22 March 2025

Federcongressi, convention 2011 a Firenze

[ 0 ]

Si terrà da domenica 27 febbraio a martedì 1° marzo 2011 a Firenze la quarta convention nazionale Federcongressi.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487079 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Estate 2025 da record per gli aeroporti del Nord Sardegna: saranno sei milioni i posti disponibili da Alghero e Olbia, per una crescita del +3% rispetto al 2024, con un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici. L'operativo della summer conta 11 nuove destinazioni e due nuove compagnie aeree, per un totale di 43 vettori che collegheranno il Nord Sardegna a 26 Paesi.  Il network da Olbia prevede 118 collegamenti, di cui 84 internazionali e 34 domestici, operati da 40 compagnie aeree per/da 22 Paesi. Sei le nuove rotte: easyJet, prima compagnia aerea per numero di posti in vendita ad Olbia, amplierà l’offerta con Regno Unito e Svizzera, con le nuove rotte su Edimburgo e Zurigo. Altra novità dal Regno Unito il nuovo collegamento con London City della sussidiaria di British, Ba Cityflyer. Condor aprirà invece il collegamento con Norimberga. Una prima assoluta quella di Air Corsica che collegherà lo scalo della Costa Smeralda con un volo da/per Figari. Nel picco estivo Ita Airways volerà su Torino. Numerose novità anche per Alghero, con un totale di 36 collegamenti: 15 domestici e 21 internazionali, che lo uniranno a 15 Paesi europei oltre all’Italia. Sul fronte domestico, Ryanair collegherà Alghero a Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea offrirà i collegamenti per Torino, Verona e inaugurerà la nuova rotta per Firenze. Ita Airways, opera la continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate.  Per quanto riguarda il segmento internazionale, Ryanair volerà verso Bruxelles, Francoforte e Monaco, Londra Stansted, Cork e Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona e Madrid e Budapest.  Volotea introdurrà la rotta per Bordeaux e quella per Parigi Orly, offrendo interessanti opportunità di collegamento e di sviluppo turistico da/per la Francia, il secondo mercato turistico internazionale della Sardegna per numero di arrivi. Wizz Air arricchirà l’offerta con collegamenti per Bucarest, Budapest e inaugurerà il primo collegamento in assoluto per la Sardegna verso Sofia.  Ulteriore novità per il Riviera del Corallo è il collegamento diretto con Belgrado di Air Serbia. Non mancano infine i voli charter di JetTime per Copenaghen, Tui per Stoccolma, Norwegian per Oslo e Air Horizont per Bratislava.  [post_title] => Lo scatto del Nord Sardegna sull'estate: 6 mln di posti, +3%, da Alghero e Olbia [post_date] => 2025-03-21T10:42:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742553779000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486696 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La formazione firmata Tourism Australia è cominciata anche nel 2025 con l'appuntamento rivolto agli Aussie Specialist: cento gli agenti di viaggio esperti della destinazione hanno partecipato alla Aussie Convention dedicata al mercato italiano, che si è tenuta a Salsomaggiore Terme. Tre giorni di formazione sulla destinazione, networking con i referenti di Tourism Australia e con i partner dell’evento, oltre ad attività di team building pensate per favorire l’incontro e lo scambio tra tutti i partecipanti. La Convention è stata organizzata in collaborazione con gli Stati e Territori australiani Northern Territory, South Australia, Queensland, Victoria e Western Australia. All'evento hanno preso parte anche i rappresentanti di numerosi prodotti australiani, tra cui Great Southern Touring Route, Lizard Island, Journey Beyond, Sealink, Dirk Hartog Island, Voyages, Hamilton Island, Thl, nonché le compagnie aeree Qantas e Cathay Pacific. «Quello dell’Aussie Convention è sempre uno dei momenti più attesi nel nostro calendario di attività annuali - ha affermato Eva Seller, regional manager di Tourism Australia (nella foto) che è intervenuta durante la tre giorni -. L'evento è ormai diventato un appuntamento fisso con gli Aussie Specialist di tutta Italia, una vera e propria famiglia con cui ci ritroviamo ogni anno per condividere la passione comune per le meraviglie dell'Australia. In questa occasione, ci dedichiamo a importanti aggiornamenti e spunti essenziali per proporre itinerari autentici, accogliendo i nuovi membri della nostra famiglia in continua crescita e ci assicurandoci che abbiano tutti gli strumenti necessari per proporre la destinazione sul mercato». [post_title] => Australia: formazione per cento agenti di viaggio nella Aussie Convention 2025 [post_date] => 2025-03-18T10:00:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742292020000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486526 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rilancio estivo per Air France sul mercato Italia: durante la summer - che decollerà il prossimo 30 marzo - la compagnia effettuerà oltre 8.000 voli da 14 aeroporti italiani, rispetto agli otto collegati durante l’inverno, grazie al ritorno dei voli stagionali da Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona.  Le novità dell'estate 2025 sono più di una: da Milano Linate sarà disponibile una nuova frequenza giornaliera verso Parigi-CharlesDeGaulle. Le possibilità di raggiungere l’hub della compagnia saliranno così a 5 al giorno. Fino a 7 voli al giorno per Parigi-CharlesDeGaulle saranno, invece, disponibili dagli scali di Roma Fiumicino e Firenze, permettendo un maggiore accesso al network internazionale del vettore francese. Inoltre, Firenze, vedrà un incremento d’utilizzo dell’Airbus A220-300: dopo l’avvio delle prime operazioni, a gennaio 2024, il velivolo di punta della flotta a breve-medio raggio sarò operativo su diverse frequenze. Quest'anno Air France festeggerà, inoltre, in Italia due importanti anniversari: i 75 anni della Milano-Parigi e i 35 anni della linea Bologna-Parigi. [post_title] => Air France: l'estate italiana decolla da 14 aeroporti con oltre 8.000 voli [post_date] => 2025-03-14T10:19:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741947593000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486498 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cambierà volto Spirit Airlines, dopo l'uscita dal Chapter 11, con un totale rebranding che ne farà una compagnia aerea premium. Il vettore low cost aveva presentato istanza di protezione dalla bancarotta lo scorso novembre, dopo anni di perdite, tentativi di fusione falliti e pesanti indebitamenti. È stato il primo grande vettore statunitense a chiedere il Chapter 11 dal 2011 e l'anno scorso ha registrato una perdita netta di 1,2 miliardi di dollari. Ora, nell'ambito di una precisa strategia di rilancio, la compagnia ha dichiarato di volersi concentrare sulla fascia di clientela alto spendente, in un'operazione che, secondo le stime, genererebbe il 13% in più di entrate per passeggero. Un modello di business che quindi si contrappone a quello precedente, attento ai viaggiatori maggiormente price-sensitive, che aveva prodotto margini operativi a due cifre per nove anni consecutivi fino al 2020. Ma la pandemia globale ha cambiato l'ambiente operativo e i modelli di viaggio, e Spirit ha faticato ad adattarsi. Ora, per attrarre i nuovi potenziali passeggeri, la compagnia prevede di riprogettare il programma di fidelizzazione e di stringere alleanze con altri vettori. «Oggi stiamo portando avanti la nostra strategia per ridefinire i viaggi a basso costo con le nostre nuove opzioni di viaggio ad alto valore» ha dichiarato l'amministratore delegato Ted Christie. La ristrutturazione finanziaria di Spirit Airlines ha ridotto il debito di circa 795 milioni di dollari, convertendo il debito in azioni. Ha inoltre ricevuto un investimento azionario di 350 milioni di dollari dagli investitori esistenti a supporto delle iniziative future.   [post_title] => Spirit Airlines cambierà volto: nel mirino il segmento di clientela alto-spendente [post_date] => 2025-03-14T09:25:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741944337000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486516 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Numeri da record e progetti ad ampio raggio per celebrare i 2.500 anni della città e l’avvio di un anno a dir poco straordinario. Napoli, terza città più visitata d’Italia, apprezzata da boomers e millennials, tra il 20 aprile e il 4 maggio prevede l’arrivo di un milione di visitatori e stima di attirare per il Giubileo ben 4 milioni di pellegrini, fino a superare i 14,5 milioni nel 2025. Un momento d’oro presentato alla Btm da Teresa Armato, assessora al Turismo e alle Attività produttive del capoluogo partenopeo. “Napoli è sempre più attrattiva, vivibile e sicura, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e internazionale” – ha dichiarato l’Armato – Nel 2025 turismo, cultura e accoglienza saranno il vòlano di un percorso di crescita che farà di Napoli una delle destinazioni più affascinanti e dinamiche d’Europa. Il nostro obiettivo è rafforzare e potenziare ulteriormente il sistema turistico locale, intercettando anche nuovi target di viaggiatori, come quelli altospendenti. Il lusso è infatti è uno dei mercati a cui la città vuole puntare”.   Pochi giorni prima, all’Itb di Berlino, l’assessora Armato aveva illustrato una strategia di internazionalizzazione di lungo periodo, rivolta ai mercati più consolidati - Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, - ma attenta ai mercati emergenti "Con la Germania abbiamo un legame speciale, di affezione, dovuto alla tipologia di viaggiatore che giunge in città, culturalmente sensibile e favorito anche dai numerosi collegamenti aerei diretti con Francoforte, Monaco e Berlino. Terza destinazione italiana preferita dai tedeschi per arrivi aeroportuali, subito dopo Roma e Milano, Napoli è meta dal 3% dei viaggiatori provenienti da Francoforte, con una permanenza media è di 5 notti, preferibilmente in hotel esclusivi”. Per stare al passo, grandi nomi dell’hotellerie di alta gamma stanno aprendo in zone chiave, come Chiaia e Piazza Municipio. La città intanto sta portando da 4 a 7 gli infopoint così da garantire assistenza e informazioni in tutta l’area urbana, affinando la preparazione degli operatori grazie a programmi di alternanza scuola-lavoro, prolungando gli orari serali di metro e funicolari, investendo nella definizione di soggiorni personalizzati, tour privati esclusivi ed autentici, itinerari tematici incentrati sul turismo artigianale, gastronomico e naturalistico, relax sulle spiagge cittadine sempre più fruibili. In linea con la domanda di un turismo più consapevole e rispettoso delle peculiarità del territorio  A fianco dell’assessorato, la dmo istituita lo scorso giugno ha creato cataloghi di prodotto permanenti, mirati ad attrarre target con interessi specifici. Tra i segmenti individuati, spiccano il Mice, il lusso, il destination wedding e la musica, superando la tradizionale visione di Napoli come città d’arte.   Il calendario di Napoli 2500 Sarà “Napoli Milionaria” ad aprire le celebrazioni di Napoli 2500, seguita dalla prima assoluta di "Partenope" su musiche di Ennio Morricone, una mostra dedicata a Roberto De Simone al Museo Memus del Teatro San Carlo e iniziative che coinvolgeranno Palazzo Reale, il Mann, il Museo di Capodimonte, l’Archivio di Stato, il Porto di Napoli e il Complesso Monumentale dei Girolamini. Fino al 21 dicembre "Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e monasteri di Napoli", proporrà 8 percorsi di scoperta attraverso la storia e la spiritualità della città. "Vedi Napoli e poi torni", clou della programmazione dell’Assessorato al Turismo, invita poi a vivere nel corso dell’anno esperienze tematiche diffuse su tutto il territorio cittadino. Dall'11 aprile, "Vedi Napoli e poi Mangia", viaggio nell’arte culinaria partenopea accompagnati da esperti, chef rinomati e testimonianze di personaggi appassionati di cucina; da luglio a settembre  "Vedi Napoli d’estate e poi torni", tour ed esplorazioni di luoghi esclusivi accompagnati da testimonial d’eccezione. In autunno "Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni", e da novembre a gennaio a "Vedi Napoli a Natale e poi torni". Il Maschio Angioino a breve diventerà il Museo della Città, con l’apertura di vari spazi che, insieme alla Cappella Palatina, ospiteranno mostre di artisti nazionali e internazionali. Fino al 7 luglio un’opera di Rubens, sarà ospite al Museo di Capodimonte. (f.d.l.) [post_title] => Napoli gioca al rialzo: numeri da record per i 2500 anni della città e il Giubileo [post_date] => 2025-03-14T09:17:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741943860000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486297 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’ex rifugio Quintino Sella, dopo una breve pausa per lavori, riapre al pubblico con un nuovo allestimento multimediale, un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente. Nei mesi scorsi l’amministrazione Peracchini aveva approvato un protocollo di partenariato pubblico privato tra comune della Spezia e associazione Senza Tempo alla quale è stata affidata la gestione della galleria. Nello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi: L’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate, garantire le pulizie di gestione ordinaria della struttura e apporre apposita cartellonistica all’esterno della galleria. «L’ex Rifugio Antiaereo Quintino Sella rientra nel progetto “La Spezia Forte” grazie al quale in questi anni abbiamo riconsegnato agli spezzini siti storici e culturali dimenticati come la batteria Valdilocchi, il convento delle Clarisse, il parco delle Mura e il parco della Rimembranza. – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Questo è un luogo della memoria, testimone di eventi bellici che hanno scosso la nostra città e che oggi intende trasmettere un messaggio di pace, come testimoniato anche dall’opera di Ozmo che abbiamo voluto venisse realizzata all’ingresso della galleria, per un futuro che non ripeta più gli errori del passato. Con l’affidamento della gestione all’associazione Senza Tempo, che ringrazio, la galleria sarà ancora più fruibile e l’esperienza immersiva ancora più intensa, tramite un nuovo riallestimento che utilizza le tecnologie di realtà virtuale per creare un legame tra passato e presente». «Il percorso espositivo comincia subito all’ingresso – aggiunge Francesco Pucciarelli, direttore artistico di Senza Tempo - con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche. Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia, sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra. Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei». [post_title] => La Spezia Forte, riapre l’ex rifugio Quintino Sella per un viaggio interattivo [post_date] => 2025-03-12T10:30:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741775459000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486212 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il business di Mrh Group il cui fatturato nel 2024 ha raggiunto i 32 milioni di euro, per un incremento del 28% rispetto all'anno precedente. Le performance della divisione Volonline, che include le agenzie Mister Holiday, Puoy e Uniqueborn, nonché i consulenti Yodi, si ineriscono nel contesto di un momento estremamente positivo per il gruppo fondato da Luigi Deli. Durante lo scorso esercizio, la compagnia ha infatti visto il prodotto turismo registrare un aumento del 35% e la biglietteria aera del 15%.  "Anche nel 2025 contiamo di crescere di un ulteriore 28%: un obiettivo possibile alla luce dell’incremento del 35% nei mesi di gennaio e febbraio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso",  sottolinea Laura Sandrini, presidente di Mhr Group, che sarà presente alla prossima Bmt di Napoli in programma dal 13 al 15 marzo (pad6 stand 6149) per incontrare le agenzie di viaggi del Sud Italia: un’area in espansione per il gruppo, che ha di recente visto l’ingresso di alcuni punti vendita siciliani e pugliesi tra gli affiliati. "Mister Holiday, che proprio quest’anno ha celebrato i primi vent’anni di attività con una convention a fine febbraio a Marrakech, porterà tra le altre cose alla Bmt un nuovo servizio di comparazione degli hotel, che consente alle agenzie di viaggi, grazie a un continuo flusso di fornitori alberghieri, di paragonare le tariffe e di offrire al cliente finale il miglior rapporto qualità/prezzo”. Per quanto riguarda i prodotti più venduti nelle agenzie del Sud Italia, al primo posto le crociere e i pacchetti di villaggi vacanze per famiglie in Italia e nel Mediterraneo, in particolare in Spagna e Grecia. Sempre molto richiesti inoltre i viaggi di nozze e, in crescita, i tour accompagnati. “Tra i nostri punti di forza riconosciuti dagli affiliati ci sono in primo piano l’ascolto e la condivisione - aggiunge il ceo di Mrh Group, Fabio Bignotti -. Facciamo tesoro degli input che provengono dalle agenzie e spesso trasformiamo i suggerimenti in soluzioni. Incentiviamo i gruppi a raccolta, accumulando prenotazioni da diverse agenzie e consolidandole in un viaggio di gruppo”. Relativamente alla strategia per il 2025, oltre a Mister Holiday, Mrh Group continuerà a investire nelle business unit più innovative, come Yodi, e in altre filiali sul modello di Puoy, l’agenzia creata in collaborazione con l’influencer Giovanni Arena, nonché di Uniqueborn gestita da Paola Breazzano, per sviluppare viaggi di gruppo accompagnati. “Queste nuove realtà hanno rappresentato il 50% della crescita del 2024 e ci stanno consentendo di creare prodotti tematici e di nicchia in grado di soddisfare le necessità di nuovi target di viaggiatori, come i giovani e chi viaggia inseguendo una passione o un proprio interesse - conclude Bignotti -. Per il 2025 contiamo quindi di sviluppare ulteriori nuove business unit per conquistare ancora nuovi target ”. [post_title] => Volonline: cresce il business di Mrh Group. Fatturato a +28% nel 2024 [post_date] => 2025-03-10T13:29:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741613377000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486207 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Siamo alle solite, quando uno fa una cosa buona, le istituzioni subito iniziano a contrastarlo. Dovrebbero invece prendere esempio (le istituzioni). Ma niente, loro conoscono solo la mano dura. Il caso è quello della regione Toscana. Infatti il governo ha impugnato davanti alla Consulta la legge regionale toscana sul turismo, che contempla misure di contenimento del fenomeno di overtourism e di conseguente spopolamento dei centri storici. La Regione Toscana ha varato norme per dare una cornice di regolazione specifica ai Comuni che subiscono di più l'impatto di b&b, affitti brevi e affittacamere, a svantaggio della residenza. Firenze, in primis, ma anche altri capoluoghi di provincia e secondo rumors, pure Viareggio. Per il governo le norme toscane sono incostituzionali, in particolare laddove limitano la libertà di impresa e violano gli ambiti di autonomia regionale concessa dalla Costituzione.  Proteste La legge regionale toscana aveva suscitato le proteste dei proprietari immobiliari, che tramite le associazioni di categoria avevano gridato alla limitazione della disponibilità dei loro beni, da poter destinare a uso turistico, rappresentando anche gli interessi di chi possiede interi palazzi. Nel dibattito, partiti come FdI e Forza Italia hanno tenuto questa linea. Ora il governo la esprime appieno andando alla Corte Costituzionale contro la Toscana   [post_title] => Il governo impugna la legge toscana sugli affitti brevi invece di adeguarsi [post_date] => 2025-03-10T12:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741610225000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486096 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486110" align="alignleft" width="300"] Daniela Di Berardino[/caption] Prenderà avvio dalla cittadina veneta di Vigonovo, il prossimo 18 marzo, il roadshow interamente dedicato a Dune, i viaggi spedizione di Kel 12. Il programma di presentazione dell’offerta tematica del tour operator milanese, in collaborazione con il partner assicurativo Europ Assistance Italia, prevede inoltre tappe anche a Napoli (25 marzo), Firenze (26 marzo) e Torino (10 aprile).  A Vigonovo l’incontro è previsto a Villa Sagredo lungo la riviera del Brenta, un antico castello convertito in residenza patrizia nel Cinquecento; nella città partenopea è invece organizzata una visita al museo di Antropologia, Centro musei scienze naturali e fisiche di Napoli, custode di oltre 26 mila reperti. Firenze potrà essere apprezzata dalle sale del settecentesco palazzo Capponi, direttamente affacciato sull’Arno; ultima tappa, infine, al Mao di Torino, il museo di Arte orientale già residenza della nobiltà sabauda in epoca barocca e oggi in possesso di alcuni rarissimi tesori fra cui i reperti preislamici di Seleucia e Coche in Iraq. Il roadshow Dune: i viaggi spedizione, dove saltano le regole del gioco mette al centro l’offerta di destinazioni dove la comodità non è la priorità, perché conta tutta la bellezza che si può raggiungere e nella quale ci si può immergere solo se, per esempio, si accetta di dormire in tenda. Gli approfondimenti sul deserto del Rub’ al Khali in Oman o del Sahara in Algeria saranno curati dall’esperta Kel 12 Caterina Borgato, in tour insieme alla chief commercial officer Kel 12, Daniela Di Berardino. Ma non finisce qui: se oggi infatti il prodotto di Kel 12 è conosciuto per l’80% nel Nord e Centro Italia, alcune aree restano ancora da sviluppare nel Centro-Sud e a esse sarà perciò dedicata ampia attenzione commerciale nei mesi a venire, così come nel roadshow del prossimo anno. All’interno del team di cinque promotori monomandatari, recentemente è infatti entrato a far parte anche Ferdinando Vallelunga, referente sales Sud Italia: lui stesso viaggiatore con un curriculum significativo, già apprezzato fra gli agenti di viaggio per la sua disponibilità e per l’esperienza. Rafforzando la presenza commerciale sul territorio, potenziando il booking e incrementando le attività di comunicazione e di formazione, Kel 12 punta a incrementare il numero delle agenzie di fiducia, oggi all’incirca 150, cioè quelle in grado di garantire una fidelizzazione e un lavoro continuativo. Per le top seller sono inoltre previsti due fam trip esclusivi, di cui uno proprio nell’Oman al centro del roadshow Dune. [post_title] => Kel 12: al via un roadshow dedicato alla linea Dune. Nel futuro focus sul Sud Italia [post_date] => 2025-03-07T11:36:42+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741347402000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "federcongressi convention 2011 a firenze" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":36,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":802,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Estate 2025 da record per gli aeroporti del Nord Sardegna: saranno sei milioni i posti disponibili da Alghero e Olbia, per una crescita del +3% rispetto al 2024, con un network di 89 destinazioni e 154 collegamenti, di cui 105 internazionali e 49 domestici.\r\n\r\nL'operativo della summer conta 11 nuove destinazioni e due nuove compagnie aeree, per un totale di 43 vettori che collegheranno il Nord Sardegna a 26 Paesi. \r\n\r\nIl network da Olbia prevede 118 collegamenti, di cui 84 internazionali e 34 domestici, operati da 40 compagnie aeree per/da 22 Paesi. Sei le nuove rotte: easyJet, prima compagnia aerea per numero di posti in vendita ad Olbia, amplierà l’offerta con Regno Unito e Svizzera, con le nuove rotte su Edimburgo e Zurigo. Altra novità dal Regno Unito il nuovo collegamento con London City della sussidiaria di British, Ba Cityflyer. Condor aprirà invece il collegamento con Norimberga. Una prima assoluta quella di Air Corsica che collegherà lo scalo della Costa Smeralda con un volo da/per Figari. Nel picco estivo Ita Airways volerà su Torino.\r\n\r\nNumerose novità anche per Alghero, con un totale di 36 collegamenti: 15 domestici e 21 internazionali, che lo uniranno a 15 Paesi europei oltre all’Italia.\r\n\r\n Sul fronte domestico, Ryanair collegherà Alghero a Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pescara, Pisa e Venezia. Volotea offrirà i collegamenti per Torino, Verona e inaugurerà la nuova rotta per Firenze. Ita Airways, opera la continuità territoriale per Roma Fiumicino e Milano Linate. \r\n\r\nPer quanto riguarda il segmento internazionale, Ryanair volerà verso Bruxelles, Francoforte e Monaco, Londra Stansted, Cork e Dublino, Katowice, Bratislava, Barcellona e Madrid e Budapest.  Volotea introdurrà la rotta per Bordeaux e quella per Parigi Orly, offrendo interessanti opportunità di collegamento e di sviluppo turistico da/per la Francia, il secondo mercato turistico internazionale della Sardegna per numero di arrivi.\r\n\r\nWizz Air arricchirà l’offerta con collegamenti per Bucarest, Budapest e inaugurerà il primo collegamento in assoluto per la Sardegna verso Sofia. \r\n\r\nUlteriore novità per il Riviera del Corallo è il collegamento diretto con Belgrado di Air Serbia. Non mancano infine i voli charter di JetTime per Copenaghen, Tui per Stoccolma, Norwegian per Oslo e Air Horizont per Bratislava. ","post_title":"Lo scatto del Nord Sardegna sull'estate: 6 mln di posti, +3%, da Alghero e Olbia","post_date":"2025-03-21T10:42:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742553779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La formazione firmata Tourism Australia è cominciata anche nel 2025 con l'appuntamento rivolto agli Aussie Specialist: cento gli agenti di viaggio esperti della destinazione hanno partecipato alla Aussie Convention dedicata al mercato italiano, che si è tenuta a Salsomaggiore Terme.\r\n\r\nTre giorni di formazione sulla destinazione, networking con i referenti di Tourism Australia e con i partner dell’evento, oltre ad attività di team building pensate per favorire l’incontro e lo scambio tra tutti i partecipanti.\r\n\r\nLa Convention è stata organizzata in collaborazione con gli Stati e Territori australiani Northern Territory, South Australia, Queensland, Victoria e Western Australia. All'evento hanno preso parte anche i rappresentanti di numerosi prodotti australiani, tra cui Great Southern Touring Route, Lizard Island, Journey Beyond, Sealink, Dirk Hartog Island, Voyages, Hamilton Island, Thl, nonché le compagnie aeree Qantas e Cathay Pacific.\r\n\r\n«Quello dell’Aussie Convention è sempre uno dei momenti più attesi nel nostro calendario di attività annuali - ha affermato Eva Seller, regional manager di Tourism Australia (nella foto) che è intervenuta durante la tre giorni -. L'evento è ormai diventato un appuntamento fisso con gli Aussie Specialist di tutta Italia, una vera e propria famiglia con cui ci ritroviamo ogni anno per condividere la passione comune per le meraviglie dell'Australia. In questa occasione, ci dedichiamo a importanti aggiornamenti e spunti essenziali per proporre itinerari autentici, accogliendo i nuovi membri della nostra famiglia in continua crescita e ci assicurandoci che abbiano tutti gli strumenti necessari per proporre la destinazione sul mercato».","post_title":"Australia: formazione per cento agenti di viaggio nella Aussie Convention 2025","post_date":"2025-03-18T10:00:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742292020000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486526","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rilancio estivo per Air France sul mercato Italia: durante la summer - che decollerà il prossimo 30 marzo - la compagnia effettuerà oltre 8.000 voli da 14 aeroporti italiani, rispetto agli otto collegati durante l’inverno, grazie al ritorno dei voli stagionali da Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona. \r\n\r\nLe novità dell'estate 2025 sono più di una: da Milano Linate sarà disponibile una nuova frequenza giornaliera verso Parigi-CharlesDeGaulle. Le possibilità di raggiungere l’hub della compagnia saliranno così a 5 al giorno.\r\n\r\nFino a 7 voli al giorno per Parigi-CharlesDeGaulle saranno, invece, disponibili dagli scali di Roma Fiumicino e Firenze, permettendo un maggiore accesso al network internazionale del vettore francese.\r\n\r\nInoltre, Firenze, vedrà un incremento d’utilizzo dell’Airbus A220-300: dopo l’avvio delle prime operazioni, a gennaio 2024, il velivolo di punta della flotta a breve-medio raggio sarò operativo su diverse frequenze.\r\n\r\nQuest'anno Air France festeggerà, inoltre, in Italia due importanti anniversari: i 75 anni della Milano-Parigi e i 35 anni della linea Bologna-Parigi.","post_title":"Air France: l'estate italiana decolla da 14 aeroporti con oltre 8.000 voli","post_date":"2025-03-14T10:19:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741947593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambierà volto Spirit Airlines, dopo l'uscita dal Chapter 11, con un totale rebranding che ne farà una compagnia aerea premium. Il vettore low cost aveva presentato istanza di protezione dalla bancarotta lo scorso novembre, dopo anni di perdite, tentativi di fusione falliti e pesanti indebitamenti.\r\n\r\nÈ stato il primo grande vettore statunitense a chiedere il Chapter 11 dal 2011 e l'anno scorso ha registrato una perdita netta di 1,2 miliardi di dollari.\r\n\r\nOra, nell'ambito di una precisa strategia di rilancio, la compagnia ha dichiarato di volersi concentrare sulla fascia di clientela alto spendente, in un'operazione che, secondo le stime, genererebbe il 13% in più di entrate per passeggero.\r\n\r\nUn modello di business che quindi si contrappone a quello precedente, attento ai viaggiatori maggiormente price-sensitive, che aveva prodotto margini operativi a due cifre per nove anni consecutivi fino al 2020. Ma la pandemia globale ha cambiato l'ambiente operativo e i modelli di viaggio, e Spirit ha faticato ad adattarsi.\r\n\r\nOra, per attrarre i nuovi potenziali passeggeri, la compagnia prevede di riprogettare il programma di fidelizzazione e di stringere alleanze con altri vettori.\r\n«Oggi stiamo portando avanti la nostra strategia per ridefinire i viaggi a basso costo con le nostre nuove opzioni di viaggio ad alto valore» ha dichiarato l'amministratore delegato Ted Christie.\r\n\r\nLa ristrutturazione finanziaria di Spirit Airlines ha ridotto il debito di circa 795 milioni di dollari, convertendo il debito in azioni. Ha inoltre ricevuto un investimento azionario di 350 milioni di dollari dagli investitori esistenti a supporto delle iniziative future.\r\n\r\n ","post_title":"Spirit Airlines cambierà volto: nel mirino il segmento di clientela alto-spendente","post_date":"2025-03-14T09:25:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741944337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri da record e progetti ad ampio raggio per celebrare i 2.500 anni della città e l’avvio di un anno a dir poco straordinario. Napoli, terza città più visitata d’Italia, apprezzata da boomers e millennials, tra il 20 aprile e il 4 maggio prevede l’arrivo di un milione di visitatori e stima di attirare per il Giubileo ben 4 milioni di pellegrini, fino a superare i 14,5 milioni nel 2025. \r\n\r\nUn momento d’oro presentato alla Btm da Teresa Armato, assessora al Turismo e alle Attività produttive del capoluogo partenopeo. “Napoli è sempre più attrattiva, vivibile e sicura, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e internazionale” – ha dichiarato l’Armato – Nel 2025 turismo, cultura e accoglienza saranno il vòlano di un percorso di crescita che farà di Napoli una delle destinazioni più affascinanti e dinamiche d’Europa. Il nostro obiettivo è rafforzare e potenziare ulteriormente il sistema turistico locale, intercettando anche nuovi target di viaggiatori, come quelli altospendenti. Il lusso è infatti è uno dei mercati a cui la città vuole puntare”.  \r\n\r\nPochi giorni prima, all’Itb di Berlino, l’assessora Armato aveva illustrato una strategia di internazionalizzazione di lungo periodo, rivolta ai mercati più consolidati - Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, - ma attenta ai mercati emergenti \"Con la Germania abbiamo un legame speciale, di affezione, dovuto alla tipologia di viaggiatore che giunge in città, culturalmente sensibile e favorito anche dai numerosi collegamenti aerei diretti con Francoforte, Monaco e Berlino. Terza destinazione italiana preferita dai tedeschi per arrivi aeroportuali, subito dopo Roma e Milano, Napoli è meta dal 3% dei viaggiatori provenienti da Francoforte, con una permanenza media è di 5 notti, preferibilmente in hotel esclusivi”.\r\n\r\nPer stare al passo, grandi nomi dell’hotellerie di alta gamma stanno aprendo in zone chiave, come Chiaia e Piazza Municipio. La città intanto sta portando da 4 a 7 gli infopoint così da garantire assistenza e informazioni in tutta l’area urbana, affinando la preparazione degli operatori grazie a programmi di alternanza scuola-lavoro, prolungando gli orari serali di metro e funicolari, investendo nella definizione di soggiorni personalizzati, tour privati esclusivi ed autentici, itinerari tematici incentrati sul turismo artigianale, gastronomico e naturalistico, relax sulle spiagge cittadine sempre più fruibili. In linea con la domanda di un turismo più consapevole e rispettoso delle peculiarità del territorio \r\n\r\nA fianco dell’assessorato, la dmo istituita lo scorso giugno ha creato cataloghi di prodotto permanenti, mirati ad attrarre target con interessi specifici. Tra i segmenti individuati, spiccano il Mice, il lusso, il destination wedding e la musica, superando la tradizionale visione di Napoli come città d’arte.  \r\n\r\nIl calendario di Napoli 2500\r\n\r\nSarà “Napoli Milionaria” ad aprire le celebrazioni di Napoli 2500, seguita dalla prima assoluta di \"Partenope\" su musiche di Ennio Morricone, una mostra dedicata a Roberto De Simone al Museo Memus del Teatro San Carlo e iniziative che coinvolgeranno Palazzo Reale, il Mann, il Museo di Capodimonte, l’Archivio di Stato, il Porto di Napoli e il Complesso Monumentale dei Girolamini.\r\n\r\nFino al 21 dicembre \"Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e monasteri di Napoli\", proporrà 8 percorsi di scoperta attraverso la storia e la spiritualità della città. \"Vedi Napoli e poi torni\", clou della programmazione dell’Assessorato al Turismo, invita poi a vivere nel corso dell’anno esperienze tematiche diffuse su tutto il territorio cittadino. Dall'11 aprile, \"Vedi Napoli e poi Mangia\", viaggio nell’arte culinaria partenopea accompagnati da esperti, chef rinomati e testimonianze di personaggi appassionati di cucina; da luglio a settembre  \"Vedi Napoli d’estate e poi torni\", tour ed esplorazioni di luoghi esclusivi accompagnati da testimonial d’eccezione.\r\n\r\nIn autunno \"Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni\", e da novembre a gennaio a \"Vedi Napoli a Natale e poi torni\". Il Maschio Angioino a breve diventerà il Museo della Città, con l’apertura di vari spazi che, insieme alla Cappella Palatina, ospiteranno mostre di artisti nazionali e internazionali. Fino al 7 luglio un’opera di Rubens, sarà ospite al Museo di Capodimonte.\r\n\r\n(f.d.l.)","post_title":"Napoli gioca al rialzo: numeri da record per i 2500 anni della città e il Giubileo","post_date":"2025-03-14T09:17:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741943860000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L’ex rifugio Quintino Sella, dopo una breve pausa per lavori, riapre al pubblico con un nuovo allestimento multimediale, un percorso senza precedenti che trasporterà il visitatore indietro nel tempo fino agli anni quaranta, trasformando la memoria storica in un viaggio interattivo e coinvolgente.\r\n\r\nNei mesi scorsi l’amministrazione Peracchini aveva approvato un protocollo di partenariato pubblico privato tra comune della Spezia e associazione Senza Tempo alla quale è stata affidata la gestione della galleria.\r\nNello specifico l’ associazione si è occupata di realizzare un progetto di valorizzazione della struttura che include investimenti in attrezzature di realtà virtuale e si occuperà della gestione della biglietteria e delle aperture della galleria Quintino Sella, garantendo la fruibilità 7 giorni su 7 con i seguenti orari minimi:\r\n\r\nL’associazione inoltre si occuperà di organizzare le visite guidate, che dovranno essere realizzate da guide certificate, garantire le pulizie di gestione ordinaria della struttura e apporre apposita cartellonistica all’esterno della galleria.\r\n\r\n«L’ex Rifugio Antiaereo Quintino Sella rientra nel progetto “La Spezia Forte” grazie al quale in questi anni abbiamo riconsegnato agli spezzini siti storici e culturali dimenticati come la batteria Valdilocchi, il convento delle Clarisse, il parco delle Mura e il parco della Rimembranza. – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Questo è un luogo della memoria, testimone di eventi bellici che hanno scosso la nostra città e che oggi intende trasmettere un messaggio di pace, come testimoniato anche dall’opera di Ozmo che abbiamo voluto venisse realizzata all’ingresso della galleria, per un futuro che non ripeta più gli errori del passato. Con l’affidamento della gestione all’associazione Senza Tempo, che ringrazio, la galleria sarà ancora più fruibile e l’esperienza immersiva ancora più intensa, tramite un nuovo riallestimento che utilizza le tecnologie di realtà virtuale per creare un legame tra passato e presente».\r\n\r\n«Il percorso espositivo comincia subito all’ingresso – aggiunge Francesco Pucciarelli, direttore artistico di Senza Tempo - con un’atmosfera autentica della prima metà del 900 e una biglietteria dallo stile vintage. Ogni angolo è curato con particolare attenzione ai dettagli, che valorizzano una collezione unica di reperti civili e militari organizzati per aree tematiche. Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, unica in tutta Italia, sarà possibile interagire con un assistente digitale, addestrato dall’intelligenza artificiale, l’avatar di un Unpa, il volontario dell’unione nazionale protezione antiaerea, che risponderà alle domande dei visitatori, accogliendoli nella riproduzione di una casa spezzina in tempo di guerra. Il percorso proseguirà nella realtà virtuale immersiva, per rivivere in prima persona i bombardamenti della Raf del 13 e 14 aprile 1943, sulla città della Spezia: mentre la volta della galleria, grazie a potenti videoproiettori, verrà illuminata dalla riproduzione di sorvoli aerei».","post_title":"La Spezia Forte, riapre l’ex rifugio Quintino Sella per un viaggio interattivo","post_date":"2025-03-12T10:30:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741775459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486212","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il business di Mrh Group il cui fatturato nel 2024 ha raggiunto i 32 milioni di euro, per un incremento del 28% rispetto all'anno precedente. Le performance della divisione Volonline, che include le agenzie Mister Holiday, Puoy e Uniqueborn, nonché i consulenti Yodi, si ineriscono nel contesto di un momento estremamente positivo per il gruppo fondato da Luigi Deli. Durante lo scorso esercizio, la compagnia ha infatti visto il prodotto turismo registrare un aumento del 35% e la biglietteria aera del 15%. \r\n\r\n\"Anche nel 2025 contiamo di crescere di un ulteriore 28%: un obiettivo possibile alla luce dell’incremento del 35% nei mesi di gennaio e febbraio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso\",  sottolinea Laura Sandrini, presidente di Mhr Group, che sarà presente alla prossima Bmt di Napoli in programma dal 13 al 15 marzo (pad6 stand 6149) per incontrare le agenzie di viaggi del Sud Italia: un’area in espansione per il gruppo, che ha di recente visto l’ingresso di alcuni punti vendita siciliani e pugliesi tra gli affiliati.\r\n\r\n\"Mister Holiday, che proprio quest’anno ha celebrato i primi vent’anni di attività con una convention a fine febbraio a Marrakech, porterà tra le altre cose alla Bmt un nuovo servizio di comparazione degli hotel, che consente alle agenzie di viaggi, grazie a un continuo flusso di fornitori alberghieri, di paragonare le tariffe e di offrire al cliente finale il miglior rapporto qualità/prezzo”.\r\n\r\nPer quanto riguarda i prodotti più venduti nelle agenzie del Sud Italia, al primo posto le crociere e i pacchetti di villaggi vacanze per famiglie in Italia e nel Mediterraneo, in particolare in Spagna e Grecia. Sempre molto richiesti inoltre i viaggi di nozze e, in crescita, i tour accompagnati.\r\n\r\n“Tra i nostri punti di forza riconosciuti dagli affiliati ci sono in primo piano l’ascolto e la condivisione - aggiunge il ceo di Mrh Group, Fabio Bignotti -. Facciamo tesoro degli input che provengono dalle agenzie e spesso trasformiamo i suggerimenti in soluzioni. Incentiviamo i gruppi a raccolta, accumulando prenotazioni da diverse agenzie e consolidandole in un viaggio di gruppo”.\r\n\r\nRelativamente alla strategia per il 2025, oltre a Mister Holiday, Mrh Group continuerà a investire nelle business unit più innovative, come Yodi, e in altre filiali sul modello di Puoy, l’agenzia creata in collaborazione con l’influencer Giovanni Arena, nonché di Uniqueborn gestita da Paola Breazzano, per sviluppare viaggi di gruppo accompagnati.\r\n\r\n“Queste nuove realtà hanno rappresentato il 50% della crescita del 2024 e ci stanno consentendo di creare prodotti tematici e di nicchia in grado di soddisfare le necessità di nuovi target di viaggiatori, come i giovani e chi viaggia inseguendo una passione o un proprio interesse - conclude Bignotti -. Per il 2025 contiamo quindi di sviluppare ulteriori nuove business unit per conquistare ancora nuovi target ”.","post_title":"Volonline: cresce il business di Mrh Group. Fatturato a +28% nel 2024","post_date":"2025-03-10T13:29:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741613377000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486207","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Siamo alle solite, quando uno fa una cosa buona, le istituzioni subito iniziano a contrastarlo. Dovrebbero invece prendere esempio (le istituzioni). Ma niente, loro conoscono solo la mano dura. Il caso è quello della regione Toscana. Infatti il governo ha impugnato davanti alla Consulta la legge regionale toscana sul turismo, che contempla misure di contenimento del fenomeno di overtourism e di conseguente spopolamento dei centri storici. La Regione Toscana ha varato norme per dare una cornice di regolazione specifica ai Comuni che subiscono di più l'impatto di b&b, affitti brevi e affittacamere, a svantaggio della residenza. Firenze, in primis, ma anche altri capoluoghi di provincia e secondo rumors, pure Viareggio.\r\n\r\nPer il governo le norme toscane sono incostituzionali, in particolare laddove limitano la libertà di impresa e violano gli ambiti di autonomia regionale concessa dalla Costituzione. \r\nProteste\r\nLa legge regionale toscana aveva suscitato le proteste dei proprietari immobiliari, che tramite le associazioni di categoria avevano gridato alla limitazione della disponibilità dei loro beni, da poter destinare a uso turistico, rappresentando anche gli interessi di chi possiede interi palazzi. Nel dibattito, partiti come FdI e Forza Italia hanno tenuto questa linea. Ora il governo la esprime appieno andando alla Corte Costituzionale contro la Toscana\r\n ","post_title":"Il governo impugna la legge toscana sugli affitti brevi invece di adeguarsi","post_date":"2025-03-10T12:37:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741610225000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486096","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486110\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniela Di Berardino[/caption]\r\n\r\nPrenderà avvio dalla cittadina veneta di Vigonovo, il prossimo 18 marzo, il roadshow interamente dedicato a Dune, i viaggi spedizione di Kel 12. Il programma di presentazione dell’offerta tematica del tour operator milanese, in collaborazione con il partner assicurativo Europ Assistance Italia, prevede inoltre tappe anche a Napoli (25 marzo), Firenze (26 marzo) e Torino (10 aprile). \r\n\r\nA Vigonovo l’incontro è previsto a Villa Sagredo lungo la riviera del Brenta, un antico castello convertito in residenza patrizia nel Cinquecento; nella città partenopea è invece organizzata una visita al museo di Antropologia, Centro musei scienze naturali e fisiche di Napoli, custode di oltre 26 mila reperti. Firenze potrà essere apprezzata dalle sale del settecentesco palazzo Capponi, direttamente affacciato sull’Arno; ultima tappa, infine, al Mao di Torino, il museo di Arte orientale già residenza della nobiltà sabauda in epoca barocca e oggi in possesso di alcuni rarissimi tesori fra cui i reperti preislamici di Seleucia e Coche in Iraq.\r\n\r\nIl roadshow Dune: i viaggi spedizione, dove saltano le regole del gioco mette al centro l’offerta di destinazioni dove la comodità non è la priorità, perché conta tutta la bellezza che si può raggiungere e nella quale ci si può immergere solo se, per esempio, si accetta di dormire in tenda. Gli approfondimenti sul deserto del Rub’ al Khali in Oman o del Sahara in Algeria saranno curati dall’esperta Kel 12 Caterina Borgato, in tour insieme alla chief commercial officer Kel 12, Daniela Di Berardino.\r\n\r\nMa non finisce qui: se oggi infatti il prodotto di Kel 12 è conosciuto per l’80% nel Nord e Centro Italia, alcune aree restano ancora da sviluppare nel Centro-Sud e a esse sarà perciò dedicata ampia attenzione commerciale nei mesi a venire, così come nel roadshow del prossimo anno. All’interno del team di cinque promotori monomandatari, recentemente è infatti entrato a far parte anche Ferdinando Vallelunga, referente sales Sud Italia: lui stesso viaggiatore con un curriculum significativo, già apprezzato fra gli agenti di viaggio per la sua disponibilità e per l’esperienza. Rafforzando la presenza commerciale sul territorio, potenziando il booking e incrementando le attività di comunicazione e di formazione, Kel 12 punta a incrementare il numero delle agenzie di fiducia, oggi all’incirca 150, cioè quelle in grado di garantire una fidelizzazione e un lavoro continuativo. Per le top seller sono inoltre previsti due fam trip esclusivi, di cui uno proprio nell’Oman al centro del roadshow Dune.","post_title":"Kel 12: al via un roadshow dedicato alla linea Dune. Nel futuro focus sul Sud Italia","post_date":"2025-03-07T11:36:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741347402000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti