21 March 2025

La Cassazione dà ragione a Fiavet contro le commissioni Lufthansa

[ 0 ]

Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio

Fiavet e Lufthansa. La Suprema Corte di Cassazione pone la parola fine al contenzioso avviato da Fiavet-Confcommercio nel 2016, nato a seguito della decisione di Lufthansa di ridurre la commissione di vendita della biglietteria da parte delle agenzie di viaggio Iata dall’1% allo 0,1 %, da subito contestata dalla Federazione che da sempre è impegnata a difendere i diritti degli agenti di viaggio.

Fiavet 20Confcommercio aveva infatti contestato al vettore di aver ridotto unilateralmente la commissione sulla base della disposizione regolatrice del rapporto di vendita con le agenzie accreditate Iata, sostanzialmente rendendola  simbolica e  anti-economica rispetto ai costi ed oneri (il canone annuo, fideiussione, corsi di formazione/aggiornamento, implementazione hardware/software) imposti per mantenere il rapporto di vendita.

Contro la politica della “zero commission” dei vettori, la Fiavet aveva quindi adito le vie legali, ottenendo due storiche pronunce favorevoli, davanti al Tribunale e alla Corte d’Appello di Milano, che avevano pienamente accolto le domande della Federazione e dell’agenzia associata Fiavet-Confcommercio, Moretti Viaggi di Milano, resasi “porta bandiera” in questa vertenza per l’intera categoria.

Ma la partita si è chiusa solo il 16 gennaio scorso, quando, dopo  che Lufthansa era ricorsa in Cassazione per chiedere l’annullamento della sentenza della Corte d’Appello, un ricorso che  la Suprema Corte ha rigettato,  dichiarando inammissibili tutti e tre i motivi di censura, in integrale accoglimento delle conclusioni svolte da Fiavet-Confcommercio nel controricorso depositato.

Maggiore commissione

“Con tale pronuncia –  commenta l’avvocato Federico Lucarelli, legale di Fiavet che ha patrocinato il giudizio – rimangono, quindi, ferme le sentenze di I e II grado del Tribunale e della Corte d’Appello di Milano, le quali avevano dichiarato la nullità della clausola contrattuale dell’art. 9 del PSAA/IATA (che regolamenta il rapporto di vendita della biglietteria fra le agenzie di viaggio e più di 200 vettori Iata), nella parte che consente ai vettori di modificare senza limiti il regime commissionale dovuto alle agenzie di viaggio venditrici della biglietteria aerea”

“L’effetto pratico – continua Lucarelli – è il diritto degli agenti di viaggio di poter richiedere a Lufthansa, facendo valere le statuizioni giudiziarie ottenute da Fiavet-Confcommercio, la corresponsione della maggiore commissione non percepita a partire  dal 01 Gennaio 2016, corrispondente alla differenza tra lo 0,1 % e l’1% e applicato prima della comunicazione di riduzione di Lufthansa del 03.06.2015, dichiarata illegittima”.

“E’ una giornata storica – afferma il presidente di Fiavet-Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi –abbiamo portato a compimento, dopo 8 anni di battaglie giudiziarie, un impegno preso con i nostri associati. Avevamo assicurato ai tantissimi agenti Iata che avremmo difeso i loro legittimi diritti e così abbiamo fatto, con caparbietà e coerenza”.

“Questa sentenza della Cassazione – prosegue il presidente di Fiavet-Confcommercio – deve essere un punto di ripartenza e di riflessione con il mondo dei vettori; un punto per ripensare al rapporto di vendita della biglietteria Iata, che non può essere più impositivo e unidirezionale, ma deve avere margini di elasticità e concertazione. Dobbiamo aprire subito un tavolo di confronto con i vettori Iata per rinsaldare un sinergico e profittevole rapporto di collaborazione per entrambe le parti, rispettando i ruoli e gli impegni di ciascuno. Confido che questo mio appello venga raccolto  e si archivi la stagione dei Tribunali, che per la Federazione rappresenta sempre ultima spiaggia”.   

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486946 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486951" align="alignright" width="300"] Jens Ritter, ceo di Lufthansa[/caption] Lufthansa ha presentato ieri all’aeroporto di Monaco di Baviera Allegris, la nuova esperienza di viaggio in First Class che diventa ancora più esclusiva e sarà disponibile quest’estate su voli a lungo raggio in partenza da Monaco verso Stati Uniti, Cina e India. «La nostra nuova First Class ridefinisce il concetto di privacy come mai prima d’ora, ed è senza eguali a livello mondiale. Stiamo inoltre investendo in esclusività e comfort a terra, rinnovando completamente le aree check-in e le lounge First Class negli aeroporti di Monaco e Francoforte» ha dichiarato Jens Ritter, ceo di Lufthansa Airlines. Completamente rinnovate anche le lounge di Newark e London Heathrow e la ristrutturazione di ulteriori 30 lounge seguirà quest'anno.  La nuova Allegris non si limita alla prima classe. Il concetto premium di cabina introduce nuovi standard di comfort in tutte le classi di viaggio dalla First e Business Class alle classe Premium Economy ed Economy offrendo un rinnovamento completo dell’esperienza di volo con nuovi sedili ergonomici, tecnologie avanzate, design innovativo e maggiore personalizzazione per i passeggeri.   Sono già in servizio dallo scorso febbraio, nove A350-900 con la nuova cabina Allegris e finora quasi mezzo milione di passeggeri ha sperimentato il nuovo standard di comfort.  A sottolineare i dettagli della nuova cabina il cco Heiko Reitz: «Si tratta di due suite individuali e la Suite Plus, con pareti alte per una maggiore privacy, schermi a 43 pollici e cuffie wireless». Le suite offrono inoltre un’illuminazione e una climatizzazione personalizzabili, e la Suite Plus ha due ampie poltrone,  che si trasformano in letto matrimoniale, per un’esperienza di viaggio unica, ideale per coppie o chi desidera la massima esclusività. (pmf)  [gallery ids="486949,486948,486950"] [post_title] => Lufthansa: con Allegris l’esperienza First Class diventa ancora più esclusiva [post_date] => 2025-03-20T10:59:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742468363000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AirBaltic è pronta alla quotazione alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025: secondo quanto riferisce Bloomberg citando le previsioni del vettore lettone dello scorso settembre, l'Ipo iniziale potrebbe raccogliere fino a 300 milioni di euro. All'inizio di quest'anno, Lufthansa ha accettato di acquisire un'azione convertibile che rappresenta una partecipazione del 10% in AirBaltic per 14 milioni di euro. L'accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre. Lufthansa sarà in grado di scambiare le sue azioni convertibili in azioni ordinarie al momento di un'Ipo. «Restiamo impegnati nella crescita sostenibile, ottimizzando la nostra flotta e potenziando il network per rafforzare la posizione di airBaltic per il futuro, inclusa una potenziale Ipo», ha dichiarato Martin Gauss, ceo della compagnia a margine della presentazione dei risultati 2024. Esercizio che si è concluso con il fatturato annuo più alto di sempre, quasi 748 milioni di euro, e più 12% rispetto al 2023; l'ultima riga di bilancio è però negativa, con una perdita netta di 118 milioni di euro, dovuta principalmente a fattori esterni, tra cui compare anche il deprezzamento dei motori Pratt & Whitney. Attualmente airBaltic gestisce una delle flotte più giovani d'Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone.  [post_title] => AirBaltic potrebbe debuttare alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025 [post_date] => 2025-03-13T12:13:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741868031000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways sbarca anche quest'anno in Bmt a Napoli, alle porte della stagione estiva che la vedrà operare 59 destinazioni, di cui 16 domestiche, 27 internazionali e 16 intercontinentali a cui si aggiungono altre 12 destinazioni stagionali durante il picco estivo (3 nazionali e 9 internazionali). «Il Sud Italia è per noi strategico, sia per il traffico outgoing che per quello incoming - osserva Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. I dati in nostro possesso lo confermano: nel 2024 abbiamo trasportato oltre 7 milioni di passeggeri da Roma e Milano verso le destinazioni del Sud Italia e nella prossima stagione estiva offriremo oltre 500 frequenze settimanali verso Bari, Brindisi, Napoli, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Cagliari, Alghero, Palermo, Catania, Lampedusa e Pantelleria. Inoltre, Napoli ospiterà la prima delle sette tappe (Napoli-Palermo-Catania-Roma-Milano-Venezia-Bari) del nostro roadshow Italy Sales, durante il quale incontreremo circa 800 rappresentanti delle agenzie di viaggio del territorio, partner per noi essenziali». E dal prossimo 30 marzo i passeggeri di Ita potranno beneficiare anche di ulteriori collegamenti verso oltre cento destinazioni grazie ai voli in codeshare con cinque compagnie del Gruppo Lufthansa: Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti.  Novità dell'estate 2025 anche i collegamenti con la città di Olbia da e per Torino dal 26 luglio al 6 settembre; oltre alla nuova rotta internazionale Milano Linate-Monaco, operata con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì, e una frequenza il sabato e la domenica a partire dal 30 marzo. Infine, dal 7 novembre 2025 la compagnia opererà per la prima volta il collegamento Roma Fiumicino-Mauritius, con 2 frequenze settimanali. [post_title] => Ita Airways: «Sud Italia strategico, oltre 500 voli settimanali da Milano e Roma» [post_date] => 2025-03-13T09:30:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741858235000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486271 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' testa a testa fra Lufthansa ed Air France-Klm per entrare nel capitale di Air Europa. Secondo quanto riporta il quotidiano El Confidencial, la famiglia Hidalgo, proprietaria della compagnia aerea spagnola, avrebbe infatti sul tavolo offerte da entrambi i gruppi. Più precisamente, la proposta di Air France sarebbe di 300 milioni di euro per il 51% delle azioni di Air Europa, con i francesi che si farebbero carico anche del debito contratto con la Società Statale delle Partecipazioni Industriali (Sepi), portando la valutazione totale a 1,1 miliardi. Nel caso in cui l’offerta venisse accettata, la famiglia Hidalgo, attualmente all’80% del capitale, rimarrebbe con il 29%, mentre l’altro 20% resterebbe in mano di Iag. Lufthansa avrebbe invece messo sul tavolo 240 milioni di euro attraverso un aumento di capitale per acquisire il 25%. La proposta del gruppo tedesco include anche le trattative con Boeing per i 787 Dreamliner, rafforzando così la capacità operativa dell’aerolinea spagnola. Il quotidiano spagnolo anticipa una preferenza per l'offerta Lufthansa da parte di Javier Hidalgo, considerando che Air Europa potrebbe rivalutarsi a oltre 1 miliardo a medio termine e che le condizioni proposte dai tedeschi lascerebbero la famiglia spagnola quale socio maggioritario della compagnia. [post_title] => Air Europa: testa a testa fra Lufthansa ed Air France-Klm [post_date] => 2025-03-11T12:02:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741694570000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486255 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti. Nei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024. In questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori.  Tra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori. Libera concorrenza Questo uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto,  la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore. Preoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori. Recesso Altro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di  impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità  - “official  travel warning” -  emanato 28 giorni prima del viaggio. Si apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano  fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico. Piccole e medie imprese Secondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici. Le misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri. Le scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale  del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori. [post_title] => Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato [post_date] => 2025-03-11T10:57:45+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741690665000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486133 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un connubio sempre più stretto fra aereo e treno in casa Lufthansa, dove le prenotazioni con Lufthansa Express Rail includono ora anche i trasporti pubblici locali. L'aggiunta al sistema del City-Ticket della Deutsche Bahn (Db) fa in modo che le carte d'imbarco Lufthansa siano valide anche per viaggiare in autobus, tram, metropolitana e ferrovia suburbana da e verso la stazione dell'Express Rail. In pratica sono 26 le città tedesche dove i passeggeri possono utilizzare i trasporti pubblici locali prima e dopo il volo. Il City-Ticket è valido nel giorno di validità una sola volta in ogni direzione per il viaggio fino alla stazione Express Rail o da lì alla destinazione del viaggio. Secondo i dati raccolti la domanda del Lufthansa Express Rail è aumentata costantemente negli ultimi anni: nel 2024, circa 500.000 passeggeri hanno utilizzato il servizio per i loro arrivi e partenze all'aeroporto di Francoforte. Il sistema intermodale nato dalla collaborazione tra il vettore tedesco e Db consente ai passeggeri di acquistare un biglietto combinato per treno e volo e quindi utilizzare il treno come navetta per l'aeroporto di Francoforte da un totale di 28 città in Germania. Ciò significa che Lufthansa Express Rail collega più del doppio delle città tedesche che Lufthansa serve attualmente in aereo. Ogni giorno, le due realtà offrono più di 240 collegamenti Ice con un numero di volo Lufthansa. [post_title] => Lufthansa e Db ampliano la collaborazione intermodale ai trasporti pubblici locali [post_date] => 2025-03-10T09:55:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741600509000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486041 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Brussels Airlines ha registrato un utile record nell'ultimo anno, grazie a un secondo semestre che il vettore del gruppo Lufthansa ha definito «di grande successo». Ora, l'attesa per il 2025 punta ad una ulteriore «crescita significativa». La compagnia aerea ha registrato un fatturato stabile di 1,54 miliardi di euro, mentre l'utile operativo rettificato (ebit) è aumentato dell'11% a 59 milioni di euro, stabilendo un nuovo record. Il margine di profitto è migliorato al 3,8%, con l'obiettivo di raggiungere l'8% nei prossimi anni. L'anno scorso, sebbene siano stati operati meno voli rispetto al 2023, l'aggiunta di un ulteriore aeromobile a lungo raggio, un Airbus A330, ha aumentato la disponibilità complessiva di posti. Il numero di passeggeri è aumentato dell'1%, raggiungendo quasi 8,4 milioni. Quest'anno entreranno in flotta altri due aeromobili, un Airbus A320 e un A330, mentre durante l'estate, la compagnia prenderà in leasing quattro aeromobili A220 di AirBaltic. «Ciò farà di Brussels Airlines la compagnia aerea in più rapida crescita all'interno del Gruppo Lufthansa”, ha dichiarato il direttore finanziario Nina Öwerdieck. Ieri il gruppo tedesco ha confermato che Brussels Airlines riceverà altri tre aeromobili A330 nei prossimi anni, portando la sua flotta per il lungo raggio a 13 unità. Questi aeromobili serviranno principalmente destinazioni nell'Africa sub-sahariana. «L'obiettivo è quello di trasformare Brussels Airlines in un hub europeo per i voli da e per l'Africa». E proprio nel 2025 il vettore celebra i 100 anni di viaggi aerei tra il Belgio e il continente africano. Alla fine del 2024, il vettore contava 46 aeromobili in flotta e 3.573 dipendenti, il 5% in più rispetto all'anno precedente; nel 2025 si punta ad assumere altri 350 dipendenti. [post_title] => Brussels Airlines centra un 2024 dai profitti record [post_date] => 2025-03-07T09:25:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741339559000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485973 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'ingresso di Ita Airways nel gruppo Lufthansa dà il via a nuove, ulteriori possibilità di crescita per il colosso tedesco. All'interno del comunicato che accompagna la presentazione dei risultati finanziari del 2024, il gruppo guidato dal ceo Carsten Spohr spiega infatti: «L'espansione del modello multi-hub, multi-airline e multi-brand attraverso l'integrazione di Ita Airways, con il suo forte mercato domestico in Italia e il suo hub a 5 stelle a Roma, crea ulteriori opportunità di crescita per il Gruppo Lufthansa nel 2025». E inoltre: «La completa integrazione di Ita Airways dovrebbe essere completata dopo soli 18 mesi. Il trasferimento di Ita a Monaco e Francoforte sarà completato entro l'inizio dell'orario dei voli estivi, a fine marzo, per facilitare le connessioni di trasferimento. L'accesso reciproco alle lounge, la fusione dei programmi frequent flyer e l'introduzione di codeshare sono già stati attuati negli ultimi giorni e settimane. La distribuzione di Ita Airways sarà integrata nel Gruppo Lufthansa entro la fine del 2025. Con Ita, il numero di dipendenti del gruppo aumenterà di 5.000 unità e le dimensioni della flotta del Gruppo aumenteranno di 100 unità, passando a 830 aeromobili».   [post_title] => Lufthansa su Ita Airways: «Integrazione in soli 18 mesi. Nuova crescita» [post_date] => 2025-03-06T09:58:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741255125000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485964 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricavi ai massimi storici per il gruppo Lufthansa nel 2024: oltre 37,5 miliardi di euro per una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. L’utile netto ha però segnato una flessione del 17,5%, fermandosi a 1,38 miliardi di euro, risultato che il colosso tedesco imputa a diversi fattori che hanno caratterizzato lo scorso esercizio, dalla diminuzione dei prezzi dei biglietti all’aumento dei costi operativi, dall'accesso limitato allo spazio aereo russo ai ritardi nelle consegne degli aeromobili, senza dimenticare gli scioperi. Il gruppo ha generato un utile operativo (Ebit rettificato) di 1,6 miliardi di euro, rispetto ai 2,7 miliardi dell'anno precedente, con un margine operativo del 4,4%. La flessione è dovuta principalmente «agli scioperi che hanno pesato sulle compagnie aeree passeggeri per circa 450 milioni di euro. Le compagnie aeree hanno inoltre dovuto assorbire un calo significativo dei rendimenti medi all'inizio dell'estate a causa del forte aumento della capacità a livello di settore» spiega una nota del gruppo tedesco. Complessivamente le compagnie aeree del gruppo hanno trasportato nel 2024 131 milioni di passeggeri, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente, con un load factor a livelli record dell'83,1% (82,9% nel 2023). «Il 2024 è stato un anno diviso in due fasi - osserva il ceo del gruppo, Carsten Spohr -. Nei primi sei mesi, abbiamo dovuto affrontare un significativo calo dell’utile operativo, dovuto tra l’altro a scioperi, ritardi nelle consegne degli aeromobili e sfide operative nei nostri hub. Ma nel corso dell’anno questa tendenza si è invertita, con due trimestri consecutivi in cui abbiamo riportato ricavi superiori ai 10 miliardi di euro ciascuno per la prima volta, e nel quarto trimestre abbiamo superato l’utile dell’anno precedente». Per il 2025 la compagnia aerea vede una domanda elevata, il che si riflette anche in una tendenza positiva delle prenotazioni. Lufthansa prevede di aumentare la capacità di posti delle sue compagnie aeree di circa il 4% con un conseguente aumento dei ricavi. Complessivamente, il gruppo prevede che l'Ebit rettificato dell'esercizio 2025 sarà significativamente superiore a quello dell'anno precedente.  [post_title] => Lufthansa: boom di ricavi nel 2024, ma l'utile netto segna una flessione del 17,5% [post_date] => 2025-03-06T09:36:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741253807000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "fiavet lufthansa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":41,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":461,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486951\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Jens Ritter, ceo di Lufthansa[/caption]\r\n\r\nLufthansa ha presentato ieri all’aeroporto di Monaco di Baviera Allegris, la nuova esperienza di viaggio in First Class che diventa ancora più esclusiva e sarà disponibile quest’estate su voli a lungo raggio in partenza da Monaco verso Stati Uniti, Cina e India.\r\n\r\n«La nostra nuova First Class ridefinisce il concetto di privacy come mai prima d’ora, ed è senza eguali a livello mondiale. Stiamo inoltre investendo in esclusività e comfort a terra, rinnovando completamente le aree check-in e le lounge First Class negli aeroporti di Monaco e Francoforte» ha dichiarato Jens Ritter, ceo di Lufthansa Airlines. Completamente rinnovate anche le lounge di Newark e London Heathrow e la ristrutturazione di ulteriori 30 lounge seguirà quest'anno. \r\n\r\nLa nuova Allegris non si limita alla prima classe. Il concetto premium di cabina introduce nuovi standard di comfort in tutte le classi di viaggio dalla First e Business Class alle classe Premium Economy ed Economy offrendo un rinnovamento completo dell’esperienza di volo con nuovi sedili ergonomici, tecnologie avanzate, design innovativo e maggiore personalizzazione per i passeggeri.  \r\n\r\nSono già in servizio dallo scorso febbraio, nove A350-900 con la nuova cabina Allegris e finora quasi mezzo milione di passeggeri ha sperimentato il nuovo standard di comfort.  A sottolineare i dettagli della nuova cabina il cco Heiko Reitz: «Si tratta di due suite individuali e la Suite Plus, con pareti alte per una maggiore privacy, schermi a 43 pollici e cuffie wireless».\r\n\r\nLe suite offrono inoltre un’illuminazione e una climatizzazione personalizzabili, e la Suite Plus ha due ampie poltrone,  che si trasformano in letto matrimoniale, per un’esperienza di viaggio unica, ideale per coppie o chi desidera la massima esclusività. (pmf) \r\n\r\n[gallery ids=\"486949,486948,486950\"]","post_title":"Lufthansa: con Allegris l’esperienza First Class diventa ancora più esclusiva","post_date":"2025-03-20T10:59:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742468363000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AirBaltic è pronta alla quotazione alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025: secondo quanto riferisce Bloomberg citando le previsioni del vettore lettone dello scorso settembre, l'Ipo iniziale potrebbe raccogliere fino a 300 milioni di euro.\r\n\r\nAll'inizio di quest'anno, Lufthansa ha accettato di acquisire un'azione convertibile che rappresenta una partecipazione del 10% in AirBaltic per 14 milioni di euro. L'accordo dovrebbe concludersi nel secondo trimestre. Lufthansa sarà in grado di scambiare le sue azioni convertibili in azioni ordinarie al momento di un'Ipo.\r\n\r\n«Restiamo impegnati nella crescita sostenibile, ottimizzando la nostra flotta e potenziando il network per rafforzare la posizione di airBaltic per il futuro, inclusa una potenziale Ipo», ha dichiarato Martin Gauss, ceo della compagnia a margine della presentazione dei risultati 2024.\r\n\r\nEsercizio che si è concluso con il fatturato annuo più alto di sempre, quasi 748 milioni di euro, e più 12% rispetto al 2023; l'ultima riga di bilancio è però negativa, con una perdita netta di 118 milioni di euro, dovuta principalmente a fattori esterni, tra cui compare anche il deprezzamento dei motori Pratt & Whitney.\r\n\r\nAttualmente airBaltic gestisce una delle flotte più giovani d'Europa, composta da 50 aeromobili Airbus A220-300, e impiega oltre 2.800 persone. ","post_title":"AirBaltic potrebbe debuttare alla Borsa di Londra nel secondo trimestre 2025","post_date":"2025-03-13T12:13:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741868031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways sbarca anche quest'anno in Bmt a Napoli, alle porte della stagione estiva che la vedrà operare 59 destinazioni, di cui 16 domestiche, 27 internazionali e 16 intercontinentali a cui si aggiungono altre 12 destinazioni stagionali durante il picco estivo (3 nazionali e 9 internazionali).\r\n«Il Sud Italia è per noi strategico, sia per il traffico outgoing che per quello incoming - osserva Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. I dati in nostro possesso lo confermano: nel 2024 abbiamo trasportato oltre 7 milioni di passeggeri da Roma e Milano verso le destinazioni del Sud Italia e nella prossima stagione estiva offriremo oltre 500 frequenze settimanali verso Bari, Brindisi, Napoli, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Cagliari, Alghero, Palermo, Catania, Lampedusa e Pantelleria. Inoltre, Napoli ospiterà la prima delle sette tappe (Napoli-Palermo-Catania-Roma-Milano-Venezia-Bari) del nostro roadshow Italy Sales, durante il quale incontreremo circa 800 rappresentanti delle agenzie di viaggio del territorio, partner per noi essenziali».\r\nE dal prossimo 30 marzo i passeggeri di Ita potranno beneficiare anche di ulteriori collegamenti verso oltre cento destinazioni grazie ai voli in codeshare con cinque compagnie del Gruppo Lufthansa: Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. \r\nNovità dell'estate 2025 anche i collegamenti con la città di Olbia da e per Torino dal 26 luglio al 6 settembre; oltre alla nuova rotta internazionale Milano Linate-Monaco, operata con due frequenze giornaliere dal lunedì al venerdì, e una frequenza il sabato e la domenica a partire dal 30 marzo.\r\nInfine, dal 7 novembre 2025 la compagnia opererà per la prima volta il collegamento Roma Fiumicino-Mauritius, con 2 frequenze settimanali.","post_title":"Ita Airways: «Sud Italia strategico, oltre 500 voli settimanali da Milano e Roma»","post_date":"2025-03-13T09:30:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741858235000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486271","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' testa a testa fra Lufthansa ed Air France-Klm per entrare nel capitale di Air Europa. Secondo quanto riporta il quotidiano El Confidencial, la famiglia Hidalgo, proprietaria della compagnia aerea spagnola, avrebbe infatti sul tavolo offerte da entrambi i gruppi.\r\n\r\nPiù precisamente, la proposta di Air France sarebbe di 300 milioni di euro per il 51% delle azioni di Air Europa, con i francesi che si farebbero carico anche del debito contratto con la Società Statale delle Partecipazioni Industriali (Sepi), portando la valutazione totale a 1,1 miliardi.\r\n\r\nNel caso in cui l’offerta venisse accettata, la famiglia Hidalgo, attualmente all’80% del capitale, rimarrebbe con il 29%, mentre l’altro 20% resterebbe in mano di Iag.\r\n\r\nLufthansa avrebbe invece messo sul tavolo 240 milioni di euro attraverso un aumento di capitale per acquisire il 25%. La proposta del gruppo tedesco include anche le trattative con Boeing per i 787 Dreamliner, rafforzando così la capacità operativa dell’aerolinea spagnola.\r\n\r\nIl quotidiano spagnolo anticipa una preferenza per l'offerta Lufthansa da parte di Javier Hidalgo, considerando che Air Europa potrebbe rivalutarsi a oltre 1 miliardo a medio termine e che le condizioni proposte dai tedeschi lascerebbero la famiglia spagnola quale socio maggioritario della compagnia.","post_title":"Air Europa: testa a testa fra Lufthansa ed Air France-Klm","post_date":"2025-03-11T12:02:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741694570000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti.\r\nNei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024.\r\nIn questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori. \r\nTra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori.\r\n\r\nLibera concorrenza\r\nQuesto uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto,  la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore.\r\nPreoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori.\r\n\r\nRecesso\r\nAltro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di  impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità  - “official  travel warning” -  emanato 28 giorni prima del viaggio.\r\nSi apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano  fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico.\r\n\r\nPiccole e medie imprese\r\nSecondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici.\r\nLe misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri.\r\nLe scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale  del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori.","post_title":"Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato","post_date":"2025-03-11T10:57:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1741690665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486133","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un connubio sempre più stretto fra aereo e treno in casa Lufthansa, dove le prenotazioni con Lufthansa Express Rail includono ora anche i trasporti pubblici locali.\r\n\r\nL'aggiunta al sistema del City-Ticket della Deutsche Bahn (Db) fa in modo che le carte d'imbarco Lufthansa siano valide anche per viaggiare in autobus, tram, metropolitana e ferrovia suburbana da e verso la stazione dell'Express Rail.\r\n\r\nIn pratica sono 26 le città tedesche dove i passeggeri possono utilizzare i trasporti pubblici locali prima e dopo il volo. Il City-Ticket è valido nel giorno di validità una sola volta in ogni direzione per il viaggio fino alla stazione Express Rail o da lì alla destinazione del viaggio.\r\n\r\nSecondo i dati raccolti la domanda del Lufthansa Express Rail è aumentata costantemente negli ultimi anni: nel 2024, circa 500.000 passeggeri hanno utilizzato il servizio per i loro arrivi e partenze all'aeroporto di Francoforte.\r\n\r\nIl sistema intermodale nato dalla collaborazione tra il vettore tedesco e Db consente ai passeggeri di acquistare un biglietto combinato per treno e volo e quindi utilizzare il treno come navetta per l'aeroporto di Francoforte da un totale di 28 città in Germania. Ciò significa che Lufthansa Express Rail collega più del doppio delle città tedesche che Lufthansa serve attualmente in aereo. Ogni giorno, le due realtà offrono più di 240 collegamenti Ice con un numero di volo Lufthansa.","post_title":"Lufthansa e Db ampliano la collaborazione intermodale ai trasporti pubblici locali","post_date":"2025-03-10T09:55:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741600509000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486041","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Brussels Airlines ha registrato un utile record nell'ultimo anno, grazie a un secondo semestre che il vettore del gruppo Lufthansa ha definito «di grande successo». Ora, l'attesa per il 2025 punta ad una ulteriore «crescita significativa».\r\n\r\nLa compagnia aerea ha registrato un fatturato stabile di 1,54 miliardi di euro, mentre l'utile operativo rettificato (ebit) è aumentato dell'11% a 59 milioni di euro, stabilendo un nuovo record. Il margine di profitto è migliorato al 3,8%, con l'obiettivo di raggiungere l'8% nei prossimi anni.\r\n\r\nL'anno scorso, sebbene siano stati operati meno voli rispetto al 2023, l'aggiunta di un ulteriore aeromobile a lungo raggio, un Airbus A330, ha aumentato la disponibilità complessiva di posti. Il numero di passeggeri è aumentato dell'1%, raggiungendo quasi 8,4 milioni.\r\n\r\nQuest'anno entreranno in flotta altri due aeromobili, un Airbus A320 e un A330, mentre durante l'estate, la compagnia prenderà in leasing quattro aeromobili A220 di AirBaltic. «Ciò farà di Brussels Airlines la compagnia aerea in più rapida crescita all'interno del Gruppo Lufthansa”, ha dichiarato il direttore finanziario Nina Öwerdieck.\r\n\r\nIeri il gruppo tedesco ha confermato che Brussels Airlines riceverà altri tre aeromobili A330 nei prossimi anni, portando la sua flotta per il lungo raggio a 13 unità. Questi aeromobili serviranno principalmente destinazioni nell'Africa sub-sahariana. «L'obiettivo è quello di trasformare Brussels Airlines in un hub europeo per i voli da e per l'Africa». E proprio nel 2025 il vettore celebra i 100 anni di viaggi aerei tra il Belgio e il continente africano.\r\n\r\nAlla fine del 2024, il vettore contava 46 aeromobili in flotta e 3.573 dipendenti, il 5% in più rispetto all'anno precedente; nel 2025 si punta ad assumere altri 350 dipendenti.","post_title":"Brussels Airlines centra un 2024 dai profitti record","post_date":"2025-03-07T09:25:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741339559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485973","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'ingresso di Ita Airways nel gruppo Lufthansa dà il via a nuove, ulteriori possibilità di crescita per il colosso tedesco. All'interno del comunicato che accompagna la presentazione dei risultati finanziari del 2024, il gruppo guidato dal ceo Carsten Spohr spiega infatti: «L'espansione del modello multi-hub, multi-airline e multi-brand attraverso l'integrazione di Ita Airways, con il suo forte mercato domestico in Italia e il suo hub a 5 stelle a Roma, crea ulteriori opportunità di crescita per il Gruppo Lufthansa nel 2025».\r\n\r\nE inoltre: «La completa integrazione di Ita Airways dovrebbe essere completata dopo soli 18 mesi. Il trasferimento di Ita a Monaco e Francoforte sarà completato entro l'inizio dell'orario dei voli estivi, a fine marzo, per facilitare le connessioni di trasferimento. L'accesso reciproco alle lounge, la fusione dei programmi frequent flyer e l'introduzione di codeshare sono già stati attuati negli ultimi giorni e settimane. La distribuzione di Ita Airways sarà integrata nel Gruppo Lufthansa entro la fine del 2025. Con Ita, il numero di dipendenti del gruppo aumenterà di 5.000 unità e le dimensioni della flotta del Gruppo aumenteranno di 100 unità, passando a 830 aeromobili».\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa su Ita Airways: «Integrazione in soli 18 mesi. Nuova crescita»","post_date":"2025-03-06T09:58:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741255125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485964","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricavi ai massimi storici per il gruppo Lufthansa nel 2024: oltre 37,5 miliardi di euro per una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. L’utile netto ha però segnato una flessione del 17,5%, fermandosi a 1,38 miliardi di euro, risultato che il colosso tedesco imputa a diversi fattori che hanno caratterizzato lo scorso esercizio, dalla diminuzione dei prezzi dei biglietti all’aumento dei costi operativi, dall'accesso limitato allo spazio aereo russo ai ritardi nelle consegne degli aeromobili, senza dimenticare gli scioperi.\r\n\r\nIl gruppo ha generato un utile operativo (Ebit rettificato) di 1,6 miliardi di euro, rispetto ai 2,7 miliardi dell'anno precedente, con un margine operativo del 4,4%. La flessione è dovuta principalmente «agli scioperi che hanno pesato sulle compagnie aeree passeggeri per circa 450 milioni di euro. Le compagnie aeree hanno inoltre dovuto assorbire un calo significativo dei rendimenti medi all'inizio dell'estate a causa del forte aumento della capacità a livello di settore» spiega una nota del gruppo tedesco.\r\n\r\nComplessivamente le compagnie aeree del gruppo hanno trasportato nel 2024 131 milioni di passeggeri, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente, con un load factor a livelli record dell'83,1% (82,9% nel 2023).\r\n\r\n«Il 2024 è stato un anno diviso in due fasi - osserva il ceo del gruppo, Carsten Spohr -. Nei primi sei mesi, abbiamo dovuto affrontare un significativo calo dell’utile operativo, dovuto tra l’altro a scioperi, ritardi nelle consegne degli aeromobili e sfide operative nei nostri hub. Ma nel corso dell’anno questa tendenza si è invertita, con due trimestri consecutivi in cui abbiamo riportato ricavi superiori ai 10 miliardi di euro ciascuno per la prima volta, e nel quarto trimestre abbiamo superato l’utile dell’anno precedente».\r\n\r\nPer il 2025 la compagnia aerea vede una domanda elevata, il che si riflette anche in una tendenza positiva delle prenotazioni. Lufthansa prevede di aumentare la capacità di posti delle sue compagnie aeree di circa il 4% con un conseguente aumento dei ricavi. Complessivamente, il gruppo prevede che l'Ebit rettificato dell'esercizio 2025 sarà significativamente superiore a quello dell'anno precedente. ","post_title":"Lufthansa: boom di ricavi nel 2024, ma l'utile netto segna una flessione del 17,5%","post_date":"2025-03-06T09:36:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741253807000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti