: il sodalizio con l'Italia passa anche da prodotti e cibi Made in Italy [post_date] => 2024-05-28T10:10:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716891022000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468039 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolta a Milano martedì 21 maggio l’edizione 2024 di The Glamour Hotel Event: uno degli appuntamenti diventati place to be per i principali top player dell’ospitalità, luogo privilegiato per incontrare colleghi, amici e intrecciare nuove relazioni. Tante e diverse le figure e le professionalità del mondo dell’ospitalità di lusso che si sono riunite: proprietari di hotel indipendenti e di gruppi alberghieri, ceo o managing director di catene internazionali, immobiliaristi, general manager, responsabili di sviluppo di brand e acquisti, architetti, interior designer, advisor, nomi d’eccellenza della ristorazione... Ideato e curato da Monia Ronconi, The Glamour Hotel Event è un salotto cresciuto nel tempo e che oggi si afferma come uno degli appuntamenti must to be del settore, con due edizioni annue, Milano e Roma. In un’atmosfera di festa e rilassata, sorrisi, chiacchiere, grandi idee, progetti, musica e buon cibo. Ma anche incontri dai quali posso nascere opportunità di business. Una cosa è certa, sui trend che definiscono le nuove declinazioni del lusso, sono tutti d’accordo: innovazione, sostenibilità, design ed esperienze autentiche per gli ospiti. La suggestiva cornice per il cocktail party è stata il VMaison Hotel, boutique hotel nel cuore di Brera. Tanti gli ospiti che hanno preso parte all’evento, tra cui i rappresentanti di alcuni dei più dinamici gruppi dell’hotellerie globale come Marco Gilardi, senior operations director Italy & Usa gruppo Minor, Andrea Quadrio Curzio, proprietario di Qc Terme, Pippo Russotti, managing director Russotti Gestioni Hotels, Vincenzo Finizzola, gruppo Marseglia, Tany e Francesco Nardi, proprietari dell’hotel de La Ville di Monza, Harry Charles Mills Sciò, founder & ceo Fortvny - Hospitality Consulting. Tra gli altri nomi presenti Andrea Obertello, general manager Four Seasons Milano, Nicolas Auger, general manager Grand Hotel et de Milan, Maurizio Romani, cluster general manager l’Albereta e l’Andana, Paolo Comparozzi general manager, Nhow Milano, Fabiana Chironna, general manager Nh Collection Milano Touring. E ancora Matthias Welzel, general manager, Hilton Lake Como, Sandra Foucher, general manager, Nyx Milano, Damiano De Crescenzo managing director Planetaria Hotels, Francesco Barattini, hotel manager Starhotel Rosa Grand, Barbara Rohner, general manager  Magna Pars Suite Hotel. E ancora responsabili di sviluppo di brand: Filippo Papa, director, development Italy Marriott International, Angelica Corsini, business development director di Arsenale, Ilaria Picozzi, business development & acquisition manager Bluserena Hotels & Resorts, Federica Maria Ferrari, senior business development manager Radisson Hotel Group. [post_title] => E' andato in scena a Milano The Glamour Hotel Event: il salotto dell'ospitalità del lusso [post_date] => 2024-05-24T11:00:48+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716548448000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468033 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La prima crociera musicale dedicata a fan e simpatizzanti di Bruce Springsteen e agli appassionati della buona musica. Msc lancia l'appuntamento Born to Cruise: un itinerario realizzato in collaborazione con l'associazione Noi&Springsteen a bordo della Fantasia, che si terrà dal 21 al 25 aprile 2025. Il viaggio, presentato alla vigilia dei due concerti italiani del Boss a Milano, partirà da Genova per raggiungere Marsiglia e Barcellona, quindi tornare alla città della Lanterna.  Ma cosa accadrà a bordo? "Concerti, seminari, tavole rotonde, karaoke…  - spiega Alberto Lanfranchi, fondatore di Noi&Springsteen -. Ci sarà anche il contest fotografico "Ciak. Noi & Springsteen", e un’edizione speciale di Cover Me, il contest musicale dedicato alle migliori reinterpretazioni di Springsteen, giunto alla quinta edizione: una finalissima decreterà il vincitore di Cover Me Cruise. Ma ci sarà anche tanto spazio per la creatività e momenti di vero intrattenimento, il “confessionale dei fan” e tanto altro. Sto elaborando il programma della crociera insieme a un gruppo di lavoro composto da amici, fan, ognuno di loro con esperienze in settori diversi ma utili allo scopo, che è quello appunto di realizzare una crociera all’insegna del piacere, dell’intrattenimento e dell’amicizia. Nelle prossime settimane verrà ufficializzato il programma in modo dettagliato". “Sono entusiasta di annunciare questa iniziativa dedicata al leggendario Bruce Springsteen - aggiunge il mice manager di Msc Crociere, Massimo Bertoldero -. Si tratta di un’idea pensata per far vivere in esclusiva momenti indimenticabili celebrando la musica". [post_title] => Msc lancia Born to Cruise: dal 21 al 25 aprile 2025 una crociera a tema Bruce Springsteen [post_date] => 2024-05-24T10:06:18+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716545178000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467901 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte molto bene il 2024 di Glamour Tour Operator, che nel primo trimestre registra una crescita dei volumi del 35% rispetto allo stesso periodo del 2023. "L'inizio dell'anno ci sta regalando grandi soddisfazioni, specialmente per le destinazioni del Nord America e delle Maldive, dove siamo molto conosciuti - spiega il direttore generale, Nicola Bonacchi -. Abbiamo inoltre investito molto nello sviluppo delle nostre programmazioni per Giappone, Sud Africa, Vietnam e l'oceano Indiano, ottenendo ottimi riscontri e un incremento delle vendite. E poi abbiamo rafforzato la nostra rete vendita in regioni chiave come Lazio, Lombardia, Campania e Sicilia, contribuendo in questo modo significativamente alla nostra crescita". Glamour Tour Operator è sempre attento alle tendenze emergenti nel turismo: "Gli eventi degli ultimi mesi hanno cambiato le preferenze di viaggio degli italiani. Stiamo ampliando la nostra offerta con nuove destinazioni e idee di viaggio innovative che presenteremo alle agenzie durante la nostra convention annuale a settembre in Emilia Romagna". Con un nuovo piano industriale triennale, Glamour punta su destinazioni, territorio, tecnologia e servizi post-vendita: "Stiamo investendo in una rivoluzione tecnologica per migliorare i servizi offerti, garantendo sicurezza e innovazione. Oggi la nostra offerta si è allargata a livello di tour operator con nuove destinazioni e con un lavoro di grande ricerca di esperienze di viaggio innovative e trendy sia su base individuale sia di gruppo con partenze Glamour garantite. Il nostro obiettivo è diventare un partner tecnologico a 360 gradi per le agenzie di viaggio, mantenendo la nostra identità tailor made". A tal riguardo già nel 2023, l'operatore viareggino ha lanciato Viaggia Glamour: "Un nuovo strumento di booking che offre agli adv un sistema di prenotazione aggiornato e completo, che include esperienze e pacchetti speciali - conclude Bonacchi -. All’interno si possono infatti visualizzare, preventivare e confermare anche esperienze (come escursioni, attività e molto altro), nonché pacchetti speciali creati dal nostro team, che segue attentamente i trend delle destinazioni". Anche la piattaforma Volaglamour, dedicata alla biglietteria aerea, è stata ulteriormente migliorata per rispondere alle nuove esigenze delle agenzie e del mercato. [post_title] => Parte bene il 2024 di Glamour, che vede i volumi crescere del 35% [post_date] => 2024-05-23T10:50:12+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716461412000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 467654 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parliamo con Caterina Claudi consulente e super esperta fiscalista di Fiavet, ma anche di altre realtà nel mondo del turismo e con Luana De Angelis, vicepresidente di Fiavet nazionale. E partiamo da una questione semplice e complessa: come fa un agente di viaggio ad essere sempre informato di questioni fiscali e legali? «Guardi io non mi stanco di dire che l'unico rimedio è la formazione. Molto spesso il mio consiglio non è ascoltato, ma il rimedio è sempre quello: formazione. Se infatti non sei aggiornato sul campo fiscale sei penalizzato. Invece il settore degli agenti di viaggio è abbastanza restio. Considera che in molti casi considera questo tempo dedicato alla formazione un tempo perduto. E questo non va a loro vantaggio, anche perché se poi vai a vedere in ogni corso che facciamo i quesiti sono sempre gli stessi». Formazione in associazione «Intanto c'è tutta l'area della formazione finanziata, per cui tutte le agenzie che hanno dipendenti posso accedere. La Fiavet li fa costantemente. Adesso dovrebbe ripartire. Anche perché far parte di un'associazione significa usarla, significa frequentarla e sentirsi parte di una comunità. e quindi scambiare aiuti, servizi e prendere quello che l'associazione ti dà. «In più l'ultimo corso che ho fatto in aprile per l'Ente bilaterale del Lazio ed era dedicato ai banconisti e ho toccato con mano la scarsa preparazione sulla direttiva pacchetti. Una conoscenza minima della privacy, una conoscenza minima del denaro contante. Quindi tutte le norme sull'antiricilaggio. Insomma bisogna sapere tutto della legislazione, perché il rischio è fare una piccola stupidaggine e pagarne le conseguenze». Questo può essere un incentivo a far parte di associazioni che difendono le posizioni dei propri associati? «Guardi, io in ogni occasione consiglio le agenzie di far parte di un'associazione, perché non resti fuori dalla quotidianità. A me arrivano quesiti fiscali da tutta Italia. Insomma se hai un dubbio con l'associazione non sei solo ad affrontare quel momento critico» Le pillole «Ora vi voglio parlare di una novità. Poiché molto spesso i quesiti sono uguali abbiamo deciso con Luana De Angelis vicepresidente Fiavet e con l'avallo del presidente Giuseppe Ciminnisi, di programmare una serie di video da mandare nei social, nei quali raccontare il quesiti ricorrente. Chiamiamole pillole di formazione che possono scaturire in un approfondimento con un corso». Queste pillole non saranno solo fiscali, ma anche legali e di marketing.  «Io credo che la formazione - aggiunge Luana de Angelis, vicepresidente di Fiavet nazionale - sia la chiave di volta per rimanere in questo settore, a fare bene il lavoro. Solo tramite l'aggiornamento continuo si può riuscire a fare il lavoro di agente di viaggio nel migliore dei modi».  Entrare nelle associazioni significa essere più forti, capire insieme ad altri agenti come si deve affrontare una situazione. E' un punto naturale di approdo per coloro  che vogliono fare un lavoro migliore. Lavoro Secondo Luana de Angelis non c'è stata una vera interruzione del lavoro. «Se penso anche ai miei colleghi vedo che c'è stata una costanza lavorativa per tutto il periodo del post-Covid. Ecco questo non accadeva prima del Covid. Ricordo per esempio che a novembre il lavoro iniziava a scendere per poi riprendere verso marzo. ora questo stacco lavorativo non esiste più. «Nei primi mesi dell'anno c'è una riduzione specialmente per me che lavoro nell'incoming, ma è molto meno netta che nel passato. Un ultima cosa che fa ben sperare. Dai nostri dati vi posso confermare che le richieste di associazione con Fiavet Lazio sono in aumento. Questo non può che essere un buon segnale per tutto il settore»       [post_title] => Claudi e de Angelis: pillole Fiavet sui social per il fisco, legale e marketing [post_date] => 2024-05-21T09:46:15+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716284775000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "fiavet lazio sosterra la renzi alle prossime elezioni" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":644,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468503","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"MonteRosa 91 è il Travel Innovation Hub di Bluvacanze dal quale scaturisce una rinnovata strategia di comunicazione b2c. «Inaugurato lo scorso mese di marzo, nasce da una visione del ceo Domenico Pellegrino - afferma Marion Bozzoli-Hangl, marketing & communication manager del Gruppo Bluvacanze -: è l’espressione dell’innovazione, si trova all’interno di un edificio prestigioso e offre diverse esperienze digitali, con un grande ledwall che comunica contenuti di viaggio e con una serie di monitor verticali in vetrina che riprendono la narrazione social dei canali Tik Tok e Instagram».\r\n\r\nI contenuti per il piano editoriale social del gruppo sono raccolti dai Blupeople: influencer scelti da poche settimane per questo ruolo, che viaggeranno nel mondo per raccontare le esperienze di viaggio di Bluvacanze. Il punto vendita di via Monte Rosa 91 a Milano esprime un concept di accoglienza e comunicazione unici nel settore delle agenzie di viaggio, rappresentando anche una consumer experience innovativa, la prima del settore della distribuzione turistica.\r\n\r\nInfatti, MonteRosa 91 ha tutte le caratteristiche di un’agenzia, con desk smart e back-office, ma una dversa imodalità di interazione con i clienti. Si accede prenotando il proprio incontro con un consulente di viaggio attraverso l’app Blu&cluB. In base alle esigenze, le caratteristiche e gli interessi dell’utente e con l’apporto delle indicazioni dell’esperto, viene costruito un vero e proprio progetto di viaggio. La preview del viaggio verrà poi presentata in uno spazio riservato interno all’hub con l’aiuto di sistemi multimediali, dei ledwal e di visori di ultima generazione di Meta.\r\nLuogo d'incontro\r\n«Il punto vendita vuole fungere da luogo di incontro tra l’evoluzione tecnologica e le nuove abitudini di consumo - sottolinea Pellegrino -. La sociologia del turismo ci dice che un viaggio inizia nel momento in cui, fatta la propria scelta, si paga l’acconto e ci si impegna economicamente. Oggi si può vivere quest’esperienza in diversi modi, grazie all’evoluzione del web e alla digitalizzazione», prosegue il Ceo, che definisce una nuova modalità per parlare di turismo con un modello di ibridazione.\r\n\r\n«Inizialmente si pensava che l’online avrebbe sostituito l’offline - afferma infatti -, ma non è stato così; entrambi hanno dovuto trovare delle formule nuove per interagire e completarsi. L’esperienza del consumatore evoluto non può accontentarsi di un mondo solo online od offline. Abbiamo chiamato questa complessità “o2o”, ovvero un modello che va dall’online all’offline, in un incontro in cui l’innovazione tecnologica viene arricchita dalla competenza umana».\r\n\r\nMonteRosa 91 è il complesso di edifici riqualificato dallo Studio Renzo Piano: 80mila mq totali di spazi dedicati a uffici, sale per eventi e le aree della Business School 24 de Il Sole-24 Ore sono circondati da 10mila mq di area verde su una collina aperta a tutti, nell’intento di “riconnettere i corridoi ecologici cittadini” e di creare un ambiente naturale vicino a chi lavora. Al suo interno, oltre all’agenzia di Bluvacanze, un asilo, un ristorante, libreria e palestra.\r\n\r\n[gallery ids=\"468507,468504,468505\"]","post_title":"Bluvacanze e MonteRosa 91: il flagship store fondato sul modello d’ibridazione o2o","post_date":"2024-05-31T12:12:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1717157522000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sea Prime investe sull'aeroporto di Milano Linate dove amplierà sia il terminal sia le aree di parcheggio in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026.\r\nAl centro dell'intervento c'è l’aumento delle lounge e delle aree di servizio ai passeggeri: incorporando l'hangar adiacente, la superficie complessiva del terminal di Linate Prime crescerà di circa 2.000 metri quadrati, di cui 400 metri quadrati destinati a locali tecnici e magazzini necessari alle operazioni di scalo. Contemporaneamente, sono previsti una revisione e un ampliamento funzionale, oltre a un restyling delle facciate sia lato terra che lato aria.\r\nL'ampliamento rappresenta un'opportunità per dotare l’area di una nuova identità che rispecchi il servizio offerto: iconica e rispettosa del paesaggio circostante. Per questo è stato pensato un esterno metallico riflettente e ondulato che aumenta la luminosità e si integra con l'ambiente grazie alle proprietà riflettenti.\r\n\r\nAll'interno, invece, viene proposto un layout dinamico per ospitare i flussi di movimento dei passeggeri, insieme a selezioni di materiali che esaltano il design essenziale ed elegante del terminal.\r\n\r\nNovità in fieri anche sul fronte della sostenibilità: Sea Prime ha infatti varato il primo programma di incentivi Saf rivolto agli operatori della business aviation che fanno rifornimento negli aeroporti di Linate e Malpensa Prime, dove è stata confermata la disponibilità di Saf \"drop in\". Il programma sarà lanciato nel 2024 e prevederà un contributo di 1.000 euro per ogni tonnellata di Saf puro certificato, con un meccanismo di aggiustamento proporzionale in caso di domanda superiore ai fondi disponibili - 50.000 euro per il programma attuale.\r\n\r\n«Sea Prime è costantemente impegnata a soddisfare la crescente domanda di servizi e infrastrutture per la business aviation a Milano - afferma Chiara Dorigotti,  ceo di Sea Prime -: l'obiettivo principale dell'espansione del terminal è quello di creare un terminal moderno e sostenibile nel rispetto dell'ambiente circostante, incarnando principi di responsabilità ambientale e innovazione. Il nuovo programma di contributi Saf, il primo del genere in Europa, rappresenta un sostegno tangibile al percorso di decarbonizzazione del settore».","post_title":"Sea Prime amplia il terminal di Linate in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026","post_date":"2024-05-30T09:47:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717062454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468367","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_447769\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'edificio romano di via delle Botteghe Oscure che diventerà presto un Thompson by Hyatta[/caption]\r\n\r\nPiani di sviluppo ambiziosi per il ramo hotellerie di Ag Group. La divisione alberghiera della compagnia capitolina cambia infatti nome e diventa Hotels Gest Italia, puntando a una crescita decisa, in partnership con soft brand internazionali. La previsione è infatti di raggiungere quota 220 milioni di fatturato entro il 2030, a cui si stima possano aggiungersi ulteriori 30 milioni dal tour operator del gruppo e altri tre dalla Ag Hotel Consulting, spiega l'a.d. Andrea Girolami a Pambianco Hotellerie.\r\n\r\nHotels Gest Italia gestisce al momento sei indirizzi a 4 stelle a Roma che nel 2023 hanno totalizzato ricavi per più di 30 milioni di euro. Tra le prossime aperture in pipeline c'è il 5 stelle senese Palazzo Malavolti Sozzini (2026), nonché progetti a Como (2026), Milano (2026) e Firenze (2025), più due ulteriori in Puglia (2025 e 2026). Da segnalare anche la joint venture con Rossfin per la gestione del primo hotel Thompson by Hyatt in Italia, che aprirà nella ex sede del Pci di via delle Botteghe Oscure a Roma.","post_title":"Ag Group riorganizza la divisione alberghiera che diventa Hotel Gest Italia: obiettivo 220 mln nel 2030","post_date":"2024-05-29T11:45:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716983147000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468315","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro all'aeroporto di Roma Fiumicino per la “Newton Room Roma”, un’aula esperienziale dedicata alle discipline Stem, promossa da Boeing Italia e Aeroporti di Roma in collaborazione con la onlus norvegese First Scandinavia.\r\n\r\nIn questo nuovo spazio sarà offerta forma zione nelle materie Stem - Science, Technology, Engineering and Math - connesse al mondo del trasporto aereo a studentesse e studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni delle scuole medie e superiori del territorio e della Regione.\r\n\r\nDal prossimo settembre, nell'aula installata nel Terminal 1 arrivi del “Leonardo da Vinci” gli studenti delle scuole superiori del Lazio avranno l’opportunità di sperimentare un modulo didattico chiamato “In aria con i numeri”, cioè una lezione che applica i concetti della matematica ad un piano di volo, poi testato su un simulatore di volo dagli studenti stessi.\r\n\r\nLa Newton Room di Roma, la prima aula permanente di questo genere in Italia, costituisce un rilevante passo avanti nell’implementazione del Concept Newton nel nostro Paese, già approdato al Politecnico di Bari nel 2021 e all’Inrim (Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica) di Torino nel 2022 con aule didattiche temporanee. \r\n\r\n«Guardiamo al futuro puntando a innovazione e tecnologia, ma sempre consapevoli della centralità del fattore umano: per questo sentiamo forte la responsabilità e l’opportunità di favorire i processi formativi di giovani studentesse e studenti del territorio, per far emergere i loro talenti, sbloccare le loro energie e costruire un futuro sempre più competitivo per il nostro Paese» ha sottolineato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma.\r\n\r\n«Questa inaugurazione costituisce un traguardo fondamentale nella strategia globale Csr di Boeing - ha dichiarato Armida Balla, communications manager Italia, Sud Europa e Israele di Boeing -. La promozione del talento nelle discipline Stem è uno dei focus della nostra strategia e iniziative come quella della Newton Room hanno una potenzialità enorme, perché avvicinano le nuove generazioni a un comparto che potrà contare sulla loro attiva partecipazione. Il principio cardine che ci guida è sintetizzato nella formula learning by doing, secondo cui i ragazzi devono sperimentare in prima persona i capisaldi fondamentali delle discipline scientifiche collaborando attivamente in un ambiente con strutture all’avanguardia».\r\n\r\n[gallery ids=\"468318,468317,468319\"]","post_title":"All'aeroporto di Fiumicino debutta la prima \"Newton Room\" permanente d'Italia","post_date":"2024-05-29T09:25:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716974735000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468184","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il sodalizio tra Emirates e l'Italia si esplicita anche attraverso prodotti e cibi che contraddistinguono l'offerta di bordo della compagnia aerea di Dubai. \r\nEmirates celebra l’italianità, mettendo in risalto il gusto unico del Paese nel cibo e nei vini che vengono serviti sui propri voli verso oltre 130 destinazioni. Dagli amenity kit di Bulgari al caffè Lavazza, dall'olio d'oliva e aceto balsamico di Monte Vibiano ai vini italiani: l'esperienza a bordo degli aerei Emirates è all'insegna del lusso Made in Italy.\r\nI numeri? Sono 3,2 milioni gli amenity kit Bulgari che, solo nel 2023, sono stati distribuiti a bordo dei voli del vettore; tra la selezioni di vini serviti a bordo, 11 sono italiani: i soli vini italiani hanno un valore complessivo di circa 1,6 milioni di euro nel solo 2023nel 2023, sono state . Complessivamente nel 2023 sono state utilizzate oltre 560.000 confezioni da 70 gr di caffè Lavazza e sono state servite a bordo poco più di 3,7 milioni di cialde (tra caffè espresso e decaffeinato). Ogni anno, la compagnia aerea serve circa 3,5 milioni di bottiglie monodose di olio d'oliva e aceto balsamico Monte Vibiano ai suoi passeggeri di First e Business Class.\r\nEmirates vola in Italia da oltre trent’anni, favorendo gli spostamenti di migliaia di passeggeri ogni anno tra i quattro gateway principali di Roma, Milano, Bologna e Venezia e Dubai. Solo lo scorso anno, il vettore ha trasportato oltre 1,4 milioni di passeggeri su più di 1.400 voli di andata e ritorno da e per l'Italia. \r\n“L'Italia ed Emirates condividono un legame profondo - ha dichiarato Flavio Ghiringhelli, country manager di Emirates in Italia -. Il nostro Paese, con il suo impareggiabile patrimonio culturale e la sua bellezza paesaggistica, è un mercato strategico per Emirates, ma allo stesso tempo è anche il partner ideale: la compagnia aerea e il Belpaese sono, infatti, uniti da un insieme di valori che li rendono distintivi e apprezzati in tutto il mondo. Entrambi offrono i migliori prodotti, dispongono di servizi di altissima qualità e regalano esperienze di viaggio uniche. Ad oggi abbiamo partnership attive con prestigiosi marchi italiani come Bulgari, Monte Vibiano, Lavazza e con alcune delle migliori etichette di vino, e ci auguriamo che questo percorso di reciproca collaborazione continui per molti anni a venire”.","post_title":"Emirates: il sodalizio con l'Italia passa anche da prodotti e cibi Made in Italy","post_date":"2024-05-28T10:10:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1716891022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468039","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Milano martedì 21 maggio l’edizione 2024 di The Glamour Hotel Event: uno degli appuntamenti diventati place to be per i principali top player dell’ospitalità, luogo privilegiato per incontrare colleghi, amici e intrecciare nuove relazioni. Tante e diverse le figure e le professionalità del mondo dell’ospitalità di lusso che si sono riunite: proprietari di hotel indipendenti e di gruppi alberghieri, ceo o managing director di catene internazionali, immobiliaristi, general manager, responsabili di sviluppo di brand e acquisti, architetti, interior designer, advisor, nomi d’eccellenza della ristorazione...\r\n\r\nIdeato e curato da Monia Ronconi, The Glamour Hotel Event è un salotto cresciuto nel tempo e che oggi si afferma come uno degli appuntamenti must to be del settore, con due edizioni annue, Milano e Roma. In un’atmosfera di festa e rilassata, sorrisi, chiacchiere, grandi idee, progetti, musica e buon cibo. Ma anche incontri dai quali posso nascere opportunità di business. Una cosa è certa, sui trend che definiscono le nuove declinazioni del lusso, sono tutti d’accordo: innovazione, sostenibilità, design ed esperienze autentiche per gli ospiti.\r\n\r\nLa suggestiva cornice per il cocktail party è stata il VMaison Hotel, boutique hotel nel cuore di Brera. Tanti gli ospiti che hanno preso parte all’evento, tra cui i rappresentanti di alcuni dei più dinamici gruppi dell’hotellerie globale come Marco Gilardi, senior operations director Italy & Usa gruppo Minor, Andrea Quadrio Curzio, proprietario di Qc Terme, Pippo Russotti, managing director Russotti Gestioni Hotels, Vincenzo Finizzola, gruppo Marseglia, Tany e Francesco Nardi, proprietari dell’hotel de La Ville di Monza, Harry Charles Mills Sciò, founder & ceo Fortvny - Hospitality Consulting.\r\n\r\nTra gli altri nomi presenti Andrea Obertello, general manager Four Seasons Milano, Nicolas Auger, general manager Grand Hotel et de Milan, Maurizio Romani, cluster general manager l’Albereta e l’Andana, Paolo Comparozzi general manager, Nhow Milano, Fabiana Chironna, general manager Nh Collection Milano Touring. E ancora Matthias Welzel, general manager, Hilton Lake Como, Sandra Foucher, general manager, Nyx Milano, Damiano De Crescenzo managing director Planetaria Hotels, Francesco Barattini, hotel manager Starhotel Rosa Grand, Barbara Rohner, general manager  Magna Pars Suite Hotel. E ancora responsabili di sviluppo di brand: Filippo Papa, director, development Italy Marriott International, Angelica Corsini, business development director di Arsenale, Ilaria Picozzi, business development & acquisition manager Bluserena Hotels & Resorts, Federica Maria Ferrari, senior business development manager Radisson Hotel Group.","post_title":"E' andato in scena a Milano The Glamour Hotel Event: il salotto dell'ospitalità del lusso","post_date":"2024-05-24T11:00:48+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1716548448000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468033","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prima crociera musicale dedicata a fan e simpatizzanti di Bruce Springsteen e agli appassionati della buona musica. Msc lancia l'appuntamento Born to Cruise: un itinerario realizzato in collaborazione con l'associazione Noi&Springsteen a bordo della Fantasia, che si terrà dal 21 al 25 aprile 2025. Il viaggio, presentato alla vigilia dei due concerti italiani del Boss a Milano, partirà da Genova per raggiungere Marsiglia e Barcellona, quindi tornare alla città della Lanterna. \r\n\r\nMa cosa accadrà a bordo? \"Concerti, seminari, tavole rotonde, karaoke…  - spiega Alberto Lanfranchi, fondatore di Noi&Springsteen -. Ci sarà anche il contest fotografico \"Ciak. Noi & Springsteen\", e un’edizione speciale di Cover Me, il contest musicale dedicato alle migliori reinterpretazioni di Springsteen, giunto alla quinta edizione: una finalissima decreterà il vincitore di Cover Me Cruise. Ma ci sarà anche tanto spazio per la creatività e momenti di vero intrattenimento, il “confessionale dei fan” e tanto altro. Sto elaborando il programma della crociera insieme a un gruppo di lavoro composto da amici, fan, ognuno di loro con esperienze in settori diversi ma utili allo scopo, che è quello appunto di realizzare una crociera all’insegna del piacere, dell’intrattenimento e dell’amicizia. Nelle prossime settimane verrà ufficializzato il programma in modo dettagliato\". “Sono entusiasta di annunciare questa iniziativa dedicata al leggendario Bruce Springsteen - aggiunge il mice manager di Msc Crociere, Massimo Bertoldero -. Si tratta di un’idea pensata per far vivere in esclusiva momenti indimenticabili celebrando la musica\".","post_title":"Msc lancia Born to Cruise: dal 21 al 25 aprile 2025 una crociera a tema Bruce Springsteen","post_date":"2024-05-24T10:06:18+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716545178000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte molto bene il 2024 di Glamour Tour Operator, che nel primo trimestre registra una crescita dei volumi del 35% rispetto allo stesso periodo del 2023. \"L'inizio dell'anno ci sta regalando grandi soddisfazioni, specialmente per le destinazioni del Nord America e delle Maldive, dove siamo molto conosciuti - spiega il direttore generale, Nicola Bonacchi -. Abbiamo inoltre investito molto nello sviluppo delle nostre programmazioni per Giappone, Sud Africa, Vietnam e l'oceano Indiano, ottenendo ottimi riscontri e un incremento delle vendite. E poi abbiamo rafforzato la nostra rete vendita in regioni chiave come Lazio, Lombardia, Campania e Sicilia, contribuendo in questo modo significativamente alla nostra crescita\".\r\n\r\nGlamour Tour Operator è sempre attento alle tendenze emergenti nel turismo: \"Gli eventi degli ultimi mesi hanno cambiato le preferenze di viaggio degli italiani. Stiamo ampliando la nostra offerta con nuove destinazioni e idee di viaggio innovative che presenteremo alle agenzie durante la nostra convention annuale a settembre in Emilia Romagna\".\r\n\r\nCon un nuovo piano industriale triennale, Glamour punta su destinazioni, territorio, tecnologia e servizi post-vendita: \"Stiamo investendo in una rivoluzione tecnologica per migliorare i servizi offerti, garantendo sicurezza e innovazione. Oggi la nostra offerta si è allargata a livello di tour operator con nuove destinazioni e con un lavoro di grande ricerca di esperienze di viaggio innovative e trendy sia su base individuale sia di gruppo con partenze Glamour garantite. Il nostro obiettivo è diventare un partner tecnologico a 360 gradi per le agenzie di viaggio, mantenendo la nostra identità tailor made\".\r\n\r\nA tal riguardo già nel 2023, l'operatore viareggino ha lanciato Viaggia Glamour: \"Un nuovo strumento di booking che offre agli adv un sistema di prenotazione aggiornato e completo, che include esperienze e pacchetti speciali - conclude Bonacchi -. All’interno si possono infatti visualizzare, preventivare e confermare anche esperienze (come escursioni, attività e molto altro), nonché pacchetti speciali creati dal nostro team, che segue attentamente i trend delle destinazioni\". Anche la piattaforma Volaglamour, dedicata alla biglietteria aerea, è stata ulteriormente migliorata per rispondere alle nuove esigenze delle agenzie e del mercato.","post_title":"Parte bene il 2024 di Glamour, che vede i volumi crescere del 35%","post_date":"2024-05-23T10:50:12+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716461412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"467654","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parliamo con Caterina Claudi consulente e super esperta fiscalista di Fiavet, ma anche di altre realtà nel mondo del turismo e con Luana De Angelis, vicepresidente di Fiavet nazionale. E partiamo da una questione semplice e complessa: come fa un agente di viaggio ad essere sempre informato di questioni fiscali e legali?\r\n\r\n«Guardi io non mi stanco di dire che l'unico rimedio è la formazione. Molto spesso il mio consiglio non è ascoltato, ma il rimedio è sempre quello: formazione. Se infatti non sei aggiornato sul campo fiscale sei penalizzato. Invece il settore degli agenti di viaggio è abbastanza restio. Considera che in molti casi considera questo tempo dedicato alla formazione un tempo perduto. E questo non va a loro vantaggio, anche perché se poi vai a vedere in ogni corso che facciamo i quesiti sono sempre gli stessi».\r\nFormazione in associazione\r\n«Intanto c'è tutta l'area della formazione finanziata, per cui tutte le agenzie che hanno dipendenti posso accedere. La Fiavet li fa costantemente. Adesso dovrebbe ripartire. Anche perché far parte di un'associazione significa usarla, significa frequentarla e sentirsi parte di una comunità. e quindi scambiare aiuti, servizi e prendere quello che l'associazione ti dà.\r\n\r\n«In più l'ultimo corso che ho fatto in aprile per l'Ente bilaterale del Lazio ed era dedicato ai banconisti e ho toccato con mano la scarsa preparazione sulla direttiva pacchetti. Una conoscenza minima della privacy, una conoscenza minima del denaro contante. Quindi tutte le norme sull'antiricilaggio. Insomma bisogna sapere tutto della legislazione, perché il rischio è fare una piccola stupidaggine e pagarne le conseguenze».\r\n\r\nQuesto può essere un incentivo a far parte di associazioni che difendono le posizioni dei propri associati?\r\n\r\n«Guardi, io in ogni occasione consiglio le agenzie di far parte di un'associazione, perché non resti fuori dalla quotidianità. A me arrivano quesiti fiscali da tutta Italia. Insomma se hai un dubbio con l'associazione non sei solo ad affrontare quel momento critico»\r\nLe pillole\r\n«Ora vi voglio parlare di una novità. Poiché molto spesso i quesiti sono uguali abbiamo deciso con Luana De Angelis vicepresidente Fiavet e con l'avallo del presidente Giuseppe Ciminnisi, di programmare una serie di video da mandare nei social, nei quali raccontare il quesiti ricorrente. Chiamiamole pillole di formazione che possono scaturire in un approfondimento con un corso».\r\n\r\nQueste pillole non saranno solo fiscali, ma anche legali e di marketing. \r\n\r\n«Io credo che la formazione - aggiunge Luana de Angelis, vicepresidente di Fiavet nazionale - sia la chiave di volta per rimanere in questo settore, a fare bene il lavoro. Solo tramite l'aggiornamento continuo si può riuscire a fare il lavoro di agente di viaggio nel migliore dei modi». \r\n\r\nEntrare nelle associazioni significa essere più forti, capire insieme ad altri agenti come si deve affrontare una situazione. E' un punto naturale di approdo per coloro  che vogliono fare un lavoro migliore.\r\nLavoro\r\nSecondo Luana de Angelis non c'è stata una vera interruzione del lavoro. «Se penso anche ai miei colleghi vedo che c'è stata una costanza lavorativa per tutto il periodo del post-Covid. Ecco questo non accadeva prima del Covid. Ricordo per esempio che a novembre il lavoro iniziava a scendere per poi riprendere verso marzo. ora questo stacco lavorativo non esiste più.\r\n\r\n«Nei primi mesi dell'anno c'è una riduzione specialmente per me che lavoro nell'incoming, ma è molto meno netta che nel passato. Un ultima cosa che fa ben sperare. Dai nostri dati vi posso confermare che le richieste di associazione con Fiavet Lazio sono in aumento. Questo non può che essere un buon segnale per tutto il settore»\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Claudi e de Angelis: pillole Fiavet sui social per il fisco, legale e marketing","post_date":"2024-05-21T09:46:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1716284775000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti