28 May 2023

Fiavet Sardegna contro AeroItalia. Le adv fuori dalla vendita dei biglietti

[ 0 ]

Gian Mario Pileri, presidente di Fiavet Sardegna

Gli agenti di Fiavet Sardegna sono sul piede di guerra per l’aggiudicazione della rotta Olbia-Milano Linate da parte della regione Sardegna  a AeroItalia. Infatti chi non è in possesso di una carta di credito non potrà utilizzare altri canali di acquisto, come le agenzie di viaggio.

 A denunciarlo è l’associazione che le riunisce, la Fiavet, che in Sardegna conferma che la vendita dei biglietti delle tratte agevolate non può essere operata dagli intermediari perché non è inserita nel loro sistema.

In questo modo non solo le agenzie perderanno le commissioni (fee) di circa 10 euro a biglietto, ma «non potranno servire le migliaia di persone che si affidano a noi e che hanno un servizio diretto soprattutto per ciò che riguarda variazioni dei voli o cancellazioni», spiega il presidente regionale Gian Mario Pileri.

Requisiti

La possibilità di vendere i biglietti anche sul canale delle agenzie è uno dei requisiti del bando per la tratta agevolata, operata da AeroItalia con la rinuncia alle compensazioni economiche, ed è la seconda voce del documento: «Possono presentare domanda di partecipazione alla gara tutti i vettori aerei comunitari in possesso dei seguenti requisiti», tra quelli organizzativi si legge che è obbligatorio per i vettori «distribuire e vendere i biglietti secondo gli standard Iata via internet, via telefono, presso le biglietterie degli aeroporti e attraverso la rete agenziale, attivandosi a tal fine fin dalla data di comunicazione dell’aggiudicazione».

Secondo Pileri i problemi con AeroItalia erano annunciati: «Hanno consentito a una compagnia nuova, che non ha mai presentato nemmeno un bilancio, di gestire i milioni pubblici, tra l’altro la compagnia non è ancora entrata nel sistema Iata, ci vorranno mesi».




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446478 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Terme Chianciano, uno dei poli termali più conosciuti della toscana, tra la Valdichiana e la Val d’ Orcia, patrimonio dell’Unesco, lanciano un nuovo percorso alle Terme Sensoriali, dedicato alla degustazione di esclusivi prodotti locali. Gusto, cultura, tradizione, ma soprattutto benessere: queste le parole chiave per “Terme Sensoriali Tasting Night”, i cinque appuntamenti dove eccellenze del territorio e del mondo termale si incontrano. Dall’azienda famosa a livello internazionale, come la Gabriello Santoni, alla realtà storica chiancianese, la Pasticceria Marabissi, le Terme Sensoriali offrono l’occasione di scoprire le ricchezze gastronomiche toscane, alternando momenti di relax nelle acque termali a pause di piacere e gusto, abbracciando la naturopatia e la filosofia orientale. L’iniziativa, in programma da maggio a settembre, si conferma in linea con la nuova proposta di Benessere e Salute termale di Terme di Chianciano, che coniuga gli effetti benefici e terapici delle acque con trattamenti benessere legati alla promozione di stili di vita sani e appaganti. Il tutto unito alle competenze degli specialisti del Centro Medico Institute For Health, combinando quindi check-up metabolico e piani di alimentazione ed esercizio fisico personalizzati. Questo il calendario per “Terme Sensoriali Tasting Night”: Sabato 27 maggio - Profumi d’italia in un unico drinkPercorso sensoriale con degustazione amari di Chianciano Gabriello Santoni, azienda chiancianese diventata famosa per l’Amaro di Chianciano a base di rabarbaro. Sabato 24 giugno - La tradizione e l’artigianalità in un dolce Percorso sensoriale con degustazione dolci Pasticceria Centro Storico, storica pasticceria di Chianciano a conduzione familiare. Sabato 22 luglio - I veri sapori toscani in un assaggio, Percorso sensoriale con degustazione prodotti locali Bradi Toscani, realtà che alleva Cinta Senese, produce olio, il vino Rivale. Sabato 26 agosto - Un’esperienza di sapori e tradizioni da vivere, Percorso sensoriale con degustazione prodotti Azienda Agricola Nenci, produttrice di olio, vini, confetture e miele. Sabato 23 settembre - La tradizione in ogni prodotto da 60 anni Percorso sensoriale con degustazione prodotti artigianali Pasticceria Marabissi, azienda storica chiancianese famosa per la Torta di Chianciano, a base di pasta frolla, crema e amaretto. Prezzo: 60€ a persona [post_title] => Terme Chianciano, da maggio a settembre 5 percorsi sensoriali [post_date] => 2023-05-26T12:41:40+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685104900000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446477 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445778" align="alignleft" width="300"] Dina Ravera[/caption] È stato stipulato oggi l'atto di fusione per incorporazione di Portale Sardegna e Destination Italia.  «In questi mesi di duro lavoro la valenza strategica di questa fusione ci ha convinto sempre di più e ora siamo pronti a creare un operatore leader nel settore incoming capace di creare valore per gli azionisti e per il Paese», ha commentato Dina Ravera, presidente di Destination Italia. «Per l'azienda che ho avuto l'onore di fondare a Nuoro nel lontano 2000 è un lieto fine e uno straordinario inizio che ci vede protagonisti di un grande progetto guidato da top Mmnager di primissimo livello», ha dichiarato Massimiliano Cossu, fondatore di Portale Sardegna. L'atto di fusione odierno dà esecuzione alle delibere assunte dalle assemblee straordinarie dei soci di Destination Italia e Portale Sardegna in data 20 marzo 2023 e iscritte presso i competenti Registri delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi e di Nuoro in data 23 marzo 2023. [caption id="attachment_418924" align="alignleft" width="300"] Massimiliano Cossu[/caption] La fusione diverrà efficace il terzo giorno di mercato aperto successivo all'ultima delle iscrizioni dell'atto di fusione nei competenti registri. Ai fini contabili e fiscali, le operazioni di Portale Sardegna risulteranno imputate al bilancio di Destination Italia a decorrere dal 1° gennaio 2023. [post_title] => Destination Italia e Portale Sardegna: è il giorno della fusione [post_date] => 2023-05-26T12:20:19+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685103619000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446466 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà il Prendagon Mountain, situato all'interno del comprensorio sciistico Madonna di Campiglio – Marilleva, il primo indirizzo di montagna del gruppo Greenblu Hotels & Resort. La compagnia pugliese porta così il proprio portfolio a quota 12 indirizzi a 4 e 5 stelle, per un totale di oltre 1.300 camere e 3.500 posti letto, distribuiti tra Puglia, Basilicata, Sicilia e oggi anche Trentino. Di proprietà del Pendragon Real Estate Fund, fondo d'investimento con focus su asset hospitality in Trentino, Sardegna e Francia con cui Greenblu ha siglato un accordo di locazione, la struttura si trova nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita. Completamente rinnovato in stile minimalista e dal design contemporaneo, il Pendragon Mountain è un 4 stelle da oltre 100 camere, spa, piscina interna, bar, ristorante, terrazza e parcheggi. La sua riapertura è prevista per il prossimo mese di dicembre. A curare l'operazione, nel ruolo di advisor, è stato World Capital Group. “L’acquisizione in gestione della prima struttura in montagna rappresenta un’importante opportunità di diversificazione per noi - spiega l'amministratore di Greenblu, Vincenzo Gentile -. Siamo lieti di estendere la nostra offerta per la prima volta al di fuori del territorio del Sud Italia, in una località sciistica di prestigio nel comprensorio nelle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. Il nostro obiettivo è ora quello di continuare il percorso di sviluppo sul territorio nazionale". [post_title] => Il gruppo Greenblu approda sulle Alpi. Gestirà il Pendragon Mountain [post_date] => 2023-05-26T11:24:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685100270000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446446 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono. La nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse. “Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”. “Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze” [post_title] => Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio [post_date] => 2023-05-26T10:24:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685096689000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446012 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Venerdì 23 giugno 2023 si tiene a Polesine Zibello, in provincia di Parma, il 1° Summit Internazionale delle Cittaslow d'Acqua Dolce. Sarà l'occasione per ribadire la filosofia del movimento, impegnato per la valorizzazione dei territori e delle comunità di fiume. Le criticità – come ad esempio la siccità globale dovuta ai cambiamenti climatici – e le opportunità per lo sviluppo locale sostenibile saranno al centro di un confronto tra attori delle Cittaslow ripariali di molti paesi, da Corea e Cina a Europa e Italia. «Il 1° Summit Internazionale Cittaslow rappresenta un passo significativo per la nostra associazione – spiega il presidente Cittaslow, Mauro Migliorini – È un’opportunità per allargare gli orizzonti e allo stesso tempo fare il punto con i Comuni aderenti. Sono tanti i progetti e le collaborazioni in cantiere, senza contare le new entry che danno nuova linfa a tutto il movimento». Per il sindaco della Cittaslow di Polesine Zibello che ospiterà l'iniziativa, Massimo Spigaroli «la cultura del grande fiume connota indelebilmente la Bassa Parmense, terra che promuove il turismo naturalistico di fiume, la ciclabilità assieme ai tesori della enogastronomia che fanno grande e unica la "food valley" parmense. Il Culatello di Zibello caro a Giuseppe Verdi e a Giovannino Guareschi è il prodotto principe della nostra terra: il Summit è l'occasione per condividere a livello internazionale le opportunità di un rinnovato sviluppo sostenibile slow». Al Summit parteciperanno diverse Cittaslow da tutto il mondo, Cina, Polonia, Germania e Turchia.   La scelta della sede per il Summit dedicato alle Cittaslow d’acqua dolce non è casuale. Tra i comuni Cittaslow infatti, Polesine Zibello, situato nella bassa parmense, si sviluppa tutto lungo il corso del fiume Po, che divide di fatto il comune nelle due località che lo compongono. Polesine Parmense racchiude nel suo nome la storia del paese che ha subito nel corso degli anni violente alluvioni. Polesini sono infatti le isolette che, trascinate dal fiume durante la piena, si sono nel tempo unite creando un tutt’uno con la riva. Parallelo all'argine del Po sorge Zibello, centro agricolo e industriale rinomato in particolare per la produzione del famoso culatello: chi vuole approfondire può visitare il Museo del Culatello presso l’Antica Corte Pallavicina.   [post_title] => 1° Summit Internazionale Cittaslow d'Acqua Dolce, il 23 giugno a Pallavicino di Zibello [post_date] => 2023-05-26T09:51:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685094713000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446426 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia. La nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere. «Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni». Grimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia». Per quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione». Ambiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti. «La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi». [post_title] => Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023. [post_date] => 2023-05-26T09:51:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685094668000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446318 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La proposta turistica di Klagenfurt e del suo territorio continua a evolversi e ad arricchirsi. Dopo i difficili mesi della pandemia gli italiani sono tornati a Klagenfurt, raggiungendo i 5.300 pernottamenti in sei mesi, compreso il periodo natalizio. L’Italia si posiziona così al terzo posto come presenze, dopo Germania (9.150) e Austria (50.000). Si tratta principalmente di coppie e famiglie che praticano sport o partecipano agli eventi di una città ricca di cultura, di momenti enogastronomici, natura e sport. Da praticare a bordo di stand up paddle, kayak e canoa nelle acque del Wörtersee - il lago balneabile collegato da un canale al centro di Klagenfurt - o in bicicletta e mountain-bike lungo i fiumi del territorio, sulle rive del lago e nel “Falkenberg Single Trial Park”, aperto vicino alla città per accogliere trail-riders esperti. I visitatori potranno acquistare tutte le loro esperienze in Carinzia con la app gratuita “All in ONE”: dal biglietto dell’autobus alla visita ai musei, fino all’accesso alle spiagge. L’applicazione propone agli ospiti anche la carta gratuita “Wörtersee Plus Card”, con oltre 200 offerte e ingressi gratuiti. «Il territorio offre molto, quindi abbiamo tante famiglie e sportivi che raggiungono Klagenfurt, dove si svolgono i maggiori eventi della Carinzia - sottolinea Francesca Rossetto, incoming & progetti per Tourismus Region Klagenfurt am Wörthersee -. Se dal 10 giugno al 9 settembre è in programma la stagione di concerti “Klassic in Burghof”, dal 16 al 18 giugno tornerà in primo piano lo sport con la nuova edizione dell’Ironman, mentre dal 22 al 25 giugno si terranno gli United World Games. Dopo l’evento letterario “Premio Bachmann” (28 giugno-2 luglio) il 7 luglio sarà “La notte delle Stelle al Wörthersee”, quindi prenderà il via una serie di concerti di grandi artisti internazionali, attesi con impazienza dal pubblico: Andrea Bocelli (in concerto il 15 luglio), Sting (16 luglio), Depeche Mode (21 luglio) e Robbie Williams (22 luglio). Gli eventi dell’estate proseguiranno con la gara podistica “Kärnten läuft” dal 25 al 27 agosto e si concluderanno con due momenti particolari: la sesta edizione delle Giornate della cucina Alpe-Adria (8-24 settembre) per scoprire i piatti della tradizione gastronomica locale e il particolare World Bodypainting Festival (28-30 settembre). Una programmazione fortemente attrattiva, da coniugare con la visita della città di Klagenfurt per incontrare la bellezza dei suoi monumenti e il fascino di storie antiche e per conoscere il Lindwurm: il grande drago in pietra della fontana di Neuer Platz. Il “drago” racconta una storia di crudeltà e redenzione ed è oggi l’emblema della città. Raffigurato su eleganti braccialetti di qualità ed eco-friendly diventa un souvenir da acquistare presso l’Ufficio Informazioni Turistiche: viaggerà così per il mondo, donando la sua forza chi lo indosserà. [gallery ids="446319,446321,446322"] [post_title] => Klagenfurt, ottimo andamento per il capoluogo austriaco con esperienze storiche, gastronomiche e sportive [post_date] => 2023-05-26T09:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685092502000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446339 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Bruxelles-Zaventem studia l'abolizione di circa 1.500 voli notturni all'anno, rispetto all'attuale limite di 16.000, per rispondere alle "preoccupazioni" dei residenti locali in termini di inquinamento acustico. Il ceo del gestore aeroportuale della capitale belga, Arnaud Feist, ha spiegato di voler inasprire le misure contro i voli notturni, vietando ai voli delle compagnie aeree prive di slot di decollare tra le 23.00 e le 6.00 del mattino (salvo eccezioni come i ritardi giustificati). I trasgressori saranno multati, poiché un volo senza slot che atterri dopo le 23 dovrà dimostrare un motivo valido per il suo ritardo. "Questo non sarebbe più possibile", insiste il manager, che dice di aver calcolato che "ciò ridurrebbe il numero di voli notturni da 1.500 a 1.600 all'anno". Il direttore spiega che non si tratta di far "sparire i voli da Zaventem", ma di obbligare le compagnie aeree a garantirne la puntualità. Non si tratta comunque di toccare l'attuale tetto di 16.000 voli notturni all'anno. La proposta è stata inoltrata al governo, sotto l'autorità della Direzione generale del Trasporto aereo. Feist insiste sul fatto che "un'ulteriore restrizione dei voli notturni avrebbe un impatto molto chiaro sulle nostre operazioni e sui nostri posti di lavoro", dato che le attività notturne dell'aeroporto di Bruxelles rappresentano "14.000 posti di lavoro diretti e indiretti". [post_title] => L'aeroporto di Bruxelles ridurrà del 10% circa il numero dei voli notturni [post_date] => 2023-05-25T10:07:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685009240000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446327 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ben 58 milioni di persone raggiunte, per 957 mila interazione e 74 mila nuovi followers. Sono i numeri dell'ultima campagna social di Msc Crociere, declinata in sei diversi episodi video e 21 contenuti differenti. Il tuto con la partecipazione di Bruno Pizzul nelle vesti di commentatoro dei momenti vita vissuti a bordo dai giocatori del Napoli Matteo Politano, Giovanni Di Lorenzo, Giovanni Simeone, Alex Meret, Giacomo Raspadori e Leo Østigård. “Il nostro impegno è fare in modo che ogni minuto trascorso sulle nostre navi diventi un’esperienza da ricordare - spiega il marketing director di Msc Crociere, Andrea Guanci -. E come raccontare meglio ogni attimo vissuto a bordo se non attraverso le parole di uno speciale social-cronista, Bruno Pizzul, che la paragona a una partita di calcio? La vacanza è partita è infatti il claim di questa iniziativa". La campagna, ideata con il supporto dell’agenzia i Mille, è durata un mese e mezzo e, grazie alla pluriennale sponsorizzazione di maglia tra la compagnia e il club partenopeo, ha coinvolto sei azzurri campioni d’Italia a bordo della Msc Bellissima. I gesti dei giocatori sono diventati, quindi, gesta raccontate dalla telecronaca di Pizzul: mentre bevono un cocktail in piscina, si rilassano nel centro benessere, si divertono al bowling, si sfidano nella virtual area, e trascorrono la loro vacanze in altri luoghi della nave... Il taglio della comunicazione digitale è stato fortemente legato a ciascuno dei due touchpoint che hanno ospitato l'iniziativa, Instagram e TikTok. Dallo shooting con i calciatori sulle navi, passando per copy e contenuti, fino alla post-produzione di stories e reels con stickers e formati attuali, la creatività è quella tipica dei trend social del momento, per coinvolgere anche le nuove generazioni di giovani viaggiatori. [post_title] => Msc va in rete: Bruno Pizzul racconta sui social la vacanza in mare dei giocatori del Napoli [post_date] => 2023-05-25T09:39:04+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685007544000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "fiavet sardegna contro aeroitalia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":41,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2235,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446478","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Terme Chianciano, uno dei poli termali più conosciuti della toscana, tra la Valdichiana e la Val d’ Orcia, patrimonio dell’Unesco, lanciano un nuovo percorso alle Terme Sensoriali, dedicato alla degustazione di esclusivi prodotti locali.\r\n\r\nGusto, cultura, tradizione, ma soprattutto benessere: queste le parole chiave per “Terme Sensoriali Tasting Night”, i cinque appuntamenti dove eccellenze del territorio e del mondo termale si incontrano.\r\n\r\nDall’azienda famosa a livello internazionale, come la Gabriello Santoni, alla realtà storica chiancianese, la Pasticceria Marabissi, le Terme Sensoriali offrono l’occasione di scoprire le ricchezze gastronomiche toscane, alternando momenti di relax nelle acque termali a pause di piacere e gusto, abbracciando la naturopatia e la filosofia orientale.\r\n\r\nL’iniziativa, in programma da maggio a settembre, si conferma in linea con la nuova proposta di Benessere e Salute termale di Terme di Chianciano, che coniuga gli effetti benefici e terapici delle acque con trattamenti benessere legati alla promozione di stili di vita sani e appaganti. Il tutto unito alle competenze degli specialisti del Centro Medico Institute For Health, combinando quindi check-up metabolico e piani di alimentazione ed esercizio fisico personalizzati.\r\n\r\nQuesto il calendario per “Terme Sensoriali Tasting Night”:\r\n\r\nSabato 27 maggio - Profumi d’italia in un unico drinkPercorso sensoriale con degustazione amari di Chianciano Gabriello Santoni, azienda chiancianese diventata famosa per l’Amaro di Chianciano a base di rabarbaro. Sabato 24 giugno - La tradizione e l’artigianalità in un dolce Percorso sensoriale con degustazione dolci Pasticceria Centro Storico, storica pasticceria di Chianciano a conduzione familiare. Sabato 22 luglio - I veri sapori toscani in un assaggio, Percorso sensoriale con degustazione prodotti locali Bradi Toscani, realtà che alleva Cinta Senese, produce olio, il vino Rivale. Sabato 26 agosto - Un’esperienza di sapori e tradizioni da vivere, Percorso sensoriale con degustazione prodotti Azienda Agricola Nenci, produttrice di olio, vini, confetture e miele. Sabato 23 settembre - La tradizione in ogni prodotto da 60 anni\r\nPercorso sensoriale con degustazione prodotti artigianali Pasticceria Marabissi, azienda storica chiancianese famosa per la Torta di Chianciano, a base di pasta frolla, crema e amaretto.\r\n\r\nPrezzo: 60€ a persona","post_title":"Terme Chianciano, da maggio a settembre 5 percorsi sensoriali","post_date":"2023-05-26T12:41:40+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685104900000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445778\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Dina Ravera[/caption]\r\n\r\nÈ stato stipulato oggi l'atto di fusione per incorporazione di Portale Sardegna e Destination Italia. \r\n\r\n«In questi mesi di duro lavoro la valenza strategica di questa fusione ci ha convinto sempre di più e ora siamo pronti a creare un operatore leader nel settore incoming capace di creare valore per gli azionisti e per il Paese», ha commentato Dina Ravera, presidente di Destination Italia.\r\n\r\n«Per l'azienda che ho avuto l'onore di fondare a Nuoro nel lontano 2000 è un lieto fine e uno straordinario inizio che ci vede protagonisti di un grande progetto guidato da top Mmnager di primissimo livello», ha dichiarato Massimiliano Cossu, fondatore di Portale Sardegna.\r\n\r\nL'atto di fusione odierno dà esecuzione alle delibere assunte dalle assemblee straordinarie dei soci di Destination Italia e Portale Sardegna in data 20 marzo 2023 e iscritte presso i competenti Registri delle Imprese di Milano Monza Brianza Lodi e di Nuoro in data 23 marzo 2023.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_418924\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimiliano Cossu[/caption]\r\n\r\nLa fusione diverrà efficace il terzo giorno di mercato aperto successivo all'ultima delle iscrizioni dell'atto di fusione nei competenti registri. Ai fini contabili e fiscali, le operazioni di Portale Sardegna risulteranno imputate al bilancio di Destination Italia a decorrere dal 1° gennaio 2023.","post_title":"Destination Italia e Portale Sardegna: è il giorno della fusione","post_date":"2023-05-26T12:20:19+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685103619000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà il Prendagon Mountain, situato all'interno del comprensorio sciistico Madonna di Campiglio – Marilleva, il primo indirizzo di montagna del gruppo Greenblu Hotels & Resort. La compagnia pugliese porta così il proprio portfolio a quota 12 indirizzi a 4 e 5 stelle, per un totale di oltre 1.300 camere e 3.500 posti letto, distribuiti tra Puglia, Basilicata, Sicilia e oggi anche Trentino.\r\n\r\nDi proprietà del Pendragon Real Estate Fund, fondo d'investimento con focus su asset hospitality in Trentino, Sardegna e Francia con cui Greenblu ha siglato un accordo di locazione, la struttura si trova nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita. Completamente rinnovato in stile minimalista e dal design contemporaneo, il Pendragon Mountain è un 4 stelle da oltre 100 camere, spa, piscina interna, bar, ristorante, terrazza e parcheggi. La sua riapertura è prevista per il prossimo mese di dicembre. A curare l'operazione, nel ruolo di advisor, è stato World Capital Group.\r\n\r\n“L’acquisizione in gestione della prima struttura in montagna rappresenta un’importante opportunità di diversificazione per noi - spiega l'amministratore di Greenblu, Vincenzo Gentile -. Siamo lieti di estendere la nostra offerta per la prima volta al di fuori del territorio del Sud Italia, in una località sciistica di prestigio nel comprensorio nelle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. Il nostro obiettivo è ora quello di continuare il percorso di sviluppo sul territorio nazionale\".","post_title":"Il gruppo Greenblu approda sulle Alpi. Gestirà il Pendragon Mountain","post_date":"2023-05-26T11:24:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685100270000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia aprirà un nuovo collegamento diretto tra Comiso e Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio. L’aeroporto dista solo 8,5 km dal centro e la sua posizione strategica consentirà una fruibilità ottimale grazie alla sua vicinanza alla città e a tutta la rete di trasporti pubblici che lo servono.\r\n\r\nLa nuova rotta sarà operata con aeromobili Boeing 737-700 da 148 posti il martedì e sabato; i voli sono già in vendita sul sito della compagnia con tariffe a partire da 39,99 a tratta, tasse incluse.\r\n\r\n“Aeroitalia prosegue nell’implementazione del proprio network con l’intento di rafforzare la presenza in Sicilia ed offrire sempre più possibilità di collegamenti con nuove destinazioni - afferma Gaetano Intrieri, ceo di Aeroitalia -. Stiamo profondendo il massimo impegno al fine di offrire sempre maggiori alternative di viaggio con il miglior rapporto qualità/prezzo e con un servizio di bordo che ci differenzia in termini di stile e attenzione al cliente, consentendoci di essere scelti per questo”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dell'avvio della tratta Comiso - Bucarest operata da Aeroitalia - afferma Nico Torrisi, ad Sac - ringraziamo la compagnia aerea per il grande investimento sullo scalo ibleo, per il quale siamo da tempo al lavoro per potenziare i collegamenti, nazionali e internazionali. Siamo certi che la nuova tratta per la capitale rumena sarà molto apprezzata dai viaggiatori siciliani e dai tanti turisti che, ogni anno, scelgono la Sicilia orientale e meridionale come meta per le vacanze”","post_title":"Aeroitalia collegherà Comiso a Bucarest Baneasa, dal prossimo 8 luglio","post_date":"2023-05-26T10:24:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685096689000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446012","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Venerdì 23 giugno 2023 si tiene a Polesine Zibello, in provincia di Parma, il 1° Summit Internazionale delle Cittaslow d'Acqua Dolce. Sarà l'occasione per ribadire la filosofia del movimento, impegnato per la valorizzazione dei territori e delle comunità di fiume. Le criticità – come ad esempio la siccità globale dovuta ai cambiamenti climatici – e le opportunità per lo sviluppo locale sostenibile saranno al centro di un confronto tra attori delle Cittaslow ripariali di molti paesi, da Corea e Cina a Europa e Italia.\r\n\r\n«Il 1° Summit Internazionale Cittaslow rappresenta un passo significativo per la nostra associazione – spiega il presidente Cittaslow, Mauro Migliorini – È un’opportunità per allargare gli orizzonti e allo stesso tempo fare il punto con i Comuni aderenti. Sono tanti i progetti e le collaborazioni in cantiere, senza contare le new entry che danno nuova linfa a tutto il movimento».\r\n\r\nPer il sindaco della Cittaslow di Polesine Zibello che ospiterà l'iniziativa, Massimo Spigaroli «la cultura del grande fiume connota indelebilmente la Bassa Parmense, terra che promuove il turismo naturalistico di fiume, la ciclabilità assieme ai tesori della enogastronomia che fanno grande e unica la \"food valley\" parmense. Il Culatello di Zibello caro a Giuseppe Verdi e a Giovannino Guareschi è il prodotto principe della nostra terra: il Summit è l'occasione per condividere a livello internazionale le opportunità di un rinnovato sviluppo sostenibile slow».\r\n\r\nAl Summit parteciperanno diverse Cittaslow da tutto il mondo, Cina, Polonia, Germania e Turchia.\r\n\r\n \r\n\r\nLa scelta della sede per il Summit dedicato alle Cittaslow d’acqua dolce non è casuale. Tra i comuni Cittaslow infatti, Polesine Zibello, situato nella bassa parmense, si sviluppa tutto lungo il corso del fiume Po, che divide di fatto il comune nelle due località che lo compongono. Polesine Parmense racchiude nel suo nome la storia del paese che ha subito nel corso degli anni violente alluvioni. Polesini sono infatti le isolette che, trascinate dal fiume durante la piena, si sono nel tempo unite creando un tutt’uno con la riva. Parallelo all'argine del Po sorge Zibello, centro agricolo e industriale rinomato in particolare per la produzione del famoso culatello: chi vuole approfondire può visitare il Museo del Culatello presso l’Antica Corte Pallavicina.\r\n\r\n ","post_title":"1° Summit Internazionale Cittaslow d'Acqua Dolce, il 23 giugno a Pallavicino di Zibello","post_date":"2023-05-26T09:51:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1685094713000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia.\r\n\r\nLa nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere.\r\n\r\n«Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni».\r\n\r\nGrimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia».\r\n\r\nPer quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione».\r\n\r\nAmbiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti.\r\n\r\n«La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi».","post_title":"Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023.","post_date":"2023-05-26T09:51:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza","nofascione"],"post_tag_name":["In evidenza","nofascione"]},"sort":[1685094668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nLa proposta turistica di Klagenfurt e del suo territorio continua a evolversi e ad arricchirsi. Dopo i difficili mesi della pandemia gli italiani sono tornati a Klagenfurt, raggiungendo i 5.300 pernottamenti in sei mesi, compreso il periodo natalizio. L’Italia si posiziona così al terzo posto come presenze, dopo Germania (9.150) e Austria (50.000).\r\n\r\nSi tratta principalmente di coppie e famiglie che praticano sport o partecipano agli eventi di una città ricca di cultura, di momenti enogastronomici, natura e sport. Da praticare a bordo di stand up paddle, kayak e canoa nelle acque del Wörtersee - il lago balneabile collegato da un canale al centro di Klagenfurt - o in bicicletta e mountain-bike lungo i fiumi del territorio, sulle rive del lago e nel “Falkenberg Single Trial Park”, aperto vicino alla città per accogliere trail-riders esperti. I visitatori potranno acquistare tutte le loro esperienze in Carinzia con la app gratuita “All in ONE”: dal biglietto dell’autobus alla visita ai musei, fino all’accesso alle spiagge.\r\n\r\nL’applicazione propone agli ospiti anche la carta gratuita “Wörtersee Plus Card”, con oltre 200 offerte e ingressi gratuiti. «Il territorio offre molto, quindi abbiamo tante famiglie e sportivi che raggiungono Klagenfurt, dove si svolgono i maggiori eventi della Carinzia - sottolinea Francesca Rossetto, incoming & progetti per Tourismus Region Klagenfurt am Wörthersee -. Se dal 10 giugno al 9 settembre è in programma la stagione di concerti “Klassic in Burghof”, dal 16 al 18 giugno tornerà in primo piano lo sport con la nuova edizione dell’Ironman, mentre dal 22 al 25 giugno si terranno gli United World Games. Dopo l’evento letterario “Premio Bachmann” (28 giugno-2 luglio) il 7 luglio sarà “La notte delle Stelle al Wörthersee”, quindi prenderà il via una serie di concerti di grandi artisti internazionali, attesi con impazienza dal pubblico: Andrea Bocelli (in concerto il 15 luglio), Sting (16 luglio), Depeche Mode (21 luglio) e Robbie Williams (22 luglio).\r\n\r\nGli eventi dell’estate proseguiranno con la gara podistica “Kärnten läuft” dal 25 al 27 agosto e si concluderanno con due momenti particolari: la sesta edizione delle Giornate della cucina Alpe-Adria (8-24 settembre) per scoprire i piatti della tradizione gastronomica locale e il particolare World Bodypainting Festival (28-30 settembre). Una programmazione fortemente attrattiva, da coniugare con la visita della città di Klagenfurt per incontrare la bellezza dei suoi monumenti e il fascino di storie antiche e per conoscere il Lindwurm: il grande drago in pietra della fontana di Neuer Platz. Il “drago” racconta una storia di crudeltà e redenzione ed è oggi l’emblema della città. Raffigurato su eleganti braccialetti di qualità ed eco-friendly diventa un souvenir da acquistare presso l’Ufficio Informazioni Turistiche: viaggerà così per il mondo, donando la sua forza chi lo indosserà.\r\n\r\n[gallery ids=\"446319,446321,446322\"]","post_title":"Klagenfurt, ottimo andamento per il capoluogo austriaco con esperienze storiche, gastronomiche e sportive","post_date":"2023-05-26T09:15:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685092502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446339","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Bruxelles-Zaventem studia l'abolizione di circa 1.500 voli notturni all'anno, rispetto all'attuale limite di 16.000, per rispondere alle \"preoccupazioni\" dei residenti locali in termini di inquinamento acustico.\r\n\r\nIl ceo del gestore aeroportuale della capitale belga, Arnaud Feist, ha spiegato di voler inasprire le misure contro i voli notturni, vietando ai voli delle compagnie aeree prive di slot di decollare tra le 23.00 e le 6.00 del mattino (salvo eccezioni come i ritardi giustificati). I trasgressori saranno multati, poiché un volo senza slot che atterri dopo le 23 dovrà dimostrare un motivo valido per il suo ritardo. \"Questo non sarebbe più possibile\", insiste il manager, che dice di aver calcolato che \"ciò ridurrebbe il numero di voli notturni da 1.500 a 1.600 all'anno\".\r\n\r\nIl direttore spiega che non si tratta di far \"sparire i voli da Zaventem\", ma di obbligare le compagnie aeree a garantirne la puntualità. Non si tratta comunque di toccare l'attuale tetto di 16.000 voli notturni all'anno.\r\n\r\nLa proposta è stata inoltrata al governo, sotto l'autorità della Direzione generale del Trasporto aereo. Feist insiste sul fatto che \"un'ulteriore restrizione dei voli notturni avrebbe un impatto molto chiaro sulle nostre operazioni e sui nostri posti di lavoro\", dato che le attività notturne dell'aeroporto di Bruxelles rappresentano \"14.000 posti di lavoro diretti e indiretti\".","post_title":"L'aeroporto di Bruxelles ridurrà del 10% circa il numero dei voli notturni","post_date":"2023-05-25T10:07:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685009240000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446327","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ben 58 milioni di persone raggiunte, per 957 mila interazione e 74 mila nuovi followers. Sono i numeri dell'ultima campagna social di Msc Crociere, declinata in sei diversi episodi video e 21 contenuti differenti. Il tuto con la partecipazione di Bruno Pizzul nelle vesti di commentatoro dei momenti vita vissuti a bordo dai giocatori del Napoli Matteo Politano, Giovanni Di Lorenzo, Giovanni Simeone, Alex Meret, Giacomo Raspadori e Leo Østigård.\r\n\r\n“Il nostro impegno è fare in modo che ogni minuto trascorso sulle nostre navi diventi un’esperienza da ricordare - spiega il marketing director di Msc Crociere, Andrea Guanci -. E come raccontare meglio ogni attimo vissuto a bordo se non attraverso le parole di uno speciale social-cronista, Bruno Pizzul, che la paragona a una partita di calcio? La vacanza è partita è infatti il claim di questa iniziativa\".\r\n\r\nLa campagna, ideata con il supporto dell’agenzia i Mille, è durata un mese e mezzo e, grazie alla pluriennale sponsorizzazione di maglia tra la compagnia e il club partenopeo, ha coinvolto sei azzurri campioni d’Italia a bordo della Msc Bellissima. I gesti dei giocatori sono diventati, quindi, gesta raccontate dalla telecronaca di Pizzul: mentre bevono un cocktail in piscina, si rilassano nel centro benessere, si divertono al bowling, si sfidano nella virtual area, e trascorrono la loro vacanze in altri luoghi della nave... Il taglio della comunicazione digitale è stato fortemente legato a ciascuno dei due touchpoint che hanno ospitato l'iniziativa, Instagram e TikTok. Dallo shooting con i calciatori sulle navi, passando per copy e contenuti, fino alla post-produzione di stories e reels con stickers e formati attuali, la creatività è quella tipica dei trend social del momento, per coinvolgere anche le nuove generazioni di giovani viaggiatori.","post_title":"Msc va in rete: Bruno Pizzul racconta sui social la vacanza in mare dei giocatori del Napoli","post_date":"2023-05-25T09:39:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685007544000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti