28 September 2023

Enit: il turismo in Italia è sempre più inclusivo e accessibile

[ 0 ]

L’Italia fa passi in avanti nello sviluppo del turismo inclusivo. Per la prima volta infatti si doterà, entro l’anno prossimo, di auto a noleggio adattate che rendono indipendenti nel viaggio e nella conoscenza del territorio anche le persone con patente speciale.

‘La vita indipendente non è in vacanza’, la campagna realizzata da Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e accompagnata dal patrocinio Enit, e Fish (Federazione italiana superamento dell’handicap) è stata presentata ieri nella sede romana dall’agenzia nazionale del turismo. Ad introdurre i lavori, il presidente e ceo dell’ente Ivana Jelinic che ha sottolineato come l’Enit monitora e sostiene lo sviluppo del turismo accessibile.”

Il progetto si propone di mettere a disposizione delle persone con disabilità in possesso di patente speciale un servizio di noleggio di auto adattate attraverso la piattaforma di Sicily by Car, che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa. “Entro il 2025, il progetto si propone di raggiungere fino a dieci aeroporti in importanti città italiane come Milano, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Catania, Torino, Bari, Trapani e Perugia, selezionati in base alle esigenze dei passeggeri e alle potenzialità turistiche”, ha sottolineato Tommaso Dragotto, Presidente Sicily by Car.

In Italia, le persone con disabilità sono oltre 3 milioni, mentre in Europa superano gli 87 milioni. Poter vivere esperienze di turismo in libertà e autonomia è un diritto fondamentale, ha detto la ministra del turismo, Daniela Santanchè, in un messaggio inviato in occasione dell’incontro capitolino. Il turismo è di tutti e l’imperativo è di abbattere qualsiasi ostacolo e barriere”,

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Repubblica Dominicana corre spedita verso nuovi record superando le sue stesse previsioni di chiusura 2023: la destinazione ha infatti registrato  7 milioni di visitatori nei primi tre trimestri dell'anno, pari ad una crescita del 25% rispetto all'analogo periodo del 2022. Poco più di 782.000 turisti hanno visitato il Paese nel mese di agosto, che è stato il migliore della storia dominicana. Sulla base di questi trend il Ministero del turismo dominicano prevede di accogliere 10 milioni di visitatori entro fine 2023. In questo modo, nel 2023 il Paese raggiungerà per la prima volta nella sua storia un dato di arrivi a due cifre. Gli ultimi dati elaborati da ForwardKeys in termini di biglietteria aerea indicano che il quarto trimestre vedrà una crescita significativa in tutti i Caraibi rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia. Secondo le previsioni, la Repubblica Dominicana registrerà la crescita maggiore, pari al 54%. In effetti, la Repubblica Dominicana ha mostrato la maggiore crescita turistica post-pandemia rispetto a qualsiasi altra nazione delle Americhe, con il 2023 che mostra forti segnali di un aumento del 10% rispetto al 2019. «L'estate è sempre un punto di riferimento interessante per il nostro Paese - ha commentato il ministro del Turismo dominicano David Collado - sulla base dei numeri attuali, ci stiamo dirigendo verso una nuova pietra miliare. L'estate è sempre una stagione di viaggio popolare con molte opzioni interessanti, come molti Paesi europei. Ma nonostante la concorrenza, la Repubblica Dominicana è rimasta la destinazione preferita dai viaggiatori europei e nordamericani». [post_title] => La Repubblica Dominicana punta direttamente ai 10 milioni di arrivi per fine 2023 [post_date] => 2023-09-27T14:48:00+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695826080000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452870 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali. All’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio. L’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri. Grazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina. Buy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese. [post_title] => Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b [post_date] => 2023-09-27T13:16:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695820560000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452865 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli "investimenti verdi" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore. Le celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay. Intanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di "sofferenza" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.  Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.   Tra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.   «Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».   [post_title] => Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale [post_date] => 2023-09-27T11:56:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695815800000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022. «Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese». 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare. E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. «Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024». Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. «Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».   [post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica [post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810620000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452822 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una selezione ristretta di ospiti si è ritrovata nella splendida cornice dell’hotel Michelangelo, 5 stelle nel cuore di Manhattan, per vivere una giornata di networking e b2b matching interamente dedicata all’incoming Italia. Si è svolto ieri a New York l’evento #incomparableitaly, che è coinciso con l’undicesima edizione di Travel Hashtag, la seconda nella Grande Mela in dodici mesi. Agenti di viaggio, tour operator, wedding planner e giornalisti travel & lifestyle, tutti esperti e fan della destinazione Italia, hanno avuto modo di incontrare i partner di Travel Hashtag giunti a New York per l’occasione: Italo Ntv, McArthurGlen Group, Palazzo di Varignana, regione Basilicata, Matera Collection, Martulli Viaggi, comune di Cremona, teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Cremona Hotels, Italia Wedding Tourism, Italy for Wedding, Bettoja Hotels, Hotel Nord Nuova Roma, Canne Bianche Lifestyle Hotel, Mizar Events, M2Weddings, Villa Poseidon, Unique Experience. "Insieme a Ita Airways – spiega Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – abbiamo confezionato una giornata di networking tanto intensa e proficua quanto coinvolgente, che ha riscontrato un grande apprezzamento da parte dei nostri ospiti arrivati a New York appositamente anche da altri Stati. Un successo crescente per il nostro format che nel biennio 2024-2025 potrebbe andare in scena anche in altre città del Nord America come Los Angeles e Boston”. [post_title] => A New York l'#incomparableitaly: dodicesima edizione di Travel Hashtag [post_date] => 2023-09-27T10:24:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810267000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452749 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La DMO H2O “Tevere Mare” affronta l’autunno con un calendario ricco di appuntamenti. Iniziative che mirano alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche, naturalistiche e artigianali del territorio in cui è presente: il tratto del Litorale Laziale fra Fiumicino e Nettuno, con il suo entroterra, il bacino del Tevere, da Castel Giubileo alla foce, nonché i bacini dell’Aniene e del fiume Costa. Tanti gli eventi in programma per l'autunno 27- 30 settembre - DMO H2O Tevere Mare sarà presente al Bitus, la Borsa internazionale del turismo scolastico, che si terrà al Parco Archeologico di Pompei. 6-8 ottobre – Quarta edizione del Tevere Day. La DMO H2O insieme con l’associazione “Le Tartarughe” organizza lo spettacolo teatrale “L’ottobrata tra acqua e vino”, in scena il 6 ottobre alle 19,00 al Teatro al Borgo di Ostia Antica. Il 7 ottobre un giro in battello “Sotto gli antichi ponti di Roma”, con partenza dall’Isola Tiberina. L’8 ottobre, insieme con Cyberia in Rete (partner DMO), organizza la visita del Parco archeologico di Ostia antica e un giro in battello lungo l’ultimo tratto del Tevere, con imbarco e sbarco all’Archeo Boat, a Fiumicino. 11-13 ottobre – In occasione del TTG di Rimini, DMO H2O sarà presente nello stand della Regione Lazio. 29 ottobre - Evento teatrale dedicato a Pier Paolo Pasolini, al Teatro del Lido, ideato da Affabulazione (partner DMO).   H2O Tevere Mare - Hydro to Organize Si tratta di un’associazione, di cui è presidente Piero Orlando e destination manager Flavia Coccia, che rappresenta un partenariato pubblico-privato composto da più di 60 soggetti, fra soci fondatori e partner a supporto. Capofila dell’iniziativa è l’Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere, sezione territoriale di Assonautica Italiana Unioncamere. Il suo obiettivo è di promuovere il turismo e valorizzare le eccellenze culturali, storiche, artistiche, archeologiche, naturalistiche, sportive, enogastronomiche e artigianali dei territori lungo il Tevere e del litorale romano. Sviluppare un turismo sostenibile, contribuendo a decongestionare i centri storici affollati. [post_title] => Un autunno di eventi per la Dmo H2O Tevere Mare [post_date] => 2023-09-27T09:51:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => dmo ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Dmo ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695808317000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452812 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => VisitMalta ha dato il via alla nuova campagna di promozione 'Explore More…' L'iniziativa mantiene il claim in lingua inglese anche sul mercato Italia, con l'intento di evidenziare le origini British del territorio e far percepire l’arcobaleno di etnie che la popolano.  Per raccontare le isole, l'ente si affida al potere delle immagini e alla scelta accurata della parola che segue il claim Explore more: soul, energy, legends, vibes, horizons, calm, beauty, culture, thrill, flavours, sono solo alcuni esempi degli aspetti si cerca portare in luce con un racconto fatto di passeggiate tra natura e cultura, sport di mare e di terra, esperienze gastronomiche con i local, fine dining, borghi e city break. In poche parole, una carrellata di esperienze da vivere all’insegna del wellbeing a tutto tondo. La nuova campagna fa leva sui cinque sensi e cerca di provocare una risposta profonda e viscerale nell’osservatore, suscitando il desiderio di vedere, odorare, assaggiare, toccare, sentire e in buona sostanza “percepire” Malta, ogni volta in un modo nuovo ed unico. «Ci piace immaginare questa campagna come un pifferaio magico che invoglia il pubblico ad interessarsi a Malta, suscitando il desiderio di approfondire la conoscenza della destinazione. Lo scopo è anche quello di far comprendere al viaggiatore che il rapporto con Malta, anche se si è alla prima visita, è sempre personale e unico - spiega Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. E lo è già a partire dal momento in cui si sceglie l’arcipelago per le proprie vacanze e si decide il contenuto del viaggio, personalizzandolo ogni volta sugli interessi e i desideri di ciascuno. Malta è un connubio perfetto di esperienze e opportunità pressocché infinite e a portata di mano, per chi è pronto a lasciarsi andare all’esplorazione, sempre fatta nei tempi e nei modi scelti dal singolo viaggiatore, riuscendo così a creare ricordi di qualità». [post_title] => VisitMalta: la campagna di promozione 'Explore More...' fa leva sui cinque sensi [post_date] => 2023-09-27T09:18:54+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695806334000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452809 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'inverno di Vueling porta un ampliamento dell'operativo rispetto all'ultima winter:  213 rotte verso 89 destinazioni in 27 paesi, dieci in più rispetto a quelle volate nella stagione 2022-23. Sul mercato Italia, in particolare, il vettore del gruppo Iag consolida i suoi impegni con un totale di 26 rotte, di cui 25 internazionali. Il Belpaese sarà così collegato direttamente con nove destinazioni in quattro paesi europei: in Spagna, con Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Alicante, Malaga; Francia, con Parigi; Regno Unito, con Londra; e, infine, Paesi Bassi, con Amsterdam. Infine, per la prima volta, la compagnia aerea lancia quattro nuovi collegamenti per l'inverno: da Barcellona per l'Egitto (Luxor e Sharm El-Sheikh) e per la Finlandia (Rovaniemi) e da Parigi-Orly ad Amman. «La programmazione invernale rappresenta l’impegno di Vueling nel proporre destinazioni internazionali attrattive tutto l’anno, senza venir meno alla propria essenza, cioè di offrire prezzi competitivi e convenienti ai clienti» ha commentato Carolyn Prowse, direttore commerciale di Vueling con responsabilità strategiche e di programmazione delle rotte. [post_title] => L'inverno italiano di Vueling: 26 rotte di cui 25 internazionali in quattro paesi europei [post_date] => 2023-09-27T09:03:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695805386000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452806 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452807" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Massimo Allegri, Fabrizio Di Michele e Giovanni Perosino[/caption] "A Sky full of Italy" ha fatto il suo debutto a New York: la nuova campagna marketing è stata protagonista di un evento al Consolato Generale d’Italia a Park Avenue, di fronte ad un vasto pubblico fra stampa, istituzioni e stakeholder. «I collegamenti diretti con gli Stati Uniti di Ita Airways sono importanti, perché avvicinano ancora di più l'America all'Italia e ci permettono di rafforzare non solo i flussi turistici, ma anche le relazioni economiche, culturali e interpersonali tra i nostri due Paesi» ha sottolineato il Console Generale Fabrizio Di Michele. «Gli Stati Uniti - ha ricordato Massimo Allegri, regional manager Americas del vettpre - sono il primo mercato internazionale per la nostra compagnia, che colleghiamo all’Italia grazie a molteplici voli diretti da New York, Boston, Washington, Miami, Los Angeles e San Francisco verso il nostro hub di Roma Fiumicino. Con 122 voli settimanali, puntiamo a diventare il vettore di riferimento dagli Stati Uniti all'Italia e, attraverso Roma, all'Europa per la comunità italiana e le comunità d'affari internazionali del Nord America». La campagna prende il via oggi, 26 settembre a San Francisco e Los Angeles, dove sarà on air per circa un mese; dal 28 settembre debutterà a Boston e Washington e proseguirà a partire dal 5 ottobre a New York e Miami. “A Sky full of Italy” sarà visibile sulle principali piattaforme televisive in streaming e sarà diffusa su cartelloni digitali in aree chiave di Boston, New York, Los Angeles e Miami, su autobus completamente personalizzati a Los Angeles, San Francisco e Washington, su una barca con uno schermo digitale a Miami e attraverso una significativa presenza digitale e online in tutte le città. «Non vogliamo essere solo la compagnia aerea scelta dai passeggeri, ma quella più desiderata quando viaggiano da e verso il nostro Paese, un vero ambassador dello spirito italiano. Vogliamo che i nostri clienti vivano un'esperienza italiana memorabile e unica ogni volta che volano con noi. Questo è stato anche il messaggio che abbiamo voluto trasmettere immaginando la nuova campagna che partirà da San Francisco e Los Angeles e proseguirà a Boston, Washington, New York e Miami” - ha aggiunto Giovanni Perosino, chief marketing officer di Ita. La global campaign è stata già lanciata in Italia, Brasile, Argentina, Francia e Spagna e in autunno debutterà in Israele, India e Giappone. [post_title] => Ita Airways: la campagna 'A Sky full of Italy' è da oggi on air negli Stati Uniti [post_date] => 2023-09-26T14:42:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695739335000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "enit il turismo in italia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":24,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4620,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Repubblica Dominicana corre spedita verso nuovi record superando le sue stesse previsioni di chiusura 2023: la destinazione ha infatti registrato  7 milioni di visitatori nei primi tre trimestri dell'anno, pari ad una crescita del 25% rispetto all'analogo periodo del 2022.\r\n\r\nPoco più di 782.000 turisti hanno visitato il Paese nel mese di agosto, che è stato il migliore della storia dominicana. Sulla base di questi trend il Ministero del turismo dominicano prevede di accogliere 10 milioni di visitatori entro fine 2023. In questo modo, nel 2023 il Paese raggiungerà per la prima volta nella sua storia un dato di arrivi a due cifre.\r\n\r\nGli ultimi dati elaborati da ForwardKeys in termini di biglietteria aerea indicano che il quarto trimestre vedrà una crescita significativa in tutti i Caraibi rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia. Secondo le previsioni, la Repubblica Dominicana registrerà la crescita maggiore, pari al 54%. In effetti, la Repubblica Dominicana ha mostrato la maggiore crescita turistica post-pandemia rispetto a qualsiasi altra nazione delle Americhe, con il 2023 che mostra forti segnali di un aumento del 10% rispetto al 2019.\r\n\r\n«L'estate è sempre un punto di riferimento interessante per il nostro Paese - ha commentato il ministro del Turismo dominicano David Collado - sulla base dei numeri attuali, ci stiamo dirigendo verso una nuova pietra miliare. L'estate è sempre una stagione di viaggio popolare con molte opzioni interessanti, come molti Paesi europei. Ma nonostante la concorrenza, la Repubblica Dominicana è rimasta la destinazione preferita dai viaggiatori europei e nordamericani».","post_title":"La Repubblica Dominicana punta direttamente ai 10 milioni di arrivi per fine 2023","post_date":"2023-09-27T14:48:00+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695826080000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali.\r\n\r\nAll’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio.\r\nL’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri.\r\nGrazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina.\r\n\r\nBuy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese.","post_title":"Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b","post_date":"2023-09-27T13:16:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695820560000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli \"investimenti verdi\" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore.\r\n\r\nLe celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay.\r\n\r\nIntanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di \"sofferenza\" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.\r\n Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.\r\n \r\nTra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.\r\n \r\n«Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».\r\n ","post_title":"Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale","post_date":"2023-09-27T11:56:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695815800000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452822","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una selezione ristretta di ospiti si è ritrovata nella splendida cornice dell’hotel Michelangelo, 5 stelle nel cuore di Manhattan, per vivere una giornata di networking e b2b matching interamente dedicata all’incoming Italia. Si è svolto ieri a New York l’evento #incomparableitaly, che è coinciso con l’undicesima edizione di Travel Hashtag, la seconda nella Grande Mela in dodici mesi.\r\n\r\nAgenti di viaggio, tour operator, wedding planner e giornalisti travel & lifestyle, tutti esperti e fan della destinazione Italia, hanno avuto modo di incontrare i partner di Travel Hashtag giunti a New York per l’occasione: Italo Ntv, McArthurGlen Group, Palazzo di Varignana, regione Basilicata, Matera Collection, Martulli Viaggi, comune di Cremona, teatro Amilcare Ponchielli di Cremona, Cremona Hotels, Italia Wedding Tourism, Italy for Wedding, Bettoja Hotels, Hotel Nord Nuova Roma, Canne Bianche Lifestyle Hotel, Mizar Events, M2Weddings, Villa Poseidon, Unique Experience.\r\n\r\n\"Insieme a Ita Airways – spiega Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – abbiamo confezionato una giornata di networking tanto intensa e proficua quanto coinvolgente, che ha riscontrato un grande apprezzamento da parte dei nostri ospiti arrivati a New York appositamente anche da altri Stati. Un successo crescente per il nostro format che nel biennio 2024-2025 potrebbe andare in scena anche in altre città del Nord America come Los Angeles e Boston”.","post_title":"A New York l'#incomparableitaly: dodicesima edizione di Travel Hashtag","post_date":"2023-09-27T10:24:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695810267000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452749","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La DMO H2O “Tevere Mare” affronta l’autunno con un calendario ricco di appuntamenti. Iniziative che mirano alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche, naturalistiche e artigianali del territorio in cui è presente: il tratto del Litorale Laziale fra Fiumicino e Nettuno, con il suo entroterra, il bacino del Tevere, da Castel Giubileo alla foce, nonché i bacini dell’Aniene e del fiume Costa.\r\n\r\nTanti gli eventi in programma per l'autunno\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n27- 30 settembre - DMO H2O Tevere Mare sarà presente al Bitus, la Borsa internazionale del turismo scolastico, che si terrà al Parco Archeologico di Pompei.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n6-8 ottobre – Quarta edizione del Tevere Day. La DMO H2O insieme con l’associazione “Le Tartarughe” organizza lo spettacolo teatrale “L’ottobrata tra acqua e vino”, in scena il 6 ottobre alle 19,00 al Teatro al Borgo di Ostia Antica.\r\nIl 7 ottobre un giro in battello “Sotto gli antichi ponti di Roma”, con partenza dall’Isola Tiberina.\r\nL’8 ottobre, insieme con Cyberia in Rete (partner DMO), organizza la visita del Parco archeologico di Ostia antica e un giro in battello lungo l’ultimo tratto del Tevere, con imbarco e sbarco all’Archeo Boat, a Fiumicino.\r\n11-13 ottobre – In occasione del TTG di Rimini, DMO H2O sarà presente nello stand della Regione Lazio.\r\n29 ottobre - Evento teatrale dedicato a Pier Paolo Pasolini, al Teatro del Lido, ideato da Affabulazione (partner DMO).\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\nH2O Tevere Mare - Hydro to Organize\r\nSi tratta di un’associazione, di cui è presidente Piero Orlando e destination manager Flavia Coccia, che rappresenta un partenariato pubblico-privato composto da più di 60 soggetti, fra soci fondatori e partner a supporto. Capofila dell’iniziativa è l’Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere, sezione territoriale di Assonautica Italiana Unioncamere. Il suo obiettivo è di\r\npromuovere il turismo e valorizzare le eccellenze culturali, storiche, artistiche, archeologiche, naturalistiche, sportive, enogastronomiche e artigianali dei territori lungo il Tevere e del litorale romano. Sviluppare un turismo sostenibile, contribuendo a decongestionare i centri storici affollati.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Un autunno di eventi per la Dmo H2O Tevere Mare","post_date":"2023-09-27T09:51:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["dmo"],"post_tag_name":["Dmo"]},"sort":[1695808317000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"VisitMalta ha dato il via alla nuova campagna di promozione 'Explore More…' L'iniziativa mantiene il claim in lingua inglese anche sul mercato Italia, con l'intento di evidenziare le origini British del territorio e far percepire l’arcobaleno di etnie che la popolano. \r\nPer raccontare le isole, l'ente si affida al potere delle immagini e alla scelta accurata della parola che segue il claim Explore more: soul, energy, legends, vibes, horizons, calm, beauty, culture, thrill, flavours, sono solo alcuni esempi degli aspetti si cerca portare in luce con un racconto fatto di passeggiate tra natura e cultura, sport di mare e di terra, esperienze gastronomiche con i local, fine dining, borghi e city break. In poche parole, una carrellata di esperienze da vivere all’insegna del wellbeing a tutto tondo.\r\nLa nuova campagna fa leva sui cinque sensi e cerca di provocare una risposta profonda e viscerale nell’osservatore, suscitando il desiderio di vedere, odorare, assaggiare, toccare, sentire e in buona sostanza “percepire” Malta, ogni volta in un modo nuovo ed unico.\r\n«Ci piace immaginare questa campagna come un pifferaio magico che invoglia il pubblico ad interessarsi a Malta, suscitando il desiderio di approfondire la conoscenza della destinazione. Lo scopo è anche quello di far comprendere al viaggiatore che il rapporto con Malta, anche se si è alla prima visita, è sempre personale e unico - spiega Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. E lo è già a partire dal momento in cui si sceglie l’arcipelago per le proprie vacanze e si decide il contenuto del viaggio, personalizzandolo ogni volta sugli interessi e i desideri di ciascuno. Malta è un connubio perfetto di esperienze e opportunità pressocché infinite e a portata di mano, per chi è pronto a lasciarsi andare all’esplorazione, sempre fatta nei tempi e nei modi scelti dal singolo viaggiatore, riuscendo così a creare ricordi di qualità».","post_title":"VisitMalta: la campagna di promozione 'Explore More...' fa leva sui cinque sensi","post_date":"2023-09-27T09:18:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695806334000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452809","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inverno di Vueling porta un ampliamento dell'operativo rispetto all'ultima winter:  213 rotte verso 89 destinazioni in 27 paesi, dieci in più rispetto a quelle volate nella stagione 2022-23.\r\n\r\nSul mercato Italia, in particolare, il vettore del gruppo Iag consolida i suoi impegni con un totale di 26 rotte, di cui 25 internazionali. Il Belpaese sarà così collegato direttamente con nove destinazioni in quattro paesi europei: in Spagna, con Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Alicante, Malaga; Francia, con Parigi; Regno Unito, con Londra; e, infine, Paesi Bassi, con Amsterdam.\r\n\r\nInfine, per la prima volta, la compagnia aerea lancia quattro nuovi collegamenti per l'inverno: da Barcellona per l'Egitto (Luxor e Sharm El-Sheikh) e per la Finlandia (Rovaniemi) e da Parigi-Orly ad Amman.\r\n\r\n«La programmazione invernale rappresenta l’impegno di Vueling nel proporre destinazioni internazionali attrattive tutto l’anno, senza venir meno alla propria essenza, cioè di offrire prezzi competitivi e convenienti ai clienti» ha commentato Carolyn Prowse, direttore commerciale di Vueling con responsabilità strategiche e di programmazione delle rotte.","post_title":"L'inverno italiano di Vueling: 26 rotte di cui 25 internazionali in quattro paesi europei","post_date":"2023-09-27T09:03:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695805386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452807\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Massimo Allegri, Fabrizio Di Michele e Giovanni Perosino[/caption]\r\n\r\n\"A Sky full of Italy\" ha fatto il suo debutto a New York: la nuova campagna marketing è stata protagonista di un evento al Consolato Generale d’Italia a Park Avenue, di fronte ad un vasto pubblico fra stampa, istituzioni e stakeholder.\r\n\r\n«I collegamenti diretti con gli Stati Uniti di Ita Airways sono importanti, perché avvicinano ancora di più l'America all'Italia e ci permettono di rafforzare non solo i flussi turistici, ma anche le relazioni economiche, culturali e interpersonali tra i nostri due Paesi» ha sottolineato il Console Generale Fabrizio Di Michele.\r\n«Gli Stati Uniti - ha ricordato Massimo Allegri, regional manager Americas del vettpre - sono il primo mercato internazionale per la nostra compagnia, che colleghiamo all’Italia grazie a molteplici voli diretti da New York, Boston, Washington, Miami, Los Angeles e San Francisco verso il nostro hub di Roma Fiumicino. Con 122 voli settimanali, puntiamo a diventare il vettore di riferimento dagli Stati Uniti all'Italia e, attraverso Roma, all'Europa per la comunità italiana e le comunità d'affari internazionali del Nord America».\r\nLa campagna prende il via oggi, 26 settembre a San Francisco e Los Angeles, dove sarà on air per circa un mese; dal 28 settembre debutterà a Boston e Washington e proseguirà a partire dal 5 ottobre a New York e Miami. “A Sky full of Italy” sarà visibile sulle principali piattaforme televisive in streaming e sarà diffusa su cartelloni digitali in aree chiave di Boston, New York, Los Angeles e Miami, su autobus completamente personalizzati a Los Angeles, San Francisco e Washington, su una barca con uno schermo digitale a Miami e attraverso una significativa presenza digitale e online in tutte le città.\r\n«Non vogliamo essere solo la compagnia aerea scelta dai passeggeri, ma quella più desiderata quando viaggiano da e verso il nostro Paese, un vero ambassador dello spirito italiano. Vogliamo che i nostri clienti vivano un'esperienza italiana memorabile e unica ogni volta che volano con noi. Questo è stato anche il messaggio che abbiamo voluto trasmettere immaginando la nuova campagna che partirà da San Francisco e Los Angeles e proseguirà a Boston, Washington, New York e Miami” - ha aggiunto Giovanni Perosino, chief marketing officer di Ita.\r\nLa global campaign è stata già lanciata in Italia, Brasile, Argentina, Francia e Spagna e in autunno debutterà in Israele, India e Giappone.","post_title":"Ita Airways: la campagna 'A Sky full of Italy' è da oggi on air negli Stati Uniti","post_date":"2023-09-26T14:42:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695739335000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti